consigliato per te

  • in

    Matthew Anderson è ufficialmente un giocatore di Perugia: “Felice di tornare in Italia”

    Di Redazione La Sir Safety Conad Perugia piazza il primo acquisto ufficiale per la prossima stagione e comunica l’arrivo del martello americano Matthew Anderson! Colpo grosso della società bianconera che si assicura le prestazioni di un big del volley mondiale. Nativo di Buffalo, trentaquattro anni compiuti lo scorso 18 aprile, 204 centimetri di altezza, Anderson vanta infatti una carriera ricchissima di esperienze (in ben tre continenti) e di trofei conquistati, sia a livello di club (in particolare nella sua lunga parentesi di sette anni con la maglia dello Zenit Kazan con 5 campionati russi, 4 coppe di Russia, 5 supercoppe russe, 4 Champions League ed un mondiale per club) che con la maglia della nazionale a stelle e strisce (tra i tanti spiccano il bronzo olimpico del 2016, il bronzo mondiale del 2018 e gli ori in World League nel 2014 e nella Coppa del Mondo nel 2015) oltre ad una raffica di premi individuali (come l’Mvp nella Coppa del Mondo del 2015 e nella VNL del 2019, ma Anderson è stato anche ben 6 volte pallavolista maschile statunitense dell’anno). Giocatore eclettico, completo in ogni fondamentale, capace di ricoprire più ruoli, esperto ed abituato a giocare per i massimi livelli, Anderson torna dunque nella Superlega Italiana dopo le stagioni a Vibo Valentia ed a Modena e lo farà con la maglia bianconera, settimo americano nella storia della società del presidente Sirci dopo Gabriel Gardner, Joseph Sunder, Aaron Russell, Sam Holt, James Shaw e Jonah Seif. Direttamente dagli Stati Uniti, ecco le prime parole di Matthew da Block Devils: “Sono molto felice di tornare in Italia per continuare la mia carriera e di farlo a Perugia, una società dove c’è un grande ambiente per me e per la mia famiglia e con un grande gruppo di tifosi a seguito della squadra. Perugia è un team che ha obiettivi importanti, in linea con i miei obiettivi personali che sono quelli di lottare per vincere lo scudetto ed anche la Champions League. Perciò credo che Perugia sia la soluzione giusta per me”. Dopo due stagioni, Anderson torna anche a vestire la stessa maglia di Leon, con il quale aveva giocato a Kazan dal 2014 al 2018. “Naturalmente sono felice di giocare di nuovo con Leon. Secondo me è il miglior attaccante del mondo, ma è anche una delle persone più simpatiche che ho incontrato durante la mia carriera. È stato un piacere averlo come compagno di squadra a Kazan e sono grato per l’opportunità che avrò di giocare di nuovo con lui”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Santa Croce, l’opposto brasiliano Walla Souza resta in biancorosso

    Di Redazione Walla Souza vestirà ancora la maglia della Kemas Lamipel Santa Croce: l’opposto brasiliano viene confermano per il prossimo campionato di A2. Bezerra Souza Francisco Wallyson, ha disputato 24 incontri, con 13 vittorie raggiunte, nella stagione appena finita. L’ex Ponta Grossa Volei, proveniente dalla SuperLega brasiliana, ha messo a segno 575 punti. In Regular Season, il classe 1990, con i suoi 538 punti ha vinto il premio di miglior realizzatore della Serie A2. Queste statistiche, oltre alla personalità, gli sono valse la conferma con i santacrocesi. Il cearense si è detto soddisfatto: ”Sono molto contento di avere la possibilità di giocare un’altra stagione a Santa Croce. Dopo un’eliminazione anticipata nella stagione 20/21, voglio riprovarci di nuovo. Le sconfitte spesso ci rafforzano e ci rendono più forti. Sarà una stagione benedetta con obiettivi da raggiungere con la dedizione di ognuno”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Simon Hirsch torna in Germania: giocherà nel VfB Friedrichshafen

    Di Redazione Dopo 8 anni di assenza, è arrivato il momento di tornare a casa per Simon Hirsch: l’opposto a lungo protagonista del campionato italiano (con Sora, Latina, Monza, Milano e Vibo) dal prossimo anno giocherà nel VfB Friedrichshafen. Il 29enne Hirsch, che nell’ultima stagione ha vestito la maglia del Narbonne nella Ligue A francese, non disputava la Bundesliga dalla stagione 2013-2014, al termine della quale lasciò l’Haching per tentare l’avventura in Italia. “Non vedevo l’ora di giocare di nuovo in Germania – commenta Hirsch – di lottare per il titolo nazionale e disputare la Champions League. Quando è arrivata l’offerta, mi è subito piaciuta molto l’idea“. Al momento l’opposto si sta allenando con la nazionale in vista della VNL, in compagnia di Linus Weber, il giocatore che sostituirà in riva al Lago di Costanza: “Certo che mi parla della mia nuova squadra, e non c’è bisogno di fargli domande… racconta tutto spontaneamente!” sorride Hirsch. Dal 19 maggio, peraltro, gli allenamenti della Germania si sposteranno proprio a Friedrichshafen, dove il giocatore potrà conoscere la sua nuova “casa”. Soddisfatto anche il nuovo allenatore Mark Lebedew: “Con le sue capacità tecniche, Simon sarà una grande risorsa per noi, ma anche per l’intera Bundesliga, vista la sua grande esperienza“. (fonte: VfB Friedrichshafen) LEGGI TUTTO

  • in

    Simone Calarco saluta la Videx Grottazzolina

    Di Redazione Si chiude ufficialmente la seconda avventura del laterale ravennate a Grottazzolina, al termine di una stagione particolare sotto molti punti di vista. Il verdetto del campo ha sentenziato anzitempo la chiusura dell’avventura grottese nel campionato di A3 ma il contributo di Simone va indubbiamente riconosciuto come determinante ai fini di un primo posto in regular season che era valso, simbolicamente, la chiusura del cerchio dopo il prematuro stop alla stagione 19/20. Tutto ciò, peraltro, nonostante un ginocchio “ballerino” che, in alcuni momenti, ha inevitabilmente limitato il rendimento di “Simo” e che lo vedrà costretto, nelle settimane venture, a concentrarsi a bocce ferme nel risolvere la situazione per presentarsi pronto più che mai alla stagione ventura. Tre anni fa il primo approdo di Calarco in casa Videx. Di lì a poco l’adattamento al ruolo di opposto per esigenze tecniche gli hanno di fatto aperto le porte ad un percorso importante proseguito poi, solo momentaneamente, in quel di Roma, premiando l’impegno e la voglia di mettersi a disposizione della squadra e dei compagni. Qualità che, anche nella stagione appena conclusa, Simone non ha mancato di mostrare, guadagnando una volta di più la stima e l’affetto di società e tifosi. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Altra conferma in casa Cucine Lube. Marlon Yant resta a Civitanova

    Di Redazione Una questione di amore a prima vista e un feeling che si è rafforzato nel tempo tra lo schiacciatore Marlon Yant e la Cucine Lube Civitanova. L’atleta cubano classe 2001, gigante di 204 cm, è già blindato dalla società biancorossa per due anni, ma il tesserato e il Club fanno ragionamenti e guardano ancora più avanti per continuare insieme. Il posto 4 caraibico si è giocato bene le sue carte mostrando lampi di classe nelle chance avute per mettersi in mostra. Elemento dal grande potenziale, Yant è destinato ad avere sempre più spazio. Com’è stato il tuo impatto con l’Italia e con la SuperLega? “Ottimo! A Civitanova Marche mi sono ambientato in fretta. Mi trovo molto bene. La mia fidanzata mi aiuta a comprendere e a parlare meglio l’italiano. Sul Campionato non posso che spendere belle parole, è il più difficile al mondo e quando si gioca con i più forti è naturale fare progressi. Vincere Scudetto e Coppa Italia mi ha regalato bellissime emozioni”. Hai grandi doti tecniche e atletiche. In cosa devi migliorare?“In tutto! Voglio crescere nei fondamentali per completarmi. Se devo parlare di priorità, punto ad alzare il livello a muro e dai nove metri”. Come procede il tuo percorso di crescita nella Cucine Lube? “Ho già appreso molto dai compagni più esperti e sono rimasto affascinato dalla mentalità vincente della società. La presenza dei connazionali ha reso più agevole la mia integrazione perché mi hanno supportato facendomi sentire la loro vicinanza alla minima difficoltà”. Hai incontrato delle difficoltà? “La stagione sportiva è stata fantastica. Lo è stato meno convivere con lo spettro della pandemia e giocare senza pubblico. Mi sono messo un po’ in discussione perché mi allenavo bene, ma in campo avevo poco spazio. So di avere davanti dei fuoriclasse internazionali, però voglio crearmi delle occasioni”. Il Club conta molto su di te. Già si parla di ulteriori prolungamenti, confermi? “Ho due anni di contratto, ma sarebbe bello rimanere qui a lungo…”. Sei pronto per i Mondiali Under 21 di settembre in Sardegna? “Sono contento di vestire anche la maglia della nazionale giovanile e sono felice che a settembre si giocherà in Italia. Il team è competitivo. I compagni hanno bisogno di me e io ho bisogno di loro. Il nostro obiettivo è uno solo, chiudere il torneo da campioni”. Hai anche un traguardo personale? “Lavoro molto perché il mio sogno è diventare uno dei più forti schiacciatori al mondo!” (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo, Sofya Kuznetsova completa il reparto di posto 4: “Pronta a dare il massimo”

    Di Redazione È Sofya Kuznetsova, schiacciatrice russa classe 1999 proveniente dalla Dinamo Mosca, l’ultimo tassello in posto quattro della Bosca S.Bernardo Cuneo 2021/2022. Kuznetsova, 182 centimetri di altezza, va a completare un reparto che con le conferme di Degradi e Giovannini e l’arrivo di Jasper appare ben assortito e competitivo. Sono quindi nove le giocatrici già svelate del roster biancorosso per la prossima stagione: Degradi, Stufi, Jasper, Signorile, Agrifoglio, Giovannini, Squarcini, Gicquel e Kuznetsova.       LA CARRIERA Sofya Kuznetsova, nata a Mosca il 31 ottobre 1999, inizia a giocare a pallavolo all’età di cinque anni. Muove i primi passi nel Luch Moscow e nella stagione 2018/2019 approda nel massimo campionato russo vestendo la maglia del Leningradka San Pietroburgo. Al termine della stagione riceve la convocazione in Nazionale, con cui disputa la Volleyball Nations League 2019. Pochi mesi dopo la sua strada si incrocia per la prima volta con quella di Cuneo. Il primo ottobre 2019 il Leningradka disputa infatti un’amichevole precampionato al Palazzo dello sport di Cuneo contro la Bosca S.Bernardo Cuneo. Sofya parte titolare e chiuderà il match, vinto 3-0 dalle padrone di casa, con tre punti a referto. Al termine delle due stagioni a San Pietroburgo arriva la chiamata della Dinamo Mosca, che nella stagione 2020/2021 chiude al secondo posto in campionato e in Coppa di Russia. Kuznetsova ha davanti a sé atlete molto più esperte quali la brasiliana Natalia Pereira e le russe Natalia Krotkova e Yana Shcherban, e trova poco spazio nelle rotazioni di coach Bulatovic. Per Sofya è un’annata interlocutoria, da ricordare comunque per l’esordio in CEV Champions League e per la crescita tecnica favorita da un anno di allenamenti con giocatrici di livello assoluto.SOFYA KUZNETSOVA, SCHIACCIATRICE BOSCA S.BERNARDO CUNEO: «Giocare all’estero è sempre stato il mio sogno, e l’amichevole che ho disputato a Cuneo con il Leningradka nel 2019 non ha fatto altro che rendere questo mio desiderio ancora più forte. Mi descriverei come una giocatrice che ama giocare una pallavolo potente e veloce e rischiare il giusto. Credo molto nella cultura del lavoro e so che all’inizio ci vorrà un po’ di tempo per prendere le misure al nuovo ambiente e al sistema di gioco di coach Pistola. Uscire dalla comfort zone sarà stimolante: il primo passo sarà senza dubbio imparare l’inglese e un po’ di italiano. Obiettivi per la mia prima stagione in Italia? Non mi piace fare proclami: posso solo dire che darò il massimo. Arrivo da un anno in cui ho giocato poco ma che mi ha dato l’opportunità di lavorare tutti i giorni in allenamento con una top player come Natalia Pereira, un vero esempio per me. Lo studio dei suoi colpi ha arricchito molto il mio bagaglio tecnico. Non vedo l’ora di iniziare la mia avventura a Cuneo, ma intanto a giugno mi aspetta un traguardo importante, la laurea presso la Lesgaft National State University of Physical Education, Sport and Health di San Pietroburgo». LA SCHEDASofya KuznetsovaNata a Mosca il 31/10/1999Ruolo: schiacciatriceAltezza: 182 cmCARRIERA2021/2022 Bosca S.Bernardo Cuneo2020/2021 Dinamo Mosca2018/2020 Leningradka San Pietroburgo2017/2018 Luch Moscow BOSCA S.BERNARDO CUNEO 2021/2022Allenatore: Andrea PistolaPalleggiatrici: Noemi Signorile, Beatrice AgrifoglioSchiacciatrici: Alice Degradi, Marrit Jasper, Gaia Giovannini, Sofya KuznetsovaCentrali: Federica Stufi, Federica SquarciniOpposti: Lucille Gicquel (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Trevor Clevenot lascia Piacenza e passa allo Ziraat Bankasi

    Di Redazione Alla fine tutte le voci di mercato su Trevor Clevenot si sono rivelate infondate: il francese, che inizialmente sembrava destinato a tornare all’Allianz Milano e poi al rinnovo con la Gas Sales Bluenergy Piacenza (di cui era il capitano), giocherà invece nel campionato turco con la maglia dello Ziraat Bankasi. Sarà la prima volta in Turchia per il 26enne schiacciatore, dopo 5 stagioni consecutive nel nostro paese. Tra i campioni di Turchia, che il prossimo anno saranno allenati da Roberto Santilli, Clevenot sostituirà l’olandese Maarten Van Garderen, mentre negli altri due “slot” per gli stranieri resteranno Wouter Ter Maat e Martin Atanasov. (fonte: Twitter Ziraat Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficiale: Adis Lagumdzija nuovo opposto della Gas Sales Bluenergy Piacenza

    Di Redazione Arriva l’ufficialità per il primo nuovo innesto della Gas Sales Bluenergy Piacenza: nella squadra emiliana arriva il giovane Adis Lagumdzija, che completa così uno “scambio” di opposti con Georg Grozer, trasferitosi alla Vero Volley Monza. Il giocatore turco di origini bosniache, classe 1999, nella sua prima esperienza italiana ha messo in luce tutto il suo talento e la sua potenza disputando una stagione da incorniciare: Lagumdzija è sceso in campo in 29 match mettendo a terra ben 530 punti tra regular season, Play Off Scudetto e Del Monte Coppa Italia, con una media di 18,3 punti realizzati a partita. In più ha saputo fare male al servizio con i suoi 36 ace e sotto rete con 51 muri.  Il nuovo biancorosso si dice felice di proseguire l’esperienza nel campionato italiano, ma soprattutto di vestire la maglia della Gas Sales Bluenergy: “Sono molto felice di venire a giocare a Piacenza, abbiamo un ottimo staff e la società sta facendo una rosa competitiva per il prossimo anno. Sono convinto che potremo ottenere risultati davvero molto buoni. La SuperLega è uno dei campionati più difficili se non il più difficile e proprio per questo motivo sono felice di poter continuare a giocare qui e mostrare le mie capacità a questo alto livello di pallavolo. Sono un atleta a cui piace lavorare sodo per cercare di migliorare sempre di più, e anche un buon compagno di squadra“. È Elisabetta Curti, presidente Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza a dare il benvenuto al nuovo arrivo in casa biancorossa: “L’arrivo di Lagumdzija rappresenta una ventata di gioventù, di forza, di esplosione e fisicità. L’anno scorso, alla sua prima stagione in SuperLega, ha fatto vedere tutte le sue grandi qualità e siamo sicuri che può crescere ancora di più. Siamo contenti che vestirà i colori della nostra squadra“. Adis ha mosso i suoi primi passi nel volley fin da bambino: nato a Sarajevo, si è trasferito con la famiglia in Turchia dove ha debuttato nel Galatasaray nella stagione 2016-2017. L’anno successivo ha vestito la maglia dell’Arkas Izmir, uno dei principali club della Serie A turca, disputando tre stagioni di alto livello. Nel 2020 è approdato in Italia a Monza, dove è risultato tra i giocatori più decisivi della squadra, arrivando a un passo dalla Finale Scudetto (sconfitta in semifinale contro Perugia). Nel 2014 Lagumdzija ha ottenuto la cittadinanza turca che gli ha permesso di scendere in campo con la nazionale. Con le giovanili ha vinto un bronzo e il titolo di MVP nel Campionato Europeo Under 19 nel 2017. Con la prima squadra, invece, ha conquistato prima un argento all’European League nel 2018, poi ha trionfato nella manifestazione l’anno successivo. Al Campionato Europeo giocato nel 2019 l’opposto ha chiuso come migliore realizzatore della Turchia. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO