consigliato per te

  • in

    Maurizio Montanari è la prima conferma in casa Valtrompia Volley

    Di Redazione Classe ’97, lo schiacciatore bresciano Maurizio Montanari di 187 cm è confermato nel Valtrompia in attesa di conoscere il resto della rosa e da chi sarà guidata. Una conferma, quella di Maurizio che mette la firma con un atto di grande fiducia e stima reciproca. Maurizio era partito per la sua esperienza in Erasmus a inizio stagione per Lublin, in Polonia, tramite l’ Università di Ingegneria Gestionale di Brescia. Si era allenato con il team nella pre-season, ed era a disposizione nella parte finale della stagione e nei play off, utilizzato da mister Bruni in alcuni match importanti in cui ha dato un notevole contributo. Cresciuto nelle fila di Atlantide Pallavolo Brescia, è rimasto in A2 fino al 2017, quando è approdato nella tana dei Lupi, protagonista della promozione in serie B nel 2018.  E’ oggi la prima pedina del nuovo Valtrompia Volley, le sue parole trasudano grande attaccamento alla maglia oltre alle ottime doti di atleta giovane ma  talentuoso: “Sono molto contento di essere stato riconfermato e di poter continuare il mio percorso coi lupi, percorso che dura ormai da parecchi anni. Sono già carico e voglioso di tornare in palestra visto che quest’anno l’ho vissuto solo a metà a causa della mia assenza per lo studio. Non sappiamo ancora quali saranno i nuovi innesti ma sicuramente riusciremo a toglierci delle belle soddisfazioni.” (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Normanna Aversa Academy, al centro ci sarà ancora Stefano Diana

    Di Redazione Stefano Diana è uno di quei giocatori che tutti gli allenatori vorrebbero. Sempre preciso e puntuale durante gli allenamenti, pronto a ricevere sempre i consigli del coach e soprattutto determinante ogni volta che deve dare il proprio contributo alla squadra. La sua serietà, la sua ottima stagione (la prima in Serie A3), la sua grinta e le sue immense qualità umane hanno portato la Normanna Aversa Academy a puntare fortemente su di lui anche per la stagione 2021-22. Quando i rapporti ‘funzionano’ bastano pochi passaggi, una telefonata e la stretta di mano (magari anche virtuale) che va a sancire il rinnovo del ‘matrimonio’. Stefano Diana quindi anche per la nuova avvincente annata indosserà la maglia della Normanna e proverà ad onorarla (ancora di più) in quello che sarà un campionato sicuramente di vertice. Anche per lui parlano i numeri: nonostante l’inesperienza in Serie A quando è stato gettato nella mischia da coach Giacomo Tomasello si è sempre fatto trovare pronto. Nel recupero in terra napoletana contro la Falù Ottaviano (gara chiusasi con la vittoria al tie-break) il suo best scorer con 11 punti all’attivo e questo grande risultato dovrà essere solamente il trampolino di lancio verso un traguardo ancora più importante. A 23 anni (potrà festeggiare i 24 a novembre) vuole ancora essere protagonista e tutta la città, e i tifosi normanni, lo aspettano a braccia aperte. Per continuare a vincere insieme… (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Primo innesto in posto 4. Alla Rinascita arriva Paolo Di Silvestre

    Di Redazione Il primo acquisto del settore degli schiacciatori della Rinascita Volley Lagonegro è il giovanissimo Paolo Di Silvestre, classe 1998.  Cresciuto nelle giovanili della Lube, ha indossato la maglia della GoldenPlast Potenza Picena per 3 anni dal 2017 al 2020. Nel 2017 ha preso parte al Mondiale Under 21, mentre lo scorso anno ha difeso i colori della Kemas Lamipel Santa Croce. Pescarese di nascita,  195 cm e una grande grinta che “saprà guadagnarsi il campo da combattente qual é,– così come la definisce mister Barbiero– in una stagione di alto livello emergeranno le sue qualità. Di Silvestre è un giocatore completo e di qualità– continua il coach della Rinascita –  sa dare equilibrio alla squadra ed al gioco”. Con Di Silvestre si inizia a comporre il quadro dell’attacco della Rinascita Volley, che dopo aver composto la diagonale Pistolesi-Argenta continua a confermare la sua voglia di puntare sui giovani determinati che abbiamo motivazione, così come mister Barbiero ha sottolineato.  (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Fernando Garnica in cabina di regia per Reggio Emilia

    Di Redazione In casa Conad Reggio, dopo la grande novità Diego Cantagalli, continua la costruzione della rosa per la stagione sportiva 21/22. La Conad Reggio Volley Tricolore ha infatti affidato la sua regia per il prossimo campionato a Fernando Garnica. Il palleggiatore argentino, naturalizzato italiano, torna a giocare nel team Reggiano dove ha già militato nel 2010-2011.Il talentuosissimo ed esperto palleggiatore ritroverà anche coach Vincenzo Mastrangelo, conosciuto nel 2003 nell’esperienza del neo acquisto Reggiano a Gioia del Colle (A1)Queste le parole di Garnica sul suo ritorno a Reggio:” Sono/Siamo molti contenti di tornare a Reggio (io e Sol, mia moglie). Reggio è stata la prima città di Sol, in Italia e conserva ottimi ricordi di questa bella città. Ora torneremo come famiglia e questa cosa ci piace tanto e ci riempie di felicità. Ho da sempre conservato un buon rapporto con tante delle persone che sono state legate alla pallavolo Reggiana durante la mia esperienza qui. Ho notato con piacere che nonostante la società sia, ovviamente, un minimo cambiata, tanti collaboratori sono gli stessi grandi appassionati di un tempo e mi fa molto piacere perché sono tutte delle persone speciali! Ho conosciuto, fra i tanti, Vincenzo Mastrangelo avuto come secondo allenatore mel mio primo anno di serie A1 a Gioia del Colle nel 2003…sono passati degli anni e siamo invecchiati (ride) ma è un enorme piacere ritrovare un grande allenatore ed una grande persona come lui. La società ha lavorato e sta continuando a lavorare per allestire una squadra estremamente competitiva e questa cosa mi piace moltissimo. Al primo posto vanno gli obbiettivi di squadra poiché con un buon organico è giusto che si provi a lottare per stare nei piani alti della classifica. A livello personale, vorrei poter fare in modo che la squadra sia tosta e aggressiva, cercando di aiutare i miei compagni a mettere in campo una buona pallavolo. Un altro grande obbiettivo è quello di diventare anche il più longevo tra i giocatori, questo sport è la mia vita e amo ogni istante che trascorro sul campo. Un grazie immenso alla società che ha voluto investire su di me, come detto sulla scelta ha pesato tanto la città, a cui siamo rimasti fortemente legati da quel 2010, credo sia un ottimo posto per un figlio in cui crescere umanamente e sportivamente. ” (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Santa Croce, confermato il centrale Roberto Festi: “Felice di rimanere”

    Di Redazione Roberto Festi confermato dal team conciario: il centrale sarà nel roster biancorosso per la prossima stagione. L’ex Mondovì, centrale titolare nel sestetto di Montagnani, nella scorsa season è arrivato a Santa Croce il 23 dicembre 2020. Statistiche incoraggianti per il tionese, nella stagione appena terminata: in venti incontri disputati, i punti totali sono 190, con 7 aces e 59 muri-punto. Il centrale classe 1994: ”Sono molto contento di questa conferma. Sia la società che io siamo stati sin da subito concordi sul proseguire il nostro percorso insieme. L’obbiettivo è sempre quello di migliorarsi, creare un bel gruppo unito e lottare tutti assieme per un unico obiettivo. Spero ovviamente di poter avere sin da subito al nostro fianco la Curva Parenti”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Filippo Ciulli firma il rinnovo con Siena, sarà il vice Pinelli

    Di Redazione Fiero della propria toscanità, Ciulli non è mai andato troppo lontano da casa instaurando in passato un rapporto di lunga durata con Santa Croce dalla B2 alla A2. “Probabilmente tendo ad investire in un rapporto prolungato con i club che mi accolgono perché mi affeziono alle persone e allo spogliatoio. Indubbiamente mi piace mettere un po’ le tende. E mi auguro che con Siena questo rapporto possa durare il più a lungo possibile. Ho sempre amato restare in Toscana perché è la mia terra e qui costruirò anche il mio futuro fuori dal mondo del volley”. “Siena per me è il posto perfetto, sono a casa e mi sento a casa. – prosegue – E in A2 la Emma Villas è una delle migliori realtà, non potrei chiedere di meglio, sono superfortunato”. Il suo ruolo non si limita a quello di secondo regista, Ciulli durante la stagione ha mostrato anche il suo valore umano e strategico nel fare gruppo. In questa stagione appena conclusa, la complessità degli eventi e la gestione delle risorse hanno mostrato l’importanza delle cosiddette “seconde linee”, alle quali lo stesso Presidente Bisogno ha rivolto parole di encomio nell’intervista registrata alla conclusione dell’annata sportiva. “Credo che in un team la responsabilità dei singoli sia comunque abbastanza distribuita. – commenta Filippo Ciulli – Le seconde linee hanno il compito ‘ingrato’ di allenare al meglio la formazione titolare durante la settimana e, nei match, hanno il dovere di farsi trovare sempre pronte, in qualsiasi momento, senza tanto preavviso o riscaldamento. Devi essere settato mentalmente per entrare in campo e poter cambiare qualcosa, anche perché il tuo ingresso può avvenire in momenti di difficoltà per la squadra”. Negli ultimi match la panchina biancoblu si è resa protagonista di episodi di tifo sfrenato per i compagni in campo: “Quest’anno ci siamo trasformati anche in tifosi vista l’assenza del pubblico. Ha funzionato perché eravamo un gruppo molto unito e compatto e ci siamo messi a disposizione della squadra anche sotto questo punto di vista”. Ciulli completa il reparto palleggiatori unendosi al regista modenese Riccardo Pinelli: “Con Pinelli ci siamo incontrati tante volte sui campi. Lo reputo un atleta molto serio e mi ha fatto una buonissima impressione. Entrambi siamo nel mondo della pallavolo da diversi anni e abbiamo amicizie in comune da cui ricevuto feedback più che positivi”. “Anche per quanto riguarda Coach Tubertini ho referenze ottime: prima di essere un ottimo allenatore so che è una persona dotata di un grande spessore morale e un lavoratore insaziabile. Parlerò con lui nei prossimi giorni e mi metterò a sua completa disposizione come ho sempre fatto”. CARRIERA 2020/2021 A2 Emma Villas Aubay Siena 14 2019/2020 A2 Peimar Calci 5 2018/2019 B VBC Calci 2017/2018 A2 Kemas Lamipel Santa Croce 5 2016/2017 A2 Kemas Lamipel Santa Croce 6 2015/2016 B1 Kemas Lupi Santa Croce 2013/2015 B1 Gruppo Biokimica Lupi 2012/2013 B1 Codyeco Lupi Santa Croce 2011/2012 B2 NGM Mobile Santa Croce 2010/2011 A2 NGM Mobile Santa Croce (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lipska saluta Macerata e torna in Polonia?

    Di Redazione Tesserata a Macerata nel febbraio 2020, Aleksandra Lipska in quella stagione disputò solo tre partite. Sufficienti, per la dirigenza della CBF Balducci, a riconfermarla anche per la stagione 2020-2021. La schiacciatrice polacca, classe 1998, ha saputo rendersi colonna portante della squadra in partite importanti, come i 27 punti messi a segno contro Cutrofiano nella Regular Season. Tuttavia, con la promozione in A1 sfumata ma la Coppa Italia conquistata, Macerata sta ridefinendo il roster per la prossima stagione. Dopo la conferma di coach Paniconi e del suo staff, si pensa ora all’organico di giocatrici. Secondo il Corriere Adriatico Macerata, Lipska potrebbe essere ai saluti. Nel futuro di Aleksandra, il ritorno in Polonia. Se così dovessere essere, per la CBF Balducci Hr Macerata, quindi, occorrerà iniziare dallo slot lasciato libero da Lipska per ricostruire un roster altrettanto competitivo come quello di questa stagione. LEGGI TUTTO

  • in

    La Cucine Lube saluta il palleggiatore toscano Marco Falaschi

    Di Redazione La Cucine Lube Civitanova saluta il palleggiatore Marco Falaschi, atleta che nell’anno di permanenza in maglia biancorossa ha saputo lasciare il segno contribuendo alla conquista di Scudetto e Coppa Italia. Sempre sul pezzo in allenamento, encomiabile nei modi, l’alzatore toscano non ha mai deluso quando è stato chiamato in causa. Nella fase più delicata della stagione, con De Cecco e Leal in quarantena per la positività al Coronavirus, l’atleta classe ’87 ha preso in mano le chiavi della regia biancorossa mettendo la firma nei due successi contro Modena che hanno permesso alla Lube di raggiungere le Semifinali dei Play Off. Il Club gli augura un futuro ricco di gratificazioni in tutti i campi della propria vita. Grazie di cuore ‘Fala’! (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO