consigliato per te

  • in

    SBV Galatina: completato il reparto schiacciatori con Ferdinando Lentini

    Foto Ufficio Stampa Sbv Galatina

    Di Redazione
    Sceglie la maglia numero 17 Ferdinando Lentini, accettando la proposta del suo compagno di squadra nonché direttore sportivo Buracci, e tranquillizza il suo allenatore Stomeo aggregandosi al roster galatinese.
    L’atleta di Castelvetrano, nativo di Mazara del Vallo nell’estremo sud-ovest della Sicilia, è alla sua terza esperienza in terra salentina e non sembra accusare la “saudade isolana”, da navigatore e spirito libero quale ama definirsi, tanto da continuare a schiacciare per i colori galatinesi. L’esperienza ventennale nel volley, cominciata nel 2001 in serie D nella squadra della sua città, lo porta successivamente a vestire le maglie blasonate di Sciacca, Mazara, Ragusa, Caltanissetta e Leonforte nell’Ennese, nonché vantare partecipazioni importanti nelle rappresentative universitarie di Palermo.
    L’arrivo nel continente è in terra marchigiana, a Macerata in serie B1 nel 2015-2016, per poi farsi stimare l’anno successivo in serie B nelle file dell’Olimpia Galatina (2016-2017) da cui si distaccherà un biennio, schiacciando per Cerignola ed Ischia. Quindi il ritorno nel Salento con Efficienza Energia, con cui si fa apprezzare non solo per le sue doti tecniche e fisiche,tra cui spicca un’eccellente elevazione ma, soprattutto, per lo spirito di sacrificio con cui caratterizza le sue prestazioni, spronando con grinta all’occorrenza il gruppo.
    In attesa del raduno, questo il suo telegramma con cui invia un saluto a tutti:
    “Sono orgoglioso di far ancora parte di questa squadra e grato per questa grande opportunità che mi è stata concessa di disputare un campionato importante come quello di A3 con la maglia dell’Olimpia Sbv. Una società che prima dello sportivo sceglie l’uomo, gratificandolo sotto l’aspetto morale. Sono pronto ed entusiasta per questa nuova avventura, con la consapevolezza che remando compatti verso la stessa direzione, potremo toglierci tante soddisfazioni, regalando spettacolo al nostro pubblico. A presto.” 
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Definito l’organico del Club Italia Crai per la stagione 2020-2021

    Di Redazione
    In attesa della ripartenza dell’attività agonistica, è stato definito l’organico del Club Italia Crai per la stagione 2020-2021. Le azzurrine, che come da tradizione soggiorneranno e si alleneranno al Centro Pavesi di Milano, saranno guidate per il quarto anno consecutivo dal tecnico Massimo Bellano e prenderanno parte al Campionato di A2 femminile.
    La base della squadra è composta dalle atlete della nazionale juniores azzurra (classi 2002 e 2003), alle quali si aggiungono alcune ragazze della nazionale pre juniores (classe 2004).
    Questo l’elenco delle 15 atlete che faranno parte del Club Italia Crai 2020-2021: (Alzatrici) Sofia Monza e Anna Pelloia; (Centrali) Linda Nwakalor, Emma Graziani, Giulia Marconato e Islam Gannar; (Liberi) Martina Armini ed Emma Barbero; (Opposti) Giorgia Frosini e Julia Ituma; (Schiacciatrici) Maria Teresa Bassi, Beatrice Gardini, Stella Nervini, Dominika Giuliani e Alice Trampus.
    Dieci sono le atlete confermate (Monza, Pelloia, Nwakalor, Graziani, Marconato, Frosini, Ituma, Bassi, Gardini, Trampus) e cinque i volti nuovi (Gannar, Armini, Barbero, Nervini e Giuliani).
    Il roster del Club Italia Crai 2020-2021
    N.5 Sofia Monza, Rho (MI) 11/5/2002, 174 cm, Uyba Volley.N.14 Anna Pelloia, Portogruaro (VE) 30/11/2002, 183 cm, Imoco Conegliano.N.17 Linda Nwakalor, Lecco 17/09/2002, 187 cm, Volleyrò Casal de Pazzi.N.2 Emma Graziani, Livorno 16/08/2002, 193 cm, Volleyrò Casal de Pazzi.N.9 Giulia Marconato, Treviso 26/04/2003, 189 cm, Imoco Conegliano.N.4 Islam Gannar, Desenzano del Garda (BS) 03/07/2004, 189 cm, Promoball Maclodio.N.19 Martina Armini, Marino (RM) 19/09/2002, 175 cm, Volleyrò Casal de Pazzi.N.13 Emma Barbero, Asti 02/02/2004, 170 cm, Volley Academy Piacenza.N.10 Giorgia Frosini, Bologna 29/11/2002, 189 cm, Imoco Conegliano.N.15 Julia Ituma, Milano 08/10/2004, 190 cm, Volleyrò Casal de Pazzi.N.3 Maria Teresa Bassi, Manerbio (BS) 28/9/2002, 188 cm, Promoball Maclodio.N.6 Beatrice Gardini, Ravenna 01/04/2003, 184 cm, Volleyrò Casal de Pazzi.N.11 Stella Nervini, Roma 10/09/2003, 184 cm, Volleyrò Casal de Pazzi.N.8 Dominika Giuliani, Vimercate (MB) 26/11/2004, 192 cm, Imoco Conegliano.N.12 Alice Trampus, Trieste 22/04/2004, 193 cm, Imoco Conegliano.
    Staff
    Massimo Bellano (allenatore), Michele Fanni (vice allenatore), Mauro Tettamanti (ass. allenatore), Domenico Capodiferro (medico), Tommaso Magnani e Luca Ruggiero (preparatori atletici), Cristiano Zanini (fisioterapista), Andrea Croce (team manager), Elisabetta Reali (tutor scolastico).
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Flavio Amouah: “Cambio ruolo per far volare il Gabbiano Top Team Mantova”

    Di Redazione
    Flavio Amouah vestirà per la seconda stagione consecutiva la maglia del Gabbiano Top Team Volley Mantova, passando però dal ruolo di opposto ricoperto nello scorso campionato a quello di centrale. Dopo l’esperienza nella serie C del Piemonte con la Pallavolo Cuneo, ha militato nel Treviso in B2, quindi è tornato a Cuneo, con la Vbc ha giocato prima in C, poi in B2, quindi l’avventura in A2 con i lucani del Lagonegro, stesso campionato di nuovo con la Pallavolo Cuneo e l’estete scorsa è arrivato a Mantova.
    “Sono molto contento di rimanere a Mantova – afferma Flavio – qui mi sono trovato molto bene e la città mi ricorda la mia Cuneo. Quando ero più giovane – ricorda – ho giocato da centrale, e con un po’ di ripasso prenderò di nuovo dimestichezza con questo ruolo. Ma se mi venisse chiesto, potrei giocare anche in altre posizioni, deciderà il coach. Avrò il compito di rilevare Emiliano Giglioli e farò il possibile per esserne un degno sostituto. Peccato abbia deciso di smettere, perché mi avrebbe dato preziosi consigli su come interpretare il ruolo”.
    “Sulla carta – prosegue Amouah – direi che siamo un’ottima squadra, ma i giudizi è meglio esprimerli sul campo e in partita. Non sempre avere un organico composto da atleti di valore significa arrivare ai risultati desiderati. Di sicuro ce la metteremo tutta per essere all’altezza delle aspettative”.
    Rivale storica del suo Cuneo è certamente il Mondovì, dove è approdato l’ex centrale  Manuel Bussolari, mentre ha lasciato i monregalesi lo schiacciatore mantovano Gianluca Loglisci, cresciuto proprio nel Top Team, che giocherà in A2 nel Reggio Emilia.
    “Quando militavo nel Lagonegro ho avuto modo di affrontare il Mondovì – racconta Amouah – e per me era come un derby, anche se giocavo in una squadra della Basilicata, perché sono di Cuneo e c’è una forte rivalità. A Cuneo ho giocato anche insieme a Massimiliano Prandi, figlio dell’ex Ct della nazionale azzurra Silvano, entrambi hanno una spiccata mentalità vincente. Sono comunque contento che Bussolari vada a giocare in A2 a Mondovì, piazza ideale per far bene, glielo auguro. Da parte mia, darò tutto quello che posso per il Gabbiano. Dobbiamo puntare sull’entusiasmo e sulla forza del collettivo, ingredienti fondamentali per ben figurare nella prossima avventura in serie B e dare così le meritate soddisfazioni alla dirigenza e ai nostri tifosi”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie C Femminile, Inzani Isomec: al palleggio c’è Veronica Vignola

    Foto Ufficio Stampa Circolo Inzani Isomec Asd Parma

    Di Redazione
    La Inzani Isomec Asd Parma, ai nastri di partenza del prossimo campionato di serie C Femminile, mette a segno un altro colpo di mercato.
    A guidare la squadra nel ruolo di palleggiatore ci sarà Veronica Vignola. Reduce da tre anni di stop, dopo 5 anni al Fiorenzuola in B1 e B2, la palleggiatrice salsese occuperà posto 1 al Pala Casalini.
    Queste le sue parole: “Stare lontana dal campo di gioco è stato molto difficile in questi anni. Ho accolto al volo la proposta della società per vestire i colori di questa squadra che si presenta decisamente competitiva”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Alessia Bramanti team manager dell’Akademia Sant’Anna

    Di Redazione
    Nuova figura nell’organigramma dell’Akademia Sant’Anna. Si tratta di Alessia Bramanti, 39 anni, che sarà il team manager della formazione del presidente Fabrizio Costantino.
    Da sempre appassionata di volley e lo scorso anno sempre presente sulle tribune del PalaJuvara, per Alessia Bramanti è il momento di entrare ufficialmente nella famiglia Akademia.
    «Sono veramente molto emozionata e onorata di ricoprire un ruolo così importante nell’ambito di questa realtà sportiva che ho seguito da tifosa e da ex giocatrice con grande entusiasmo – afferma la nuova dirigente – Come già discusso con il presidente non sarà semplicissimo conciliare i miei impegni lavorativi che mi vedono spesso fuori città, ma farò di tutto per garantire il mio contributo al progetto che anno dopo anno si sta consolidando e rappresenta per questa città una realtà sportiva sempre più importante».
    Alessia Bramanti sarà un punto di riferimento soprattutto per le ragazze, le nuove come le veterane. «In parte conosco le ragazze dall’anno scorso, quelle nuove le incontrerò personalmente a breve ma conosco il loro percorso pallavolistico. Sono impaziente di incontrare e conoscere tutto il gruppo al completo, sono tutte professioniste e sicuramente avremo modo di lavorare bene insieme, divertendoci e condividendo tante emozioni».
    Sarà utile l’esperienza da giocatrice. «Avendo alle spalle tantissimi anni di pallavolo, so bene quali sono le dinamiche che si sviluppano all’interno di uno spogliatoio femminile, i momenti di euforia, la tensione, le incomprensioni… proprio per questo intendo mettermi a disposizione del gruppo in modo da affrontare al meglio la stagione, garantendo armonia e coesione».
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO