consigliato per te

  • in

    Per la terza stagione consecutiva Alberto Baldazzi sarà l’opposto della Tinet Prata

    Di Redazione Ormai Alberto Baldazzi è un pratese acquisito. Per questa ragione, ma non solo, l’opposto di origine ferrarese, attaccante di riferimento dei gialloblù nelle scorse due stagioni con ben 775 punti mandati a segno, ha deciso di rinnovare il contratto con il club del presidente Vecchies. Classe ’98, attaccante di palla alta di 199 cm che diventano molti di più in fase di volo, Alberto si è ambientato bene a Prata dove continua a risiedere anche nella post season, facendo puntate nella città natale per i weekend. Nel frattempo prepara le prossime sessioni di esami universitarie, visto che frequenta con profitto l’impegnativo corso di ingegneria energetica e nucleare. “Il prossimo sarà il mio terzo anno a Prata, – racconta Alberto – ” e hanno concorso tanti avvenimenti perché ciò accadesse, anche extra pallavolo. Non è una novità che io mi trovi molto bene qui: è una bellissima società che cerca sempre di migliorarsi di anno in anno e io mi sento a casa ormai.” Cosa ti aspetti da questa annata agonistica? “Riguardo la prossima stagione non conosco tutti i componenti della squadra ma so di per certo che saremo giovanissimi, con grandi margini di crescita e guidati da un allenatore che di sicuro saprà tirare fuori il meglio di noi, ed è una situazione che mi stimola molto in quanto mi ricorda la mia precedente stagione al Club Italia. “ A proposito di Club Italia: in azzurro hai giocato con il nuovo libero Andrea Rondoni. Cosa puoi raccontarci del tuo nuovo compagno? “Posso dire che personalmente mi trovavo benissimo con lui e mi ricordo bene il suo talento e le sue doti spiccate in difesa. Sono entusiasta del suo arrivo e non posso che fargli un in bocca al lupo per la prossima stagione.” Secondo te quali saranno gli obiettivi principali del team e i tuoi personali? “Sono sicuro che ci aspetta un anno di rivoluzioni per quanto riguarda il Volley Prata e spero di poter dare sempre il mio contributo come le ultime due stagioni. Spero proprio che il pubblico possa aiutarci un pochino nella prossima stagione, in quanto quest’anno si è sentita veramente la mancanza del calore che ha sempre contraddistinto il Pala Prata.” (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Un centrale d’eccellenza approda a Valtrompia. Gianluca Signorelli giocherà coi Lupi

    Di Redazione Gianluca Signorelli, centrale bresciano classe 1991 per 199 cm, ha deciso di proseguire ila sua carriera pallavolistica con il Volley Valtrompia.  Reduce da due anni fantastici con la maglia Agnelli Tipiesse Bergamo. Ha ottenuto nelle due passate stagioni due Coppe e una Supercoppa italiane, distinguendosi in finale di coppa Italia 2020 proprio contro la sua ex squadra Atlantide Pallavolo Brescia. Proprio a Brescia Gianluca aveva mosso i primi passi nel mondo del volley professionistico insieme a Peli, Agnellini e Montanari, oggi già parte del roster dei Lupi, ottenendo la promozione in A2 e disputando il primo anno nella categoria, per poi scendere un anno in serie B a Motta di Livenza e tornare a Brescia stavolta in quel di Montichiari. L’anno prima di arrivare a Bergamo ha disputato un ottimo campionato di nuovo in A2 con Brescia, arrivando alla semifinale play off persa contro Piacenza in gara 3, Signorelli è un giocatore da subito apprezzato da tutto l’ambiente societario per le sue doti di atleta e anche umane. Il ds Patronaggio è soddisfatto dell’ingaggio di Signorelli: “Signorelli è un giocatore che non ha bisogno di presentazioni e il suo curriculum parla da se. Credo sia uno degli acquisti più importanti nella storia della nostra società, la sua dote a muro e la potenza in attacco costituiscono per noi una stabilità al centro mai avuta prima. Oltre ad essere un serio professionista è un ragazzo fantastico. Sono certo che la sua carica agonistica può essere l’ arma in più, non solo per lui, per poter riuscire a vincere quelle partite dove la differenza la può fare anche solo un azione. Ringrazio Gianluca per aver creduto sin da subito in noi e nel nostro progetto“. Si dichiara felice della sua scelta Signorelli: “Sono molto contento che la società mi abbia cercato subito con insistenza, per me era importante tornare e giocare vicino casa anche per motivi personali e sono contento di arrivare in un gruppo che ha disputato stagioni importanti in serie B e la squadra sta prendendo forma, sarà sicuramente una squadra competitiva e sono contento anche di ritrovare Enrico Peli come allenatore che ho avuto come compagno di squadra. E’ oggi un tecnico che di pallavolo sa tanto e potrà aiutarci a dare il meglio.“ (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Maury’s Com Cavi Tuscania, dall’A2 arriva lo schiacciatore Michele Marinelli

    Di Redazione Dopo la conferma di Federico Rossatti, arriva da Ortona, A2, un altro posto quattro dalla mano pesante: Michele Marinelli, classe 1992, 195 cm di altezza, andrà a rafforzare il reparto schiacciatori della Maury’s Com Cavi Tuscania di Sandro Passaro. Nato a Velletri (RM), nella sua carriera ha più volte incontrato da avversario il Tuscania Volley, sempre in A2, con le maglie di Civita Castellana, Potenza Picena e Prata di Pordenone. Cosa ti ha spinto ad accettare la proposta della società viterbese? “Sicuramente la passione e la serietà della società che non sono mai da sottovalutare, e poi la tipologia di squadra che stavano allestendo è stato un fattore determinante”. So che vi siete sentiti con il coach, cosa vi siete detti e, soprattutto, che impressione ti ha fatto? “Una bella impressione, ci siamo scambiati qualche opinione sul modo di lavorare e su come, più o meno, verrà impostato il lavoro durante la settimana”. Quali i tuoi traguardi per la prossima stagione? “Obiettivi stagionali sinceramente non mi piace prefissarli dall’inizio, penserò a lavorare nel miglior modo possibile, cercando di fare il massimo per la squadra”. Parliamo un po’ di te. Hai particolari hobby, come sei messo con gli studi, cosa ti piace fare nel tempo libero? “Per quanto riguarda gli studi, inizierò il terzo ed ultimo anno di Scienze motorie. Hobby, mi piace molto fare pesca subacquea (con mio padre e mio fratello), beach volley d’estate e un po’ di PlayStation”. CARRIERA2021/2022 A2 Maury’s Coma Cavi Tuscania2020/2021 A2 Sieco Service Ortona2019/2020 A3 Tinet Gori Wines Prata di Pordenone2018/2019 A2 Tinet Gori Wines Prata di Pordenone2017/2018 A2 Goldenplast Potenza Picena2016/2017 A2 Ceramica Globo Civita Castellana2015/2016 A2 Globo Scarabeo Civita Castellana2014/2015 B1 Volley Civita Castellana (VT)2013/2014 B1 Pallavolo Olbia (SS)2011/2013 B1 Pallavolo Lib. Genzano (Roma)2009/2011 Giov. M. Roma Volley (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Roma dà il benvenuto ad Anna Klimets: “Volevo testarmi nel campionato italiano”

    Di Redazione Anna Klimets, ufficialmente Hanna sul passaporto, nata a Baranavichy (Bielorussia) il 4/3/1998, 186 cm, opposto, è una nuova giocatrice dell’Acqua & Sapone Roma Volley Club per la prossima stagione in serie A1. Anna è l’opposto titolare della nazionale Bielorussa, con cui ha partecipato poche settimane alla European Golden League. E’ da 5 anni una pedina fondamentale della nazionale seniores del suo paese. Nell’ultima stagione ha avuto un’importante esperienza con la Dynamo Mosca, come cambio dell’esperta nazionale russa Nataliya Gonchareva. E’ scesa spesso in campo, affrontando le 3 competizioni a cui la squadra partecipava, in Champions League, Superlega Russa e Coppa di Russia, dimostrando il suo grande valore offensivo. Dal 2015 al 2019 aveva giocato ad Ekaterinburg nella Uralochka-NTMK, un’altro club della Superlega russa. Mancina, dotata di un ottimo attacco, specialmente con palla alta, e di una battuta molto efficace, esordirà nel campionato italiano di serie A1 con la maglia numero 11 delle Wolves. Gli appassionati italiani non ti conoscono ancora, come ti definiresti? “Sono una persona molto positiva. L’umorismo e le battute sono parte di me. Cerco sempre di aiutare e supportare le persone. Il mio carattere a volte non è dei più semplici, ma sono una brava persona. Faccio la stessa cosa anche in campo. Voglio aiutare la squadra, le mie compagne, il più possibile. Mi dedico completamente al lavoro e sono molto emotiva, nel senso buono del termine, ovviamente.” Qual è stata la tua reazione quando hai saputo dell’interesse di Roma e cosa ti aspetti dalla prossima stagione? “E’ stato bello scoprire che una società così seria fosse interessata a me. Ho sempre voluto testare me stessa nel massimo campionato italiano ed ora il sogno si è avverato. Credo che tutti insieme potremo raggiungere degli ottimi risultati. Voglio giocare bene, fare un gioco di qualità, e ottenere le vittorie che ci servono.” (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Un’altra pedina di qualità per Pineto: lo schiacciatore Piervito Disabato

    Di Redazione Un’altra pedina di qualità si aggiunge allo scacchiere della società abruzzese dell’ABBA Pineto: lo schiacciatore Piervito Disabato. Il talento classe 2001 sarà il nuovo laterale pinetese, cresciuto nel settore giovanile della Materdomini Castellana Grotte con cui ha esordito in serie A2 a soli 15 anni. Successivamente si trasferisce a Locorotondo in serie B2 per farsi le ossa, prima di tornare nella stagione 2018/2019 in serie A2 nuovamente a Castellana Grotte. Nella stagione successiva ottimo campionato con la GoldenPlast Civitanova allenata da coach Rosichini conclusa al terzo posto a campionato in corso a causa dell’emergenza Covid19. Nell’ultima stagione invece, ha vestito la divisa dell’Aurispa Libellula Lecce. Con i salentini ottima annata terminata in gara 3 di semifinale play off contro la Med Store Macerata. Stabilmente nel giro della nazionale giovanile, vanta anche una vittoria dell’europeo con l’Under 17 nel 2017 ricevendo il premio di miglior atleta della competizione. Nel 2019 si è laureato Campione del Mondo con la nazionale Under 19. Un profilo giovane ma con esperienza, un ottimo atleta su cui la società ha deciso di puntare in virtù della giovane età e delle indiscusse qualità tecniche. “Abbiamo incontrato Piervito nella scorsa stagione tra le file della squadra Salentina” – commenta il General Manager Dario Da Roit – “Ho visto in lui un ragazzo dalle grandi qualità tecnico/tattiche. Quello che più mi ha impressionato nel suo modo di giocare è stata la sua grande determinazione e grinta nei momenti decisivi del match. Un giocatore mai domo, che darà al nostro roster un apporto importante non solo nella fase di ricezione ma in tutti gli altri fondamentali. Benvenuto a Pineto” Piervito Disabato commenta così: “E’ un’occasione importantissima che non ho voluto assolutamente lasciarmi sfuggire. Ho sempre sentito parlare bene del Pineto e ho potuto vedere la bravura dell’ABBA nello scorso campionato. Sarà’ una squadra composta da atleti forti, ambiziosi e preparati e scalpito per dare il mio contributo e conquistare traguardi importantissimi cercando di arrivare più in alto possibile. Ringrazio il presidente e il ds Forese per la fiducia. Spero di ripagarla in campo davanti ai tanti tifosi biancazzurri. Forza ABBA”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sigel Marsala, l’opposto dalla mano pesante è l’americana Akuabata Felisa Okenwa

    Di Redazione Rinforzo nel ruolo di opposto per la Sigel Marsala del nuovo corso Delmati! Akuabata Felisa Okenwa, opposto californiana alla primissima esperienza europea, giocherà in maglia Sigel nella prossima imminente stagione agonistica di serie A2. La pallavolista “a stelle e a strisce” proviene dal mondo dei College e nell’ultima stagione ha militato nell’UAlbany, team di volley dello Stato di New York. Oltre alla tecnica e alla scaltrezza nelle singole giocate, le altre peculiarità dell’opposto di mano destra sono una struttura fisica imponente, l’elevazione e infine l’atletismo. Con la palleggiatrice Chiara Scacchetti andrà a formare una diagonale d’attacco ricca di contenuti tecnici e potenzialmente pericolosa per i sestetti avversari. Akuabata Felisa Okenwa, 23 anni da compiere a luglio, è così la sesta giocatrice ad approdare a Marsala dagli States nella storia di questo club dopo che altre cinque sue connazionali e nell’ordine Dominique Olowolafe, Rebecca Perry, Courtney Rose Schwan, Kendra Dahlke e Lauryn Elai Gillis avevano a loro tempo compiuto lo stesso passo della giovane californiana. La scheda: Akuabata Felisa Okenwa nata il 22 luglio 1998 a Canyon Country, Santa Clarita, in California, è alta 190 cm. All’inizio di carriera, nel 2015 inizia nel ruolo di centrale nell’UAlbany, per poi cambiare ruolo nel 2017 dove gioca 25 match su 26 e risulta in testa alle classifiche di rendimento della sua squadra, questa volta da opposta. Nel 2018 viene nominata nella squadra ideale della Conference, giocando 26 match e risultando la migliore realizzatrice della sua squadra e quarta della Conference. Nel 2019 e nel 2020 prosegue nell’UAlbany. Si fa notare sin da subito perché miglior realizzatrice. In più è nominata più volte giocatrice della settimana della America East Conference e inclusa nella squadra ideale del torneo.  Le prime parole di Akuabata Felisa Okenwa: “Ho scelto di venire in Italia perchè è un Paese straordinario e bellissimo. Molte delle più forti giocatrici di pallavolo hanno giocato o giocano in Italia. In questa nuova avventura spero di aiutare la mia squadra a raggiungere i traguardi immaginati. Non vedo l’ora di essere supportata dai tifosi di Marsala, dei quali ho sentito parlare molto bene. Sono impaziente di cominciare a lavorare con la squadra per fare insieme cose straordinarie!“. Di lei sappiamo che fuori dal volley la propria aspirazione è quella di specializzarsi in biologia umana. Inoltre è da considerare che, come altre giovani colleghe americane, non è riuscita a dire di no al fascino del Bel Paese e che preparandosi ad una lunga stagione di A2 in Italia arriva per accrescere il suo talento che, consegnato alle sapienti cure dello staff tecnico azzurro, potrebbe non fare altro che crescere esponenzialmente. L’Italia nel suo destino. Un anno fa nella sessione del mercato estivo la statunitense era stata annunciata come nuova giocatrice del Cuore di Mamma Cutrofiano, squadra di seconda serie nazionale, per poi non esordire mai nella A2 italiana, ma prendendo parte inizialmente alla preparazione atletica delle salentine. Un anno più tardi, la chiamata di coach Delmati e della Sigel le hanno riaperto la possibilità di venire finalmente a giocare in Europa. Ti giunga il benvenuto da parte della famiglia del Marsala Volley, Akuabata. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Filippo Pochini in seconda linea per Taranto

    Di Redazione Sarà il perugino Filippo Pochini, classe 1989, alto 185 cm, il nuovo libero della Prisma Taranto edizione 2021/22. “Sono felicissimo di approdare a Taranto che è una piazza storica e ritengo anche prestigiosa. Non potevo non cogliere questa occasione di disputare un campionato di SuperLega. Appena ho saputo dal mio procuratore di questa possibilità, è diventata per me la priorità” – afferma l’ex libero di Perugia (nella stagione 2012-13 ha giocato con Alletti), Siena, Santa Croce, Livorno. Per lui anche un trascorso in Puglia, a Gioia del Colle nella stagione 2016-17, dove ha vinto il campionato di serie B e la relativa Coppa Italia e sentito parlare dei derby con Taranto: “I tifosi del Gioia mi han descritto l’atmosfera molto calda dei derby in serie A/1 e A/2 che ci sono stati in passato. Giocare davanti ad un pubblico molto coinvolto è sempre stimolante per noi giocatori. Spero di conoscere molto presto gli appassionati di pallavolo tarantini”. Pochini ha affrontato, infatti, da avversario Taranto solo la scorsa stagione con la maglia del Mondovì che nella gara disputata in Piemonte vinse a sorpresa ed anche in maniera netta (3-0) contro la Prisma Volley: “Noi offrimmo una super prestazione mentre la squadra jonica non riuscì mai ad entrare in partita. Però credo che si sia trattato solo di un incidente di percorso perché la Prisma Volley ha poi strameritato di vincere il campionato disputando dei play-off di altissimo livello”. Quella del giocatore umbro può definirsi una scommessa vista la predominanza di stagioni vissute in A/2: “E’ un’occasione da sfruttare. Voglio dimostrare di essere all’altezza di un campionato di primissimo livello. Ringrazio il club e coach Di Pinto per la fiducia accordatami. Affronterò questa esperienza, come sempre, con lo spirito più sereno possibile”. Infine una breve descrizione delle caratteristiche tecniche di questo libero dal rendimento costante (nelle statistiche individuali di Lega è risultato tra i migliori liberi dell’ultima serie A/2) : “Mi reputo più ricevitore che difensore. Sin da ragazzo sono stato allenato bene sulla tecnica di ricezione e poi un’altra cosa in cui mi sento sicuro sono le alzate di contrattacco”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Altro tassello per La NEF Osimo. Confermato Riccardo Valla

    Di Redazione LA NEF Volley Libertas Osimo mette un altro tassello nell’organico a disposizione di coach Roberto Masciarelli. Infatti il ds Amedeo Gagliardi si è aggiudicato le prestazioni sportive di Riccardo Valla anche per la prossima stagione. Un profilo di alto spessore quello di Valla, arrivato in corso d’opera nello scorso campionato dove ha avuto modo di dimostrare tutta la sua qualità e le sue doti tecniche. Schiacciatore di 200 cm, classe 1994 nativo di Macerata, Valla ha alle spalle un ricco bagaglio d’esperienza nelle categorie superiori. Inizia da giovane la sua carriera a Civitanova Marche con numerose conquiste (campione d’Italia under 14 e boy league, scudetto under 18 e nazionali giovanili azzurre). Poi l’approdo al Club Italia, Olbia, Lagonegro e Fossano in B, l’arrivo ad Aversa in A2, il passaggio ad Ottaviano in B e nelle ultime due stagioni le esperienze in Umbria con l’Inter Volley Foligno e la Pallavolo San Giustino. Poi a Febbraio di quest’anno l’arrivo ad Osimo. “Sono felicissimo di vestire la maglia di Osimo per un altro anno ancora – commenta Valla – Già la scorsa stagione, grazie a Dio, mi sono trovato bene sotto tutti i punti di vista. Ringrazio la società per la fiducia che mi ha dato, ora posso solo dire che ho tanta voglia di dare il massimo, per poter raggiungere ambiziosi obiettivi”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO