consigliato per te

  • in

    La serba Sara Lozo approda in Russia al Proton Saratov?

    Di Redazione È forse una delle protagoniste meno attese della VNL femminile e proprio stasera la vedremo in campo contro l’Italia: la schiacciatrice serba Sara Lozo, titolare nella formazione sperimentale schierata dalla sua nazionale a Rimini, sta per trovare spazio anche in uno dei principali campionati europei. Secondo BO Sport, infatti, la giocatrice classe 1997 è stata ingaggiata per la prossima stagione dal Proton Saratov, formazione della Superleague russa. Lozo, cresciuta nell’OK Vizura, viene da tre stagioni in Kazakhstan: le prime due con la maglia dello Zhetysu e la terza con l’Altay, in entrambi i casi con uno scudetto all’attivo. Con la nazionale si era messa in luce soprattutto ai tempi delle giovanili, vincendo tra l’altro gli Europei Under 20 nel 2014. (fonte: BO Sport) LEGGI TUTTO

  • in

    Enrico Barbolini nuovo allenatore di San Giovanni in Marignano

    Di Redazione La società Marignanese guarda con fiducia al futuro e dopo le riconferme degli Sponsor di prima fascia riprova ad affrontare nuovamente un campionato impegnativo come quello di Serie A2. Il primo tassello riguarda il cambio della guida tecnica: Enrico Barbolini sostituirà Stefano Saja e sarà affiancato dal Vice Alessandro Zanchi a cui vanno riconosciuti i risultati e il buon lavoro di questi quattro anni. Tutto questo rappresenta un importante base di partenza e dimostra la ferma volontà di una Società di cercare di fare il possibile per regalare al territorio un’altra stagione in Serie A. Il cambio dell’allenatore porterà sicuramente rinnovati stimoli a tutto l’ambiente e l’esperienza di Enrico Barbolini sarà il valore aggiunto per affrontare una Serie A2 con maggiore tranquillità-. Queste le prime parole in biancoazzurro del tecnico emiliano. Ciao Enrico, benvenuto nella nostra famiglia, è un piacere averti con noi a bordo! Raccontaci un po’ le tue esperienze, da dove vieni e quanta strada hai fatto per essere dove sei oggi? “Le mie esperienze pallavolistiche cominciamo molto presto sia come giocatore che come allenatore in una delle innumerevoli società Modenesi, cercando di far convivere le due passioni fino a quando possibile, poi il volermi migliorare come allenatore mi ha permesso di allenare varie realtà modenesi fino alla serie B e consentendomi nel frattempo di affrontare esperienze di collaborazione part-time con squadre di serie A e con la Nazionale Seniores femminile e con la Nazionale Tedesca. Nel recente passato ho svolto il ruolo di assistente allenatore in serie A1 a Modena per tre stagioni, fino a che partendo da una squadra giovanile (U18) grazie alla voglia di sviluppare un progetto giovane sulla città di Sassuolo abbiamo conquistato la serie A2 dove ho lavorato nelle ultime 3 stagioni.” Come hai visto la Consolini in questi ultimi anni da avversario? “Giocare contro San Giovanni è sempre stato difficile dal punto di vista sportivo in quanto ha sempre messo in campo una bella pallavolo, devo anche ammettere che soprattutto nelle partite giocate a San Giovanni si percepiva la determinazione e la professionalità di una società organizzata e coesa.” Qual è l’obiettivo che ti poni per quest’anno? “Difficile darsi degli obiettivi così a caldo sicuramente l’obiettivo di continuare a crescere sarà decisivo per affrontare un campionato in modo determinato e il più possibile da protagonisti. Ho sempre creduto che le squadre crescono e ottengono risultati se tutte le componenti della società sono ambiziose e spingono, ognuno nel proprio ruolo, verso l’eccellenza. Ho già avuto modo di parlare con parte dello staff e i concetti di condivisione e continua ricerca del miglioramento saranno elementi determinanti per poter lavorare al meglio.” Quale sarà il contributo più grande che apporterai alla squadra o quale impronta vorresti dare? “Non ho una mia idea rigida di come si allena o di come si gioca penso che la qualità migliore di uno staff sia quella di cercare il vestito migliore da far indossare alla squadra senza timore di apportare continuamente correzioni e allo stesso tempo innescare un senso di ambizione che possa spingere chiunque verso i propri limiti tecnici e umani. Mi piace dire che per superare i propri limiti bisogna prima arrivarci vicino con il lavoro quotidiano.” (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cucine Lube e Ivan Zaytsev di nuovo insieme. Mercoledì la presentazione

    A.S. Volley Lube comunica il ritorno dello “Zar”. L’opposto Ivan Zaytsev, capitano della Nazionale italiana, rimette i muscoli al servizio della Cucine Lube Civitanova. Reduce dall’annata in Russia al Kuzbass Kemerovo, l’atleta di Spoleto, classe ’88 di 202 cm, torna a schiacciare per i cucinieri dopo 7 stagioni in cui ha vestito anche le maglie di Mosca, Al-Araby, Perugia e Modena. Carismatico e potente, nel corso degli anni Ivan ha cambiato casacche e ruoli rimanendo sempre protagonista ad altissimi livelli.
    Attualmente impegnato a Roma con il CT Gianlorenzo Blengini per il collegiale della Nazionale Italiana, Zaytsev rilascerà le sue prime dichiarazioni da biancorosso nella conferenza stampa di mercoledì 2 giugno (ore 11.30), allo stabilimento Madeira, chalet n. 11, lungomare sud di Civitanova Marche. All’incontro saranno presenti i vertici della società cuciniera.
    Il profilo dello “Zar”
    Ivan è un predestinato: la madre Irina Pozdnyakova è stata argento nei 200 rana agli Europei di nuoto del ’66 (oltre che per alcuni mesi detentrice del record europeo), il padre Viacheslav è stato un pilastro della nazionale sovietica di volley e ha giocato a Spoleto, Agrigento e Città di Castello.
    Nel 2001 Zaytsev ha mosso i primi passi nel volley con le giovanili di Perugia in veste di palleggiatore. Il salto in prima squadra risale al 2004/05. Poi, dopo una prima esperienza a Roma e una stagione a Latina, con il ritorno nella capitale è arrivato il cambio di ruolo che ne ha esaltato le doti atletiche.
    Una volta centrata la doppietta Coppa-Campionato in A2 con la M. Roma, Ivan ha raggiunto la consacrazione alla Lube con l’accoppiata Supercoppa-Scudetto. Tra i successi spiccano la Coppa Cev con la Dinamo Mosca, il triplete tricolore con i Block Devils e la Supercoppa con Modena.
    Nel palmares figurano l’argento olimpico a Rio 2016, il bronzo a Londra 2012, 2 argenti e un bronzo europei, 1 argento in Coppa del Mondo 2015, una vittoria ai Giochi del Mediterraneo, 2 Scudetti, 1 Coppa Italia e 2 Supercoppe. Inoltre, Zaytsev è stato miglior schiacciatore nella Champions League 2017, miglior opposto nel Campionato Europeo 2015 e nella Coppa del Mondo 2015. LEGGI TUTTO

  • in

    Anche Jeffrey Jendryk torna al Berlin Recycling Volleys

    Di Redazione È decisamente l’anno dei grandi ritorni per il Berlin Recycling Volleys: dopo Ruben Schott e l’australiano Nehemiah Mote, anche il centrale statunitense Jeffrey Jendryk vestirà nuovamente la maglia della squadra tedesca, questa volta dopo un solo anno di assenza. Il nazionale USA, infatti, aveva giocato a Berlino dal 2018 al 2020 prima di trasferirsi nella passata stagione all’Asseco Resovia. In maglia arancionero ritroverà i connazionali Cody Kessel e Ben Patch, che lo tiene scherzosamente in braccio nell’immagine utilizzata dalla squadra teutonica per lanciare la notizia. “Quando ho detto a Ben che il mio ritorno a Berlino era definito, ha fatto una danza di gioia” scherza Jendryk, che in Polonia non ha vissuto un’annata particolarmente felice: “Ho dovuto fare i conti anche con il Covid-19 e questo mi ha tenuto fuori per tanto tempo. Nel complesso la stagione è andata bene, ma è stato difficile non vedere parenti e amici per 9 mesi“. Il centrale classe 1995, attualmente a Rimini per la Volleyball Nations League, ha idee chiare per l’estate con la nazionale: “Voglio vincere la VNL e far parte della rosa per le Olimpiadi!“. Jendryk ha firmato un contratto annuale con la squadra berlinese. (fonte: Berlin Recycling Volleys) LEGGI TUTTO

  • in

    Adesso è ufficiale: Ivan Zaytsev torna alla Cucine Lube Civitanova

    Di Redazione Dopo tanta attesa, finalmente si concretizza uno dei trasferimenti più elettrizzanti del volley mercato: Ivan Zaytsev torna ufficialmente a vestire la maglia della Cucine Lube Civitanova. Il capitano della nazionale, reduce dall’annata in Russia al Kuzbass Kemerovo, torna a schiacciare per i cucinieri dopo 7 stagioni in cui ha vestito anche le maglie di Mosca, Al Arabi, Perugia e Modena. Carismatico e potente, nel corso degli anni lo “Zar” ha cambiato casacche e ruoli rimanendo sempre protagonista ad altissimi livelli. Per presentare il nuovo acquisto, attualmente impegnato nel collegiale della nazionale a Roma, la società marchigiana ha organizzato una conferenza stampa in programma mercoledì 2 giugno a Civitanova Marche. Zaytsev, nato nel 1988 e alto 202 cm, è un predestinato: la madre Irina Pozdnyakova è stata argento nei 200 rana agli Europei di nuoto del ’66 (oltre che per alcuni mesi detentrice del record europeo), il padre Viacheslav è stato un pilastro della nazionale sovietica di volley e ha giocato a Spoleto, Agrigento e Città di Castello. Nel 2001 Zaytsev ha mosso i primi passi nel volley con le giovanili di Perugia in veste di palleggiatore. Il salto in prima squadra risale al 2004-05. Poi, dopo una prima esperienza a Roma e una stagione a Latina, con il ritorno nella capitale è arrivato il cambio di ruolo che ne ha esaltato le doti atletiche. Una volta centrata la doppietta Coppa-Campionato in A2 con la Messaggero Roma, Ivan ha raggiunto la consacrazione alla Lube con l’accoppiata Supercoppa-Scudetto. Tra i successi spiccano la Coppa Cev con la Dinamo Mosca, il triplete tricolore con i Block Devils e la Supercoppa con Modena. Nel palmares figurano l’argento olimpico a Rio 2016, il bronzo a Londra 2012, 2 argenti e un bronzo europei, 1 argento in World Cup 2015, una vittoria ai Giochi del Mediterraneo, 2 Scudetti, 1 Coppa Italia e 2 Supercoppe. Inoltre, Zaytsev è stato miglior schiacciatore nella Champions League 2017, miglior opposto nel Campionato Europeo 2015 e nella Coppa del Mondo 2015. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    “È stato un piacere”: il saluto di Jenia Grebennikov all’Italia

    Di Redazione L’annuncio del ritorno di Salvatore Rossini alla Leo Shoes Modena segna di fatto l’addio di Jenia Grebennikov al campionato italiano, anche se manca ancora l’annuncio ufficiale del suo approdo allo Zenit San Pietroburgo. Così il libero francese ha voluto congedarsi dal nostro paese con uno speciale post su Instagram, che omaggia le tre maglie vestite durante le 6 stagioni disputate in Italia: quelle di Cucine Lube Civitanova, Itas Trentino e, appunto, di Modena. “Grazie Italia, mi sono divertito tantissimo – scrive Grebennikov – siete incredibili… È stato fantastico. L’Italia, che spettacolo. È stato un piacere, un abbraccio a tutti!“. (fonte: Instagram Jenia Grebennikov) LEGGI TUTTO

  • in

    Enrico Barbolini verso la Omag, Sassuolo “promuove” Maurizio Venco?

    Di Redazione Dopo la separazione tra la Green Warriors Sassuolo e il tecnico Enrico Barbolini, ufficializzata ieri dalla società emiliana, si delinea il futuro di entrambe le parti nella prossima stagione. Secondo Il Resto del Carlino Modena, la nuova avventura professionale dell’allenatore sarà sulla panchina della Omag S.Giovanni in Marignano, sempre in Serie A2. Per quanto riguarda Sassuolo, sempre secondo il quotidiano, si profila una soluzione interna: alla guida della prima squadra dovrebbe infatti subentrare Maurizio Venco, ex allenatore di Mondovì e Settimo Torinese che in questa stagione seguiva la formazione di Serie B2 e le giovanili del sodalizio neroverde. Per lui ci sarebbe anche un incarico più ampio, da direttore tecnico dell’intera società. LEGGI TUTTO

  • in

    Vigilar Fano, confermato anche l’assistant coach Simone Roscini

    Di Redazione Continuità è la parola d’ordine della Vigilar Fano per la prossima stagione in Serie A3 Credem Banca. Dopo la conferma di coach Pascucci non poteva mancare quella di Simone Roscini. Fanese doc con ormai una esperienza ultra trentennale in serie A coronata anche da diversi incarichi nelle squadre nazionali giovanili. Mai un dubbio anche sul prosieguo del rapporto con il “Roscio” che insieme a Pascucci ha formato un tandem garanzia di professionalità e dedizione al lavoro. L’esperienza del Roscio sarà di grande aiuto per continuare a crescere. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO