consigliato per te

  • in

    Montecchio “all’americana” con la schiacciatrice Molly Haggerty?

    Di Redazione Potrebbe esserci il campionato italiano di Serie A2 nel futuro di Molly Haggerty, schiacciatrice statunitense che ha terminato il suo percorso universitario giocando nel torneo NCAA con le Wisconsin Badgers. La giocatrice classe 1997 è infatti nel mirino della Sorelle Ramonda Ipag Montecchio nella prossima stagione: per lei sarebbe la prima esperienza in Europa e nel volley “professionistico”. Nel corso della sua carriera con Wisconsin, Haggerty ha raccolto numerosi riconoscimenti individuali: nominata matricola dell’anno della Big Ten Conference e della North-East Region nella sua stagione d’esordio, è stata poi più volte inserita nei sestetti ideali della regione e del campionato, ricevendo alcune menzioni d’onore. Con le Badgers ha ottenuto un secondo e un terzo posto nazionale e due successi di Conference, e si è aggiudicata anche l’argento ai Mondiali Under 18 del 2013 con la sua nazionale. LEGGI TUTTO

  • in

    Acqua & Sapone Roma Volley, Giacomo Drusiani è il nuovo preparatore atletico

    Di Redazione Giacomo Drusiani, nato a Carpi il 19/06/1989, è il nuovo Preparatore Atletico dell’ Acqua & Sapone Roma Volley Club Femminile che parteciperà al campionato di serie A1. Giacomo ha conseguito la Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche dell’attività Sportiva presso l’Università di Bologna, con Lode. Fino alle scuole medie ha giocato a calcio, come portiere, per poi passare all’atletica leggera cimentandosi nel getto del peso dove ha ottenuto vari piazzamenti a livello nazionale. L’amore per la pallavolo è scattato all’Università, quando ha potuto fare il tirocinio come assistente del preparatore atletico della Liu Jo Volley Modena, Dott. Alessandro Guazzaloca. Nel 2017 ha iniziato la sua carriera da preparatore a Sassuolo dove è rimasto 3 anni con la promozione da B1 ad A2 e la conquista della Coppa Italia di A2. Lo scorso anno ha lavorato a Casalmaggiore come preparatore della squadra in A1 e quest’anno affronterà il suo secondo anno nella massima serie a Roma. Dopo un anno difficile per positività atlete, soste, infortuni, lunghezza della stagione, quest’anno tutti si aspettano una stagione più regolare. Come la stai preparando? “Ci auguriamo e ci aspettiamo una stagione più regolare. Quindi, tenendo comunque conto delle varie difficoltà incontrate la stagione scorsa, al momento non ci sono grandi stravolgimenti nella programmazione che sto impostando, si può dire che il modus operandi sia “progressività del carico.” Dopo le esperienze di Sassuolo e Casalmaggiore è arrivata la chiamata di Roma. Che stimolo e che emozione rappresenta per te la squadra della Capitale d’Italia? “Posso dire che quando penso che lavorerò per la squadra della Capitale sono ancora incredulo. Il fatto di vivere qua mi eccita e galvanizza! Poi, mettendo un attimo da parte l’aspetto di “rappresentare la squadra della Capitale” e diventando più pratico, quando ho sentito Stefano Saja e Barbara Rossi che mi hanno parlato del progetto, sono rimasto subito colpito per la carica e la voglia di fare che mi hanno trasmesso, ed essendo anche io una persona molto positiva non mi rimaneva altro da fare che cogliere al volo questa occasione, pronto a dare il massimo per onorare i colori della Squadra di Roma.” (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Carlo Lucarelli resta a casa: la Gis Pallavolo Ottaviano punta ancora sull’opposto

    Di Redazione Riconferma importante per la Gis Pallavolo Ottaviano: a condurre l’attacco dei rossoblù sarà ancora l’ottavianese doc Carlo Lucarelli. L’opposto vesuviano, prodotto del vivaio, è cresciuto tanto in questi anni fino ad arrivare all’apice del suo rendimento nel corso della stagione scorsa. Ecco le sue prime parole raccolte dall’ufficio stampa della società. Carlo, che stagione è stata quella passata? “È stato un anno difficile: siamo partiti bene, con una sconfitta e tre belle vittorie, poi subito tampone positivo e 40 giorni a casa. È stata dura riprendere la forma dopo più di un mese a casa, ma grazie alla società, al coach e a tutto lo staff siamo riusciti a tirar fuori qualcosa di buono, soprattutto piccole soddisfazioni“. Sei molto legato a coach Mosca con i suoi insegnamenti? “Il coach sin dal primo giorno ha creduto in me, in qualsiasi momento, anche quelli più bui e difficili. Mi ha aiutato molto in questi due anni, mi ha aiutato a crescere sia mentalmente, sia tecnicamente. Ma soprattutto a non mollare mai“. Che campionato ti aspetti quest’anno? “Quest’anno sarà un bellissimo campionato, tantissimi derby, ci sarà da divertirsi. Testa, cuore e sacrifici faranno la differenza contro le corazzate allestite in Serie A. Noi siamo forti e possiamo dire la nostra nella zona alta della classifica“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Nino Gagliardi confermato alla guida tecnica di Akademia Sant’Anna

    Di Redazione Il cammino di Akademia Sant’Anna in vista della prossima stagione di Serie B1 prosegue con l’importante conferma di Nino Gagliardi alla guida tecnica della squadra messinese. Seconda stagione consecutiva in panchina con il team di Fabrizio Costantino per l’allenatore barese classe ’78, una conferma importante seguita all’entusiasmante cammino nel campionato appena concluso, culminato ad un passo dalle finali playoff per la A2, ma legata soprattutto ad una programmazione lungimirante da parte della società messinese che ripone la massima fiducia in Nino Gagliardi e con il quale si trova in perfetta sintonia nella condivisione di obiettivi sempre più ambiziosi, crescendo sia dal punto di vista tecnico che sul piano organizzativo. “Sono contento di questa scelta: sento mia questa Società ed il progetto che, insieme a Fabrizio Costantino e Peppe Venuto, stiamo programmando e realizzando mi riempie di stimoli, quindi è stata semplice la mia scelta di rimanere in riva allo Stretto e non vedo l’ora di rimettermi al lavoro. Abbiamo fatto nascere insieme un progetto ambizioso che giorno dopo giorno sta crescendo e sta portando risultato importanti, sia dal punto di vista sportivo che sotto il profilo della crescita di valore dello staff e dell’organizzazione, con l’obiettivo di migliorare costantemente. Già nella stagione appena conclusa abbiamo dimostrato il nostro valore: siamo una Società giovanissima e nonostante tutto abbiamo sfiorato un traguardo storico da matricola in B1. Questo non può che inorgoglirci e spingerci a lavorare sempre meglio”. Un curriculum di altissimo livello per Nino Gagliardi, che vanta quasi 25 anni di carriera tra Serie B e Serie A in tutta Italia (Bari, Altamura, Soverato, Brindisi, Potenza, Aversa, Caserta, Santa Teresa di Riva ed Aprilia). Dal 2017 nello Staff Tecnico della Nazionale Pre-Juniores con la quale conquista: nel 2017 il mondiale in Argentina, nel 2018 un argento europeo a Sofia e nel 2019 argento mondiale in Egitto. Nel 2020 ricopre il ruolo di Tecnico Federale nel progetto “Italia siete voi” per poi continuare come assistente sempre con la selezione pre-juniores agli Europei in Montenegro. Esperienza in Nazionale che prosegue anche durante questa estate, con il tecnico barese impegnato nei collegiali di preparazione al Mondiali Under 18 e poi, a settembre, direttamente in Messico per la fase finale dei Mondiali di categoria. Tecnico di altissimo livello e con tanta esperienza alle spalle, caratteristiche perfette per continuare a crescere in riva allo Stretto. “In questi due anni abbiamo assistito ad una crescita costante di tutta la Società sotto diversi profili e questo è stato determinato dalla grande voglia di migliorare giorno dopo giorno. Al di là dell’aspetto puramente tecnico penso che, probabilmente, il valore aggiunto reale che ho trasferito alla Società con la mia esperienza sia stato quello di dotarsi di un’organizzazione societaria e di uno staff tecnico di alto livello, fondamentale per programmare il futuro con serietà e con oculatezza, senza precludersi traguardi sempre più ambiziosi. Ed il percorso in crescendo che stiamo realizzando ci sta dando ragione, risultato dell’ottimo lavoro comune tra giocatrici, staff e Società”. Orgoglioso di questa conferma anche il Presidente di Akademia, Fabrizio Costantino: “Con Nino abbiamo da subito programmato un lavoro a lungo termine orientato a prefiggerci traguardi sempre più importanti. Siamo tutti molto entusiasti di condividere insieme a lui questo nostro percorso di crescita e non vediamo l’ora di riaverlo con noi a Messina”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sarroch Polisportiva, il capitano Riccardo Romoli apre il volley mercato

    Di Redazione Non si poteva scegliere nessun altro se non il capitano Riccardo Romoli per alzare il sipario sul roster che affronterà la serie B 2021/2022! Riccardo si appresta a vivere la nona stagione in maglia gialloblu punto di riferimento per tutti i palleggiatori passati al Sarroch in questi anni, autore di stagioni sempre molto positive, classe 1992 sarà il terminale di attacco principale della squadra di coach Franchi. “Sono ovviamente felice della riconferma, non credo ci sia da sottolineare dopo tutti questi anni insieme che sono contento dell’ambiente, dello staff e delle riconferme che la società ha portato avanti. Spero in un campionato all’altezza di quello appena terminato in cui abbiamo raggiunto i playoff. L’auspicio è di poter fare un campionato normale, classico, senza formule anomale, tornare alle vecchie abitudini, perché quest’anno quattro mesi di allenamento quotidiano senza gare son stati molto pesanti, anche psicologicamente. Come sempre personalmente punto a migliorarmi in tutte le situazioni, nella pausa estiva continuo ad allenarmi ma lavoro con calma. Spero che chiunque farà parte del gruppo dia tutto per la causa, ci sarà da lavorare tanto e sodo, sarà un campionato più impegnativo e lungo dal punto di vista fisico e mentale, dovremo fare dei passi in avanti perché siamo chiamati tutti ad una prova di maturità e responsabilità, i più giovani all’anagrafe sportivamente sono ormai maturi quindi mi aspetto soprattutto da loro degli step di crescita. Spero soprattutto di tornare a giocare col pubblico, quest’ultimo campionato ci è mancata la nostra gente, quindi davvero mi auguro di riprenderci il calore dei tifosi gialloblu”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tonno Callipo, reparto schiacciatori al completo con l’arrivo di Alberto Nicotra

    Di Redazione La Tonno Callipo aggiunge un altro tassello al mosaico giallorosso: si tratta del giovane e promettente Alberto Nicotra che porta entusiasmo e voglia di emergere nella truppa di Valerio Baldovin in un reparto, quello degli schiacciatori, che conta sui navigati ed esperti Borges, Douglas e Basic. Siciliano di Catania, Nicotra (195 cm) compirà 19 anni il prossimo 23 settembre e ha sempre giocato nella sua Sicilia tra B e C, con qualche apparizione la scorsa stagione in A3. Per Nicotra può ben dirsi che il sogno diventa realtà: si presenta per lui infatti l’opportunità di aggregarsi ad un gruppo di atleti talentuosi, affermati e titolati da prendere come esempio per la prosecuzione della sua carriera agonistica. Nicotra, mancino, è un giocatore abile in tutti i fondamentali: dotato di spiccata manualità, possiede anche una qualità non comune tra i suoi coetanei, ovvero una personalità ben definita. Lo ha dimostrato soprattutto negli ultimi 2-3 anni in cui, oltre a risultare spesso il top scorer dei suoi, è stato spesso quel giocatore che si è caricato la squadra sulle spalle, risolvendo sovente le situazioni più delicate. Dunque un elemento interessante che sicuramente ha ampi margini di miglioramento e che potrà crescere sotto gli occhi attenti del tecnico Valerio Baldovin da sempre capace di saper valorizzare i giovani prospetti. Ecco quindi che Nicotra intanto tornerà utile per mantenere alto il livello nel lavoro settimanale e se dovesse presentarsi l’occasione in gara siamo certi che non se la farà sfuggire. Lo schiacciatore siculo è riuscito nell’intento tanto sperato di abbracciare la Superlega poco più che maggiorenne. Ovviamente il giovanissimo attaccante è consapevole che il raggiunto Olimpo del volley deve rappresentare solo un punto di partenza e non un traguardo. Lavorare sodo è l’imperativo categorico, cercando di mostrare capacità e talento in modo da confermarsi nell’èlite del volley. È bene aggiungere che il pubblico della Tonno Callipo ha già avuto modo di apprezzare le qualità tecniche di Alberto Nicotra. Nelle scorse settimane infatti, lo schiacciatore mancino ha impressionato per potenza, elevazione, tecnica ed intelligenza tattica nelle recenti Finali Interregionali Under 19 giocate a Vibo. Nelle fila della Roomy Saturnia Catania, Nicotra si è distinto proprio contro la Callipo (battuta 3-2 in gara-1) realizzando quale best scorer ben 26 punti, oltre che poi ripetendosi anche in gara-3 contro Castellana, accedendo così alle Finali Nazionali di Fano nello scorso weekend. Altra occasione di vederlo all’opera poi, è stata nel campionato di Serie B, Nicotra aveva mostrato grandi qualità nei match contro Vibo come anche nell’arco di tutto il campionato. Insomma arriverà in casa-Callipo un ottimo prospetto annotato già da qualche mese sul proprio taccuino dal ds Ninni De Nicolo che ha intravisto in Nicotra caratteristiche tecniche al di sopra della media. CARRIERA Alberto Nicotra è unanimemente riconosciuto dagli addetti ai lavori quel che si dice un ‘pallavolista promettente’. Il primo approccio del mancino siciliano è stato con il calcio e all’età di 5 anni sembrava proprio essere destinato a dare spettacolo sul rettangolo verde. Invece forse l’influsso positivo e benefico di papà Isidoro, scomparso nel 2016, lo ha indirizzato verso la pallavolo, disciplina dove sta egualmente dimostrando di avere numeri e doti per imporsi. Compie tutta la trafila nella società che lo ha cresciuto ancora adolescente, la Pallavolo Roomy Catania. Dopo qualche stagione arriva la chiamata, appena 16enne, dalla Papiro Volley Fiumefreddo: un torneo in B che ha forgiato il giovanissimo Nicotra, iniziando a fornirgli rudimenti e prime esperienze agonistiche di un certo livello. Quindi nel 2019 il ritorno alla casa madre della Roomy in C, per poi salire in Serie A3 la scorsa stagione all’Aci Castello. Insomma Nicotra porta con sé esperienze formative importanti per la sua giovane età, che adesso si rafforzeranno ancor di più con l’approdo in Superlega con la maglia di Vibo Valentia. Alla Tonno Callipo, società storicamente attenta alle giovani promesse, troverà accoglienza, disponibilità e soprattutto quell’ambiente familiare necessario per far sentire i più giovani a proprio agio. DICHIARAZIONI  Nelle sue prime parole a tinte giallorosse si dice impaziente di iniziare la nuova avventura da sogno in Superlega: “L’adrenalina per il fatto di approdare in A1 – ammette subito Nicotra – non mi fa dormire la notte. Solo il pensiero mi fa venire la pelle d’oca perché questo passo per me significa una grande svolta. Rappresenta un traguardo ma anche un nuovo inizio che mi stimola a dare il massimo e a continuare a progredire, andare avanti e migliorare perché non si finisce mai di imparare”. Tra i vari tornei disputati finora, probabilmente quello in serie B è stato il più importante. “Certamente quella stagione – concorda Nicotra – mi ha aiutato molto permettendomi di maturare a livello caratteriale e tecnico. Tutto è iniziato con una piccola società di Calatabiano, poi sono stato visionato dal tecnico Giovanni Barbagallo che ha deciso di portarmi con lui nella Roomy. Da lì poi sono passati sei anni con importanti esperienze in campo e ora eccomi qui a dover dimostrare il mio valore in Superlega”. Idee chiare sui propositi personali per la stagione a Vibo e sull’ambiente che troverà. “Cercherò di dare il massimo e spero anche di potermi divertire: sono consapevole che mi viene data una grande occasione ed ovviamente non voglio sprecarla. Affrontando la squadra di Serie B quest’anno mi sono reso conto che la società ripone molta fiducia nei giovani”. A Vibo troverà il conterraneo nonché capitano Davide Saitta. “Ovviamente lo conosco anche se abbiamo parlato poche volte. Per me sarà una figura importante ed esperta a cui appoggiarmi se ne avrò bisogno”. Su chi è stato importante per questo suo percorso fino alla Superlega, Nicotra spiega: “Non mi sento di dare il merito tutto ad una persona, questo traguardo è stato possibile grazie al lavoro dei miei compagni, del mio allenatore e di tutti quelli che mi sono stati vicini nelle varie stagioni”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO