consigliato per te

  • in

    Francesca Scola nuova palleggiatrice della Megabox: “Grandissima occasione per me”

    Di Redazione La Megabox Vallefoglia affida la guida del suo attacco alla giovanissima palleggiatrice Francesca Scola, 1.83, non ancora ventenne (è nata a Milano il 15 settembre del 2001), una delle atlete più promettenti nel suo ruolo del panorama nazionale. Francesca inizia ben presto a mietere successi a livello giovanile: nel 2015, con la Pallavolo Anderlini, conquista il primo posto al Trofeo delle Province, segue nel 2016 lo scudetto Under 16 con il Volleyrò Casal de’ Pazzi. L’anno successivo si aggiudica il titolo di miglior palleggiatrice con l’Under 16 e conquista lo scudetto con la Under 18 del Volleyrò. Nell’agosto dello stesso anno, con la Nazionale Italiana Under 18 vince il campionato del mondo in Argentina. Nel 2018,  bissa lo scudetto Under 18 con il Volleyrò ed è nuovamente proclamata miglior palleggiatrice della manifestazione. Con la nazionale Under 19 vince il titolo europeo di categoria in Albania. Nella stagione 2018/2019 fa parte della rosa del Club Italia in A1, mentre con il Volleyrò vince nuovamente lo scudetto Under 18 conquistando anche questa volta il titolo di miglior palleggiatrice. Nelle ultime due stagioni ha guidato la Lpm Bam Mondovì in serie A2, conquistando due volte il secondo posto al termine della stagione regolare e la finale di Coppa Italia 2021, perduta contro la Cbf Balducci Macerata. Così presenta la nuova atleta biancoverde l’allenatore della Megabox Fabio Bonafede: “Arriva una palleggiatrice giovane in cui crediamo molto: l’esperienza in A1 non si misura solo con l’età ma anche con il talento e la capacità di stare in campo a questi livelli. Il percorso di crescita di Francesca dovrà coincidere ed andare di pari passo a quello della squadra. Personalmente sono molto soddisfatto della campagna acquisti fin qui svolta. La società ha fatto uno sforzo notevole che dovrà essere tradotto in un lavoro efficace sul campo”. Queste le prime parole della nuova palleggiatrice delle tigri: “Della Megabox mi ha colpito prima di tutto il gioco espresso nelle due partite giocate quest’anno. La stessa società, anche prima di parlare con i loro dirigenti, mi è parsa organizzata e seria e con obiettivi chiari ed ambiziosi. Poi ho parlato con allenatore, direttore sportivo e team manager, e queste impressioni sono state confermate. Per me è un’occasione grandissima, quasi non ci credo che mi abbiamo scelto per guidare una squadra del genere: al mio fianco avrò compagne che hanno giocato le Olimpiadi! Avevo già giocato in A1 con il Club Italia, ma il contesto sarà completamente diverso: nel Club Italia ero anche in quel caso la più piccola, ma più o meno eravamo tutte della stessa età e l’obiettivo era far bene, ma senza traguardi precisi. Nel biennio di Mondovì, in A2, la pressione è aumentata: a quel punto l’età non conta più tanto nel momento in cui ti viene affidato un ruolo di responsabilità. È stato un percorso di maturazione sia come giocatrice che come persona. Questa volta sarà ancora diverso, i primi nomi che sono usciti quali mie future compagne sono di grande livello e sono molto felice di potermi misurare con questa grande sfida. C’è anche un pizzico d’ansia in me, non lo nego, ma ho davanti a me una bellissima opportunità. Come ho cominciato a giocare a pallavolo? Completamente per caso, i miei genitori giocavano l’uno a football americano e l’altra faceva pattinaggio a rotelle, dunque niente pallavolo in casa. Facevo nuoto, e dopo otto anni volevo cambiare e la palestra di volley era vicino alla piscina! Cosa faccio nel mio tempo libero? Studio Economia aziendale e amo molto disegnare. Ho una pagina Instagram dove pubblico le cose che faccio: disegno sui vestiti, ho creato un mio brand”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Sigel Marsala saluta il direttore tecnico Enzo Titone

    Di Redazione Il prof. Enzo Titone si defila. Una personale decisione assunta la sua. ll Direttore Tecnico della Prima Squadra della Sigel Marsala mancherà all’appello nello staff per il prossimo importante torneo di seconda serie nazionale. Ha fermato i motori e ha preferito, almeno nelle intenzioni, di dedicarsi ai suoi affetti familiari. Tantissimi sono i campionati al suo attivo e da sempre con questa Società. Dalla maschile alla femminile senza soluzione di continuità, avendo offerto il suo prezioso supporto sempre. Uno di famiglia che lascia per divergenze di vedute societarie. “Il presidente Alloro e l’intera Società nel ringraziare di vivo cuore il prof. Titone per la fattiva collaborazione e la professionalità dimostrata in tutti questi anni assieme, augurano allo stesso i migliori progetti di vita e personali”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Laura Grigolo è il nuovo tassello di posto 4 della CDA Talmassons

    Di Redazione Schiacciatrice veneta di Dolo (VE), classe 1996 per 183 cm., Laura Grigolo è una nuova giocatrice della CDA Talmassons. Di proprietà dell’Imoco Conegliano cresciuta nelle giovanili del San Donà, da qualche anno ormai gioca stabilmente in A2, prima con Rovigo e Legnano, poi a Orvieto e Pinerolo, infine nella scorsa stagione a Ravenna. Come per la CDA anche per lei la scorsa stagione non è stata fortunata dal punto di vista degli infortuni. Infatti un brutto infortunio al ginocchio l’ha tenuta fuori dal campo per quasi sei mesi, non impedendole però di tornare protagonista nei play off promozione. Laura Grigolo: “Sono molto felice di entrare a far parte di un’altra bella famiglia come quella della CDA Volley Talmassons. La società sta allestendo un roster competitivo con giocatrici di esperienza e qualità caratteriali quindi credo che ci potremmo divertire e dar fastidio anche alle squadre più quotate. Sono reduce da una stagione un po’ sfortunata che però mi ha regalato un finale quasi inaspettato ed emozionante e per questo colgo l’occasione per ringraziare l’Olimpia Teodora per avermi seguito nel mio percorso di recupero dall’infortunio.Anche la CDA Talmassons la passata stagione é stata vittima di diversi infortuni perciò penso che da entrambe le parti ci sia tanta voglia di riscatto e di prenderci delle belle soddisfazioni! Non vedo l’ora di iniziare questo nuovo percorso!”. Il DS De Paoli: ”Con Laura aggiungiamo un primo tassello importante in posto 4. Giocatrice, statistiche alla mano, tra i migliori attaccanti di A2. Anche quest’anno con Ravenna, nonostante il brutto infortunio, è stata determinante prima nella pool salvezza e successivamente nei play off promozione, dimostrando tutto il suo carattere e le sue qualità”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Aurispa Libellula attinge dal passato: Marco Lucarelli torna in Salento

    Di Redazione Ritorno al passato per Aurispa Libellula, che ufficializza Marco Lucarelli, schiacciatore classe 1996, alto 190 cm, già nel Salento nel 2018, quando l’allora Aurispa Alessano militava in Serie A2. Lucarelli si forma sportivamente a Sora, sua città di origine, dove esordisce in Serie A2 nella stagione 2014/15 per poi essere riconfermato anche la stagione successiva. Nel 2016 arriva la promozione in Superlega e si cimenta nel massimo campionato anche nell’annata seguente. Dopo quattro anni, dal Salento arriva la chiamata di Aurispa Alessano, con cui mette a referto 187 punti in 22 partite disputate, lasciando un bel ricordo di sé. Poi un anno in Serie B con la Sir Safety Monini di Perugia ed infine, lo scorso anno, con Sabaudia in Serie A3. (Fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il turco Bulent Karslioglu alla guida del Joker Swiecie

    Di Redazione Nuovo nome a sorpresa per la panchina del Joker Swiecie: la squadra polacca sarà allenata nella prossima stagione dal turco Bulent Karslioglu, che sarà il primo tecnico straniero nella storia del club. Karslioglu, che prende il posto di Marcin Wojtowicz, ha esperienze in patria (con Besiktas e PTT, tra le altre) e in Albania con il Partizan Tirana, ma soprattutto in Azerbaijan, dove ha allenato per brevi periodi sia la nazionale maschile sia quella femminile, vincendo inoltre uno scudetto con l’Azerrail Baku e guidando anche Igtisadchi e Lokomotiv. Karlslioglu sarà accompagnato in Polonia dal connazionale Yamac Yasin Ersagun come preparatore atletico, mentre il secondo allenatore resterà Mikolaj Mariaskin. Il Joker ha già definito l’intera rosa per la prossima Tauron Liga: tra le novità più significative le centrali Andressa Picussa (dal Radomka) e Vangeliya Rachkovska (dall’UTE Budapest) e l’opposta brasiliana Malu Oliveira. (fonte: Joker Swiecie) LEGGI TUTTO

  • in

    Il giovane ceco Marek Sotola rinforza il Berlin Recycling Volleys

    Di Redazione Ancora una novità per il Berlin Recycling Volleys in vista della prossima stagione: la squadra campione di Germania ha annunciato l’arrivo del ceco Marek Sotola, opposto classe 1999 che sarà il giocatore più giovane del roster. Sotola, cresciuto nel Jihostroj Ceske Budejovice, ha già fatto un’esperienza all’estero nella scorsa stagione con la maglia dello Stade Poitevin e ora spera di crescere ancora come secondo di Ben Patch. Nel suo curriculum ci sono anche le sfide di Champions League del 2019-2020 contro Civitanova e Trento. “Sono consapevole – dice Sotola – che farò parte di una squadra molto ben organizzata, ma voglio lottare per il mio posto e il mio tempo in campo. La Bundesliga di pallavolo è competitiva, e abbiamo davanti una stagione lunga e dura, con molte competizioni che ci aspettano. A Berlino potrò misurarmi in allenamento e in partita con giocatori di livello mondiale: in un ambiente così potrò mettermi alla prova e crescere ancora“. Un altro obiettivo dell’opposto è quello di conquistare un posto nella nazionale seniores della Repubblica Ceca per i Campionati Europei di settembre. Con l’arrivo di Sotola, la rosa dei berlinesi è di fatto completa: i palleggiatori saranno Grankin e West, l’opposto appunto Patch con il giovane ceco, i centrali Brehme, Jendryk e Mote, gli schiacciatori Carle, Kessel, Tuia e Schott e i liberi Danani e Kowalski. (fonte: BR Volleys) LEGGI TUTTO

  • in

    La HRK Motta di Livenza conferma il libero Leonardo Battista

    Di Redazione Una conferma che profuma di grande colpo quella di Leonardo Battista, che rimane alla HRK Motta di Livenza anche per la prossima stagione. Il libero barese con esperienza in categoria (con Siena e Castellana Grotte), al suo debutto in A3 a Motta ha subito centrato la promozione tornando così in quella serie A2 che lui conosce molto bene. Stagione straordinaria quella vissuta sulle rive del Livenza: “Leo” è stato uno fra i migliori nel suo ruolo in questo torneo di A3 e ha più volte dimostrato anche il suo valore fuori dal campo, conquistando l’affetto dei tifosi in una stagione difficile come quella appena trascorsa. Ecco l’intervista realizzata dall’ufficio stampa della società: Ciao Leo. Innanzitutto come stai? “Sto molto bene, grazie! Rientrato a casa da un po’, mi sto godendo gli affetti e le bellezze della mia terra (la Puglia). Ricarico le pile sia a livello mentale che fisico. Poi sarò pronto per tornare in palestra, carico come sempre“. La tua prima esperienza in A3 è andata piuttosto bene. Adesso arriva l’A2, categoria che tu conosci benissimo. Cosa ti aspetti? “Il mio primo anno in A3 come sappiamo tutti è andato molto bene. Abbiamo fatto tutti insieme qualcosa di bellissimo. L’A2 è una categoria che conosco bene, mi aspetto un campionato molto equilibrato. Tantissime sono le società che si stanno muovendo bene sul mercato. Sicuramente, rispetto all’A3, sarà un campionato di un livello superiore, sia a livello tecnico che fisico“. Sappiamo che non sono mancate offerte. Cosa ti ha fatto rimanere a Motta? “La scelta di continuare questo mio percorso con Motta è stata molto semplice, infatti nel giro di una settimana dalla fine del campionato con i miei procuratori e con la società abbiamo trovato subito l’accordo per continuare questo percorso insieme. Non ho avuto né modo né volontà di fare mercato, proprio perché ho creduto fin da subito in questa società. Ho lavorato molto bene con i miei compagni, con Pino Lorizio e con tutto lo staff tecnico. Ho tanta stima e affetto per la dirigenza e credo che sia la scelta più giusta quella di continuare insieme“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Altra novità per Pinerolo: dalla Futura arriva Federica Carletti

    Di Redazione Manca ancora la conferma ufficiale, ma il nome nuovo per l’Eurospin Ford Sara Pinerolo è già pronto: come riferisce Oscar Serra su La Stampa, la squadra piemontese ha ingaggiato per la prossima stagione la schiacciatrice Federica Carletti. Classe 2000, Carletti viene dalla scuola di San Donà e delle nazionali giovanili: nel 2018 ha debuttato in A2 con Montecchio e nella scorsa stagione si è messa in luce con la maglia della Futura Volley Giovani. A Pinerolo manca ancora un’altra schiacciatrice per completare il roster: già ufficiali la palleggiatrice Vittoria Prandi, il libero Ylenia Pericati e le conferme dell’opposto Valentina Zago, delle centrali Yasmina Akrari e Anna Gray e della banda Silvia Bussoli. LEGGI TUTTO