consigliato per te

  • in

    L’Imoco porta per la prima volta in A1 la schiacciatrice polacca Martyna Lukasik

    Nuovo arrivo in casa Prosecco DOC Imoco Volley con l’innesto nel reparto delle schiacciatrici della polacca Martyna Lukasik, 24 anni, 190 cm, nata il 26 novembre 1999 a Danzica. Proviene dal Chemik Police e sarà una “new entry” nel campionato italiano visto che sarà alla sua prima esperienza fuori dalla Polonia, dopo essere salita agli onori delle cronache la scorsa estate con la nomina a Miglior Schiacciatrice della VNL con la sua nazionale che chiuse il torneo con la medaglia di bronzo. Come la sua capitana Joanna Wolosz arriva dalla squadra di punta del volley polacco, il Chemik Police, con cui in questi anni ha vinto 3 scudetti, 4 coppe di Polonia (MVP nel 2019) e 2 supercoppe polacche (MVP nel 2023). Giocatrice di talento e personalità, è una delle schiacciatrici europee in rampa di lancio, prezioso tassello nel mosaico che va componendosi per la Prosecco DOC Imoco Conegliano 2024/25. Attualmente è impegnata nella VNL (dove, da titolare, sta viaggiando a circa 12 punti a partita). Vestirà la maglia numero n°17.

    La carriera di Martyna Łukasik comincia nelle giovanili del Jasieniak nel 2012; nel 2013 è nelle giovanili del Gedania. Nella stagione 2016-17 passa all’Atom Trefl Sopot giocando sia nella formazione giovanile che in prima squadra; prima di una parentesi di maturazione al Trefl Proxima Cracovia. Nella stagione 2018-19 il salto al Chemik Police e la definitiva consacrazione tra le migliori interpreti europee del ruolo di schiacciatrice-ricevitrice.Ha compiuto tutta la trafila delle Nazionali giovanili in Polonia, prima di iniziare nel 2018 l’esperienza nella nazionale maggiore, di cui ora è titolare e con cui conquista la medaglia di bronzo alla Volleyball Nations League 2023, venendo riconosciuta anche come miglior schiacciatrice della manifestazione.

    “Quando ho saputo per la prima volta della chiamata di Conegliano, diciamo che ero un po’ sotto shock, con molte emozioni positive. Mi è sembrata una grande opportunità, quella di lavorare in uno dei migliori club del mondo con tanti giocatori e uno staff straordinari. Spero di poter contribuire e aiutare la squadra a mantenere alta la qualità.”

    “Giocare con Asia Wolosz è sempre stato un piacere, finora ho avuto l’opportunità di lavorare con lei in Nazionale e ha portato molto con la sua esperienza e personalità. Penso che ora lavorare insieme in un club possa darmi maggiori opportunità di vedere grandi cose di Asia.”

    “Sento che nelle ultime stagioni sono cresciuta molto come giocatrice dal punto di vista tecnico e dell’esperienza, sicuramente non sono mai stata così pronta per questa sfida come in questo momento. Non vedo l’ora di competere nel campionato italiano che certamente è il top.” 

    “Guardando le partite della Prosecco DOC Imoco e vedendo la connessione delle giocatrici, la fiducia e lo stile che mostrano in campo, mi sembra una squadra molto preparata, le ragazze hanno fatto sembrare tutto così facile nelle partite, ma dietro sicuramente c’è un grande lavoro. So che c’è molto da imparare sul sistema di gioco, ma come detto mi sento pronta e carica, sono molto curiosa di vedere come funziona dall’interno questa macchina vincente e sono orgogliosa di farne parte. Il mio obiettivo è contribuire alla costruzione di un’altra grande squadra, per continuare a crescere e contribuire a vincere ancora.”

    “Ho già avuto il piacere di giocare al Palaverde in Coppa. Ricordo però che l’atmosfera era unica e tutti erano molto coinvolti e partecipi di quello che succedeva in campo, quindi non vedo l’ora di incontrarli di nuovo, stavolta dalla mia parte, e festeggiare insieme altre vittorie!”

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Verona riaccoglie a braccia aperte Mads Jensen: “Per me è un ritorno in famiglia”

    Un gradito ritorno in casa Rana Verona, che accoglie nuovamente nel proprio roster Mads Jensen, che rientra alla base dopo l’anno da protagonista vissuto con la maglia di Cuneo in Serie A2. Nuova esperienza in riva all’Adige, dunque, per l’opposto danese, approdato nella città scaligera nel 2020 e tra i principali attori nei primi due anni di vita di Verona Volley, di cui è pronto a difendere ancora i colori. 

    Classe 1999, 211 centimetri, Jensen è cresciuto in patria nel Gentofte Volley e dal vivaio in poco tempo ha compiuto il salto in prima squadra nel ruolo di palleggiatore, prima di attraversare l’Atlantico per andare negli Stati Uniti al team collegiale dell’UCLA, che partecipa al massimo campionato universitario americano. Nel 2020 l’approdo ai piedi dell’Arena, confermato poi nelle due annate successive con la nascita di Verona Volley, con cui ha ottenuto una salvezza e sfiorato una semifinale Scudetto.

    In seguito, il trasferimento a Cuneo, dove si è distinto come uno dei top scorer del torneo di Serie A2, con picchi da 31 punti in una singola partita, tanto da chiudere l’anno come quarto miglior realizzatore, tra tutte le competizioni, con 659 palloni messi a terra, e secondo per numero di attacchi vincenti. Un’esperienza preziosa che gli permette di ritrovare Verona con un bagaglio ancora più ricco. Con la nazionale danese, invece, ha conquistato nel 2021 la European Silver League, di cui è stato MVP. 

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    “C’è grande soddisfazione da parte mia, perché ho percepito la volontà da parte della società di avermi ancora nel roster”. Queste le prime dichiarazioni di Mads Jensen, che ha proseguito: “Verona rappresenta una seconda casa per me, è la città che mi ha accolto in Italia e che mi ha permesso di proseguire ad alto livello e nel miglior campionato al mondo il mio percorso di crescita. Ho sempre ricevuto affetto e sostegno da tutto l’ambiente; quindi, per me è come tornare in famiglia. Riparto con la certezza di far parte di un gruppo ambizioso e di qualità e ancora più consapevole dopo l’esperienza di quest’ultimo anno. Sarà per me un onore e un piacere lottare ancora per questi colori”. 

    “Jensen incarna perfettamente i principi che come Verona Volley cerchiamo di trasmettere quotidianamente – ha evidenziato il direttore sportivo Gian Andrea Marchesi – Oltre a essere un atleta di assoluto valore a livello tecnico, è anche una persona di grande spessore, aspetto per noi fondamentale all’interno delle dinamiche di un gruppo squadra. Conosciamo Mads da tanti anni e sappiamo l’apporto che può dare, sia sul campo che nello spogliatoio. Lo riaccogliamo a braccia aperte, bentornato Mads!”. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Padova conferma il centrale Federico Crosato: “Il mio obiettivo è crescere sempre di più”

    Federico Crosato vestirà la maglia di Pallavolo Padova anche per la prossima stagione di SuperLega. Per il centrale trevigiano, classe 2002, il prossimo sarà il quarto anno consecutivo all’ombra del Santo. Cresciuto nel Volley Treviso, fino ad arrivare alle finali Nazionali Under 19, è entrato a far parte del club bianconero nel 2021, esordendo così nel massimo campionato italiano. 

    “Sono molto contento di proseguire il mio percorso qui a Padova”, – ha commentato Federico Crosato – “per me è motivo di grande orgoglio, in quanto significa che ho dimostrato qualcosa in questi anni e, soprattutto, che lo staff e la società hanno riposto fiducia in me. Mi trovo molto bene qui a Padova, sia sotto il profilo del club che della città, e sono davvero felice di poter continuare a giocare qui nel prossimo anno”.  

    Riflettendo sulla passata stagione, Crosato ha evidenziato i momenti positivi e le sfide superate. “La stagione appena conclusa direi che è stata positiva. Raggiungere la salvezza con qualche giornata di anticipo non era scontato e ci siamo tolti molte soddisfazioni. All’inizio dell’anno abbiamo affrontato delle difficoltà, ma con il tempo siamo riusciti ad amalgamarci e a esprimere un buon livello di gioco, riuscendo a battere anche squadre blasonate. È stato davvero un bell’anno”.  

    Guardando al futuro, Federico ha condiviso i suoi obiettivi personali per la prossima stagione. “Vorrei che il mio fosse sempre un percorso in salita. Il mio obiettivo è di crescere sempre di più, migliorare continuamente e non stabilizzarmi mai. Voglio lavorare su ogni aspetto del gioco – fisico, tecnico e tattico – per affinare le mie abilità. Spero di fare sempre meglio ogni anno, sia a livello individuale che di squadra”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Emanuele Aime resta a Cuneo: sarà il secondo allenatore

    “Nella prossima stagione voglio aiutare la squadra a raggiungere gli obiettivi e mi auguro possa essere piena di soddisfazioni per noi e per i nostri tifosi”. Sono queste le prime parole stagionali di Emanuele Aime: sarà lui il secondo allenatore della Cuneo Granda Volley.

    Per Aime si tratta della seconda stagione consecutiva a Cuneo, dopo aver passato altre tre stagioni in Serie A1 a Chieri. Inoltre il classe 1970 vanta anche esperienze con la nazionale svizzera, di cui è scout e allenatore in seconda dal 2016.

    “Per noi è importante che Aime sia rimasto. Sarà importante per questa stagione, soprattutto per le sue doti tecniche e per fare da collante al gruppo”. Così i co presidenti Bianco e Manini sulla permanenza di Aime. 

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Porto Viro nelle mani di Filippo Santambrogio: “Certo che ci toglieremo tante soddisfazioni”

    Primo annuncio di mercato e primo atto della rifondazione per la Delta Group Porto Viro, che affida le chiavi della regia al talentuoso Filippo Santambrogio, lo scorso anno alla Farmitalia Catania in SuperLega.

    Classe 1999 (ha compiuto 25 anni da poche settimane), 181 centimetri di altezza, l’alzatore milanese ha il profilo ideale per guidare sul campo il “nuovo corso” nerofucsia: è giovane ma già esperto, viste le oltre 120 presenze nei campionati di Serie A Credem Banca, A2 inclusa.“Non ho avuto esitazioni quando la società mi ha presentato il nuovo progetto – sono le prime parole di Santambrogio da giocatore della Delta Group – Ci siamo affrontati molte volte sul campo da avversari e sono rimasto sempre colpito dalla professionalità e dalla carica che si sente a Porto Viro. Ringrazio lo staff per avermi dato fiducia, per permettermi di esprimermi a questi livelli e di guidare una squadra giovane ma con grandi potenzialità e voglia di fare bene”.

    Santambrogio è maturato pallavolisticamente nei vivai della Lube e dei Diavoli di Rosa di Brugherio. Campione d’Italia Under 18 nel 2017 (con la Lube) ed eletto per due anni di fila (2017 e 2018) miglior palleggiatore nel corso delle Finali Nazionali U18 e U20, viene convocato più volte nelle selezioni giovanili azzurre. Le prime esperienze nei campionati seniores sono in Serie B, nel 2016/2017 con la Paoloni Appignano e dal 2017 al 2019 alla Gamma Chimica Brugherio, biennio culminato con il salto di categoria. Dopo aver guidato i Diavoli Rosa in A3 per due stagioni, nel 2021/2022 riceve la chiamata di Castellana Grotte in Serie A2. Nel 2022/2023 si sposta a Reggio Emilia, sempre in A2, prima di spiccare il volo verso la SuperLega.

    “La stagione in A1 mi ha insegnato tanto – racconta Santambrogio – ho avuto la possibilità di allenarmi e confrontarmi con grandi campioni e di mettere nel mio bagaglio la loro esperienza. Sento che posso ancora migliorare ed imparare tanto, e credo che qui a Porto Viro ci siano sia l’ambiente che lo staff giusto per questo”.

    Il nuovo regista della Delta Group torna in A2 dopo i passaggi con Castellana e Reggio Emilia. E sa che ad attenderlo ci sarà una sfida difficile ma molto allettante: “Il prossimo campionato sarà sicuramente di alto livello, molte squadre hanno allestito roster con nomi importanti e che vantano diversi anni in SuperLega. Il nostro obiettivo sarà quello di lottare su ogni pallone per poter crescere e sviluppare un gioco di alto livello. Sono certo che così riusciremo a toglierci molte soddisfazioni”.

    Le ultime parole di Santambrogio sono rivolte ai suoi nuovi tifosi: “Non vedo l’ora di conoscervi ed incontravi al palazzetto: voglio sentire il tifo caloroso che vi contraddistingue. Sarete sicuramente la nostra arma in più”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lube, ecco Petar Dirlic: “Ci sono tutti gli ingredienti per dare il massimo”

    Artiglieria pesante in posto 2 per una formazione biancorossa votata all’attacco. A.S. Volley Lube annuncia per il campionato 2024/25 l’ingaggio di Petar Dirlic, classe ’97, 205 centimetri d’altezza, nativo di Spalato.

    L’atleta croato, con quattro anni di SuperLega alle spalle e reduce da una stagione all’Allianz Milano viziata in partenza da un problema alla caviglia poi risolto, completa così un reparto opposti di qualità e quantità al fianco di Adis Lagumdzija. Coach Giampaolo Medei può contare sui due maggiori realizzatori della penultima Regular Season, giganti capaci di mettere a referto nella stagione regolare 2022/23 ben 828 punti in due con un grande margine sui rivali: 409 il nazionale croato, 419 il nazionale turco.

    Beppe Cormio (dg A.S. Volley Lube): “L’ingaggio di Dirlic impreziosisce il roster. Arriva un atleta che nell’ultima annata, pur avendo beneficiato di poche occasioni per mettersi in luce a Milano, a causa di alcuni problemi iniziali e per l’esplosione del suo compagno di reparto, ha realizzato un buon bottino di punti negli scampoli di gioco concessi. Avere nel gruppo squadra Dirlic e Lagumdzija, i due migliori realizzatori della penultima stagione, che due anni fa lottarono quasi alla pari staccando tutti, è un grande arricchimento e sulla carta è garanzia di un attacco performante. Tra l’altro Petar è un ragazzo che sa far gruppo, letteralmente un ‘uomo spogliatoio’, giovane con i suoi 27 anni, ma molto maturo e in grado di dare un ottimo supporto ai compagni”.

    Petar Dirlic (opposto Cucine Lube Civitanova): “Dopo aver affrontato più volte la Lube, sono molto felice di rappresentare un Club così importante. Mi aspetto di contribuire alle vittorie della squadra e non vedo l’ora di iniziare ad allenarmi con Giampaolo Medei e con un team che ha rivoluzionato l’organico. Gli ingredienti per dare il massimo ci sono tutti: una società solida, un gruppo di giocatori motivati e con caratteristiche importanti dal punto di vista tecnico e atletico, un nuovo coach che viene da un trionfo internazionale esaltante e dei tifosi sempre presenti e rispettati in tutti i palazzetti d’Italia!”

    Cresciuto in patria nel vivaio della Mladost Kastela, che poi lo ha visto protagonista in prima squadra, Dirlic in carriera ha vinto ben sette titoli nazionali consecutivi tra Croazia (4) e Slovenia (3), distinguendosi oltre i confini del proprio Paese con la maglia del Lubiana, con cui ha conquistato, oltre ai tre Scudetti, tre coppe slovene e due Mevza Cup (competizione internazionale delle squadre dell’Europa dell’Est).

    L’esperienza italiana è cominciata con un assaggio della SuperLega tra le fila della Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia nel 2020/21, per poi compiere uno step importantissimo nel biennio successivo con la Top Volley Cisterna, annate in cui l’attaccante croato ha mostrato tutti i colpi del repertorio facendo incetta di punti e mettendosi in evidenza per la grande solidità a muro. Il già citato infortunio alla caviglia non ha permesso a Petar di iniziare al top della forma con l’Allianz Milano il torneo 2023/24, chiuso comunque con il terzo posto e uno storico pass dei meneghini per la Champions League. Il bomber è tornato ai suoi livelli e vuole dimostrarlo. Da citare, a cavallo tra l’esperienza in terra pontina e quella in Lombardia, la parentesi in Qatar con il team Police Union, valsa la conquista della coppa nazionale.

    La new entry della Lube, che la settimana scorsa ha spento 27 candeline, è alle prese con la selezione del suo Paese nella European Golden League. Dopo i bronzi del 2022 e 2023, forte di un’ottima partenza, Petar mira a raggiungere la Challenger Cup per inseguire la qualificazione alla VNL 2025.

    A Civitanova Dirlic riabbraccia Barthelemy Chinenyeze e Giovanni Gargiulo, suoi compagni di squadra durante l’annata a Vibo Valentia.

    Petar Dirlic è il terzo atleta croato a vestire la maglia della Lube. L’ultimo in ordine di tempo è stato il palleggiatore Tsimafei Zhukouski (2017/18), preceduto dalle esperienze dell’opposto Igor Omrcen (2007/08 e 2011/12).

    CARRIERA CON I CLUB

    20242025 A1 Cucine Lube Civitanova20232024 A1 Allianz Milano20222023 A Police Union QAT20222023 A1 Top Volley Cisterna20212022 A1 Top Volley Cisterna dal 13/10/202120202021 A1 Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia20172020 A ACH Volley Ljubljana (SLO)20132017 A Mladost Ribola Kastela (CRO)

    TITOLI CON I CLUB

    3 Coppe di Croazia (2018/19, 2017/18, 2016/17)4 Campionati croati (2016/17, 2015/16, 2014/15, 2013/14)3 Campionati Sloveni (2019/20, 2018/19 2017/18)Qatar Cup 2022/23MEVZA (2019/20, 2018/19)

    MEDAGLIE CON LA NAZIONALE

    Oro – Giochi del Mediterraneo 2022Oro – European Silver League 2018Bronzo – European Golden League 2023Bronzo – European Golden League 2022

    PREMI INDIVIDUALI

    MVP MEVZA 20192020

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lube d’assalto, Dirlic affiancherà Lagumdzija nel reparto opposti

    Artiglieria pesante in posto 2 per una formazione biancorossa votata all’attacco. A.S. Volley Lube annuncia per il campionato 2024/25 l’ingaggio di Petar Dirlic, classe ’97, 205 centimetri d’altezza, nativo di Spalato. L’atleta croato, con quattro anni di SuperLega alle spalle e reduce da una stagione all’Allianz Milano viziata in partenza da un problema alla caviglia poi risolto, completa così un reparto opposti di qualità e quantità al fianco di Adis Lagumdzija. Coach Giampaolo Medei può contare sui due maggiori realizzatori della penultima Regular Season, giganti capaci di mettere a referto nella stagione regolare 2022/23 ben 828 punti in due con un grande margine sui rivali: 409 il nazionale croato, 419 il nazionale turco.
    Cresciuto in patria nel vivaio della Mladost Kastela, che poi lo ha visto protagonista in prima squadra, Dirlic in carriera ha vinto ben sette titoli nazionali consecutivi tra Croazia (4) e Slovenia (3), distinguendosi oltre i confini del proprio Paese con la maglia del Lubiana, con cui ha conquistato, oltre ai tre Scudetti, tre coppe slovene e due Mevza Cup (competizione internazionale delle squadre dell’Europa dell’Est).
    L’esperienza italiana è cominciata con un assaggio della SuperLega tra le fila della Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia nel 2020/21, per poi compiere uno step importantissimo nel biennio successivo con la Top Volley Cisterna, annate in cui l’attaccante croato ha mostrato tutti i colpi del repertorio facendo incetta di punti e mettendosi in evidenza per la grande solidità a muro. Il già citato infortunio alla caviglia non ha permesso a Petar di iniziare al top della forma con l’Allianz Milano il torneo 2023/24, chiuso comunque con il terzo posto e uno storico pass dei meneghini per la Champions League. Il bomber è tornato ai suoi livelli e vuole dimostrarlo. Da citare, a cavallo tra l’esperienza in terra pontina e quella in Lombardia, la parentesi in Qatar con il team Police Union, valsa la conquista della coppa nazionale.
    La new entry della Lube, che la settimana scorsa ha spento 27 candeline, è alle prese con la selezione del suo Paese nella European Golden League. Dopo i bronzi del 2022 e 2023, forte di un’ottima partenza, Petar mira a raggiungere la Challenger Cup per inseguire la qualificazione alla VNL 2025.
    A Civitanova Dirlic riabbraccia Barthelemy Chinenyeze e Giovanni Gargiulo, suoi compagni di squadra durante l’annata a Vibo Valentia.
    Croati in maglia Lube
    Petar Dirlic è il terzo atleta croato a vestire la maglia della Lube. L’ultimo in ordine di tempo è stato il palleggiatore Tsimafei Zhukouski (2017/18), preceduto dalle esperienze dell’opposto Igor Omrcen (2007/08 e 2011/12).
    Beppe Cormio (dg A.S. Volley Lube): “L’ingaggio di Dirlic impreziosisce il roster. Arriva un atleta che nell’ultima annata, pur avendo beneficiato di poche occasioni per mettersi in luce a Milano, a causa di alcuni problemi iniziali e per l’esplosione del suo compagno di reparto, ha realizzato un buon bottino di punti negli scampoli di gioco concessi. Avere nel gruppo squadra Dirlic e Lagumdzija, i due migliori realizzatori della penultima stagione, che due anni fa lottarono quasi alla pari staccando tutti, è un grande arricchimento e sulla carta è garanzia di un attacco performante. Tra l’altro Petar è un ragazzo che sa far gruppo, letteralmente un ‘uomo spogliatoio’, giovane con i suoi 27 anni, ma molto maturo e in grado di dare un ottimo supporto ai compagni”.
    Petar Dirlic (opposto Cucine Lube Civitanova): “Dopo aver affrontato più volte la Lube, sono molto felice di rappresentare un Club così importante. Mi aspetto di contribuire alle vittorie della squadra e non vedo l’ora di iniziare ad allenarmi con Giampaolo Medei e con un team che ha rivoluzionato l’organico. Gli ingredienti per dare il massimo ci sono tutti: una società solida, un gruppo di giocatori motivati e con caratteristiche importanti dal punto di vista tecnico e atletico, un nuovo coach che viene da un trionfo internazionale esaltante e dei tifosi sempre presenti e rispettati in tutti i palazzetti d’Italia!”
    LA SCHEDA
    Petar Dirlic
    Nato a Spalato (CRO) il 27 maggio 1997
    Nazionalità sportiva CRO
    Ruolo opposto
    Altezza 205 cm
    CARRIERA CON I CLUB
    20242025 A1 Cucine Lube Civitanova
    20232024 A1 Allianz Milano
    20222023 A Police Union QAT
    20222023 A1 Top Volley Cisterna
    20212022 A1 Top Volley Cisterna dal 13/10/2021
    20202021 A1 Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia
    20172020 A ACH Volley Ljubljana (SLO)
    20132017 A Mladost Ribola Kastela (CRO)
    TITOLI CON I CLUB
    3 Coppe di Croazia (2018/19, 2017/18, 2016/17)
    4 Campionati croati (2016/17, 2015/16, 2014/15, 2013/14)
    3 Campionati Sloveni (2019/20, 2018/19 2017/18)
    Qatar Cup 2022/23
    MEVZA (2019/20, 2018/19)
    MEDAGLIE CON LA NAZIONALE
    Oro – Giochi del Mediterraneo 2022
    Oro – European Silver League 2018
    Bronzo – European Golden League 2023
    Bronzo – European Golden League 2022
    PREMI INDIVIDUALI
    MVP MEVZA 20192020 LEGGI TUTTO

  • in

    Seconda novità in casa Belluno: al centro arriva Michele Luisetto

    Seconda novità nel roster del Belluno Volley: dopo aver presentato Alberto Saibene, in banda, la società dolomitica accoglie Michele Luisetto. Un centrale di qualità ed esperienza, che proprio contro i rinoceronti, non più tardi di cinque mesi fa, ha dato vita a una prestazione maiuscola. Allora indossava la maglia di Motta di Livenza e, il derby d’andata, lo ha chiuso con 13 punti – frutto di un clamoroso 8 su 9 in attacco – e ben 5 muri. 

    Classe 1996, nativo di Abano Terme, il centrale di 190 centimetri è cresciuto nel Valsugana Padova e ha esordito in A3 nelle file del Delta Porto Viro: era l’annata 2019-2020. Quindi l’approdo a Motta, nobilitato dalla promozione in A2, e le due maglie diverse indossate in una singola stagione (2022-2023): prima quella di Brescia, poi di Macerata. Infine, il ritorno a Motta e la firma con i biancoblù: “fresca” di stampa. 

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO