consigliato per te

  • in

    La Futura Volley Giovani punta su Prandi e Angelina?

    Di Redazione Mercato caldissimo in casa Futura Volley Giovani dopo una stagione deludente in cui la squadra bustocca non è riuscita a centrare l’obiettivo dei Play Off Promozione. Secondo La Prealpina sul taccuino della società biancorossa ci sono almeno due nomi di spessore, per il palleggio e per l’attacco. Il primo è quello di Vittoria Prandi, che potrebbe essere la scelta ideale in regia nel caso in cui la Zanetti Bergamo non dovesse riuscire a iscriversi alla Serie A1. Per il posto 4 invece si parla di una vecchia conoscenza come Giulia Angelina, da tempo legata a Busto Arsizio (dove ha giocato a lungo con la maglia della UYBA) e che potrebbe tornare in città dopo l’esperienza alla Banca Valsabbina Millenium Brescia. Altro innesto proveniente dalla categoria superiore, ma questa volta per il ruolo di opposto, potrebbe essere quello di Josephine Obossa, reduce da due stagioni nella Saugella Monza. LEGGI TUTTO

  • in

    Massimo Bellano nuovo coach de Il Bisonte Firenze: “Pronto per questa nuova sfida”

    Di Redazione Il nuovo allenatore de Il Bisonte Firenze è Massimo Bellano. Il coach abruzzese, che dal 2017 guida la franchigia federale del Club Italia Crai e ricopre il ruolo di ct della Nazionale Juniores (Under 19/20), è stato messo sotto contratto dalla società del presidente Elio Sità e del patron Wanny Di Filippo, grazie al beneplacito della Federazione Italiana Pallavolo. Bellano, che sarà ancora impegnato per qualche settimana nella Pool Salvezza di Serie A2 con il Club Italia e che poi in estate guiderà l’Italia Under 20 nei mondiali in Belgio e Paesi Bassi, è una figura tecnica che rappresenta una perfetta continuità rispetto al suo predecessore Mencarelli, sia per l’attitudine a lavorare con le giovani che per i risultati che è riuscito a centrare: per lui si tratterà della quarta esperienza alla guida di una squadra di A1 dopo quelle a Ornavasso, Scandicci e Club Italia, ma nel suo curriculum non si possono dimenticare una doppia promozione a Ornavasso (dalla B1 alla A1) e un doblete a Filottrano (Coppa Italia di A2-promozione in A1), oltre a un oro europeo Under 19 e un argento mondiale Under 20 come ct della Nazionale Juniores. LA CARRIERA – Massimo Bellano nasce il 15 maggio 1973 a Termoli e comincia la sua carriera da tecnico a metà degli anni ‘90, nella Pgs Ardor Legnaro, formazione padovana con la quale matura le sue prime esperienze nel settore giovanile per poi contribuire alla crescita del club dalla seconda divisione alla serie C. All’inizio degli anni 2000 passa al Riviera Volley in B1, poi vive una parentesi nel maschile con la Pool Volley Piovese, mentre nel 2005 assume la guida del Gaiga Verona, società di B1 nella quale rimane per quattro stagioni. Nel 2009 approda a Ornavasso, in B1, e in cinque anni riesce a trascinare la squadra alla conquista di due Coppa Italia di B1 (2010 e 2011), una promozione in A2 (2012) e poi la storica promozione in A1 del 2013 e la salvezza della stagione successiva nella massima categoria. Nel 2014 si trasferisce alla Savino Del Bene Scandicci, sempre in A1, club nel quale rimane fino al febbraio 2016 quando viene sollevato dall’incarico, ma in estate decide di tornare in A2 con la Lardini Filottrano, e fa bene perché riesce a centrare il doblete Coppa Italia di A2-promozione in A1. Nel 2017 arriva la chiamata del Club Italia, che accetta guidando la franchigia federale per quattro stagioni (tre in A2 e una in A1) prima del trasferimento a Il Bisonte Firenze. Contestualmente viene nominato Ct della Nazionale Juniores, con cui vince un oro agli Europei Under 19 del 2018 e un argento ai Mondiali Under 20 del 2019. LE PAROLE DI MASSIMO BELLANO – “La possibilità di allenare Il Bisonte è nata e si è sviluppata in tempi molto rapidi: dopo l’annuncio dell’incarico federale di Marco Mencarelli sono stato contattato dalla dirigenza del club, e nel giro di 24 ore abbiamo trovato subito un’ottima sintonia. Ora il mio obiettivo è chiudere al meglio la stagione con il Club Italia, e poi fare un’estate importante con la Nazionale Juniores: in questi quattro anni mi è stata data una grande opportunità e per questo ci tengo a ringraziare di cuore la Federazione, poi sarò pronto per cominciare con grande entusiasmo questa nuova sfida a Firenze”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Delta Despar Trentino riporta in Italia August Raskie?

    Di Redazione La Delta Despar Trentino cambia volto e affida le chiavi del gioco a una nuova regista: tutte le voci di mercato convergono infatti su August Raskie, palleggiatrice statunitense classe 1996. L’ex studentessa della Oregon University è già passata dall’Italia lo scorso anno, in un’esperienza non memorabile a Perugia; ben più consistente il segno lasciato al Béziers, con cui ha raggiunto il secondo posto nel campionato francese e sfiorato la finale di CEV Cup. Raskie prenderebbe dunque il posto di Maria Luisa Cumino, in uscita come anche Melli e Fondriest. Ormai scontata la conferma del tecnico Matteo Bertini, così come quelle di Vittoria Piani ed Eleonora Furlan, la società punta dunque su una schiacciatrice e una centrale. Secondo L’Adige, tra i nomi caldi per il posto 4 c’è quello dell’argentina Yamila Nizetich, compagna di squadra di Raskie al Béziers, mentre al centro si parla tra le altre di Bozana Butigan, Beatrice Berti e Laura Melandri. LEGGI TUTTO

  • in

    Bartoccini Fortinfissi, idea Morello con Venturi e Guerra

    Di Redazione Sarà una Bartoccini Fortinfissi Perugia tutta nuova quella che si presenterà al via del prossimo campionato, anche se la maggior parte dei movimenti sono ancora da definire. La strategia della dirigenza umbra, se sarà confermato l’arrivo di Luca Cristofani in panchina, sembra quella di ripartire da una formazione incentrata sulle giovani: in questo senso vanno l’ingaggio, ormai definito, del libero Maila Venturi e l’interessamento per la schiacciatrice Anastasia Guerra, che però è seguita anche da Trento. Anche in palleggio si cambierà rotta, come riporta Alberto Aglietti su La Nazione Umbria: in partenza Di Iulio e Agrifoglio, tra i nomi più appetibili c’è quello di Rachele Morello, prodotto del Club Italia e protagonista nelle nazionali giovanili, oggi all’opera in A2 nell’Olimpia Teodora Ravenna. Poche delle protagoniste di questa stagione resteranno a Perugia: la società vorrebbe trattenere Helena Havelkova, che però ha molte offerte anche all’estero, mentre si dice che Nicole Koolhaas sia intenzionata a chiudere la carriera pallavolistica. LEGGI TUTTO

  • in

    Il VakifBank riporta a casa Derya Cebecioglu dopo l’ottima annata allo Yesilyurt

    Di Redazione Oltre all’immensa qualità della prima squadra, il VakifBank Istanbul ha a disposizione un’altra straordinaria risorsa: un vasto serbatoio di giocatrici, anche di alto livello, “parcheggiate” in formazioni minori della Turchia, da cui attingere in caso di bisogno. Dovrebbe essere proprio questo il caso di Derya Cebecioglu, promettente schiacciatrice classe 2000 che ha giocato nel settore giovanile del Vakif dai 14 anni di età e nelle ultime due stagioni è stata mandata in prestito allo Yesilyurt. Confortato proprio dalle ottime prestazioni dell’annata in corso, in cui Cebecioglu ha conquistato una storica Challenge Cup con l’altra formazione di Istanbul, il VakifBank avrebbe deciso di riportare a “casa” il prodotto del vivaio già dal prossimo campionato: manca ancora l’ufficialità, ma quasi certamente la schiacciatrice (miglior realizzatrice dei Mondiali Under 20 nel 2019 e miglior schiacciatrice degli Europei Under 20 l’anno precedente) diventerà una freccia in più all’arco di Giovanni Guidetti. LEGGI TUTTO

  • in

    Igor Kobzar dal Kuzbass Kemerovo allo Zenit San Pietroburgo

    Di Redazione All’indomani dalla terza sconfitta in finale contro la Dinamo Mosca di questa sfortunata stagione, lo Zenit San Pietroburgo pensa già al futuro. Secondo BO Sport, la società ha trovato il sostituto del regista francese Antoine Brizard, ingaggiato dalla Gas Sales Bluenergy Piacenza: si tratta di Igor Kobzar, regista del Kuzbass Kemerovo. Il palleggiatore, che compirà 30 anni tra pochi giorni, ritroverebbe così Tuomas Sammelvuo, che oltre a essere il suo CT in nazionale lo ha allenato anche nel Kuzbass, conquistando insieme a lui lo storico titolo nazionale del 2019. A rischio di ridimensionamento dunque la formazione di Kemerovo, che oltre a Kobzar perderà anche Ivan Zaystev. È sempre la testata russa a rivelare il nome del giocatore che prenderà il posto dello Zar: si tratta del 29enne opposto Vitaly Papazov, miglior realizzatore dell’ultima regular season con la maglia dello Ugra Samotlor. Novità, infine, anche per il Belogorie Belgorod, che ha concluso la stagione con un disastroso ultimo posto anche nel girone di play out: in arrivo, proprio dallo Zenit San Pietroburgo, il palleggiatore e ex nazionale Dmitry Kovalev. (fonte: BO Sport) LEGGI TUTTO

  • in

    Salta il ritorno in Cina per Kelsey Robinson: l’Eczacibasi ci pensa

    Di Redazione Non sarà nella Superleague cinese, salvo sorprese, il futuro di Kelsey Robinson: la schiacciatrice americana aveva un accordo di massima con il Guangdong Evergrande per ripetere l’esperienza fatta nella prima parte di questa stagione, ma la trattativa è saltata e il contratto non verrà rinnovato. Robinson diventa a questo punto un pezzo pregiato del mercato, considerando che non verrà confermata dal Fenerbahce, con cui sta disputando la finale scudetto in Turchia. Una possibile destinazione per la statunitense è l’Eczacibasi Vitra Istanbul, che sta seguendo con interesse la vicenda. L’unica possibile controindicazione è che la squadra arancionera si è già assicurata per la prossima stagione McKenzie Adams da Conegliano e quindi dovrebbe gestire con molta attenzione l’eventuale “abbondanza” di posti 4, anche considerando il limite al numero di straniere utilizzabili in Turchia. LEGGI TUTTO

  • in

    Prisma Taranto, il ritorno di Simone Parodi: “Sono carico e motivato”

    Di Redazione Come nella vita, anche nel volley “certi amori fanno dei giri immensi…e poi ritornano”. Con estrema soddisfazione, la Prisma Taranto è lieta di annunciare il ritorno, in riva allo Ionio, di Simone Parodi: l’atleta sanremese ritorna nella grande famiglia della Prisma Taranto dopo la sua recente esperienza polacca con la maglia dell’Asseco Resovia. L’esperto schiacciatore riapproda in terra tarantina per la fase più delicata della stagione, quella dei playoff promozione. Dopo aver condiviso una parte importante del cammino della squadra rossoblù nel campionato di Serie A2 Credem Banca, il giocatore ha deciso di sposare, nuovamente, il progetto del Presidente Tonio Bongiovanni: le strade dell’ex Nazionale, classe 1986, e quella della Prisma Taranto si rincontrano anche grazie all’azione del Direttore Generale Adi Lami, che ha curato la trattativa per il ritorno di Parodi nella città dei due mari. Come di consuetudine, il Presidente Tonio Bongiovanni e la vice-Presidente Elisabetta Zelatore hanno voluto aggiungere un tassello importante in vista dei playoff. Parodi, per la Prisma Taranto, può rappresentare un valore aggiunto, non solo per l’esperienza sul parquet ma, soprattutto, per i valori etici e morali dello stesso giocatore che si sposano perfettamente con la deadline della società ionica. Il Presidente Bongiovanni commenta così il ritorno di Simone Parodi: «Oggi per la Prisma Taranto è un giorno significativo. Il ritorno a Taranto di Simone Parodi rappresenta per tutta la famiglia Prisma un importante momento di riconoscimento di quanto i valori umani e sportivi siano un elemento fondamentale del nostro progetto sportivo. A nome di tutti, porgo il bentornato a Simone con la certezza che, anche attraverso la sua presenza, sapremo onorare questi playoff del campionato di volley di Serie A2. La città di Taranto e tutti i tifosi tarantini e pugliesi, che hanno seguito in maniera numerosa e diffusa la prima fase del nostro ritorno nel volley, desiderano fortemente gioire per le vittorie dei nostri magnifici atleti, dello staff dirigenziale e tecnico nonché di tutti i collaboratori. A tutti costoro rivolgo un ringraziamento per l’impegno profuso sinora e per la professionalità dimostrata in un anno particolarmente difficile e impegnativo sotto tutti i punti di vista. Fateci sentire tutti orgogliosi di voi e, soprattutto, di essere espressione del territorio tarantino e dell’intera regione». Lo schiacciatore ligure, reduce dall’esperienza polacca con la maglia dell’Asseco Resovia, è entusiasta per il suo ritorno in riva allo Ionio: «Non appena mi ha chiamato il Presidente Bongiovanni, ho subito accettato la proposta: mi sembrava di aver lasciato qualcosa in sospeso. Ho risposto subito positivamente: voglio davvero aiutare i ragazzi in questi playoff e dare il miglior contributo». Sulla sfida con Cantù, valida per i Quarti di Finale playoff, Parodi si esprime così: «Cantù era una squadra che avevo già affrontato nel girone d’andata: la ricordo come una formazione solida, in grado di poter mettere in difficoltà qualunque avversario. Non ho ancora avuto modo di allenarmi con i ragazzi. Sono carico e motivato per questa nuova esperienza nella città dei due mari: sarò a completa disposizione di coach Di Pinto e dell’intero staff tecnico per questa parte delicata della stagione». (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO