consigliato per te

  • in

    La centrale Ayshan Abdulazimova torna al Vasas Obuda Budapest

    Di Redazione Il Vasas Obuda Budapest chiude il suo roster per la prossima stagione con un ritorno: quello della centrale azera Ayshan Abdulazimova, che aveva già vestito la maglia della squadra ungherese dal 2018 al 2020 e che rientra nella capitale dopo un anno in Turchia con il Sariyer. Classe 1993, Abdulazimova ha fatto il suo debutto internazionale proprio al Vasas dopo una carriera interamente vissuta in patria. La centrale dovrebbe essere davvero l’ultimo tassello di una rosa particolarmente ampia e molto rinnovata. Tra gli arrivi ci sono da registrare anche quelli dell’opposta olandese Paula Boonstra dal Paris Saint-Cloud e della schiacciatrice ucraina Yuliya Boyko dal Khimik Yuzhny. (fonte: Vasas Volleyball) LEGGI TUTTO

  • in

    Joao Rafael e Rapha lasciano il Taubaté. Arriveranno in Italia?

    Di Redazione Continuano le difficoltà per il Funvic Taubaté: la squadra campione del Brasile, alle prese con serie difficoltà economiche, è costretta a separarsi da due colonne della sua formazione come il palleggiatore Rapha e lo schiacciatore Joao Rafael. La notizia, anticipata dall’esperto regista sui social network, è stata poi confermata da un comunicato della società, che si limita però a citare le “offerte ricevute dall’estero” come motivazione per la partenza dei due. Secondo i media brasiliani, entrambi potrebbero approdare nel campionato italiano: per l’ex Sora e Molfetta Joao Rafael, in particolare, si parla di un interessamento di Verona. A sua volta Rapha, che ha compiuto 42 anni a giugno, tornerebbe dopo 8 anni in Serie A, dove ha vestito le maglie di Vibo Valentia e soprattutto Trento. Per quanto riguarda il Taubaté, le due partenze lasciano scoperta la casella del secondo palleggiatore – il primo, a questo punto, sarà Murilo Radke – e quella della banda che dovrà affiancare i nuovi arrivati Estrada Mazorra, Fabio Capalbo e André Luiz Ludegards. (fonte: Web Volei) LEGGI TUTTO

  • in

    L’argentino Federico Pereyra torna in Iran con lo Shahdab

    Di Redazione Nuova tappa nella carriera internazionale di Federico Pereyra, protagonista in questi giorni del doppio test match contro l’Italia in vista delle Olimpiadi di Tokyo. L’opposto argentino nella prossima stagione giocherà in Iran con la maglia dello Shahdab Yazd, che ha annunciato ufficialmente il suo arrivo via Instagram. Per Pereyra non si tratta di una novità assoluta: era già stato nel paese asiatico nel 2014-2015 con il Payam Khorasan. Il giocatore classe 1988, del resto, ha calcato nel corso della sua lunga carriera i campi di mezzo mondo, dall’Italia (Brolo) alla Libia, passando anche per Arabia Saudita, Brasile, Spagna e Belgio. (fonte: Instagram Shahdab Yazd) LEGGI TUTTO

  • in

    La Pallavolo San Giorgio saluta e ringrazia Veronica Peveri

    Di Redazione La Pallavolo Sangiorgio saluta e ringrazia la fisioterapista Veronica Peveri che nelle ultime quattro stagioni ha collaborato con lo staff tecnico di coach Matteo Capra tra i campionati di C e quello di  serie B2. “Quando Veronica ha deciso di non proseguire più la collaborazione con noi – spiega il direttore sportivo Massimo Gregori – ci è dispiaciuto molto. Persona squisita e professionale, in tutti questi anni è stato un punto fermo per società, staff tecnico ed atlete”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Tricolore, arriva Federico Marretta: “Progetto molto interessante”

    Di Redazione A completare il reparto schiacciatori del Volley Tricolore, arriva da Lagonegro Federico Marretta, giocatore di grande esperienza. Classe 1990 e 189 cm di altezza, Marretta si dice pronto a cominciare questa nuova stagione con l’obiettivo di dare il meglio di se. Dopo diversi anni giocati in A1 l’anno scorso sei tornato in A2 con Lagonegro, come ti è sembrato il campionato e soprattutto cosa ti aspetti da quello che sta per iniziare? “Quando sono tornato in A2 ho sicuramente ritrovato un campionato molto tosto e a differenza della serie A1, qui c’è molta più fisicità. Tecnicamente continua a essere un campionato con un livello molto alto e anche per questo motivo non amo farmi aspettative, voglio solo concentrarmi a far bene e a dare il massimo.” Nella tua lunga carriera pallavolistica hai mai avuto occasione di lavorare con coach Mastrangelo? “Sì, ho avuto la possibilità di lavorare con coach Mastrangelo a Matera, credo che sia un grande allenatore, mi sono trovato molto bene con lui. Una delle qualità che ho apprezzato più di lui è il saper ascoltare tutti i suoi giocatori; credo che la rosa che ha creato la società sia di livello e sono sicuro che il coach saprà gestirla nel migliore dei modi.” Cosa ti ha spinto a firmare con il Volley Tricolore? “Reggio Emilia è molti anni che milita in A2 e questo è un sinonimo di una società solida che è già un buon elemento da non dare per scontato. Altri fattori sono sicuramente stati la riconferma di coach Mastrangelo a capo della panchina e l’acquisto e il rinnovo di alcuni giocatori che mi hanno definitivamente convinto, inoltre il progetto è sicuramente molto interessante.” Cosa pensi della squadra che si sta formando? “Come ho già detto la squadra mi sembra molto interessante, è un ottimo mix di giocatori giovani e di giocatori più esperti, ma la cosa più importante, secondo me, è che si formi un bel gruppo affiatato, che abbia voglia di lavorare nel quotidiano. Questo è fondamentale per poter far bene durante tutto l’anno, se si lavora insieme e bene sono sicuro che i risultati arriveranno.” (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Rinascita Volley, Edoardo Marini completa il reparto schiacciatori

    Di Redazione Nel reparto degli schiacciatori a completare il reparto della Rinascita Volley arriva Edoardo Marini, vicentino di nascita classe ’97 193 cm di altezza. Ha iniziato ben presto a giocare nella Pallavolo Padova con l’Under 19 e poi nella Serie B ha giocato nell’Aduna Volley e nella Valsugana volley Padova, lo scorso anno sempre in B.  “Quando ho ricevuto la proposta di venire a giocare a Lagonegro non ho esitato ad accettare, tutti me ne hanno parlato davvero bene– commenta  Marini-  inoltre lavorare con un tecnico come Barbiero non può essere che un’occasione da cogliere per me. Mi aspetto una stagione davvero interessante, siamo una squadra giovane, che cercherà di dare sempre tutto, e questo ci porterà sicuramente delle soddisfazioni”. Chiuso il cerchio dunque con gli schiacciatori della Rinascita che saranno Milan, Di Silvestre, Armenante, Marini, per mister Barbiero ora inizia il conto alla rovescia per l’inizio della preparazione, fissata per dopo ferragosto. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Altra conferma in casa Tinet Prata. Terzo anno in gialloblu per Denis Pinarello

    Di Redazione Altro gradita conferma in casa Tinet. Il DS Luciano Sturam ha trovato l’accordo con Denis Pinarello che per la terza stagione, anche se non consecutiva, vestirà la maglia rossa che designa gli specialisti della seconda linea nel Club del Presidente Maurizio Vecchies. Il libero, classe ’97, in questi anni gialloblù si è fatto sempre ammirare, oltre che per le capacità tecniche anche per le qualità umane. “Sono molto felice di rimanere – dice a corredo del rinnovato accordo –  mi sento in debito con questa società che ha creduto in me e mi farò trovare pronto in qualsiasi momento e circostanza” Anche se in due tranche sei uno dei veterani in maglia gialloblù visto che la prossima sarà la tua terza stagione con la maglia Tinet. Come definiresti  le due precedenti e quali sono i tuoi auspici per la prossima? “L’esperienza a Prata la definirei assolutamente speciale. E’ stata la prima squadra con la quale ho giocato fuori da Treviso e, anche dopo essere andato a giocare in altri club ho sempre sentito un legame forte con questo posto! Essere tornato e soprattutto essere stato confermato quest’anno mi rende molto felice”. Cosa ti aspetti dalla prossima stagione? “Mi aspetto freschezza e affiatamento tra di noi. Saremo tutti quanti molto giovani e anzi io potrei considerarmi tra i più esperti! Mi aspetto grande aiuto da parte di tutti soprattutto negli eventuali momenti di difficoltà! Sono sicuro che quest’anno si lavorerà alla grande”. Quale pensi possa essere una caratteristica importante delle Tinet versione 21-22? “La spensieratezza, cosa che non abbiamo avuto lo scorso anno. Dobbiamo giocare sciolti e liberi…. Siamo giovani ma dobbiamo dimostrare che anche noi abbiamo qualità. Senza metterci pressioni da soli e aiutandoci tra di noi. Quindi: Forza Prata!”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tris di innesti per la Sa.Ma. Portomaggiore. Arrivano Pahor, Govoni e Grottoli

    Di Redazione Quasi al completo la squadra che scenderà in campo nella prossima stagione con la maglia della Sa.Ma Portomaggiore. La dirigenza, secondo quanto riportato nell’edizione odierna de Il Resto del Carlino Ferrara, ha messo ha segno un tris di acquisti per implementare la rosa 2021/2022. Il primo nome è quello dello schiacciatore goriziano Mitja Pahor, classe 2000, in arrivo dalla Med Store Macerata in Serie A3 Credem Banca. Nonostante l’altezza (186 cm), il posto 4 è dotato di una grande elevazione e va ad aggiungersi alle altre due bande già annunciate, Alessandro Dordei e Robero Pinali. Il secondo nome invece, sempre per la panchina è il palleggiatore ferrarese Filippo Govoni, classe 1991, fresco della promozione in serie A3 conquistata con la Geetit Pallavolo Bologna. Manca solo la firma sul contatto ma il suo arrivo praticamente è quasi certo. Infine il terzo ingaggio riguarda il reparto dei centrali. Si tratta del millenial Lorenzo Grottoli, in arrivo dalla Cosar Ravenna di Serie B. Il giovane posto tre si giocherà il posto con il confermato Jacopo Ferrati e il nuovo arrivato Samuele Aprile. Dunque formazione quasi già al completo. Il coach Marco Marzola avrà a disposizione Tonello in cabina di regia, Dhal nel ruolo di opposto, Dordei e Pinali in banda, Aprile e Ferrari al centro e l’esperto Brunetti libero. Per la panchina invece ci saranno appunto le nuove tre new entry Grottoli, Govoni e Pahor che si aggiungono a Masotti, Gabrielli e Cogliati.  LEGGI TUTTO