consigliato per te

  • in

    Valentina Zago obiettivo numero uno della Futura Volley Giovani

    Di Redazione È una Futura Volley Giovani ancora tutta da costruire quella che affronterà il prossimo campionato di Serie A2. Il primo tassello ufficiale arrivato questa mattina, la conferma del tecnico Matteo Lucchini, potrebbe portare con sé novità importanti anche sul fronte delle giocatrici: secondo La Prealpina, è infatti proprio l’allenatore a spingere per avere a disposizione Valentina Zago, esperta bomber di Pinerolo, mentre la soluzione Josephine Obossa sembra meno gradita allo staff. Al momento però non c’è l’accordo con l’opposta e la società avrebbe posto alla fine di questa settimana il limite per chiudere la trattativa. Per la regia continua la corte serrata a Ilaria Demichelis, mentre sul fronte delle conferme rimarrà certamente Barbara Garzonio e si punta a trattenere anche la schiacciatrice Francesca Michieletto. Si punta a profili giovani per la panchina: come seconda palleggiatrice dovrebbe essere “promossa” la baby Letizia Badini (classe 2005) mentre per il secondo libero si attende il recupero di Silvia Sormani, che dovrà operarsi al ginocchio. LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficiale: Aleksandar Atanasijevic torna allo Skra Belchatow

    Di Redazione È arrivata l’ufficialità per uno dei trasferimenti più attesi del mercato 2021: Aleksandar Atanasijevic torna a giocare nel PGE Skra Belchatow, la squadra polacca da cui era partito nel 2013 per accasarsi alla Sir Safety Conad Perugia. Il bomber serbo prenderà il posto del connazionale Dusan Petkovic; la durata del contratto non è stata specificata. Nel suo primo periodo allo Skra aveva vinto una Coppa di Polonia e una Supercoppa, arrivando inoltre in finale di Champions League e al terzo posto nel Mondiale per Club. “Sono felice di tornare – sono le prime parole di “Bata” – perché ho molti bei ricordi in Polonia. Mi sono divertito molto in Italia, ma sapevo che prima o poi sarei tornato. Quelli allo Skra sono stati due anni molto belli: è stato il mio primo club all’estero, i tifosi, la società e tutti gli altri mi hanno trattato benissimo e abbiamo vinto molto. Ora che ho quasi 30 anni voglio tornare a vincere con questa squadra, anche perché non ho mai vinto il campionato polacco“. “Con il presidente Piechocki e il mio agente – spiega Atanasijevic – abbiamo trovato l’accordo praticamente in due giorni. Sapevo dove stavo andando, ci ho pensato solo poche ore. Penso che abbiamo davvero una buona squadra e scriveremo un’altra bellissima storia. Ho parlato sia con Dusan Petkovic, sia con Milan Katic e Mihajlo Mitic, che recentemente hanno giocato nello Skra, e ho sentito soltanto buone parole. Voglio dimostrare di non essere più lo stesso giocatore della mia prima volta in Polonia, e avrò molte opportunità per farlo“. “Non viviamo di ricordi – ha detto Konrad Piechocki, presidente dello Skra – ma ricordiamo sicuramente il primo periodo della carriera di Alex a Belchatow. È un uomo con un potenziale pallavolistico straordinario, ma è anche un vulcano di energia. Pur avendo numerosissime offerte, perché è considerato uno dei tre migliori attaccanti al mondo, ha scelto la nostra, e vale la pena aggiungere che non era la più attraente dal punto di vista economico. Credo fermamente che sarà un grande rinforzo per la nostra squadra“. (fonte: PlusLiga.pl) LEGGI TUTTO

  • in

    Stefano Saja prende il posto di Cristofani sulla panchina di Roma?

    Di Redazione Il recupero di questa sera tra Omag San Giovanni in Marignano e Acqua & Sapone Roma Volley Club, che chiuderà la Pool Promozione di Serie A2 femminile, sarà una partita particolare: non soltanto perché, in assenza di motivazioni di classifica, servirà soltanto a celebrare il passaggio in A1 delle capitoline, ma anche perché potrebbe mettere di fronte Stefano Saja alla sua prossima squadra. Sembra proprio il tecnico lombardo, infatti, il più indiziato a sostituire sulla panchina di Roma Luca Cristofani, già accordatosi con la Bartoccini Fortinfissi Perugia. In attesa di novità ufficiali, Saja si è già congedato dalla Omag: “Oggi si chiude una parentesi molto importante della mia vita e della mia carriera – ha detto al Corriere di Romagna – a San Giovanni ho avuto la fortuna di crescere sia dal punto di vista umano sia da quello sportivo, e lascio una grande famiglia alla quale sarò sempre grato. Detto questo, però, non vorrei che si festeggiasse solo il sottoscritto, perché credo che tutta la Consolini Volley debba dire un grandissimo grazie a queste splendide ragazze che hanno dato il loro massimo conquistando una salvezza, non mi stancherò mai di dirlo, eccezionale“. Sul fronte giocatrici, Guiducci e Diop potrebbero seguire Cristofani a Perugia. Piero Giannico su Tuttosport riferisce dell’interessamento della società romana per Madison Bugg, regista statunitense reduce dall’accoppiata scudetto-Coppa di Francia con l’ASPTT Mulhouse; insieme a lei potrebbe tornare anche Agnese Cecconello, reduce da un anno di esperienza a Scandicci. Per l’attacco, invece, il sogno è la bomber Alice Pamio della Megabox Volley, cresciuta proprio nella capitale con il Volleyrò. Resta il problema dell’impianto che ospiterà le partite interne. Il PalaFonte, utilizzato quest’anno, non sembra eleggibile neppure per una deroga e oggi, sulla Gazzetta dello Sport, il direttore generale Pietro Mignemi parla di un’ipotesi tanto affascinante quanto problematica: giocare al PalaEur. “Lo so che mi prendono per folle – dice il dg – ma è l’unica chance, a costo di far entrare la gente gratis e sperando di trovare uno sponsor che ci aiuti“. LEGGI TUTTO

  • in

    Fenera Chieri, al centro arriva Camilla Weitzel: “Un sogno giocare in Italia”

    Di Redazione Dopo Héléna Cazaute, prima francese della Reale Mutua Fenera Chieri ’76, il club biancoblù attinge ancora alla pallavolo europea tesserando la prima giocatrice tedesca della sua storia. Si tratta della centrale Camilla Weitzel (come anticipato qualche giorno fa dalla nostra testata), classe 2000, 195 cm d’altezza. È lei la seconda novità per la stagione 2021/2022, dove va a completare il pacchetto centrale insieme alle confermate Alessia Mazzaro e Rhamat Alhassan. Nata ad Amburgo, dopo aver fatto tennis, ginnastica e atletica Camilla Weitzel è arrivata alla pallavolo all’età 10 anni nell’ASV Landau. A 13 anni si è trasferita alla scuola di sport di Dresda iniziando a giocare nell’VC Olympia Dresden. Nel 2017 è entrata nella prima squadra del Dresdner SC con cui ha vinto la Coppa di Germania nel 2018 e nel 2020, e poche settimane fa si è laureata campione di Germania conquistando lo scudetto. Nelle nazionali giovanili dal 2014, dal 2019 è nella nazionale Seniores, con cui ha potuto disputare il campionato europeo e i tornei di qualificazione olimpica. «Giocare all’estero e soprattutto in Italia era un sogno che accarezzavo da tempo – spiega Camilla Weitzel – Chieri è una squadra di giocatrici giovani e penso sia l’ambiente perfetto per crescere personalmente e per migliorare le mie qualità di pallavolista. Gli ultimi anni hanno mostrato le capacità e le ambizioni di questo giovane club, che si sposano perfettamente con le mie». Alla prima esperienza sportiva e di vita al di fuori della Germania, Camilla Weitzel si dice «Molto emozionata e curiosa. Non vedo l’ora di conoscere un diverso stile di pallavolo e anche di scoprire tutte le differenze culturali. So che per me sarà una sfida, ma sono molto felice di affrontarla». Parlando di sé in campo, Camilla Weitzel si descrive come una giocatrice «Emotiva, concentrata e comunicativa. Mi diverto molto a essere parte di un gruppo, a giocare in una squadra». Fuori dal campo invece «Mi piace molto cucinare, mi piace leggere e ogni tanto faccio yoga. E mi godo un buon cappuccino!». «Sono felicissima di far parte del Chieri ’76 nella prossima stagione – conclude Camilla Weitzel – Non vedo l’ora di iniziare questa nuova esperienza e lottare per i nostri obiettivi insieme alla squadra, e spero anche con i tifosi al palazzetto!». (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Bosca S.Bernardo Cuneo punta su Ilaria Spirito

    Di Redazione Si è quasi completato il valzer dei liberi in Serie A1 femminile. Con Giorgia Zannoni a Busto Arsizio per sostituire Leonardi, Eleonora Fersino che affiancherà Sansonna a Novara e Firenze che dà fiducia a Sara Panetoni come titolare, quasi tutte le squadre hanno riempito la casella. Manca all’appello la Bosca S.Bernardo Cuneo, che deve rimpiazzare la stessa Zannoni: tutte le voci convergono su Ilaria Spirito, protagonista della promozione in A1 dell’Acqua & Sapone Roma Volley Club, che dal prossimo anno potrebbe tornare a giocare nella massima serie. Per quanto riguarda Imma Sirressi, che si è congedata ufficialmente da Casalmaggiore, appare sempre più probabile l’approdo alla Bartoccini Fortinfissi Perugia: resta da definire a questo punto la destinazione di Maila Venturi, in uscita da Firenze, che inizialmente sembrava indirizzata alla squadra umbra. Potrebbe essere proprio Roma la sua nuova casa? LEGGI TUTTO

  • in

    LA NEF Osimo riparte da coach Roberto Masciarelli per il prossimo campionato

    Di Redazione LA NEF Osimo riparte da coach Roberto Masciarelli per il prossimo campionato 2021/2022 di serie B. La società di Piazzale Bellini è orgogliosa di confermare il tecnico nativo di Falconara che rimane sulla panchina osimana per il quinto anno di fila. Una scelta all’insegna della continuità da parte della dirigenza osimana, che sta già lavorando per la prossima annata sportiva. La conferma di un tecnico di assoluto spessore e di esperienza, come coach Masciarelli, rimarca ancora una volta la volontà de LA NEF Osimo di ripartire con rinnovato slancio ed entusiasmo per il futuro. Infatti i “senza testa” vengono da una stagione un po’ sottotono, dovuta a diversi fattori tra cui l’instabile situazione pandemica dell’inverno scorso, con il campionato che è iniziato solo a gennaio e con LA NEF Osimo che ha concluso all’ultimo posto del girone. “Spero vivamente di tornare alla normalità – esordisce l’allenatore biancoblu – Per quanto riguarda il discorso pandemia speriamo che ci sia la possibilità di avere il pubblico, di essere tranquilli e liberi ma soprattutto nell’avere degli obiettivi su cui misurarci. Quest’anno infatti non ci sono state retrocessioni, e la crescita secondo me è venuta meno, in quanto il programma prevedeva di far crescere i nostri giovani, ma l’aspetto della “sicurezza” di non retrocedere ha un po’ limitato gli stimoli che un giovane atleta deve affrontare per migliorare e maturare come giocatore.” (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Matteo Lucchini confermato sulla panchina della Futura Volley Giovani

    Di Redazione A pochi giorni dalla conclusione della stagione 2020/21, e nel bel mezzo di una campagna acquisti volta ad un ulteriore salto di qualità, la prima conferma sul team che affronterà la prossima stagione di Serie A2 riguarda la guida tecnica: il primo allenatore della Futura Volley Giovani sarà ancora una volta Matteo Lucchini, pronto a sedersi per il quinto anno consecutivo sulla panchina biancorossa. Il nome di coach Lucchini è legato in maniera indissolubile a quello della famiglia Forte, tanto da scrivere pagine importanti in quello che fu il settore giovanile della Futura Volley: l’allenatore classe 1973 inizia la sua avventura all’allora PalaPiantanida nella stagione 2003/04 e risulta una parte fondamentale del panorama Under bustocco fino all’annata 2015/16, impreziosendo questi 13 anni di militanza con una serie importante di titoli provinciali e regionali. Nel 2016/17 Lucchini rimane in provincia trasferendosi qualche chilometro più a nord, per condurre la prima squadre della King Cup Bodio Lomnago in Serie B2: al termine della stagione, chiusa con un bel quinto posto nel girone A, la “nuova” Futura Volley Giovani acquisisce i diritti per la quarta serie nazionale dal team neroarancio, mantenendo inalterata la guida tecnica e l’ossatura in campo con le conferme di Merlotti, Re Dionigi, Moraghi, Varone e Ranghetti. Il nuovo corso biancorosso stupisce e nel giro di un biennio ottiene il massimo possibile, scalando due categorie – e non solo – : se il “double” messo a segno nel 2017/18 (promozione in B1 e Coppa Italia di B2 conquistata a Lucca) ha rappresentato un grande primo passo, i due equivalenti trionfi del 2018/19 valgono la consacrazione del progetto. In sole due annate sportive la neonata Futura Volley Giovani approda in Serie A2 con più trofei in bacheca (4) che sconfitte (3): inevitabile l’ulteriore conferma della guida tecnica anche per la cadetteria in cui, oltre ad una propria dimensione, il clan biancorosso ha consolidato la nomea di società seria e affidabile. La posa della “pietra angolare” per la prossima stagione è quindi nel segno della continuità del progetto, ma gli orizzonti da esplorare sono tutti nuovi: la Futura Volley Giovani non vuole smettere di crescere e stupire. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficiale: Aboubacar Dramé Neto è il nuovo opposto del Tours

    Di Redazione Non si può certo dire che sia una sorpresa, visto che era stato il giocatore stesso ad annunciarlo ormai quasi due mesi fa: Aboubacar Dramé Neto, per tutti Abouba, sarà il nuovo opposto del Tours VB. La squadra francese ha presentato ufficialmente oggi l’ex giocatore della Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia, che ha rivolto ai tifosi un breve messaggio: “Sono molto motivato e contento di fare parte di questa squadra“. Per Abouba, 27 anni, si tratterà della prima esperienza in Francia dopo due stagioni in Superlega. A Tours ritroverà un altro protagonista del nostro campionato, Kevin Tillie, e una squadra ormai pressoché completa con gli arrivi dei giovani schiacciatori Pierre Derouillon dallo Spacer’s Toulouse e Marcus Vinicius dal Sesi SP: all’appello mancano soltanto i liberi. (fonte: Facebook Tours Volley Ball) LEGGI TUTTO