consigliato per te

  • in

    L’Itambé Minas si rinforza con la giovane Kisy dal Barueri

    Di Redazione Un altro tassello nel puzzle, ormai quasi completo, dell’Itambé Minas per la prossima stagione. La squadra di Nicola Negro, campione nazionale in carica, dà ufficialmente il benvenuto alla giovane Kisy Nascimento, schiacciatrice classe 2000 proveniente dal Barueri, dove è stata lanciata dal CT brasiliano Zé Roberto. Kisy si è messa in luce soprattutto nel corso dei Mondiali Under 20 del 2019, in cui è stata la quarta miglior realizzatrice del torneo con 133 punti e il 48% in attacco. “È un’atleta di talento con grandi prospettive di crescita” dice di lei il tecnico italiano. La squadra mineira ha annunciato anche la permanenza di altre due giovani del vivaio: la centrale Julia Kudiess (18 anni) e la schiacciatrice Luiza Vicente (16). Entrambe erano già aggregate alla prima squadra nella scorsa stagione. Diverse le conferme già ufficiali: quelle delle palleggiatrici Macris e Pri Heldes, dell’opposta Danielle Cuttino, delle centrali Thaisa e Carol Gattaz, della schiacciatrice Pri Daroit e del libero Leia. (fonte: Minas Tenis Clube Volei) LEGGI TUTTO

  • in

    Il giovane bulgaro Georgi Petrov nel mirino della Kioene Padova?

    Di Redazione Spunta un nome nuovo nel mercato della Kioene Padova: quello del giovane schiacciatore Georgi Petrov, “pupillo” del CT della Bulgaria Silvano Prandi, che lo ha portato con sé anche in Francia allo Chaumont. Secondo Sportal.bg sarà proprio la squadra patavina la nuova destinazione di Petrov, che in un’intervista ha ammesso di voler lasciare la formazione transalpina: “Sto cercando un posto dove continuare la mia carriera all’estero. Non ho proposte specifiche per ora, ma ho parlato con alcune squadre“. Petrov, che parteciperà alla VNL con la nazionale balcanica, alla Kioene avrebbe una concorrenza agguerrita in posto 4: il confermatissimo Mattia Bottolo e, probabilmente, il canadese Eric Loeppky, in arrivo da Ravenna. (fonte: Sportal.bg) LEGGI TUTTO

  • in

    Il giovane Théo Faure dallo Spacer’s Toulouse al Montpellier

    Di Redazione È tempo di spiccare il volo per il giovane Théo Faure: lanciato dallo Spacer’s Toulouse, con cui gioca già dall’età di 16 anni, nella prossima stagione l’opposto francese classe 1999 giocherà per la prima volta lontano da “casa” con la maglia del Montpellier Castelnau. Faure è considerato una delle grandi promosse del volley transalpino ed è uno dei quattro esordienti convocati in nazionale dal CT Laurent Tillie per la VNL maschile. Faure è il primo innesto ufficiale per il Montpellier, che in precedenza aveva comunicato una serie di conferme: quelle del palleggiatore e capitano Javier Gonzalez, del collega di reparto Thomas Gill, dei centrali Nicolas Le Goff e Danny Demyanenko e degli schiacciatori Ezequiel Palacios, Julien Lecat e Mathieu Vol. Tra le novità dovrebbe esserci un altro nazionale, Julien Lyneel, reduce da una stagione di inattività dopo il mancato approdo a Vibo Valentia per infortunio. (fonte: Montpellier Castelnau UC) LEGGI TUTTO

  • in

    Si dividono le strade tra l’Abba Pineto e coach Giovanni Rosichini

    Di Redazione Abba Pineto Volley comunica che Giovanni Rosichini non sarà l’allenatore per la stagione sportiva 2021-2022. Un campionato passato positivo che ha visto i nostri ragazzi giungere alle fasi conclusive per la promozione in A2, con la crescita dei singoli e dell’intero gruppo. La società, nel nome del presidente Guido Abbondanza, il ds Massimo Forese, il team manager Dario Da Roit, tutta la dirigenza e soci ci tengono a ringraziare calorosamente “Gianni” per il lavoro svolto in questa stagione, augurandogli il meglio per la sua carriera futura. L’Abba Pineto Volley si riserva di svelare i dettagli della nuova guida tecnica nei prossimi giorni. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia, la cabina di regia affidata a Simone Giannelli

    Di Redazione Dopo l’acquisto di Matthew Anderson e l’arrivo di Nikola Grbic in panchina, la Sir Safety Conad Perugia esplode un’altra bomba di mercato comunicando l’arrivo al PalaBarton del palleggiatore della nazionale italiana Simone Giannelli! Colpo sensazionale della società bianconera che si assicura le prestazioni dell’enfant prodige della pallavolo italiana. Nativo di Bolzano, venticinque anni da compiere il prossimo 9 agosto, 200 centimetri di talento ed esplosività, Giannelli vanta, nonostante la giovane età, una carriera già importante e ricca di esperienze e di vittorie vissute con le maglie di Trento e della nazionale azzurra. Dall’esordio nella prima squadra trentina il 2 maggio 2013 per gara 5 di finale scudetto (in rosa come vice alzatore per l’infortunio di Raphael) e poi nella stagione successiva con l’esordio in campo a Ravenna il 27 ottobre 2013, Giannelli colleziona 9 stagioni in casacca Itas Trentino, diventandone il faro in campo, conquistando 2 scudetti, una Coppa Cev ed un Mondiale per Club e risultando Mvp della Superlega nel 2015, Miglior Under 23 per tre anni consecutivi dal 2015 al 2017, Miglior Palleggiatore nella Champions League 2016 e due volte Miglior Palleggiatore al Mondiale per Club nel 2016 e 2018. Dal 2015 Giannelli entra anche nel gruppo della nazionale seniores italiana, divenendone inamovibile regista e perno. Anche in maglia azzurra tanti grandi appuntamenti vissuti da protagonista e tante medaglie come l’argento alle Olimpiadi del 2016, alla Coppa del Mondo del 2015 ed alla Grand Champions Cup del 2017 ed il bronzo agli Europei del 2015 con in aggiunta i riconoscimenti individuali di Miglior Palleggiatore agli Europei 2015, alla World League 2016 ed alla Grand Champions Cup 2017. Atleta eccellente, dotato di grande tecnica e grande velocità di uscita della palla, completo in tutti i fondamentali, carattere, grinta, carisma e personalità da vendere, Giannelli arriva al PalaBarton carico come una molla per la sua nuova avventura in maglia Sir e per infiammare il cuore dei tifosi bianconeri. “Sono molto contento di entrare a far parte di Perugia, una piazza molto importante ed una società che negli ultimi anni ha operato investimenti importanti e che punta in alto, che ha già raggiunto traguardi notevoli, ma che ne cerca altri ancora maggiori. E questa è la stessa cosa che voglio fare io, lavorando ogni giorno duro in palestra e creando insieme ai miei nuovi compagni una mentalità giusta e vincente. Arrivo dopo una vita a Trento, sono grato a Trento ed alla società per tutto e adesso sono felice di iniziare questo nuovo percorso con la Sir. Sono molto carico, pronto a mettermi in gioco, molto stimolato e desideroso di dare tutto per la società”. Giannelli trova in panchina coach Nikola Grbic, che da giocatore è stato uno dei più grandi interpreti della cabina di regia. Con il giovanissimo Simone che già ne cercava di carpire i segreti da bordo campo a Trento nei primissimi anni delle giovanili. “Nikola è stato nella sua carriera in campo un grandissimo palleggiatore e lo ricordo quando era a Trento perché io nel 2009 iniziavo il percorso con le formazioni giovanili. È un ottimo allenatore e sono contento di averlo a Perugia. Io devo e voglio migliorare, penso di avere dei margini di miglioramento, voglio crescere a Perugia ed un allenatore come lui può darmi tanto sotto tutti i punti di vista, da quelli di carattere tecnico a quelli mentali e temperamentali. Sono pronto a seguirlo ed a mettermi a disposizione sua, dello staff e dei compagni”. Con l’arrivo di Simone continua a prendere forma la nuova Sir. “Come ho già detto Perugia è una società che punta in alto e stanno nascendo un gran bel progetto ed una squadra importante. Sulla carta si parte con una bella ossatura, ci sono tanti grandi giocatori, ma so bene che i risultati potranno arrivare solo con la quotidianità in palestra e con la voglia di mettersi a disposizione. Bisognerà farsi un mazzo tanto per arrivare ai risultati che vogliamo anche perché il livello della Superlega è sempre più alto”. Per Giannelli, dopo tutta la prima parte di carriera sportiva a Trento, l’arrivo a Perugia è anche un cambio importante dal punto di vista personale. “Che impatto di aspetto a Perugia? Beh, per me sarà tutto nuovo, è prima volta che cambio società. Mi hanno parlato tutti bene della società, dell’ambiente e dei tifosi che ho visto tante volte da avversario. Voglio cercare di conquistarmi la fiducia di tutti con il mio lavoro, non vedo l’ora di conoscere i tifosi e di vederli al palazzetto”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Leandro Vissotto al Fiat Minas, con altre quattro novità

    Di Redazione Il Fiat Minas ha ufficializzato in un sol colpo cinque nuovi innesti per la prossima stagione, tra cui quello più importante e atteso: il veterano Leonardo Vissotto, che torna a giocare nel club mineiro dopo ben 15 campionati e a 38 anni appena compiuti. L’opposto arriva dal Volei Renata, mentre dai campioni nazionali del Funvic Taubaté sbarca al Minas il centrale Mauricio Souza: anche in questo caso si tratta di un ritorno dopo parecchie stagioni (la precedente esperienza era del 2012-2013). E non è una novità neppure il 36enne palleggiatore Everaldo, in arrivo dall’Anapolis. Vestiranno invece per la prima volta la maglia del Minas gli schiacciatori Leozinho, reduce da due stagioni in Turchia allo Spor Toto, e Matheus Silva, proveniente dall’Uberlandia. Parecchie le conferme già ufficiali: restano il palleggiatore William, lo schiacciatore Honorato, il centrale Matheus Pinta e il libero Maique. “Nella mia prima stagione al Minas – ha ricordato Vissotto – ero all’inizio della mia carriera, ma di rientro da un grave infortunio. Avevo quasi smesso di giocare, ma il Minas mi ha dato l’opportunità di rientrare: ho passato mesi a lavorare, sono tornato poco a poco e ho contribuito al raggiungimento della finale scudetto. Subito dopo sono stato chiamato dall’Italia (a Latina, n.d.r.), per merito di quella stagione straordinaria. Inoltre è stato l’anno in cui ho conosciuto mia moglie; quindi posso ben dire che il Minas ha cambiato la mia vita su tutti i fronti, non solo in ambito professionale ma anche in quello personale“. (fonte: Minas Tenis Clube Volei) LEGGI TUTTO

  • in

    Il VakifBank annuncia l’ingaggio di Chiaka Ogbogu

    Di Redazione Diventa ufficiale un’altra delle grandi novità del VakifBank Istanbul per la prossima stagione: dalle concittadine dell’Eczacibasi VitrA Istanbul arriva la statunitense Chiaka Ogbogu, una delle migliori centrali del panorama mondiale. Classe 1995 e laureatasi alla Texas University, Ogbogu ha cambiato maglia in ogni stagione dall’inizio della sua carriera professionistica: Il Bisonte Firenze, Chemik Police, Imoco Conegliano e infine Eczacibasi, prima di approdare alla corte di Giovanni Guidetti. Al Vakif, Ogbogu avrà la responsabilità di sostituire un mostro sacro come Milena Rasic al fianco della nazionale Zehra Gunes; il reparto delle centrali sarà completato dalle confermate Kubra Akman e Melis Gurkaynak. (fonte: VakifBank Spor Kulubu) LEGGI TUTTO

  • in

    Lo Zenit Kazan promuove in prima squadra il giovane libero Ilya Fedorov

    Di Redazione Un libero alto 1,91 e che a soli 18 anni ha già diverse esperienze in Superleague e Coppa di Russia: l’identikit di Ilya Fedorov non passa inosservato e non poteva certo lasciarselo sfuggire Alexey Verbov, uno che di liberi se ne intende. Il parere del nuovo allenatore dello Zenit Kazan è stato determinante nella decisione di promuovere definitivamente il giovane talento classe 2002 in prima squadra, dopo due stagioni nell’Academy Kazan (da cui peraltro, come detto, sia Verbov sia Alekno lo avevano già più volte “arruolato” in passato). Fedorov è una stella delle nazionali giovanili russe, con cui ha vinto gli Europei Under 21 nel 2020 (ai danni dell’Italia) e l’argento ai Mondiali Under 19 nel 2019: in entrambi i casi ha ottenuto anche il premio per il miglior libero. Ora avrà l’opportunità di crescere ulteriormente al fianco di Valentin Golubev, il libero della nazionale maggiore. (fonte: VC Zenit Kazan) LEGGI TUTTO