consigliato per te

  • in

    Il Volero Le Cannet annuncia la schiacciatrice Karin Palgutova

    Di Redazione Nuovo colpo di mercato per il Volero Le Cannet: la squadra di Lorenzo Micelli annuncia l’arrivo della schiacciatrice slovacca Karin Palgutova, 28 anni e fresca protagonista della European Golden League con la sua nazionale. Palgutova sarà alla quinta stagione consecutiva in Francia: ha giocato dal 2017 al 2019 nel Quimper Volley e nelle ultime due stagioni ha vestito la maglia del Vandoeuvre Nancy. Nel Volero la slovacca dovrà contendere il posto al capitano, la bulgara Eva Yaneva, e alla nuova arrivata Michaela Mlejnkova. (fonte: Volero Le Cannet) LEGGI TUTTO

  • in

    Alessia Populini e Mila Montani verso la LPM BAM Mondovì

    Di Redazione Grandi manovre in corso per la LPM BAM Mondovì in vista della prossima stagione. Dopo aver annunciato ufficialmente il nuovo allenatore Matteo Solforati e la palleggiatrice Maria Luisa Cumino, oltre alla conferma dell’opposto Veronica Taborelli, la società piemontese è pronta a nuovi colpi di mercato. Come riporta Piero Giannico su Tuttosport Piemonte, infatti, la LPM è fortemente interessata ad Alessia Populini, la schiacciatrice classe 2000 reduce dalla stagione con l’Igor Gorgonzola Novara: la trattativa è vicina alla definizione. Praticamente certo anche l’arrivo della centrale Mila Montani, compagna di Solforati che l’ha sempre voluta con sé a Orvieto in A2, poi a Castelbellino e infine nell’ultima stagione a Volta Mantovana. Tra le protagoniste della scorsa stagione dovrebbe rimanere la statunitense Leah Hardeman, mentre in partenza, oltre a Tanase, De Nardi e Mazzon, c’è anche la palleggiatrice Francesca Scola: per lei si parla di un interessamento della Megabox Vallefoglia. LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficiale: Malwina Smarzek è l’opposto della Lokomotiv Kaliningrad

    Di Redazione La conferma tanto attesa dai tifosi della Lokomotiv Kaliningrad è arrivata: sarà Malwina Smarzek la nuova opposta della squadra russa nella prossima stagione. Fiore all’occhiello di un mercato che ha visto approdare in Superleague anche la serba Bianka Busa, la 25enne attaccante è in cerca di riscatto dopo un campionato sottotono con l’Igor Gorgonzola Novara, ma resta una delle giocatrici più importanti d’Europa nel suo ruolo e una sostituta di peso per Louisa Lippmann nella rosa delle campionesse di Russia. Smarzek è l’ultimo tassello della Lokomotiv, che potrà contare anche sulle nuove arrivate Irina Filishtinskaia in palleggio e Yulia Brovkina al centro (entrambe dallo Yenisei Krasnoyarsk) e sulle giovani Anastasiia Zhabrova e Anastasia Bykova, promosse dal settore giovanile. Il resto della formazione è integralmente confermato. (fonte: VC Lokomotiv) LEGGI TUTTO

  • in

    CBF Balducci HR Macerata, ai saluti Valentina Pomili

    Di Redazione La CBF Balducci HR Macerata saluta la schiacciatrice Valentina Pomili, ringraziandola per l’importante contributo dato in questi quattro anni di militanza alla squadra, da protagonista in Serie B1 prima ed in Serie A2 poi. “Quattro stagioni – scrive la società marchigiana – caratterizzate dalla sua grinta e dalle sue qualità tecniche e atletiche che le hanno permesso di avere un peso determinante nella promozione della squadra e poi di ritagliarsi un ruolo importante sin da subito nella sua prima esperienza in Serie A2. Un percorso di crescita costante che è proseguito anche nell’annata appena trascorsa e che la società augura a Valentina di proseguire anche nelle stagioni a venire“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Benedetta Bartolini completa il reparto centrali di Scandicci

    Di Redazione Una toscana in Toscana: è Benedetta Bartolini, come già anticipato nei mesi scorsi, a completare il reparto centrali della Savino Del Bene Scandicci 2021-22. La classe 1999, nativa di Cecina, arriva a Scandicci dopo tre stagioni alla Sorelle Ramonda Ipag Montecchio. Bartolini è, insieme a Pietrini, la seconda atleta del roster cresciuta nel Volleyrò Casal De’ Pazzi, dove ha vinto ben quattro titoli nazionali giovanili. Nelle ultime quattro stagioni ha disputato quasi 100 partite in A2 siglando oltre 800 punti. Per lei si tratterà della prima esperienza in A1. “Per me è tutto nuovo – dice Bartolini – sono molto felice di essere qua, non vedo l’ora di iniziare. È un’esperienza nuova e sono felice di questa avventura. Spero di iniziare presto. La Savino Del Bene è una grande realtà, un onore essere qui. Non vedo l’ora di conoscere tutti“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La schiacciatrice Silvia Bussoli è la prima conferma per Pinerolo

    Di Redazione Dopo le partenze annunciate in questi giorni e le prime new entry, l’Eurospin Ford Sara Pinerolo annuncia anche la prima conferma, quella della schiacciatrice Silvia Bussoli che anche per la prossima stagione continuerà a vestire i colori della società piemontese. Bussoli non nasconde la sua felicità in vista del terzo anno di fila a disposizione di coach Michele Marchiaro: “Sono veramente contentissima di questa riconferma. Come ho sempre detto, ormai per me Pinerolo è casa e indossarne ancora una volta i colori mi rende fiera. La società ha sempre grandi progetti e potere farne parte di nuovo è per me una gran motivazione. Quest’anno ci sono mancati i tifosi, nonostante ci abbiano fatto comunque sentire il loro sostegno: speriamo di riuscire ad averli di nuovo in tribuna e vedere le loro mani alzarsi al cielo per festeggiare tutti insieme le prossime vittorie. La stagione è finita da poco, ma non vedo l’ora di iniziare!“. Quella della schiacciatrice non sarà l’unica conferma delle torinesi che, secondo quanto riportato da Piero Giannico su Tuttosport Piemonte, punta a trattenere anche le centrali Yasmina Akrari e Anna Gray, e soprattutto del capitano Valentina Zago. Sul fronte arrivi, oltre alle già ufficializzate Prandi e Pericati, potrebbe essere il momento di Cristina Fiorio, nelle ultime due stagioni a Martignacco. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Acqua & Sapone Roma, al palleggio c’è Madison Bugg: “Sono molto motivata”

    Di Redazione Madison Bugg, nata a Plano (TX) il 4/8/1994, 184 cm, palleggiatrice, è una nuova giocatrice dell’Acqua & Sapone Roma Volley Club Femminile per la prossima stagione in serie A1. Madison sin da giovane si è fatta notare per le grandi doti tecniche, risultando la miglior palleggiatrice del torneo nella vittoria dei Campionati Nordamericani con la nazionale USA Under 18. Ha studiato alla Stanford University, una delle migliori università americane, giocando con le Cardinals nel torneo NCAA Div. I, ottenendo diversi riconoscimenti individuali. In Europa, dopo una prima esperienza a Neuchatel in Svizzera, si è traferita in Germania per le seguenti due stagioni, vincendo la Coppa di Germania col Dresdner e la Bundesliga con lo Stoccarda. Nelle ultime due stagioni ha giocato in Francia con il Mulhouse vincendo la Coppa di Francia e il Campionato di Ligue A, ricevendo anche il premio di miglior palleggiatrice della Lega francese. Ha già visitato Roma da turista e ne è rimasta affascinata, ora vestirà la maglia numero 4 con i colori delle Wolves nella sua prima esperienza da giocatrice nel Campionato Italiano di serie A1. Cos’hai provato quando hai saputo della possibilità di giocare nella Roma Volley Club? “Non potevo crederci. Il primo pensiero è stato: non può essere vero che avrò la possibilità di giocare nella squadra di Roma. E il secondo è stato, sicuramente tutta la mia famiglia mi seguirà e mi verrà a trovare. Tutti, il mio ragazzo, mia sorella, la mia famiglia e, ovviamente, anche io, amiamo Roma.” Sarà la tua prima volta da giocatrice nel campionato italiano, cosa ti aspetti dalla prossima stagione? “Per me è un sogno poter giocare nella lega italiana in A1. Ci sono tante giocatrici fortissime e grandi squadre. Sono molto motivata. Voglio fare bene, vorrei rimanerci un po’ di anni in questo campionato. Mi sento entusiasta per questa opportunità e non vedo l’ora di conoscere l’allenatore e le mie compagne per iniziare la stagione.” (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tonno Callipo Vibo Valentia, al centro c’è Davide Candellaro

    Di Redazione È ufficiale il rinforzo azzurro al centro della rete per la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia in vista della stagione 2021-2022: si tratta del centrale Davide Candellaro. Nativo di Padova, il 7 giugno ha compiuto 32 anni: per lui 200cm di altezza e lunghissima e consolidata esperienza in Superlega. Ben 9 stagioni e 277 gare (di cui 169 vinte) disputate complessivamente nella massima serie, con 1059 punti realizzati, che salgono a 2045 considerando tutte le manifestazioni (Coppa Italia, Play off), oltre ad 84 ace e 259 muri. Nell’ultima stagione con la Gas Sales Bluenergy Piacenza, Candellaro ha disputato 22 gare giocando 63 set, con 94 punti, 7 ace e 23 muri. Si tratta di un centrale molto tecnico, abile a muro e reattivo nei primi tempi: qualità confermate ed apprezzate dai vari CT azzurri, considerando le sue oltre 50 presenze in nazionale negli ultimi anni. Inizi nella Sisley Treviso e a Trebaseleghe tra B1 e B2 per Candellaro, che disputa la sua prima stagione in A1 a Taranto nel 2009. Poi tre annate in A2 con Reggio Emilia, Santacroce e Atripalda, e a seguire il filotto di ben otto campionati consecutivi in Superlega. Nello specifico il centrale veneto ha militato per un anno a Latina, due a Molfetta, altrettanti a Civitanova e Trento, e nell’ultima stagione a Piacenza. Ben fornita anche la sua bacheca di successi con una Coppa Cev ed un Mondiale per Club con l’Itas Trentino tra 2018 e 2019; quindi l’accoppiata Scudetto-Coppa Italia con la Lube Civitanova nel 2017. Una Coppa Italia A2 nel 2013 ad Atripalda e due Junior League a Treviso 2008 e 2009. Ragguardevole anche l’esperienza in maglia azzurra per Candellaro: sono oltre cinquanta le partite disputate con l’Italia, insomma una presenza consueta nel roster della Nazionale negli ultimi anni. In particolare ha esordito in azzurro nel 2016 a Cavalese contro l’Australia. Due anni fa ha preso parte alla VNL, agli Europei e alla World Cup in Giappone. Nel mese scorso il centrale patavino ha partecipato anche ai collegiali di Blengini in vista delle Olimpiadi di Tokyo. L’arrivo del veterano a Vibo formalizza di fatto uno scambio di consegne con Enrico Cester, che ha fatto il percorso inverso passando a Piacenza. Su quello che potrà dare a livello umano e professionale alla Tonno Callipo, il centrale si esprime in maniera molto chiara: “Sia io che tutti i nuovi innesti della squadra siamo reduci da tante esperienze differenti. Per cui penso che ognuno di noi possa portare solo il meglio di quanto ha imparato nelle varie stagioni, soprattutto per quel che mi riguarda visto ormai che non sono più un giovane“. A Vibo sarà la decima stagione in A1 per l’atleta classe ’89: “Non ha molta importanza il numero delle stagioni in Superlega, perché le ambizioni sono quelle di cercare di fare sempre il meglio, poi le somme si tireranno alla fine”. Sul suo cammino il centrale azzurro ha incrociato spesso la Tonno Callipo: “Ho affrontato Vibo in molteplici occasioni, ed ho sempre dovuto vendere cara la pelle contro questa squadra che ogni volta ha dimostrato di avere tanta grinta e voglia di vincere“. Candellaro è anche consapevole di come nella realtà vibonese ci sia molto entusiasmo e calore attorno alla Tonno Callipo. Tutto ciò troverà ancora maggiore espressione con la probabile riapertura dei palazzetti: “Immagino una prossima stagione in cui i tifosi possano ritrovare il piacere di passare le domeniche al Palazzetto che di contro per noi giocatori significherà riassaporare il gusto di essere al centro dello spettacolo“. L’atleta veneto ritorna al Sud dopo 5 stagioni, l’ultima volta a Molfetta, e per lui non è difficile constatare le differenze tra Nord e Sud: “In verità – ammette Candellaro – ogni piazza ha le sue peculiarità. Si sa che il Meridione è rinomato per il grande calore che il pubblico riesce ad esprimere e le mie esperienze lo confermano“. Si chiude con lo sguardo proiettato al futuro: “Fare previsioni in questo momento – commenta il centrale – non è possibile. Sappiamo che ogni anno ci sono sorprese e delusioni, e per il prossimo abbiamo già la certezza che il livello si è ulteriormente alzato quindi sarà tutto da vedere. Ci aspetta una nuova sfida“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO