consigliato per te

  • in

    Conferma al centro per Marco Vitelli

    E’ stato uno dei giocatori rivelazione della Kioene 2020/21: top di squadra nei muri (63) e servizi vincenti (41). “Società e staff mi hanno permesso di lavorare al meglio”. Ora è pronto per la VNL: “voglio ripagare la fiducia che è stata riposta in me”. Nazionale Juniores: prosegue l’avventura per Ferrato, Gottardo e Schiro

    Altra conferma in casa Kioene Padova: Marco Vitelli vestirà la maglia bianconera anche per la stagione 2021/22. Nella sua prima esperienza in Veneto, il centrale abruzzese ha realizzato complessivamente 275 punti in 34 gare ufficiali, mettendo a segno 41 ace e 63 muri vincenti (primo in questi due fondamentali nella propria squadra). 25 anni compiuti lo scorso 4 aprile, Vitelli farà ancora coppia al centro col capitano Marco Volpato. «Sono davvero felice di proseguire la mia esperienza con la Kioene Padova – dice Vitelli – e anzitutto devo ringraziare la Società e il coach Jacopo Cuttini, col quale fin dal primo momento ho trovato grande sintonia. La stagione 2020/21 è stata positiva non solo a livello personale ma anche per tutto il gruppo. Padova è un team giovane, che ha voglia di crescere e di dimostrare le proprie qualità. Gli stimoli non mancheranno nemmeno per il prossimo campionato. Anzi, credo che saranno ancora maggiori».
    Per te è stato un campionato da incorniciare e che si è concluso con la convocazione in Nazionale Seniores…«E’ stata un po’ la “ciliegina sulla torta” di un percorso iniziato la scorsa estate e sono davvero orgoglioso di poter vestire la maglia Azzurra. Per me è la prima esperienza con la Nazionale Seniores, perché fino ad oggi avevo vestito solo quella delle giovanili. Sto lavorando duramente e voglio ripagare tutta la fiducia che è stata riposta in me. Ora ci attende questo importante impegno con la VNL e sono a disposizione del team per dare il mio massimo».Tornando a parlare di Kioene Padova, cosa ti ha permesso di poter disputare un campionato di ottimo livello?«L’ambiente della Kioene Arena ti permette di lavorare con serenità e al tempo stesso con grande entusiasmo. Lo staff ci è stato vicino sempre e abbiamo lavorato divertendoci. Se guardiamo la squadra all’inizio e alla fine del campionato, complessivamente tutti siamo cresciuti e questo dimostra che il lavoro svolto è stato di ottima qualità. Il prossimo campionato sarà ancora più competitivo del precedente, perché stanno arrivando in Italia i migliori giocatori al mondo. Questo però non ci deve spaventare. Ripartiremo con meccanismi di gioco consolidati e con nuove scommesse da dover vincere».NAZIONALE JUNIORES: PROSEGUE L’AVVENTURA PER 3 BIANCONERI. Dal 6 al 25 giugno, Leonardo Ferrato, Mattia Gottardo e Andrea Schiro proseguiranno la loro avventura con la Nazionale Juniores per un collegiale che si svolgerà a Darfo Boario Terme (BS). Della lista dei 16 convocati da coach Frigoni, la Kioene Padova è la Società col maggior numero di propri atleti presenti in squadra.
    LA SCHEDA DI MARCO VITELLINato a: Atessa (CH)Il: 04/04/1996Ruolo: CentraleAltezza: 201 cm
    CARRIERA2020/22: Kioene Padova (SuperLega)2018/20: Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia (SuperLega)2017/18: Bunge Ravenna (SuperLega)2016/17: Exprivia Molfetta (SuperLega)2015/16: Cucine Lube Banca Marche Civitanova (SuperLega)2014/15: Cucine Lube Banca Marche Treia (SuperLega)2013/14: Cucine Lube Banca Marche Macerata (A1 – dal 15/12/2013)
    Alberto SanaviaUfficio stampa Kioene Padovawww.pallavolopadova.com LEGGI TUTTO

  • in

    Si dividono le strade di Roma Volley e Mauro Budani

    Di Redazione La Roma Volley Club di serie A3 maschile comunica che Mauro Budani non sarà l’allenatore della prossima stagione. La decisione è arrivata al termine di una profonda riflessione che ha portato la società a prendere una strada diversa. Il Presidente Antonello Barani e tutto il sodalizio sono assolutamente riconoscenti per il lavoro svolto in questi sei anni bellissimi, culminati con la promozione in serie A. La società comunicherà nei tempi consoni il nome del nuovo allenatore. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Giuditta Lualdi confermata al centro per la Futura. “Le aspettative saranno alte”

    Di Redazione Chiuso il secondo anno in Serie A2, è tempo di pensare alla stagione 2021/22 con il primo dei nomi che costituiranno il roster biancorosso. Ed era inevitabile partire da una Cocca nata in città: si tratta della bustocca DOC Giuditta Lualdi, che vestirà la maglia FVG anche nel prossimo campionato. La 26enne centrale ha iniziato la propria vita sportiva concentrandosi su nuoto e scherma fino ai 15 anni, quando, su consiglio di coach Matteo Lucchini a un camp estivo, decise di dedicarsi al volley: dopo l’esordio nella Castellanzese in Serie D arriva la prima chiamata fuori regione, legandosi alla Junior Volley di Casale Monferrato. In Piemonte parte dalla divisione impegnata in Serie C, ma conquista di forza il posto da titolare prima in B2 e poi in B1: a pochissime stagioni dal suo esordio e dopo la prima annata in terza serie arriva addirittura la chiamata in Serie A2, dove Giuditta esordisce con la maglia della Volksbank Sudtirol Bolzano. La stagione 2014/15, la sua prima in cadetteria, è una cavalcata vincente verso la massima serie e la conquista della Coppa Italia di categoria; il debutto in Serie A1 avviene sì nel 2015/16, ma con la maglia della Metalleghe Sanitars Montichiari, in un biennio utilissimo per acquisire ulteriore esperienza ai massimi livelli. Nessun timore, quindi, nell’affrontare l’annata 2017/18 da protagonista in A2 con il Fenera Chieri: l’avventura torinese si conclude con una nuova promozione in A1 conquistata ai playoff ai danni di San Giovanni in Marignano. Ed è proprio in maglia Omag che Giuditta prosegue il suo percorso: le due stagioni vissute in Romagna ne cementano la pericolosità in posto 3 e la vena realizzativa, che la squadra sfrutta soprattutto nel 2019/20 per comandare il Girone A di Serie A2 e per approdare fino alla finale di Coppa Italia. E’ dello scorso anno, infine, il ritorno nei luoghi natii: Giuditta è fra le note liete di un campionato vissuto tra alti e bassi, chiudendo spesso in doppia cifra (il suo migliore score in stagione è di 21 punti nell’ultima giornata di regular season) e, a causa di varie defezioni, destreggiandosi anche nel ruolo di opposto. Una conferma importantissima per proseguire il cammino di crescita della società biancorossa: Lualdi ha già dimostrato di sapere come si vince, e vorrà sicuramente dimostrarlo davanti al pubblico della propria città. Abbiamo raggiunto Giuditta per una piccola intervista: La prossima sarà la tua seconda stagione in biancorosso: cosa ti ha convinto principalmente nella scelta di proseguire questo percorso?La mia idea di restare, a prescindere da una questione contrattuale, è stata assolutamente indiscussa: non ho mai pensato di non voler proseguire nel progetto, dal momento stesso in cui è caduto l’ultimo pallone della stagione 2020/21 ero già mentalmente pronta a ricominciare il percorso nell’annata successiva. Questo soprattutto perchè, al di là delle difficoltà avute, credo di aver disputato una buona stagione a titolo personale e di aver lavorato in maniera ottima con tutto lo staff, quindi sono felice di proseguire questo cammino iniziato lo scorso anno: la società si è mostrata presente e disponibile in tutto e per tutto, un ambiente sereno molto spesso fa la differenza. Cosa pensi della squadra che si sta per costruire per la prossima stagione?Non conosco ancora con certezza i nomi che comporranno la squadra del prossimo anno ma so con certezza che si punterà ad essere ancora più competitivi: ho fiducia nelle scelte societarie e quindi non vedo l’ora di iniziare per puntare in alto. Non ci nascondiamo dietro a un dito: sappiamo che le aspettative saranno alte, sono più che sicura che tutte le persone che verranno qui sapranno che si lavorerà per raggiungere obiettivi ambiziosi. Le ambizioni e le motivazioni rimangono quindi inalterate rispetto alla scorsa annata…Un cambiamento rispetto alla passata stagione, in realtà, ci sarà: abbandonerò il 13 e tornerò ad indossare l’8, a cui sono legata in quanto ho già vinto due campionati con quel numero! (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna saluta Bonitta, andrà ad allenare in Polonia

    Di Redazione La società Consar Porto Robur Costa rende noto di aver accolto la richiesta del coach Marco Bonitta di essere lasciato libero per poter accettare un’importante offerta professionale pervenutagli dalla Polonia.Dopo la più che positiva stagione in SuperLega, i ‘ravennati’ convocati in Nazionale, la società considera anche l’offerta pervenuta a Bonitta come la conferma del lavoro positivo svolto e per questo si congratula con il coach, oltre a ringraziarlo per l’importante apporto professionale di questi anni. “In questo momento mi vengono in mente due parole: ringraziamento e commozione. Il ringraziamento va alla società – sono le parole di Bonitta – per questo ulteriore attestato di disponibilità e di stima nei miei confronti, alla città, a tutti i tifosi e a tutti i collaboratori con cui ho lavorato in questi 5 anni qui a Ravenna. Spero che sia un arrivederci. La commozione sta nel fatto che, dopo avere dato anima, corpo e cuore a Ravenna e al club in questo lungo periodo, matura il distacco, ma questo è dove ci porta la vita e la carriera: è capitata una grande opportunità che richiedeva una decisione pressochè immediata”. Contemporaneamente la società continua a sondare il terreno per costruire solide basi che possano consentire di disputare la Superlega anche il prossimo anno. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Gas Sales Bluenergy Piacenza parla francese: ecco Pierre Pujol

    Di Redazione Continua a prendere forma il roster della Gas Sales Bluenergy Piacenza in vista della prossima stagione: è ufficiale l’arrivo in Emilia del regista francese Pierre Pujol. Con il suo innesto si completa il reparto dei palleggiatori, che per la stagione 2021-2022 sarà tutto a trazione transalpina: al fianco di Antoine Brizard ci sarà dunque un giocatore esperto (37 anni a luglio) con alle spalle esperienze maturate in diversi campionati europei, compresa la SuperLega, dove ha vestito la maglia di Treviso. Pierre Pujol è pronto ad unirsi al gruppo biancorosso: “Sono molto contento di tornare in Italia dopo Treviso e dopo una toccata e fuga con Civitanova. A 36 anni per me è una grande emozione, non pensavo che un giorno sarei potuto tornare e sono contento di farlo in una società come Piacenza. Sono felice per questa opportunità. Mi fa piacere inoltre che siano presenti in rosa anche altri giocatori francesi, è sempre bello poter ritrovare ragazzi che sono stati compagni in Nazionale. Voglio dare il massimo in questa nuova esperienza, lavorerò ogni giorno in palestra per dare il 100% e aiutare la squadra a crescere giorno dopo giorno. Sono uno a cui piacere lavorare sodo, voglio fare bene“. È Alessandro Fei, team manager della Gas Sales Bluenergy, a dare il benvenuto a Pujol, con cui da giocatore ha condiviso due stagioni a Treviso: “Siamo contenti che abbia accettato questa sfida, stiamo parlando di un giocatore importante che è stato nel giro della Nazionale per tanti anni. È molto dotato tecnicamente: solitamente le squadre francesi hanno l’abitudine a difendere molto e tra le mani dei palleggiatori passano sempre tanti palloni. Siamo certi che la sua esperienza potrà rappresentare un punto di forza per la nostra squadra e potrà essere di grande aiuto. Ritroverà alcuni compagni come Brizard e Rossard e questo potrà essere un valore aggiunto per dare una spinta in più anche all’interno del gruppo. Inoltre, con Pierre ho condiviso due stagioni a Treviso e ricordo in modo particolare la vittoria della Supercoppa Italiana dove ha messo in luce le sue qualità, ricevendo il premio come miglior giocatore“. Nato il 13 luglio 1984 e originario di Bordeaux, il nuovo regista ha iniziato nelle giovanili della sua città. Il debutto nel massimo campionato francese è arrivato con lo Stade Poitevin, dove è rimasto per tre stagioni. Nell’estate 2007 per Pujol è arrivata la prima esperienza all’estero, che ha coinciso con il suo arrivo proprio in Italia a Treviso. Con la maglia oro-granata ha conquistato da protagonista la Supercoppa Italiana. Al termine della stagione è rientrato in Francia a Cannes ma nel 2010 ha fatto ritorno a Treviso, vincendo un altro trofeo, la Coppa Cev. Trascorso poi un anno in Polonia, nel 2012 è tornato a vestire la maglia di Cannes. Dopo cinque anni in Francia è arrivata una nuova avventura con il trasferimento in Germania. Nel 2018 è rientrato in Ligue A con Ajaccio. Nelle ultime due stagioni Pujol è tornato nella Bundesliga indossando la maglia del Berlin Recycling Volley. A livello di club, nel suo palmares Pujol vanta una Supercoppa Italiana nel 2007 (nell’occasione è stato nominato anche MVP della manifestazione), una Coppa Cev nel 2010-2011, un campionato tedesco nel 2017-2018, una Supercoppa tedesca nel 2019 e una Coppa di Germania 2019-2020. Il nuovo regista biancorosso è stato anche un elemento importante della nazionale francese fin dalle giovanili: nel 2002, infatti, in occasione dei Campionati Europei Juniores è stato eletto miglior giocatore. Nel 2004 ha fatto invece il suo esordio con la nazionale Seniores, collezionando oltre 200 presenze. Tra i suoi successi sono presenti una medaglia d’oro ai campionati Europei del 2015, un argento alla World League 2006 a Mosca e un bronzo alla World Leauge 2016 a Cracovia. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Catania: “Stiamo costruendo una A2 di livello, potremmo iscriverci come riserva in A1”

    Di Redazione Impegnato nella costruzione della Millenium della prossima stagione, Emanuele Catania racconta gli avanzamenti dell’ultimo periodo. Impostare il lavoro di un’intera stagione non è semplice, specie se con la possibilità di più scenari all’orizzonte, ma la dirigenza Millenium non si lascia scoraggiare, anzi ha mandato in queste settimane messaggi di rilancio su più fronti. «Stiamo lavorando alacremente da settimane, in alcuni casi sottotraccia, per il set-up della prossima stagione – spiega il direttore generale – i fronti sono tanti e ci stiamo adoperando in più direzioni per alzare l’asticella, indipendentemente dalla categoria che andremo ad affrontare». Il primo nodo è proprio quello della categoria: «Si potrebbero aprire più situazioni – conferma Catania – e per ora non chiudiamo alcuna porta. Stiamo costruendo una A2 di livello, quella è la base, ma non posso negare che il Club stia tenendo le orecchie tese a quello che accade fuori. Siamo i primi in lista di ripescaggio e potremmo iscriverci come riserva in A1. Certamente il tempo è un fattore fondamentale per poter correggere il tiro nella costruzione della squadra, e se dovessimo sapere di un ripescaggio solo ad estate inoltrata, ci metteremo a tavolino con società e sponsor e vedremo se potremo accettare la sfida. In caso di A2 prometto una cosa: ci divertiremo! Voglio una squadra spregiudicata». Di certo non manca l’entusiasmo in casa Millenium, nuova linfa dopo una stagione difficile. «Il passato ormai è alle spalle, ma abbiamo imparato tutti qualcosa. Non a caso abbiamo cambiato moltissimo e le novità continueranno ad arrivare». C’è un nuovo coach per la Serie A, e il GM racconta dei primi giorni con Beltrami «Per ora ci troviamo benissimo, siamo molto in sintonia, il che è fondamentale per la costituzione di squadra e staff. Alessandro è un allenatore molto competente e disponibile; in questi giorni, infatti, è al lavoro con il nostro settore giovanile per confrontarsi con lo staff della nostra cantera e per fornire la sua consulenza sul lavoro che stiamo svolgendo. Direi una bella sorpresa per le più piccole». A proposito di sorprese, Catania annuncia novità: «Presto cominceremo a svelare le prime pedine della prossima stagione, ma le novità sono a 360 gradi. Stiamo lavorando ad un importante restyling del brand, favorito da partnership importanti: avremo un nuovo sito web, un nuovo format di comunicazione, implementazione dei servizi per gli sponsor; ma anche novità nello staff tecnico e ampliamenti nello staff di supporto alla serie A. A breve ci saranno aggiornamenti anche sul piano di sviluppo del giovanile, che riveste sempre un ruolo centrale per il nostro Club». (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Cucine Lube Civitanova saluta l’opposto Jan Hadrava

    Di Redazione La Cucine Lube Civitanova saluta Jan Hadrava al termine di una stagione che ha visto l’opposto centrare con il gruppo una splendida doppietta tricolore. Nell’annata in biancorosso, il terminale offensivo ceco si è distinto per l’impegno in allenamento, la bontà d’animo che ha conquistato tutti e un atteggiamento sempre professionale. Caratteristiche che hanno contribuito, insieme ai suoi ingressi nei match, alla conquista di Del Monte® Coppa Italia e Scudetto. I campioni iridati e d’Italia esprimono la propria riconoscenza all’atleta e gli augurano un futuro prodigo di successi personali e professionali. Grazie “Lego Master”! (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Monica De Gennaro vestirà la maglia dell’Imoco per la nona stagione

    Di Redazione E’ all’Imoco Volley dal 2013, 8 stagioni, 312 partite e protagonista in campo di tutti e 13 i trofei conquistati nella storia del club, Monica De Gennaro, quello che si dice una “bandiera”, la Pantera per antonomasia che ha sposato in tempi non sospetti il progetto della società ed è cresciuta assieme all’ambiente gialloblù fino a diventare il “libero” n°1 al Mondo. Grazie a “Moki” e alla sua esemplare etica del lavoro, il ruolo del libero si è evoluto diventando sempre più importante nel sistema tecnico/tattico non solo per la difesa e ricezione, arti in cui De Gennaro eccelle, ma anche nella costruzione dell’attacco dove l’apporto della 33enne giocatrice di Piano di Sorrento è diventato parte essenziale del gioco veloce di coach Daniele Santarelli, quello che ha dettato la linea nell’impressionante serie di vittorie delle ultime stagioni gialloblù. Il connubio dentro e fuori dal campo di Monica De Gennaro con Daniele Santarelli, coach e marito, ha rafforzato ancor più l’impegno di Monica che ha offerto un rendimento sempre costante su livelli di eccellenza assoluta. In otto stagioni a Conegliano hai vinto tutti i trofei possibili, l’avresti mai detto quando sei arrivata nel 2013? “Quando sono arrivata qui a Conegliano scelsi l’Imoco perchè sapevo che la società era giovane, ma ambiziosa, mi piacciono le sfide e arrivare in un club nuovo che puntava in alto era molto stimolante. Sapevo che gli obiettivi erano ambiziosi, ma sinceramente non avrei mai pensato di vincere così tanto e comunque di giocare così tante finali, è stata una crescita pazzesca in così pochi anni!”. Dopo tutte queste vittorie quali potranno essere le motivazioni per la prossima stagione? “Non ci accontentiamo, il nostro gruppo è solido e ha le idee ben chiare e la società ha ancora tante ambizioni. Non ci si abitua mai a vincere, vogliamo semplicemente continuare a puntare ai grandi trofei e a crescere come livello di gioco. Quest’anno torna anche il Mondiale, gli stimoli non ci mancheranno.” Qualche ricordo-flash di queste otto stagioni gialloblù? “Sicuramente il primo ricordo che mi viene in mente è il Mondiale vinto in Cina, una gioia indimenticabile , poi certamente l’ultima vittoria, la Champions League che abbiamo conquistato dopo una stagione di tanto lavoro e impegno. Gli altri anni ci eravamo andati sempre vicino, la desideravamo da tanto, vincerla è stato fantastico. Qualche ricordo brutto ce l’ho legato alle finali perse, ma al di là dell’amarezza sono state importanti perchè ci hanno insegnato molto e ne abbiamo fatto tesoro.” L’Imoco Volley è difficile da lasciare, un gruppo ormai affiatato e un meccanismo che funziona. “Qui c’è tutto per permettere alla squadra di lavorare bene, con serenità, a Conegliano il club ti permette di esprimerti al meglio non facendoti mancare nulla , per me dopo tanti anni questa è casa. Non riesco ad immaginarmi con una maglia diversa! Vivere e condividere poi tutto questo con Daniele lo rende ancora più speciale.” Che sensazione provi ad essere contemporaneamente Campione d’Italia, d’Europa e del Mondo? “In questo momento siamo in ritiro a Cavalese e stiamo lavorando per l’Olimpiade con la Nazionale, sinceramente ancora non ci ho pensato bene o forse avendo concluso la stagione da poco è ancora presto, realizzerò tutto meglio forse a inizio della prossima stagione, magari quando faremo festa con i nostri tifosi”. Ci sono ancora margini di crescita per questo gruppo? “Certamente l’ultima è stata una stagione fantastica,  ci siamo espresse al meglio, ma penso che la forza di questa squadra e di questo gruppo è non accontentarsi mai, quindi ci sono margini per crescere ancora.” Anche perché ci si auspica di giocare finalmente con il pubblico, che sarà fonte di ulteriori stimoli dopo oltre un anno di porte chiuse… “Non vediamo l’ora, il pubblico quest’anno ci è mancato tantissimo, abbiamo i migliori tifosi d’Italia e per noi questo è sempre stato una spinta in più, non poter gioire con loro per le vittorie ha tolto un po’ di gusto e di atmosfera ai nostri quattro trofei, non è stata la stessa cosa. Sarà super emozionante rivederli al Palaverde e bellissimo riabituarmi a giocare con loro vicini.” (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO