consigliato per te

  • in

    Nikola Kovacevic torna in campo a 38 anni con il Paris Volley

    Di Redazione Il veterano Nikola Kovacevic torna a giocare nel “suo” Paris Volley, e non è un modo di dire: il 38enne schiacciatore, che alle spalle ha 230 presenze nella nazionale serba, è uno degli azionisti che nel 2018 hanno rilevato il club della capitale francese impedendone il fallimento. Si può dunque ben dire che Kovacevic si sia… auto-ingaggiato, firmando un contratto per la prossima stagione e tornando in attività dopo un anno di stop. Kovacevic, che in carriera si è laureato campione d’Europa nel 2011 e ha militato anche in Italia a Perugia, Latina e Verona, aveva disputato la sua ultima stagione agonistica nel 2019-2020 proprio in Francia, ma in seconda serie, con il Saint-Nazaire. A Parigi sarà l’elemento di esperienza di un reparto che comprenderà anche l’argentino Nicolas Mendez e il giovane Danny Poda. (fonte: Paris Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Ritocchi di mercato per Zaksa, Jastrzebski e Verva Varsavia

    Di Redazione Lavori in corso per le “big” del campionato polacco sul mercato. In attesa dei colpi più importanti, i campioni d’Europa dello Zaksa Kedzierzyn-Kozle si assicurano un rincalzo affidabile per il ruolo di schiacciatore: l’esperto Wojciech Zalinski, reduce da due stagioni all’Indykpol Olsztyn, dopo essere passato più volte dallo Czarni Radom. “Abbiamo concordato tutto in un’ora, sono troppo felice e non ho fatto nessun calcolo, non vedevo l’ora di giocare qui” ha ammesso il giocatore classe 1988. Rosa già completa invece per lo Jastrzebski Wegiel di Andrea Gardini, vincitore dell’ultimo campionato: l’ultimo tassello è il centrale Jakub Macyra, 26 anni. Per lui sarà in pratica un debutto nella massima serie, in cui aveva giocato soltanto 4 partite in giovane età: nel 2019 aveva conquistato la promozione con lo Slepsk Malow Suwalki, ma in seguito è passato all’AZS AGH Krakow, la squadra da cui proviene. “Il mio obiettivo è dimostrare di essermi guadagnato questo posto e di poter giocare ad alto livello” ha spiegato Macyra, che dovrà vedersela con concorrenti di primo piano come Wisniewski, Gladyr e il nuovo arrivato Dawid Dryia (dallo Czarni Radom). Centrale di esperienza anche per il Verva Varsavia di Andrea Anastasi, che ha ingaggiato il 34enne Janusz Galazka: anche lui arriva dalla seconda divisione, in cui ha giocato con il Visla Bydgoszcz, dopo la retrocessione subita nel 2020. Galazka sarà il quarto giocatore del reparto dietro ai confermatissimi Nowakowski, Wrona e Kowalczyk. (fonte: Plusliga.pl) LEGGI TUTTO

  • in

    Terza stagione in casacca OSGB per il libero Chiara Solieri

    Di Redazione Anche per la stagione ventura sarà Chiara “Chicchi” Solieri a dirigere l’orchestra della seconda linea dell’OSGB Volley Campagnola Emilia. “Sono contenta di far parte di questo team, ringrazio la società per la fiducia riposta nei miei confronti e per darmi l’occasione di partecipare ad un campionato importante quale la B1”. Per il libero originario di S.Prospero (MO) sarà la terza stagione in casacca OSGB. La società rinconferma l’atleta modenese classe 95, in merito al suo impegno ed alla sua dedizione mostrata nell’arco di queste due stagioni a Campagnola. Anche Chicchi è stata una delle protagoniste nella promozione in B1, seppur con qualche incide di percorso sul finale, ovvero l’infortunio subito in semifinale a Faenza, il quale non le ha permesso di disputare gara 1 della finale playoff, bensì gara 2 a Rivalta, tuttavia quando era ancora convalescente. Carriera di Solieri A.S. 2012/2013 Giovolley serie B2A.S. 2013/2014 San Prospero serie D CRERA.S. 2014/2015 San Prospero serie C CRERA.S. 2015/2016 San Prospero serie C CRERA.S. 2016/2017 San Prospero serie C CRERA.S. 2017/2018 San Prospero serie C CRERA.S. 2018/2019 VBSM serie C CRERA.S. 2019/2020 T&V OSGB serie B2A.S. 2020/2021 T&V OSGB serie B2 (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Castellana Grotte, in regia arriva Marco Izzo: “Voglio dimostrare il mi valore”

    Di Redazione Sarà Marco Izzo il regista della New Mater Volley Castellana Grotte che si prepara a disputare il prossimo campionato nazionale serie A2 Credem Banca di pallavolo maschile. Classe 1994, 195 cm, nato a Carrara, arriva dalla Gas Sales Bluenergy Piacenza, formazione con cui ha disputato la scorsa Superlega. Prima dell’esperienza in Emilia, anche due anni a Milano e un anno e mezzo a Vibo Valentia (sempre in Superlega). Izzo torna a giocare, così, la serie A2 dopo cinque stagioni: l’ultima volta, sempre in Puglia, con la maglia della Materdominivolley.it. Cresciuto nelle giovanili del Piemonte Volley, ha esordito in prima squadra nel 2011/2012 in serie A1 con la Bre Banca Lannutti Cuneo, prima di passare ad Atripalda (serie A2), Molfetta (serie A1), Corigliano (di nuovo serie A2) e Bolzano (serie B1). “Dopo diversi anni in Superlega – ha commentato lo stesso Izzo – ho deciso di sposare il progetto di Castellana con grandi motivazioni e con l’obiettivo di dimostrare il mio valore in campo. Per me, il prossimo, deve essere l’anno della maturità. Rispetto alla precedente esperienza a Castellana Grotte, sono sicuramente un giocatore molto diverso, con più esperienza, ma con la stessa voglia di lavorare e di non tirarsi mai indietro. Tornare in Puglia e in generale al Sud è sempre un piacere: ho ottimi ricordi di Castellana, ma anche di Molfetta e di tutte le altre esperienze e città”. “La scorsa stagione è stata particolarmente intensa – ha detto il regista toscano classe ’94 – un’annata da cui ho imparato tanto, un’annata positiva che mi è certamente servita. La prossima mi auguro possa essere ricca di soddisfazioni e mi auguro possa registrare anche il ritorno del pubblico. La presenza degli spettatori, è inutile dirlo, è fondamentale per noi atleti, per le società e per tutto l’ambiente”. “Ho avuto modo di incrociare Marco Izzo a Cuneo quando lui era nelle giovanili e io in prima squadra – ha commentato coach Flavio Gulinelli – È un giocatore che dal punto di vista tecnico ha costruito attorno a sé ottime referenze nelle ultime stagioni, ma è anche un giocatore che arriva alla New Mater con grandi motivazioni, molto carico, consapevole di giocarsi una parte importante della carriera”. Da Cuneo al ritorno in Puglia: dopo 7 stagioni di serie A1 e tre campionati, 52 presenze e una Coppa Italia (con Atripalda nel 2013) in serie A2, una nuova sfida per Izzo che, proprio al Pala Grotte e alla New Mater Castellana, ritroverà anche Alessio Fiore con cui ha condiviso l’esperienza in maglia Materdominivolley.it. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Castellana Grotte, in regia arriva Marco Izzo: “Voglio dimostrare il mio valore”

    Di Redazione Sarà Marco Izzo il regista della New Mater Volley Castellana Grotte che si prepara a disputare il prossimo campionato nazionale serie A2 Credem Banca di pallavolo maschile. Classe 1994, 195 cm, nato a Carrara, arriva dalla Gas Sales Bluenergy Piacenza, formazione con cui ha disputato la scorsa Superlega. Prima dell’esperienza in Emilia, anche due anni a Milano e un anno e mezzo a Vibo Valentia (sempre in Superlega). Izzo torna a giocare, così, la serie A2 dopo cinque stagioni: l’ultima volta, sempre in Puglia, con la maglia della Materdominivolley.it. Cresciuto nelle giovanili del Piemonte Volley, ha esordito in prima squadra nel 2011/2012 in serie A1 con la Bre Banca Lannutti Cuneo, prima di passare ad Atripalda (serie A2), Molfetta (serie A1), Corigliano (di nuovo serie A2) e Bolzano (serie B1). “Dopo diversi anni in Superlega – ha commentato lo stesso Izzo – ho deciso di sposare il progetto di Castellana con grandi motivazioni e con l’obiettivo di dimostrare il mio valore in campo. Per me, il prossimo, deve essere l’anno della maturità. Rispetto alla precedente esperienza a Castellana Grotte, sono sicuramente un giocatore molto diverso, con più esperienza, ma con la stessa voglia di lavorare e di non tirarsi mai indietro. Tornare in Puglia e in generale al Sud è sempre un piacere: ho ottimi ricordi di Castellana, ma anche di Molfetta e di tutte le altre esperienze e città”. “La scorsa stagione è stata particolarmente intensa – ha detto il regista toscano classe ’94 – un’annata da cui ho imparato tanto, un’annata positiva che mi è certamente servita. La prossima mi auguro possa essere ricca di soddisfazioni e mi auguro possa registrare anche il ritorno del pubblico. La presenza degli spettatori, è inutile dirlo, è fondamentale per noi atleti, per le società e per tutto l’ambiente”. “Ho avuto modo di incrociare Marco Izzo a Cuneo quando lui era nelle giovanili e io in prima squadra – ha commentato coach Flavio Gulinelli – È un giocatore che dal punto di vista tecnico ha costruito attorno a sé ottime referenze nelle ultime stagioni, ma è anche un giocatore che arriva alla New Mater con grandi motivazioni, molto carico, consapevole di giocarsi una parte importante della carriera”. Da Cuneo al ritorno in Puglia: dopo 7 stagioni di serie A1 e tre campionati, 52 presenze e una Coppa Italia (con Atripalda nel 2013) in serie A2, una nuova sfida per Izzo che, proprio al Pala Grotte e alla New Mater Castellana, ritroverà anche Alessio Fiore con cui ha condiviso l’esperienza in maglia Materdominivolley.it. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tinet Prata, dall’Allianz Milano arriva il giovane posto 4 Matteo Meschiari

    Di Redazione Alle volte il destino è strano. Fai il portiere nelle giovanili del Sassuolo e un giorno i tuoi amici ti portano a provare la pallavolo all’Anderlini. Il fisico c’è e la passione da buon modenese anche. Arrivano le prime soddisfazioni e spicchi il volo verso Milano alla Powervolley dove prima fai esperienza nelle giovanili e in Serie B con Brugherio e poi vieni addirittura chiamato sul palcoscenico principale quello di Superlega. E, alla fine in un percorso quasi perfettamente circolare finisci in Friuli, terra d’origine del nonno materno, Paolo D’Odorico, che alla fine degli anni ’50 ha giocato a centrocampo con i Ramarri del Pordenone Calcio. Questo, in breve, l’identikit di Matteo Meschiari, nuovo schiacciatore ricevitore della Tinet Prata. Nato il 3 luglio del 2002 è un’atleta completo con un’ottima fisicità data anche, ma non solo, dai suoi 201 cm di altezza. Ha appena ottenuto la maturità ma per lui, dopo l’esperienza in Superlega la stagione non è ancora finita. Nel weekend, infatti, sarà a Padova per la fase interregionale di U19 dove incontrerà la Kioene Padova e ci sarà per lui il primo “derby” pordenonese col Futura Cordenons. “Il Friuli non mi è sconosciuto – sostiene Matteo – è infatti la terra d’origine del mio nonno materno. A Prata, poi, ho già giocato in occasione del “Cornacchia” nell’edizione 2018″ Cosa ti ha portato a scegliere Prata e l’A3 dopo l’esperienza nella massima serie? “Mi piace confrontarmi con nuove sfide e nuove avventure e Prata mi è sembrata l’opportunità più stimolante, arrivata al momento giusto” Cosa ti porti dietro dalla Superlega? “L’esperienza in Superlega è stata una occasione unica per potermi allenare con grandi campioni che fino all’anno prima guardavo solo in televisione. Ho avuto la fortuna di vivere questa esperienza in un gruppo di ragazzi straordinari dove tutti i compagni di squadra erano sempre pronti a darmi consigli e insegnamenti.” Cosa ti aspetti dalla prossima stagione? “Ho avuto modo di parlare con Dante e mi ha colpito sin da subito il progetto orientato sui giovani per dare a noi l’opportunità di crescere e migliorarci tecnicamente giocando in un campionato di alto livello. A livello personale i miei obiettivi sono quelli della squadra che viene prima di tutto, cioè di crescere come giocatore e ottenere il massimo dalla stagione sportiva.” Un pregio e un difetto sul campo di gioco? “Come giocatore cerco sempre di mettere il massimo di me stesso a disposizione della squadra e difficilmente mi arrendo. Di difetti ne ho tanti e spero che questa nuova avventura mi aiuti a migliorarli” E fuori dal taraflex com’è la tua vita? “Fuori dal campo sono un ragazzo socievole e mi piace stare in compagnia con gli amici. Mi sono appena diplomato e sto valutando di proseguire gli studi universitari. Nel tempo libero mi piace ascoltare musica e praticare anche altri sport.” Un messaggio per i tuoi nuovi tifosi? “Spero che dalla prossima stagione i palazzetti si possano  tornare a riempire di spettatori e sono sicuro che i tifosi del Prata saranno il settimo uomo in campo.” (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Valentina Pomili vicina all’Olimpia Teodora. Ai saluti Guidi e Assirelli

    Di Redazione Si continua a lavorare senza sosta in casa Olimpia Teodora Ravenna in vista della prossima stagione che la vedrà ai nastri di partenza della Serie A2 Femminile. Dopo la riconferma di coach Simone Bendandi e delle giocatrici Tocchi, Torlacci e Guasti e l’arrivo dalla Green Warriors Sassuolo della palleggiatrice Natasha Spinello, la squadra ravennate ha puntato gli occhi sulla schiacciatrice Valentina Pomili in arrivo da Macerata. Secondo quanto riportato da Il Resto del Carlino Ravenna, i contatti con la giocatrice sarebbero già ben avanzati. Lo sguardo della società ora si sposta sull’atleta straniera da portare a Ravenna. È piaciuta molto l’opposto americano Taylor Fricano che era stata ingaggiata nel finale di stagione ma ancora non vi è nulla di concreto e altri nomi non se ne sono fatti. Chi invece saluterà sicuramente Ravenna la capitana Ludovica Guidi, la schiacciatrice Laura Grigolo (ufficializzata qualche giorno fa a Talmassons, la centrale Flavia Assirelli e le giovani atlete del vivaio Poggi e Monaco. LEGGI TUTTO

  • in

    La Bartoccini Fortinfissi Perugia punta su Christina Bauer?

    Di Redazione Aspettando gli ultimi annunci ufficiali, è di fatto quasi completo il roster della Bartoccini Fortinfissi Perugia per la prossima stagione. All’appello manca soltanto una terza centrale, ma le trattative sono ormai in fase avanzata: secondo Pianeta Volley la scelta della società umbra è caduta su una vecchia conoscenza del campionato italiano come la francese Christina Bauer. 33 anni, già protagonista di uno scudetto a Busto Arsizio e di altre stagioni a Piacenza e Bolzano, Bauer è tornata all’attività nell’ultima stagione dopo la maternità, conquistando campionato e Coppa di Francia con l’ASPTT Mulhouse. Inizialmente Perugia sembrava essere sulle tracce della centrale statunitense Briana Holman, prodotto dell’università del Nebraska e messasi in luce nel primo campionato professionistico americano di Athletes Unlimited. In seguito, tuttavia, il ds Remo Ambroglini sembra aver deciso di investire sull’esperienza. (fonte: Pianeta Volley) LEGGI TUTTO