consigliato per te

  • in

    Alice Turco e Alessia Mazzon sono i primi rinforzi della Omag

    Di Redazione La Omag San Giovanni in Marignano fissa i primi punti fermi per la prossima stagione: alla corte del nuovo allenatore Enrico Barbolini, insieme al libero Ilaria Bonvicini – la cui conferma era pressoché scontata -, ci saranno la palleggiatrice Alice Turco e la centrale Alessia Mazzon. L’alzatrice classe 2000 arriva da due stagioni in Serie A1, prima a Firenze e poi alla Bosca S.Bernardo Cuneo, mentre quello di Mazzon è un ritorno: la 22enne veneta aveva già giocato alla Omag nel 2019-2020 prima di trasferirsi alla LPM BAM Mondovì. “Alessia è maturata parecchio, soprattutto è migliorata molto a muro e questo la rende un centrale completo. Per noi è senz’altro un bel colpo” dice di lei al Resto del Carlino Rimini il presidente Stefano Manconi, che su Turco aggiunge: “A Cuneo partiva dalla panchina, però si è ritagliata i suoi spazi pur avendo davanti un’alzatrice brava ed esperta come Signorile. Crediamo che da noi possa tranquillamente giocare titolare“. LEGGI TUTTO

  • in

    Sole pieno con pioggia di applausi per il ritorno di Zaytsev alla Lube

    La conferenza stampa di presentazione dell’opposto Ivan Zaytsev, tornato alla Cucine Lube Civitanova a distanza di 7 anni, si è svolta nella mattinata di oggi allo stabilimento balneare Madeira Beach and Food di Civitanova Marche sotto il segno di una promessa mantenuta. Al termine del primo biennio in maglia biancorossa, infatti, dopo aver vinto una Supercoppa Italiana e uno Scudetto al servizio dei cucinieri, lo Zar aveva regalato alla Presidente Simona Sileoni una maglia da gioco con una dedica speciale e l’impegno di tornare un domani a indossare nuovamente la casacca della Lube. L’attaccante ha mantenuto la parola data dopo aver schiacciato in altri Club titolati come Mosca (RUS), Al-Araby (QAT), Perugia, Modena e Kemerovo (RUS). Solo applausi per l’attaccante biancorosso e i rappresentanti del Club dalla nutrita rappresentanza dei tifosi a caccia di selfie con il giocatore e con i trofei vinti nella stagione, Scudetto e Coppa Italia, esposti nello chalet civitanovese.
    Presidente Simona Sileoni: “Prima di salutarci dopo un bellissimo biennio in biancorosso, Ivan mi aveva regalato la maglia dello Scudetto 2014 con una dedica speciale: ‘Grazie per i due anni più belli della mia vita. Occhio che torno presto!’ A distanza di anni siamo qui per accogliere Ivan. Questa è un’occasione speciale come non capitava da molto tempo e siamo tutti molto contenti!”.
    Presidente Gruppo Lube Fabio Giulianelli: “Il ritorno di Ivan è un investimento importante dell’azienda. Il momento è difficile, ma considero lo Scudetto 2020/21 il più duro e importante. Stiamo lavorando per rimanere protagonisti ed essere all’altezza della città e del nostro marchio. Nel volley mercato Modena e Perugia si stanno rinforzando. Tutti vogliono raggiungere la Lube e limare il gap. Questo ci gratifica e ci riempie di responsabilità. Cercheremo anche noi di rendere la squadra sempre più competitiva mettendo sempre al centro il team. La nostra è una realtà fatta di tanti assi che vanno e vengono mantenendo la Lube in prima fila. Vi invitiamo a partecipare al palazzetto. Sarà un anno fantastico. Ce la metteremo tutta perché battere Modena e Perugia sarà ancora più bello”.
    Dg Beppe Cormio: “Quando parliamo di questa proprietà e scriviamo ‘Noi siamo Lube’ significa che siamo vicini a queste persone che ci permettono di raggiungere grandi risultati. I nostri campioni sono il braccio, ma la mente e il budget sono frutto dell’impegno della proprietà con l’ausilio di un management scelto proprio da questa proprietà e che va di pari passo con le idee della Lube: la vittoria e il primato. Naturalmente quando si lanciano talenti poco conosciuti per farli diventare fuoriclasse poi qualcuno viene a prenderli. Questa è la legge dello sport e a questo dobbiamo abituarci. I campioni vanno, vengono e tornano, come nel caso di Ivan. Sono orgoglioso che la Lube possa schierare i due giocatori più forti della Nazionale, Zaytsev e Juantorena. Atleti che sono anche i più popolari della nostra pallavolo. Avere qui Ivan è anche un ritorno di immagine per Civitanova Marche, la provincia di Macerata e la nostra regione. Viviamo sul territorio e riusciamo ad andare avanti grazie al territorio. Se è stata una trattativa lampo è anche merito del giocatore per la sua volontà di venire incontro alle esigenze di un Club che in due anni ha perso 2 milioni a causa del virus. Tutti devono fare dei sacrifici. Dobbiamo restare uniti per vincere altri trofei. Dico a Zaytsev che abbiamo vinto Scudetto e Coppa Italia. Indietro non andiamo mai”.
    Opposto Ivan Zaytsev: “Il dg mi ha subito messo pressione. Per me ora è difficile trovare le parole adatte per esprimere tutta la gioia di essere qui con voi. Non vedo l’ora di iniziare la stagione con questa grande squadra piena di campioni. A.S. Volley Lube è una società ambiziosa che ringrazio e torno a riabbracciare a distanza di 7 anni. Ho lasciato un Club vincente e lo ritrovo sul tetto d’Italia. Mi sono messo a disposizione della società senza mettere paletti. Spero di poter contribuire a raggiungere gli obiettivi stagionali e di poterlo fare con la spinta del nostri tifosi sugli spalti”.
    L’incontro si è concluso con le domande dei giornalisti e dei tifosi. LEGGI TUTTO

  • in

    Scognamillo, Morello e Fondriest i primi obiettivi di Brescia

    Di Redazione In attesa di conoscere il proprio futuro, la Banca Valsabbina Millenium Brescia si muove con prudenza sul mercato, allestendo una rosa competitiva per la Serie A2 ma con un occhio al possibile ripescaggio in A1. I nomi li svela lo stesso general manager Emanuele Catania, intervistato da Brescia Oggi: in dirittura d’arrivo c’è il libero Serena Scognamillo, classe 2001, quest’anno all’Itas Città Fiera Martignacco. Con lei, dice Catania, “ci sono buone possibilità di aver trovato l’erede di Parlangeli, e sono contento, perché è un’atleta abituata a lavorare sodo e combattere in campo“ Ancora più ambizioso l’obiettivo per il palleggio: si punta su Rachele Morello, regista di Ravenna e nel giro della nazionale. “Siamo in trattativa – spiega il dirigente – certo, sappiamo di non essere l’unica società a volerla“. Al centro invece il nome caldo è quello di Silvia Fondriest, in uscita dalla Delta Despar Trentino: “Dopo un primo avvicinamento ora siamo in un momento di assestamento, ma nei prossimi giorni riprenderemo le trattative e, una volta portata a casa lei, dovremo ragionare su un’altra centrale“. Le uniche conferme nella rosa bresciana dovrebbero essere quelle dell’alzatrice Ulrike Bridi e della schiacciatrice Lea Cvetnic, mentre dovrà ricominciare la ricerca dell’opposto, dopo che Josephine Obossa ha optato per Talmassons. LEGGI TUTTO

  • in

    Fabio Bisi sarà il secondo opposto della Tonno Callipo?

    Di Redazione Dopo il grande campionato disputato con la maglia del Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia, fermatosi soltanto in finale Play Off, c’è aria di Superlega per Fabio Bisi. A mettere nel mirino l’opposto, secondo il Giornale di Brescia, è stata la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia, che avrebbe fatto un’offerta difficile da rifiutare. L’attaccante modenese classe 1994, dopo gli esordi nella massima serie con la squadra di casa, dal 2015 ha sempre giocato in A2 con la maglia di Brescia, con una sola parentesi a Potenza Picena. Bisi dovrebbe essere l’unico giocatore del sestetto titolare a lasciare l’Atlantide: per sostituirlo si fanno i nomi di Santangelo da Bergamo e di Padura Diaz, in caso di partenza da Taranto, ma anche di Giannotti (Galatina) e Baldazzi (Prata). Si cerca anche uno schiacciatore di peso come possibile cambio per Alberto Cisolla, come confermato dallo stesso schiacciatore in un’intervista a Bresciaoggi: “Ci vorrà l’aiuto di una panchina più lunga e di tutti quegli elementi che fanno parte di un progetto più importante. Ma, su questo, con Roberto Zambonardi c’è già una grande intesa“. LEGGI TUTTO

  • in

    Paolo Biasin è il nuovo team manager della Millenium Brescia

    Di Redazione La Millenium Brescia è lieta di comunicare di aver affidato l’incarico di Team Manager della prima squadra a Paolo Biasin. Nato a Brescia, il 6 ottobre 1961, e residente nel capoluogo, Paolo Biasin è un volto noto della pallavolo bresciana per aver ricoperto ruoli dirigenziali in società ed in Federazione. «Quando sono stato contattato dalla società per la prima volta sono rimasto stupito dalla proposta, per l’importanza del ruolo e la grande responsabilità che comporta» esordisce Biasin «Non posso che ringraziare il Volley Millenium per questo grande atto di fiducia e di stima nei miei confronti, sono davvero contento di potermi mettere alla prova con questa esperienza, per me nuova, in cui metterò la passione che mi ha sempre animato nel mondo della pallavolo. Indipendentemente dalla categoria che andremo a disputare, si tratta di una proposta irrinunciabile, una sfida che accolgo molto volentieri». Il nuovo team manager delle Leonesse, dal 2017 al 2021, ha svolto il prestigioso incarico di Consigliere territoriale della Fipav Brescia come Responsabile del Settore Gare e Ufficiali di Gara, membro della commissione giudicante e accompagnatore della Rappresentativa territoriale femminile in occasione del Trofeo dei Territori. Giocatore di lungo corso dal 1976 al 1991 alla Vbc Prealpino, nel 1985 ha collaborato nell’organizzazione logistica dei Campionati Europei Femminili che si sono disputati in Lombardia e che hanno avuto Brescia tra le sedi di gioco. Per alcune stagioni è stato dirigente accompagnatore ed addetto all’arbitro alla Pallavolo Brescia, per poi passare al ruolo di presidente nel Volley Prealpino (1996-2010), società che ha svolto sia attività maschile sia femminile a livello regionale e territoriale. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Giulia Bucci confermata in seconda linea a Roma. “Non vedo l’ora di cominciare”

    Di Redazione Giulia Bucci, nata ad Aprilia (LT) il 08/05/2002, 173 cm, libero è la seconda conferma nel roster dell’Acqua & Sapone Roma Volley Club per la stagione 2021-2022. Giulia è cresciuta nel vivaio della Roma Volley Club esordendo in serie A2 già nella stagione 2018/19 pur non essendo ancora parte integrante della prima squadra. Nelle ultime due stagioni, invece, è entrata definitivamente a far parte in maniera stabile del gruppo che ha disputato il campionato di serie A2. E’ una delle Wolves che ha conquistato la promozione in A1 sul campo, avendo disputato diverse gare della pool promozione come cambio tattico delle schiacciatrici per rinforzare ricezione e difesa della squadra. Lo scorso anno, dopo un inizio difficile, hai avuto l’opportunità di giocare partite importanti fino alla promozione in A1. Emozioni?“Le emozioni sono state tante. Aver contribuito al raggiungimento di questo risultato, riportando Roma ai massimi livelli di questo sport è per me una grandissima soddisfazione. A distanza di quasi un mese ancora stento a crederci.È stato un anno difficile, ma allo stesso tempo incredibile, non poteva finire meglio di così.” Quest’anno la riconferma potrebbe significare esordire in A1. Te l’aspettavi che sarebbe potuto accadere?“Se qualche anno fa mi avessero detto che avrei giocato in una squadra di A1, anche se è il sogno di qualsiasi bambina che si affaccia a questo sport, mi sarei, probabilmente, messa a ridere pensando fosse uno scherzo. Oggi posso dire che non è uno scherzo e che non vedo l’ora di cominciare questa nuova esperienza con tanto cuore e tanta voglia di imparare.” (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Altra conferma ad Aversa, il centrale Giuseppe Bonina

    Di Redazione Basterebbe dire che ha chiuso l’ultima stagione con 183 punti (le 22 partite di regular season e le tre sfide di play off) e con un piazzamento nella Top 15 di tutta la Serie A3 di pallavolo maschile. La Normanna Aversa Academy non poteva quindi assolutamente farsi sfuggire una delle sue punte di diamante, il centrale Giuseppe Bonina, siciliano (nato a Patti) che però a quanto pare adora la nostra splendida Regione e sposa il progetto aversano per la sua seconda stagione di fila, con questa volta l’obiettivo di alzare ancora di più l’asticella dopo la stagione conclusasi al primo turno play off contro Pineto. Bonina è stato senza dubbio uno dei protagonisti assoluti della prima storica annata in Serie A della Normanna Aversa Academy ed è bastata veramente una chiacchierata con i massimi dirigenti aversani e col direttore sportivo Alberico Vitullo per capire la volontà, di entrambe le parti, di dare continuità all’esperienza nella città che è simbolo della pallavolo non solamente in Campania ma in tutto il Sud Italia. Per il centrale classe 1995 parlano i numeri. Quella che si accinge ad iniziare sarà la sua quarta stagione in Serie A e nell’ultima annata, agli ordini di coach Giacomo Tomasello, è sempre stata una certezza nel sestetto titolare, totalizzando 166 punti nelle 22 gare, tra andata e ritorno, e 17 nelle sfide di post season. Il best scorer è arrivato nella decima giornata del girone di andata quando piazzò 13 punti, frutto di 9 attacchi vincenti e 4 muri. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bisotto: “L’obiettivo è dare il massimo, di divertirmi e di far divertire i tifosi”

    Di Redazione Francesco Bisotto. Il giovane cuneese, promosso in prima squadra lo scorso agosto dopo aver fatto tutto il percorso all’interno del settore giovanile biancoblù, ha fin da subito dimostrato grande potenziale e impegno. Complici gli impegni di Catania con la Nazionale, Bisotto ha iniziato già dalla preparazione ad essere arruolato al 100% e ha ben figurato nei primi match della stagione in cui è stato impiegato da titolare. Questa conferma è la riprova che a Cuneo crescono talenti e che la scuola di pallavolo cuneese continua ad essere un fiore all’occhiello per il settore. Un passo importante per un giocare classe ’02: « Il mio primo anno in serie A è stato emozionante e molto formativo sia dal punto di vista caratteriale che tecnico. Mi ha colpito tutta l’organizzazione che c’è dietro ad ogni singola partita da parte dello staff e la preparazione fisica e mentale di ogni singolo giocatore. A livello personale quest’anno ha significato onorare la maglia della mia città, che mi ha visto giocare fin dalle giovanili, mentre a livello professionale è stata una crescita tecnica anche grazie ai miei compagni. Per la prossima stagione i miei obbiettivi sono quelli di dare il massimo, di divertirmi e di far divertire i tifosi biancoblù». Coach Serniotti: « La scorsa stagione abbiamo avuto la grande fortuna di avere Biso come alternativa. Anche se era il suo primo anno di A2, ha saputo fare molto bene nelle partite di inizio campionato quando Damiano era fermo per Covid dal rientro con la Nazionale, oltre a tutte le altre in cui è stato impiegato durante l’anno. Un ragazzo giovane, proveniente dal vivaio cuneese, che sta crescendo molto bene; a dimostrazione dell’avampiede del nostro settore giovanile. Sono molto contento che faccia parte della rosa anche nella prossima stagione». (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO