consigliato per te

  • in

    Anna Piovesan vestirà ancora la maglia di San Giovanni in Marignano: “Onorata della riconferma”

    Classe 2003, esplosività pura e colpi che lasciano il segno: Anna Piovesan è pronta a tornare in campo con la maglia della OMAG-MT San Giovanni in Marignano anche per la prossima stagione.

    Arrivata lo scorso anno, ha conquistato tutti con grinta, tecnica e una voglia contagiosa di migliorarsi. Il risultato? Una stagione da protagonista e una promozione storica, vissuta da vera leader. Determinata, affamata e sempre sul pezzo, Anna è una di quelle che non si tirano mai indietro. E ci sarà anche lei a scrivere il primo capitolo in Serie A1 della squadra romagnola.

    “Scegliere di rimanere a San Giovanni è stato davvero facile, – racconta Anna ai microfoni della società – sono onorata della mia riconferma e della fiducia reciproca che c’è con la società. Quando sono arrivata ho trovato fin da subito l’ambiente di cui avevo bisogno e che cercavo fortemente, difficile rinunciarvi dopo aver anche vinto la categoria… Sono entusiasta di continuare il mio percorso qui e soprattutto di mettermi alla prova anche a questo nuovo livello. Saluto di cuore i miei amati tifosi! (mi mancano già i vostri cori h24!) e colgo l’occasione per augurare a tutti buone vacanze… non vedo l’ora di ricominciare il lavoro in palestra, ma fino ad allora, meritato riposo per tutti! un bacio dalla vostra Piove”.

    (fonte: OMAG-MT San Giovanni in Marignano) LEGGI TUTTO

  • in

    Federica Squarcini confermata a Novara: “Qui mi son sentita a casa dal primo giorno”

    Ancora una conferma per la Igor Volley Novara, che potrà contare anche per la prossima stagione sulla centrale toscana Federica Squarcini, arrivata la scorsa estate da Conegliano con un palmares di primissimo piano (tra i titoli principali vinti: 1 Mondiale per club, 1 Champions League, 2 Scudetti, 2 Coppe Italia, 2 Supercoppe Italiane e 2 CEV Cup, la seconda vinta proprio con la maglia della Igor a Blaj nel 2025).

    Enrico Marchioni (direttore generale Igor Gorgonzola Novara): “Federica ha saputo dare un grande contributo in termini di grinta e carisma, in campo e fuori. La considero un’atleta di grande personalità, a dispetto dalla giovane età, e molto attenta e disponibile non solo agli aspetti tecnici e tattici ma anche a quelli umani, dote che la rende importante anche per la creazione di un gruppo e di un clima di lavoro positivo. Nella scorsa stagione è stata fermata da qualche problema fisico, che le ha impedito di esprimere con continuità tutto il proprio potenziale ma siamo certi che questo la porterà a dare un ulteriore grande contributo nell’annata che verrà“.

    Federica Squarcini (centrale Igor Gorgonzola Novara): “Sono molto contenta di proseguire il mio percorso a Novara, con l’obiettivo di continuare lungo il solco tracciato quest’anno e alzare ulteriormente l’asticella. Qui mi son sentita a casa dal primo giorno, si è creato un clima molto positivo tra squadra, staff, società e ambiente tutto e questo sicuramente è un patrimonio che ci porteremo dietro il prossimo anno, da cui ripartire sebbene con una squadra rinnovata”.

    “Personalmente voglio ringraziare il club per la fiducia che ha riposto in me e per come mi ha supportata costantemente in un contesto che mi ha vista subire due stop importanti in due momenti delicati della stagione. Mi auguro di poter vivere una stagione meno travagliata da questo punto di vista, voglio restituire sul campo quello che ho ricevuto quest’anno e non vedo l’ora“.

    (fonte: Igor Volley Novara) LEGGI TUTTO

  • in

    C’è una nuova gladiatrice in città: Perugia presenta Elena Perinelli

    La Bartoccini MC Restauri Perugia dà ufficialmente il benvenuto a Elena Perinelli, nuova schiacciatrice delle Black Angels nella stagione di A1 2025-2026. La mancina, proveniente dalle fila di Pinerolo, porta in Umbria esperienza, qualità tecniche e una forte attitudine al lavoro di squadra; insomma, un rinforzo importante per il reparto offensivo a disposizione di coach Giovi.

    Nata a Varese il 27 giugno 1995, alta 181 cm, ha alle spalle una carriera di rilievo tra soprattutto in Serie A1. Gli esordi in massima categoria risalgono al 2010 con la maglia della MC-Carnaghi Villa Cortese, formazione con la quale milita per tre stagioni. Poi tra il 2013 e il 2017 arrivano parecchi cambi di maglia tra Liu Jo Modena, Savino Del Bene Scandicci, Il Bisonte Firenze e Club Italia Crai. Nell’annata 2017-2018 scende in A2 per contribuire alla promozione della Reale Mutua Fenera Chieri ’76, squadra con la quale rimane poi per altre quattro stagioni in massima serie.

    Tra il 2022 e il 2024 arriva l’esperienza con la Trasporti Pesanti Casalmaggiore, poi l’ultima annata vissuta tra le fila della Wash4green Pinerolo, con la quale ha collezionato 23 presenze realizzando 167 punti. Da rimarcare anche le esperienze in nazionale azzurra: con l’Under 18 vince la medaglia d’oro al Festival olimpico della gioventù europea (miglior attaccante del torneo) e una d’argento al campionato europeo di categoria del 2011 (miglior ricevitrice). Con la selezione Under 19 vince il bronzo agli Europei del 2012, mentre nel 2015 arrivano le prime convocazioni con la nazionale maggiore. Qui ottiene l’argento alle Universiadi 2019 e l’oro ai Giochi del Mediterraneo 2022. 

    “Sono molto contenta di essere qui a Perugia – racconta Perinelli nelle sue prime parole da Black Angels –. Ho trovato un ambiente molto familiare, ma che allo stesso tempo ha voglia di crescere e lavorare, qualità che sono poi le basi per poter fare bene. Tutti mi hanno parlato bene di questo ambiente”. 

    Il martello varesino esprime grande entusiasmo e fiducia per la stagione che verrà: “Questo club arriva da due stagioni importanti e spero di continuare su questa scia. Penso di poter ancora crescere tanto, lavorando giorno per giorno, sia da un punto di vista individuale che di collettivo. Credo molto nel gioco di squadra e spero di poter dare il mio contributo soprattutto sotto questo punto di vista”.

    Piccola anticipazione per quanto riguarda il numero di maglia: “Non se ancora si può dire ufficialmente, ma io voglio il tre”.

    L’arrivo di Perinelli si inserisce nel progetto di rafforzamento della Bartoccini MC Restauri Perugia, che punta a costruire una squadra equilibrata e competitiva, pronta a dare battaglia in ogni gara. Elena sarà una delle protagoniste di questa nuova avventura, con l’obiettivo di mettere la sua esperienza al servizio del gruppo.

    (fonte: Bartoccini MC Restauri Perugia) LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato Taranto, un altro grande colpo per l’A2: ufficiale il ritorno di Oleg Antonov

    Un ritorno che sa di casa, un nome che ha lasciato il segno. La Gioiella Prisma Taranto è orgogliosa di annunciare il ritorno di Oleg Antonov, schiacciatore di grande esperienza e talento, che vestirà nuovamente i colori rossoblù per la stagione 2025/2026.

    Classe 1988, 198 cm di potenza e tecnica, Antonov è un atleta dal curriculum straordinario: 137 presenze con la Nazionale italiana, medaglia d’argento alle Olimpiadi di Rio 2016, bronzo agli Europei 2015, e una carriera tra club di altissimo livello in Italia e all’estero. Dopo la precedente esperienza a Taranto nella stagione 2022/2023, con cui ha centrato l’obiettivo salvezza, Oleg ha proseguito il suo percorso professionale in Qatar all’ Al Rayyan S.C. e in Russia al NOVA Novokuybyshevsk, per poi approdare a Grottazzolina, dove ha disputato un’ottima stagione contribuendo anche in questo caso con carisma e qualità al raggiungimento della salvezza.

    Ora Taranto ritrova uno dei suoi giocatori più amati, pronto a rimettersi in gioco e a dare tutto per la causa rossoblù, con la sua potenza in attacco, il servizio micidiale e quella leadership silenziosa che lo contraddistingue.

    Le sue parole: “Conosco bene Taranto e la sua realtà e sono molto contento di tornare; ci aspetta una stagione molto importante, ora abbiamo l’estate davanti per recuperare le forze, e poi ricominceremo questa nuova avventura. Io non vedo l’ora di rivedere e ritrovare tutti, sarà una stagione intensa e la affronteremo con energia ed entusiasmo!”.

    Le parole del Presidente Tonio Bongiovanni: “Siamo davvero felici di riabbracciare Oleg nella nostra grande famiglia. È un giocatore completo, un professionista esemplare, ma soprattutto una persona che ha saputo conquistare il cuore della nostra gente. Il suo ritorno rappresenta un segnale forte: vogliamo costruire una squadra solida, che unisca esperienza e passione. Bentornato Oleg, Taranto è di nuovo casa tua!”

    (fonte: Gioiella Prisma Taranto) LEGGI TUTTO

  • in

    Alice Nardo esordirà in A1 con San Giovanni in Marignano: “Ne sono infinitamente felice”

    Classe 2002, schiacciatrice piemontese, Alice Nardo prosegue il suo percorso in Romagna, a San Giovanni in Marignano con la passione, l’energia e il cuore che l’hanno sempre contraddistinta. Beniamina dei tifosi, punto fermo della squadra, una delle protagoniste indiscusse dei successi recenti, è attualmente impegnata con la Nazionale seniores verso i Giochi del Mediterraneo e le Universiadi di Berlino. E’ proprio di oggi invece la notizia della sua convocazione alla VNL assieme ai “mostri sacri” del Volley.

    La sua riconferma è un segnale di continuità e di amore per la squadra verso una stagione di grandi emozioni in Serie A1. “È stato un sogno per me raggiungere la promozione in A1 con la maglia della Omag-Mt, – racconta Nardo ai microfoni della società – figuriamoci affrontare qui il mio primo anno nella massima serie. Ne sono orgogliosa e infinitamente felice”.

    “Sono certa che la nostra amata ‘isola felice’ farà da perfetto sfondo ad una stagione sicuramente impegnativa e piena di sfide, personali e di squadra, ma anche ricca di grandi emozioni che non vedo l’ora di vivere. Mando un enorme abbraccio ai Nipoti (vi avevo detto di stare tranquilli!) nell’attesa di salutarli personalmente ad agosto, consapevole che la loro grinta sarà, come sempre, la nostra arma speciale. E…sempre forza Zie!”

    (fonte: Consolini Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Colpo in attacco per Monviso Volley arriva Adhuoljok Malual: “Non vedo l’ora di iniziare”

    La Società Monviso Volley ha annunciaro un altro importante colpo di mercato con l’arrivo dell’opposto italiano Adhuoljok John Majak Malual, classe 2000, 190 cm, che vestirà i colori della Wash4green nel prossimo campionato di A1.

    Adhu è nata a Roma e il suo giovane talento è stato subito notato dai tecnici federali del Club Italia dove ha militato dal 2017 al 2019 partecipando al campionatio di A2 e poi di A1. Entrata da subito nel giro delle nazionali giovanili, ha vinto l’oro agli Europei Under 18 del 2018 e l’argento ai Mondiali Under 21 del 2019 dopodichè è andata a Sassuolo in A2 per poi trasferirsi nel gennaio 2021 negli Stati Uniti, alla University of Texas, per partecipare al campionato NCAA con le Longhorns.

    Nel 2022 è tornata in Italia a Casalmaggiore dove ha giocato due stagioni culminate con la convocazione in Nazionale dove ha debuttato nel 2023 nella VNL.

    Per lei si sono così aperte le porte del Vero Volley Milano dove ha raggiunto la finale della Champions League per poi passare al Bisonte la scorsa stagione dove nella Regular Season è stata la terza migliore realizzatrice, con 499 punti.

    “Siamo felici di essere riusciti ad avere con noi uno dei migliori opposti del campionato italiano di Serie A1 – commenta soddisfatto il ds Francesco Cicchiello – Adhu non ha bisogno di presentazioni, al Pala Bus Company tutti hanno potuto apprezzare le sue grandi qualità fisiche e tecniche. Con il suo arrivo la prima linea della Wash4green avrà una nuova e preziosa bocca di fuoco. Per lei è anche arrivata la convocazione con la nazionale di Velasco dove è entrata a far parte del gruppo di 30 atlete a disposizione per la VNL 2025″.

    Le prime parore di Adhuoljok Malual: “Non vedo l’ora di iniziare questo nuovo capitolo con Il Monviso Volley. Ci tengo a ringraziare il club per avermi dato questa opportunità. Porterò tanta carica, grinta e determinazione. Mando un saluto a tutti e anche ai tifosi che sono spettacolari. A presto!!!”.

    (fonte: Monviso Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Vero Volley ufficializza l’addio di Orro e ritira la sua maglia: ora il Fenerbahce!

    Dopo cinque stagioni ricche di grandi emozioni, sfide e traguardi condivisi, le strade del Consorzio Vero Volley e del capitano della sua formazione femminile, Alessia Orro, si separano. Adesso manca solo l’ufficializzazione dell’arrivo della palleggiatrice al Fenerbahce, allenato dal coach Marcello Abbondanza.

    Approdata a Monza nella stagione 2020-2021 con tanti sogni e ambizioni, Orro ha da subito rappresentato un punto di riferimento fondamentale per la società brianzola. Proprio in quell’annata, a Istanbul, ha contribuito in modo decisivo alla conquista della CEV Cup, venendo premiata come MVP della manifestazione. Dal 2022-2023 ha indossato con orgoglio la fascia di capitano, guidando la squadra con grinta, determinazione e grande senso di responsabilità verso traguardi sempre più ambiziosi e “tante prime volte”: con lei al comando, Vero Volley ha raggiunto la prima finale Scudetto della sua storia, ha esordito in CEV Champions League, arrivando fino all’argento nelle SuperFinals 2024 e conquistando, pochi giorni fa, il bronzo.

    Nel dicembre 2024, Orro è volata in Cina per prendere parte al primo Mondiale per club della storia del Consorzio, concluso al terzo posto e un’altra medaglia internazionale. Tantissime poi le partecipazioni e le finali, dalla Coppa Italia alla SuperCoppa che hanno contribuito a proiettare Milano tra le migliori squadre del panorama nazionale e internazionale.

    Un cammino straordinario, fatto di vittorie, gioie, continue sfide e valori condivisi, ma anche di momenti difficili, pianti e sconfitte, che hanno contribuito alla crescita reciproca di Alessia e del Consorzio.

    “Il percorso di Alessia all’interno del Consorzio è stato sportivamente e umanamente di grande qualità, tanto da diventare capitana della nostra squadra femminile, che in questi cinque anni è cresciuta insieme a lei – ha dichiarato Alessandra Marzari, Presidente di Vero Volley – Penso che la scelta della società di lasciarle la possibilità di decidere liberamente, a fronte di una proposta così importante, sia segno del nostro rispetto verso di lei. Siamo certi che, come sua abitudine, giocherà al massimo delle sue straordinarie possibilità. Superfluo dire che ci mancherà”.

     A dimostrare la gratitudine che la società della presidente Marzari ha nei confronti della palleggiatrice sarda, è previsto il ritiro della maglia numero 8 che verrà appesa tra le mura dell’Opiquad Arena di Monza. LEGGI TUTTO

  • in

    Oleg Antonov lascia Grottazzolina: “E’ stata una stagione straordinaria, vi poterò nel cuore”

    Fino all’anno passato, a Grottazzolina, il nome Antonov aveva un volto, al quale erano associate le gesta legate alla permanenza nel primo memorabile campionato di A2. Da quest’anno i volti sono diventati ufficialmente due, perché nell’album che ripercorre la lunga storia della pallavolo grottese, insieme a quello di Jaroslav, è ora impresso quello di Oleg, che, a distanza di trent’anni, ha raccolto un testimone, portandolo nel gruppo che ha costruito sul campo la permanenza nel primo epocale campionato di Superlega.

    Una annata straordinaria per Oleg vissuta anche nel nome del padre Jaroslav. La Yuasa Battery Grottazzolina ringrazia Antonov per la salvezza raggiunta e il forte schiacciatore fa altrettanto nel momento dei saluti.

    La storia è fatta di storie e, tra le tante che questa stagione consegna alla buona memoria, vi è proprio quella di un bambino tornato adulto, di un figlio tornato marito e padre, di un piccolo tifoso tornato atleta, dal curriculum e dal palmares di assoluto rilievo, costruito in Italia e in giro per il mondo.

    “All’inizio è stato sicuramente molto strano – spiega Oleg Antonov –: quando facevo i primi passi per Grotta, ero continuamente fermato e riportato ai ricordi della mia infanzia. A questo si aggiungeva che quando sentivo le prime volte mio padre, la cosa diventava ancora più particolare, perché raccontare, come sempre, di un ambientamento, in questo caso significava, diversamente dalle altre occasioni, riportargli i saluti della gente che incontravo e sentire lui che li ricambiava. Poi ci siamo gettati nella stagione e tutto questo non è scomparso ovviamente, ma ha ceduto alla priorità del campo”.

    Una stagione che ha avuto per la Yuasa e per Antonov capitoli diversi e fatiche con le quali fare i conti, ma che resta speciale e unica nella sua interezza, che non avrebbe avuto mai un sapore così incredibilmente dolce senza il contributo e il tassello che ognuno ha saputo mettere, nei modi e nei tempi in cui ciascuno è stato chiamato a porre il proprio mattone, incluso quello del martello italiano di origini russe: “Questa stagione che tutti definiscono straordinaria lo è stata di fatto, non solo per la rilevanza sportiva, ma per l’importanza che la pallavolo riveste per questo territorio e per questa comunità. I grottesi hanno la pallavolo nel sangue, io so bene la storia di questo paesino, della gente che lo abita, di quanto ci tiene. Fino al PalaSavelli è arrivato quel battito del cuore che nasce e pulsa tra le vie di Grottazzolina”.

    Un anno insieme, proprio nell’anno che nessuno potrà mai dimenticare. Ma ora le strade si dividono, come lo sport insegna a vivere e accettare, consegnando alla gratitudine le ultime parole, anche quelle destinate ai tifosi.“Mi sono trovato bene, in un’avventura che sono contento abbia fatto parte della mia storia sportiva così come sono contento di averne fatto parte. Sono felice di aver contribuito a regalare questa stagione ai grottesi, che se lo meritano. Ringrazio tutti i tifosi, di cuore, per averci sostenuto durante tutta la stagione. Il PalaSavelli era sempre molto animato e in campo si sentiva molto. Anche loro hanno dato un contributo importante per il nostro obiettivo. Li saluto e li ringrazio”.

    In tanti modi si può lasciare un segno di sé, perché in fondo i progetti, così come le case, stanno in piedi grazie al contributo silenzioso e operoso di molti e grazie al modo speciale in cui riescono a convivere differenze tese al bene più grande del proprio. Da quest’anno Grottazzolina terrà memoria di un altro Antonov, ma della stessa testimonianza viva di rigore, serietà e dedizione, a distanza di una generazione, due imprese, tre decenni, incorniciate in un immutato amore per la pallavolo.

    (fonte: Yuasa Battery Grottazzolina) LEGGI TUTTO