consigliato per te

  • in

    Fusaro: “Sbertoli lontano da Milano? Ha un altro anno di contratto con noi”

    Di Redazione «Leggo in giro tante cose diverse: adesso racconto le mie verità, che però sono le mie e non è detto che siano quelle degli altri». A prender parola è Lucio Fusaro, presidente dell’Allianz Powervolley Milano che scende in campo in prima persona per affrontare e chiarire alcuni temi, apparsi sulla stampa di settore, riguardanti il volley mercato che coinvolge, in maniera diretta o indiretta, la società da lui presieduta.Si parte dai rinnovi di contratto di Piazza, Ishikawa e Piano, punti cardini del progetto di Milano del prossimo anno: «Abbiamo disputato una bella stagione con la vittoria della Challenge Cup. Le basi per l’immediato futuro sono il rinnovo del nostro capitano Matteo Piano, la conferma di Ishikawa che non mi aspettavo visto che solitamente lui ogni anno cambia squadra, ma soprattutto il nostro allenatore Roberto Piazza, una scoperta straordinaria, che è incredibile sia dal punto di vista sportivo sia dal punto di vista umano ed averlo per i prossimi due anni sarà fantastico».  Accanto alle conferme, nei prossimi giorni arrivano anche gli annunci di altri giocatori che hanno sposato il progetto Powervolley:«Noi il prossimo anno puntiamo a fare un altro passo avanti: il mio progetto procede e va avanti nel tempo. Annunceremo alcuni giocatori importanti che renderanno Milano ancora più forte. Giochiamo a Milano all’Allianz Cloud solo da due anni, con il pubblico che è potuto entrare solo nella prima parte della scorsa stagione».  Accanto agli arrivi, ci sono però insistenti voci di partenze soprattutto quelle che riguardano Riccardo Sbertoli. A tal proposito è il presidente a chiarire la situazione:  «Sbertoli è un ragazzo giovanissimo che abbiamo lanciato noi in Superlega, facendolo giocare titolare nella nostra squadra. Uno dei miei obiettivi era quello di valorizzare i giovani del nostro vivaio e così abbiamo fatto con lui e proprio con Sbertoli in regia in campo la squadra ha raggiunto dei risultati. Ora è diventato uno dei simboli di Milano. Non sono però così naif da pensare che se dovessero arrivare offerte interessanti non debbano essere ascoltate. Ci è capitato lo scorso anno con Nimir, quando è arrivata una proposta importante. Sono stato dispiaciuto per la partenza del ragazzo, ma capivo che lui andava via per vincere. Tanto io in questo momento non posso vincere lo scudetto. Ora si è creata questa situazione con Sbertoli: lui aveva ricevuto prima una proposta da Perugia che poi ha virato su Giannelli. Sbertoli stesso, ragazzo educato e serio, mi ha messo al corrente di questa prima offerta. Ora si parla di Trento. Una cosa è certa: il ragazzo ha un contratto firmato con noi dallo scorso anno. Questa è l’unica certezza: lui ha ancora un anno di contratto con noi. Non esistono opzioni, come è stato scritto, che Perugia potrebbe aver ceduto a Trento. Io non blocco certamente la carriera di nessuno: se dovessimo avere un altro palleggiatore bravo e forte come lui, potrei pensare di aprire la trattativa per la sua cessione. Ma attualmente non c’è nessuna trattativa aperta. Nel momento in cui noi dovessimo essere pronti con un altro palleggiatore – conclude Fusaro –, siamo disposti a parlare con chiunque voglia questo giocatore». (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Wolosz, un altro anno da Pantera: “Una stagione da brividi, che gruppo!”

    Di Redazione Joanna Wolosz, Asia per gli amici, nata a Elbag in Polonia il 7 aprile 1990, 181 cm, capitana dell’Imoco Volley, sarà Pantera anche nel 2021/22, la sua quinta stagione a Conegliano. Un annuncio che fa la gioia dei tifosi gialloblù, innamorati delle gesta di una giocatrice straordinaria, una delle migliori se non addirittura la n°1 del Mondo nel suo ruolo, quello di regista e condottiera sul campo delle Pantere. E’ arrivata a Conegliano nel 2017, dopo una prima esperienza italiana a Busto Arsizio (2013-15) e un successivo biennio in patria al Chemik Police. Il suo approccio è stato quello di un tornado, con la guida di coach Santarelli nelle 172 partite giocate in maglia gialloblù (terza dietro a De Gennaro e De Kruijf) ha portato il gioco a livelli di velocità difficilmente visti in precedenza, dando un imprinting unico con la sua classe e le sue “visioni” al sistema delle Pantere. I risultati parlano di una serie vincente impressionante: con “Asia” in cabina di regia l’Imoco Volley ha vinto 3 Scudetti, 2 Coppe Italia, 3 Supercoppe e sul palcoscenico internazionale 1 Champions League (più un argento e un bronzo continentale) e 1 Mondiale per Club. Un conferma automatica per una giocatrice e una donna davvero speciale, sarà quindi ancora Asia Wolosz la capitana e “mente” in campo delle Pantere dell’Imoco Volley. Asia, dopo una stagione perfetta come l’ultima, con tutte vittorie e l’en plein di quattro trofei, come farete a trovare le motivazioni? “Sarà la mia quinta stagione a Conegliano, un bel traguardo, ma se voglio rimanere qui è perchè voglio continuare a vincere con le mie compagne. In questi 4 anni abbiamo vinto tutti i trofei, ma io e le altre ragazze giochiamo sempre per vincere, le motivazioni non sono difficili da trovare all’interno di noi stesse e del gruppo. Sappiamo che questo è stato un anno speciale e che dopo quello che abbiamo fatto le avversarie saranno molto agguerrite, ancora più di prima, nella prossima stagione. Quindi ora ci riposiamo un po’, ma sappiamo che c’è tanto lavoro da fare e già sto pensando ai traguardi che ci aspettano.” I tuoi ricordi-flash nei tuoi quattro anni da Pantera: “Ogni anno è stato incredibile, tanti ricordi belli, alcuni anche meno piacevoli, ma una grande esperienza per me. Il primo anno eravamo un gruppo nuovo, dovevamo costruire l’alchimia, nel frattempo ci sono stati anche tanti infortuni, non è stata un’annata facile, ma alla fine è stata una grande stagione, appagante perchè abbiamo vinto lo scudetto. Un’emozione bellissima, per me era il primo. Un’altro flash ce l’ho dell’anno scorso, un’annata a due facce: prima l’emozione incredibile del Mondiale per Club con quella semifinale pazzesca, un momento fantastico per noi, poco dopo però la tristezza di quello che è accaduto, la pandemia, tutto che si fermava e noi a dover ricominciare da capo l’anno dopo.” Cinque anni nello stesso club, come te tante tue compagne hanno una lunga appartenenza al club, Cosa vi lega così tanto a Conegliano? “Non avrei mai pensato fino a qualche anno fa di poter restare in un club più di un paio d’anni, invece la prossima sarà la mia quinta stagione a Conegliano. Ho un legame forte con questo club, abbiamo creato questo gruppo speciale di ragazze che è insieme da tanti anni, siamo diventate amiche nella vita, questo è il segreto dell’unità nel tempo del nostro gruppo. Ci piace stare insieme anche fuori da allenamenti e partite, questa è una cosa veramente speciale, per questo nessuno vuole andare via, stiamo troppo bene e ci divertiamo!” Campione d’Italia, Campione d’Europa, Campione del Mondo in carica, che sensazione fa? “Se ci penso ho i brividi. Non ho ancora realizzato bene, ma ogni tanto mi concentro e penso che abbiamo vinto la Champions, vuol dire che siamo campioni d’Europa in carica e non solo, anche d’Italia e del Mondo. Ne sono molto orgogliosa, al punto che se ne parlo mi viene la pelle d’oca, una sensazione fantastica. Una soddisfazione enorme da condividere con un grande staff tecnico, una società top e giocatrici uniche, un lavoro di squadra che ha portato a una serie di successi che ci rende orgogliosi dell’impegno e del lavoro di tutti.” C’è margine di miglioramento secondo te per l’Imoco? “Abbiamo vinto tutto, ma secondo me nel finale di stagione non siamo state brillantissime, certamente siamo state brave a vincere e impegnarci al massimo, ma non abbiamo espresso sempre il nostro gioco al 100% come sappiamo. Questa sarà la spinta per riprendere a lavorare tra qualche mese, con la voglia di migliorare ancora per esprimere al massimo il nostro gioco. Abbiamo potenzialità da sviluppare ancora, ci sarà da lavorare!” Come prosegue la tua pausa? “Sono in Polonia a casa, ne approfitto per riposare dopo una stagione lunga e per passare un po’ di tempo con la mia famiglia e con gli amici. Un po’ di relax prima di iniziare a prepararmi per la nuova stagione.”  L’ultima è stata una stagione indimenticabile, i quattro trofei, la striscia di vittorie, l’imbattibilità, ma anche una stagione senza pubblico… “Ne parlavamo con le ragazze negli ultimi giorni insieme, non ne possiamo più di giocare senza la nostra gente in tribuna. Quando il prossimo anno, spero già subito alla prima partita, giocheremo con tutto nostro pubblico al Palaverde sicuramente mi verrà da piangere, saremo tutte emozionatissime. Ci sono mancati tanto, ogni partita era strano alzare gli occhi e non vedere i nostri tifosi, non sentire quella straordinaria atmosfera di festa. Ci siamo abituate nel corso dei mesi, ma non è stata una bella abitudine, ogni volta era una mancanza per noi giocare con il palazzo vuoto. Giocare al Palaverde con i nostri tifosi è sempre speciale, sono i migliori che ci siano, quest’anno è stato difficile, adesso spero sia finita e che da questo punto di vista si torni presto alla nostra meravigliosa normalità. Comunque voglio salutare tutti, Conegliano mi manca già e non vedo l’ora di rivedervi per un’altra stagione insieme, stavolta vicini.” (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La giovane Sofia Monza torna a Busto, sarà la vice Poulter

    Di Redazione La Unet e-work Busto Arsizio completa il reparto registe per la stagione 2021/22 affiancando alle indiscusse qualità dell’americana Jordyn Poulter il talento tutto italiano di Sofia Monza, frutto proprio del settore giovanile biancorosso. Nata l’11 maggio del 2002, l’atleta originaria di Rho (MI), ha iniziato a giocare nel ruolo di palleggiatrice nell’Under 14 bustocca e ha continuato il suo percorso nella “cantera” di viale Gabardi fino al 2018/2019 giocando nel campionato di B2. Nel frattempo, già chiare le sue potenzialità, si è allenata anche con la prima squadra e, con le nazionali giovanili, ha conquistato la medaglia d’oro negli Europei Under 16 e l’argento ai Mondiali Under 18. Nelle ultime due stagioni ha giocato da titolare nel Club Italia in serie A2, maturando esperienza in un campionato importante e confermando le intuizioni di chi l’ha sempre giudicata uno dei più interessanti prospetti nel ruolo. Ora è pronta per il grande salto in serie A1, proprio con la maglia che ha sempre sognato di vestire “da grande”: quella della UYBA. Come già successo per Ungureanu, Zannoni e Bosetti, l’annuncio della nuova giocatrice è stato comunicato a sopresa durante la trasmissione “UYBA Mystery Room“, andata in onda oggi pomeriggio live su Instagram e che ha visto tra gli ospiti l’ex Valeria Papa, il secondo allenatore Marco Gaviraghi e Giulia Leonardi (replica domani alle 12 su Facebook). Da una “busta sorpresa”, aperta al termine del programma, è uscito proprio il nome di Sofia Monza. Ecco le sue prime parole da farfalla: “Torno a giocare nella mia squadra del cuore, quella che ho sempre seguito e in cui ho iniziato la mia carriera. E’ una grande soddisfazione e un grande onore per me vestire la maglia UYBA e rientrare in una società seria e organizzata, in un palazzetto da sogno. Gli ultimi anni nel Club Italia sono stati fondamentali per me perchè mi hanno fatto maturare molto sia dal punto di vista tecnico ma soprattutto tattico: eravamo un gruppo giovanissimo e competere con squadre formate da giocatrici esperte è stato di grande insegnamento. Ora entro in un grande team, in cui potrò allenanarmi e stare a contatto con atlete di primo livello: Jordyn Poulter ad esempio è per me una delle migliori palleggiatrici al mondo, so che potrò imparare tanto da lei. Il mio obiettivo è quello di migliorare giorno dopo giorno, senza pensare troppo in avanti: solo così posso essere sempre concentrata su quello che sto facendo e dare il mio migliore contributo. Sarà così anche alla UYBA. Per ora cerco di conciliare lo studio (ho la maturità) e gli allenamenti con la nazionale in vista dei mondiale Under 20 di luglio con coach Mencarelli, una persona che non posso non citare tra quelle importanti per il mio processo di crescita. Le giornate sono piene tra volley e scuola, studio dopo cena ma la passione per il volley mi porta a fare comunque tutto con grande entusiasmo”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il bomber Artur Udrys rinforza l’attacco del PAOK

    Di Redazione Nuova “bandierina” nella mappa dell’opposto giramondo Artur Udrys: il gigante bielorusso (212 cm) nella prossima stagione giocherà in Grecia con la maglia del PAOK Salonicco. Per lui sarà la prima volta nel campionato ellenico dopo le esperienze in Polonia, Russia, Corea del Sud, Cina e infine in Francia, dove il giocatore classe 1990 ha vestito la maglia del Tours VB nell’ultima stagione. “Sono molto felice ed emozionato – ha detto Udrys – di far parte di una squadra con tanti tifosi e grandi obiettivi. Vogliamo vincere più trofei possibili il prossimo anno e dare l’anima in campo per ogni partita“. Nella squadra di Salonicco l’opposto dovrebbe ritrovare il connazionale Pavel Kuklinski, anche se il suo arrivo non è ancora stato annunciato, così come quelli dei canadesi Brett Walsh e Andre Brown. Ufficiale invece il ritorno dell’allenatore Ioannis Kalmazidis, già al PAOK dal 2014 al 2016 oltre che ex CT della nazionale femminile. (fonte: AC Paok) LEGGI TUTTO

  • in

    Jovana Brakocevic rinnova il contratto con il Chemik Police

    Di Redazione Alla fine il nuovo opposto del Chemik Police sarà… Jovana Brakocevic: dopo tante voci sulla sua possibile sostituta, l’attaccante serba ha rinnovato per un altro anno il suo contratto con la squadra campione di Polonia. Votata dai tifosi come miglior giocatrice della stagione, Brakocevic ha chiuso il campionato come seconda miglior realizzatrice con 593 punti. “È stata una stagione estremamente difficile, piena di infortuni – la sua prima dichiarazione – ma nonostante tutto siamo riusciti a vincere due trofei. Sono orgogliosa di giocare per questa squadra e di poterla rappresentare ancora il prossimo anno“. Brakocevic è la prima giocatrice ufficializzata per la stagione 2021-2022 dal Chemik, che non ha ancora definito neppure il nome dell’allenatore che sostituirà Ferhat Akbas (passato all’Eczacibasi). Secondo i rumors, la società sarebbe in trattativa con il CT della nazionale Jacek Nawrocki, che avrebbe chiesto alla Federazione l’autorizzazione per assumere il doppio incarico. (fonte: Grupa Azoty Chemik Police) LEGGI TUTTO

  • in

    Aneta Havlickova torna in Turchia con la matricola Bolu

    Di Redazione L’opposta ceca Aneta Havlickova, indimenticabile protagonista dello scudetto vinto da Busto Arsizio nel 2012, tornerà a giocare nella Sultanlar Ligi turca con la maglia del neopromosso Bolu Belediyespor, che ne ha annunciato ufficialmente l’arrivo. Havlickova, che compirà a luglio, era già passata dalla Turchia nel 2013-2014 con il Fenerbahce e poi dal 2017 al 2020 con il THY, mentre nella scorsa stagione aveva giocato in patria con l’Olymp Praga. Quello dell’ex giocatrice di Scandicci e Urbino, oltre che della UYBA, è il primo arrivo ufficiale per il Bolu dopo gli annunci delle conferme dell’altra opposta Yergun, delle schiacciatrici Uzun e Kanbur, delle centrali Baysal e Ozturk e dell’allenatore Salih Yergin. (fonte: Instagram Bolu Bld) LEGGI TUTTO

  • in

    La Bosca San Bernardo Cuneo dà il benvenuto a Ilaria Spirito

    Di Redazione Sarà Ilaria ‘Charlie’ Spirito a guidare la seconda linea della Bosca S.Bernardo Cuneo nella stagione 2021/2022: il ventisettenne libero originario di Albisola Superiore (Savona) è pronto ad essere nuovamente protagonista nel massimo campionato dopo aver centrato con l’Acqua & Sapone Roma Volley Club la promozione in Serie A1 nella stagione ancora in corso.LA CARRIERA Ilaria Spirito, 175 centimetri di altezza, muove i primi passi nell’Albisola Pallavolo in Serie C e nella Lanterna Volley Genova in Serie B1 prima di approdare a Busto Arsizio nel 2010. Dopo alcune convocazioni in prima squadra a soli sedici anni, e il bronzo all’Europeo Under 19 conquistato con la maglia azzurra nel 2012, nella stagione 2013/2014 è il secondo libero della Unendo Yamamay Busto Arsizio che raggiunge la finale scudetto poi persa contro Piacenza. Seguono due campionati con il Club Italia, prima in Serie A2 e poi in Serie A1. Nel 2015 arrivano le prime convocazioni nella Nazionale maggiore, mentre il 2016 è l’anno del ritorno a Busto, dove è titolare e protagonista per due stagioni. Nell’estate del 2018 ecco il passaggio alla Èpiù Pomì Casalmaggiore: nella sua prima annata in maglia rosa è la migliore ricettrice del campionato, nella seconda, fino allo stop forzato causa pandemia da Covid-19, è leader nelle statistiche delle ricezioni perfette. L’estate scorsa Spirito accetta una sfida affascinante: riportare Roma nella massima serie dopo ventitré anni di assenza. Al termine di un campionato sofferto, il 2 maggio l’Acqua & Sapone Roma Volley Club conquista la promozione matematica con un turno di anticipo. Al nuovo libero della Bosca S.Bernardo Cuneo la voglia di rimettersi in gioco e dimostrarsi più forte degli ostacoli non è mai mancata, come dimostrano i recuperi dai tre gravi infortuni alle ginocchia: nel 2011 al ginocchio sinistro, nel 2013 al ginocchio destro e nel luglio del 2016 ancora al ginocchio destro. Quest’ultimo stop, una lesione al legamento crociato, arrivò durante un allenamento nel ritiro della Nazionale a Cavalese a meno di un mese dai Giochi Olimpici di Rio 2016 e pose fine ai sogni a cinque cerchi del libero ligure.A Cuneo Spirito tornerà a difendere i colori a cui è stata fino ad ora più legata, il bianco e il rosso, e la sua divisa, brandizzata Isiline, sarà gialla come quella indossata ai tempi di Busto Arsizio. Il nuovo libero cuneese ritroverà Signorile, compagna di squadra a Busto nella stagione 2016/2017, Degradi, con lei nelle giovanili di Busto e in Nazionale e Stufi, con la quale ha condiviso una stagione a Busto e una a Casalmaggiore. Spirito è attualmente iscritta alla Facoltà di Scienze Motorie dell’Università telematica San Raffaele.ILARIA SPIRITO, LIBERO BOSCA S.BERNARDO CUNEO: «Quella di Cuneo è una società seria e dalla storia già importante nonostante la giovane età. È stato questo, insieme alle ottime referenze ricevute da chi ci ha giocato in questi anni, a convincermi ad accettare la proposta del sodalizio biancorosso. Saremo una squadra meno giovane di quella dell’anno scorso ma non vecchia; sono certa che avremo tanto entusiasmo e ci divertiremo. Il campionato che ho vissuto a Roma è stato davvero lungo e complicato: non ero mai stata in palestra per dieci mesi. Mi ha lasciato soprattutto l’attitudine a resistere e andare avanti anche quando le cose non funzionano e mi ha dato l’opportunità di lavorare con giocatrici davvero giovani, permettendomi di conoscere la generazione emergente e di imparare a rapportarmi con loro. Obiettivi per la prossima stagione a livello personale? Sono davvero felice di tornare a essere protagonista in Serie A1, il palcoscenico che mi spetta. L’importante è giocare sempre e dare il 100%; mi auguro di poter dare un apporto importante a questa squadra. Ritrovare tre compagne come Noemi Signorile, Federica Stufi e Alice Degradi, con cui ho condiviso parte della mia esperienza a Busto, renderà il mio inserimento più semplice: ci aiuteremo reciprocamente per trovare quell’affiatamento che, insieme alla voglia di giocare e all’entusiasmo, sarà la chiave per andare lontano». LA SCHEDAIlaria SpiritoNata a Savona il 20/2/1994Ruolo: liberoAltezza: 175 cmCARRIERA2021/2022 Bosca S.Bernardo Cuneo2020/2021 Acqua & Sapone Roma Volley Club (Serie A2)2018/2020 Èpiù Pomì Casalmaggiore2017/2018 Unet e-Work Busto Arsizio2016/2017 Unet Yamamay Busto Arsizio2015/2016 Club Italia2014/2015 Club Italia (Serie A2)2013/2014 Unendo Yamamay Busto Arsizio2012/2013 Unendo Yamamay Busto Arsizio2010/2011 Yamamay Busto Arsizio BOSCA S.BERNARDO CUNEO 2021/2022Allenatore: Andrea PistolaPalleggiatrici: Noemi Signorile, Beatrice AgrifoglioSchiacciatrici: Alice Degradi, Marrit Jasper, Gaia Giovannini, Sofya KuznetsovaCentrali: Federica Stufi, Federica SquarciniOpposti: Lucille Gicquel, Elisa ZanetteLiberi: Ilaria Spirito (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo verso l’iscrizione: per la panchina c’è Mazzola?

    Di Redazione Ci sono sempre più possibilità di vedere il Volley Bergamo nel prossimo campionato di Serie A1, nonostante il disimpegno della famiglia Foppa Pedretti e l’addio del main sponsor Zanetti. La certezza non c’è ancora, ma secondo Prima Bergamo la cordata guidata da Stefano Rovetta, Paolo Bolis e Andrea Veneziani sarebbe riuscita a reperire le risorse necessarie per un progetto triennale, grazie anche all’intervento del sindaco Giorgio Gori: in questi giorni si stanno definendo le nuove cariche societarie, che potrebbero vedere Luciano Bonetti nel ruolo di presidente onorario. Per quanto riguarda la squadra molto è ancora da definire, ma – sempre secondo l’articolo di Giordano Signorelli sulla testata bergamasca – ci sarebbe già un nome per la sostituzione di Daniele Turino, passato al settore giovanile di Chieri: al suo posto potrebbe arrivare Enrico Mazzola, che ha concluso in questa stagione la sua esperienza a Brescia. Sul fronte giocatrici si parla delle possibili conferme di Khalia Lanier, Sara Loda, Giorgia Faraone e Vittoria Prandi (in alternativa a Isabella Di Iulio, il cui nome circola già da diversi giorni) e dei ritorni di Marina Zambelli e Clara Decortes. LEGGI TUTTO