consigliato per te

  • in

    Bahar Toksoy continua la sua carriera al THY?

    Di Redazione Non ci sono ancora conferme ufficiali, ma i media turchi sono concordi nel riportare la notizia: Bahar Toksoy, centrale in uscita dal Fenerbahce Opet Istanbul e moglie di Giovanni Guidetti, dalla prossima stagione giocherà con la maglia del THY. Alla corte di Marcello Abbondanza la 33enne dovrà giocarsi il posto con Asli Kalac e Busra Sahin oltre che con la nuova arrivata Cemre Erkul: una concorrenza agguerrita, ma la formazione di Istanbul è chiamata a disputare per la prima volta la Champions League e avrà bisogno di un organico ampio. (fonte: Voleybolun Sesi) LEGGI TUTTO

  • in

    Giorgia Frosini sarà la vice-Egonu all’Imoco Volley Conegliano

    Di Redazione Adesso è ufficiale: sarà Giorgia Frosini, classe 2002, l’alternativa a Paola Egonu nel ruolo di opposto dell’Imoco Volley Conegliano per la stagione 2021-2022. La “panterina”, che proviene dalla scuola delle giovanili dell’Imoco Volley Pool Piave, è nata a Bologna e ha iniziato a giocare a Verona prima di arrivare a San Donà nel 2016. Nelle ultime due stagioni, assieme ad altre giovani del vivaio gialloblu, ha vestito la casacca del Club Italia in Serie A2.  Frosini è una figlia d’arte: il padre Alessandro è stato una gloria del basket italiano (2 Scudetti, 4 Coppe Italia, 2 Eurolega e un argento europeo con la Nazionale al suo attivo) e attualmente è nello staff dirigenziale nella squadra di basket a Verona in A2. Il 16 giugno Giorgia è attesa dall’esame di maturità all’Istituto Tecnico Turistico a Milano (nelle ultime due stagioni ha vissuto nel capoluogo lombardo, sede del Club Italia), poi sarà impegnata nella preparazione dei Mondiali Under 20 a luglio in Belgio/Olanda e nelle eventuali Finali Nazionali Under 19 con l’Imoco Volley San Donà. Giocherà con il numero 12, lo stesso del papà da giocatore. Ecco l’intervista realizzata dall’ufficio stampa della società veneta. Giorgia, l’emozione di vestire la maglia delle Pantere. “Sinceramente non ci credo ancora, penso che realizzerò davvero al primo allenamento. Per me è incredibile vestire la maglia dell’Imoco, un’emozione fortissima e un grande onore che spero di riuscire a meritare ogni giorno. Lavorare quotidianamente con le campionesse che ci sono sarà un’occasione unica per crescere tanto, come giocatrice e come persona. Sono sempre stati degli esempi e dei modelli per me, ricordo bene gli allenamenti estivi che ho fatto al Palaverde gli anni scorsi nella fase di preparazione, era come andare all’università, adesso potrò ogni giorno approfittarne per prendere qualcosa da ognuna e imparare ad essere una professionista in campo e fuori“.  Ci racconti il tuo percorso pallavolistico?  “Ho iniziato a Verona a 12 anni. Prima pensavo, sulle orme di mio papà, di giocare a basket, poi alcune amiche e mia mamma che aveva giocato, anche se non a livelli alti, mi hanno fatto provare la pallavolo e mi è piaciuta tantissimo. Giocavo e mi allenavo sempre anche con le più grandi, poi in un torneo per le selezioni provinciali mi hanno notata Silvia Giovanardi e Pietro Maschio, avevo 14 anni e mi hanno proposto di andare a San Donà. I miei genitori mi hanno aiutato nella scelta, l’occasione era quella giusta e l’ho presa entrando in uno dei settori giovanili più importanti d’Italia. In tre anni ho vissuto la promozione dalla B2 alla B1 e ho giocato nelle categorie giovanili fino all’Under 18. Da due anni sono al Club Italia, una bella esperienza molto formativa, e d’estate rientro al club per le fasi finali della juniores. Con le Nazionali giovanili ho vinto l’Europeo Under 16, l’argento all’Europeo Under 17 e al Mondiale Under 18, l’anno scorso il Covid ci ha fermato, ma quest’estate sarò nel gruppo per il Mondiale Under 20“. Conosci qualcuna delle tue nuove compagne?  “Con Loveth Omoruyi abbiamo fatto parecchie estati assieme con le varie nazionali, la conosco bene. Con le altre invece, a parte gli allenamenti fatti negli anni passati, diciamo che le ho viste molto in… televisione o sugli spalti a fare il tifo al Palaverde“. E adesso saranno tue compagne, come ti prepari psicologicamente a questo grande salto? “Avendo vissuto con un papà giocatore e professionista nello sport, da piccola ho sempre pensato che il mio “lavoro” sarebbe stato quello dell’atleta, più che un sogno era una cosa che per la mia situazione familiare mi sembrava fosse normale. Mio papà è sempre stato al mio fianco in ogni decisione e mi ha aiutato, a 13 anni sono andata via di casa, ma non l’ho vissuta come una cosa strana, mi sembrava automatico e non mi è pesato perchè avevo un obiettivo e il pieno sostegno della mia famiglia. Quindi posso dire che questo obiettivo l’ho raggiunto, ma adesso viene il bello!“. Avrai davanti nel ruolo Paola Egonu, la numero uno, un bel modello. Che prospettive hai per la stagione? “Imparare, imparare e ancora imparare. Paola è una giocatrice fantastica, un fenomeno, sarà un onore allenarmi con lei e avere il privilegio di poter prendere qualcosa per accrescere il mio bagaglio di giocatrice. So che ci sono tante partite e tante manifestazioni, se ci sarà bisogno di me in campo il mio compito sarà quello di farmi trovare pronta, lavorerò intensamente per questo“. Potrebbe esserci il pubblico nella tua prima stagione da Pantera… “Se penso a quando venivo a vedere l’Imoco al Palaverde, all’atmosfera, i tifosi caldissimi, i pienoni, mi emoziono solo all’idea di poter essere in campo con un sold out. I tifosi dell’Imoco sono il meglio che ci sia per creare spettacolo anche sugli spalti, sarà elettrizzante vivere questa esperienza, non vedo l’ora“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficiale: Roberta Carraro resta all’Itas Città Fiera Martignacco

    Di Redazione Arriva anche l’ufficialità della conferma di Roberta Carraro all’Itas Città Fiera Martignacco, come già anticipato la scorsa settimana: la palleggiatrice resterà in Friuli anche nella stagione 2021-2022. Si tratta del primo annuncio della società presieduta da Fulvio Bulfoni dopo quello del rinnovo del coach Marco Gazzotti. È proprio l’allenatore a commentare: “Abbiamo deciso di confermare Roberta Carraro per il suo valore e le sue capacità. Abbiamo il vantaggio di conoscerci già da un po’ di tempo e vogliamo sfruttarlo per dare continuità al lavoro svolto finora. Roby, infatti, sarà con noi per la terza stagione consecutiva e questo rappresenterà un valore aggiunto“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tinet Prata, confermato l’assistant coach Andrea Brusadin

    Di Redazione C’è chi al nome di Bruce pensa subito a Springsteen, ma al PalaPrata di Bruce ce n’è uno solo: Andrea “Bruce” Brusadin che anche quest’anno farà parte dello staff tecnico della prima squadra della Tinet Prata. Andrea siede sulla panchina pratese da quando aveva ancora i capelli lunghi (questa, sveliamo subito, è una fake news…) e nel corso di tutti questi anni ha sempre supportato al meglio tutti gli allenatori che hanno lavorato coi Passerotti. Una presenza silenziosa e discreta che però ha messo la sua impronta su tutti i successi gialloblù. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Una nuova partenza per Drussyla con la maglia del Sesi Bauru

    Di Redazione Drussyla Costa ricomincia da zero, ed è proprio il caso di dirlo: l’ex schiacciatrice della nazionale brasiliana viene da due stagioni a dir poco da incubo, tra il contagio da Covid-19, l’annuncio della depressione che l’aveva colpita e l’esclusione dalla rosa del Sesc RJ Flamengo, sua storica squadra. Ora la giocatrice, che compirà 25 anni a luglio, prova a ripartire con una nuova maglia: quella del Sesi Bauru, che oggi ha annunciato il suo arrivo. Drussyla è per il momento l’unica novità ufficiale del Sesi, che ha per ora confermato l’opposta Pamela Sanabio, la schiacciatrice Suelle Oliveira e le centrali Mayhara Francini e Mara Leao. Il reparto di posto 4 è tutto da ricostruire, viste le partenze di Tifanny, Dobriana Rabadzhieva, Vanessa Janke e Mari Cassemiro. Ma la notizia più importante è l’inizio dei lavori per la costruzione di un nuovo palazzetto, che occuperà un’area di 9mila metri quadrati e potrà ospitare fino a 5000 spettatori. (fonte: Sesi Volei Bauru) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Itas ci ripensa e blinda Srecko Lisinac: “Non è in uscita”

    Di Redazione Sembrava il primo giocatore destinato a lasciare l’Itas Trentino per ridurre il monte ingaggi, come annunciato dal presidente Diego Mosna. E invece, alla resa dei conti, Srecko Lisinac sarà uno dei pochi titolari a restare, insieme al connazionale Marko Podrascanin (la cui permanenza non è mai stata in dubbio). Ad annunciarlo è lo stesso general manager Bruno Da Re, intervistato da L’Adige: “Sono sotto contratto con noi e non sono in uscita“. La conferma di entrambi i centrali mette a questo punto in dubbio la posizione di Lorenzo Cortesia, che potrebbe cercare spazio da titolare altrove, lasciando il posto al rientrante Lorenzo Codarin. In uscita, spiega lo stesso Da Re, sono ancora da chiarire le situazioni legate a Ricardo Lucarelli, che non è ancora stato ufficializzato da Civitanova, e a Dick Kooy. Molti nodi potranno però essere sciolti solo nel momento in cui sarà confermato l’eventuale arrivo da Milano di Riccardo Sbertoli come palleggiatore. LEGGI TUTTO

  • in

    Altro colpo di mercato per la Normanna Aversa Academy. Ecco Stefano Trillini

    Di Redazione Facciamo un gioco. Andate su Legavolley, cliccate nelle statistiche e poi andate nello spazio dedicato ai centrali. Poi prendete l’elenco dei punti messi a segno, tra regular season e play off, e vedete che al primo posto c’è un ragazzo, classe 1999, che ha praticamente ‘devastato’ le squadre avversarie. Ecco, la dirigenza normanna ha voluto fare un immenso regalo a tutti i propri tifosi. Il 22enne, Stefano Trillini, è il nuovo colpo stratoferico della Normanna Aversa Academy. Nel mentre lo si annuncia si sentono in lontananza anche gli squilli delle trombe e i rulli dei tamburi: un fenomeno approda al PalaJacazzi. In questi casi basta veramente poco per far capire anche a chi non vive tutti i giorni il mondo della pallavolo di cosa si sta parlando. Bastano i numeri: 243 punti messi a terra in un solo campionato di Serie A3. Molti opposti hanno fatto meno. Trillini è il centrale con più punti in tutta la categoria, svetta in alto in una classifica che ospita ben quasi 100 atleti. E Trillini è sul podio, nella posizione più ambita, quella dell’oro. Ma non finisce qui: sapete quanti muri? Il numero ‘monster’ di 77 ‘block’ agli attacchi avversari e ci sono, ad impreziosire il tutto, anche 10 servizi vincenti che lo rendono una macchina perfetta per la Serie A3. Diciamo semplicemente una cosa: l’atleta più forte della categoria arriva alla Normanna Aversa Academy e sicuramente non si poteva chiedere di meglio. Un altro top player per coach Giacomo Tomasello con la società, insieme al direttore sportivo Alberico Vitullo, che sta costruendo una vera e propria corazzata. Ma le sorprese non sono ancora finite, e come spesso accade la ciliegina sulla torta arriva solamente alla fine. Lo dicevano anche i latini: dulcis in fundo… (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Marie Schölzel e Ana Paula Borgo: primi nomi per la nuova Bergamo

    Di Redazione Adesso è ufficiale: Bergamo sarà ancora al via della prossima Serie A1. Andrea Veneziani, Stefano Rovetta e Paolo Bolis, i tre protagonisti del progetto per salvare la storica squadra orobica, hanno rilevato da Luciano Bonetti il titolo per partecipare al massimo campionato nazionale con una società dalla nuova denominazione, Volley Bergamo 1991, il cui organigramma sarà precisato a breve. “Una nuovissima società, che ringrazia e applaude il passato e guarda avanti – si legge nel comunicato di presentazione – a un futuro da costruire partendo da una struttura snella ed efficiente. E da tanti virtuosi che hanno creduto nel nostro progetto: uno squadrone di 18 elementi, pronto ad allargarsi a breve“. Cominciano intanto a circolare i primi nomi per la squadra del futuro: oltre a Isabella Di Iulio, di cui si parla già da tempo per la cabina di regia, L’Eco di Bergamo cita l’opposta brasiliana Ana Paula Borgo, che quest’anno ha giocato in Turchia prima al Kale Spor e poi al Nilufer, e la centrale tedesca Marie Schölzel, 23 anni, dello SSC Palmberg Schwerin, attualmente in VNL con la propria nazionale. Tra le protagoniste della scorsa stagione potrebbero invece rimanere Sara Loda, Khalia Lanier, Stephanie Enright e Giorgia Faraone, quest’ultima nel ruolo di libero titolare. LEGGI TUTTO