consigliato per te

  • in

    Alessia Bolzonetti giocherà ancora a Bergamo: “Felice di proseguire un percorso sportivo e umano”

    Sul taccuino conferme del Volley Bergamo 1991 si aggiunge un altro nome: quello di Alessia Bolzonetti.“Quella appena conclusa è stata una stagione estremamente positiva, per tutta Bergamo, e un anno molto importante per me: per il mio salto in A1 e perché qui ho potuto esprimermi in un ambiente che mi ha accolta, aiutata e cresciuta sia pallavolisticamente che come persona. Ho instaurato dei bellissimi rapporti, per questo sono felice della mia conferma, che mi permette di dare continuità al mio percorso sia sportivo che umano”.

    Per la schiacciatrice classe 2002, che tanto spazio ha saputo ritagliarsi nei momenti delicati del campionato scorso, “il punto più alto e il momento più bello è stato indubbiamente il match alla ChorusLife Arena, perché, nonostante la sconfitta, è stato bellissimo giocare lì e davanti a tutta Bergamo. Un evento bellissimo, lasciatemelo dire: penso sia il sogno di ogni pallavolista giocare davanti a un pubblico così. E un tifo come il nostro ce l’hanno in pochi…”.

    (fonte: Volley Bergamo 1991) LEGGI TUTTO

  • in

    A Brescia arriva Rossella Olivotto: “Sono certa sarà una stagione entusiasmante”

    Volley Millenium Brescia rende noto l’ingaggio di Rossella Olivotto, centrale trentina classe 1991, tra le protagoniste dell’ultima Finale Promozione con la maglia di Messina.

    11 stagioni in Serie A1 e quattro campionati di A2, ma soprattutto tre promozioni conquistate, due Supercoppa italiana e una Champions League: Rossella Olivotto torna al PalaGeorge con un palmares da brividi, ma con ancora tanti sogni nel cassetto.

    Chi ben comincia, è a metà dell’opera e Rossella Olivotto, nell’anno del suo esordio con la Trentino Rosa in Serie B2 (2007/2008), inizia nel migliore dei modi, ottenendo la promozione in Serie B1, categoria dove giocherà per altre due stagioni con lo stesso club.

    Nel 2010/2011, approda in Serie A, senza mai più abbandonarla. Con la maglia della Scavolini Pesaro, in Serie A1, conquista la Supercoppa italiana. Poi passa alla Pomì Casalmaggiore, con la quale conquista la promozione nella stagione 2012/2013, rimanendo per un altro anno ancora in questo club in Serie A1.

    Dopo un’annata con i colori della Metalleghe Sanitars Montichiari (2014/2015), ritorna a Casalmaggiore, ottenendo Supercoppa Italiana e Champions League. Anche il campionato successivo è vincente: tornata a Pesaro ottiene la promozione in Serie A1, categoria nella quale permane per altri sette anni consecutivi: dopo il secondo anno in terra marchigiana, trascorre due anni a Bergamo (2018-2020), tre nell’Uyba Busto Arsizio (2020-2023) e uno nella neopromossa Itas Trentino (2023/2024). Nella stagione appena trascorsa, è ingaggiata dall’Akademia Sant’Anna Messina nella serie cadetta, raggiungendo la Finale Promozione poi vinta da Macerata.

    Nel corso della sua carriera, non sono mancate le chiamate della Nazionale azzurra: nel 2018, Olivotto partecipa alla Volleyball Nations League e ai Giochi del Mediterraneo.

    Giocatrice vincente e con grande esperienza nei club di massima serie, Rossella Olivotto è entusiasta di iniziare una nuova avventura in terra bresciana. “Sono felicissima di entrare a fare parte della famiglia Millenium, una società solida e ambiziosa con un progetto importante – sono le prime parole della centrale trentina con i colori gialloneri –. Sono molto affezionata a questo territorio dove ho già avuto il piacere di giocare in passato. Ho tantissimi ricordi belli legati al PalaGeorge e non vedo l’ora di scriverne di nuovi insieme. Sono certa sarà una stagione entusiasmante, ricca di emozioni e successi. Non vedo l’ora di condividerla con tutti voi!”.

    (fonte: Volley Millenium Brescia) LEGGI TUTTO

  • in

    Piacenza ufficializza l’arrivo di Léon: “Felice e orgoglioso di questa grandissima opportunità”

    Henri Emmanuel Léon, opposto ventunenne francese vestirà la maglia di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza nelle prossime due stagioni. L’accordo con l’opposto è stato raggiunto nelle scorse settimane e l’arrivo di Léon chiude il reparto di posti 2 nel roster della prossima stagione della squadra biancorossa: Alessandro Bovolenta e Henri Léon.

    Classe 2003, nato a Parigi il 15 dicembre, 204 centimetri di altezza, Léon è al debutto nel campionato italiano e nelle ultime quattro stagioni ha giocato in Francia con la maglia del France Avenir (2021-2022 e 2022-2023) e del Sanit-Nazaire Volley-Ball Atlantique (2023-2024 e 2024-2025).

    La carriera sportiva di Léon si è svolta tutta in Francia, nel suo palmares c’è la vittoria della Ligua A francese nella stagione 2023-2024 con la maglia del Sanit-Nazaire che, dopo aver chiuso al settimo posto la stagione regolare, per la prima volta nella propria storia ha vinto lo scudetto superando in finale il Tour.

    In questa stagione ha giocato in Champions League: inserito nella Pool D ha chiuso il girone al terzo posto alle spalle di Perugia e Halkbank Ankara e l’opposto ha chiuso con 46 punti in tre gare giocate.

    Henri Emmanuel Léon è un giocatore ancora molto giovane che definire “fisico” sarebbe eufemistico. Una montagna di 204 centimetri di altezza e muscoli che sfrutta già molto bene la sua potenza. Tra attacco, battuta e gioco a muro, è un opposto che può avere nelle mani tanti punti da mettere a referto. Quando schiaccia lo fa sempre a tutto braccio e a tutta forza.

    È uno dei volti nuovi della Nazionale francese, il commissario tecnico Andrea Giani medaglia d’oro alle ultime Olimpiadi, lo ha inserito nella lista dei trenta convocabili per la VNL. Da qualche giorno è al lavoro a Tour con la Nazionale proprio in vista della prima tappa della VNL.

    Henri Emmanuel Léon: “Sono felice e orgoglioso di poter entrare a far parte di una squadra importante come è quella di Piacenza. Per me è una grandissima opportunità, è un sogno giocare in uno dei più importanti e migliori campionati di pallavolo al mondo, il mio obiettivo da sempre è poter giocare ai massimi livelli, l’allenatore e la dirigenza della squadra di Piacenza mi hanno offerto questa opportunità che ho accolto con gioia e senza pensarci più di tanto. Adesso tocca a me lavorare tanto, dare il massimo ogni momento per soddisfare le aspettative della società e della squadra ma anche le mie. E soprattutto divertirmi giocando in una grande squadra”.

    (fonte: Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza) LEGGI TUTTO

  • in

    Vallefoglia punta ancora su Giovannini: “L’obiettivo è migliorare rispetto alla scorsa stagione”

    La schiacciatrice Gaia Giovannini, campionessa olimpica la scorsa estate a Parigi con la nazionale azzurra guidata da Julio Velasco, sarà ancora una delle leader della Megabox Ondulati del Savio Vallefoglia nella stagione 2025/2026.

    L’atleta bolognese ha chiuso la scorsa stagione con numeri di tutto rispetto, risultando la sesta migliore ricevitrice (45,75% di ricezioni perfette) e la settima migliore battitrice (30 ace) di tutto il campionato, con una media di 8.8 punti a partita.

    Queste le sue parole dopo l’avvenuta riconferma: “La scorsa stagione è stata sicuramente positiva. Il gruppo era molto affiatato quindi questo ha fatto la differenza e, con il passare dei mesi, ci ha aiutato a fare il salto di qualità. Ci son stati un po’ di alti e bassi ma siamo state sempre brave a non mollare e a restare unite anche nelle situazioni di difficoltà. La prossima stagione sarebbe bello fare anche meglio di quest’anno. Spero che possa esserci sempre un bell’ambiente, in cui ci si possa allenare serenamente. Mi auguro inoltre di veder crescere e migliorare la squadra, supportata come sempre da staff e società, anche nell’anno a seguire”.

    In questi giorni Gaia Giovannini è aggregata alla nazionale italiana che disputerà nel week-end (23-25 maggio) a Modena il torneo quadrangolare Aia Aequilibrium Cup Women Elite, cui parteciperanno anche Germania, Turchia e Olanda.

    (fonte: Megabox Ondulati del Savio Vallefoglia) LEGGI TUTTO

  • in

    Belluno riparte dalla conferma di coach Marzola per la prossima stagione in A3

    Non si è ancora spento l’eco della Finale Play-Off di Serie A3 Credem Banca e in casa Belluno Volley già si pensa a pianificare la stagione agonistica 2025/26. In verità, i tempi sono strettissimi. Essendo arrivata fino all’ultima data utile per capire quale sarebbe stato il futuro scenario, la società del presidente Sandro Da Rold non ha ancora potuto perfezionare movimenti di mercato significativi.

    Innanzitutto, come già anticipato dallo stesso presidente, il Belluno Volley conferma che non ha attivato e non attiverà alcuna azione finalizzata ad acquisire il diritto sportivo del campionato di A2: si conferma pertanto la partecipazione alla Serie A3, la cui iscrizione scadrà il prossimo 31 maggio.

    “Questa scelta, condivisa dall’intero direttivo, è dettata dalla volontà di costruire un roster competitivo per ritentare la promozione, sfuggita di pochissimo in questa annata – affermano i vertici societari -. E non rischiare di forzare i tempi per trovarsi poi a gestire una situazione complicata nella seconda serie per ordine di importanza, come successo ad altre realtà, anche nella stagione appena trascorsa. Vogliamo offrire al nostro pubblico – che quest’anno ci ha supportato sia fisicamente, con una partecipazione numerosissima alla VHV Arena e talvolta pure in trasferta, sia moralmente, con un sostegno che ci ha commosso – la miglior pallavolo possibile, in considerazione dei mezzi che avremo a disposizione”.

    Il primo passo in questa direzione è la conferma di Marco Marzola: l’allenatore romagnolo, arrivato a metà novembre, sarà ancora l’head coach della prima squadra anche per la prossima stagione. Il bilancio della gestione Marzola è di 11 vittorie e 2 sconfitte in regular season, 6 vittorie e 4 sconfitte nei play-off, una vittoria e una sconfitta in Coppa Italia, con la storica conquista della semifinale.

    La valutazione sul tecnico è decisamente positiva, alla luce dei risultati raggiunti: Final Four di Coppa Italia e Finale Play-Off. Certo, è mancata la promozione in A2, che era l’obiettivo principale del Belluno Volley, ma è pur vero che l’esito è emerso al termine di un confronto testa a testa con la formazione più forte dell’intera A3.

    Dal canto suo, Marzola è contento che la società abbia scelto di proseguire il rapporto di collaborazione, poiché era anche la sua priorità. Nonostante avesse ricevuto offerte da altri club, è “fiducioso del fatto che si possa costruire un roster che consenta alla Società di affrontare la prossima stagione con competitività”.

    (fonte: Belluno Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Sulla panchina di Taranto arriva Graziosi: “Possiamo toglierci grandi soddisfazioni”

    Con rinnovato slancio e ambizione, la Gioiella Prisma Taranto annuncia il nuovo head coach che guiderà la squadra nella prossima stagione sportiva. Una scelta di prestigio, frutto di una visione chiara e determinata per il futuro del club: Gianluca Graziosi siederà sulla panchina rossoblù, pronto a portare la sua visione di gioco, il suo carisma e quella mentalità vincente che lo hanno reso uno dei tecnici più rispettati del panorama nazionale.

    Marchigiano di Ancona, classe 1965, Graziosi ha costruito la sua carriera in panchina con dedizione e risultati concreti. Dopo un primo brillante periodo a Potenza Picena dove porta il team alla promozione in A1 e sfiora una Coppa Italia a Chieri, e a Bergamo in Serie A dal 2016, dove conduce la squadra – allora matricola di A2 – fino a due semifinali promozione, viene chiamato in Superlega a Ravenna nel 2018 dove chiude con un rispettabile 10° posto, e in Nazionale juniores. Successivamente disputa un anno a Siena, e quando i campionati si chiudono per la pandemia è primo in classifica. Torna nel capoluogo orobico nel 2020, subito dopo il periodo di stop dovuto al Covid, guidando la Agnelli Tipiesse fino al 2022. In questi anni riporta entusiasmo e trofei, conquistando una seconda Coppa Italia per Bergamo e due Supercoppe (la prima proprio contro Taranto al PalaMazzola). Dopo il campionato 2020-21 riceve il premio di Lega Pallavolo Serie A Costa Anderlini come miglior allenatore della stagione.

    Coach di personalità, noto per il suo lavoro sulla crescita dei giovani, raggiunge traguardi importanti con la Nazionale italiana: nel 2018 conquista l’oro ai Giochi del Mediterraneo a Tarragona, affiancato da giovani promesse come Tiozzo, Milan, Pinali, Cavuto e Sbertoli. Sempre nello stesso anno, firma uno storico successo alle Universiadi, riportando il tricolore sul gradino più alto del podio dopo decenni.

    Dopo l’esperienza a Bergamo conclusa nel 2023 prosegue il suo percorso a Siena, dove ha chiuso la scorsa stagione al primo posto in classifica centrando la finale promozione, uscendo contro Grottazzolina, arrivando poi alle semifinali contro Brescia nell’annata appena conclusa.

    Ora lo attende una nuova sfida, ambiziosa e stimolante: guidare la Gioiella Prisma Taranto in un progetto di rilancio e crescita, con l’obiettivo di alzare l’asticella e riportarla tra le grandi del volley.

    Le prime parole di coach Graziosi: “Ho accettato con grande convinzione la proposta della Gioiella Prisma Taranto per tre motivi precisi: la serietà e la solidità del progetto tecnico, che punta chiaramente al ritorno in Superlega; la curiosità e il desiderio di conoscere una realtà appassionata come Taranto e la Puglia, che ha fame di volley e gode di grande cultura sportiva; e infine il calore della tifoseria tarantina, che so essere tra le più genuine e coinvolgenti del panorama nazionale. Infatti per la mia indole, adoro stare quotidianamente insieme alla gente e vivere insieme ai tifosi tutte le emozioni ed entusiasmo del campionato“.

    La ricetta vincente: “Sono convinto che per costruire qualcosa di importante servano tre ingredienti: lavoro, lavoro e ancora lavoro. È da lì che si parte per creare identità, gruppo e risultati e mi aspetto un gruppo che pensi alla pallavolo ogni momento della sua giornata, disposto a lavorare e a sacrificarsi per l’obiettivo che tutti abbiamo in testa”.

    Le parole spese per la società jonica: “Ringrazio profondamente la società per la fiducia accordata: la presidenza con Tonio Bongiovanni ed Elisabetta Zelatore, e il direttore generale Vito Primavera, che mi hanno coinvolto con entusiasmo e con un progetto chiaro, serio e ben strutturato. Avere alle spalle una società solida è fondamentale per lavorare bene e costruire qualcosa di duraturo”.

    Sull’annata che lo aspetta in A2, il tecnico è lucido e determinato: “So bene che ci aspetta un campionato duro, lungo e molto equilibrato, dove ogni partita sarà una battaglia e nulla verrà regalato. La Serie A2 è una categoria estremamente competitiva, con tante piazze ambiziose e roster ben costruiti. Ci vorrà pazienza nei momenti difficili e grande fame ogni giorno. Mi aspetto una squadra umile ma affamata, pronta a lottare su ogni pallone e a migliorare settimana dopo settimana. Con lo spirito giusto e il sostegno del pubblico, possiamo toglierci grandi soddisfazioni”.

    Infine, un sogno personale: “Uno dei miei desideri più grandi da allenatore è conquistare ancora la Superlega sul campo. Farlo con questa maglia, con questo pubblico e viverla con questa società, sarebbe qualcosa di straordinario. E io ci credo”.

    Le parole del presidente Tonio Bongiovanni: “Siamo tutti felici dell’arrivo di coach Graziosi a Taranto: rappresenta una figura di grande esperienza e valore umano, oltre che tecnico. Siamo convinti che il suo approccio, basato sul lavoro quotidiano, sulla cultura del sacrificio e sulla valorizzazione del gruppo, possa portare un contributo importante non solo alla squadra, ma all’intero ambiente rossoblù. La sua mentalità vincente, unita alla passione che da sempre contraddistingue la nostra tifoseria, potrà essere la scintilla per costruire una stagione entusiasmante. Il nostro obiettivo è ambizioso ma concreto: tornare a essere protagonisti. Con Graziosi al timone, crediamo di avere l’uomo giusto per intraprendere questo percorso”.

    (fonte: Gioiella Prisma Taranto) LEGGI TUTTO

  • in

    Quarto anno a Scandicci per Brenda Castillo: “Sono pronta a dare il massimo”

    La Savino Del Bene Scandicci ha reso noto che anche per la stagione 2025-2026 Brenda Castillo farà parte del roster della prima squadra. Libero classe 1992, Castillo affronterà la sua quarta annata con la maglia del nostro club.

    Brenda ha infatti militato nella Savino Del Bene Volley nel biennio 2021-2023, vincendo CEV Cup e Challenge Cup, e dopo un solo anno tra le fila del Vero Volley, ha fatto ritorno in Toscana la scorsa estate, facendo parte del gruppo che ha chiuso la stagione 2025-2026 con la qualificazione alla prossima CEV Champions League e al prossimo Campionato mondiale per club FIVB.

    Giocatrice di grande esperienza e talento, Castillo è un punto di riferimento nella nazionale della Repubblica Dominicana, con la quale ha partecipato a tre Olimpiadi in carriera.

    Anche nell’ultima stagione la giocatrice dominicana si è confermata come una delle migliori al mondo nel ruolo di libero, chiudendo la sua stagione di Serie A1 con il 48,36% di ricezione perfetta.

    Castillo ha espresso il suo entusiasmo per la prosecuzione del rapporto con la Savino Del Bene Volley: “Tornare a vestire la maglia della Savino Del Bene Scandicci è per me motivo di grande orgoglio. La scorsa stagione è stata intensa e stimolante, e sono felice di poter proseguire questo cammino insieme a un gruppo ambizioso e determinato. So che ci aspettano nuove sfide importanti, ma sono pronta a dare il massimo per aiutare la squadra a raggiungere i suoi obiettivi e regalare emozioni ai nostri tifosi.”

    Nata a San Cristóbal (Repubblica Dominicana) il 5 giugno 1992, Brenda Castillo inizia la sua carriera nel 2007 con la squadra della sua città natale. Dopo tre stagioni tra le fila del San Cristóbal, nel 2010 Brenda si trasferisce per un anno al Mirador, prima di affrontare la sua prima stagione all’estero con la maglia del Criollas de Caguas, con la quale si aggiudica il massimo campionato femminile di Porto Rico.

    Nel 2012-2013 Castillo sbarca in Azerbaigian, accordandosi con il Rabitə Baku, club con il quale vince lo scudetto e il titolo di miglior libero del torneo. Castillo rimane per altre due stagioni al Rabitə Baku, completando una tripletta di titoli nazionali e aggiudicandosi anche il premio di miglior libero nella Champions League 2014.

    La stagione 2015-2016 vede Castillo trasferirsi alla Lokomotiv Baku, club con la quale non riesce a vincere il titolo ed è anzi costretta ad accontentarsi del terzo posto in classifica. Dopo appena un’annata in maglia Lokomotiv Baku, Castillo affronta la prima esperienza brasiliana, giocando con il Bauru prima di rientrare in patria per disputare la Liga de Voleibol Superior con il Cristo Rey, società con la quale raggiunge la finale scudetto e ottiene premi come miglior ricevitrice, miglior difesa e miglior libero.

    Nel 2020-2021 Brenda torna al Bauru in Brasile, ma rimane nel club verde oro solamente per un anno, dato che nel 2021-2022 approda in Italia indossando la maglia della Savino Del Bene Volley, con la quale vince i suoi primi due trofei europei a livello di club: la Challenge Cup e la CEV Cup.

    Dopo un biennio in Toscana, Castillo raggiunge un accordo con l’Allianz Vero Volley Milano, ma dopo appena un anno decide di far rientro alla Savino Del Bene Volley e di affrontare con il club scandiccese la stagione 2024-2025, aiutandolo a centrare l’approdo alla finale di CEV Champions League e il terzo posto nella regular season di Serie A1.

    (fonte: Savino Del Bene Scandicci) LEGGI TUTTO

  • in

    Macerata riparte da Romano Giannini, il dg Vullo: “Ci saranno solo due conferme”

    È ufficialmente iniziata la costruzione della Banca Macerata Fisiomed per la stagione 2025-2026 e il primo tassello non poteva che essere il più importante: quello del condottiero. Nella prestigiosa cornice della sede centrale del title sponsor Banca Macerata, davanti alla stampa locale e ai media accreditati, si è tenuta la presentazione ufficiale del nuovo allenatore Romano Giannini. A introdurlo al pubblico biancorosso sono stati il Direttore Generale Italo Vullo e il Presidente Gianluca Tittarelli, che hanno sottolineato il valore tecnico e umano di un profilo fortemente voluto dalla società.

    Marchigiano DOC, 54 anni, Romano porta con sé un bagaglio di esperienza di prim’ordine, maturato in oltre vent’anni di carriera sulle panchine di tutta Italia. Dopo quattro stagioni alla Cucine Lube Civitanova, dove ha ricoperto il ruolo di secondo allenatore – assumendo la guida tecnica anche come primo nella fase finale della scorsa stagione – Giannini è pronto a intraprendere una nuova sfida, questa volta da protagonista. Il suo curriculum sportivo è molto ricco. Civitanova, Loreto, Chiusi, Grottazzolina, Siena e Isernia: sono solo alcune delle piazze in cui ha costruito una solida reputazione come tecnico competente e preparato.

    Quello di Romano a Macerata è anche un ritorno carico di significato. La sua prima esperienza da allenatore fuori dalla città natale, Potenza Picena, fu proprio qui, in un’altra veste tecnica. Oggi, a distanza di anni, torna da protagonista per guidare un progetto ambizioso e fortemente radicato nel territorio.

    A fare gli onori di casa è stato il Presidente Tittarelli, che ha aperto così la conferenza: “Siamo qua molto felici per presentare alla stampa e alla città la nostra nuova guida tecnica. Romano, per chi lo conosce, è una persona che lavorerà a 360° all’interno della società. Personalmente, al di là del ruolo di presidente, sono davvero felice perché ci lega ormai un’amicizia profonda, indipendentemente dalla pallavolo”.

    “L’abbiamo conosciuto permettendogli di entrare nella società per il suo primo impegno al di fuori delle sue mura amiche. La qualità e la professionalità di questo allenatore la conosco da anni: l’orgoglio e la nostra soddisfazione è anche quella di aver reso felici tutti i membri della società, è stata una scelta condivisa. C’è attesa, siamo pronti a intraprendere questo percorso in un campionato che sarà impegnativo e stimolante. La squadra è già quasi definita, spero che sia perfetta per essere ammirata da noi e da voi nel prossimo anno.”

    “Anche il mio rapporto con Romano viene da molto lontano. – spiega il DG Vullo – Ci siamo sfiorati qualche anno fa e ora abbiamo concretizzato questo progetto. Reputo Romano un ottimo allenatore e una splendida persona. Il fatto che sia del territorio è un grande plus: radicare questa società nel tessuto locale è un obiettivo della Pallavolo Macerata e lui ci aiuterà a raggiungerlo”.

    “Anche il roster andrà in questa direzione: ci saranno ben 11 volti nuovi – alcuni anche del territorio -, con solo due conferme. È un segnale forte di rinnovamento e ambizione. Lo staff sarà anch’esso rivisitato, con Romano che porterà un suo secondo di fiducia. Sono convinto che potremo creare tutti i presupposti per far bene, dal punto di vista sportivo e non solo. Tengo infine a precisare che il contratto sarà biennale, proprio per rafforzare l’idea di progettualità che ci guida.”

    La presentazione si è conclusa con le prime parole di Giannini da tecnico biancorosso: “Buongiorno a tutti, ringrazio tutta la società per avermi scelto e per queste parole che mi conducono a questa nuova avventura. Sono molto orgoglioso di essere qui e di essere tornato a fare il primo allenatore, soprattutto qui a Macerata. Il primo rapporto che ho avuto con la società è stato con Montalbano e mi ha permesso di iniziare a fare questo lavoro. Ho girato sei/sette regioni, anche una società di primo livello della pallavolo mondiale: ora sono qui e non vedo l’ora di iniziare.”

    Con questa presentazione, la Banca Macerata Fisiomed apre ufficialmente il nuovo ciclo per la stagione 2025/2026, con una visione chiara: lavorare con passione e identità per costruire una squadra competitiva, in campo e nella comunità.

    (fonte: Banca Macerata Fisiomed) LEGGI TUTTO