consigliato per te

  • in

    A Firenze arriva Agata Zuccarelli: “Un sogno che si realizza”

    Il Bisonte Firenze parla sempre più toscano. Alla corte di coach Federico Chiavegatti arriva l’attaccante carrarina Agata Zuccarelli, che porta a cinque le rappresentanti della regione all’interno del roster: oltre a lei ci sono Bianca Lapini, Alessandra Colzi, Francesca Villani e Beatrice Agrifoglio, segno sempre più tangibile dello strettissimo legame del club col territorio di appartenenza.

    La trentenne Zuccarelli, alla prima esperienza in A1, nell’ultima stagione ha giocato da opposto in A2, con la Fgl-Zuma Castelfranco di cui è stata capitano per tre annate, ma in carriera ha quasi sempre ricoperto il ruolo di schiacciatrice, a dimostrazione della grande duttilità che le deriva anche dalla lunga militanza nel beach volley, disciplina di cui è stata campionessa italiana e per diversi anni nazionale azzurra: ne Il Bisonte vestirà la maglia numero 7, e andrà a completare il reparto delle attaccanti che già comprende le schiacciatrici Francesca Villani, Jolien Knollema e Alice Tanase e l’opposto Vanja Bukilić.

    Agata Zuccarelli nasce a Carrara il 27 febbraio 1995 e cresce pallavolisticamente nel vivaio della Carrarese, con cui debutta in serie C a 14 anni, mentre fra il 2010 e il 2013 gioca tre stagioni in B1, due col Casciavola – esordendo nella categoria ad appena 15 anni e mezzo – e una col Valdarno.

    Nel frattempo si dedica anche al beach volley, guadagnandosi la convocazione per Europei e Mondiali giovanili, tanto che nel 2013 le viene proposto di aderire al progetto nazionale del beach, e di conseguenza abbandona il volley indoor: negli anni successivi riesce a imporsi sia a livello nazionale – campionessa italiana nel 2017 in coppia con Laura Giombini – che internazionale – due medaglie d’argento nel World Tour in coppia con Gaia Traballi, una nel 2018 a Nantong e una nel 2019 a Alba Adriatica -, vestendo la maglia azzurra fino al 2019, poi nel 2020 decide di tornare all’indoor, accettando l’offerta della 3M Perugia in B1.

    Nel 2021 invece si trasferisce al Castelfranco, dove rimane per quattro stagioni – tre in B1, con la doppietta promozione-Coppa Italia nel 2024, e una in A2, la sua prima in carriera – prima dell’approdo a Il Bisonte.

    Agata Zuccarelli: “Quando mi ha chiamato il mio procuratore per dirmi che c’era questa possibilità pensavo di sognare: essendo toscana conosco benissimo Il Bisonte, ci ho anche giocato contro ai tempi della B1, e per me è sempre stata una realtà di riferimento, quella a cui ambire. E’ passato un treno che non potevo non prendere: da qualche anno ho deciso per motivi personali di non volermi allontanare troppo da casa, quindi la chiamata di Firenze calza a pannello e oltretutto mi permette addirittura di sbarcare in A1. Far parte di questa società è un sogno che si realizza: ci avevo sempre puntato, poi le nostre strade non si erano mai incrociate, ma ora che ci sono arrivata cercherò di fare del mio meglio per dimostrare di meritarmelo”.

    (fonte: Il Bisonte Firenze) LEGGI TUTTO

  • in

    Per la prossima stagione Talmassons punta su Giorgia Frosini

    La CDA Talmassons FVG mette a segno un colpo importantissimo e rinforza così il suo attacco. Sarà infatti Giorgia Frosini il nuovo opposto della squadra friulana.

    Classe 2002, nata a Bologna, alta 189 cm, Giorgia ha iniziato la sua carriera nel Team Verona, esordendo in Serie C a soli 13 anni. Successivamente, ha giocato nel Pool Piave, nel Club Italia in Serie A2, e ha fatto il suo debutto in Serie A1 con l’Imoco Conegliano, dove ha conquistato Supercoppa Italiana, Coppa Italia e Scudetto nella stagione 2021/22.

    Ha poi militato nel Volley Bergamo 1991 e nella UYBA Volley Busto Arsizio, dimostrando costantemente il suo talento e la sua determinazione. Anche a livello internazionale, nonostante i soli 23 anni, Giorgia ha un palmarès impressionante: campionessa d’Europa Under 16 nel 2017, argento agli Europei Under 17 nel 2018, argento ai Mondiali Under 18 nel 2019 (dove è stata premiata come miglior opposto), oro al Mondiale Under 20 nel 2021, oro all’Europeo Under 21 nel 2022 e oro ai Giochi del Mediterraneo con la nazionale maggiore nello stesso anno. Recentemente, è stata convocata dal CT Julio Velasco per le amichevoli della nazionale italiana contro la Germania, in programma l’8 maggio a Novara e il 9 maggio a Milano, a testimonianza del suo continuo impegno e crescita nel panorama pallavolistico italiano.

    Per Giorgia inizia così una nuova sfida con la maglia della CDA Volley Talmassons FVG, una sfida che vedrà l’ex Uyba Busto Arsizio essere tra le protagoniste di questa nuova annata delle Pink Panthers. “Questa prima giornata qui è stata molto emozionante per  me e sono davvero contenta di iniziare questa nuova avventura, c’è tanta emozione da parte mia – racconta Giorgia – Penso che sia una grandissima opportunità per crescere e di conseguenza darò del mio meglio e cercherò di portare tanto entusiasmo all’interno del gruppo. Fin da subito, quella della CDA Talmassons FVG è stata una delle prime proposte che ho ricevuto e ho sentito particolarmente la voglia di inserirmi in questo progetto e di farmi sentire una giocatrice importante per il prossimo anno. Quindi non vedevo l’ora di cogliere questa opportunità. Aspettiamo tutti i tifosi numerosi al Palazzetto perché ci servirà il loro supporto in questo nuovo percorso”.

    Il commento del direttore sportivo Gianni De Paoli e del Presidente Ambrogio Cattelan

    Giorgia Frosini sarà dunque un tassello fondamentale per il roster 2025/2026 a disposizione di coach Leonardo Barbieri, come analizzato dal direttore sportivo Gianni De Paoli: “Il ruolo dell’opposto solitamente è un ruolo determinante. Giorgia la ricordo in A2 con il Club Italia e già l’anno dopo avevo chiesto di lei che poi ha fatto il salto di categoria. L’interesse è continuato anche negli anni successivi. Lei è rimasta in A1 ma le ho detto che secondo me è un po’ in debito con questa categoria perché non ha avuto lo spazio che si meritava. Spero di tornare in A1 con lei e che il prossimo anno la possa vivere da protagonista”.

    A confermare quanto detto dal direttore sportivo del club, sono arrivate poi anche le parole del Presidente della società friulana, Ambrogio Cattelan: “Intanto un grande benvenuto a Giorgia. Sarà senz’altro un bel campionato quest’anno. La stagione appena conclusa siamo retrocessi per poco e ora ripartiremo con queste bellissime persone. Spero che andrà tutto bene e che lei e tutte le altre giocatrici si trovino bene perché noi teniamo tantissimo a questo aspetto”.

    (fonte: CDA Talmassons FVG) LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo annuncia l’arrivo di Nova Marring: “Ho sempre sognato di giocare in Italia”

    Cuneo Granda Volley ha ufficializzato l’arrivo in biancorosso di Nova Marring, schiacciatrice olandese classe 2001, per la stagione 2025/26. Braccio mancino ed un’ottima qualità in battuta: sono queste le doti principali che Marring può offrire alle ‘Gatte’.

    La classe 2001 ha iniziato il proprio percorso in patria, crescendo nel Sudosa-Desto. Dopodiché il passaggio al Regio Zwolle le ha permesso di mettersi in mostra, conquistando il premio di Top Scorer di Eredivisie nella stagione 2019/20.

    Quindi l’arrivo in Belgio, prima al LVL Genk, poi all’Asterix AVO. Proprio qui la classe 2001 cambia marcia: nella stagione 2021/22 arrivano tre premi individuali (Top Scorer, Top Spiker e Top Server della Belgian-A-League), mentre in quella successiva conquista campionato e coppa.

    Dopodiché Marring si trasferisce in Germania, militando nel Palmberg Schwerin, dove sfiora la Bundesliga nella stagione 2023/24, conquistata dal club in quella successiva. Nel frattempo per l’olandese arriva anche il bronzo all’Europeo 2023, vinto in finale proprio contro l’Italia.

    “Sono grata per questa opportunità. Ho sempre sognato di giocare in Italia – ha raccontato una Marring estasiata – Sono impaziente di conoscere la squadra e la città per crescere insieme. Sono pronta a lavorare duro, contribuendo alle ambizioni del club. Ci vediamo presto!”.

    “Sicuramente Marring rappresenta un innesto di qualità per il nostro roster – hanno commentato i co-presidenti Bianco e Manini – La aspettiamo a braccia aperte e non vediamo l’ora che calchi il taraflex del Palazzetto dello Sport di Cuneo”.

    (fonte: Cuneo Granda Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Andrea Marchisio e Grottazzolina ancora insieme: “Ci sarà da divertirsi ogni domenica”

    Ancora un anno insieme. E non poteva essere altrimenti dopo due stagioni superlative con la storica promozione in Superlega e la ciliegina sulla torta della salvezza. Andrea Marchisio sarà dunque il libero della Yuasa Battery Grottazzolina anche nella stagione 2025-2026 come hanno annunciato lo stesso atleta e il presidente Rossano Romiti in conferenza stampa. Proprio il numero uno del club grottese ha aperto le danze. 

    “Con Marchisio due estati fa avevamo fatto una scommessa: aveva accettato la sfida di vincere l’A2 per poi giocare da titolare in Superlega, cosa che non aveva ancora mai fatto. Eravamo fiduciosi e siamo contentissimi di come siano andate le cose. Sono molto felice per lui che dopo tanti anni da gregario in Superlega ha potuto dimostrare di meritare a pieno il ruolo di titolare. Abbiamo voluto fortemente che rimanesse anche per il prossimo anno, la trattativa è stata veloce e siamo felici entrambi”.

    Sorridente e soddisfatto dell’accordo lo stesso Andrea Marchisio che nella stagione appena conclusa è stato tra i migliori liberi in Superlega. “Sinceramente non posso che ringraziare la società. Coach Ortenzi mi chiamò due anni fa e mi disse che in un biennio avremmo puntato al salto in Superlega e invece ci siamo riusciti al primo colpo. Devo ringraziare la Yuasa perché è stata bravissima non mettendoci pressione anche nei momenti difficili. Alla lunga siamo riusciti ad esprimerci a livelli altissimi. Si è creato realmente un gran connubio tra società ed ambiente, un feeling perfetto”.

    Dopo un girone di andata con sole sconfitte facile pensare che la svolta sia stata Monza, ma riavvolgendo il nastro della stagione Marchisio pone l’attenzione anche più indietro: “Nel girone di andata di prestazioni buone ce ne sono state anche se gli infortuni ci avevano portato via elementi importanti. Devo dire che un momento chiave è stato dopo il derby in casa con la Lube: abbiamo avuto due settimane a disposizione per lavorare intensamente con tutti a disposizione, avendo recuperato sia Petkovic sia Fedrizzi. Il livello di allenamento è aumentato e lo abbiamo riportato in gara e Monza è stata la chiave di volta. Perdendo quella gara ci saremmo staccati tanto e sarebbe stata durissima e invece quelle due settimane di lavoro unite a quella vittoria ci hanno dato grandissima fiducia”.

    Marchisio racconta anche il suo rapporto incredibile con Grotta e i suoi tifosi, lanciando un messaggio chiaro per il futuro: “A loro dico che, come avvenuto quest’anno, noi ci metteremo cuore e grinta e non molleremo mai. Un grazie enorme va ai tifosi: dopo undici sconfitte non ci hanno fatto mai mancare supporto e affetto. Quindi grazie per lo scorso anno ma dico loro che la squadra che si sta allestendo sarà molto combattiva e ci sarà da divertirsi ogni domenica con gli Skapigliati pronti a guidare l’entusiasmo all’interno del Palas. Quindi abbonatevi e vi divertirete”.

    La chiusura finale spetta al presidente di Grottazzolina Romiti ben concentrato ora sulla stagione 2025-2026: “Gli obiettivi non cambiano. All’inizio lo scorso anno sembravamo la vittima sacrificale ma siamo diventati la sorpresa. Vorremmo non cambiare affatto il risultato finale con qualche patema in meno, portandoci dietro le esperienze che abbiamo maturato in quella prima parte di stagione, facendo meglio tante piccole cose. I ragazzi metteranno la loro esperienza con un anno di più in Superlega, chiaramente non ci poniamo limiti”.

    (fonte: Yuasa Battery Grottazzolina) LEGGI TUTTO

  • in

    Busto Arsizio, Francesca Parlangeli completa il reperto liberi della UYBA

    E’ tempo di new entry alla UYBA Volley Busto Arsizio che annuncia oggi l’arrivo di Francesca Parlangeli, libero di grande esperienza e affidabilità, pronta a indossare la maglia biancorossa nella stagione 2025-26.

    Nata a Torino il 23 febbraio 1990, Francesca ha iniziato la sua carriera nella stagione 2008-09 con la Villar Perosa in Serie B2, dove è rimasta per due stagioni. Nel 2010 è passata alla Lilliput Settimo Torinese in Serie B1, contribuendo alla promozione in Serie A2 al termine della stagione 2014-15. Ha esordito in A2 nella stagione 2015-16 con la stessa squadra.​ Nel 2017 è approdata alla Millenium Brescia in Serie A2, ottenendo la promozione al termine della stagione. Ha esordito in A1 nella stagione 2018-19 sempre a Brescia disputando tre anni nella massima serie.

    Dopo la stagione 2020-21, si è trasferita in Francia per concludere l’annata con il RC Cannes in Ligue A. Nella stagione successiva ha giocato con il Volero Le Cannet, con cui ha vinto sia la Coppa di Francia che il Campionato francese nella stagione 2021-22.​ Nel 2022 è tornata in Italia per giocare con la Trentino Volley in Serie A2, contribuendo alla promozione in Serie A1. Nella stagione 2024-25 ha militato nell’Esperia Cremona in Serie A2., con cui ha disputato 26 partite: 631 le sue ricezioni, con una percentuale di perfette del 33,1%.

    Con l’arrivo di Parlangeli, la UYBA potrà contare su una coppia di liberi di grande valore. La sua esperienza e leadership saranno fondamentali per affiancare e supportare la giovane e talentuosa Federica Pelloni, creando una sinergia che potrà elevare il livello della seconda linea della squadra.​

    Parola a Francesca: “Il mio passaggio alla UYBA è davvero molto stimolante: in tanti anni di pallavolo non mi era mai capitato di giocare per una società così prestigiosa. Mi sto già allenando alla e-work arena e vorrei ringraziare sia coach Barbolini che le altre giocatrici, che mi hanno subito ben accolta, accettata e coinvolta. Naturalmente ho conosciuto anche la mia compagna di ruolo, Federica Pelloni, una ragazza con molta voglia di fare, che ha già dimostrato le sue qualità nel suo primo anno di A1 qui: sono felice di poterle dare supporto e qualche consiglio di esperienza che ho maturato negli anni”.

    “Fondamentale per la mia crescita le stagioni a Brescia, società con cui ho esordito in A1, e l’anno a Le Cannet: giocare all’estero mi hanno fatto crescere molto sia a livello umano, facendomi uscire dalla mia zona di confort, sia sportivamente (anche con la conquista di Coppa di Francia e campionato). La UYBA 25-26? Sta nascendo un bel mix di atlete giovani e più esperte, con ritorni importanti: credo che Alessia Gennari con il suo carisma potrà essere un elemento chiave per il gruppo”.

    “Negli ultimi anni, vista da fuori, la UYBA ha sempre trasmesso, con le sue giocatrici e il suo gioco, un grandissimo entusiasmo e forza di gruppo: queste sono caratteristiche vincenti e belle da vedere, che vorrei riuscissimo a confermare anche quest’anno. A livello personale voglio vivere appieno questa nuova avventura, facendomi coinvolgere dall’entusiasmo che ho trovato e cercando di portarne a mia volta. Sono consapevole di tornare a giocare a livelli alti, ma lo faccio con meno pressioni perchè so di essere in un ambiente familiare e di poter contare su una compagna di ruolo di grande valore: voglio divertirmi e dare il mio contributo per il bene della squadra”.

    (fonte: UYBA Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Mayu Ishikawa è la quinta conferma di Novara: “Credo davvero nel potenziale della squadra”

    Quinta conferma in casa Igor Volley Novara: la giapponese Mayu Ishikawa, forte di un contratto biennale siglato un anno fa, vestirà la casacca azzurra anche per la stagione 2025-2026, la sua terza in Italia dopo quella d’esordio vissuta a Firenze. Con 344 punti messi a segno, Mayu è stata la top scorer azzurra in regular season, chiudendo poi l’aggregato di regular season e playoff a 418.

    Enrico Marchioni (direttore generale Igor Gorgonzola Novara): “Mayu è una ragazza esemplare, una persona profondamente seria e un’atleta dotata di tecnica con pochi eguali al mondo. Nel corso della sua prima annata con noi ha saputo dare tanto e sono fiducioso che nella prossima stagione il suo apporto possa ulteriormente crescere, anche grazie all’esperienza maturata nel corso degli ultimi mesi, in cui ha disputato tante partite decisive offrendo prestazioni di rilievo. La sua conferma è anche un importante segnale di continuità, che sarà importante per costruire la squadra che verrà“.

    Mayu Ishikawa (schiacciatrice Igor Gorgonzola Novara): “La mia prima stagione a Novara è stata davvero molto appagante: la squadra ha vissuto forse qualche alto e basso ma alla fine siamo riuscite a vincere la CEV Cup e a giocarci la semifinale Scudetto con Conegliano, infliggendo loro l’unica sconfitta in stagione. Questo mi ha dato consapevolezza e anche felicità”.

    “Sono contenta di proseguire la mia carriera qui, la prossima stagione spero che si riesca a migliorare ulteriormente i già buoni risultati di quest’anno e credo davvero tanto nel potenziale della squadra che si va formando. Personalmente darò tutta me stessa per contribuire ai risultati della squadra e per raggiungere l’obiettivo personale che è quello di dimostrare di poter competere ai massimi livelli, offrendo prestazioni importanti“.

    (fonte: Igor Volley Novara) LEGGI TUTTO

  • in

    Sveva Parini confermata a San Giovanni in Marignano: “Sapremo toglierci nuove e grandi soddisfazioni”

    Sveva Parini per il quarto anno consecutivo, vestirà la maglia della Omag-MT San Giovanni in Marignano, dimostrando senso di appartenenza e continuità all’interno del gruppo. In campo, la sua grinta, la solidità a muro e la precisione in attacco saranno elementi preziosi per affrontare la nuova, affascinante avventura in Serie A1.

    Sveva Parini commenta così la sua conferma: “Dopo tre anni e il coronamento di un’ultima stagione da sogno, sono entusiasta di poter affrontare la nuova categoria ancora con questa maglia, in cui credo profondamente e che per me significa davvero tanto. Sono certa che, grazie al duro lavoro a cui ci dedichiamo, alla voglia di crescere che ci unisce, al supporto della società e dei nostri mitici ‘Nipoti’ (che saluto con affetto!), sapremo toglierci nuove e grandi soddisfazioni insieme. Sono davvero fiera di potermi definire ‘Zia’ per un’altra stagione! Contando i giorni che ci separano da agosto, auguro a tutti una splendida estate!“. LEGGI TUTTO

  • in

    Firenze ingaggia l’opposto Vanja Bukilić: “Non vedo l’ora di vivere questa esperienza”

    Una nazionale serba come opposto. Il Bisonte Firenze ha ufficializzato l’ingaggio in posto due della venticinquenne Vanja Bukilić, che in questi giorni è al lavoro agli ordini del ct della Serbia Zoran Terzić per preparare la VNL 2025.

    Reduce da due stagioni nel campionato coreano, nelle quali in totale ha realizzato più di 1700 punti, nell’ultima ha sfiorato la conquista del titolo con le Red Sparks di Daejeon, arrendendosi solo al tie break di gara cinque della finale scudetto ed entrando nel sestetto ideale del torneo fra le schiacciatrici, ruolo che ha ricoperto per buona parte della stagione dimostrando anche una certa duttilità.

    Per Bukilić, che sfiora i due metri di altezza e che ne Il Bisonte vestirà la maglia numero 13, sarà la prima volta nel campionato italiano, dopo un inizio di carriera in patria a cui sono seguiti un fruttuoso percorso universitario negli Stati Uniti e l’esperienza in Corea del Sud: le sue prestazioni in giro per il mondo le sono valse anche l’attenzione della nazionale maggiore serba, in cui ha debuttato già nel 2021, mentre l’anno scorso ha giocato per buona parte da titolare la VNL, realizzando 135 punti.

    Vanja Bukilić nasce a Belgrado, in Serbia, il 13 giugno 1999, e cresce pallavolisticamente nella Stella Rossa, con cui già a 15 anni debutta nel campionato serbo e in Coppa Cev: negli stessi anni si guadagna le prime convocazioni nelle nazionali giovanili, conquistando un argento al Festival Olimpico della Gioventù Europea del 2015 e un argento agli Europei Under 19 del 2016 e partecipando ai Mondiali Under 20 del 2017, poi nel 2018 decide di trasferirsi per motivi di studio negli Stati Uniti, entrando alla Ohio State University e partecipando di conseguenza al campionato Ncaa di volley con le Ohio State Buckeyes.

    Nel 2021 debutta nella nazionale maggiore giocando la VNL, poi nel 2022 completa il ciclo universitario alla North Carolina State University giocando con le NC State Wolfpack, mentre nel 2023 sbarca in Corea del Sud, dove rimane per due stagioni – una col Gimcheon Korea Expressway Corporation Hi-Pass e l’altra col Daejeon Jung Kwan Jang Red Sparks – prima del trasferimento a Il Bisonte.

    Vanja Bukilić: “Sono entusiasta di venire a giocare nel miglior campionato di pallavolo del mondo e di respirarne l’atmosfera incontrando le migliori giocatrici, i più grandi allenatori e i tifosi più calorosi. Amo la cultura, il cibo e il popolo italiano, quindi non vedo l’ora di vivere questa esperienza nel vostro Paese. Il mio obiettivo è fare del mio meglio per aiutare Firenze a vincere il più possibile, e crescere sia personalmente che a livello di squadra”.

    (fonte: Il Bisonte Firenze) LEGGI TUTTO