consigliato per te

  • in

    Alessandro Toscani in seconda linea per la New Mater Volley Castellana Grotte

    Di Redazione Arriva dall’Abruzzo e, in particolare, da Ortona il nuovo libero della New Mater Volley Castellana Grotte, iscritta per il terzo anno consecutivo al campionato nazionale serie A2 Credem Banca di pallavolo maschile: è Alessandro Toscani il rinforzo ufficializzato dal club del presidente Nino Carpinelli e del direttore sportivo Bruno De Mori. Ortonese doc, classe 1998 (compirà 23 anni il prossimo 18 luglio), 175 centimetri di altezza, Toscani può già vantare alle sue spalle ben sette stagioni in serie A2. Cresciuto pallavolisticamente nelle giovanili dell’Impavida Ortona (società con cui ha disputato anche delle Finali Junior League proprio al Pala Grotte di Castellana), Toscani è stabilmente in prima squadra dal 2014/2015. Da allora sei stagioni con Ortona e una a Potenza Picena (nel 2017/2018). Conta già 186 presenze in serie A2 e, nel conto complessivo delle ultime tre stagioni, è stabilmente nella Top 3 per numero di ricezioni perfette. “Dopo tre anni a casa mia, ad Ortona, ho voluto provare una nuova esperienza – ha commentato Toscani – Sono molto felice di aver accettato la proposta di Castellana, una società importante, forte, che ha ambizione. Ho grandi motivazioni perché, al di là della stagione a Potenza Picena, per me è una sfida nuova. Sono in cerca di conferme e anche curioso di testarmi in una nuova avventura”. “La scorsa stagione è stata molto particolare – ha detto il libero classe ’98 – Difficile perché tra i tanti impedimenti ogni singolo elemento della squadra ha dovuto mettersi a disposizione in maniera totale. Abbiamo fatto molto bene nelle ultime stagioni ad Ortona perché abbiamo lavorato e pensato spesso di gruppo, insieme a ragazzi fantastici, sempre con grande intensità. E questo è un fattore determinante, un aspetto vincente”. “Ho già avuto modo di sentire coach Gulinelli telefonicamente – ha concluso Toscani – Mi ha lasciato un’ottima impressione. Mi è piaciuta la grande voglia di far bene e di puntare sull’aspetto delle motivazioni e della determinazione”. “Toscani è un libero importante – ha commentato Gulinelli – Pensiamo di aver fatto un’ottima scelta perché è giovane, ma è già affermato e ha una discreta esperienza nel ruolo e, in generale, in gare e situazioni importanti”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Quinto innesto per Olbia. Arriva la schiacciatrice estone Kristiine Miilen

    Di Redazione Arriva dall’Estonia il quinto innesto dell’Hermaea Olbia: Kristiine Miilen, schiacciatrice classe 1996, vestirà i colori biancoblù per la stagione sportiva 2021/2022. LA CARRIERA – Nata il 4 dicembre 1996 a Viljandi (Estonia), alta 183 centimetri, Miilen ha maturato le prime esperienze in patria tra il 2012 e il 2015 con le maglie di Audentes SG/NK, Viljandi Metall e Tartu Ulikool Bigbank. Nel’estate del 2015 è approdata in Finlandia per giocare con Wovo Rovaniemi, dopo di che è volata in Francia, dove per un biennio è stata protagonista con il Saint-Raphaël (Ligue A, massima divisione del campionato transalpino). Nel 2018 è scesa di categoria approdando al Terville-Florange (Pro B), poi – dopo una parentesi in Grecia con l’AONPannaxiakos – nel marzo del 2020 è tornata in Francia, al Béziers, dove ha sostituito l’infortunata Alexa Smith. Nell’ultima stagione si è messa in luce con il Vandœuvre Nancy, compagine che ha contribuito a portare al nono posto in graduatoria nella Ligue A al termine della regular season. Miilen è inoltre schiacciatrice titolare e punto di riferimento della nazionale estone allenata dal tecnico italiano Lorenzo Micelli. LE DICHIARAZIONI – “Non c’è voluto molto per convincermi – afferma l’atleta – l’Italia, per me, è la più grande nazione di volley al mondo ed è sempre stato un mio sogno andarci a giocare. Ho avuto delle offerte da altri Paesi, ma quando il mio agente mi ha parlato dell’Hermaea, ho subito pensato che fosse il posto giusto per me: squadra ambiziosa, campionato importante, coach esperto e compagne di talento. In più il ‘bonus’ legato al territorio meraviglioso. Mi sono detta: se fai ciò che senti, le cose non potranno che andar bene“. Sul campionato: “Ho lavorato con alcuni coach italiani in passato e mi è sempre piaciuto il loro approccio sistematico, professionale e appassionato al lavoro. Non vedo l’ora di potermi allenare in questo nuovo contesto, perché il livello sarà sicuramente altissimo e potrò imparare molto“. Su Olbia e l’Hermaea: “Conosco qualcosa sull’ambiente grazie a Piia Korhonen. L’ho contattata personalmente per rivolgerle alcune domande quando si è prospettata l’eventualità di venire in Sardegna. Si è trovata benissimo ed è rimasta piacevolmente sorpresa dal livello del torneo. Inoltre lo staff della nazionale estone è italiano, e proprio coach Micelli mi ha incoraggiata ad accettare la proposta di Olbia“. L’Isola: “E’ una delle destinazioni turistiche più famose in assoluto, ma purtroppo nessuno tra i miei amici e parenti l’ha mai visitata. Sarebbe bello che la mia presenza aiutasse gli estoni a scoprire la Sardegna e che i miei connazionali venissero ad assistere alle nostre partite! Anche in Grecia ho vissuto in un’Isola come Naxos ed è stata un’esperienza molto bella. Se tante giocatrici desiderano andare in metropoli come Parigi, Atene o Istanbul, io ho sempre preferito piccole comunità circondate dalla natura, in cui si mangia buon cibo e le persone sono amichevoli. La vostra Isola è inoltre popolare a livello sportivo dalle nostre parti perché negli ultimi anni il nostro miglior calciatore, Ragnar Klavan, ha militato nel Cagliari, mentre Kaspar Treier, uno dei cestisti più popolari, ha giocato per la Dinamo Sassari“. Le esperienze passate: “La lega estone non è professionistica – spiega – perciò ho dovuto andare all’estero per migliorare come giocatrice. Ho iniziato in Finlandia, come parecchie connazionali, dove ho potuto lavorare parecchio sul piano fisico. Al termine della seconda stagione ero una delle migliori realizzatrici in campionato. Dopo di che sono andata al Saint-Raphaël, in Francia, dove il mio coach era l’italiano Giulio Bregnoli. Lui mi ha mostrato il Volley da una prospettiva completamente nuova. L’esperienza trascorsa assieme è stata decisiva per la mia carriera. Per la prima volta un tecnico ha lavorato per ore sulla mia tecnica mostrandomi soluzioni che non conoscevo. Avevo delle compagne molto forti e ho dovuto lavorare tanto per adeguarmi al loro livello. Non è stato semplice per una ragazza come me, arrivata dall’Estonia, ma quella parentesi mi ha insegnato ad amare la disciplina e il duro allenamento. Nelle stagioni successive in Francia e Grecia ho giocato parecchio e sono stata responsabilizzata. Credo che anche questo aspetto sia fondamentale nella formazione di un’atleta. L’ultimo campionato, a Nancy, è stato difficoltoso, ma credo che tutte le esperienze avute fin qui, positive o negative, abbiano contribuito a rendermi la giocatrice che sono ora. E non dimentico la nazionale: le ultime due estati trascorse con coach Micelli mi hanno permesso di maturare. Nessun altro allenatore prima di lui aveva creduto così tanto in me”. Le caratteristiche: “Non sono altissima, e ho dovuto compensare migliorando in termini di velocità, elevazione e forza. Sono ovviamente un’attaccante, cerco di essere aggressiva e di mettere quanti più punti possibili a terra. Dal punto di vista tecnico, credo che ogni buona giocatrice debba essere il più possibile completa tra attacco, ricezione, muro, battuta, difesa e sostegno emotivo alle compagne. Un’altra attitudine importante che cerco di mantenere è la tendenza al miglioramento. Non si può giocare bene in partita se ci si allena in modo pigro“. Gli obiettivi: “Innanzitutto migliorare come persona e come giocatrice. So che non sarà tutto semplice, visto che sarò l’unica straniera, ma credo che si possa progredire soltanto se si accetta di uscire dalla comfort-zone. Non mi sono mai misurata con il campionato italiano e sono curiosa di vedere come riuscirò ad adattarmi. In secondo luogo vorrei mantenere a pieno le aspettative che hanno su di me la società e la squadra. Mi auguro che ci sia la possibilità di costruire un bello spirito di squadra oltre che un volley gradevole per i nostri tifosi. Ultimo proposito, ma non in ordine di importanza, è imparare la lingua italiana. Secondo me è la più bella che esista e sarei orgogliosa di me stessa se riuscissi a farla mia in tempi brevi. Questo mi consentirebbe, peraltro, di dare un tocco più personale a questa esperienza, così da poter parlare con i nostri tifosi dopo la partita, oppure semplicemente augurare buona giornata alle persone con cui entro in contatto“.   “In Francia e in Grecia Kristiine ha mantenuto ottimi standard di rendimento – spiega il Direttore Generale Michelangelo Anile – Micelli, Commissario Tecnico dell’Estonia, ci ha dato ottime referenze sul suo conto. E’ una ragazza che ha voglia di arrivare e che cerca di realizzare il suo massimo potenziale“. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Matteo Pizzicchini al centro della rete per Ottaviano

    Di Redazione Il mercato della Gis Ottaviano diventa sempre più rovente e importante. Arriva alle falde del Vesuvio il centrale Matteo Pizzicchini, ex Med Store Macerata, finalista lo scorso campionato per la promozione in A2. Un acquisto di spessore per la società vesuviana. Ecco le sue prime parole: Matteo Benvenuto a Ottaviano! Come è nata la trattativa con la Gis Ottaviano? “Innanzitutto ci tengo a ringraziare la Società e il Coach per la fiducia che mi hanno riposto facendomi sentire apprezzato e trasmettendomi, fin dalle prime chiacchierate, una carica agonistica importante.Credo che la fiducia e la serietà nel prendere un impegno reciproco, sia una caratteristica fondamentale nel nostro lavoro ed anche per questo ho deciso di sposare la causa della Gis Ottaviano”. Come vedi questa nuova Gis? Hai già parlato con qualche compagno nuovo di squadra? E con il coach? “La squadra che sta nascendo è molto competitiva, conosco personalmente diversi miei nuovi compagni di squadra con i quali ho giocato precedentemente in altre esperienze.Sappiamo che dovremo lavorare molto per raggiungere gli obiettivi societari ma sono sicuro che la squadra avrà la giusta mentalità con una spiccata propensione al lavoro.Per quanto riguarda il coach,sono molto felice di poter lavorare con lui,abbiamo parlato veramente tanto nei giorni precedenti e mi ha trasmesso fin da subito molta fiducia e molta coerenza nelle sue azioni.In questo momento della mia carriera, ho sentito il bisogno della sua fiducia e soprattutto della coerenza così da mettere una solida base per lavorare al meglio.” Che campionato ti aspetti? Tante squadre si stanno rinforzando… “Mi aspetto un campionato molto combattuto dove,fin dall’inizio, i particolari faranno la differenza.Le altre squadre si sono sicuramente rinforzate ma preferisco focalizzare l’attenzione sulla mia squadra, la quale avrà sicuramente una mentalità propositiva e come dice il coach molta “cazzimma”. Non vedo l’ora di conoscere i tifosi della Gis i quali ci faranno sentire sicuramente molto calore e ci daranno quella spinta in più che farà sicuramente la differenza.Non vedo l’ora di iniziare. Forza Gis!”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Agnelli Tipiesse, dalla Superlega arriva il centrale Jacopo Larizza

    Di Redazione Altro grande colpo di mercato dell’Agnelli Tipiesse Bergamo, che ingaggia il forte centrale Jacopo Larizza, fresco di scudetto e Coppa Italia in Superlega con la Cucine Lube Civitanova. Il centrale marchigiano (classe 1998, 204cm)  farà parte della rosa 2021-2022, dopo una stagione vissuta ai massimi fasti con la Lube. Per Larizza si tratta di un ritorno in serie A2. Aveva infatti già disputato una stagione con la Kemas Lamipel Santa Croce nella stagione 2019-20 e prima ancora con la Goldenplast Potenza Picena. È un prodotto del vivaio biancorosso, dove ha militato fino al 2017, disputando oltre ai campionati giovanili anche il campionato di serie B con la maglia della Paoloni Appignano. Dal 2017 al 2019 il lancio in serie A, le prime due esperienze in A2 con la GoldenPlast Potenza Picena, prima dell’annata a Santa Croce che ha messo in luce ancora di più le sue qualità di grande forza a muro ed esplosività in attacco. Con la Lube è arrivato il salto di qualità, ed ora andrà ad affiancarsi a Cargioli nel reparto centrali rossoblù portando tutto il suo malloppo di esperienza già importante per la sua giovane età. Le sue dichiarazioni: “Bergamo mi ha cercato fortemente e non ci ho pensato molto ad accettare, la squadra è forte e si è distinta negli ultimi anni vincendo due Coppe Italia e una Supercoppa, poi è allenata da mister Graziosi e questo ha influito molto nella mia scelta, era già da qualche anno che cercavo di finire in una sua squadra e collaborare con lui, sono molto felice quest’anno di esserci riuscito, credo che per un ragazzo giovane come me sia il miglior allenatore che possa capitare e non vedo l’ora di iniziare a lavorare con lui per migliorarmi più possibile. La squadra ha elementi di esperienza come Padura Diaz che conosco anche avendo giocato con lui a Santa Croce e ha già fatto diverse promozioni, anche Cargioli e Finoli sono giocatori esperti. Io porto una metodologia di lavoro importante, essendo stato in una squadra in cui il lavoro era al massimo livello e la mentalità era quella vincente . La categoria la conosco bene, so che non è semplice riuscire a conquistare la promozione ma mi porto dietro anche tanta voglia di giocare e vincere, cercando di conquistare il campionato e tutte le competizioni che andremo ad affrontare.” Mister Graziosi lo aveva cercato negli anni già diverse volte: ”Jacopo è un ragazzo che dai tempi di Potenza Picena seguivo con grande interesse, avevo provato già dai tempi in cui ero a Siena e anche lo scorso anno a Bergamo a portarlo nella squadra, ma lui giustamente ha fatto le sue scelte, soprattutto quella della passata stagione in cui ha fatto un’esperienza incredibile a Civitanova, e finalmente ora sono riuscito a portarlo nel mio gruppo. Lui è un ragazzo di una fisicità importante, molto forte sia nella fase di muro che in quella di attacco, ma soprattutto la cosa che più mi convince in lui è che ha voglia di arrivare e motivazioni incredibili, quindi è motivatissimo e dopo la passata stagione ha acquisito ancor di più una mentalità vincente. Devo fare i miei complimenti al ds Vito Insalata perchè questo ragazzo lo voleva come terzo centrale mezza Superlega e soprattutto lo voleva tutta la serie A2, è un prospetto veramente interessante, bravo Insalata che è riuscito a portarlo a Bergamo.” (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il giovane libero Nicolò Bassanello torna a vestire la maglia della Kioene Padova

    Di Redazione Gradito ritorno in casa Kioene Padova. Dopo una stagione disputata da protagonista in serie A3 con il Volley Team San Donà di Piave, il libero Nicolò Bassanello torna a vestire la maglia della Kioene Padova per il prossimo campionato di Superlega. Nato il 3 aprile 1996 a Padova, Nicolò ha iniziato a muovere i primi passi da atleta nel 2014 nel settore giovanile della Kioene Padova. La promozione in prima squadra è avvenuta nella stagione 2015/16, con la quale ha disputato 5 stagioni consecutive nella massima serie. «Quella con San Donà è stata un’esperienza importante – dice Bassanello –  perché ho potuto giocare un’intera stagione con continuità e questo mi ha dato la possibilità di migliorare in termini  di continuità. Lì sono stato accolto benissimo e li voglio ringraziare per il percorso fatto assieme. Ora torno a Padova, ancora più ricco di stimoli e di voglia di dare una mano al gruppo». Ritrovi coach Jacopo Cuttini, con il quale avevi già lavorato… «Ho già avuto modo di parlare con lui e apprezzo il suo metodo di lavoro. Ha la giusta mentalità e – quanto ha fatto anche da primo allenatore nell’ultima stagione – ha dimostrato che il lavoro paga. Quando lui era secondo allenatore, ebbi modo di entrare in campo più volte nella fase di difesa. Mi ha sempre dato fiducia e spronato a migliorare». Come compagno di reparto ci sarà Mattia Gottardo, altro prodotto del vivaio bianconero. «Giocheremo con due liberi italiani, siamo giovani e desiderosi di crescere. Mattia è un ragazzo bravo dentro e fuori dal campo, per cui allenarci insieme sarà stimolante e ci sarà una sana e divertente “competizione”. Sappiamo che dovremo dare il massimo e sono sicuro che ci sarà da divertirsi. In questi anni ho avuto la fortuna di allenarmi con due grandi liberi come Fabio Balaso e Santiago Danani. Sono la dimostrazione che oltre al talento serve dedizione, sudore e carattere. Da loro ho imparato che non bisogna mai arrendersi, anche dopo un errore. Cercherò di fare miei questi insegnamenti per metterli al servizio del mio compagno di reparto e di tutta la squadra».CONTINUA IL LAVORO DI 3 BIANCONERI CON L’UNDER 21. Dal 4 al 15 luglio a Darfo Boario Terme (BS) proseguirà il lavoro di Leonardo Ferrato, Mattia Gottardo e Andrea Schiro con la Nazionale Under 21. I tre atleti parteciperanno a questo collegiale in vista dei Campionati Mondiali di categoria in programma in Italia e Bulgaria dal 22 settembre al 3 di ottobre.LA SCHEDA DI NICOLO’ BASSANELLONato a: PadovaIl: 03/04/1996Ruolo: LiberoAltezza: 183 cmCARRIERA 2021/22: Kioene Padova (SuperLega)2020/21: Volley Team San Donà di Piave (A3)2016/20: Kioene Padova (SuperLega)2015/16: Tonazzo Padova (SuperLega)2014/15: Pallavolo Padova (settore giovanile) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il ritorno di Nicolò Bassanello

    Cresciuto nel vivaio patavino, la scorsa stagione ha giocato nel Volley Team San Donà di Piave (A3). Settore giovanile: weekend ricco di appuntamenti. Nazionale Under 21: Ferrato, Gottardo e Schiro in collegiale
    Gradito ritorno in casa Kioene Padova. Dopo una stagione disputata da protagonista in serie A3 con il Volley Team San Donà di Piave, il  libero Nicolò Bassanello torna a vestire la maglia della Kioene Padova per il prossimo campionato di Superlega. Nato il 3 aprile 1996 a Padova, Nicolò ha iniziato a muovere i primi passi da atleta nel 2014 nel settore giovanile della Kioene Padova. La promozione in prima squadra è avvenuta nella stagione 2015/16, con la quale ha disputato 5 stagioni consecutive nella massima serie. «Quella con San Donà è stata un’esperienza importante – dice Bassanello –  perché ho potuto giocare un’intera stagione con continuità e questo mi ha dato la possibilità di migliorare in termini  di continuità. Lì sono stato accolto benissimo e li voglio ringraziare per il percorso fatto assieme. Ora torno a Padova, ancora più ricco di stimoli e di voglia di dare una mano al gruppo».Ritrovi coach Jacopo Cuttini, con il quale avevi già lavorato…«Ho già avuto modo di parlare con lui e apprezzo il suo metodo di lavoro. Ha la giusta mentalità e – quanto ha fatto anche da primo allenatore nell’ultima stagione – ha dimostrato che il lavoro paga. Quando lui era secondo allenatore, ebbi modo di entrare in campo più volte nella fase di difesa. Mi ha sempre dato fiducia e spronato a migliorare».Come compagno di reparto ci sarà Mattia Gottardo, altro prodotto del vivaio bianconero.«Giocheremo con due liberi italiani, siamo giovani e desiderosi di crescere. Mattia è un ragazzo bravo dentro e fuori dal campo, per cui allenarci insieme sarà stimolante e ci sarà una sana e divertente “competizione”. Sappiamo che dovremo dare il massimo e sono sicuro che ci sarà da divertirsi. In questi anni ho avuto la fortuna di allenarmi con due grandi liberi come Fabio Balaso e Santiago Danani. Sono la dimostrazione che oltre al talento serve dedizione, sudore e carattere. Da loro ho imparato che non bisogna mai arrendersi, anche dopo un errore. Cercherò di fare miei questi insegnamenti per metterli al servizio del mio compagno di reparto e di tutta la squadra».
    SETTORE GIOVANILE, GLI APPUNTAMENTI DEL WEEKEND. Fresca vincitrice del titolo interprovinciale grazie alla vittoria per 3-0 contro il Clodia Volley, l’Under 13 della Kioene Padova è attesa questa sera alla Kioene Arena per i quarti di finale regionale con il Montevollley (ore 20.30). In ambito Under 12, domenica 27 giugno la Kioene Padova sarà impegnata con 3 formazioni nelle finali interprovinciali (Padova, Venezia e Rovigo) agli impianti Ceron di Selvazzano Dentro (PD). In Prima divisione, vittoria per i bianconeri proprio con il Montevolley (3-0), risultato che consentirà loro di disputare la semifinale alle ore 20.30 di sabato 26 giugno alla Kioene Arena con il G.S. Olympo. L’Under 19 – vicecampione regionale dopo la  sconfitta in finale col Volley Treviso per 1-3 – sarà ora impegnata nella fase interregionale alle ore 16.30 di sabato 26 giugno alla Kioene Arena con il Futura Cordenons. A seconda del risultato ottenuto, i bianconeri giocheranno domenica 27 giugno (alle ore 10.00 o alle 16.30) con i Diavoli Rosa Powervolley Milano.CONTINUA IL LAVORO DI 3 BIANCONERI CON L’UNDER 21. Dal 4 al 15 luglio a Darfo Boario Terme (BS) proseguirà il lavoro di Leonardo Ferrato, Mattia Gottardo e Andrea Schiro con la Nazionale Under 21. I tre atleti parteciperanno a questo collegiale in vista dei Campionati Mondiali di categoria in programma in Italia e Bulgaria dal 22 settembre al 3 di ottobre.
    LA SCHEDA DI NICOLO’ BASSANELLONato a: PadovaIl: 03/04/1996Ruolo: LiberoAltezza: 183 cm
    CARRIERA2021/22: Kioene Padova (SuperLega)2020/21: Volley Team San Donà di Piave (A3)2016/20: Kioene Padova (SuperLega)2015/16: Tonazzo Padova (SuperLega)2014/15: Pallavolo Padova (settore giovanile)
    Alberto SanaviaUfficio stampa Kioene Padovawww.pallavolopadova.com LEGGI TUTTO

  • in

    Altra conferma in casa OSGB. Il libero Sofia Ferrari rimane a Campagnola

    Di Redazione La società OSGB comunica ufficialmente anche la conferma di Sofia Ferrari, il LIBERO classe 2001 originario di Fabbrico (RE), ma praticamente di Campagnola d’adozione. Ebbene, sarà la sua sesta stagione in prima squadra ad OSGB. Nelle prime tre stagioni si era divisa anche tra le giovanili (U18) e nella squadra satellite di prima divisione. Dopo la fine dell’under 18 è entrata a pieno regime in prima squadra, fino ad oggi è stata collega di ruolo di Chicchi Solieri. Da ricordare il primo esordio di Sofia in prima squadra, nell’ormai lontano 22/10/2016 a Novellara con la serie C CRER di T&V quando ancora non aveva compiuto 15 anni. Inoltre negli ultimi tempi da menzionare anche l’importante sostituzione nella semifinale playoff contro Faenza a causa dell’infortunio di Solieri, e della partecipazione da titolare nella gara 1 della finale / derby reggiano contro CVR. “Ringrazio molto la società per l’opportunità e la fiducia che mi è stata data, disputare un campionato come la B1 a 20 anni è un piccolo sogno che si avvera”. Carriera di Sofia A.S. 2016/2017 T&V OSGB serie C CRER ed U18A.S. 2017/2018 T&V OSGB serie B2 con Prima divisione ed U18A.S. 2018/2019 T&V OSGB serie B2 con Prima Divisione ed U18A.S. 2019/2020 T&V OSGB serie B2A.S. 2020/2021 T&V OSGB serie B2 (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Alexander Berger sbarca in Polonia con lo Czarni Radom

    Di Redazione Lo schiacciatore austriaco Alexander Berger, a lungo protagonista del campionato italiano con le maglie di Padova, Perugia e Piacenza, si prepara a disputare per la prima volta in carriera la PlusLiga polacca: nella prossima stagione giocherà con la maglia del Cerrad Enea Czarni Radom. Berger, 32 anni, è reduce da una stagione in Turchia con l’Halkbank Ankara. L’esperto austriaco dovrebbe essere una delle punte di diamante del Radom: condividerà il ruolo di schiacciatore con il brasiliano José Ademar Santana, proveniente dal MKS Bedzin, con Pawel Rusin (ex LUK Lublin) e con il confermato Bartosz Firszt. Per completare la rosa, alla squadra polacca mancano ancora almeno un palleggiatore e un centrale. (fonte: Plusliga.pl) LEGGI TUTTO