consigliato per te

  • in

    Prata riparte dall’entusiasmo di Manuel Bruno: “Gruppo giovane e affamato”

    Di Redazione Lo schiacciatore calabrese, con la sua grinta e dedizione al lavoro, è il primo tassello della nuova Tinet stagione 2021-2022.“La serietà della società e il calore dell’ambiente anche nei momenti brutti mi hanno fatto sentire a casa e adesso vorrei ripagarli. Saremo un gruppo giovane e affamato: niente ci deve essere precluso”. Arrivato forse un po’ in sordina la scorsa estate Manuel Bruno ha conquistato tutti con la sua dedizione al lavoro e le sue capacità che, nonostante un’altezza non stratosferica, si sono dimostrate fondamentali per il gruppo gialloblù. Per questo il DS Luciano Sturam ha deciso che la prima riconferma nel roster della stagione 2021-2022 dovesse essere quella dello schiacciatore 27enne calabrese. Solo un brutto infortunio lo ha privato della gioia di giocare gli incontri decisivi di fine stagione. Ma Manuel, con la grinta che lo contraddistingue è ora in quel di San Lucido dove, assieme all’amato mare che non vedeva da otto mesi, si allena quotidianamente per farsi trovare al meglio ad agosto per la ripresa dell’attività. Ormai l’infortunio è un brutto ricordo. La prima domanda è forse la più scontata. Cosa ti ha portato a firmare il rinnovo? “A Prata mi sono trovato veramente bene. Era la mia prima esperienza al nord e devo dire che sono rimasto colpito dalla serietà della società e da tutto il calore dei tifosi che mi hanno coccolato fin dall inizio e nei momenti più brutti della stagione. Ora tocca a me ripagarli” La scorsa stagione si è chiusa con rammarico, per l’uscita dai play off e, per te in particolare, per non aver potuto dare l’usuale contributo in campo a causa di un infortunio, avvenuto proprio nel momento topico della stagione. A Prata ancora tutti ricordano le tue lacrime nel post partita con Torino. Quelle lacrime sono un’ulteriore benzina per iniziare al meglio questa stagione? Quali sono i tuoi obiettivi personali? “La scorsa stagione si ê conclusa con molto rammarico. Il brutto infortunio nel momento top mi ha fatto stare molto male. Ho fatto di tutto per recuperare il prima possibile ma purtroppo non ci sono riuscito evedere le partite da bordo campo e non poter dare una mano ai miei compagni mi faceva soffrire ancor di più.” Come vedi la squadra che si sta costruendo? Quali pensi possa essere l’obiettivo di squadra di questa stagione? “Saremo un gruppo di giovani affamati, sono molto fiducioso. Io personalmente non vedo l’ora di cominciare. Il nostro obbiettivo deve essere quello di provare a vincerle tutte e puntare ai piani alti della classifica, sperando che riaprano i palazzetti perché l’ apporto del pubblico sarà fondamentale per noi” Cosa ti sei messo nel bagaglio dopo la prima stagione in gialloblù? “Credo di essere cresciuto molto grazie anche ai  consigli di Paolo Mattia, Dante e Luciano Sturam. Anche quest’anno sono in buone mani e sono sicuro che crescerò ancora di più” Vuoi dire qualcosa ai tifosi di Prata? “Io mi carico molto con il pubblico e non vedo l’ora di esultare su ogni punto con loro sperando che riaprano il PalaPrata. Voglio una vera e propria bolgia!”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Top Volley Cisterna, squadra quasi fatta? Candido Grande: “Siamo a buon punto”

    Di Redazione Ancora non trapelano ufficialità da parte della società, ma sembra che il 6+1 della Top Volley Cisterna sia quasi fatto. Infatti, secondo quanto riportato nell’edizione odierna del quotidiano Il Messaggero Latina, oltre all’ormai tecnico Fabio Soli da mesi accostato alla panchina della formazione pontina, il sestetto titolare è cosa fatta. Michele Baranowicz – Arthur Szwarcz la diagonale palleggiatore-opposto, Tobias Krick e Aidan Zingel centrali, Stephen Maar e Tommaso Rinaldi schiacciatori, Mimmo Cavaccini libero. Il direttore sportivo Candido Grande però, sempre ai microfoni del quotidiano sopra citato, ammette soltanto l’ingaggio del tecnico Soli. “Stiamo ancora cercando di mettere a punto tutti gli incastri, tra stranieri e italiani, lavoro non facile per dare solidità alla squadra e avere dei cambi di qualità. Siamo comunque a buon punto e a breve cominceremo a dare qualche ufficializzazione“. Sembra inoltre risolto il nodo Giulio Sabbi che dovrebbe approdare a Taranto alla corte di coach Vincenzo Di Pinto che guiderà la squadra pugliese in SuperLega. Venerdì era dato in arrivo un terzo centrale da Modena, Elia Bossi, che sembra però aver preso la strada di Piacenza ma la trattativa non è conclusa. LEGGI TUTTO

  • in

    Dario Monguzzi, stagione numero 17 al Pool Libertas Cantù: “Fiducioso e speranzoso”

    Di Redazione Ha vissuto due promozioni dalla Serie B, una finale, una semifinale e due quarti dei Play-Off A2, ha partecipato due volte alla Coppa Italia di Serie A2, ha messo a terra più di 1600 palloni in 250 partite nella serie cadetta, e il tutto con la stessa maglia. La sua barba è ormai un punto di riferimento per tutti, tifosi, compagni di squadra e staff. E per il diciassettesimo anno consecutivo il Capitano Dario Monguzzi sarà ancora tra i protagonisti in campo con la maglia del Pool Libertas Cantù, ormai una seconda pelle per il centrale monzese. “Sono felicissimo che Dario abbia accettato per il suo 17mo anno di far parte della nostra famiglia – dice il Presidente Ambrogio Molteni –, e penso che il suo apporto sarà per noi ancora molto importante per raggiungere, con la nuova squadra, quegli obiettivi che ci siamo prefissi nella prossima stagione. Nostro Capitano dopo la partenza di Ubi Gerosa, ci ha guidato in tante battaglie vinte e perse, ha sempre dato esempio di serietà e dedizione che oggi lo contraddistinguono come uno dei giocatori più apprezzati di tutta la Serie A. Spero che possa anche fare da esempio e tutor per i giovani che avremo in squadra, e che i ragazzi sappiano riconoscere in lui un esempio e un riferimento sicuro”. “La presenza di Dario mi dà molta tranquillità– dice Coach Matteo Battocchio –, perché è una persona seria ed un vincente, un giocatore che non si risparmia mai e che vuole il massimo da sé e dagli altri. L’anno trascorso insieme mi ha dato modo di apprezzare da vicino le sue qualità, la sua correttezza e il suo carisma: avere giocatori che, nonostante tutto quello che possa accadere loro, sono sempre i primi a tirare il gruppo ti fa sentire fortunato. Mi aspetto da lui che possa fare ancora meglio dell’anno scorso: sono sicuro che l’arrivo di Coscione permetterà di trovare soluzioni migliori anche per lui!”. “Questo sarà il mio diciassettesimo anno qui – dice il Capitano canturino –, il mio decimo in A2. Ambrogio (il Presidente Molteni, ndr) e Matteo (Coach Battocchio, ndr) mi hanno detto che la mia conferma non era in dubbio, e questo mi fa molto piacere, dopo tutti questi anni. Il campionato appena concluso non è stato facile per noi: a partire dallo stop per Covid ad arrivare al cambio di palleggiatore e tutto quello che ha comportato, passando per i chilometri macinati per raggiungere le varie sedi di allenamento. Ma tutto sommato sono soddisfatto di quello che abbiamo fatto. Alla fine siamo usciti solo ai quarti di finale per mano della Prisma Taranto, che poi è stata promossa in Superlega. E se avessimo portato la serie a Gara-3 non sarebbe stato ‘uno scandalo’. Per quanto riguarda la prossima stagione, sono molto speranzoso e fiducioso: dal mercato che la Libertas sta facendo, si vede che vuole dimostrare ancora di più il suo valore. Sono contento degli acquisti fatti, dal palleggiatore agli schiacciatori ai centrali. Se il livello dell’allenamento quotidiano è alto, anche la domenica potremo esprimere un livello di gioco alto”. LA SCHEDADARIO MONGUZZINATO A: Monza (MB)IL: 23/07/1984ALTEZZA: 204cmRUOLO: centrale CARRIERA:1998-2003: Asystel Milano (Giovanili/B2)2003-2004: Volley Merate (B2)2004-2005: Volley Milano (B1)2005-…: Pool Libertas Cantù (B1/A2) Riconoscimenti individuali:Campione Europeo Juniores – 2002 (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Gabriele Laurenzano in seconda linea per Taranto

    Di Redazione La SSD Prisma Taranto si assicura un altro prospetto interessante che farà certamente parlare di se in futuro. Si tratta del libero Gabriele Laurenzano, classe 2003,176 cm di altezza, calabrese di Corigliano-Rossano, Campione d’Europa con la nazionale italiana under 18 – competizione nella quale ha vinto anche il premio come miglior libero – e bronzo agli Europei con l’Under 20. Proviene dalla Materdomini Castellana Grotte, club nel quale militava dal 2015 e con il quale nel 2017 si è laureato Campione d’Italia con l’Under 16. ‘’Quella con Taranto in SuperLega, sarà sicuramente una bellissima esperienza. Ne approfitterò per crescere e migliorare tecnicamente. Spero di riuscire a dare il mio contributo alla squadra. Mi impegnerò tantissimo in un torneo difficilissimo che per un ragazzo come me sarà un grande stimolo. Ci confronteremo con grandissimi campioni ma sicuramente riusciremo a dare fastidio a più di qualche squadra. Siamo consapevoli che le altre compagini saranno molto attrezzate ma questo sicuramente non ci spaventa. Lavoreremo tanto per toglierci più di qualche soddisfazione“– ha affermato il giovanissimo nuovo talento rossoblù scelto espressamente dal coach-manager Di Pinto circa un mesetto fa. “Coach Di Pinto lo conosco anche se non ho ancora avuto l’opportunità di essere allenato da lui. Ne parlano tutti bene, so che è un grande allenatore che cerca di far crescere molto i giovani come me. Credo che andrò molto d’accordo perché con lui si lavora tanto e io di sicuro non mi risparmierò. Mi hanno detto che pretende sempre il massimo e questo mi entusiasma.” Laurenzano ha doti carismatiche e di leadership confermate dallo stesso coach-manager Vincenzo Di Pinto -‘’Nonostante la giovanissima età ha già una spiccata personalità. E’ il libero del futuro, carattere e qualità, capacità tecniche e grande intelligenza motoria. Ha tutto per diventare un ottimo giocatore. Fondamentalmente è un grande difensore, ha già buone capacità di ricezione. Sarà importante osservare come si adatterà all’altissimo livello del campionato di SuperLega“. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficiale, Emanuele Zanini siederà sulla panchina di Ravenna

    Di Redazione La Consar Porto Robur Costa 2030 Ravenna annuncia di avere raggiunto l’accordo con Emanuele Zanini per la guida tecnica della prima squadra nel prossimo campionato di SuperLega. Nato il 15 aprile 1965 a San Giovanni del Dosso, in provincia di Mantova, Zanini è un coach di grande esperienza, maturata sia In Italia sia, soprattutto negli ultimi anni, all’estero. Dopo 5 annate da secondo a Montichiari e con la nazionale azzurra coincisa con la partecipazione alle Olimpiadi di Sidney nel 2000, Zanini comincia il percorso nel massimo campionato italiano proprio da Montichiari, per poi passare ad allenare, tra gli altri club, Ferrara, Perugia, Santa Croce e Verona, con l’intervallo di un’annata (nel 2004/05) in Austria al Tirol Innsburck, con tanto di scudetto e Coppa di Austria conquistati. Durante l’esperienza a Verona assume l’incarico di ct della nazionale maschile della Slovacchia, che guida per quattro annate ottenendo risultati di squadra e personali rilevanti: due medaglie d’oro vinte nel 2008 e nel 2011 nell’European League e un quinto posto all’europeo 2011, il riconoscimento come miglior allenatore della Slovacchia nel 2010. Nel frattempo guida Modena, San Giustino e Monza (2011/12) e in coincidenza con la stagione 2012/13 torna all’estero per allenare il Team Unicef Bratislava, i francesi del Beauvais, la nazionale maschile della Turchia (con tanto di qualificazione all’europeo e un argento ai mondiali Under 23 a Dubai nel 2015) e i polacchi dell’Aluron Virtu Warta Zawiercie (nono posto da neopromossa in serie A). Nel 2018/19 assume l’incarico di ct della nazionale maschile della Croazia, che guiderà a settembre agli Europei. Nel 2020 diventa coach dell’Asseco Resovia, ma il deflagrare del Covid lo ferma dopo un mese o poco più. L’ultima esperienza con squadre di club è quella della stagione appena conclusa, con il Mladost Zagabria, con cui ha vinto lo scudetto. “Tornare a lavorare in Italia, un Paese che amo profondamente e uno dei posti migliori in cui allenare, dopo molti anni di esperienze all’estero – sono le prime parole del neo coach della Consar – e guidare un club come Ravenna, in una piazza affascinante, che rappresenta un pezzo importante di storia del volley, sono state le motivazioni che mi hanno spinto ad accettare questo incarico, complicato, difficile, ma anche stimolante. Ho già vissuto sfide di questo tipo in passato e spero di poter mettere a disposizione della società la mia esperienza e la conoscenza dei giocatori che ho maturato nella mia carriera a livello internazionale”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ylenia Pericati abbraccia il progetto di Pinerolo

    Di Redazione Prosegue il lavoro di costruzione della nuova squadra per Pinerolo che mette a segno un altro importante colpo di mercato per il ruolo di libero con l’arrivo di Ylenia Pericati, lo scorso in serie A1 con il Millenium Brescia. Nata a Bovolone in provincia di Verona, il 22 marzo 1994, Ylenia è cresciuta nelle giovanili della Pallavolo Cerea. Nel 2009 passa allo Spakka Volley Villa Bartolomea per poi fare ritorno a Cerea (serie B2) l’anno successivo e vestire la maglia di casa per ben sei stagioni (2010-2016) conquistando anche la promozione in B1. Nel 2016 si trasferisce a Montecchio Maggiore disputando una stagione da protagonista culminata con la promozione della formazione vicentina in serie A2. L’anno seguente milita ancora tra le fila di Sorelle Ramonda Ipag Montecchio passando poi nel 2019 alla Roana Macerata, neopromossa in A2. Nel 2020 lascia le Marche per accasarsi alla Banca Valsabbina Millenium Brescia impegnata nel campionato di serie A1. Nell’estate 2019 Ylenia fa la sua prima esperienza sul campo da beach volley partecipando ad una tappa del Lega Volley Summer Tour 4×4 e conquistando il terzo posto alla Supercoppa con l’Agricola Zambelli Millenium.  “Ylenia è un libero dalle grandi prospettive – commenta il ds Francesco Cicchiello – siamo contenti di averla con noi la prossima stagione. Ylenia ha tutte le caratteristiche tecniche e caratteriali per integrarsi al meglio nella nostra squadra, è una ragazza molto determinata e ambiziosa con una grande voglia di dimostrare tutto il suo valore e sono certo che Pinerolo sarà per lei una grande opportunità”. Ylenia Pericati, commenta così la scelta di Pinerolo: “Sono molto felice di entrare a far parte di questa società perché punta sempre ad obiettivi ambiziosi e lavora con grande serietà! Sono carica, non vedo l’ora di conoscere le mie nuove compagne e di iniziare la nuova stagione. Saluto tutti e forza Pinerolo!” (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Andrea Nasari è il nuovo acquisto della Virtus Vigilar Fano

    Di Redazione Nuovo rinforzo in attacco per la Virtus Vigilar Fano che, nel prossimo campionato di serie A3, aggiunge un nuovo tassello al proprio roster con l’arrivo di Andrea Nasari, schiacciatore piemontese del 96′ di 192 cm, proveniente dal Sa.Ma Portomaggiore con i quali nella stagione scorsa ha disputato i play off per salire in A2.Nasari, che si è distinto nell’ultimo campionato in modo particolare in ricezione, vanta esperienze in serie A2 (con Macerata nel 18-19) e in serie A3 (2019-20 con Macerata e 20-21 con Portomaggiore) e rappresenterà un punto di riferimento importante per coach Pascucci. “So che il mister mi ha voluto fortemente – esordisce il neo schiacciatore virtussino – e questo non mi può far altro che felice. Arrivo in una città importante dal punto di vista della cultura pallavolistica e, soprattutto, in una società ben organizzata e seria. Peraltro ho già vissuto nelle Marche per due anni e devo dire che qui si sta benissimo”. Nasari ha delle qualità tecniche non indifferenti, è un giocatore solido e molto costante che potrà dare ordine soprattutto in seconda linea: “Sono un giocatore completo, è vero, quest’anno in ricezione è andata molto bene ma mi ritengo uno schiacciatore che fa della regolarità la sua arma vincente”. Il piemontese punta poi il dito su questa serie A3: “Saranno reintrodotte le retrocessioni – continua l’ex Sa.Ma – pertanto sono sicuro che le nostre avversarie si attrezzeranno con roster importanti, mi auguro che Fano possa giocarsela ancora per le prime posizioni”. Poi sui nuovi compagni di squadra il venticinquenne di Chieri si sbilancia poco: “E’ arrivato un forte opposto (Pawel Stabrawa), per il resto conosco gli esperti Ferraro e Cesarini che ho affrontato da avversario. Spero anche nei giovani virtussini, cuore pulsante della società”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Macerata saluta Veronica Bisconti e Giulia Galletti

    Di Redazione La CBF Balducci HR Macerata ringrazia Veronica Bisconti e Giulia Galletti per il loro indispensabile contributo alle fortune della squadra nella splendida stagione trascorsa. “Grazie a Veronica per la grinta messa in campo e per le ottime prestazioni che sono valse spesso punti e vittorie importanti. Le fortune della squadra sono passate spesso anche per l’ottima ricezione e l’ottima difesa garantite da Veronica Bisconti, una delle colonne ed artefici dei successi della CBF Balducci in questa annata. Grazie anche a Giulia per l’affidabilità che le ha permesso di calarsi nella squadra con naturalezza in un momento complicato, di salute e di classifica”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO