consigliato per te

  • in

    Daniele Sottile sarà il vice De Cecco alla Lube. “Un orgoglio trovarmi qui”

    Di Redazione A.S. Volley Lube comunica che l’alzatore siciliano Daniele Sottile, da tanti anni protagonista in Serie A, approda nel reparto dei palleggiatori biancorossi con la maglia numero 3 dopo aver trascorso le ultime 11 stagioni da bandiera della Top Volley Cisterna (Latina). Il regista nativo di Milazzo (ME), classe ’79 di 186 cm, chiude in armonia la lunga storia d’amore con la società pontina e intende portare il suo contributo in termini di carisma ed esperienza al Club campione d’Italia. Protagonista dei momenti più esaltanti della sua ultima squadra, tra cui due Semifinali ai Play Off Scudetto e due campagne continentali chiuse con le Finali europee in Cev Cup e Challenge Cup, nel 2016 il veterano ha messo la ciliegina in Nazionale centrando l’argento olimpico a Rio. Gratificazioni che non hanno affievolito lo spirito competitivo e la voglia di lottare ai massimi livelli. Atleta grintoso e dalla spiccata personalità, Sottile, che spegnerà 42 candeline il 17 agosto, con le sue presenze è stato il giocatore più ‘anziano’ della passata stagione di SuperLega e ora mira al podio dei pallavolisti più longevi nella massima categoria superando Sergio De Agostini, sceso in campo a 41 anni e 8 mesi, e Goran Vujevic, attivo fino a 42 anni e 2 mesi. Primo in questa graduatoria è ancora Samuele Papi, che ha giocato la sua ultima gara ufficiale a 43 anni e 9 mesi. Sottile vanta 66 presenze nella Nazionale italiana, con cui ha vinto 3 argenti, (Giochi Olimpici, Mondiali e World League) e un bronzo (Europei). Specialista di coppe cresciuto nel vivaio di Cuneo, prima di confermarsi in altre formazioni della Serie A, nella prima parte della carriera il neo biancorosso ha alzato trofei nazionali e internazionali per Club. Daniele Sottile: “Si tratta del mio primo giorno alla Cucine Lube, per me è un orgoglio trovarmi in questo splendido palazzetto. Oggi è vuoto, come lo è stato in quest’ultimo anno in cui i match erano a porte chiuse. Durante la prossima stagione spero di vedere l’Eurosuole Forum gremito dai nostri tifosi. Non vedo l’ora di conoscerli tutti e di lottare in biancorosso per centrare nuovi successi”. Il Vicepresidente Albino Massaccesi: “Daniele è tosto e in campo si fa rispettare. Con la sua grande esperienza garantirà un livello molto alto durante l’anno in allenamento. Ha ancora tanta voglia di vincere, la sua tecnica sarà preziosa. Può ancora permettersi di giocare ad alto livello. Sa gestire le situazioni, è abituato a disputare partite delicate e match da dentro fuori. Spesso è stato proprio lui a trainare i compagni alle fasi clou delle manifestazioni”. Scheda Daniele Sottile: Nascita: 17 agosto ’79 a Milano (ME) Nazionalità sportiva: italiana Ruolo: palleggiatore Numero maglia: 3 Altezza: 186 cm CARRIERA 2019/2021 A1 Top Volley Cisterna 5 ITA 2018/2019 A1 Top Volley Latina 5 ITA 2017/2018 A1 Taiwan Excellence Latina 5 ITA 2016/2017 A1 Top Volley Latina 5 ITA 2015/2016 A1 Ninfa Latina 4 ITA dal 2/12/2015 2015/2016 A1 Revivre Milano 5 ITA fino al 1/12/2015 2014/2015 A1 Top Volley Latina 5 ITA 2010/2014 A1 Andreoli Latina 5 ITA 2007/2010 A1 Marmi Lanza Verona 5 ITA 2006/2007 A1 RPA-LuigiBacchi.it Perugia 5 ITA 2004/2006 A1 Tonno Callipo Vibo Valentia 4 ITA 2002/2004 A1 Noicom Brebanca Cuneo 4 ITA 2001/2002 A1 Bossini Sangemini Montichiari 6 ITA 2000/2001 A2 Pony Express Kappa Torino 5 ITA 1998/2000 A1 Tnt Alpitour Cuneo 6 ITA 1997/1998 A1 Alpitour Traco Cuneo 4 ITA 1997/1998 B2 Banca Reg. Europea Cuneo 1996/1997 A1 Alpitour Traco Cuneo 5 ITA Palmares con i Club 2008 Coppa Italia A2 2002 Supercoppa Italiana 2001 Coppa Italia A2 1999 Coppa Italia A1, Supercoppa Italiana 1998 Coppa delle Coppe 1997 Supercoppa Europea Palmares con la Nazionale 2016 Argento ai Giochi Olimpici di Rio de Janeiro 2015 Bronzo agli Europei in Bulgaria e Italia 2015 Argento alla Coppa del Mondo in Giappone 2001 Argento alla World League di Katowice (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cisterna saluta Daniele Sottile. “Undici anni intensi e ricchi di emozioni”

    Di Redazione Dopo undici anni la Top Volley saluta il suo capitano e palleggiatore Daniele Sottile. Quello tra il regista di Milazzo e il Club pontino è stato un percorso lungo, di quelli che sempre più raramente si vedono nel mondo dello sport moderno, un tracciato ricco di soddisfazioni ma anche di qualche momento meno bello com’è normale che sia in un periodo così lungo. «Con Daniele abbiamo trascorso undici anni intensi, ricchi di emozioni, momenti positivi e momenti meno positivi, ma tutto ha portato sia noi come Club sia lui come uomo e come giocatore a un percorso di crescita – ha chiarito il presidente Gianrio Falivene – Ci sono momenti in una storia che obbligano a fare scelte diverse, decisioni che vanno rispettate e assecondate, per questo auguriamo a Sottile e alla sua famiglia il meglio, sia per quanto riguarda la storia sportiva ancora da scrivere, sia per la vita. Il nostro capitano ha dimostrato, in questi anni, il suo valore sia dentro sia fuori dal campo di pallavolo, per questo merita il nostro rispetto e i migliori auguri».Il palleggiatore originario di Milazzo, 42 anni, oltre 60 partite giocate in Nazionale, nel periodo della Top Volley ha conquistato anche la medaglia d’argento alle Olimpiadi di Rio 2016. «Per me è molto difficile salutare un territorio che mi ha accolto per undici anni, parlando ai tifosi e agli appassionati posso dire che siete stati più che una famiglia per me e per questo resterete nel mio cuore per sempre – racconta Daniele Sottile – ringrazio la società Top Volley che mi ha scelto per tutti questi anni, grazie ai tifosi, grazie a Latina e grazie a Cisterna: io e la mia famiglia vi porteremo sempre con noi». Con la Top Volley, oltre all’impegno sul campo, Daniele Sottile ha portato avanti con la sua passione e competenza il progetto #Accendiamoilrispetto con gli studenti, parlando di lotta al bullismo, al cyberbullismo, favorendo l’inclusione delle diversità. Per sei anni, il progetto etico di Top Volley con il supporto di AbbVie e il patrocinio della Polizia di Stato, Sottile ha incontrato oltre 12.000 studenti. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Riccardo Pinelli è il nuovo palleggiatore di Siena. “Una società così è il sogno di ogni atleta”

    Di Redazione Ufficiale: la regia del team biancoblu per la nuova stagione sportiva sarà affidata a Riccardo Pinelli. Siena dunque saluta e ringrazia Marco Fabroni e dà il benvenuto all’atleta modenese, 193 cm di altezza e classe ’91, proveniente da un ultimo biennio trascorso con i colori di Reggio Emilia. Le sue origini sportive affondano le radici nel rigoglioso vivaio delle selezioni giovanili della Pallavolo Modena, a cui seguono due stagioni in Serie B. Il 2010 è l’anno del suo esordio ufficiale in A2 con il Club Italia e prende parte alle nazionali giovanili. Passa a Segrate l’anno successivo per poi fare ritorno a casa in A1, a Modena, come secondo di Michele Baranowicz; qui conoscerà professionalmente Coach Tubertini. Seguono gli anni trascorsi in A2 tra Potenza Picena, Matera, Vibo Valentia – con la quale conquista la Coppa Italia di categoria – poi Tuscania ed Aversa fino al ritorno nella massima serie con Verona. Nel 2019 arriva la chiamata di Reggio Emilia in A2 con la quale trascorre gli ultimi due anni che fanno salire a quota 11 il numero di stagioni totali in Serie A per Riccardo Pinelli. La Emma Villas Aubay Siena lo ha conosciuto nelle innumerevoli sfide che hanno contraddistinto il percorso sportivo in Serie A perché le due strade, quella di Siena e del regista modenese, si sono incrociate più volte sia in A2 che durante la nostra avventura in SuperLega: “È una società che conosco bene e da diverso tempo come avversario: da Vibo alle grandi battaglie quando ero a Tuscania, fino all’anno da neo promossi” risponde Pinelli. “Una società come Siena, un club ambizioso che vuole essere tra i protagonisti del campionato, è il sogno di ogni atleta. – aggiunge – Un sogno a cui è difficile rinunciare. Per questo quando una mattina è arrivata la telefonata del DS Fabio Mechini per me è stato motivo di orgoglio. Sapere che Siena veda in me un punto di partenza non può che essere gratificante per il lavoro che ho svolto in questi anni e non solo.” “A Coach Tubertini mi lega un bellissimo rapporto, sia personale che professionale. Ho avuto il piacere di lavorarci agli inizi della mia carriera e durante il mio anno a Modena in A1 (2012/2013). Mi ha sempre fatto molto piacere lavorare con lui, ho sempre ammirato la dedizione che metteva nel suo lavoro. Ho un bellissimo ricordo di lui dal punto di vista professionale e personale per il tempo dedicatomi. Ricevere dunque una chiamata dalla Emma Villas con Coach Tubertini alla guida per me ha significato la chiusura del cerchio perfetto ai fini della decisione di essere parte del progetto”. Che tipo è Riccardo Pinelli? “Sono una persona generosa, disponibile, verso tutti. Sia sul campo che fuori. Sono puntiglioso, attento ai dettagli e potrei sembrare pignolo ma ho piacere nel fare le cose con massima precisione, quasi patologica direi” risponde scherzando. E Siena? “Sono capitato a Siena nelle mie trasferte, ho potuto vivermi poco la città da turista se non nelle poche ore a disposizione il giorno prima dei match. Non c’è bisogno di dire quanto trovi bella la città e Piazza del Campo.” Prima pedina sullo scacchiere biancoblu 2021/2022. CARRIERA 2020/2021 A2 Conad Reggio Emilia 1 2019/2020 A2 Conad Reggio Emilia 7 2018/2019 A1 Calzedonia Verona 1 2017/2018 A2 Sigma Aversa 1 2016/2017 A2 Maury’s Italiana Assicurazioni Tuscania 9 2015/2016 A2 Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 1 2014/2015 A2 Domar Matera 1 2013/2014 A2 B-Chem Potenza Picena 1 2012/2013 A1 Casa Modena 15 2011/2012 A2 Crazy Diamond Segrate 9 2010/2011 A2 Club Italia Aeronautica Militare Roma 1 2009/2010 B1 Blu College Vigna di Valle 2008/2009 B2 Eurotecnica Cimone Modena 2007/2008 Giov. Pallavolo Modena PALMARES 2016 Coppa Italia A2 (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Da Berlino a Parigi: Renan Michelucci alla scoperta della Francia

    Di Redazione Nuova avventura in Francia per il brasiliano Renan Michelucci: come già annunciato dal suo club di provenienza, il 27enne verdeoro passa dal Berlin Recycling Volleys al Paris Volley. Con la squadra tedesca, al suo debutto in campionato europeo, il potente centrale ex Taubaté e America Montes Claros ha chiuso la stagione in bellezza conquistando un insperato titolo nazionale. Il giocatore sudamericano è il terzo innesto ufficiale di una squadra che si preannuncia completamente rinnovata, per il momento all’insegna dei sapori “latini”: sono stati già annunciati il cubano David Fiel, anche lui centrale, e lo schiacciatore argentino Nicolas Mendez. (fonte: Paris Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    La centrale Lauren Page sbarca in Bundesliga al Potsdam

    Di Redazione La trattativa era già annunciata da tempo, ma ora è arrivata l’ufficialità: la centrale statunitense Lauren Page è una nuova giocatrice del Potsdam SC. La giocatrice classe 1996 arriva da due anni in Svizzera, prima al Genève e poi al Viteos NUC, con cui ha vinto campionato e Coppa nazionale: al suo debutto in Germania sarà chiamata a sostituire la connazionale Symone Speech, passata allo Schwerin. “È sempre stato un mio obiettivo personale giocare in Bundesliga – dice Page – e sono contenta di realizzare questo desiderio a Potsdam, un grande club in un campionato molto competitivo“. L’allenatore Guillermo Hernandez aggiunge: “Ha un atletismo senza limiti, può colpire la palla in tutte le posizioni e ha una fantastica tecnica di muro. Non vedo l’ora di lavorare con lei“. (fonte: SC Potsdam) LEGGI TUTTO

  • in

    Il quarto volto nuovo de Il Bisonte Firenze è la centrale Amandha Sylves

    Di Redazione Non ha ancora compiuto ventuno anni, ma ha già partecipato a due edizioni della Champions League e a un campionato europeo, ed è un punto fermo della nazionale francese: il quarto volto nuovo de Il Bisonte Firenze 2021/22 è la centrale transalpina Amandha Sylves, che ha firmato un contratto annuale (con opzione per il secondo) e che vestirà la maglia numero 2. Reduce da due stagioni di alto livello col Nantes (nell’ultima è stata la terza miglior muratrice del campionato con 67 block-in vincenti) e dalla qualificazione ai prossimi Europei ottenuta una settimana fa con la Francia (con 61 punti realizzati in 6 partite), Sylves è una giocatrice che può vantare doti fisiche importanti – è alta 193 cm – ma anche un bagaglio tecnico ben definito: la centrale antillana si aggregherà al resto del gruppo dopo la rassegna continentale di fine agosto, quando coach Bellano potrà iniziare a sfruttarne tutte le potenzialità in un reparto che già comprende Yvon Beliën e Emma Graziani. LA CARRIERA – Amandha Sylves nasce il 29 dicembre 2000 nell’arcipelago caraibico di Guadalupa, regione d’oltremare della Repubblica francese, e intorno ai 14 anni si trasferisce in Francia per migliorare le sue qualità pallavolistiche nel Pôle Espoir (una sorta di centro federale) di Boulouris. Successivamente entra a far parte dell’IFVB (il Club Italia francese), col quale nel 2018/19 debutta in Ligue A, ma nel frattempo già a 16 anni si guadagna le prime convocazioni nella nazionale maggiore, fino ad arrivare a partecipare al Campionato Europeo del 2019. Le sue prestazioni sia in campionato che con la Francia sono ottime, tant’è che su di lei mettono subito gli occhi i principali club del suo paese: fra questi è il Nantes ad ingaggiarla nel 2019, permettendole anche di debuttare in Champions League e di giocare due stagioni ad altissimo livello prima di trasferirsi a Il Bisonte Firenze. LE PAROLE DI AMANDHA SYLVES – “Sono davvero molto felice di approdare in un club prestigioso come Il Bisonte, e al tempo stesso sono impaziente di cominciare questa avventura. Quello italiano è davvero un grande campionato, probabilmente il migliore al mondo, e il mio agente mi ha parlato molto bene di Firenze e della squadra, dunque eccomi qua”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La conferma del libero Luke Perry chiude la rosa del Tours

    Di Redazione L’ultimo tassello per il Tours VB versione 2021-2022 è una conferma: quella del libero australiano Luke Perry, arrivato a stagione in corso per rinforzare la seconda linea dei francesi. “Non aveva una squadra con cui allenarsi e così abbiamo avuto l’opportunità di ingaggiarlo – ricorda Pascal Foussard, direttore generale del club, a La Nouvelle Republique – e ora ha manifestato il suo desiderio di restare, quando ha visto che stavamo costruendo una squadra competitiva con gli arrivi di Tillie, Teryomenko e Abouba. Una gran bella cosa per noi, perché secondo me è tra i 4 o 5 liberi migliori al mondo“. Negli ultimi mesi Perry si era diviso il ruolo con Nicolas Rossard, mentre nella prossima stagione partirà come titolare indiscusso: “Al massimo – spiega Foussard – arriverà un secondo libero giovane“. Per il resto, il nuovo tecnico Marcelo Fronckowiak ha a disposizione il roster completo: Coric e Chauvin palleggiatori, Abouba e Toledo opposti, Leandro, Bruckert, Teryomenko e Furic al centro, Tillie, El Graoui, Marcus Vinicius e Derouillon schiacciatori. (fonte: Tours Volley-Ball) LEGGI TUTTO

  • in

    Il canadese Steven Marshall dallo Chaumont al Nice

    Di Redazione Altro innesto di peso per il Nice, che sta allestendo una squadra interessante per la prossima stagione. La formazione francese, che sarà guidata dall’ex palleggiatore di Ravenna Rafael Redwitz, ha annunciato l’arrivo dello schiacciatore canadese Steven Marshall, proveniente dallo Chaumont (con cui non ha potuto disputare i play off scudetto per infortunio). Il 31enne Marshall si giocherà il posto, tra gli altri, anche con l’italiano Paolo Zonca. (fonte: Nice Volley-Ball) LEGGI TUTTO