consigliato per te

  • in

    Porto Viro, Giacomo Bellei completa la diagonale: “Abbiamo gli stessi obiettivi”

    Di Redazione La nuova diagonale nerofucsia ora è completa. Dopo Fabroni al palleggio, il Delta Volley Porto Viro mette sotto contratto Giacomo Bellei, opposto classe 1988 proveniente dalla Conad Reggio Emilia. Nato a Zevio, provincia di Verona, 202 centimetri di altezza, Bellei raccoglie una pesante eredità morale, prima ancora che tecnica, visto che dovrà sostituire nello scacchiere portovirese (e nel cuore dei tifosi) l’ormai ex capitano Juan Cuda. Sfida nella sfida, insomma, ma il curriculum è tutto dalla parte del neoacquisto nerofucsia. Tra Superlega, Serie A2 e Serie A3 Credem Banca, il prossimo sarà il quindicesimo campionato di massima serie disputato da Bellei, che lo scorso anno ha superato la ragguardevole soglia dei tremila punti in carriera. Un corposo bottino messo insieme indossando diverse casacche importanti, come quella della “sua” Verona, con cui ha giocato una prima volta nel 2007/2008, stagione della vittoria della Coppa Italia di A2, e una seconda tra il 2013 e il 2016, “ciclo” concluso con la vittoria della Challenge Cup. A proposito di maglie “pesanti”, Bellei è stato protagonista anche di alcuni passaggi in Azzurro, sia con la Nazionale Juniores che con quella Seniores B. Il nuovo opposto nerofucsia racconta così il suo approdo a Porto Viro: “Seguo il Delta Volley da un po’ di anni ormai, conosco la serietà, l’ambizione e la voglia di fare bene del club, nonché la capacità di rispettare gli impegni presi, per cui non è stato difficile fare questa scelta. La trattativa è stata molto veloce, anzi, direi quasi che non c’è stata: quando abbiamo capito che gli intenti erano gli stessi da ambo le parti abbiamo chiuso subito”.Gli incroci recenti con Porto Viro non hanno portato bene a Bellei (sconfitta sia due anni fa con San Donà che l’anno scorso in Coppa Italia a Reggio Emilia, per di più con un brutto infortunio nel corso del primo set), ma adesso l’atleta veronese è passato sull’altra sponda del fiume ed è pronto a tuffarsi nella nuova avventura: “Ci aspetta un campionato duro, come tutti quelli di A2 – dice –. Troveremo squadre storiche con gruppi consolidati e altre che si sono rinnovate e puntano a stare nelle prime posizioni. Noi saremo un po’ la novità, anche perché stiamo praticamente rifondando il gruppo, ma sono sicuro che la società ci metterà a disposizione tutto quello che serve per fare bene. Quale deve essere il ‘segreto’ per una neopromossa? Penso che il club lo sappia meglio di noi giocatori visto quello che Porto Viro ha saputo fare appena arrivata in A3…”.Intanto la certezza è l’asse portante, palleggiatore-opposto: “Ho già giocato con Fabbro (Fabroni, ndr) a Reggio Emilia, è stata una bellissima stagione e ho degli ottimi ricordi di lui, sia come giocatore che come persona, per cui sono molto contento di ritrovarlo in squadra – prosegue Bellei –. La società sta allestendo una rosa competitiva, proveremo a dire la nostra in ogni partita, a giocarcela con tutti, senza paura. Come detto, però, l’A2 è un campionato molto complicato da interpretare, soprattutto adesso, ci vorranno un po’ di partite per capire come si delineerà la stagione”. Da buon cecchino di posto due, Bellei ha comunque già puntato il suo mirino: “L’obiettivo che mi pongo è quello di fare bene, mi piacciono le sfide e le novità, mi danno grandi stimoli, per cui non vedo l’ora di iniziare questo percorso insieme al Delta Volley. L’augurio è che sia il primo mattone per costruire qualcosa di bello, sperando anche di poter avere il pubblico in palazzetto perché so che i tifosi di Porto Viro possono fare veramente la differenza”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sebastiano Marsili resta alla Maury’s Com Cavi in diagonale con Boswinkel

    Di Redazione “La Società sta allestendo una squadra sicuramente competitiva per centrare la promozione in A2 e sono contentissimo di continuare a farne parte”. Così Sebastiano Marsili talentuoso palleggiatore trevigiano classe 1996 che la prossima stagione vestirà ancora la maglia della Maury’s Com Cavi in una diagonale, con Boswinkel, davvero da categoria superiore. Arrivato a Tuscania da due stagioni di fila a Vibo Valentia in Superlega, dopo aver calcato i campi della A2 con Civita Castellana e Olimpia Bergamo, con la quale ha disputato la finale play-off promozione, Marsili è dotato di un ottimo servizio e di una particolare predisposizione a muro, oltre 40 quelli realizzati nella passata stagione: “Diciamo che il salto mi aiuta molto perché sono 20 cm più basso degli altri ma saltando un metro e 10 da terra arrivò abbastanza in alto”. “A Tuscania mi sono trovato molto bene, sia con la società che con i tifosi. Peccato per l’anno scorso, siamo arrivati molto vicini all’obiettivo che ci è sfuggito per inesperienza e per un po’ di disattenzione”. Cosa pensi del nuovo coach Sandro Passaro? “Ho sentito parlare molto bene di lui e sono sicuro che riuscirà ad allestire un gruppo molto competitivo, gruppo che sarò chiamato a gestire e di questo, lo ripeto, sono molto contento”. Come ti sei trovato a vivere in un piccolo paese come Tuscania? “Purtroppo la pandemia ha posto delle limitazioni ma non mi ha impedito di apprezzare appieno lo straordinario calore dei tifosi. Speriamo che tutto passi alla svelta e che il prossimo anno si possa vivere assieme una stagione esaltante e, soprattutto, vincente”. CARRIERA2020/2022 A3 Maury’s Com Cavi Tuscania2018/2020 A1 Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia2017/2018 A2 Materdominivolley.It Castellana Grotte2016/2017 A2 Caloni Agnelli Bergamo2015/2016 A2 Globo Scarabeo Civita Castellana2013/2015 B2 Volley Treviso2011/2013 Giov. Volley Treviso (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Altra conferma in casa Emma Villas. Resta Rocco Panciocco: “Lo devo a Siena”

    Di Redazione Arriva un’altra conferma in casa Emma Villas Aubay Siena: 22 anni da compiere per due metri di altezza, Rocco Panciocco è stata una tra le risorse più importanti di questo campionato da poco concluso. I tifosi biancoblu lo hanno conosciuto per la sua capacità di adattamento alle situazioni, per le sue battute insidiose e i punti messi a segno nei match più importanti di fine stagione. “La mia idea su questo club non è cambiata, un anno fa vedevo in questa realtà un traguardo importante ma ora voglio aggiungerne degli altri. Per quanto riguarda il mio rendimento sono abbastanza soddisfatto della stagione conclusa, credo di aver fatto e dato il meglio che potevo in tutte le situazioni che mi si sono presentate. Ma dopo la passata stagione voglio ancora di più dimostrare a questa città ed ai suoi tifosi di poter raggiungere certi obiettivi. Lo devo inoltre al Presidente Bisogno per le parole spese anche nei miei confronti nelle ultime interviste”. Per Panciocco si prospetta la settima stagione in serie A, quest’anno alla corte di coach Tubertini con il quale lavorerà per la prima volta. “Ho ottimi feedback sul Coach vista la sua esperienza nella massima serie. Dei nuovi ragazzi al momento conosco personalmente solo Ottaviani – schiacciatore tra gli ultimi arrivi a Siena –  ma sono curioso di scoprire quale sarà il roster ed impaziente di cominciare questo nuovo cammino con Coach Tubertini. La speranza è anche quella di ricominciare a giocare con il nostro pubblico e i nostri tifosi presenti finalmente di nuovo al PalaEstra.” 2020/2021: A2 Emma Villas Aubay Siena 22019/2020: A2 Materdominivolley.it Castellana Grotte 62018/2019: A2 Maury’s Italiana Assicurazioni Tuscania 62017/2018: A2 Club Italia Crai Roma 62016/2017: A2 Club Italia Crai Roma 62016/2017: B Aeronautica Militare Club Italia2015/2016: A2 Club Italia Roma2014/2016: B2 Aeronautica Militare Club Italia2013/2014: C Pallavolo Santa Monica (RN)2012/2013: Giovanili Pallavolo Santa Monica (RN) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Berlino sempre di più a stelle e strisce, arriva il palleggiatore Matt West

    Di Redazione L’influenza americana aumenterà ancora al Berlin Recycling Volleys per la stagione 21/22. Il palleggiatore Matthew West, nato a Seattle, si unisce alla rosa del club della capitale tedesca. Già nel 2015, l’ormai 27enne era approdato in Bundesliga per una stagione e da allora ha girato tutta l’Europa, l’ultima tappa in Turchia. A Berlino, ora non vede l’ora di incontrare “facce familiari” e “un livello molto alto”. “La Bundesliga mi è familiare dal mio periodo a Düren. La Germania ha un posto nel mio cuore” racconta l’ormai quarto americano nel roster del BR Volleys insieme a Ben Patch, Cody Kessel e Jeffrey Jendryk. Matt West si è trasferito in Germania nel 2015 dalla Pepperdine University, dove ha svolto la sua formazione universitaria e pallavolistica. Dopo il suo primo anno da professionista a Düren, si è trasferito nei Paesi Bassi all’Abiant Lycurgus Groningen. Dopo di che ha giocato in Repubblica Ceca, Finlandia, Francia e Turchia. Le ultime due esperienze sono state da palleggiatore titolare nel As Cannes prima e nel Tokat Belediye Plevnespor poi. I BR Volleys erano alla ricerca di un nuovo palleggiatore che portasse una ventata di aria fresca e grande ambizione. L’amministratore delegato Kaweh Niroomand vede Matt West come la scelta giusta per questo profilo: “La mentalità americana è sempre stata molto buona per la nostra squadra negli ultimi anni. La formazione e l’atteggiamento competitivo dei ragazzi degli Stati Uniti è sempre eccellente. Questo vale anche per Matthew. È molto disciplinato e motivato. Era da tempo nei nostri radar“. Lo statunitense si alternerà in cabina di regia col campione olimpico Sergey Grankin, lasciando al Coach diverse interessanti opzioni. La sua ragazza Madison Bugg è anche lei pallavolista professionista, anche lei palleggiatrice. In passato ha giocato per Dresdner SC (17/18) e Allianz MTV Stuttgart (18/19) in Bundesliga. La prossima stagione, Bugg sarà sotto contratto a Roma (ITA), ma entrambi sono abituati al loro rapporto a distanza: “Per noi, è lo stato normale delle cose, anche se troviamo la situazione più difficile ogni anno. Allo stesso tempo siamo d’accordo sul fatto che entrambi vogliamo trarre il meglio dalla nostra vita mentre siamo giovani. Siamo orgogliosi l’uno dell’altro e, naturalmente, siamo in costante contatto“. Se un messaggio di Matt arriva in ritardo, Madison può ancora ascoltare il suo ragazzo per ore perché West realizza podcast. “I Think We’re Good Here” è il nome del suo format, che lui stesso descrive così: “L’idea è nata con il mio ex allenatore del college Marv Duphy. Spesso abbiamo passato ore a parlare della vita e della pallavolo. Ho imparato più cose sul nostro sport durante le discussioni che durante le sessioni di allenamento. Il podcast si basa anche su questo. Lasciamo che le persone raccontino le loro storie di vita e di pallavolo. Vogliamo che si sentano a loro agio, come se stessero prendendo un caffè con gli amici e che non si sentano in una situazione di intervista tradizionale“. Anche al di là del suo podcast, West si addentra molto nella filosofia della pallavolo e negli atteggiamenti di vita: “Voglio solo essere il miglior atleta che posso essere, mentre aiuto i miei compagni di squadra a fare proprio questo. È così che voglio contribuire alla squadra“. Sarà in grado di farlo subito a partire da agosto, quando inizia la preseason per i Capitals e inizia un nuovo capitolo della sua carriera pallavolistica. (fonte: Berlin Recycling Volleys) LEGGI TUTTO

  • in

    Matheus Dall’Agnol in banda per la Normanna Aversa Academy

    Di Redazione Un brasiliano, con passaporto italiano, per la Normanna Aversa Academy Firma per la società un forte schiacciatore che arriva dalla serie A2. Si completa (per adesso) il reparto schiacciatori per il prossimo campionato nazionale di Serie A3 Credem Banca di pallavolo maschile con un colpo importante. Matheus Dall’Agnol, nato a Toledo nello stato del Paranà, in Brasile, classe ‘94, 194 di altezza, italiano per eredità dei bisnonni veneti. Dall’Agnol ha giocato nella scorsa stagione con la New Mater Castellana giocando 55 set durante il campionato. Prima ancora con l’Aurispa Alessano in serie A3, chiudendo il torneo con 203 punti realizzati in 16 partite, tra i migliori 20 giocatori per ricezioni perfette. In Italia ha indossato anche la maglia della Pallavolo Cinquefrondi in serie B, prima di un’esperienza in Romania con la maglia del Volley Municipal Zalau. Giocatore fondamentale per lo scacchiere di Coach Tomasello. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Andrea Galliani confermato a Brescia, saluta Bisi

    Di Redazione Atlantide approfitta della bella stagione per salutare sponsor e amici con un aperitivo organizzato presso l’Agriturismo Dosso Badino di Monticelli Brusati e sfrutta la bella cornice per ufficializzare una seconda pesante conferma: Andrea Galliani vestirà i colori bianco blu per i prossimi due anni.“A Brescia mi sono trovato molto bene, sia con i compagni che con lo staff tecnico –ammette la banda brianzola -. Sono cresciuto molto, soprattutto in ricezione, grazie al lavoro mirato e alla maggiore sicurezza che ho acquisito nel fondamentale. Mi sento un giocatore più completo oggi e i risultati eccellenti di quest’anno sono uno stimolo ad eguagliare la stagione passata, con l’impegno a fare ancora meglio!”. Coach Zambonardi conferma: “Galliani è una pedina molto importante per noi dal punto di vista tecnico: oltre alle doti qualitative del suo attacco, ha saputo lavorare sodo per diventare molto credibile anche in ricezione in questi due anni a Brescia e la sua crescita è confermata dalle tante richieste che ha ricevuto per Superlega e A2. Siamo orgogliosi che abbia scelto di restare, perché è un trascinatore e perché come noi ha voglia di fare un altro campionato di alto profilo, non importa quanto crescerà ancora il livello delle avversarie e della serie”. Con dieci stagioni sulle spalle, di cui cinque in Superlega, Andrea Galliani si è confermato anche quest’anno tra i migliori attaccanti di A2. E’ la banda più efficace del campionato appena concluso, con 342 punti al suo attivo che lo posizionano all’ottavo posto nella classifica degli schiacciatori, preceduto però da soli opposti.Il dato più interessante, oltre ai 32 muri e ai 17 ace di stagione, è relativo alle 807 palle ricevute – era al centro del mirino dei servizio di tutti gli avversari- chiuse con un 29% di ricezioni perfette, che dimostrano il lavoro fatto (con efficacia) per farlo crescere in quel fondamentale. Oltre alla gradita conferma di Galliani, Atlantide saluta uno dei suoi gladiatori più amati: Fabio Bisi proseguirà la sua carriera altrove, ma resterà per sempre un Tucano. Complessivamente l’opposto mancino negli ultimi sei anni, ha vissuto cinque stagioni a Brescia inframezzate dall”esperienza a Potenza Picena nel 2017/18. I numeri dicono che ha messo a terra quasi 2.000 palloni in maglia bianco blu e per il muro finale in Gara 3 a Bergamo, o per il match point in Gara 4 contro Siena, i tifosi bresciani gli saranno eternamente grati. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Castellana Grotte riparte da Flavio Gulinelli: “Sarà un gruppo di giocatori con forti motivazioni”

    Di Redazione La New Mater Volley Castellana Grotte, in vista del prossimo campionato nazionale serie A2 Credem Banca di pallavolo maschile, riparte da Flavio Gulinelli. Sarà, infatti, affidata per il secondo anno consecutivo all’allenatore astigiano (63 anni il prossimo 14 giugno) la guida tecnica del club pugliese. Si rinnova così il legame tra la New Mater Volley e Gulinelli, rapporto iniziato nel 2011 in serie A1 (con un girone di ritorno da 9 successi in 13 gare che purtroppo non fu sufficiente per raggiungere la salvezza), proseguito nel 2012/2013 ancora in serie A1 (con la regular season chiusa all’ottavo posto e la partecipazione agli ottavi dei play off scudetto) e ritrovato nella passata stagione in serie A2 (con il nono posto in regular season e l’eliminazione al primo turno dei playoff). “Sarà una New Mater costruita su un gruppo di giocatori con forti motivazioni, qualità tecniche interessanti e disponibilità al lavoro – il commento di Gulinelli sulla squadra per la stagione 2021/2022  – Lo scorso campionato, per le difficoltà legate al Covid e altre situazioni contingenti, non ci ha portato i risultati che ci aspettavamo. Al termine dell’annata, con la società, abbiamo fatto una disamina completa di quanto ci è mancato e da cosa potevamo ripartire. Non è stato e non sarà un mercato facile, ma abbiamo lavorato e stiamo lavorando per raggiungere atleti che abbiano quelle caratteristiche individuate in premessa. Il prossimo – ha continuato il tecnico astigiano – deve essere l’anno della raccolta: è una sfida che facciamo tutti assieme, è una sfida che faccio in primis con me stesso. Ci auguriamo – ha concluso Gulinelli – che il ritorno dei tifosi al Pala Grotte e l’ambiente tutto possano darci una mano a lavorare per un anno diverso, di soddisfazioni, di piccoli e grandi traguardi da raggiungere”. Per Gulinelli un’altra sfida importante in una carriera che conta anche 8 campionati di serie A1 con Molfetta, Castellana, Cuneo, Vibo Valentia e Latina, 9 campionati di serie A2 con Calci, Taviano, Bolzano, Santa Croce, Cagliari e Asti, 10 esperienze all’estero sulle panchine dei club di Russia, Grecia e Turchia e alla guida delle Nazionali di Egitto, Slovacchia e Portogallo e 10 titoli (compresi quelli nello staff tecnico della Nazionale Italiana dal 1997 al 1999). (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO