consigliato per te

  • in

    Pineto punta sul giovane centrale Montanaro proveniente da Perugia

    Di Redazione Super attiva sul mercato l’Abba Pineto che dopo essersi assicurata le prestazioni di Matteo Bertoli e Ludovico Giuliani sembra essere vicino ad un terzo acquisto. Da quanto riportato da Il Centro, si tratterebbe del centrale pescarese Claudio Montanaro, ventidue anni per 202 cm di altezza, il neo atleta blancazzurro proviene dalla Sir Safety Perugia (serie B), nelle cui fila è approdato tre anni fa, proveniente dal Volley Pescara Tre, nel cui settore giovanile si è formato, conquistando una promozione in B e due titoli regionali, con l’under 19 e 20. «È un ragazzo che seguivano già da qualche tempo», sottolinea il ds Massimo Forese, «avendo ottime doti a muro. E pur essendo alla sua prima esperienza in A3, sono convinto che farà bene». Sempre da quanto riporta il quotidiano, alla corte del neo coach Rovinelli dovrebbero a breve arrivare ulteriori tasselli. Si parla dell’opposto svedese Jacob Link, del palleggiatore Giacomo Leoni e dei centrali Sandi Persoglia e Lorenzo Calonico. Arrivata la conferma da parte della società, queste sono le prime parole del centrale: “Sono carico e felice di iniziare questa nuova esperienza. Negli anni passati ho conosciuto il valore della società e le loro ambizioni, per me tornare nella mia regione a giocare in una piazza come Pineto è motivo di grande orgoglio e motivazione. Ho grande fiducia nello staff e sono convinto che ci sono tutte le carte in regola per fare bene. Forza ABBA Pineto Volley” LEGGI TUTTO

  • in

    Dino Guadalupi è il nuovo allenatore di Olbia. “Non saremo semplici comparse”

    Di Redazione La Volley Hermaea Olbia comunica di aver affidato il ruolo di primo allenatore per la stagione 2021/2022 a Dino Guadalupi. Brindisino d’origine, classe 1976, Guadalupi inizia il suo percorso di tecnico appena 17enne nel settore giovanile dell’Amatori Pallavolo Brindisi, squadra che gli permette di maturare le prime esperienze nel campionato nazionale di Serie B1. Nel 2003 sale di un gradino entrando a far parte dello staff della Tra.De.Co. Altamura, prima come addetto alle statistiche, poi come vice allenatore. Da qui prende il via una gavetta d’alto livello, che lo vede protagonista anche in A1 tra Imola e Vicenza come assistente di Manuela Benelli. Nel 2009 approda a Parma – sempre nelle vesti di vice – per un biennio culminato con la promozione nel massimo campionato. Dopo l’esperienza di Giaveno, nel 2013, matura le decisione di lavorare unicamente come primo allenatore. L’anno successivo è dunque sulla panchina di Sala Consilina, in A2, dopo di che scende di una categoria per alcuni campionati di vertice tra Montella (secondo posto al termine della regular season e finale promozione contro Ravenna) e New Volley Brindisi (primo posto in classifica fino al ritiro dal campionato a causa di problemi societari). Una nuova chiamata dall’A2 arriva nell’estate del 2018 dalla P2P Baronissi, compagine guidata a un passo dalla Poule Promozione. Nelle ultime due stagioni, infine, il neo tecnico dell’Hermaea è stato a Offanengo, ancora in B1. Nel primo anno la squadra lombarda si trovava al primo posto nel Girone A e aveva centrato la qualificazione alle Final Four di Coppa Italia, prima che la pandemia portasse all’interruzione definitiva di tutti i tornei. Nell’annata appena conclusa, invece, Guadalupi ha guidato in acque tranquille una formazione ridimensionata rispetto alle ambizioni iniziali. “Tornare in A2 rappresenta un bello stimolo – afferma il coach – ma prima di ogni cosa a me interessa la possibilità di lavorare in maniera strutturata e professionale, e a Olbia ci sono tutti i presupposti. Arrivo con grande entusiasmo in una società che ha saputo costruirsi pian piano una credibilità a livello nazionale, come dimostrano le otto stagioni consecutive in Serie A. Questo aspetto, unito alla prospettiva di essere affiancato da uno staff di sicuro affidamento, mi ha portato ad accettare senza indugi la proposta del presidente Sarti, che ringrazio per la fiducia che ha riposto in me. Devo dire che la piazza di Olbia mi ha sempre affascinato, anche perché le particolari condizioni di lavoro la rendono, di fatto, una sorta di ‘collegiale’ permanente. Cercherò di impostare una squadra che abbia una maniacale attenzione nella costruzione della fase break. Per il resto non amo i dogmi, anzi, credo che un allenatore debba sapersi adattare al materiale tecnico che ha a disposizione. Abbiamo un’idea sulla costruzione dell’organico, ma solo a fine mercato potremo capire quali saranno i punti di forza da valorizzare. Di certo la prossima Hermaea sarà una squadra giovane: cercheremo, infatti, delle atlete che possano andare incontro a un processo di crescita durante la stagione. La nostra speranza è quella di aggiungere ogni giorno dei piccoli tasselli fino ad arrivare all’ultima giornata di campionato. Obiettivi? Parlarne è prematuro, almeno fino al completamento del roster. Stiamo affrontando un mercato difficile: due anni di pandemia non hanno agevolato il ricambio. Ci saranno delle squadre in più e dunque più giocatori, molti dei quali arriveranno dalle categorie inferiori. Al netto di tutto ciò, una cosa è certa: non vogliamo affrontare il prossimo campionato con un ruolo da semplici comparse”. Il presidente Gianni Sarti accoglie così il nuovo tecnico: “In primis tengo a ringraziare l’allenatore uscente Emiliano Giandomenico, persona speciale e ottimo coach cui auguriamo le migliori fortune – dichiara – quanto a Guadalupi, devo dire di aver ricevuto delle referenze ottime sul suo conto. In questo periodo, quando intavoliamo delle trattative per delle nuove atlete, il suo nome è sempre ben gradito da tutti. Questa ulteriore scoperta mi ha fatto molto piacere e mi fa ben sperare. Sono convinto che svolgerà un ottimo lavoro”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Simone Bendandi lascia Ravenna per andare a Bergamo?

    Di Redazione Notizia inaspettata in casa romagnola. All’indomani della presentazione del Consorzio per il volley a Ravenna il condottiero della Conad Olimpia Teodora, Simone Bendandi, sembra essere prossimo a salutare la romagna. Da quanto riporta infatti il Corriere di Romagna nel pomeriggio di ieri hanno iniziato a correre le voci, una piuttosto insistente, che vorrebbe il tecnico suggerito dallo stesso Ct Mazzanti per la panchina della “nuova Bergamo”. Se la trattativa dovesse concretizzarsi, Ravenna gli lascerà via libera ma non dovrebbe sostituirlo con Andy Delgado. LEGGI TUTTO

  • in

    Zanini pronto a sedersi sulla panchina di Ravenna?

    Di Redazione Notizia di ieri la nascita del Consorzio per il volley a Ravenna che unisce le due squadre di punta romagnole: la Consar e l’Olimpia Teodora. Nella conferenza stampa di presentazione Giorgio Bottaro ha annunciato che entro un paio di giorni sarà ufficializzato il coach che prenderà il posto di Bonitta. Da quanto riporta oggi il Corriere di Romagna il nome è alle porte ed il favorito non sembra più essere Paolo Montagnani ma Emanuele Zanini o in alternativa Giampaolo Medei. Zanini vanta esperienze in Italia, Austria, Slovacchia, Turchia e Croazia, Paese del quale allena attualmente la nazionale. Parallelamente si è al lavoro per definire il nuovo roster, con ua rosa verrà completata da due o tre giovanissimi provenienti dal vivaio e, sempre da quanto riporta il quotidiano, uno di loro sarà Alessandro Bovolenta. Quasi certamente verranno inseriti anche Pirazzoli e Orioli. Per la cabina di regia possibile l’arrivo di Marco Falaschi e come libero si fa anche il nome dell’ex Goi. Per il discorso dei centrali, invece, l’obiettivo principale è l’ex Cortesia, che Trento ha deciso di cedere in prestito (così come l’altro ex Cavuto), anche se sembra più percorribile la strada che porta ad un altro ex, Elia Bossi, senza escludere a priori il giovane Mosca. LEGGI TUTTO

  • in

    Giancarlo Rau confermato al centro della rete per l’Aurispa

    Di Redazione Secondo annuncio ufficiale per Aurispa Libellula Lecce che, dopo l’ingaggio del palleggiatore Martin Kindgard, riconferma il centrale Giancarlo Rau, classe 1989, alto 197 cm. Già capitano della compagine salentina nel corso dell’ultima stagione agonistica, Rau riprende in mano le chiavi della squadra con l’intento di mettere al servizio esperienza, forza e carattere. Giancarlo Rau nasce a Modena 32 anni fa, ma vive in Cile sino a 18 anni, dove comincia a giocare a pallavolo ad alti livelli. Tornato in Italia, si cimenta prima in Serie B per poi misurarsi in A2 con la Globo Scarabeo, vincendo anche una Coppa Italia. Lo scorso anno gioca con Aurispa Libellula Lecce, collezionando 21 presenze. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Andrea Cesarini, la seconda linea di Fano è tua per la terza stagione

    Di Redazione Sarà ancora Andrea Cesarini il capo della seconda linea virtussina, ormai fanese d’adozione Cesarini si appresta a disputare la sua terza stagione con la maglia della Vigilar Fano. Uno dei maggiori protagonisti della stagione appena conclusa, sarà un valore importante per la formazione del duo Pascucci-Roscini che potranno contare sulla sua grande esperienza sia in campo che fuori. Un tassello importante anche all’interno della società essendo uno degli allenatori più promettenti del settore giovanile di casa Virtus.Una conferma sicuramente preziosa ed importante per lo scacchiere della Vigilar, che sta pian piano costruendo il proprio mix tra giovani ed esperti per disputare un altra stagione da protagonista. Terzo anno a Fano, non solo per scelta tecnica “Scelta di vita e la fortuna di aver ela Virtus sotto casa. Opportunità comunque reciproche con la possibilità di dare una mano anche come allenatore”. Nuova stagione in A3, ma stesse difficoltà? “Salvo sorprese di mercato, il campionato sarà equilibrato come la passata stagione. Noi però contiamo sull’aiuto del nostro pubblico”. Errori da non commetere? “Essere supponenti. Dobbiamo pensare che ci saranno squadre più forti di noi e non dovremo sottovalutare nessuno”. Come immagini il nuovo roster Vigilar? “La società è sempre stata attenta e oculata, costruendo di anno in anno una squadra equilibrata e competitiva, che abbia tanta voglia di divertirsi. La territorialità sarà sempre un elemento fondamentale”. E’ comunque una Fano protagonista? “Non dobbiamo partire subito con il botto, è nostro dovere ricordare che i giovani devono essere la base del movimento virtussino”. Obiettivi del Cesa? “Dare una mano ai giovani, non solo dal punto di vista tecnico, ma anche dal punto di vista comportamentale”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Pallavolo Alsenese saluta e ringrazia i tecnici Marco Scaltriti e Greta Passera

    Di Redazione La Pallavolo Alsenese saluta e ringrazia i tecnici Marco Scaltriti e Greta Passera. Nella scorsa stagione, Scaltriti è subentrato ad Alessandro Della Balda al timone della formazione di B1 femminile targata Conad, affiancato da Giacomo Rigoni e dalla stessa Greta Passera, a sua volta vice di Rigoni in under 19 femminile regionale e allenatrice dell’under 13 femminile semifinalista territoriale. A Marco e a Greta va l’in bocca al lupo per il futuro. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Zuzanna Efimienko passa dal Developres al Radomka Radom

    Di Redazione Ancora un innesto “pesante” per l’E.Leclerc Moya Radomka Radom: la squadra di Riccardo Marchesi si assicura l’esperta centrale Zuzanna Efimienko, colonna della nazionale polacca con cui sta partecipando alla VNL a Rimini. Classe 1989, Efimienko è passata per due volte dal campionato italiano, a Conegliano e Montichiari; ha vinto uno scudetto con il LKS Commercecon Lodz nel 2019 e nelle ultime due stagioni ha militato nel Developres SkyRes Rzeszow. Efimienko, che l’anno prossimo disputerà la sua dodicesima stagione nella massima serie, si dividerà il ruolo di centrale con la belga Freya Aelbrecht, altro elemento di grande esperienza in una squadra che può contare anche su Kasia Skorupa, Katarzyna Zaroslinska-Krol e Agata Witkowska. (fonte: Tauronliga.pl) LEGGI TUTTO