consigliato per te

  • in

    Nicola Zonta è il nuovo palleggiatore di Fano

    Di Redazione Nuova cabina di regia per la Vigilar Fano: Nicola Zonta, friulano classe 2000 altezza 186 cm, prenderà il posto di Nicola Cecato che in maglia Virtus ha conquistato una promozione dalla B alla A, una salvezza e un play off di serie A3. Il giovane di Tolmezzo, proveniente da una società importante come Castellana Grotte (A2), vanta un importante curriculum per quanto riguarda il giovanile: nel 2017-18 è stato campione d’Italia under 19 con Segrate, miglior palleggiatore alle finali under 18 sempre con Segrate e nel 2019 ha conquistato (con Simone Roscini nello staff tecnico) un argento con la nazionale al mondiale del Barhein. Prima dell’esperienza con Castellana Grotte, Zonta ha giocato con Bergamo e conquistato la Coppa Italia di serie A2 nel 2020. Ora, con Fano, vuole essere di nuovo protagonista: “Fano è una società seria e ambiziosa – afferma il nuovo regista virtussino – dove i giovani sono al centro del progetto. Ho subito accettato la proposta e ne sono entusiasta, ho voglia di mettermi in gioco”. Sulle proprie caratteristiche tecniche Zonta non si sbilancia più di tanto: “Ho una distribuzione di palla abbastanza equilibrata, ma amo anche far giocare i centrali con gioco veloce. Sarò comunque a disposizione della squadra e dello staff”. Arrivare a Fano vuol dire anche trovare un impatto con la gente importante: “Conosco Fano perchè qui ho giocato delle finali nazionali ed era balzato subito all’occhio l’entusiasmo della gente per questo sport“. Dopo due anni maturati a Castellana Grotte ed essersi confrontato con giocatori esperti ed importanti, Fano potrebbe diventare il trampolino di lancio: “Sono pronto a gettarmi nella mischia, non sarà facile dopo le ultime stagioni ma ritengo vi siano delle prospettive future interessanti, in una società che punta decisamente alla crescita dei giovani”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Valeria Pizzolato indosserà la maglia della CBF Balducci HR Macerata

    Di Redazione La centrale Valeria Pizzolato vestirà la maglia della CBF Balducci HR Macerata nella stagione 2021-2022. Nativa di Pordenone, classe 1999, 182 cm di altezza, Valeria ritorna in A2 dopo l’esperienza in A1 alla Delta Despar Trentino e dopo la stagione 2019-2020, disputata nella categoria con la maglia dell’Acqua&Sapone Roma Volley Club. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sigel Marsala, a difendere la seconda linea ci sarà ancora Simona Vaccaro

    Di Redazione Terza riconferma in casa Sigel Marsala in vista del prossimo campionato in Serie A2 Femminile. Dopo Sveva Parini e Aurora Pistolesi, anche quest’anno sarà il libero Simona Vaccaro a difendere la seconda linea della formazione siciliana. Ad oggi, dunque, sono quattro le pedine dello scacchiere a disposizione del nuovo coach Davide Delmati che, oltre alle tre giocatrici riconfermate potrà contare sulla palleggiatrice Chiara Scacchetti. LEGGI TUTTO

  • in

    Acqua & Sapone Roma Volley e Valeria Papa ancora insieme

    Di Redazione Valeria Papa, nata a Genova il 9/9/1989, 183 cm, schiacciatrice, è la quarta conferma nel roster dell’Acqua & Sapone Roma Volley Club Femminile per la prossima stagione in serie A1. Valeria ha contribuito in maniera determinante alla stagione vincente delle Wolves, mettendo al servizio della squadra esperienza, punti ed equilibrio tra i reparti. E’ stata anche la schiacciatrice più prolifica della squadra con i suoi 329 punti realizzati. Dopo l’anno in Brasile con il Flamengo e le precedenti stagioni in A1, nelle quali militò nelle formazioni della Savino Del Bene”Volley Scandicci” , della Sudtirol Bolzano e dell’ Unendo Yamamay Busto Arsizio, nella capitale ha conquistato la sua seconda promozione in A1 in carriera. Con questa attesa conferma è giunto il momento per la maglia numero 9 della squadra di Roma di tornare nella massima serie del Campionato Italiano. L’anno scorso è stata una stagione perfetta, laurea e promozione in Serie A1, come l’hai vissuta? “La laurea e la promozione sono state grandi soddisfazioni. È stata una stagione complicata che ha visto alternarsi momenti di entusiasmo ad altri di sconforto. Nonostante tutto siamo riuscite a raggiungere l’obiettivo che mi ero prefissata fin dal primo momento e sono orgogliosa di quello che ha fatto questo gruppo”. Quest’anno torni in A1 con la squadra della città che ti ha adottato, cosa ti aspetti dalla prossima stagione? “Sono curiosa di conoscere le compagne e il nuovo allenatore. Ho voglia di iniziare questo capitolo tornando a lavorare in palestra. Cerco di trovare in ogni situazione un’occasione di crescita e spero che la prossima stagione possa essere un ulteriore passo in avanti del progetto Roma: la mia seconda casa“. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    OSGB Volley Campagnola Emilia, saluta e ringrazia coach Simone Pisa

    Di Redazione Nella nuova avventura del campionato nazionale in Serie B1 l’OSGB Volley Campagnola Emilia, per quanto riguarda la prossima stagione 2021/2022, non sarà accompagnata dal coach Simone Pisa, autore assieme alle ragazze di questa memorabile promozione in questa stagione travagliata. Di comune accordo con la società Simone ha deciso di seguire un altro percorso e il sodalizio lo ringrazia per quanto condiviso, augurandogli ogni bene sia personale che sportivo. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondovì, ai saluti pure il libero Giulia De Nardi: “Rammarico per il finale”

    Di Redazione Il libero Giulia De Nardi è ai saluti: come riporta il sito TargatoCN, non farà parte della Lpm BAM Mondovì, che prenderà parte al campionato di Serie A2 femminile 2021/22, il suo sesto consecutivo nella categoria. La separazione giunge dopo una stagione che ha visto De Nardi essere di ottime prestazioni. Continua così la “rivoluzione” tecnico-tattica in casa Puma dopo gli addii del tecnico Delmati e delle giocatrici Tanase, Scola e Mazzon. Ancora non si conosce la prossima squadra dell’ormai ex libero della Lpm. La giocatrice confida al portale la sua soddisfazione per la stagione trascorsa a Mondovì: “Ho vissuto un’esperienza bellissima grazie alle compagne di squadra, allo staff, alla società e a Mondovì, una città dove ho vissuto veramente molto bene“. “Sono molto soddisfatta per questa esperienza, anche se c’è un po’ di rammarico per il finale di stagione. Abbiamo lottato spalla a spalla con Roma e il nostro obiettivo non era di certo quello di uscire ai quarti di finale dei play off” continua De Nardi, che è rimasta impressionata pure dalla cittadina in provincia di Cuneo. “Mi mancherà Mondovì come città, un posto dove ho vissuto benissimo, con il suo verde, i suoi bellissimi angoli un po’ simili alla mia Conegliano. Tutta la città conosce le atlete e di conseguenza ti senti sempre a casa“. Il libero saluta così Mondovì e tutti i suoi tifosi: “Faccio un grande in bocca al lupo alla Lpm per il prossimo anno ed il mio saluto non vuole essere un addio, ma un arrivederci“. (fonte: Targatocn.it) LEGGI TUTTO

  • in

    La Med Store Macerata conferma i liberi Gabbanelli e Valenti?

    Di Redazione Inizia a prendere forma la Med Store Macerata dopo aver salutato giocatori esperti come il palleggiatore Natale Monopoli, sostituito da Giuseppe Longo, e lo schiacciatore esperto Jan Willem Snippe che ha deciso di chiudere la carriera nel volley giocato. La società sta puntando su una squadra giovane in vista della prossima stagione in Serie A3 Credem Banca che sarà guidata in panchina ancora una volta da Adriano Di Pinto e in questa ottica, come riportato oggi da Il Resto del Carlino Macerata, la dirigenza ha riconfermato l’opposto Stefano Ferri e il centrale Gabriele Sanfilippo, oltre ai due liberi Simone Gabbanelli e Marco Valenti. Il punto di riferimento per questi giovani atleti sarà ancora il forte italo-cubano Angel Dennis che potrà fare da “chioccia” e aiutare le giovani leve con la sua grande esperienza. Da parte della società marchigiana, infine, c’è l’intenzione di confermare il giovane schiacciatore Pietro Margutti. LEGGI TUTTO

  • in

    Megabox, riconfermato lo staff tecnico. Passeri: “Ho imparato molto da Bonafede”

    Di Redazione Dietro le imprese della squadra guidata dal suo allenatore, c’è un lavoro dietro le quinte che spesso viene meno facilmente conosciuto dal grande pubblico. Ecco perché, alla fine di una stagione indimenticabile, la società ha chiesto ai tre principali collaboratori sul campo dell’allenatore della Megabox Vallefoglia Fabio Bonafede di raccontare la loro stagione sportiva, chiusa con un trionfo dopo undici mesi di impegno e fatica lontano dai riflettori. In vista, un lavoro ancora più impegnativo e stimolante nella prossima stagione di serie A1. Cominciamo dal vice allenatore e preparatore atletico Giacomo Passeri: “Per me si è trattato del debutto come vice a questo livello, ed è stata un’esperienza molto formativa. Fabio mi ha dato fiducia, spazio e ascolto, ho avuto occasione di imparare tanto da lui dal punto di vista tecnico e anche sul modo di leggere la partita. Tutto ciò è stata una grande opportunità per me. Quanto al ruolo di preparatore atletico, praticamente abbiamo dovuto fare la preparazione due volte: la prima sin da giugno, quando abbiamo avviato il lavoro individuale che poi abbiamo concluso assieme quando abbiamo cominciato la preparazione a Vallefoglia a metà luglio. La seconda quando, dopo la pausa per il Covid tra febbraio e marzo, abbiamo dovuto ricominciare daccapo con molta attenzione e gradualità. Alla fine i risultati sono arrivati, e questo ci ha ripagati di tutto il lavoro svolto assieme”. Così invece la team manager Sabina Venturi: “In quarant’anni di pallavolo, non mi era mai capitata una stagione sportiva che sia durata undici mesi. Il mio ruolo mi ha portato sempre molto vicina alla squadra, ma, in generale, ho potuto avere contatti con tutto il gruppo, inclusi anche tutti i collaboratori esterni della società. Sotto questo aspetto, posso dire di essere stata privilegiata, perché ho potuto toccare con mano l’altissimo livello di empatia che si è creato all’interno di società e squadra: un’empatia che ci ha consentito di superare momenti durissimi e di arrivare ai play-off uniti per un solo obiettivo. Nessuno di noi, ognuno nel proprio ruolo, ha mollato sino alla fine, ed è per questo che la vittoria dei play-off è un successo di tutti”. Chiude lo scoutman Riccardo Romani: “Per me è stata un’esperienza molto interessante: avevo conosciuto la serie A a Pesaro, ma in tutt’altro ruolo. Quest’anno sono stato molto coinvolto, già ero rodato dalla stagione di B1 che, per chi fa il mio lavoro, sotto un certo aspetto è un campionato ancora più complicato da affrontare. La stagione è stata molto dura, piena di imprevisti e problemi, ma alla fine la vittoria finale ci ha dato una soddisfazione enorme. Nei play-off la squadra ha dimostrato di avere una marcia in più, e per tutti noi è stata una gioia immensa”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO