consigliato per te

  • in

    A Galatina torna in centrale Piergiorgio Antonaci

    Foto Ufficio Stampa SBV Galatina

    Di Redazione
    Il ritorno di Piergiorgio Antonaci in quella che da sempre è stata la sua casa madre sportiva per formazione e militanza, vede il centrale galatinese inserito nel roster di mister Stomeo, pronto a dare man forte ai colleghi di reparto.
    Pingo, questo il suo soprannome sportivo, 25 anni anni compiuti ad aprile e 195 centimetri d’altezza, è cresciuto nel vivaio della SBV Pallavolo Galatina con lusinghieri risultati sportivi. Unitamente ad un gruppo di atleti interessanti denominati dai tifosi la meglio gioventù, (Mattia De Matteis, Giulio Navone, Antonio De Matteis, Davide Giannotta, Federico Giorgetti, Gabriele Di Zanno), si laurea campione provinciale U.19 nel giugno del 2013 per poi, nell’ano successivo, conquistare una promozione in serie D. Dopo un campionato di serie C nel Salento, gli studi universitari lo portano in Lombardia e nel 2014 eccolo approdare in Lomellina in casa della Volley Garlasco con cui disputa un eccellente campionato di serie C, tanto da finire nel sestetto padovano del Volley Trebaseleghe in serie B2 nel 2015-2016. Con il ritorno al Garlasco, chiude un quadriennio di prestazioni importanti in terra pavese e si accasa alla Sbv Olimpia con un’immensa soddisfazione che trapela dalle sue dichiarazioni.
    ”Poter giocare per la mia città mi riempie di orgoglio. Sono sempre rimasto in contatto con mister Stomeo e non sono mancate le occasioni durante le pause natalizie e pasquali in cui, di ritorno dalla sede universitaria, mi sono allenato con Galatina, anche solo per non perdere i contatti personali. Ora che il mio percorso universitario si è finalmente concluso la chiamata ricevuta dalla società mi ha riempito di entusiasmo. Poter tornare a giocare a Galatina mi stimola tantissimo e sono pronto a dimostrare le mie qualità mettendole al servizio della squadra, in quanto il progetto di Olimpia Sbv è una grande opportunità di visibilità non solo personale, ma anche per la mia città. E’ stata fatta una serie di ingaggi di alto profilo e la nostra, sicuramente, non sarà una semplice comparsa nel campionato di A3. Un pensiero lo rivolgo a mister Stomeo che mi ha formato quando ero nel settore giovanile e poi mi ha voluto in prima squadra in serie B2 nel 2011. Con lui ho un debito che spero di saldare a suon di muri”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Altra conferma importante per la Folgore Massa: il libero Luigi Denza

    Foto Ufficio Stampa ShedirPharma Folgore Massa

    Di Redazione
    Altra conferma importante per il roster guidato dal mister Esposito. Si tratta del libero Luigi Denza, profeta in patria e pilastro della Folgore, pronto a vestirsi di biancoverde per la sesta stagione consecutiva. Prosegue una storia bellissima con tanti capitoli ancora da scrivere.
    Essere stati costretti allo stop prima del raggiungimento dei traguardi prefissi, può darvi ulteriore carica in vista della prossima stagione? “È stato molto difficile fermarsi nel bel mezzo della stagione. Ciò non cancella il buonissimo campionato che stavamo disputando, con ottime prestazioni anche in coppa. Purtroppo la pandemia ha bloccato tutto nella fase cruciale, ma la salute è un bene prioritario, per cui non si poteva fare diversamente. Siamo già pronti a dare il massimo per il prossimo campionato: la carica c’è, ed è ancora più grande rispetto all’annata appena conclusa. Mi auguro soltanto che il virus non faccia brutti scherzi, permettendoci di cominciare normalmente la stagione”.
    La prossima stagione sarà ricca di incognite: quali sono le tue aspettative? “Ogni campionato è diverso dagli altri. Molte squadre si sono rinforzate, e sicuramente andremo incontro a dure battaglie da combattere fino alla fine. Di sicuro ci faremo trovare sempre pronti e affamati in qualsiasi momento, senza mai mollare”.
    La società è riuscita a portare in penisola atleti importanti e confermare alcuni elementi che avevano tante richieste. Quanta voglia c’è di riprendere gli allenamenti per conoscersi e riprendere confidenza con il pallone? “Non vedo l’ora di conoscere i nuovi compagni,  e ritrovare quelli che già erano con me lo scorso anno. La società, come ogni anno, ha fatto un ottimo mercato. La voglia di tornare in palestra è tanta, anche perché non ci alleniamo da troppo tempo e quel pallone inizia a mancarci un po’. Speriamo di iniziare al più presto!”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pallavolo Sabaudia: il vice allenatore sarà il giovane Loris Palermo

    Foto Ufficio Stampa Pallavolo Sabaudia

    Di Redazione
    A conclusione di un mercato ricco di sorprese il Sabaudia ufficializza il nome del vice-allenatore per la stagione 2020/2021, ad aiutare infatti Sandro Passaro nella guida della squadra pontina è stato chiamato il tecnico molisano Loris Palermo. Ancora una volta la società laziale dimostra la sua volontà di investire nei giovani, infatti il vice-allenatore, classe 1993, è tra i più giovani tecnici di serie A3.
    Loris ha iniziato la sua carriera come scoutman per l’Effesport Isernia in serie B1 e B2 femminile, alla stagione 2017-2018 risale l’incontro con Sandro Passaro in serie A2 con la Sigma Aversa. Ultimo in ordine di tempo è l’impegno con il Civita-Castellana, nell’annata 2018/2019, in serie B, sempre nel ruolo di scoutman.
    A proposito del suo ingresso nella squadra pontina Loris ha dichiarato: ”Sono contento di far parte del progetto Sabaudia. Per me è una bella occasione per crescere professionalmente. Quest’anno ci sono le basi per giocare un buon campionato, siamo un gruppo giovane che può solo che migliorare con il lavoro quotidiano. La presenza di Sandro Passaro è stata un’ulteriore motivazione per venire a Sabaudia. Ho già lavorato con lui in serie A2 con la Sigma Aversa e nutro una grande stima nei suoi confronti.”
    In merito all’ingaggio di Loris Palermo ha voluto dire la sua anche Mister Passaro, che ha commentato: ”Sono felice e fortunato di ritrovare un grande professionista come Loris. Sono diversi anni che ci conosciamo e abbiamo in comune l’esperienza con l’Aversa. Sono sicuro che saprà essere un valore aggiunto per la nostra squadra.”
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Tricolore: riconfermato il preparatore atletico Massimiliano Rimoldi

    Di Redazione
    Riconfermato il preparatore atletico Massimiliano Rimoldi che continua la sua esperienza con la società Volley Tricolore.
    Massimiliano, che può vantare anche un’esperienza lavorativa ancora in corso nelle giovanili della Reggiana, tre anni fa ha iniziato la sua avventura con la Conad Reggio Emilia affiancando il vecchio preparatore atletico Maicol Maccagnani. Rimoldi si riconferma una figura gradita e apprezzata sia dalla società che dai giocatori, ottenendo la massima fiducia anche per questa stagione che si prospetta, per ovvi motivi, molto complicata e totalmente diversa dalle precedenti.
    Perchè la figura di preparatore atletico è così importante nel contesto di una prima squadra come la Conad Reggio? «Il primo motivo è sicuramente quello della gestione ponderata degli allenamenti, singoli e di gruppo, che i giocatori devono sostenere per prepararsi alla stagione e per rimanere in forma anche durante il corso dell’anno sportivo. I ragazzi soprattutto, hanno a che fare con carichi di lavoro importanti che, laddove vengano mal gestiti, portano a infortuni e ad una forma fisica non ottimale».
    È vero che il preparatore atletico può essere considerato un tramite fra giocatori e allenatore? «A questi livelli è importante che l’allenatore possa fidarsi e confrontarsi non solo con il preparatore atletico ma, in generale, con tutto lo staff. Il fine comune è quello di disputare una buona stagione e di avere meno infortuni possibili. C’è un costante dialogo fra me e coach Mastrangelo. Ci consultiamo per la preparazione degli allenamenti, la gestione dei carichi di lavoro e per la valutazione delle condizioni fisiche dei giocatori».
    Come stanno rispondendo al lavoro i giocatori? «Tutto l’ambiente pallavolistico nutriva una enorme voglia di ricominciare dopo un periodo così complicato e, infatti, tutta la squadra ha risposto molto bene a livello atletico al lavoro progressivo che è stato loro proposto. Anche i giovani stanno lavorando seriamente e con costanza e sono molto soddisfatto di come sta procedendo il lavoro di squadra. Il ritiro ha dato una grande mano sotto molti punti di vista, aiutando i giocatori a conoscersi e formando un grande gruppo molto affiatato, con i più esperti a dare il buon esempio e tanti giovani pronti a far vedere di cosa sono capaci».
    Dopo un periodo così complicato, come si prepara atleticamente una stagione per arrivare al meglio all’inizio della competizione? «Non è certamente una cosa semplice prepararsi ad una stagione come questa. I ragazzi vengono da un periodo di fermo di quasi 6 mesi e la grande voglia di allenarsi e di ricominciare è sì importante, ma può essere controproducente laddove porti i giocatori ad esagerare. Il “trucco”, dopo mesi di fermo, è quello di avere pazienza. Abbiamo a disposizione 11 settimane di preparazione che ci permettono di organizzare e fare le cose con calma. Partendo da una base aerobica in piscina e da carichi non eccessivi continueremo portando avanti il grande lavoro di equipe fra preparatore atletico, fisioterapista, allenatori, giocatori e società che ci ha contraddistinto fino ad ora e che, penso, possa fare la differenza fra un ‘buono’ ed un ‘ottimo’ lavoro».
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Canottieri Ongina completa la rosa con la conferma di Nicola Amorico

    Foto di Andrea Scrollavezza

    Di Redazione
    La Canottieri Ongina conclude il mercato blindando il reparto di posto quattro e completando la rosa di serie B maschile annunciando la conferma dello schiacciatore Nicola Amorico. Foggiano classe 1985, Amorico è un martello di 1 metro e 99 centimetri e disputerà la sua seconda stagione con la maglia giallonera in una carriera che l’ha visto calcare anche i campi dell’A2 con Reggio Emilia oltre a tantissime esperienze di alto livello tra B1 e B2 e infine nella B unica con Mantova e Motta di Livenza. Giocatore completo e prezioso nell’equilibrio tattico, Nicola è anche un faro dal punto di vista caratteriale ed è stato tra i protagonisti della scorsa stagione, interrotta dal Coronavirus quando la Canottieri Ongina si trovava in vetta al girone B di serie B maschile.
    Una squadra, quella piacentina, che avrà una fortissima impronta di continuità, con la rosa quasi interamente confermata. “Mi dispiace – afferma Amorico – per Riccardo Ferrari Ginevra (secondo opposto in uscita, ndc), un ragazzo d’oro che ci ha dato un grande apporto nei momenti di difficoltà. Il roster pressoché identico è un’arma a doppio taglio: può essere un punto di forza o di debolezza . Sappiamo come giocare, ma viceversa può esserci il rischio di adagiarsi inconsciamente per questo. Riniziamo da dove abbiamo terminato, sapendo che è sempre difficile confermarsi. Dovrà essere bravo anche coach Mauro Bartolomeo a tenere le redini di una squadra forte”. Quindi aggiunge. “Ho deciso di rimanere a Monticelli, anche con qualche sacrificio e lo fai se ne vale la pena. Non mi sono interessato neanche a proposte alternative, ho dato la parola al presidente Fausto Colombi e bastava quella”.
    Che campionato sarà, in attesa di gironi e calendari? “Speriamo in raggruppamenti regionali, giocando in Emilia-Romagna rispetto alla Lombardia: potremmo affrontare avversari nuovi rispetto al passato, poi ogni annata è diversa”. La Canottieri Ongina, comunque, resta un osso duro in categoria. “Lo abbiamo visto anche lo scorso anno – conclude Amorico – per esempio nei match contro Mirandola e Mantova; scendendo in campo come sappiamo, i problemi pallavolistici sono degli avversari”.
    La nuova stagione vedrà una novità per la formazione giallonera: il mini-ritiro a Rimini sabato 12 e domenica 13 settembre, una due giorni di lavoro sulla sabbia con anche una seduta pesi e con base logistica il Bagno 26. “E’ un’idea carina – commenta Amorico – divertente e aiuterà a riprendere a lavorare dopo questa lunga sosta”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Dresdner completa il roster con Holly Toliver

    Di Alessandro Garotta
    Dopo l’infortunio di Audriana Fitzmorris, il Dresdner SC corre ai ripari e chiude il roster per la stagione 2020-2021 con la potenza dell’opposto statunitense Holly Toliver.
    Classe 1995, ha giocato negli Stati Uniti per le Spartans della Michigan State University, poi, da professionista, in Asia e in Sudamerica, dove ha conquistato il premio MVP del campionato peruviano e quello di miglior opposto della coppa sudamericana nel 2018.
    Nella scorsa stagione un’esperienza – interrotta a dicembre per motivi familiari – nella Serie A2 italiana con l’Acqua & Sapone Roma, dove ha messo a referto 116 punti in 10 presenze. Ora la giocatrice originaria del Michigan è pronta a trasferirsi in Bundesliga: manca solo l’annuncio ufficiale. LEGGI TUTTO