consigliato per te

  • in

    La Sigel Marsala sceglie Davide Delmati per il dopo-Amadio

    Di Redazione Da un capo all’altro dell’Italia, ma sempre in Serie A2 femminile: dopo il divorzio dalla LPM BAM Mondovì, l’allenatore Davide Delmati riparte dalla panchina della Sigel Marsala. A preannunciarlo oggi è il Giornale di Sicilia, secondo cui la società isolana avrebbe scelto l’ex tecnico delle monregalesi (con cui è arrivato a tre finali di Coppa Italia e alle soglie della promozione in A1) per sostituire Daris Amadio, a sua volta accasatosi a Montecchio. LEGGI TUTTO

  • in

    Ludovico Giuliani in seconda linea per Pineto?

    Di Redazione È la società più attiva sul mercato in Serie A3 Maschile. Stiamo parlando dell’Abba Pineto che proprio nei giorni scorsi ha messo a segno il più importante colpo del momento assicurandosi le prestazioni di Matteo Bertoli direttamente dalla Serie A2. Ora la società abruzzese, da quanto riporta Il Centro, sembra puntare direttamente alla Superlega “rubando” da Ravenna un altro figlio d’arte il libero Ludovico Giuliani. «A dispetto della sua giovane età», sottolinea il ds Massimo Forese, «Ludovico vanta già esperienze importanti, sia in Al (a Piacenza, Verona e Ravenna), che in A3 (a Corigliano), e rappresenta un altro importante tassello, che peraltro seguivamo da tempo». Tassello di un organico che sarà completamente rivoluzionato. Ad oggi, sempre da quanto riporta il quotidiano, l’unica conferma certa è quella del palleggiatore Mattia Catone, mentre appare imminente l’annuncio relativo ad un opposto (quasi certamente lo svedese del Sabaudia Jacob Link), seguito da ulteriori innesti che potrebbero portare il nome del palleggiatore Giacomo Leoni e dell’ex schiacciatore dell’Ortona Michele Mannelli. LEGGI TUTTO

  • in

    La centrale Chiara Riparbelli confermata a Soverato

    Di Redazione Ufficializzata la riconferma di coach Napolitano, la società del presidente Matozzo comunica la permanenza a Soverato per la quarta stagione consecutiva della centrale Chiara Riparbelli, classe 1996. Una conferma importante, con la giocatrice di Mesagne che nella stagione conclusa da poco ha collezionato 26 presenze, 96 set giocati, realizzando 170 punti. Un segnale di continuità, dunque, da parte del sodalizio di via Battisti che punterá nuovamente su un progetto giovane, con atlete che hanno voglia di sposare la causa del Volley Soverato. Chiara Riparbelli si è dichiarata naturalmente entusiasta di rimanere in Calabria:” Restare a Soverato per la quarta stagione consecutiva per me è motivo di orgoglio; è un posto favoloso, dove si sta bene, dove la società ti fa’ veramente sentire come a casa tua. È la mia seconda casa ormai. Con lo staff guidato da coach Napolitano ho lavorato bene, c’è tanta serietà e qualità nel lavoro ed è anche per questo che rimango in Calabria, sicura della continuità del progetto da parte della società del presidente Matozzo. Non è stata una stagione semplice quella terminata qualche settimana fá, a causa del Covid 19 che ci ha interessato direttamente, e fermarsi, poi ripartire ha inciso notevolmente sul nostro cammino. Spero vivamente che si possano riaprire i palazzetti per avere la presenza del nostro meraviglioso pubblico. Sono sicura che anche il prossimo sarà un campionato dalle tante emozioni per noi e pere i tifosi biancorossi“. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Federica Biganzoli nuovo innesto in banda per la Futura Giovani

    Di Redazione Il roster per la Serie A2 stagione 2021/22 continua a prendere corpo: è arrivato il momento del secondo ingresso ufficiale nel team biancorosso e del primo nuovo arrivo alla corte di coach Matteo Lucchini. La novità riguarda il reparto schiacciatrici, che dalla prossima annata sarà rinforzato da un’atleta di equilibrio e di grande esperienza: la new entry tra le Cocche è Federica Biganzoli, reduce dall’avventura in Serie A1 con la maglia di Brescia. Federica, nata il 5 Novembre 1987 a Tradate, è cresciuta pallavolisticamente presso la corte della famiglia Bosetti ad Orago; il suo esordio in serie B2, sempre in maglia Amatori, è avvenuto nel 2008, poco prima del passaggio a Legnano in cui ha vissuto 2 stagioni in B1 e un’annata in B2. Al termine dell’esperienza legnanese, ecco cominciare per Biganzoli l’epopea piemontese: la schiacciatrice approda alla Lilliput Settimo Torinese nel 2011, di nuovo in terza serie, per un’avventura lunga sei stagioni. La Lilliput, a seguito della promozione in B1 del 2010, consolida la sua permanenza in categoria anno dopo anno: nel 2013 disputa per la prima volta i playoff e nella stagione 2014/15 centra la prima promozione in Serie A2. Federica rimane uno dei punti di forza del team: nella prima stagione delle biancoblu in serie cadetta risulta essere la top scorer del team, confermando l’alto rendimento anche nel campionato 2016/17. Tali prestazioni valgono per Biganzoli la chiamata di un team di vertice nello stesso campionato, ossia la Lpm Bam Mondovì: le due stagioni monregalesi coincidono con l’acquisizione dei gradi di capitana e con due finali di Coppa Italia consecutive. Per via delle grandi qualità caratteriali oltre che tecniche, si schiudono per Federica le porte della Serie A1: la schiacciatrice disputa quindi gli ultimi due tornei tra le file della Banca Valsabbina Millenium Brescia, voluta da coach Enrico Mazzola per rinforzare principalmente il reparto difensivo del team. Il nuovo innesto biancorosso non nasconde le proprie ambizioni e la propria voglia di lavorare, come dimostra la piccola intervista che riportiamo: Ciao Federica, cosa ti ha portato ad accettare l’offerta della Futura?Mi ha spinto aver voglia di casa dopo due stagioni un po’ travagliate, sia a causa del Covid che dal punto di vista dei risultati; è stato terribile non poter finire la mia prima esperienza in A1 a causa della pandemia, la scorsa annata non è stata invece appagante per altri motivi. Avevo voglia di casa e di famiglia, e devo ammettere che per me la famiglia Forte ha sempre rappresentato questo: sono stati loro a mettermi a posto quando mi sono distrutta un ginocchio nel 2010 e non posso che ringraziarli. In casa biancorossa c’è voglia di “alzare l’asticella” alla terza stagione in A2: questa sfida ti stimola?Certamente: in A2 ho fatto delle ottime stagioni a Mondovì, con il raggiungimento della finale di Coppa Italia e con delle prestazioni di vertice, quindi l’idea di giocare un campionato di alto livello non mi spaventa ma anzi rappresenta una perfetta combinazione con la volontà di riavvicinarsi a casa. L’obiettivo è chiaro ed è decisamente allettante. Pensi che la tua esperienza, oltre che in partita, possa essere utile per le atlete più giovani con cui condividerai questa avventura?Più che altro ci spero: quando “varchi la soglia” e non sei più la giovane promettente, ma l’atleta d’esperienza, è giusto dare riferimenti. Lavorare con le giovani mi è sempre piaciuto, anche se so di non essere caratterialmente un raggio di sole; nonostante non sia una persona semplice, quando c’è da lavorare lo faccio volentieri e a testa bassa. Penso che questa mia filosofia possa essere un buon esempio per le ragazze meno esperte. Se potessi descrivere il tuo carattere con un aggettivo, quale sarebbe?Sicuramente “testarda”. Questa caratteristica è un po’ un’arma a doppio taglio: tante volte la testardaggine non ti fa accorgere di essere arrivati al limite, ma per arrivare al limite bisogna continuare a insistere. Ho la piena consapevolezza di essere stata per due stagioni in massima serie e di non essere un giocatore da A1, ma questo mio modo di pensare ad arrivare fino a lì ritagliandomi un ruolo prettamente difensivo; ho insistito credendo in me stessa e cercando di essere quanto più perfetta possibile nei compiti che avrei dovuto assolvere. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Michele Fedrizzi è un nuovo giocatore di Santa Croce

    Di Redazione Secondo volto nuovo in casa “Lupi”, che annunciano l’arrivo in maglia biancorossa dello schiacciatore Michele Fedrizzi. Classe 1991, trent’anni compiuti da pochissimi giorni, Fedrizzi sarà una della bocche di fuoco principali della nuova Kemas Lamipel che, come già ufficializzati negli scorsi giorni, potrà contare anche sulle conferme di Walla, Caproni ed Acquarone, oltre che sull’arrivo del nuovo libero Pace. Fedrizzi, originario di Trento, è cresciuto pallavolisticamente nelle giovanili della Itas Diatec, debuttando in B2, B1 e A1. A seguire per lui un biennio di esperienza nel Club Italia dove ha incrociato per la prima volta i “Lupi” da avversario. Poi la sua carriera è decollata, con annate importanti in Superlega a Verona, ancora a Trento, a Molfetta, Padova e Siena. Poi due stagioni di A2 a Spoleto e Calci (e quindi il PalaParenti, impianto che conosce alla perfezione), prima dell’avventura francese a Nantes del 2020/2021, con appendice in quel di Bergamo per gli sfortunati playoff e la vittoria della Supercoppa di serie A2. Un giocatore dal curriculum quindi importante, che arriva a Santa Croce portando in dote esperienza e buone doti di attaccante. I suoi punti di forza sono infatti l’attacco da posto quattro e il servizio, arma che spesso crea scompiglio nelle retrovie avversarie, ma nel complesso Fedrizzi è un giocatore universale, bravo anche in ricezione e a muro. Sicuramente insieme a Walla formerà una coppia di bocche di fuoco importantissima, che permetterà ad Acquarone di giostrare al meglio il gioco potendo contare su due cannonieri di prim’ordine. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La schiacciatrice ceca Michaela Mlejnkova al Volero Le Cannet

    Di Redazione Altro innesto di peso per il Volero Le Cannet: la squadra francese ha annunciato ufficialmente l’arrivo della schiacciatrice Michaela Mlejnkova. 25 anni a luglio, la giocatrice ceca ha però già una notevole esperienza nei campionati europei di alto livello, in Germania con l’Allianz MTV Stuttgart (dal 2015 al 2018 e poi nuovamente nell’ultima stagione) e in Polonia con il Developres SkyRes Rzeszow. Proprio in quest’ultima squadra era già stata allenata, nel 2018-2019, dall’attuale tecnico del Volero Lorenzo Micelli. Mlejnkova affiancherà la bulgara Eva Yaneva, capitana della squadra, in un reparto che dovrà essere completato dopo le numerose partenze, tra cui quelle di Nia Reed e Aleksandra Georgieva, e il ritiro di Natalya Mammadova. (fonte: Facebook Volero Le Cannet) LEGGI TUTTO

  • in

    La brasiliana Mari Paraiba sbarca in Grecia all’Olympiacos

    Di Redazione Torna in Europa la brasiliana Mari Paraiba, protagonista di una stagione a Monza nel 2019-2020: l’esperta schiacciatrice classe 1986 è stata annunciata ufficialmente dall’Olympiacos. Lo scorso anno, Mariana Costa (questo il suo vero nome) era rientrata in patria al Dentil Praia Clube, con cui ha raggiunto la finale scudetto e vinto il trofeo Super Volei. L’Olympiacos, che nella prossima stagione disputerà la Champions League, potrà contare anche sull’opposta tedesca Saskia Hippe dopo il prestito a Brescia; di ritorno anche la palleggiatrice Stella Christodoulou dall’Aydin e la centrale Aikaterina Giota dal Vasas Obuda Budapest. Tra le novità l’allenatore cubano Gil Ferrer Cutiño, la schiacciatrice Maria Genitsaridi dal Vfb Suhl, la centrale Melina Emmanouilidou e il libero Xenia Kakouratou. (fonte: Olympiacos SFP) LEGGI TUTTO

  • in

    Dana Rettke resta a Wisconsin per un’altra stagione

    Di Redazione “One more season“: anche la stella della NCAA Dana Rettke ha deciso di approfittare dell’opportunità di giocare per un altro anno nel campionato universitario, recuperando la stagione “bruciata” dalla pandemia, e così continuerà a vestire la maglia delle Wisconsin Badgers. La notizia è stata anticipata dal Wisconsin State Journal e a quel punto anche la giocatrice è uscita allo scoperto con un post su Instagram. La scelta di Rettke era forse la più attesa in assoluto, perché la centrale classe 1999 è ormai da tre anni nel giro della nazionale Seniores ed è al centro dell’interesse di numerose squadre internazionali – su di lei aveva messo gli occhi anche Il Bisonte Firenze -, che però dovranno attendere ancora un anno. Tra le altre giocatrici che hanno deciso di usufruire dell’opzione c’è anche l’italiana Chiara Bosetti, sorella di Lucia e Caterina, della American University. (fonte: Instagram Dana Rettke) LEGGI TUTTO