consigliato per te

  • in

    L’Aurispa DelCar Lecce conferma Alessio Ferrini in posto 4

    Nuova riconferma in casa Aurispa DelCar Lecce, che ufficializza il prolungamento dell’accordo con lo schiacciatore Alessio Ferrini anche per la stagione 2024/25. Per il laterale, classe ’95, sarà il terzo anno consecutivo con il sodalizio salentino che, attraverso il lavoro del direttore sportivo Antonio Scarascia, ha messo nero su bianco un’altra riconferma fondamentale, dopo quelle già ufficializzate di Deserio e Mazzone, oltre alle novità in regia con i due palleggiatori Giani e D’Alba.

    Ferrini sviluppa le sue capacità pallavolistiche nelle giovanili della sua città, Velletri, per poi esordire in Serie B nel 2013. Pallavolo Jolly Cinquefrondi, Folgore Massa, Sabaudia (dove ottiene la promozione in A3) e Civita Castellana sono le squadre di B in cui milita negli anni successivi, al netto di una parentesi con Ortona. Nel 2020 arriva il salto di categoria, con la chiamata di Mondovì, e l’anno successivo si riconferma ad alti livelli con Santa Croce. L’approdo con Aurispa Libellula (oggi Aurispa DelCar) avviene nel 2022 e il presente vede le due parti ancora unite nello stesso percorso.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sarah Fahr confermatissima a Conegliano: “Felicissima di restare in un posto che sento famiglia”

    Sarah Fahr, confermata per la prossima stagione, ha solo 23 anni, ma è già una veterana della Prosecco DOC Imoco Volley visto che quella 2024/25 sarà la quinta annata in maglia gialloblù per la super centrale toscana, una delle colonne nello scacchiere vincente di coach Santarelli.

    Dopo aver superato due stagioni complicate dagli infortuni, Sarah nell’ultima stagione è tornata alla piena efficienza fisica mostrando tutte le sue qualità al centro della rete dove si è dimostrata una delle migliori interpreti del ruolo a livello planetario, confermandosi specialista a livello assoluto nel fondamentale del muro e sempre più presente nel gioco d’attacco grazie anche a un’intesa sempre più perfezionata con la capitana e regista gialloblù Asia Wolosz.

    Foto Rubin/LVF

    Un gioiello e un patrimonio del volley italiano in cui la società gialloblù ha sempre creduto fermamente, anche nei momenti più difficili fisicamente per l’atleta azzurra, una scelta vincente che è stata premiata da un rendimento costantemente in ascesa che premia l’impegno e la dedizione di un’atleta ormai entrata nei cuori di tutti i tifosi della Prosecco DOC Imoco Volley. In carriera per Sarah Fahr 96 gare giocate in quattro stagioni con la maglia di Conegliano, in cui ha messo a segno 822 punti dei quali ben 207 siglati a muro e 66 al servizio, con un ottimo 58.8% nella percentuale d’attacco.  

    15 Trofei vinti a Conegliano:

    4 scudetti1 mondiale2 champions league4 coppe italia4 supercoppe

    “Sono felicissima di restare a Conegliano, un posto che davvero mi sento di chiamare casa e soprattutto famiglia. Si, perchè qui ne ho passate di tutti i colori negli ultimi anni e la società mi è stata sempre vicina, così come i tifosi, facendomi sentire importante, parte del gruppo, anche quando non giocavo. Devo tantissimo a questo club che mi ha dato la possibilità di esplodere da giovanissima e poi ha sempre creduto in me anche nelle difficoltà, sono davvero entusiasta di essere ancora una Pantera.” 

    “L’ultima stagione è stata quella del definitivo ritorno per me e non potevo chiedere un’annata migliore e una compagnia migliore perchè è stata una cavalcata incredibile fatta con un gruppo altrettanto incredibile. Abbiamo vinto quattro trofei, mi sono emozionata a giocare le finali scudetto nei pienoni da brividi del Palaverde e abbiamo vinto la Champions. A  Lubiana due anni fa ero fuori per infortunio, era stato frustrante non aver potuto giocare la Superfinal, ad Antalya invece c’ero, ho voluto esserci a tutti i costi nonostante una distorsione non banale di pochi giorni prima, ma lo dovevo al club e a me stessa, ho stretto i denti e sono riuscita a scendere in campo, stavolta non volevo mancare per nulla al mondo.”

    foto LVF

    “ Il prossimo anno lo prevedo ancora più entusiasmante, sarà stimolante giocare con tante nuove compagne, ci saranno fuoriclasse da cui ancora una volta proverò ad assorbire qualche “skill” che mi serviranno a crescere ancora.”

    “Gli obiettivi? Quando si gioca a Conegliano si gioca per vincere, in tutte le competizioni, quest’anno torna anche il Mondiale che è una manifestazione molto affascinante, ma ci saremo su tutti i fronti. Sarà sempre più difficile riconfermarsi, il livello è sempre più alto come abbiamo visto negli ultimi playoff e la concorrenza sempre più agguerrita, noi con un gruppo nuovo sappiamo che dovremo avere un po’ di pazienza, ma sono convinta che alla fine saremo lì a giocare per tutti i traguardi assieme ai nostri fantastici supporters gialloblù. Per noi i tifosi sono un vero uomo in più, ci danno forza e sostegno sempre, giocare nel Palaverde pieno è un’emozione fortissima e sono felice che anche il prossimo anno potrò avere ancora il privilegio di averli dalla mia parte!”

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La schiacciatrice russa Anna Kotikova è una nuova giocatrice di Scandicci

    La Savino Del Bene Volley è lieta di annunciare l’acquisizione di Anna Kotikova, la talentuosa schiacciatrice russa a partire dalla prossima stagione farà parte del roster affidato a coach Stéphane Antiga.

    Schiacciatrice russa classe 1999, Anna Kotikova si è distinta nel corso delle sue ultime due stagioni, giocate in Francia con la maglia del Volero Le Cannet.

    Nell’annata sportiva appena trascorsa Anna ha giocato 30 partite nel massimo campionato francese, mettendo a referto 410 punti e 44 ace. La nativa di Šuja (Russia) nel 2023-2024 ha inoltre affrontato 6 partite di CEV Champions League, segnando 108 punti, 10 ace e 10 muri vincenti.

    Conclusa l’esperienza nel massimo campionato francese, Kotikova è ora pronta ad affrontare la sua prima stagione italiana e in vista della prima annata in maglia Savino Del Bene Volley ha dichiarato: “Apprezzo l’opportunità di essere qui e di giocare in questa squadra l’anno prossimo. È una squadra fantastica, con giocatrici e allenatori top! Le ultime due stagioni in Francia? Sono stati i primi due anni fuori dal mio paese ed è stata una buona esperienza, adesso però arriva il prossimo passo per me, dato che il livello della pallavolo in Italia è davvero molto alto. Sono felice e farò del mio meglio per questa squadra”.

    La carriera di Anna Kotikova

    Nata il 13 ottobre 1999 a Šuja, nell’oblast di Ivanovo, consegue il diploma presso la scuola locale № 7. I primi passi nella pallavolo arrivano tra le fila del Shuyanochka, dove gioca a fianco della sorella gemella Anastasia.

    Nel 2015, inizia la sua carriera professionale con la squadra del Dinamo Kazan, dove gioca per sei stagioni, vincendo tra gli altri titoli il campionato russo nel 2020.

    Gli anni di Kazan sono determinanti nella formazione della giovane Anna, che si mette in mostra e gioca con la nazionale del suo paese, vincendo il Campionato Europeo Under 19 nel 2016 e venendo anche nominata miglior giocatrice e miglior opposto. Sempre a livello giovanile raggiunge la finale Campionato del Mondo Under 20 del 2017, venendo eletta miglior opposto del torneo anche in quell’occasione.

    Il debutto con la nazionale maggiore russa arriva invece nel 2018, anno in cui per la prima volta partecipa anche alla Volleyball Nations League.

    Dopo sei stagioni a Kazan, nel 2021 Kotikova cambia maglia, firmando un contratto con il Dinamo Krasnodar. L’avventura a Krasnodar dura però una sola stagione, dato che nel 2022 lascia il suo paese per unirsi al club francese Volero Le Cannet, con il quale vince il Campionato di Ligue A al primo tentativo.

    Kotikova, lasciata la Francia, accetta la proposta della Savino Del Bene Volley, club con la quale giocherà nella stagione 2024-2025.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Trento, in posto 4 ecco Dominika Giuliani: “Ci sono tutti i presupposti per lavorare bene”

    Il primo innesto nel parco attaccanti di palla alta della rinnovata Itas Trentino di Serie A2 femminile risponde al nome di Dominika Giuliani. La schiacciatrice brianzola, uno dei principali prospetti della pallavolo italiana, vestirà infatti la maglia gialloblù nella stagione 2024/25, garantendo qualità, fisicità e imprevedibilità in posto 4 al sestetto guidato da Davide Mazzanti.

    Nata a Vimercate il 26 novembre del 2004 Dominika è cresciuta tra le fila del Club Italia, il progetto federale che raccoglie i migliori talenti del volley italiano. Con la maglia azzurra ha disputato tre campionati di alto livello in Serie A2 tra il 2020 e il 2023, prima del grande salto nella massima serie, giunto dopo un’annata, vissuta peraltro da capitana, in cui ha realizzato la bellezza di 289 punti nelle 31 gare giocate.

    Nella stagione appena terminata la schiacciatrice lombarda, all’esordio in A1, ha difeso i colori della Uyba Busto Arsizio, chiudendo il campionato con un bottino personale di 48 punti.

    Ormai da anni colonna portante delle Nazionali giovanili, con cui si è messa al collo diverse medaglie: l’Argento ai Mondiali Under 18 giocati in Messico nel 2021, l’Oro ai Campionati Europei del 2022 con l’Under 19 e l’Argento ai Mondiali Under 21 andati in scena sempre in Messico nel 2023.

    Il suo percorso con la maglia azzurra proseguirà anche questa estate: Dominika è stata infatti inserita nell’elenco delle diciassette atlete, assieme alla centrale gialloblù Giulia Marconato, che proprio in questi giorni stanno svolgendo uno stage d’allenamento al Centro Pavesi di Milano in vista del Campionato Europeo Under 22, in programma in Italia, a Taranto e Lecce, dall’1 al 6 luglio.

    “Ho iniziato a conoscere e scoprire Dominika quando arrivò al Club Italia, anche se non l’ho mai allenata direttamente – spiega Davide Mazzanti, allenatore dell’Itas Trentino – . Si tratta di un innesto molto importante per la nostra squadra per il valore che può portare, ma soprattutto per la visione individuale e di squadra che abbiamo condiviso. Non vedo l’ora di iniziare a dare forma a questo percorso quando la ritroverò dopo un’estate trascorsa con la maglia della Nazionale Under 22”.

    “La realtà di Trentino Volley, vista dall’esterno, mi è sempre parsa seria e professionale e non appena è arrivata la proposta ufficiale ne ho avuta la conferma – sono le prime parole della nuova laterale gialloblù Dominika Giuliani – . A Trento sono certa che troverò un ambiente nel quale ci sono tutti i presupposti per lavorare bene e il progetto ambizioso mi ha spinta ad accettare immediatamente la proposta”.

    Dominika Giuliani vestirà la maglia numero 13.

    La schedaDOMINIKA GIULIANInata a Vimercate (Monza Brianza) il 26 novembre 2004192 cm, ruolo schiacciatrice2020/21 Club Italia A22021/22 Club Italia A22022/23 Club Italia A22023/24 Uyba Volley Busto Arsizio A12024/25 Itas Trentino A2 

    PalmaresMedaglia d’Argento Mondiale Under 18 (2021)Medaglia d’Oro Europeo Under 19 (2022)Medaglia d’Argento Mondiale Under 21 (2023)

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Trento, in posto ecco Dominika Giuliani: “Ci sono tutti i presupposti per lavorare bene”

    Il primo innesto nel parco attaccanti di palla alta della rinnovata Itas Trentino di Serie A2 femminile risponde al nome di Dominika Giuliani. La schiacciatrice brianzola, uno dei principali prospetti della pallavolo italiana, vestirà infatti la maglia gialloblù nella stagione 2024/25, garantendo qualità, fisicità e imprevedibilità in posto 4 al sestetto guidato da Davide Mazzanti.

    Nata a Vimercate il 26 novembre del 2004 Dominika è cresciuta tra le fila del Club Italia, il progetto federale che raccoglie i migliori talenti del volley italiano. Con la maglia azzurra ha disputato tre campionati di alto livello in Serie A2 tra il 2020 e il 2023, prima del grande salto nella massima serie, giunto dopo un’annata, vissuta peraltro da capitana, in cui ha realizzato la bellezza di 289 punti nelle 31 gare giocate.

    Nella stagione appena terminata la schiacciatrice lombarda, all’esordio in A1, ha difeso i colori della Uyba Busto Arsizio, chiudendo il campionato con un bottino personale di 48 punti.

    Ormai da anni colonna portante delle Nazionali giovanili, con cui si è messa al collo diverse medaglie: l’Argento ai Mondiali Under 18 giocati in Messico nel 2021, l’Oro ai Campionati Europei del 2022 con l’Under 19 e l’Argento ai Mondiali Under 21 andati in scena sempre in Messico nel 2023.

    Il suo percorso con la maglia azzurra proseguirà anche questa estate: Dominika è stata infatti inserita nell’elenco delle diciassette atlete, assieme alla centrale gialloblù Giulia Marconato, che proprio in questi giorni stanno svolgendo uno stage d’allenamento al Centro Pavesi di Milano in vista del Campionato Europeo Under 22, in programma in Italia, a Taranto e Lecce, dall’1 al 6 luglio.

    “Ho iniziato a conoscere e scoprire Dominika quando arrivò al Club Italia, anche se non l’ho mai allenata direttamente – spiega Davide Mazzanti, allenatore dell’Itas Trentino – . Si tratta di un innesto molto importante per la nostra squadra per il valore che può portare, ma soprattutto per la visione individuale e di squadra che abbiamo condiviso. Non vedo l’ora di iniziare a dare forma a questo percorso quando la ritroverò dopo un’estate trascorsa con la maglia della Nazionale Under 22”.

    “La realtà di Trentino Volley, vista dall’esterno, mi è sempre parsa seria e professionale e non appena è arrivata la proposta ufficiale ne ho avuta la conferma – sono le prime parole della nuova laterale gialloblù Dominika Giuliani – . A Trento sono certa che troverò un ambiente nel quale ci sono tutti i presupposti per lavorare bene e il progetto ambizioso mi ha spinta ad accettare immediatamente la proposta”.

    Dominika Giuliani vestirà la maglia numero 13.

    La schedaDOMINIKA GIULIANInata a Vimercate (Monza Brianza) il 26 novembre 2004192 cm, ruolo schiacciatrice2020/21 Club Italia A22021/22 Club Italia A22022/23 Club Italia A22023/24 Uyba Volley Busto Arsizio A12024/25 Itas Trentino A2 

    PalmaresMedaglia d’Argento Mondiale Under 18 (2021)Medaglia d’Oro Europeo Under 19 (2022)Medaglia d’Argento Mondiale Under 21 (2023)

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cisterna porta in Italia Yuga Tarumi: “Arrivo nel campionato più importante al mondo”

    Lo schiacciatore giapponese Yuga Tarumi è un nuovo giocatore del Cisterna Volley e sarà al via della prossima stagione di Superlega. Il martello nipponico, alla sua prima stagione nel campionato italiano, è alto 187 centimetri e arriva dal Panasonic Panthers, squadra con cui ha centrato il secondo posto nella Japan SV.League (la serie A1 del Sol Levante) nella stagione appena conclusa guidato da coach Laurent Tillie ed era arrivato al terzo posto nel torneo precedente.

    Yuga Tarumi farà parte della batteria di schiacciatori che coach Guillermo Falasca avrà a disposizione per il campionato di Superlega di cui fanno parte anche Jordi Ramon, Efe Bayram e Willner Rivas. Si tratta del secondo pallavolista pontino che arriva in provincia di Latina dopo Yuki Ishikawa che ha giocato in terra pontina dal 2016 al 2018.

    “La Superlega italiana è il campionato più importante del mondo e un torneo dal livello talmente alto a cui tutti aspirano di poter giocare prima o poi – ha dichiarato Yuga Tarumi, che ha iniziato anche a studiare la lingua italiana per migliorare la possibilità di comunicare fin da subito con i compagni di squadra e lo staff del suo nuovo Club – Non vedo l’ora di sperimentare l’altissimo livello, la potenza e anche l’atmosfera delle partite del massimo campionato italiano che, almeno in questo periodo storico, sono sicuramente diverse da quelle del campionato giapponese”.

    Per Tarumi si tratta della prima volta lontana dal Giappone dove, prima dell’esperienza tra le pantere del Panasonic Panthers, una delle squadre più ambiziose e forti del Giappone, aveva giocato nelle squadre di riferimento del suo liceo e della sua università: prima nel liceo Rakunan e poi nell’Università di Tsukuba.

    “Che tipo di giocatore sono? Mi ritengo un atleta con una personalità competitiva, a livello fisico non sono sicuramente molto alto, ma sono fiducioso di avere molte armi su cui puntare come ad esempio la mia velocità, la capacità di salto e anche la voglia di lavorare molto sia a livello tecnico sia fisico per continuare a migliorare sempre – ha aggiunto Tarumi – Arriverò in Italia perché avevo il desiderio di giocare per una squadra all’estero e con l’aiuto di tante persone ho deciso di trasferirmi”.

    La carriera

    2024/2025 Cisterna Volley – Superlega2022/2024 Panasonic Panthers – SV League2019/2023 University of Tsukuba2016/2019 Rakunan High School

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ambrogio Quaranta resta a Savigliano: “Sono molto “gasato” per il prossimo anno”

    Il Volley Savigliano è lieto di annunciare che anche nella stagione 2024/25 Ambrogio Quaranta comporrà il pacchetto di centrali della prima squadra impegnata nel campionato di Serie A3 Credem Banca.

    Come altri suoi compagni già confermati, anche Ambrogio si è di fatto formato pallavolisticamente a Savigliano. Nato a Cervere nel 2003, infatti, ha iniziato a giocare con il Volley Got Talent di Fossano nel 2018, prima del passaggio al florido vivaio del Cuneo Volley, con cui ha anche raggiunto i Nazionali. Quindi, dall’estate 2022, ecco il passaggio al PalaMarenco, dove ha debuttato in Serie C con l’allora GrandaCar Volley Savigliano, prima di essere promosso in prima squadra dal 2023/24, seguendo le orme già percorse in passato da Damiano Calcagno.

    “La stagione passata è stata più che positiva, sia per la squadra che per quanto mi riguarda – spiega Quaranta. È stata un’annata di grande crescita per me, sia come giocatore che come uomo. Ho acquisito sempre più sicurezza, negli allenamenti e nelle occasioni in cui sono sceso in campo, togliendomi delle soddisfazioni che non mi ero mai tolto. Anche per questo, sono molto “gasato” per l’anno che verrà. Spero di trovare sempre di più una posizione stabile nella squadra, migliorando sempre di più. Sono certo che quest’anno si alzerà ancora il livello degli allenamenti e questo non potrà che fare bene a tutti. Io spero di ritargliarmi uno spazio significativo anche in campo e di dare una mano al gruppo in settimana”.

    Tutto il Volley Savigliano, a partire dal presidente Guido Rosso, augura ad Ambrogio di vivere un’altra stagione ricca di emozioni e soddisfazioni, proprio come la prima.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mantova dà il benvenuto ad Alberto Baldazzi e conferma altri tre giocatori

    Arriva dalla Tinet Prata di Pordenone, dove ha militato negli ultimi cinque anni, il nuovo opposto della Gabbiano Mantova: si tratta di Alberto Baldazzi, classe 1998 per 199 centimetri di altezza, pronto a raccogliere l’eredità di Marco Novello (di cui è ex compagno), passato in A2 a Cantù.

    “L’intesa con Alberto è stata rapida – sottolinea il direttore sportivo Nicola Artoni – il che sottolinea la velocità con la quale ha sposato il nostro progetto. Portiamo a Mantova un giocatore giovane, con alle spalle cinque stagioni in A2 e tre in A3. Un elemento dunque in grado di fare la differenza. Sono certo che si saprà integrare alla perfezione nel nostro sistema di gioco, e saprà regalarci numerose soddisfazioni”.

    Baldazzi, nativo di Ferrara, ha alle spalle come detto cinque stagioni con la maglia di Prata di Pordenone, le prime tre in A3 e le ultime due in A2. Con la divisa dei friulani ha conquistato, nel 2021-2022, i playoff promozione e la Coppa Italia di serie A3, assieme proprio a Novello e Yordanov, protagonisti a Mantova nell’ultima stagione. In precedenza, per lui un anno alla Tipiesse Cisano Bergamasco, uno alla Mosca Bruno Bolzano e uno al Club Italia, sempre in A2.

    E prende sempre più forma intanto il roster 2024-2025 della Gabbiano. Oltre agli arrivi di Pinali in banda e di Baldazzi in posto 2, ecco le prime conferme. Maglia biancazzurra anche il prossimo anno per Edoardo Gola, Riccardo Scaltriti e Raul Parolari, che vanno così a completare il reparto schiacciatori: “Non potremmo essere più contenti – prosegue Artoni – per Gola sarà il nono anno in maglia Gabbiano, è il nostro capitano ed è un esempio assoluto in palestra. Scaltriti raggiungerà invece il quarto anno a Mantova, è un elemento preziosissimo che vorrei sempre avere con me. Siamo molto soddisfatti anche della permanenza di Parolari, che lo scorso anno è stato spesso frenato da problemi fisici, ma che non vedo l’ora di rivedere in azione“.

    Quasi tutto fatto anche per la conferma del giovane Murilo Massafeli nel ruolo di secondo opposto: mancano solo gli ultimi passaggi burocratici.   

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO