consigliato per te

  • in

    Vbc Synergy Mondovì, Dante Chakravorti e Matteo Lusetti saranno i due alzatori

    Di Redazione Prende forma il nuovo VBC Synergy che parteciperà al prossimo campionato maschile di Pallavolo di Serie A2, il decimo nella storia del nostro sodalizio. Le novità, così come le conferme, sono suggestive e promettenti. Iniziamo con la presentazione dei due palleggiatori, dei due nuovi registi della squadra. Giocherà nel VBC Dante Chakravorti, a dispetto del nome italiano di provenienza e di tesseramento, nato nel 1997, 1,90 di altezza, dopo l’esperienza in A3 nell’Aurispa Alessano due stagioni orsono, nel campionato 20202021 ha giocato in Serie A1 nella Tonno Callipo Vibo Valentia, la compagine che ha costituito la più grande e gradevole sorpresa nella massima serie della stagione scorsa, nella quale Dante condivideva il ruolo con Davide Saitta, uno dei più bravi ed esperti palleggiatori della massima serie. A Mondovi’, Dante Chakravorti, nella orbita delle nazionali Juniores, dividerà il proprio compito con il pari ruolo Matteo Lusetti, classe 2002, alto 1,91, emiliano di nascita, cresciuto nel prestigioso vivaio Anderlini di Modena, società modello nel settore giovanile maschile, intitolata all’indimenticabile Franco Anderlini, motore della pallavolo modenese, e già allenatore della prima squadra Nazionale. Negli ultimi due campionati Matteo ha militato in una altra compagine dell’Emilia, terra di numerose squadre a tutti i livelli del volley, vale a dire il Modena Volley, e nella quale si è ben disimpegnato. Dante Chakravorti e Matteo Lusetti saranno i due registi del Vbc Synergy Mondovì nel Campionato 20212022, nella stagione ormai alle porte. Entusiasmo, gioventù, estro e fantasia. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Osimo, Papa: “Ho scelto La Nef perché è una società umile ma ambiziosa”

    Di Redazione Tra i volti nuovi arrivati in casa LA NEF Volley Libertas Osimo c’è quello di Edoardo Papa. Schiacciatore classe ’98, è cresciuto nelle giovanili della Nova Volley Loreto dove ha conquistato la promozione dalla D alla serie C. Poi ha militato nel Montesanto, nel Porto Recanati e ad Appignano. Un acquisto mirato messo a segno dal ds Amedeo Gagliardi. “Sono un giocatore e come tale ho sempre preferito giocare, – commenta Edoardo – per questo ho militato diversi anni in serie C nonostante avessi avuto già da tempo offerte in B e ho deciso di fare questo avanzamento di categoria perché, con la pandemia, la situazione economica delle società pallavolistiche è andata scemando con una conseguente perdita di livello. Quest’anno in B ho notato che era arrivato il momento di ritrovare quel livello e quegli stimoli che la C purtroppo non riusciva più a darmi e tra le varie società ho scelto Osimo perché l’ho trovata una società umile, ma ambiziosa che crede nel duro lavoro dell’atleta ed è pronta a mettere in discussione qualsiasi giocatore, premiando magari chi come me ha intenzione di mostrarsi e farsi valere. Non conosco l’allenatore, o meglio non ho mai avuto il piacere di averlo come mia guida, ma da quello che ho potuto vedere è una persona in gamba, che sa assumersi anche dei rischi ed è ciò che piace a me. Le mie aspettative sono quelle di entrare il prima possibile all’interno di questo ambiente dimostrare il mio valore e conquistarmi la titolarità. Sono una persona determinata e ambiziosa che farà il possibile per raggiungere i propri obiettivi.“ (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lagaris Volley, coach Francesco Gagliardi è la prima riconferma

    Di Redazione La prima conferma del Lagaris Volley per la stagione 2021-2022 è Francesco Gagliardi, Direttore Tecnico del Settore Maschile, nonché allenatore della Prima Squadra e del gruppo U19. Un forte segnale di continuità e stabilità quello che ha voluto dare la Società, soprattutto in un periodo incerto e difficile come quello attuale. Questo il bilancio di questi 5 anni di Francesco Gagliardi e gli obiettivi futuri del movimento maschile lagarino: “Il mio incontro con la Società è stato momento di confronto e bilancio oltre la stagione da poco conclusasi, analizzando più a fondo queste ultime cinque stagioni, due delle quali vissute all’ombra del Covid. In piena controtendenza si è visto come la crescita, sia nel numero di tesserati che in qualità espressa, sia stata continua anche in questo difficile contesto storico. La soddisfazione per quanto fatto è stata però minima rispetto al desiderio comune di provare ad alzare ancor più l’asticella gettando le basi per sfide importanti. Ne dubbi ne incertezze quindi per la mia prosecuzione contrattuale e il poter dare il mio contributo personale e professionale alla crescita di Lagaris e del movimento pallavolistico della Vallagarina“. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Alberto Benedicenti completa il reparto dei liberi della Moaconcept Ortona

    Di Redazione Con il giovane e talentuoso Alberto Benedicenti, la Moaconcept Impavida Ortona va a completare anche le due caselle dedicate al Libero. Alberto Benedicenti, giovane Libero di 180 centimetri d’altezza nasce a Torino nel 2001 ed è proprio nella Città dei Savoia che si avvicina al mondo della Pallavolo. Già durante il suo percorso nelle Under della GSAD Arti e Mestieri Torino, a soli sedici anni, è impiegato anche nella prima squadra, che disputa un campionato di Serie C. La Serie C, tuttavia, va stretta al talentino piemontese che viene notato dagli “emissari” del Club Italia Roma e così, nella stagione 2018/2019, Alberto è subito in Serie A2 con la selezione dei giovani campioncini italiani. Sempre nel 2018, Alberto Benedicenti, assapora la gioia di una medaglia di bronzo agli europei Under 18. Nel Palmares del giovane libero anche un secondo posto con il Piemonte al Trofeo Delle Regioni 2016. Ma il Club Italia non è l’unico ad avere messo gli occhi addosso a Benedicenti. La Sir Safety Perugia lo ingaggia per un campionato di Serie B nella stagione 2019/2020 per poi utilizzarlo anche nella prima squadra che milita in Superlega. Nella passata stagione, invece, Alberto Benedicenti è protagonista assoluto del reparto difensivo nella Sa.Ma. Portomaggiore, in Serie A3. L’accordo con la Moaconcept Impavida Ortona riporta quindi Benedicenti in Serie A2. «Arrivo in una società che a detta di tutti è seria e ben strutturata. Avrò la possibilità di lavorare, migliorare e crescere ancora. Sarà fondamentale fare gruppo sia dentro che fuori dal campo in modo tale da poterci esprimere al meglio e magari provare ad essere anche ambiziosi». Alberto BenedicentiNascita: 06/02/2001 TorinoNazionalità Sportiva: ItalianaRuolo: LiberoAltezza: 180 Cm Carriera:2021/2022 Moaconcept Impavida Ortona (Serie A2)2020/2021 Sa.Ma. PortoMaggiore (Serie A3)2019/2020 Sir Safety Conad Perugia (Serie A1)2019/2020 Monini Perugia (Serie B)2018/2019 Aeronautica Militare Club Italia Crai Roma (Serie A2)2017/2018 GSAD Arti e Mestieri Torino (Serie C) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Terza new entry per la Green Warriors Sassuolo che accoglie Elena Rolando

    Di Redazione Dopo tre importanti conferme, arriva il terzo nome nuovo in casa Green Warriors, che si prepara ad accogliere il libero Elena Rolando, fresca della promozione in Serie A2 con la Tecnoteam Albese. Classe ’99, Rolando muove i primi passi nel mondo della pallavolo all’Alba Volley per poi passare alla Lpm Mondovì: nel biennio 2014 – 2016 disputa il campionato di Serie B1 e al termine della stagione 2015 – 2016 conquista la promozione in Serie A2. Compagni di questa avventura sono capitan Dhimitriadhi e coach Maurizio Venco. Elena rimane poi a Mondovì per altre due stagioni, impegnata nel campionato di Serie A2. Seguono poi tre stagioni in Serie B1, prima nel Volley Pisogne (2018 – 2019), poi il biennio alla Albese Volley (2019 – 2021), culminato con la promozione in Serie A2 ottenuta al termine dei Play Off contro Lecco. Queste le prime parole di Elena da giocatrice neroverde: “Per prima cosa, voglio ringraziare il Presidente e la Società per questa chiamata e per la fiducia nei miei confronti: sono molto felice di arrivare a Sassuolo e di ritrovare due persone con cui ho condiviso gli anni a Mondovì, ovvero Coach Venco e Karola Dhimitriadhi, che oltre ad essere stata una mia compagna di squadra sia in B1 che in A2 è anche un’amica. E ovviamente sono anche molto felice di ritornare in Serie A2, dopo l’esperienza a Mondovì e gli ultimi tre anni in B1. Il progetto di Sassuolo mi piace molto, così come mi piace molto l’idea di ritornare a lavorare con un gruppo giovane, visto che nelle scorse stagione sono sempre stata io la più piccola. Mi aspetto un anno di grande crescita tecnica, personale e di squadra, e già so che Coach Venco è un grande lavoratore in questo senso”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pallavolo Don Colleoni, una sicurezza in cabina di regia. Serena Milani alla quarta stagione

    Di Redazione Una certezza, una garanzia, una sicurezza…. ormai una di famiglia. Le mani preziose di Serena Milani orchestreranno ancora la cabina di regia della Pallavolo don Colleoni – Trescore Balneario, in quella che sarà la quarta stagione insieme. Veronese classe 1996, nella sua carriera ha giocato in tutte le categorie dalla B2 fino alla A1, facendosi sempre apprezzare per le sue doti tecniche, agonistiche e umane. A proposito del rinnovo Serena dice: “Come ho sempre detto, Trescore è la mia seconda casa. Davvero questa società è una famiglia e perciò, essendomi sempre trovata bene, non ho sentito la necessità di cambiare.” Sulla stessa lunghezza d’onda la società, orgogliosa per quanto fatto insieme le scorse stagioni, ha fortemente voluto il suo rinnovo per continuare a fare bene insieme. Pronti per una stagione ancora fianco a fianco Serena è fiduciosa per il prossimo campionato: “Sicuramente sarà una stagione “più normale” di quella passata. Non vedo l’ora che alle partite possa partecipare anche il pubblico, perché quello di Trescore si fa sempre molto sentire ed è una presenza importante in campo. Per quanto riguarda la squadra, ci sono stati molti cambiamenti. Quindi ci sarà, come sempre, da divertirsi!!”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Giulia Bonifacio ultimo tassello della Lpm Bam Mondovì: “Felice di poter restare”

    Di Redazione Si chiude con la conferma della talentuosa Giulia Bonifacio il roster della nuova Lpm Bam Mondovì. Nata ad Alba nel 2002, l’atleta prosegue con entusiasmo la carriera in rossoblu. “Lo scorso anno mi sono trovata molto bene a Mondovì.” – spiega Giulia Bonifacio – “Sono quindi molto felice di poter restare e posso dire di sentirmi anche più tranquilla, perchè conosco già l’ambiente e alcune compagne. Oltre alle atlete confermate (Taborelli, Hardeman e Molinaro), ho giocato insieme a Populini a Novara, mentre Pasquino è stata spesso un’avversaria. Ad Orago ho inoltre avuto modo di incontrare più volte Giubilato e ho conosciuto Cumino a Busto.” Con un “fresco” diploma da ragioniera in tasca, conseguito il mese scorso al Baruffi di Mondovì, Bonifacio si gode l’estate al mare, con un occhio puntato all’Universtià “mi piacciono troppe cose, dal design alla comunicazione…non so ancora cosa sceglierò, ma la mia intenzione è quella di proseguire gli studi.” AncheGiulia Bonifacio, oltre a raccontarci le aspettative per il prossimo campionato, vuole dedicare un pensiero al pubblico monregalese. “Il gruppo mi sembra molto buono, siamo tutte molto cariche. Per la nuova stagione vorrei raggiungere obiettivi molto vicini a quelli dello scorso anno, ma non voglio espormi troppo…” – commenta scherzando la pumina – “L’anno scorso i tifosi sono riusciti a farsi sentire vicinissimi, seppure all’esterno del PalaManera: speriamo che quest’anno possano entrare in palestra, poterli avere “in campo” sarebbe bellissimo!”. Questo dodicesimo tassello delinea quindi la formazione della nuova LPM BAM Mondovì, agli ordini di coach Solforati: Cumino e Pasquino al palleggio, Taborelli e Bonifacio opposto, Molinaro, Montani e Ferrarini centrali, Hardeman, Populini e Trevisan schiacciatrici, Bisconti e Giubilato libero. Entro il 23 luglio il Consiglio di Amministrazione della Lega Pallavolo Serie A Femminile dovrà consegnare alla FIPAV l’elenco delle formazioni aventi i requisiti necessari per l’iscrizione e la partecipazione ai Campionati Serie A1 e di Serie A2 2021/22. Successivamente saranno divulgati i gironi ed i relativi calendari. Per le pumine l’inizio della preparazione atletica e fisica è fissato per il 18 agosto. Seguiranno poi presentazioni ufficiali alla stampa e, compatibilmente con la situazione sanitaria, con gli affezionati  sostenitori monregalesi.  (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Greta Monaco cambia ruolo ma resta a Ravenna: “Dovrò lavorare molto”

    Di Redazione Una conferma che è anche una novità per la Conad Olimpia Teodora. Il Consorzio per il volley a Ravenna annuncia infatti che Greta Monaco resterà in città un altro anno. La novità sta nel ruolo della giovane ravennate che diventerà il secondo libero della squadra di Coach Simone Bendandi. Dopo quelle di Alice Torcolacci, Giulia Rocchi, Alessandra Guasti e Taylor Fricano, si tratta della quinta conferma dal gruppo dello scorso anno. Classe 2001, alta 175 cm, Greta è un prodotto del vivaio cittadino e ha esordito nel roster della prima squadra come schiacciatrice nella scorsa stagione, ben figurando nella sua prima stagione in A2 soprattutto come valida opzione in difesa e ricezione: da qui, appunto, l’idea del cambio di ruolo. “Sono felicissima di restare a Ravenna – spiega Greta – e che la società mi abbia sostenuto nel cambio di ruolo. Sarà una nuovissima avventura per me, ma sono contenta di poterla affrontare in un ambiente dove si lavora molto bene a livello tecnico e con accanto persone che conosco. Difendere mi è sempre piaciuto e ho deciso di puntare sui miei punti di forza per magari raggiungere soddisfazioni che da attaccante non sarei riuscita a raggiungere. Il primo obiettivo è quello di divertirsi. Sicuramente dovrò lavorare molto soprattutto dal punto di vista tecnico, oltre che abituarmi a una nuova posizione in campo, ma star dietro e poter imparare da Giulia è la miglior situazione che potessi sperare”. “Il fatto che Greta abbia voluto provare questo cambio di ruolo rimanendo con noi è motivo di orgoglio – commenta il DT Mauro Fresa –, sia perché dimostra la sua fiducia nell’ambiente e nel lavoro dello staff, sia perché manteniamo in squadra una ragazza cresciuta nel nostro settore giovanile. Con lei confermiamo la nostra attitudine a lavorare con giovani atlete che vogliono crescere. Inoltre sappiamo che, con la grinta e la voglia di lavorare che la contraddistingue, sicuramente ci potrà dare una grossa mano”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO