consigliato per te

  • in

    Rosaltiora, Andrea Cova lascia la guida della prima squadra

    Di Redazione Sono trascorse 14 stagioni, da quando Andrea Cova, dapprima giocatore e poi allenatore, figura importante del movimento pallavolistico del Vco, si era legato ai colori di Rosaltiora, sono trascorse 14 stagioni in cui sono passate tante giocatrici, tanti dirigenti e decine, decine di partite. Dopo queste stagioni ed in vista della prossima è arrivata la decisione di dire basta, magari di prendersi una pausa, lasciando la guida tecnica della prima squadra del sodalizio. Una decisione che non è figlia di alcun malinteso o rapporto esacerbato ma solo una ricerca personale del tecnico di trovare nuovi stimoli e provare nuove avventure, rendendosi peraltro disponibile a ‘dare una mano’ nel giovanile o in altre forme. Inutile sottolineare l’importanza del lavoro del tecnico che entrò in Rosaltiora in un momento difficile del sodalizio e che negli anni, con l’attuale presidenza di Carlo Zanoli e quella precedente di Roberto Parnisari ha centrato il successo in una ‘Coppa Comitato’ di 1^ Divisione, il successo nel campionato di Serie D del 2018 con successiva permanenza in Serie C del medesimo gruppo che al termine della stagione appena finita ha chiuso al terzo posto denotando una crescita di grande livello. Di seguito la ‘lettera aperta’ che proprio Carlo Zanoli ha voluto indirizzare a Cova stesso sul profilo facebook della società: “Caro Andrea, con non poche difficoltà mi comunichi il desiderio di cercare nuovi stimoli di crescita personale e di confronto, pur garantendo a Rosaltiora il tuo contributo in posizioni diverse da Allenatore della Prima Squadra e non posso che rispettare la tua decisione confidando sul tuo supporto anche in futuro! Supporto che mi hai dato fin dai primi incontri in preparazione al mio subentro a Roberto; supporto che ti chiedevo nei primi tempi ad ogni decisione che un ex presidente di banda musicale doveva prendere nel nuovo terreno sportivo che non conosceva per niente. Quindi a nome mio personale e di tutta Rosaltiora voglio augurarti di tutto cuore di ‘trovare quello che cerchi’, perché noi sappiamo bene quanto te lo meriti“. Sempre sul medesimo post social è stata annunciata la nuova guida tecnica della prima squadra in Serie C. “Rosaltiora continua sul solco che Andrea Cova ha contribuito in modo fondamentale a tracciare – spiega sempre Zanoli – la formazione di Serie C sarà affidata allo Staff capitanato da Fabrizio Balzano e completato egregiamente da Andrea Castellan quale preparatore atletico ed Alessandro Fontanini nel ruolo di scoutman“. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Med Store, un centrale con esperienza nel roster: ecco Gabriele Robbiati

    Di Redazione Innesto di grande esperienza e qualità per la Med Store Macerata. Il centrale Gabriele Robbiati, classe ’83, è originario di Vercelli e vanta una lunghissima carriera passata sui campi di Serie A. In biancorosso sarà uno dei nuovi punti di riferimento per i giovani oltre ad una risorsa in campo grazie ai suoi centimetri e alla capacità a muro. Cresciuto sportivamente nella sua Vercelli in Serie B, arriva in A2 con la Top Team Mantova nella stagione 2007/2008, poi nuove esperienze in B fino all’approdo per due anni alla CheBanca! Milano, ancora in A2. Dal campionato 2012/2013 inizia la sua lunga avventura a Cantù, durata sei anni e alternata ad una stagione con la Sigma Aversa. Nell’estate del 2019 il passaggio alla Geovertical Geosat Lagonegro, sempre in A2, mentre lo scorso anno ha vestito la maglia della Kemas Lamipel Santa Croce, con la quale ha chiuso il campionato agli ottavi di Play Off. Dopo una lunga carriera in A2, per te Macerata vuol dire anche un salto di categoria, approdando per la prima volta in Serie A3, cosa ti ha convinto della proposta biancorossa? “Con Macerata non ci siamo mai incrociati sul campo ma la città è nota per la sua storia nella pallavolo. La tradizione e l’abitudine ai grandi palcoscenici del volley hanno pesato sulla mia scelta di venire a Macerata, sono sicuro di trovare una città appassionata, che ci sosterrà durante la stagione. Mi hanno tutti parlato bene della società, poi so che lo staff è di altissimo livello e c’è la volontà di costruire una squadra competitiva”. Hai già avuto modo di parlare con il coach Di Pinto e cosa ne pensi dei tuoi futuri compagni di squadra? “Con Adriano ho parlato, ci siamo incontrati negli anni sui campi e mi è subito piaciuto a pelle. È un grande professionista, una persona equilibrata e sicuramente anche lui e le chiacchierate avute hanno favorito il mio arrivo a Macerata. Riguardo la squadra, mi fa piacere che ci siano diversi giovani di grande potenziale, poi ovviamente è stato un forte incentivo per me l’opportunità di giocare al fianco di un campione come Angel Dennis. Ci sono tutti gli elementi per vivere una bella stagione insieme”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Danilo Pavlovic segue la moglie Eva Mori al Calcit Kamnik

    Di Redazione Il Calcit Kamnik ha ufficializzato l’anticipazione di ieri sul ritorno in Slovenia di Eva Mori, aggiungendovi però un dettaglio significativo: insieme alla palleggiatrice e capitana della nazionale, la società slovena ha ingaggiato anche il suo fresco sposo, lo schiacciatore serbo Danilo Pavlovic, che dunque nella prossima stagione giocherà nella squadra maschile del Calcit. Pavlovic, classe 1997, arriva dall’esperienza nel campionato turco con il Sorgun; in carriera ha vestito anche le maglie di Stella Rossa, Radnicki Kragujevac e Nis, oltre che dello Shakhtior Soligorsk in Bielorussia. “Danilo e io – ha spiegato Mori – stavamo cercando una squadra in cui giocare insieme, per poter convivere almeno per un anno dopo il matrimonio. C’erano delle opzioni all’estero, ma il Calcit ci ha offerto tutto ciò che volevamo e quindi abbiamo scelto Kamnik, che per me non è una novità. Conosco alcune giocatrici e anche il modo in cui lavora l’allenatore Gregor Rozman. Penso che la nostra squadra, che sarà un mix di esperienza e gioventù, abbia un grande potenziale“. “La decisione non è stata difficile – sorride Pavlovic, che nel 2019 aveva disputato la VNL con la maglia della Serbia – dato che potremo stare insieme e giocare entrambi ad alto livello. Da Eva ho sentito tante cose positive sul Calcit e conosco alcuni dei miei futuri compagni, non vedo l’ora di incontrare gli altri. L’obiettivo della dirigenza è vincere il titolo nazionale, e penso che abbiamo una squadra in grado di farlo“. (fonte: Calcit Kamnik) LEGGI TUTTO

  • in

    Antonio Cargioli e l’Agnelli Tipiesse insieme per la quinta stagione consecutiva

    Di Redazione Antonio Cargioli, capitano rossoblù e centrale milanese classe 1994 di 2 metri, sceglie ancora Bergamo e viene confermato in casa orobica per la quinta stagione consecutiva. Cresciuto pallavolisticamente tra Parma Modena e Reggio Emilia, poi trasferito a Bergamo dal 2017 è diventato un giocatore simbolo per quanto riguarda la maglia bergamasca, è infatti l’unico giocatore ad aver scelto il rossoblù per cinque anni di seguito nella storia di Bergamo dalla categoria della A2. Protagonista di una lunga serie di battaglie, quest’anno ha alzato da capitano le due coppe conquistate da Agnelli Tipiesse, Coppa Italia e Supercoppa. Tra le tante prestazioni ottime, ha chiuso con 194 punti  e 54 muri totali dando prova di aver migliorato notevolmente i suoi fondamentali e record sia in attacco che a muro. Capitan Cargioli ha fatto una scelta consapevole e lucida, lo scorso anno dettata dal cuore con la volontà di vedere rinascere la sua Bergamo che era stata martoriata dalla pandemia. Quest’anno è invece una scelta più razionale e ben motivata, figlia della stagione appena conclusa: “Felice di proseguire il mio percorso a Bergamo ! Vista l’intenzione della società di confermare buona parte del gruppo, è stato naturale decidere di rimanere qui un altro anno, con ancora più carica ed entusiasmo; anche perché abbiamo qualcosa in sospeso che vorremmo portare a termine… Questo è il quinto anno a Bergamo, che rapportato al percorso scolastico diventa l’anno della maturità: finito il liceo occorre superare questa ulteriore prova per potersi lanciare poi nel mondo dell’Università… Come recita un vecchio detto: a buon intenditor, poche parole!!Forza Agnelli Tipiesse con la speranza di poter incontrare nuovamente i tifosi al palazzetto e condividere con loro tante vittorie! Continuiamo a sognare!” (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Sesi Bauru annuncia Mayany e pensa a Odina Aliyeva

    Di Redazione Settimana di annunci ufficiali per il Sesi Bauru: dopo l’annuncio del libero Nyeme, proveniente dal Barueri, è arrivato anche quello della centrale Mayany, 24enne che nell’ultima stagione ha vestito la maglia dell’Osasco. “Chi aveva detto che Mayany sarebbe stata una nostra giocatrice l’anno prossimo… ci ha azzeccato!” scherza la società, che in precedenza aveva perfezionato anche l’ingaggio di Drussyla. Chissà se il Sesi potrà dire lo stesso a breve anche per la nuova straniera destinata a sostituire Dobriana Rabadzhieva: secondo Bruno Voloch è già in fase avanzata la trattativa con Odina Aliyeva, schiacciatrice azera classe 1990 (ex Firenze e Chieri) che nella scorsa stagione ha giocato nel campionato professionistico americano di Athletes Unlimited. Alla formazione brasiliana resterebbe comunque ancora da coprire il ruolo di opposto, lasciato libero dalla partenza di Polina Rahimova. (fonte: O Tempo) LEGGI TUTTO

  • in

    Il VB Nantes punta sulla giovane centrale Megan Jacobsen

    Di Redazione Dalla San Diego University alla Ligue A francese: inizia con un lungo viaggio la carriera da professionista di Megan Jacobsen, ma di sicuro la centrale statunitense non sentirà la nostalgia al Nantes VB. In gialloblu infatti la giocatrice 23enne, che con la sua università ha vinto la conference WCC della NCAA, troverà ben tre connazionali: la confermata Lauren Schad (con cui ha condiviso anche la maglia di San Diego) e le novità Jaelyn Keen e Tessa Grubbs. Proprio con Schad e Keen, tra l’altro, Jacobsen dovrà giocarsi il posto da titolare. Il “suggerimento” per l’ingaggio della centrale è arrivato al Nantes dall’ex giocatrice Katie Carter, ormai calatasi nel ruolo di procuratrice. “Mi ha fortemente raccomandato questa società – spiega Jacobsen a Ouest-France – perché ha davvero apprezzato il suo soggiorno a Nantes, gli allenatori e lo spirito di squadra creato dal club. Non so molto del campionato francese, ma non vedo l’ora di scoprire come funziona il volley professionistico, oltre che di immergermi nella cultura della Francia!“. (fonte: Nantes VB) LEGGI TUTTO

  • in

    Emma Villas Siena: da Cisterna arriva l’opposto Samuel Onwuelo

    Di Redazione Nuovo rinforzo in posto 2 per la Emma Villas Aubay Siena: dalla Superlega arriva Samuel Onwuelo, opposto classe 1997 nato in Nigeria, ma di cittadinanza italiana. Alto 198 centimetri, Onwuelo ha svolto tutta la trafila delle giovanili a Modena prima di arrivare, nel 2017, nella Serie A2 della Conad Reggio Emilia, dove mette a terra 218 punti. L’anno seguente continua la sua avventura in A2 con i colori dell’Aurispa Alessano, in cui raddoppia il risultato dell’anno precedente con ben 436 punti complessivi. Nel biennio successivo è alla Top Volley Cisterna, in SuperLega, dove fa da vice a Jean Patry e a Giulio Sabbi. Proprio qui approfondisce la conoscenza di coach Lorenzo Tubertini, che aveva incontrato precedentemente a Modena e che ritroverà quest’anno a Siena: “Quando prendi in considerazione un accordo con un club, dalla parte di un giocatore la conoscenza del coach è un elemento molto importante da considerare – sottolinea il nuovo opposto –. Ho lavorato con Tubertini negli ultimi anni e lo conosco da quando facevo le giovanili a Modena, ho molta stima di lui come tecnico e come persona“. Con la Emma Villas si tratta di un secondo contatto dopo quello che si stabilì fra club e giocatore qualche anno fa: “Sono rimasto molto contento ed orgoglioso di essere stato contattato nuovamente. Si apre un nuovo capitolo per me in vista dei miei obiettivi personali, che ovviamente vanno di pari passo con quelli del club. Siena è il posto perfetto per me“. Cambia la categoria, dalla SuperLega all’A2, ma cambia anche il carico di responsabilità, perché Onwuelo sarà il riferimento ufficiale in posto 2 del team biancoblu: “Sicuramente più responsabilità, ma anche più obiettivi per crescere tecnicamente. Avere queste responsabilità è un passo in avanti per la mia carriera“. Anche la dimensione del gruppo è fondamentale per il giovane atleta: “Per me lo sport di squadra è molto importante, fuori e dentro il campo. Sono uno che cerca di fare gruppo, per quanto non sia un chiacchierone. Come giocatore invece mi piace essere deciso e determinato, sono molto competitivo in fondo“. Durante queste settimane che ci separano dall’inizio della preparazione Samuel si dedica agli allenamenti e all’università di Ingegneria Gestionale: “Mi continuo a tenere in forma e nel frattempo sto studiando per qualche esame. Sono gli ultimi, che spero di riuscire a concludere presto. Per il resto non vedo l’ora di iniziare questa avventura a Siena“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    In seconda linea a Mondovì arriva Veronica Bisconti

    Di Redazione La rosa della Lpm Bam Mondovì 2021/2022 prende sempre più forma.Dopo la diagonale Cumino-Taborelli, la schiacciatrice Populini e la centrale Molinaro, ecco il nuovo libero: Veronica Bisconti! Nata a Rimini nel 1991, Veronica Bisconti porta alla Lpm Bam Mondovì un’esperienza maturata in tanti anni tra A1 e A2.Dopo un paio di stagioni in Serie B1 e B2, nel 2011 Bisconti si accasa nella massima serie con lo Yamamay Busto Arsizio, dove inizia la carriera da libero e conquista Coppa Italia, Scudetto, Coppa Cev e Supercoppa Italiana. Nel 2013 si trasferisce a Monza in A2, per poi vestire la maglia di Vicenza (A1), Soverato (A2), Modena (A1), Scandicci (A1), Filottrano (A1). Nell’ultima stagione Bisconti ha giocato a Macerata, con cui ha vinto la Coppa Italia, a discapito proprio delle pumine. Nella prossima stagione farà parte del team monregalese e non nasconde l’entusiasmo per il futuro in rossoblu: “Sono molto motivata, mi ha fatto molto piacere essere voluta dalla Lpm Bam Mondovì. Conosco la società da un po’ di anni e tutti me ne hanno sempre parlato molto bene, sia a livello di solidità sia a livello umano, per le persone che la compongono.” Bisconti non ha sempre ricoperto il ruolo di libero, come racconta lei stessa: “Ho iniziato a giocare da libero a Busto, prima ero attaccante. Mi hanno consigliato di cambiare ruolo, per poter intraprendere una carriera nel volley di alto livello. Non è stato facile all’inizio, soprattutto a livello mentale, poi piano piano ho preso fiducia. In questi anni ho imparato che il lavoro paga sempre, quindi bisognerà avere pazienza e impegnarsi tanto.” Bisconti è senza dubbio tra le migliori nel suo ruolo e, con l’esperienza e la tenacia maturate nel corso della carriera, sarà sicuramente apprezzata dal pubblico di Mondovì, a cui vuole dedicare un saluto: “Spero chiaramente di poter riavere i tifosi al palazzetto: saranno un’arma in più. Mi auguro che sarà una stagione bella ed emozionante!” (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO