consigliato per te

  • in

    Kenia Carcaces torna in Italia: vestirà la maglia dell’Akademia Sant’Anna Messina

    Il mercato dell’Akademia Sant’Anna Messina comincia con il botto: il primo nome della squadra siciliana è Kenia Carcaces. Dopo aver dominato con potenza e classe in giro per il globo, arriva a Messina, pronta a lasciare il segno anche in Sicilia, una regina fuori dal tempo.

    La schiacciatrice, ex Casalmaggiore, Perugia, Vallefoglia e Novara, torna in Italia dopo 3 stagioni. 190 cm di potenza cubana e un palmarès infinito (5 campionati cubani, 2 scudetti svizzeri, 2 coppe di Svizzera 1 campionato greco, 1 coppa panamericana, 1 oro ai giochi panamericani e uno scaffale pieno di premi individuali), la banda dell’America Centrale ha il compito di centrare quello che Messina nella stagione appena conclusa ha mancato per un soffio: la promozione in Serie A1.

    (fonte: Akademia Sant’Anna) LEGGI TUTTO

  • in

    Soli ufficiale a Verona, contratto fino al 2028: “Sogneremo mettendo il noi davanti all’io”

    La Rana Verona riparte da Fabio Soli, presentato ufficialmente nella giornata di oggi, martedì 13 maggio. Per il coach, fresco vincitore dello Scudetto con Trento, contratto fino al 2028.

    Il presidente Stefano Fanini: “Una trattativa che è stata molto breve perché noi abbiamo scelto subito Fabio Soli e il coach ha dimostrato subito di volere Verona, nonostante fosse molto richiesto e avesse ricevuto molte proposte. Crediamo in lui e ha tutta la nostra fiducia. Siamo molto entusiasti di questa scelta e non vediamo l’ora di iniziare questo percorso insieme. Saremo sempre uniti sia nelle vittorie che nelle sconfitte perché questa è la nostra filosofia. La questione doppio incarico? Per noi non costituisce un problema”.

    Le rima parole di Fabio Soli da allenatore di Verona: “Percepisco un’emozione gigantesca. Sono felice. Ho bisogno di vivere di emozioni e qui ne sto percependo tantissime, sin dai primi minuti. Le relazioni e le persone non sono cose se possono mettere su un contratto, su un foglio di carta, ma sono cose che a me sono mancate e che qui ho trovato. Chi vuole ambire a traguardi importanti deve mettere sul piatto anche la possibilità di cadere, ma l’aspetto umano di questa società è l’aspetto più importante che ha fatto sì che questa trattativa sia stata così veloce”.

    “Gli obiettivi che vogliamo raggiungere saranno obiettivi che non guardino troppo lontano. La base degli obiettivi nasce dalla quotidianità, guardare troppo lontano non aiuta. Come sarà la squadra lo scopriremo vivendola. Un allenatore oggi deve essere molto bravo a cucire alla squadra il giusto abito. Lo abbiamo visto nelle semifinali scudetto con quattro squadre che giocavano in quattro modi diversi. Sarà importante individuare subito la direzione ma anche essere pronti a correggerla se servirà”.

    “Porto a Verona me stesso e le esperienze fatte nei club che ho avuto il privilegio di allenare. Portare solo l’esperienza di Trento sarebbe limitante e irrispettose per le altre. Dovremo essere bravi a mettere il noi davanti all’io. Questa è la cosa più importante che ho imparato nella mia carriera da allenatore. Se Verona sarà una squadra che sogna? Sicuramente sì, ma sognare ha un costo. Più il sogno è grande più dobbiamo essere disposti a mettere tutto quello che abbiamo. Dovremo essere bravi ad esprimerci al meglio sul campo per realizzare i nostri sogni. Giustamente il presidente pone obiettivi importanti, sfidanti, e noi dovremo fare il massimo per raggiungerli”.

    “Perché sono andato via da Trento dopo lo scudetto? Rispondo forse con una non risposta: a Trento ormai hanno questa scaramanzia. È successo e ha funzionato con Lorenzetti e poi con me”.

    [IN AGGIORNAMENTO] LEGGI TUTTO

  • in

    Dopo 24 anni si interrompe la storia di Damiano Calcagno al Volley Savigliano

    Il Volley Savigliano comunica che, con la chiusura della stagione sportiva 2024-25, si conclude il rapporto sportivo e professionale con Damiano Calcagno.

    Si chiude così un’era lunga quasi un quarto di secolo. Tanto è durata l’avventura di “Dami”, classe 1996, in biancoblu, colori con i quali è letteralmente cresciuto. Dal 2001, anno in cui vestì per la prima volta maglietta e pantaloncini, al 2025, Calcagno ha vissuto la grande scalata saviglianese, dalla Serie D, vinta nel 2018, ai playoff di Serie A3 Credem Banca.

    La società Volley Savigliano ha indirizzato al suo schiacciatore un sentito ringraziamento, per la serietà e per l’impegno profusi in questi anni, sempre dallo stesso lato della rete.

    (fonte: Volley Savigliano) LEGGI TUTTO

  • in

    Gaia Moroni è il primo acquisto della Futura Volley: “L’obiettivo è di imparare tanto”

    Il primo volto nuovo della Futura Volley Giovani edizione 2025-26 è quello di Gaia Moroni. La giocatrice classe 2005 originaria di Locate Triulzi andrà ad occupare lo spot di cambio nel ruolo di opposta, garantendo alla formazione bustocca interessanti qualità tecniche, grinta da vendere e una grande dedizione al lavoro. Gaia ha iniziato a giocare a 8 anni nella società del suo paese, bruciando in fretta le tappe con la convocazione al Trofeo delle Province con Pavia ma soprattutto con l’esperienza vissuta nel 2019 con il Visette Volley: la partecipazione alle finali nazionali Under 14 terminate con una brillante medaglia d’argento.

    Nel 2020 la seconda chiamata al Trofeo delle Province, questa volta con la rappresentativa di Milano, chiusa con la vittoria della manifestazione. La sua giovane carriera ha poi fatto tappa a Busnago, dove ha assaggiato i campionati senior (C, B2 e B1) entrando anche nel giro della Nazionale italiana. Con la maglia azzurra Gaia si è infatti messa al collo una medaglia di bronzo ai Campionati del Mondo Under 19 nell’agosto del 2023 e un argento, vinto la scorsa estate ai Campionati Europei Under 20. Di grande impatto la stagione 2023-24 vissuta con la Focol Legnano; a suon di ottime prestazioni, Moroni è stata infatti una delle grandi protagoniste della promozione delle “coccinelle” in A2.

    Categoria nella quale la giocatrice milanese ha fatto il suo esordio con la maglia della Picco Lecco nel campionato da poco concluso. 192 punti in 27 gare disputate, con 17 ace e 26 muri le cifre di Gaia, atleta con ampi margini di miglioramento; in attacco esprime le sue qualità migliori, mostrando un buon braccio, a muro sa farsi rispettare e in battuta sa essere molto insidiosa.

    Prezioso elemento in uscita dalla panchina a disposizione di coach Gianfranco Milano (che lo scorso anno l’ha allenata alla Picco Lecco e ne conosce bene le doti tecniche e caratteriali), per l’opposta classe 2005 l’approdo alla Futura Volley rappresenta un ulteriore step nel suo percorso di crescita, alla vigilia di una nuova estate in maglia azzurra.

    Le prime parole di Gaia Moroni in maglia bustocca: “Ho detto sì alla Futura Volley per l’organizzazione della società. Da anni è ormai una delle migliori squadre in A2 e per me sarà un modo per confrontarmi con atlete e con uno staff di altissimo livello. Rispetto alla stagione scorsa potrò mettermi alla prova con formazioni di livello superiore e ambire a qualcosa di più alto”.

    Alla Futura per imparare: “Il primo obiettivo che mi pongo per la prossima stagione è quello di imparare tanto da compagne più esperte e grandi di me, cercare di ritagliarmi degli spazi quando mi verrà data l’occasione. L’obiettivo di squadra sarà quello di arrivare il più in alto possibile. Sono una persona molto solare; in squadra porterò spensieratezza, voglia di fare, grinta e divertimento pur lavorando duro”.

    Nuova squadra, stesso coach: “Ritroverò coach Milano e ammetto che lui è stato uno dei motivi per i quali la scelta è ricaduta sulla Futura. Lo scorso campionato abbiamo lavorato molto bene assieme, ci siamo confrontati più di una volta e poi abbiamo deciso di voler continuare questo percorso iniziato un anno fa”.

    Estate azzurra: “Il 19 maggio ci raduneremo al Centro Pavesi di Milano per preparare le qualificazioni ai Campionati Europei Under 21 del prossimo anno che si disputeranno a Costa Volpino ai primi di luglio. Dal 7 al 17 agosto, invece, in Indonesia ci saranno i Mondiali Under 21. Sarà un percorso molto lungo e spero di arrivare il più avanti possibile”.

    “Visti gli impegni estivi, ho fatto delle piccole vacanzine: sono stata, ad esempio, tre giorni a Budapest e a brevissimo andrò invece a visitare Cracovia, poi chissà. Frequento il primo anno di Giurisprudenza all’Università Statale di Milano. Vediamo se riuscirò a conciliare la Nazionale con la sessione estiva degli esami, spero tanto di sì. In quella invernale sono riuscita a dare tre esami su quattro”.

    “Fuori dal campo sono una persona molto socievole, mi piace incontrare gli amici, uscire, ascoltare musica. Quando non sono in palestra, ammetto che passo poco tempo casa, cerco di trovare sempre qualcosa da fare, sono iperattiva”. Gaia Moroni in tre parole: “Sono solare, determinata e resiliente”.

    LA SCHEDAGaia MoroniNata il: 23/02/2005Nazionalità: italianaRuolo: oppostaAltezza: 188 cm

    LA CARRIERA2022-23 Busnago Volley B12023-24 Focol Legnano B12024-25 Picco Lecco A2

    (fonte: Futura Volley Giovani) LEGGI TUTTO

  • in

    Tempo di saluti tra Grottazzolina e lo schiacciatore bulgaro Denislav Bardarov

    E’ arrivato alla Yuasa Battery Grottazzolina a stagione in corso, quando la squadra stava ingranando la marcia decisiva direzione salvezza in Superlega. Ha messo anche lui il suo mattoncino all’interno di un gruppo che era solido e rodato. Denislav Bardarov, giovane schiacciatore bulgaro, ha vissuto metà stagione alla Yuasa facendosi apprezzare per la voglia messa in ogni singolo allenamento, per la capacità che ha avuto di mettere le sue qualità al servizio della squadra e riuscendo altresì a ritagliarsi alcuni spazi in campo, soprattutto nella parte finale della stagione.

    Un percorso di crescita per lui, dunque, passato dalla Yuasa in questa stagione, che ora andrà a proseguire in qualche altra importante realtà.“Il mio periodo a Grottazzolina volge ormai al termine – sono i saluti finali di Denislav – voglio ringraziare società, squadra, tifosi tutti dal profondo del cuore. Giocare qui è stata un’esperienza indimenticabile e l’incredibile supporto di tutti i tifosi ha significato tutto per me. Grazie ai miei compagni di squadra, allo staff tecnico e soprattutto ai fantastici sostenitori che mi hanno fatto sentire sempre idealmente a casa. Anche se il mio viaggio continua altrove, Grottazzolina avrà sempre un posto speciale nel mio cuore. Grazie di tutto”.

    Sono bastati pochi mesi a Bardarov per far suo l’ambiente di Grottazzolina. La società augura a Denislav le migliori fortune per il proseguo della sua carriera, ben consapevole delle sue qualità tecniche ed umane.

    (fonte: Yuasa Battery Grottazzolina) LEGGI TUTTO

  • in

    Si separano le strade di Giacomo Trevisan e San Donà di Piave

    La Personal Time San Donà di Piave ha ufficializzato la partenza di Giacomo Trevisan, che conclude la sua esperienza come preparatore atletico della squadra.

    In queste stagioni, Trevisan ha garantito professionalità, attenzione e disponibilità, contribuendo in maniera concreta alla preparazione fisica degli atleti e supportando lo staff tecnico nel lavoro quotidiano. La società lo saluta con riconoscenza per l’impegno dimostrato e gli augura il meglio per le sue future esperienze professionale.

    (fonte: Personal Time San Donà di Piave) LEGGI TUTTO

  • in

    Scandicci, rinnovo biennale per Coach Gaspari: “L’ambizione è di lottare per il vertice”

    La Savino Del Bene Volley Scandicci è lieta di annunciare il prolungamento del contratto con coach Marco Gaspari, che guiderà la prima squadra anche nelle stagioni 2025-2026 e 2026-2027.

    Dopo una stagione culminata con la prima storica partecipazione alla Final Four e alla finale di CEV Champions League, la società ha scelto di dare continuità al progetto tecnico, confermando alla guida della squadra l’allenatore marchigiano.

    Coach Gaspari, oltre ai risultati ottenuti a livello europeo, che garantiranno la partecipazione al prossimo Campionato mondiale per club FIVB, in questa annata sportiva ha anche condotto la squadra alla qualificazione alla CEV Champions League 2026, grazie al piazzamento ottenuto in campionato.

    Per Gaspari la prossima sarà la prima stagione completa sulla panchina della Savino Del Bene Volley, dopo essere subentrato nel corso dello scorso ottobre.

    A commentare l’accordo biennale è il Direttore Sportivo Francesco Paoletti: “Il prolungamento della permanenza di Marco nella nostra società è una decisione comune, nata in modo naturale nel corso della stagione. Sappiamo bene quanto sia difficile subentrare a stagione in corso, quando manca tutto il periodo di preparazione fondamentale per trasmettere le proprie idee alla squadra. Ancora più complesso diventa il compito quando si affrontano numerose partite ravvicinate e i tempi sono ulteriormente compressi”.

    “Alla luce anche di queste difficoltà, riteniamo che gli obiettivi siano stati pienamente raggiunti, con la grande soddisfazione per l’approdo alla finale di Champions League e per la qualificazione alla CEV Champions League 2026, traguardi tutt’altro che scontati considerando l’altissimo livello del nostro campionato e delle avversarie nelle coppe europee. Gaspari sarà pertanto il nostro head coach per le prossime due stagioni sportive, un arco temporale ideale per costruire e sviluppare un progetto tecnico condiviso, capace di mantenere la squadra ai vertici e migliorarne ulteriormente il rendimento.”

    Marco Gaspari ha parlato così della prosecuzione del rapporto con Scandicci: “Da parte mia c’è grandissima gioia ed è un grande onore far parte di una società come la Savino Del Bene Volley. Per me è qualcosa di davvero importante e voglio ringraziare la società e i tifosi per come mi hanno accolto nell’ultima stagione. Sono contento di poter ripartire nella prossima stagione alla guida della squadra con ambizioni importanti, con la voglia di lottare per il vertice”.

    “Sappiamo bene che, al di là di Conegliano che conosciamo tutti, ci sono squadre che si sono rinforzate e che, come noi, ambiscono a traguardi importanti. Da parte mia metterò un grandissimo impegno e una grandissima passione nei confronti delle ragazze, della società e di tutti i tifosi, che ci hanno sostenuto in modo straordinario nella fase finale della stagione. Il nostro obiettivo, al di là dei risultati che ovviamente sono fondamentali, è anche quello di appassionare sempre più persone e portarle a seguirci al palazzetto.”

    (fonte: Savino del Bene Scandicci) LEGGI TUTTO

  • in

    Federica Busolini lascia Macerata dopo due stagioni e la promozione in A1

    Si dividono dopo due anni le strade della CBF Balducci HR Macerata e di Federica Busolini. La centrale romana non vestirà infatti l’arancionero nella prossima stagione e intraprenderà una nuova avventura pallavolistica.

    Il Club maceratese ringrazia Federica Busolini per le due stagioni vissute in maglia CBF Balducci HR, concluse con il grande traguardo della promozione in Serie A1: a lei un grande in bocca al lupo per le tappe future della sua carriera.

    (fonte: CBF Balducci HR Macerata) LEGGI TUTTO