consigliato per te

  • in

    Altra conferma di peso in casa Prata: resta anche Simone Scopelliti

    Altra conferma di prestigio per la Tinet Prata che si avvarrà per il terzo anno consecutivo delle prestazioni di Simone Scopelliti. Il forte centrale di origine calabrese porterà ancora i suoi 205 centimetri a presidio del centro rete gialloblù. Una conferma che rende merito alle grandi qualità di Scopelliti non solo in campo, ma anche nello spogliatoio e come membro del mondo gialloblù a 360 gradi, considerando che si occupa anche di far crescere gli atleti più piccoli del vivaio di Volley Prata.

    “È stata una stagione lunga e intensa, – riavvolge il nastro Scop –  ma credo che tutto sommato possiamo ritenerci soddisfatti del nostro percorso; abbiamo fatto un passo avanti rispetto allo scorso anno, vincendo la prima partita di playoff e qualificandoci alla coppa Italia. C’è un po’ di rammarico per come sono finite le ultime partite, in cui abbiamo dovuto fare i conti con un po’ di sfortuna, lasciando la squadra senza centrali nel momento clou, ma questo, almeno personalmente mi da la voglia di ricominciare un’altra annata col giusto piglio, mettendo in campo da subito anche la voglia e le motivazioni che non ho potuto esprimere nelle ultime due partite.”

    Ormai ti possiamo considerare un pratese acquisito e perfettamente inserito in società. Cosa devono fare i “veterani” come te per far entrare al meglio i nuovi nel mondo gialloblù?

    “Sono onorato di poter far parte di questa società per un’altra stagione. Ho sempre apprezzato la professionalità dello staff tecnico e dirigenziale che in questi due anni ha dimostrato non solo di poter competere nella categoria ma anche di eccellere. Credo che questo, unitamente alla voglia dei giocatori di allenarsi costantemente in campo e fare gruppo dentro e fuori dal campo, possa essere la chiave per costruire una stagione di successo. Ed è proprio riuscire a trovare il giusto equilibrio che i “veterani” del gruppo dovranno essere bravi a fare.”

    A proposito di staff, come noto c’è stato un rinnovamento. Hai già parlato con Coach Di Pietro? Quali sono state le tue impressioni e soprattutto quali sono le tue aspettative per la prossima stagione?

    “Ho già scambiato qualche parola con coach Di Pietro, e ne sono stato molto contento perché penso ci siano i presupposti per costruire un ottimo rapporto sia umano che professionale.Chi mi conosce sa che da buon Ariete quale sono, quando mi metto una cosa in testa combatto a denti stretti finché non la ottengo; ed il mio obbiettivo per la prossima stagione sarà proprio quello di imparare e migliorare ancora, facendo un ulteriore passo avanti tecnicamente rispetto alla stagione appena conclusa. “

    Come giudichi la Serie A2 che si sta formando? Nella tua testa hai già visto sulla carta squadre che competeranno per la testa? Chi sarà la sorpresa della prossima Serie A2?

    “Sarà un campionato ancor più competitivo; ci sono 3-4 squadre che dichiaratamente punteranno all’obbiettivo promozione come Catania, che sembra decisa a tornare in Superlega il prima possibile, ma questo non deve in alcun modo scoraggiarci perchè abbiamo tutte le carte in regola per poterci proiettare nella parte alta della classifica e starà a noi decidere quanto alzare l’asticella ogni giorno in allenamento per puntare a qualcosa di importante a fine stagione. Chissà che non potremo essere proprio noi quella sorpresa..”

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Andrea Rossi torna a Siena: è lui il nuovo centrale dell’Emma Villas

    Andrea Rossi torna all’Emma Villas Siena. Il centrale nato a Bibbiena, classe 1989, torna quindi a giocare nel club senese dopo l’esperienza già vissuta all’Emma Villas nella stagione 2021-2022. Fu un’annata non semplice, quella, con i senesi che riuscirono comunque a mantenere la categoria e centrarono la salvezza in serie A2. Rossi fu autore di una buona stagione, con 190 punti messi a segno nelle 24 partite disputate. Si ambientò bene a Siena e fu uno dei giocatori maggiormente apprezzati dalla tifoseria.

    Nella stagione successiva il centrale tornò a giocare in Superlega a Cisterna, società nella quale militava anche prima del passaggio a Siena. E proprio a Cisterna, in Superlega, Rossi ha giocato nella stagione sportiva che si è da poco conclusa.

    Adesso si è concretizzato il suo ritorno a Siena. Andrea Rossi ha firmato il contratto che tornerà a legarlo all’Emma Villas. È il quinto giocatore messo sotto contratto dal club senese per il prossimo campionato: prima di Rossi sono stati annunciati il palleggiatore Thomas Nevot, l’opposto Gabriele Nelli, il centrale Stefano Trillini e lo schiacciatore Claudio Cattaneo. Il roster biancoblu continuerà ad essere allenato da coach Gianluca Graziosi. La squadra senese che prenderà parte al prossimo torneo di serie A2 prende quindi fisionomia giorno dopo giorno.

    Andrea Rossi è il secondo centrale annunciato da Siena per il prossimo torneo. Rossi sarà compagno di reparto di Stefano Trillini, giocatore confermato dopo il buon campionato appena disputato. Al centro sarà un reparto di qualità e di solidità. L’ormai ex Cisterna è un giocatore assai esperto, dall’alto delle sue quindici stagioni vissute in Superlega alle quali aggiunge tre annate in serie A2. Nella sua lunga carriera Andrea Rossi ha già superato i 2.000 punti realizzati.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Padova abbraccia Mattia Orioli: “Qui il posto migliore che avrei potuto scegliere”

    Lo schiacciatore Mattia Orioli, classe 2004, dopo ben quattro stagioni trascorse a Ravenna, entrerà a far parte del roster di coach Jacopo Cuttini per il prossimo campionato di SuperLega 2024-25. “Padova è il posto migliore che avrei potuto scegliere”, ha esordito.

    Nato a Cesena, Orioli è cresciuto nel vivaio del Volley Club Cesena e ha partecipato al progetto giovanile Romagna in Volley, prendendo parte a diverse finali nazionali con la Porto Robur Costa Ravenna. Tra le più significative quelle Under 19 dello scorso anno, che hanno portato alla conquista dello scudetto, e la vittoria della Junior League di quest’anno. Con i suoi 198 cm di altezza, dalla stagione 2020_21 a quella 2023_24, ha indossato i colori della Consar Ravenna, di cui, i primi due, in Serie A1.

    Lo schiacciatore cesenate ha espresso tutto il suo entusiasmo per l’inizio di questa nuova avventura nella Città del Santo. “Approdare a Padova, in SuperLega, rappresenta per me un traguardo importante e, senza dubbio, sarà una bellissima esperienza. Vengo da due stagioni in A2 a Ravenna, dove ho giocato un campionato per certi versi difficile, ma la SuperLega è un’altro mondo. Avere questa opportunità è per me motivo di grande orgoglio, quindi sono curioso di scoprire come sarà l’ambiente”.

    Mattia Orioli ha poi aggiunto: “Padova è una città, e in particolare una squadra, dove si lavora molto bene, quindi sono davvero contento di questo. L’obiettivo principale, come team, sarà cercare di raggiungere la salvezza il prima possibile nel corso del campionato e di giocarsela con tutti, a prescindere dalla squadra che ci troviamo di fronte, cercando di dare del nostro meglio”.

    A livello personale, Mattia vede nel club bianconero il contesto ideale per la sua crescita sotto il profilo sportivo: “Sono convinto che sia una buonissima società per i ragazzi giovani come me. So che si lavora tanto, ci si allena molto e spero di poter migliorare sempre di più in ogni fondamentale, con l’aiuto dei compagni e dello staff. È il posto migliore che potevo scegliere”.

    (fonte: comunicato stampa= LEGGI TUTTO

  • in

    La regia di Bergamo parla americano: ecco Ashley Evans

    Sarà Ashley Evans il direttore dell’orchestra rossoblù per la stagione 2024-2025.

    Nata il 23 dicembre 1994 a Liberty Township, in Ohio, la palleggiatrice si presenta dall’alto dei suoi 190 centimetri di altezza e con un impressionante curriculum ricco di esperienze europee: dalla Spagna all’Ungheria, dalla Francia alla Romania e alla Germania, fino al ritorno in patria, negli Stati Uniti, dove è stata Finalista nella American Pro Volleyball Federation appena conclusa con Grand Rapids Rise in Michigan.

    Con la Nazionale americana ha partecipato alla VNL 2023, ai campionati NORCECA (medaglia d’oro nel 2019 e di bronzo nel 2022) e alle qualificazioni per le prossime Olimpiadi di Parigi.

    Al momento della firma del contratto che la porterà in Italia, il suo entusiasmo è straripante e contagioso: “Il campionato italiano è probabilmente il migliore al mondo per la pallavolo professionistica. Vantando 14 squadre in tutto il paese, la qualità e l’esperienza delle atlete sono impressionanti e sono entusiasta di entrare a farne parte, di giocare a fianco e contro le migliori del mondo. E’ un sogno che diventa realtà.

    Ci sono numerose squadre storiche in Italia, tra cui Bergamo, un club che ha collezionato molti successi in passato: scudetti, Champions League, Coppa Italia, Supercoppa e Coppa CEV…

    L’organizzazione bergamasca è nota ovunque per la sua professionalità e per la capacità di saper lottare per perseguire sempre il miglior risultato possibile. E poi la città! Fantastica! Si trova in una zona meravigliosa, vicino a Milano e al Lago di Como, due dei miei luoghi preferiti. Sono entusiasta di giocare e vivere per un club e in una città così incredibili”.

    “Ho scelto Bergamo per diversi motivi. È un club molto storico e ho molte compagne di squadra americane che hanno giocato e avuto esperienze meravigliose qui. Il nostro nuovo allenatore, Carlo Parisi, è molto conosciuto e rispettato nel mondo della pallavolo e sono felice di lavorare e crescere sotto la sua guida”.

    “Ho iniziato a giocare a pallavolo quando avevo 8 anni mentre gareggiavo in altri sport contemporaneamente. Ho giocato a calcio, tennis e pallavolo fino a 15 anni e ho dovuto scegliere uno dei tre quando ho raggiunto la scuola superiore. La pallavolo è stato il mio primo vero amore, rendendo la scelta molto facile. Ho giocato per la Purdue University per cinque anni prima di laurearmi e diventare professionista nel 2018. I miei hobby? Cucinare, ascoltare musica, passare molto tempo con la famiglia e gli amici, leggere e viaggiare.

    In campo? Sono molto ambiziosa… Cerco una crescita costante, amo competere e lavorare duramente ogni singolo giorno in allenamento. Sono un palleggiatore aggressivo in campo, cerco un gioco fluido per garantire un attacco veloce alle mie compagne. Ma cerco anche la migliore armonia fuori dal campo con le compagne, perché è il modo migliore per avere successo…”.

    Le sue squadre:

    2024-2025      Volley Bergamo 19912024               Grand Rapids (USA)2023-2024      CSM Bucarest (ROM)2022-2023      LIB Aachen (GER)2021-2022      TFOC (FRA)2020-2021      VC Wiesbaden (GER)2019-2020      RC Cannes (FRA)2019               Bekescaba (HUN)2018-2020      Logrono (ESP)

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondovì, ecco Livia Tresoldi: “Ci sono obiettivi personali e di squadra che voglio raggiungere”

    Una determinata e ambiziosa Livia Tresoldi vestirà la maglia della Lpm Bam Mondovì.

    Nata a Treviglio (BG), Tresoldi vive in provincia di Milano, dove inizia a giocare a pallavolo con la New Volley Adda, ha poi militato in serie B2 con la Polisportiva Olginate e in B1 con il Bedizzole Volley, la Don Felice Colleoni, Offanengo e Volano Volley per due anni consecutivi. Nella stagione 2022-2023 debutta in Serie A2 con la formazione di Picco Lecco, per poi restare nella serie cadetta durante lo scorso campionato, tra le fila della VTB Bologna.

    Classe 1998, Livia Tresoldi è davvero entusiasta di entrare a fare parte del team monregalese: “Sono davvero felice di venire a Mondovì. La città è piccolina e sarò più lontana da casa, ma tutti mi hanno detto che il calore che si respira è tanto e questo mi è piaciuto molto. Mi sono già informata su cosa vedere nei giorni liberi. Anche la mia famiglia, che mi sostiene sempre, è contenta e curiosa di visitare una zona d’Italia in cui non sono mai stata.”

    Nella rosa della Lpm Bam, Livia Tresoldi ritroverà Arianna Lancini, già sua compagna di squadra a Picco Lecco, mentre l’ex pumina Irene Bovolo è stata sua coinquilina a Bologna. 

    “Tutte le mie amiche che hanno giocato a Mondovì mi hanno parlato benissimo della società, dicendomi che è una realtà strutturata e ben organizzata.” – spiega la nuova centrale rossoblu – “Claudio Basso mi ha spiegato che ha voluto allestire una squadra con giocatrici che hanno voglia di lavorare. Io ho proprio voglia di questo: lavorare tanto, stare bene con il gruppo ed in campo. Ci sono obiettivi personali e di squadra che voglio raggiungere!”

    Fuori dal campo, Tresoldi si definisce “un po’ nerd”: “Sono appassionata dei podcast di Alessandro Barbero, che ascolto praticamente ogni giorno, inoltre mi piacciono molto le lingue straniere: parlo francese, inglese, spagnolo e tedesco. In autunno discuterò la tesi per concludere la Laurea magistrale in Relazioni Internazionali, all’Università Statale a Milano.”

    Non solo studio però. L’estate di Livia Tresoldi si prospetta infatti ricca di viaggi: “Ho in programma di andare negli Stati Uniti, dove visiterò New York e Miami, poi andrò probabilmente a Londra. Passerò poi l’estate a Firenze, con il mio ragazzo. Ad inizio agosto festeggerò il mio compleanno, per poi trasferirmi a Mondovì per l’inizio della preparazione.”

    Nonostante sia passato molto tempo, Tresoldi non dimentica il giorno in cui, con la formazione di Lecco, è scesa in campo al PalaManera: “Era inizio gennaio 2023, ricordo che c’era un bel tifo, con tanti cori per sostenere la squadra di casa. Sentire  un pubblico così ti carica, avere persone che ti danno la grinta è bellissimo e danno un grande stimolo per tirare fuori il meglio.”

    La carriera di Livia Tresoldi 

    Livia 2022/23: Orocash Lecco (A2)2023/24: VTB Fcredil Bologna (A2)

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Alexandra Ravarini sarà la vice Ortolani all’Omag: “Un sogno che si avvera”

    Sarà Alexandra Ravarini, 19 anni, giovane e promettente opposto del volley milanese, ad assumere il ruolo di vice di Serena Ortolani nella prossima stagione. Alexandra, proviene dal “Volley Garlasco 2001”, nel campionato di Serie B1, raggiungendo con la sua squadra la finale dei Playoff. 

    Ravarini ha iniziato a giocare pallavolo all’età 8 anni nel Basiglio Volley. Nel 2019, ha partecipato alle Kinderiadi con la selezione di Milano-Monza-Lecco, vincendo il torneo e dimostrando tanta grinta e talento. Nella stagione 2019-2020 Alexandra è passata al Visette dove ha giocato tre campionati: eccellenza under 16 e under 18, serie C e B1.  Nel campionato 22-23, nella collaborazione Visette-Busnago, ha disputato la serie B1 e l’under 18, continuando a crescere e a perfezionarsi come opposto. Dunque, un’ulteriore iniezione di grinta ed energia per la OMAG-MT.

    “Sono molto contenta- esordisce Alexandra- e ringrazio la società per questa bellissima opportunità, è un sogno che si avvera quello di essere riuscita ad arrivare a giocare a un livello così alto e non vedo l’ora di iniziare questo nuovo percorso e di imparare sempre di più da tutte le mie nuove compagne. Il livello della squadra è alto, con giocatrici di grande esperienza e di alto livello tecnico. Da atleta giovane, spero di riuscire a dare il mio contributo e sono pronta a mettermi a disposizione dello staff per poter crescere insieme.”

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo dà il benvenuto a Valentina Colombo: “Sicura che avrà i giusti stimoli”

    Valentina Colombo è una nuova centrale della Granda Volley.

    “Sono molto felice e onorata di entrare a far parte della famiglia di Cuneo. Già dai primi contatti la società mi è sembrata subito molto presente e con gli obiettivi chiari per la prossima stagione. Sono sicura che questo mi darà i giusti stimoli, che mi permetteranno di crescere e dare il mio contributo alla squadra. Non vedo l’ora di iniziare quest’esperienza e conoscere tutte le mie compagne e i tifosi”. Queste le prime parole di Valentina Colombo dopo l’arrivo a Cuneo.

    Dopo le stagioni a Busto Arsizio e a Casalmaggiore, Valentina Colombo approda a Cuneo. La centrale, classe 2003, è pronta per una nuova avventura in Serie A1. Per lei, dopo la crescita a Busto Arsizio e la parentesi di Casalmaggiore, si tratta della quarta stagione in massima serie.

    “Siamo contenti di dare il benvenuto a Valentina Colombo. La voglia è quella di crescere insieme durante la prossima stagione, togliendosi diverse soddisfazioni”. Queste le parole dei co presidenti Bianco e Manini.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Grottazzolina conferma Andrea Marchisio: “Una grande emozione la prima volta da titolare in Superlega”

    Ribattezzato “capopopolo” per la sua straordinaria attitudine ad aizzare le folle, tra i “supereroi” che hanno condotto la Yuasa Battery Grottazzolina alla sua prima storica promozione in Superlega Andrea Marchisio è forse quello che più di tutti ha il potere autorigenerante, dettato dalla sua innata propensione a stimolare il tifo e, con esso, incrementare sempre di più il proprio rendimento. E’ uomo per le piazze calde Marchisio, giocatore perfetto per quei luoghi in cui squadra e tifosi, se opportunamente stimolati, possono diventare un blocco unico e granitico.

    Tecnicamente indiscutibile nei fondamentali di seconda linea, non ci vuole molto a capire che ad Andrea Marchisio la Serie A2 andasse un pochino stretta: nelle ultime due stagioni, infatti, la graduatoria individuale degli specialisti della ricezione ha avuto un solo “king”, lui. Annata 2022-23, Castellana Grotte, sponda New Mater, 25 partite disputate (99 set) ed un’eccezionale media di 41,40% di palloni messi in mano al proprio palleggiatore; numeri grossi, difficili da ripetere, che subito attirarono le attenzioni di una ambiziosa Yuasa Battery.

    Annata 2023-24, 26 partite disputate (100 set), quella stessa media sale addirittura al 41,81%. Impressionante, un automa della ricezione, più che uno specialista. Ed ora, meritatamente, il ritorno in Superlega, dopo il quinquennio vissuto in maglia Lube dal 2017 al 2022 come alter ego di autentici mostri sacri nel ruolo, prima il campione olimpico francese Jenia Grebennikov e poi il libero titolare della nazionale italiano Fabio Balaso. Stavolta, però, il ritorno di Andrea Marchisio nell’Olimpo del volley mondiale sarà un rientro da protagonista, forte della fiducia incondizionata che in lui ha riposto il club di Grottazzolina e che, a suon di prestazioni, l’atleta piemontese ha ampiamente ripagato.

    Marchisio, per lei sarà un ritorno in Superlega, questa volta da protagonista; emozioni e sensazioni?“Sicuramente una grande emozione, perché sarò per la prima volta titolare a 33 anni nella massima serie ed è un traguardo che sognavo sin da ragazzino, ho grande voglia di mettermi alla prova in questa nuova sfida e dimostrare anche a me stesso che è la categoria per me e per Grottazzolina”

    Per il momento il club ha ufficializzato un solo volto nuovo, Zhukouski, che lei conosce bene per averlo avuto come compagno di squadra alla Lube. Un giudizio su di lui?“Tsimafei è un ragazzo d’oro fuori dalla palestra e dentro porterà esperienza e talento, sono molto contento del suo arrivo perché sia in allenamento che in partita è un grande agonista e professionista che ci spronerà sicuramente a dare il meglio”

    Lei è sempre molto attento alle dinamiche di mercato dei vari club di Serie A: chi vede come favorita in Superlega?“Di sicuro la favorita sarà Perugia, ma vedo interessanti anche gli organici di Trento, Modena, Piacenza e Milano. Tutti, ad ogni modo, dovranno stare attenti all’outsider Verona che potrà dar filo da torcere alle grandi”

    Che ruolo pensa che possa ritagliarsi Grottazzolina in questo contesto così competitivo?“Secondo me bisogna essere realisti e chiari ed il nostro obiettivo sarà mantenere la Superlega, conosco il mercato che stiamo facendo e sono sicuro che se troviamo l’amalgama in campo potremo toglierci anche delle soddisfazioni, ma l’obiettivo primario è mantenere la categoria e crescere ogni domenica”Lei è un ex Lube, e per la prima volta nella storia questa stagione vedrà un “derby” tra Civitanova e Grottazzolina in Superlega…“C’è già ansia da derby con la Lube e non vedo l’ora di scendere in campo, anche se qui a Grottazzolina scherzando mi dicono che ho la divisa cuciniera sotto quella ufficiale, ma non preoccupatevi che non ho magliette sotto la maglia da gara, neanche quella salute”Suo figlio Alessandro è ormai la mascotte della squadra, come la vive?“Lui è super contento, ogni fine partita i tifosi me lo passano come fosse un vaso prezioso e quando arriva nelle mie braccia gli si illumano gli occhi vedendo tutte le palle, è proprio nel suo mondo!”

    Saranno diversi i protagonisti della promozione che resteranno anche in Superlega“Sono contento che ci siano stati dei rinnovi nella squadra della passata stagione, perché dimostra che eravamo un gruppo molto coeso che ha lavorato bene e che si è meritato questa promozione sia a livello tecnico che umano”I tifosi di Grottazzolina l’hanno ormai definita il “capopopolo”, come vive questa carica?“È un titolo che fa onore ed il prossimo anno resto il Capopopolo ma sarò più decoroso, perché siamo nell’Olimpo del volley italiano, magari solo al derby mi lascerò andare (ride) a tal proposito voglio fare un appello ai tifosi, venite numerosi perché abbiamo bisogno di voi a bordo campo più di quest’anno e perché vogliamo mostrare a tutti in Italia cos’è lo Yuasa Power”.

    Nel confermare Andrea Marchisio, Grottazzolina saluta e ringrazia Aleksandar Mitkov, protagonista della cavalcata trionfale che ha condotto Grottazzolina in Superlega.

    “Ti avevamo definito un mix tra Hulk ed Iron Man e non potevamo che aver ragione, sei stato il nostro supereroe da prendere ad esempio. Sempre professionale e pronto a metterti a disposizione della squadra, un ragazzo dal cuore d’oro. Questa Superlega arriva al termine di una stagione piena anche di gioie personali. Hai rubato un pezzettino di cuore di tutti noi, non vediamo l’ora di scoprire cosa ti riserva il futuro ed essere i tuoi tifosi più spassionati” si legge nella nota del club.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO