consigliato per te

  • in

    Michal Filip in Turchia al neopromosso Yeni Kiziltepe

    Di Redazione Neopromosso nella massima serie turca, lo Yeni Kiziltepe piazza subito un bel colpo sul mercato internazionale: arriva l’opposto polacco Michal Filip, classe 1994, ormai un veterano della PlusLiga. Nell’ultima stagione Filip ha vestito la maglia dello Stal Nysa, dopo aver giocato con Visla Bydgoszcz, Czarni Radom, Varsavia e Asseco Resovia; quella in Turchia sarà la sua prima esperienza all’estero. Lo Yeni Kiziltepe ha già annunciato anche l’arrivo dello schiacciatore cubano Abrahan Gavilan, lo scorso anno all’Afyon Yuntas così come il centrale Ertan Debreli e il libero Alperay Demirciler. Altro innesto di rilievo quello dell’esperto palleggiatore Caner Peksen dal Fenerbahce. (fonte: Instagram Yeni Kiziltepespor) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Sesi Bauru si aggiudica l’asta per Nia Reed e prova a trattenere Rabadzhieva

    Di Redazione Alla fine sembra averla spuntata il Sesi Bauru nella corsa a ingaggiare Nia Reed, la schiacciatrice/opposta statunitense di scuola Penn State che quest’anno ha giocato in Francia con il Voléro Le Cannet. Secondo Bruno Voloch, la squadra brasiliana è riuscita ad aggiudicarsi la giocatrice classe 1996 vincendo la concorrenza del Budowlani Lodz, che ha ripiegato sulla cubana Ana Cleger. Più difficile da raggiungere l’altro obiettivo della formazione paulista: la conferma di Dobriana Rabadzhieva, attualmente in fase di recupero dopo l’operazione al ginocchio. La schiacciatrice bulgara ha ricevuto due offerte dalla Cina, dove ha giocato nelle ultime tre stagioni con la maglia del Guangdong Evergrande, ma il Sesi spera di convincerla a restare in Superliga dall’inizio del campionato. (fonte: O Tempo) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Bisonte Firenze, arriva la giovane centrale Emma Graziani

    Di Redazione Il Bisonte Firenze si assicura le prestazioni di uno fra i prospetti più interessanti della pallavolo giovanile toscana e italiana: alla corte di coach Massimo Bellano arriva la centrale classe 2002 Emma Graziani, che nelle ultime due stagioni ha giocato con il Club Italia, proprio sotto la guida dell’allenatore abruzzese, e che ha firmato un contratto annuale. La diciottenne livornese, dall’alto dei suoi 193 cm di altezza, si è già messa in mostra in A2 con la franchigia federale, viaggiando in quest’ultima stagione a una media di 10 punti a partita, e al contempo ha ottenuto numerosi successi con le nazionali giovanili, compreso il titolo di miglior centrale ai Mondiali Under 18 del 2019 chiusi al secondo posto: per il suo primo campionato di A1 Graziani ha scelto la maglia numero 13, e dopo l’avventura estiva con la Nazionale Juniores allenata da Bellano, che culminerà con il mondiale Under 20 in Belgio e nei Paesi Bassi, avrà l’opportunità di crescere e di mostrare le sue qualità in un reparto delle centrali che conta già sull’esperienza e sulla classe di Yvon Beliën. LA CARRIERA – Emma Graziani nasce il 16 agosto 2002 a Livorno, e muove i suoi primi passi a livello pallavolistico nel vivaio del club della sua città, il Volley Livorno, per poi trasferirsi a Roma nel 2017, a soli quindici anni, nel glorioso settore giovanile del Volleyrò Casal de’ Pazzi. Contestualmente si guadagna le prime convocazioni nelle nazionali giovanili, mietendo subito successi: nel 2017 vince la medaglia d’oro agli Europei Under 16, nel 2018 quella d’argento agli Europei Under 17, e nel 2019 ancora l’argento ai Mondiali Under 18, nei quali viene eletta miglior centrale della manifestazione. Il 2019 è anche l’anno del suo sbarco nel volley dei grandi, visto che entra a far parte del roster del Club Italia col quale debutta in serie A2, a 17 anni, per poi giocare un’altra stagione da protagonista nella seconda categoria nazionale con la franchigia federale prima del passaggio a Il Bisonte Firenze. LE PAROLE DI EMMA GRAZIANI – “Ricevere la proposta de Il Bisonte è stato fantastico: conoscevo già la società, molte ex giocatrici del Club Italia me ne hanno sempre parlato molto bene, quindi sono davvero contenta di avere colto al volo questa opportunità. Sono tanti anni che gioco lontana da casa, e adesso mi potrò riavvicinare alla mia famiglia: spero di crescere tantissimo grazie alle nuove compagne e a coach Bellano, con cui mi sono sempre trovata molto bene”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Radomka Radom ufficializza l’arrivo di Zaroslinska-Krol

    Di Redazione La notizia era nell’aria da tempo, ma ora c’è l’ufficialità: sarà l’esperta Katarzyna Zaroslinska-Krol la nuova opposta dell’E.Leclerc Moya Radomka Radom. 34 anni compiuti a febbraio, l’attaccante viene da 13 stagioni consecutive nella massima serie e negli ultimi anni ha vestito le maglie di tutte le principali squadre polacche, vincendo tra l’altro due campionati con il Chemik Police (2017 e 2018); nel torneo appena concluso ha giocato con l’LKS Commercecon Lodz, piazzandosi al terzo posto. “Non si può negare – dice il direttore generale Lukasz Kruk – che Katarzyna sia stata l’arma che ha portato l’LKS alla medaglia di bronzo. È bello avere una giocatrice così nella tua squadra!“. Nel roster a disposizione di Riccardo Marchesi, Zaroslinska-Krol dovrà prendere il posto della brasiliana Bruna Honorio e della serba Ana Bjelica: entrambe hanno già ufficialmente lasciato la squadra. (fonte: E.Leclerc Moya Radomka Radom) LEGGI TUTTO

  • in

    Thiaguinho allo Spacer’s Toulouse, Rafael Araujo al Narbonne

    Di Redazione Pioggia di brasiliani nella Ligue A francese: dopo qualche giorno di relativo silenzio, le squadre transalpine si scatenano con una serie di colpi, quasi tutti dal sapore sudamericano. Apre le danze lo Spacer’s Toulouse, che annuncia il palleggiatore Thiago Veloso, meglio noto come Thiaguinho: 27 anni, l’ex giocatore di Molfetta torna in Francia dal MKS Bedzin, dopo avervi già giocato nella stagione 2019-2020 a Rennes. Il Narbonne annuncia a sua volta l’opposto Rafael Araujo, ex compagno di squadra di Thiaguinho proprio a Rennes, dove era stato il secondo miglior realizzatore del campionato: dopo quella stagione il brasiliano era passato all’Arkas Izmir, ma di fatto non aveva mai giocato a causa di un brutto infortunio. Insieme a lui arrivano il centrale Quentin Jouffroy dall’Ajaccio, lo schiacciatore Victor Socié dal progetto France Avenir e il centrale spagnolo Joan Domenech dal Barcelona. C’è poi il centrale Michel Saraiva, 27 anni, nell’ultima stagione terzo nella Superliga brasiliana con il Volei Renata: il prossimo anno vestirà la maglia del Nantes Rezé di Henno, formando un reparto tutto brasiliano con Petrus Montes, in arrivo dal Tours. Va controcorrente solo lo Chaumont, che conferma praticamente tutta la rosa dello scorso anno a partire dal trio cubano Herrera–Mergarejo–Roamy Alonso e dal libero Massimino: le novità sono il centrale Moussé Gueye, proprio dal Narbonne, e l’opposto Maxime Roatta dall’Ajaccio. (fonte: Facebook Spacer’s Toulouse, Narbonne Volley, Nantes Rezé Métropole) LEGGI TUTTO

  • in

    Un iraniano per l’Indykpol AZS Olsztyn: arriva Meisam Salehi

    Di Redazione L’Indykpol AZS Olsztyn pesca ancora in Iran: dopo Seyed Mousavi, che nel 2019 era stato il primo pallavolista del suo paese a giocare in Polonia, arriva lo schiacciatore Meisam Salehi. 22 anni e 198 cm di altezza, Salehi si era messo in luce con le nazionali giovanili, ma a livello internazionale era poco noto fino all’ultima stagione, quando è stato la grande rivelazione del campionato iraniano con lo Shahrdari Urmia, che ha raggiunto la finale per il titolo. Con l’Indykpol ha firmato un contratto biennale. Lo schiacciatore, che attualmente è tra i convocati in nazionale da Vladimir Alekno per la preparazione della VNL, ha commentato così il trasferimento: “Ho parlato con Seyed, che mi ha raccontato molto della squadra e della città. Farò tutto ciò che posso per mostrare il meglio di me. Arrivo da Urmia, che in Iran è famosa per essere una squadra in cui tutti lottano su ogni pallone; spero di ripetere in Polonia l’ultima stagione che ho giocato in patria“. (fonte: AZS Indykpol Olsztyn) LEGGI TUTTO

  • in

    Il figlio d’arte Stanislav Dineikin dalla Dinamo Mosca al Fakel

    Di Redazione Il suo nome non può che risvegliare la memoria degli appassionati di pallavolo, ma bisogna fare attenzione: lo Stanislav Dineikin di cui parliamo è accompagnato dal suffisso “Junior”, che lo identifica come figlio del grande campione russo degli anni Novanta e Duemila. Il Dineikin più giovane (classe 2002) gioca come schiacciatore e si è formato nelle giovanili della Dinamo Mosca, che oggi annuncia la sua partenza: dalla prossima stagione vestirà la maglia del Fakel Novy Urengoy. Dineikin non ha mai giocato nella prima squadra della capitale, ma a livello giovanile è già considerato una star: è stato grande protagonista nella vittoria della Russia ai danni dell’Italia nei Campionati Europei Under 20 dell’anno scorso, mentre a livello di club ha vinto la medaglia d’argento nel campionato giovanile con la Dinamo. (fonte: VL Dinamo) LEGGI TUTTO

  • in

    Marko Sedlacek è il nuovo schiacciatore del Galatasaray

    Di Redazione La trattativa annunciata nei giorni scorsi si è concretizzata: Marko Sedlacek è approdato ufficialmente al Galatasaray. Lo schiacciatore croato vivrà nella prossima stagione la sua prima esperienza in Turchia, dopo le due stagioni in Superlega alla Vero Volley Monza e la mancata esperienza in Cina allo Shanghai, con cui non è riuscito a disputare il campionato cinese a causa della pandemia. Sedlacek affiancherà in posto 4 il confermato Burutay Subasi e sarà il secondo straniero della formazione giallorossa, insieme al confermato opposto Maurice Torres. (fonte: Galatasaray Voleybol) LEGGI TUTTO