consigliato per te

  • in

    Perugia punta sull’esperienza di Alessia Fiesoli: “Mi metterò a disposizione della squadra e dell’allenatore”

    La Bartoccini MC Restauri Perugia annuncia l’ingaggio di Alessia Fiesoli, schiacciatrice toscana classe 1994, che si unisce al club per la stagione 2025/26. Con un’esperienza consolidata tra A1 e A2, Fiesoli rappresenta un rinforzo di qualità per la formazione di coach Andrea Giovi: alta 185 centimetri, è una banda di sicuro affidamento, con grandi capacità tecnico-tattiche e un ottimo senso di adattamento.

    La sua esperienza e il suo carisma l’hanno resa un punto di riferimento nelle squadre dove ha militato, sia in campo che fuori. Nata a Firenze il 25 maggio 1994, Fiesoli inizia la sua carriera professionistica nel 2012 con la Snoopy Pesaro in Serie B1. Dopo due stagioni nelle Marche, approda alla Bakery Piacenza in Serie A2 per poi trasferirsi nel 2015 al Paris St-Cloud, in Francia, dove gioca nella massima categoria transalpina.

    Al suo ritorno in Italia, veste la maglia della Delta Informatica Trentino, in A2, dove si mette particolarmente in mostra con prestazioni di alto livello. Nel 2019 arriva così il salto in A1 con la Èpiù Pomì Casalmaggiore per poi tornare in A2 con l’Eurospin Ford Sara Pinerolo.

    Nel 2021 ecco la chiamata della Cbf Balducci Hr Macerata, club che trascina subito alla conquista della massima serie al termine del primo anno. Nel 2022 diventa capitano della squadra marchigiana, ma l’annata è sfortunata e arriva subito la retrocessione in A2. La classe ’94 rimane per altre due stagioni a Macerata: il ritorno in massima serie riesce ancora, poche settimane fa, quando la Cbf Balducci Hr riconquista l’A1 attraverso i play-off.

    “Vincere un campionato è sempre un’emozione incredibile – racconta Alessia Fiesoli –. Ho passato quattro anni a Macerata e non c’era modo migliore per chiudere questo percorso se non alzando una coppa”.

    E ora una nuova tappa nella sua carriera: Perugia.“Sono felicissima di arrivare in questa città. Quando c’è stata la possibilità di venire a giocare a Perugia, l’ho subito colta e sono molto contenta. Mi sono avvicinata a casa (Firenze, ndr) rispetto a Macerata (ride, ndr). Ci tengo a sottolineare che non c’è stata nemmeno una persona che mi abbia parlato male della città di Perugia e dell’ambiente Black Angels. Tutti hanno speso bellissime parole. Mi hanno detto che è una società ambiziosa e molto organizzata in cui si respira un senso di famiglia. Insomma, tutti aspetti che cerco per il mio futuro”.

    Con il suo arrivo alla Bartoccini MC Restauri, Fiesoli porta con sé una vasta esperienza e una mentalità vincente.“Mi metterò a disposizione della squadra e dell’allenatore. In un campionato così c’è bisogno di tutte e voglio portare la mia esperienza e positività alla squadra. Numero di maglia? Voglio il 14”.

    La società del Presidente Antonio Bartoccini punta su di lei per rafforzare il reparto offensivo e per trasmettere il suo carisma soprattutto alle giovani leve. Con la sua determinazione e il suo spirito di squadra, Alessia Fiesoli è pronta a scrivere un nuovo capitolo della sua carriera con la maglia delle Black Angels.

    (fonte: Bartoccini MC Restauri Perugia) LEGGI TUTTO

  • in

    Rachele Morello completa il mercato di Firenze: “È da tanto che aspetto questa occasione”

    Si chiude con un grande colpo il mercato de Il Bisonte Firenze, che si assicura le prestazioni della palleggiatrice Rachele Morello, neo campionessa di Francia con il Levallois Paris Saint-Cloud e fresca di convocazione in azzurro da parte del ct dell’Italia Julio Velasco, che l’ha inserita nella lista delle trenta per la Volleyball Nations League.

    La regia delle bisontine sarà quindi affidata a una giocatrice che non ha ancora compiuto venticinque anni, ma che ne ha già alle spalle quasi dieci di carriera, grazie a un talento esploso precocemente che le ha permesso di debuttare in A2 a quindici, in A1 a sedici e in nazionale maggiore a diciotto: Morello, che ha un palmares impressionante sia a livello di nazionali giovanili – fra cui un oro ai Mondiali Under 18 e un oro agli Europei Under 19 – che di club – una Coppa Cev e una Challenge Cup con Chieri più il titolo francese col Levallois – vestirà la maglia numero 4 e comporrà insieme a Beatrice Agrifoglio il reparto delle palleggiatrici de Il Bisonte, nel quale ritroverà coach Federico Chiavegatti con cui ha già lavorato a Ravenna nella stagione 2020/21.

    Rachele Morello nasce a Settimo Torinese (TO) il 7 novembre 2000 e cresce pallavolisticamente nel vivaio della Lilliput, società del suo paese diretta dai nonni e in cui hanno militato sia la mamma che la zia: proprio con la Lilliput debutta in A2 a neanche 15 anni, poi nel 2016, dopo aver giocato in maglia azzurra l’Europeo Under 19, passa alla franchigia federale del Club Italia, in cui rimane tre stagioni (due in A1 e una in A2) e con cui esordisce nella massima categoria a 16 anni.

    Nel frattempo prosegue la trafila delle nazionali giovanili: nel 2017 conquista l’argento agli Europei Under 18 e l’oro ai Mondiali Under 18 (in entrambi i casi venendo inserita nel sestetto ideale del torneo come miglior palleggiatrice), poi nel 2018 vince l’oro agli Europei Under 19 – e debutta anche nella nazionale maggiore a 18 anni partecipando ai Giochi del Mediterraneo – e nel 2019 si mette al collo l’argento ai Mondiali Under 20.

    A fine estate si trasferisce a Novara, esordendo anche in Champions League, mentre nel 2020 decide di scendere in A2, categoria in cui rimane due anni prima a Ravenna (con Chiavegatti scoutman) e poi a Brescia, dove conquista la Coppa Italia di A2. Nel 2022 torna in A1 con Chieri, e in due stagioni mette in bacheca una Challenge Cup e una Coppa Cev, poi nel 2024 sbarca in Francia, e con il Levallois Paris Saint-Cloud riesce a vincere il campionato francese prima del trasferimento a Il Bisonte.

    Rachele Morello: “Sono molto onorata di aver ricevuto questa chiamata, mi ha fatto veramente piacere perché da tanto tempo volevo provare a guadagnarmi un posto da titolare in A1, e sono felice di ricominciare da Firenze perché credo fermamente che sia un club con una storia importante e con tanta pallavolo alle spalle, di cui mi hanno sempre parlato bene. Ho tanta voglia di disputare una grande stagione e credo che Il Bisonte si meriti tanto: anche a livello individuale sarà una bella prova e non vedo l’ora di iniziare, è da tanto tempo che aspetto questa occasione e cercherò di sfruttarla al massimo”.

    (fonte: Il Bisonte Firenze) LEGGI TUTTO

  • in

    Imola riparte da Cavalli: prende forma il roster a disposizione del nuovo coach Bendandi

    La prima riconferma del roster per la prossima stagione da parte di Imola Volley è la palleggiatrice Sofia Cavalli.

    Dopo un importante infortunio che l’ha tenuta ferma per tutta la stagione, Cavalli è tornata in campo nella giornata che ha sancito la salvezza matematica di Imola in A2. Un traguardo importante per la squadra e per la capitana che, in 12 anni, ha visto la società crescere e nella prossima annata sportiva sarà ancora in cabina di regia.

    Prima conferma in casa Imola e prime settimane di lavoro per il nuovo allenatore Simone Bendandi. Ravennate classe 1976, il tecnico, che ha anche fatto parte dello staff della Nazionale femminile, ha firmato un contratto annuale che lo legherà alla società imolese per la prossima stagione. Accanto a lui in panchina siederà Dominico Speek.

    (fonte: Imola Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Alessandro Mattiroli non è più l’allenatore di Cantù: risoluzione consensuale del contratto

    La società Libertas Brianza Cantù comunica che in questi giorni è stato risolto consensualmente il contratto che legava l’allenatore Alessandro Mattiroli anche per la stagione 2025-2026. La Società ha ringraziato Alessandro per la dedizione e la professionalità dimostrata nella stagione appena conclusa, e gli ha augurato le migliori soddisfazioni per il suo futuro.

    ALESSANDRO MATTIROLINATO A: Tradate (VA)IL: 19/08/1984

    CARRIERA:2003-2023: Pol. Intercomunale (allenatore Giov.)2008-2024: Yaka Volley Malnate (allenatore Giov./D/C/B)2006-2007: Pallavolo Olgiate (allenatore Giov.)2008-2012: Cassa Rurale Cantù (B/A2 – preparatore atletico)2012-2016: Nazionale Italiana Juniores e Pre-Juniores e Club Italia (preparatore atletico)2012-2014: Dragons Lugano (preparatore atletico – Serie A Svizzera)2014-2015: Powervolley Milano (preparatore atletico – Superlega)2015-2023: UYBA Busto Arsizio (preparatore atletico – A femm.)2016-2021: Nazionale Seniores Femminile (preparatore atletico)2024-2025: Pool Libertas Cantù (head coach – A2)

    PALMARESScudetto Under 13 (2012/2013)2 scudetti svizzeri (2012/2013 e 2013/2014)Oro Mondiale Under 17 (2017)Argento Mondiale (2018)Bronzo Europei (2019)Oro Europei (2021)

    (fonte: Libertas Brianza Cantù) LEGGI TUTTO

  • in

    Tutta l’esperienza di Valentina Zago per Offanengo: “Cosa porterò? La mia grinta e forza”

    Dopo tre conferme (Compagnin, Nardelli, Caneva), arriva il primo volto nuovo della Trasporti Bressan Offanengo, che fa subito il botto in vista della stagione 2025-2026 in A2 femminile, la numero quattro per il sodalizio del presidente Cristian Bressan.

    La società cremasca dà il benvenuto all’opposta Valentina Zago, classe 1990 (è nata il 21 febbraio) e che vanta una brillante carriera. La giocatrice padovana ha maturato una grandissima esperienza in A1, con la massima serie disputata con Casalmaggiore, Scandicci, Pinerolo e Trento per un totale di sette annate in A1 oltre a una breve escursione nel principale torneo francese con il Le Cannet e a una frazione di stagione in Turchia con l’Aras Kargo.

    In carriera, ha festeggiato diverse promozioni in A1 e ha alzato al cielo la Coppa di Francia (2015); inoltre in maglia azzurra ha conquistato una medaglia di bronzo al Campionato europeo pre-juniores nel 2007 e collezionato nove presenze con la nazionale italiana. Alta 1 metro e 87 centimetri, nella scorsa stagione ha militato in A2 con la maglia della Cbl Costa Volpino, risultando l’ottava miglior marcatrice dell’intero campionato con 440 palloni messi a terra.

    “Siamo contenti – le parole del vicepresidente Silvia Bressan – che una giocatrice di valore per la categoria come Valentina abbia scelto il Volley Offanengo per intraprendere insieme la nuova avventura sottorete in A2, la quarta della nostra storia. La sua indubbia esperienza anche nella categoria superiore è sicuramente un valore aggiunto che porterà al servizio della squadra, oltre a rappresentare un punto di riferimento importante in attacco con la sua potenza e la sua fisicità. E’ il primo volto nuovo della Trasporti Bressan Offanengo che abbiamo iniziato a costruire con le conferme di coach Bolzoni in panchina e di Giorgia Compagnin, Anna Caneva e Rachele Nardelli in campo”.

    “Offanengo – afferma Valentina Zago – è una realtà che conoscevo in parte: Negli scorsi anni anni a fine stagione era capitato di fare qualche allenamento, inoltre conosco il direttore generale Stefano Condina; ritrovo Noemi Porzio (ex capitano neroverde e ora responsabile marketing, ndc) con cui avevo giocato in B1 a San Casciano, mentre con Anna Caneva avevo condiviso l’esperienza al Club Italia. Quest’anno ritrovo anche coach Bolzoni, con cui avevo lavorato insieme fin dai tempi dell’A2 a Casalmaggiore dove era vice allenatore. Ho sempre avuto molta stima di lui e un bel rapporto, sono contenta di ritrovarlo ora a Offanengo nel ruolo di primo allenatore”.

    Quindi aggiunge. “Ho avuto una bella impressione di questa realtà, una bella società che ha voglia di crescere anno dopo anno. Sapere a ciò che si va incontro è un ottimo punto di partenza per un’atleta e devo ammettere che la chiamata del Volley Offanengo mi ha incuriosito. Cosa porterò in neroverde? Nonostante passino gli anni, vedo che la grinta e la forza le ho sempre, oltre a poter dare un aiuto in termini di esperienza in campo in un campionato di alto livello come l’A2, provando a contribuire al mix con anche atlete giovani. Ci tengo a dare il meglio di me stessa e sono convinta dell’importanza del gruppo”.

    (fonte: Volley Offanengo) LEGGI TUTTO

  • in

    Busto Arsizio, Valeria Battista torna alla Uyba: “Il mio obiettivo è giocare di più”

    La UYBA Volley Busto Arsizio si prepara ad accogliere nuovamente alla E-Work Arena Valeria Battista, schiacciatrice legnanese classe 2001, che torna a vestire la maglia biancorossa dopo due stagioni di crescita in Serie A2. Questo ritorno segue quello già annunciato di Alessia Gennari, segnando un significativo doppio rientro “a casa” per la squadra lombarda.​

    Nella stagione 2024-25, Battista ha militato nella CBF Balducci HR Macerata, distinguendosi come una delle principali attaccanti della squadra e conquistando la promozione in serie A1 nella recente finale contro Messina. In 28 partite disputate, ha realizzato 307 punti, con 270 punti in attacco su 736 tentativi, ottenendo una percentuale di successo del 36,7%. Ha inoltre messo a segno 11 ace e 26 muri vincenti, dimostrando versatilità e solidità in campo.

    Cresciuta nel settore giovanile del Volley Bergamo, Battista ha esordito in Serie A1 con la Foppapedretti Bergamo nella stagione 2016-17. Dopo esperienze con Club Italia, Montecchio Maggiore e due stagioni precedenti in A1 con la UYBA (2021-2023), ha proseguito la sua carriera in A2 con Messina e successivamente con Macerata. Il suo percorso è stato arricchito da importanti successi con le Nazionali giovanili italiane, tra cui l’oro ai Mondiali U18 del 2017 e agli Europei U19 del 2018, dove è stata nominata MVP del torneo. ​Nel 2019 ha conquistato l’argento ai Mondiali Under 20.

    Il ritorno di Battista alla UYBA rappresenta una nuova opportunità per la giocatrice di dimostrare il proprio valore nella massima serie, dopo un periodo di maturazione e crescita personale. La sua esperienza e le sue recenti prestazioni in A2 la rendono una risorsa preziosa per la squadra, che punta a rafforzare il reparto schiacciatrici in vista della prossima stagione. ​

    Parola a Valeria Battista: “Sono molto emozionata per questo mio ritorno, mi manca l’ambiente di Busto Arsizio e non vedo l’ora di riabbracciare le persone che fanno ancora parte dello staff UYBA e che mi hanno sempre voluto bene. Ho ricordi stupendi qui, soprattutto umani, ma anche sportivi: la conquista contro pronostico della Final Four di Coppa Italia nella tormentata stagione del Covid era stata veramente grandiosa”.

    “Sono molto curiosa di conoscere anche le ragazze della squadra e sono contenta di ritrovare Jennifer Boldini con cui ho giocato alla Foppapedretti Bergamo ai miei esordi. Vengo da due stagioni importanti in serie A2, due stagioni che mi hanno fatto crescere, visto anche che gli obiettivi erano molto alti. Sono stata protagonista sul campo e questo mi ha fatto maturare sia tecnicamente che mentalmente. Quella che torna alla UYBA è una Valeria sicuramente cresciuta pallavolisticamente e come persona: il campo e le partite mi hanno resa più forte e più consapevole di me e dei miei mezzi”.

    “Troverò una squadra che è in allestimento ma che già mi piace: iniziamo subito ad allenarci e credo che questo potrà essere un grande vantaggio, inoltre mi ha stupito molto positivamente l’entusiasmo di coach Enrico Barbolini, che mi ha trasmesso grande fiducia sin dal primo colloquio. A livello personale il mio obiettivo è giocare di più, di dare tutto ogni volta che ce ne sarà bisogno”.

    (fonte: UYBA Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    La Futura conferma il suo capitano Sofia Rebora: “Partiremo da zero, sarà tutto diverso”

    La Futura Volley Giovani edizione 2025-26 riparte da Sofia Rebora. La centrale originaria di Genova apre col botto la lunga lista di annunci che andrà a svelare il roster della formazione di Busto Arsizio per la prossima stagione. Una conferma fondamentale nello scacchiere a disposizione di coach Gianfranco Milano, che potrà contare sulla grinta, sull’energia nonché sulle qualità umane e tecniche di Sofia, pronta a vestire per il terzo anno consecutivo la maglia biancorossa.

    Reduce da una delle sue migliori stagioni in A2, la giocatrice classe 1993 rappresenterà uno dei punti di forza della Futura Volley grazie alla sua sostanza e alla sua duttilità: efficace in battuta, solida a muro e capace di attaccare sia in fast che in primo tempo, rappresenta un’arma preziosa a disposizione della squadra bustocca. Lo confermano le cifre della stagione appena conclusa, con Sofia che ha realizzato, considerando anche i match di Coppa Italia, 318 punti in 122 set giocati, con 36 ace e 95 muri.Senza tralasciare il ruolo da leader all’interno dello spogliatoio, che ha svolto in maniera impeccabile, risultando un capitano di carisma, capace di compattare il gruppo nei momenti di difficoltà facendo valere tutta la sua esperienza.

    La dichiarazione d’amore del capitano Rebora: “Alla Futura sto molto bene, è una società seria che cerca sempre di fare degli ottimi campionati e sono felice di restare a Busto Arsizio per il terzo anno consecutivo. Nel ruolo di capitano mi sono trovata bene perché la scorsa stagione, al di là dei risultati, abbiamo lavorato in maniera egregia in palestra. C’è stata una collaborazione generale, tutte eravamo sulla stessa linea e questo mi ha aiutato a non avere problemi e ad ottenere grande riscontro con il gruppo e con lo staff. Sono soddisfatta e quindi proseguiamo!”.

    Low profile: “Credo che la prossima sarà una stagione difficile, più di quella finita da poco. Da quel che si sente ci sono già molte squadre che hanno allestito roster importanti e onestamente non dovremo farci troppe aspettative perchè quando se ne creano e poi non si raggiungono gli obiettivi la batosta è più forte. Il basso profilo direi che aiuta sempre, poi magari succederà qualcosa che non ti aspetti e sarà tutto più bello. Ci attende un cammino difficile ma ci sono tutti i presupposti per fare un buon campionato”.

    Anno zero: “Sarà tutto diverso perchè partiremo da zero. Il gruppo sarà completamente nuovo, ci vorrà del tempo e servirà quindi pazienza. In una squadra la freschezza delle giovani è sempre una cosa positiva soprattutto se sono giovani di talento. Questo ci darà una mano, unito alla mia esperienza e a quella di chi arriverà, cercando di amalgamare il tutto al meglio possibile”.

    Errori da non ripetere: “Nell’ultima annata ci è mancata lucidità nei momenti chiave e abbiamo commesso troppi errori durante tutta la stagione. Dovremo trovare il giusto equilibrio, cercando di mettere quelle basi fondamentali affinché nei momenti decisivi si sbagli il meno possibile”.

    Piramidi ed esami: “A breve, a fine maggio, partirò per le vacanze, andrò in Egitto. Al rientro cercherò di dare i due esami che mi mancano per finire l’anno universitario alla facoltà di Lingue, parteciperò a qualche camp e poi in un attimo sarà agosto”. Sofia Rebora in tre parole: “Mi definisco disponibile, solare e una buona forchetta!”.

    (fonte: Futura Volley Giovani) LEGGI TUTTO

  • in

    Il primo nome nuovo di Vallefoglia è quello dell’opposta bulgara Mikaela Stoyanova

    La Megabox Ondulati del Savio Vallefoglia annuncia il primo nuovo arrivo della prossima stagione: è la bulgara Mikaela Stoyanova, opposta di 1.93, classe 2005, proveniente del Levski Sofia, club vicecampione di Bulgaria nel quale milita da cinque anni, i primi due nella formazione Under 17.

    Nella scorsa stagione, Mikaela ha disputato con la maglia del suo club una eccellente Cev Challenge Cup, uscendo negli ottavi di finale per mano della Smi Roma che poi avrebbe vinto il torneo. La neo biancoverde si è piazzata al quinto posto tra le realizzatrici (19.8 punti a partita).

    Mikaela ha respirato volley in famiglia sin da piccola: suo padre, l’ex schiacciatore Vasil Stoyanov, ha vinto uno scudetto con il Trentino Volley nel 2007-2008 assieme a Vladimir Nikolov, ora presidente del Levski Sofia. 

    Queste le sue prime parole in maglia Megabox: “Sono molto felice della proposta di Vallefoglia e l’ho subito accettata: il campionato italiano è molto importante e mi sento pronta per misurarmi ad un livello più alto. Non vedo l’ora di fare parte della squadra e lavorare duramente per conquistare i nostri obiettivi”.

    Così la presenta il Direttore sportivo Alessio Simone: “Seguivo Mikaela già da un anno, poi quando l’anno scorso è nata la collaborazione tra il nostro club e il Levski Sofia c’è stata l’occasione di farla venire in Italia ad allenarsi con noi. Ha convinto tutti, e quindi abbiamo deciso di portarla alla Megabox per un progetto a lungo termine. Fisicamente e tecnicamente è molto dotata, ma potrà crescere tanto sotto entrambi gli aspetti in un campionato difficile e stimolante come quello italiano. Crediamo molto in lei e pensiamo che già dalla prossima stagione possa essere una pedina importante per le nostre rotazioni”.

    Megabox Ondulati del Savio Vallefoglia e Levski Sofia hanno avviato una collaborazione tecnica che ha visto la sua prima tappa la scorsa estate, con la presenza a Vallefoglia di quattro giovani atlete della squadra bulgara: Dariya Ivanova, Ivanina Malinova, Chiara Andonov e la stessa Mikaela Stoyanova. In settembre l’intera squadra è stata a Vallefoglia per fare degli allenamenti congiunti nonché un mini torneo assieme a Megabox e Omag MT S. Giovanni in Marignano. Gli staff di Megabox e Levski hanno condiviso know-how e modalità di lavoro. La collaborazione è proseguita quest’anno, con visite dello staff fisioterapico della Megabox a Sofia. Anche questa estate alcune atlete del Levski si alleneranno a Pesaro assieme alle atlete biancoverdi sotto la guida di Andrea Pistola.

    (fonte: Megabox Ondulati del Savio Vallefoglia) LEGGI TUTTO