consigliato per te

  • in

    “È stato un piacere”: il saluto di Jenia Grebennikov all’Italia

    Di Redazione L’annuncio del ritorno di Salvatore Rossini alla Leo Shoes Modena segna di fatto l’addio di Jenia Grebennikov al campionato italiano, anche se manca ancora l’annuncio ufficiale del suo approdo allo Zenit San Pietroburgo. Così il libero francese ha voluto congedarsi dal nostro paese con uno speciale post su Instagram, che omaggia le tre maglie vestite durante le 6 stagioni disputate in Italia: quelle di Cucine Lube Civitanova, Itas Trentino e, appunto, di Modena. “Grazie Italia, mi sono divertito tantissimo – scrive Grebennikov – siete incredibili… È stato fantastico. L’Italia, che spettacolo. È stato un piacere, un abbraccio a tutti!“. (fonte: Instagram Jenia Grebennikov) LEGGI TUTTO

  • in

    Enrico Barbolini verso la Omag, Sassuolo “promuove” Maurizio Venco?

    Di Redazione Dopo la separazione tra la Green Warriors Sassuolo e il tecnico Enrico Barbolini, ufficializzata ieri dalla società emiliana, si delinea il futuro di entrambe le parti nella prossima stagione. Secondo Il Resto del Carlino Modena, la nuova avventura professionale dell’allenatore sarà sulla panchina della Omag S.Giovanni in Marignano, sempre in Serie A2. Per quanto riguarda Sassuolo, sempre secondo il quotidiano, si profila una soluzione interna: alla guida della prima squadra dovrebbe infatti subentrare Maurizio Venco, ex allenatore di Mondovì e Settimo Torinese che in questa stagione seguiva la formazione di Serie B2 e le giovanili del sodalizio neroverde. Per lui ci sarebbe anche un incarico più ampio, da direttore tecnico dell’intera società. LEGGI TUTTO

  • in

    Vigilar Fano, confermato anche l’assistant coach Simone Roscini

    Di Redazione Continuità è la parola d’ordine della Vigilar Fano per la prossima stagione in Serie A3 Credem Banca. Dopo la conferma di coach Pascucci non poteva mancare quella di Simone Roscini. Fanese doc con ormai una esperienza ultra trentennale in serie A coronata anche da diversi incarichi nelle squadre nazionali giovanili. Mai un dubbio anche sul prosieguo del rapporto con il “Roscio” che insieme a Pascucci ha formato un tandem garanzia di professionalità e dedizione al lavoro. L’esperienza del Roscio sarà di grande aiuto per continuare a crescere. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Si dividono le strade tra Porto Viro e il capitano Juan Cuda

    Di Redazione Una stagione da ricordare per la Delta Group Rico Carni Porto Viro culminata con la promozione in Serie A2 Credem Banca. Un risultato storico per la società che ha trovato nella forza del gruppo l’arma vincente. Terminata l’annata sportiva inevitabilmente arriva anche il tempo del volley mercato, e la società ha voluto ringraziare e salutare il proprio condottiero, il capitano che ha portato la squadra nella seconda serie nazionale e che nella prossima stagione non vestirà la maglia di Porto Viro. Si dividono, infatti, le strade tra la Delta Volley e l’italo-argentino Juan Cuda. “Le nostre strade si dividono, ma c’è la storia, quella che abbiamo scritto insieme, ad unirci per sempre. Dopo quattro fantastiche stagioni, con due promozioni e un numero sconfinato di vittorie ottenute, il Delta Volley e Juan Cuda si separano. Grazie di tutto capitano e in bocca al lupo: Porto Viro ti rende onore”. (Fonte: Facebook Delta Volley Porto Viro) LEGGI TUTTO

  • in

    Daniel Castellani passa al Fenerbahce e lascia il posto a Bonitta

    Di Redazione Continua il valzer di panchine in Europa, con triangoli sorprendenti che coinvolgono Polonia, Turchia e Italia. L’argentino Daniel Castellani, pur avendo firmato ad aprile il rinnovo con l’Indykpol AZS Olsztyn, lascia la squadra polacca per approdare al Fenerbahce HDI Sigorta: per il 60enne ex tecnico di Perugia, che sostituirà Erkan Togan, si tratta addirittura del terzo ritorno sulla panchina della squadra gialloblu, che aveva già allenato nel 2011-2012 e dal 2013 al 2015. “Non mi aspettavo un simile cambiamento, ma l’offerta che mi è stata fatta era molto difficile da rifiutare” ammette Castellani. E il il presidente Tomasz Jankowski commenta: “È stata una decisione molto difficile, ma la società si è dimostrata comprensiva nei confronti dell’allenatore. Dopo lunghe trattative, abbiamo risolto il contratto di comune accordo“. L’Indykpol, dal canto suo, aveva già pronto il sostituto: come anticipato ieri dalla Consar Ravenna, il nuovo tecnico del club di Olsztyn sarà Marco Bonitta, che torna in Polonia dopo la breve esperienza alla guida della nazionale nel 2007-2008. Bonitta ha firmato un contratto annuale: “Dopo i primi colloqui – dice il tecnico italiano – ho sentito subito un grande desiderio di collaborare con la società. La squadra è molto interessante, decideremo insieme i nostri obiettivi quando ci incontreremo per la prima volta. Personalmente vorrei soprattutto avere una squadra che combatta sempre“. (fonte: Fenerbahce Voleybol, Indykpol AZS Olsztyn) LEGGI TUTTO

  • in

    Carlo Parisi saluta Casalmaggiore: “Esperienza intensa che porterò con me”

    Di Redazione Finita la stagione e soprattutto finita l’emergenza Covid che si era diffusa tra le fila della Vbc Èpiù Casalmaggiore, coach Carlo Parisi ha messo per iscritto il suo saluto e i suoi ringraziamenti. “Un saluto e un abbraccio affettuoso a tutte le persone con le quali abbiamo condiviso questa stagione: Società, i ragazzi dello staff tecnico, medico e fisioterapico e a tutte le ragazze. È stato un anno molto complicato e sfortunato che però ci ha rinforzato ed arricchito sotto l’aspetto umano e professionale…abbiamo sempre avuto la capacità di non fare mai una piega e di reagire immediatamente a tutti i problemi che ci hanno accompagnato tutto l’anno fino alla fine. Un abbraccio e un saluto anche ai nostri tifosi con i quali purtroppo non abbiamo potuto condividere questa stagione ma che abbiamo sempre sentito vicini. È stata un’esperienza molto intensa che porterò con me. Un abbraccio Carlo Parisi“. L’abbraccio e il ringraziamento della Società vanno anche al coach di Catanzaro. Grazie Carlo. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sara Caruso chiude il roster di Cuneo per la prossima stagione

    Di Redazione Sara Caruso, centrale siciliana di 193 centimetri reduce da due stagioni in Serie A2 tra le fila della Sigel Marsala, è l’ultimo tassello della Bosca S.Bernardo Cuneo 2021/2022. Caruso comporrà con le due centrali toscane Federica Stufi e Federica Squarcini un reparto completamente rinnovato. Figlia d’arte, (la mamma Jenny Accardi nei primi anni Novanta giocò per due stagioni in Serie A2 tra le fila dell’Almer Metra Giarratana) Sara Caruso si avvicina alla pallavolo fin da piccola; nel 2015 si trasferisce da Niscemi, la sua città d’origine, a Rimini. Le prestazioni con la maglia della Riviera Volley Rimini le valgono la convocazione al Trofeo delle Regioni del 2015, in cui viene notata da alcuni osservatori di Busto Arsizio. Nella stagione successiva Sara inizia il suo percorso di crescita nel settore giovanile della UYBA Volley, militando prima nell’Under 16 e poi nell’Under 18 oltreché nel campionato di Serie B2. Nell’estate del 2018 la Sigel Marsala la riporta in Sicilia: in maglia azzurra Sara disputa due buone stagioni, caratterizzate da una crescita costante. Nel campionato in corso i suoi 229 punti (64 muri) hanno contribuito a portare la Sigel Marsala fino ai quarti di finale dei Playoff Promozione contro l’Eurospin Ford Sara Pinerolo, una delle formazioni più quotate per la conquista della Serie A1, che ha avuto bisogno del golden set per piegare le siciliane. Sara, diplomata al Liceo Scientifico a indirizzo sportivo e iscritta alla facoltà di Scienze Motorie dell’Università Telematica Pegaso, è pronta a mettersi alla prova nella massima serie con la maglia di Cuneo. «Non vedo l’ora di mettermi in gioco in Serie A1 per la prima volta e capire a che livello posso arrivare; misurarsi con alcune delle migliori squadre del mondo sarà un grande stimolo. Ho sentito parlare molto bene della società di Cuneo e di coach Andrea Pistola, e sono davvero contenta per questa opportunità. Le due stagioni a Marsala mi hanno fatta crescere e mi hanno dato fiducia e consapevolezza nei miei mezzi. So che posso e devo ancora migliorare tanto, e Cuneo mi sembra la piazza ideale per farlo con un allenatore come Pistola e con un punto di riferimento come Federica Stufi, che ho conosciuto a Busto. L’ho sempre apprezzata sia dal punto di vista tecnico, sia dal punto di vista caratteriale: in passato è stata molto disponibile e prodiga di consigli con me, e sono certa che averla come compagna sarà di fondamentale importanza. Di Federica Squarcini, l’altra nuova compagna di reparto, mi aveva colpito la carica in campo: era un’avversaria che dava ‘fastidio’. Il mio punto forte? L’attacco, in particolare la fast, mentre devo migliorare nel primo tempo. Anche a muro mi sono tolta parecchie soddisfazioni nelle ultime due stagioni, ma so che posso crescere ancora». LA SCHEDASara CarusoNata a Vittoria (Ragusa) il 5/2/2001Ruolo: centraleAltezza: 193 cm CARRIERA2021/2022 Bosca S.Bernardo Cuneo2019/2021 Sigel Marsala (Serie A2)2018/2019 Unet e-Work UYBA Yamamay Busto Arsizio (Serie B2) BOSCA S.BERNARDO CUNEO 2021/2022Allenatore: Andrea PistolaPalleggiatrici: Noemi Signorile, Beatrice AgrifoglioSchiacciatrici: Alice Degradi, Marrit Jasper, Gaia Giovannini, Sofya KuznetsovaCentrali: Federica Stufi, Federica Squarcini, Sara CarusoOpposti: Lucille Gicquel, Elisa ZanetteLiberi: Ilaria Spirito, Alice Gay (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Kioene Padova conferma l’azzurro Marco Vitelli

    Di Redazione Altra conferma in casa Kioene Padova: il centrale Marco Vitelli vestirà la maglia bianconera anche per la stagione 2021-22. Nella sua prima esperienza in Veneto, il giocatore abruzzese ha realizzato complessivamente 275 punti in 34 gare ufficiali, mettendo a segno 41 ace e 63 muri vincenti (primo in questi due fondamentali nella propria squadra). 25 anni compiuti lo scorso 4 aprile, Vitelli farà ancora coppia al centro col capitano Marco Volpato. “Sono davvero felice di proseguire la mia esperienza con la Kioene Padova – dice Vitelli – e anzitutto devo ringraziare la società e il coach Jacopo Cuttini, col quale fin dal primo momento ho trovato grande sintonia. La stagione 2020-21 è stata positiva non solo a livello personale ma anche per tutto il gruppo. Padova è un team giovane, che ha voglia di crescere e di dimostrare le proprie qualità. Gli stimoli non mancheranno nemmeno per il prossimo campionato. Anzi, credo che saranno ancora maggiori“. Per te è stato un campionato da incorniciare e che si è concluso con la convocazione in Nazionale Seniores… “È stata un po’ la ciliegina sulla torta di un percorso iniziato la scorsa estate e sono davvero orgoglioso di poter vestire la maglia azzurra. Per me è la prima esperienza con la Nazionale Seniores, perché fino ad oggi avevo vestito solo quella delle giovanili. Sto lavorando duramente e voglio ripagare tutta la fiducia che è stata riposta in me. Ora ci attende questo importante impegno con la VNL e sono a disposizione del team per dare il mio massimo“. Tornando a parlare di Kioene Padova, cosa ti ha permesso di poter disputare un campionato di ottimo livello? “L’ambiente della Kioene Arena ti permette di lavorare con serenità e al tempo stesso con grande entusiasmo. Lo staff ci è stato vicino sempre e abbiamo lavorato divertendoci. Se guardiamo la squadra all’inizio e alla fine del campionato, complessivamente tutti siamo cresciuti e questo dimostra che il lavoro svolto è stato di ottima qualità. Il prossimo campionato sarà ancora più competitivo del precedente, perché stanno arrivando in Italia i migliori giocatori al mondo. Questo però non ci deve spaventare. Ripartiremo con meccanismi di gioco consolidati e con nuove scommesse da dover vincere“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO