consigliato per te

  • in

    Colpo di San Giovanni in Marignano: in regia arriva Sarah Straube

    La Omag-Mt San Giovanni in Marignano dà il benvenuto a Sarah Straube in regia. La giocatrice tedesca, classe 2002, arriva in Romagna dopo sei anni importanti in Bundesliga con il Dresdner SC, uno dei club più storici e prestigiosi del volley femminile tedesco.

    Un vero e proprio colpo di mercato per la Omag-Mt, che affida la regia della squadra a un talento giovane ma già con una bella esperienza alle spalle. Il suo percorso è iniziato al centro federale VC Olympia Dresden, un vivaio pensato per far crescere le promesse del Dresdner SC. Fin dai tempi della scuola Sarah ha mostrato grandi qualità, guadagnandosi il passaggio in prima squadra e diventando presto una presenza fissa in campo. Belle parole per lei da parte del suo ex allenatore Alexander Waibl in una recente intervista: “È una giocatrice fondamentale. Il palleggiatore è un ruolo chiave, e vederlo ricoperto da una ragazza cresciuta nel nostro vivaio è qualcosa di speciale. Sarah sa gestire la pressione e questo la rende davvero unica.”

    E infatti, con Dresda, ha già messo in bacheca titoli importanti: la Coppa di Germania nel 2020 e nel 2025 e nel 2021 il campionato tedesco e la Supercoppa. L’arrivo di Sarah è un segnale chiaro: la Omag vuole continuare a crescere puntando su qualità, personalità e visione di gioco. E lei ha tutto questo.

    Sarah Straube: “Sono nata il 26 aprile 2002 in una piccola città della Germania. All’epoca mia madre giocava ancora a pallavolo, quindi si può dire che la passione per questo sport mi è stata trasmessa fin da piccola. Da giovane ho iniziato giocando come schiacciatrice. Il passaggio al ruolo di palleggiatrice è avvenuto grazie al mio allenatore di allora, che vedeva in me un maggiore potenziale in quella posizione. Ho già disputato sei stagioni nella Bundesliga tedesca, dove ho accumulato esperienza e sono cresciuta molto. Ora sento che è arrivato il momento di fare il prossimo passo. Giocare nel campionato italiano è sempre stato un sogno per me, e sono molto grata a San Giovanni per avermelo reso possibile. Ho sentito parlare molto bene del club, soprattutto del fatto che il rapporto tra società, squadra e tifosi è molto familiare. Questo ha reso la decisione di venire a San Giovanni ancora più facile. Conosco la Serie A italiana solo attraverso i racconti delle mie compagne di nazionale; quindi, per me ci saranno tante novità da scoprire. Spero che riusciremo a creare un bel gruppo in fretta e a dimostrare il nostro valore in Serie A1. A livello personale, voglio imparare il più possibile dallo staff tecnico e continuare a crescere come giocatrice. Non vedo l’ora che questa nuova avventura abbia inizio!“.

    (fonte: Omag-Mt San Giovanni in Marignano) LEGGI TUTTO

  • in

    A Bergamo arriva la centrale Denise Meli: “Questa chiamata mi ha reso euforica”

    La prima novità ha il volto di Denise Meli. La centrale toscana, in arrivo da Brescia, vestirà la maglia del Volley Bergamo 1991 nella prossima stagione.

    “La chiamata di Bergamo? Mi ha reso euforica – ha ammesso al momento della firma del contratto – Mi hanno sempre parlato bene di questa Società e ne ho sempre apprezzato i risultati. Vedo una Società che costruisce, a cui importa sia della squadra che del singolo. Non potevo lasciarmela scappare…”.

    Classe 2001, la centrale nata a Bagno a Ripoli (Firenze) ha iniziato a giocare a pallavolo nella EuroRipoli (2015/2018), per spostarsi poi alla VolleyRo Casal De’ Pazzi (2018/2019), dove conquista lo scudetto Under 18.

    Dopo un anno in A1 con Il Bisonte Firenze, nella stagione 2020/2021 ha esordito in A2 con il Volley Soverato, per passare poi all’Ipag Montecchio Maggiore (2021/2022). Nel 2022/2023, a Trento, ha conquistato la promozione in A1, mentre nella passata stagione era alla Millenium Brescia.

    “Sono un centrale da quando sono uscita dalle giovanili: mi piacciono molto i centrali con grandi doti atletiche, tipo Squarcini. Centrali che non hanno bisogno di grandi altezze però riescono a fare tanto con quello che hanno. Come sono arrivata alla Pallavolo? Da ragazzina trovi ciò che ti piace fare dopo aver provato diversi sport. Così ho fatto io, ma nessuno mi era piaciuto, dalla danza all’atletica. Poi ho incontrato la pallavolo e ho detto wow.

    La prima squadra si trovava nel mio paesino a Bagno a Ripoli, poi ci sono stati il VolleyRo, un grave infortunio, una tappa a casa, al Bisonte, e sono ripartita. Soverato è stato il mio primo anno fuori casa, quindi Montecchio e poi Trento, che mi ha insegnato moltissimo a livello personale. Albese è stato il trampolino di lancio per Brescia e quindi per Bergamo.

    Quando non gioco a pallavolo, invece, studio Scienze Motorie. Mi mancano 2 esami per finire il secondo anno. Oltre allo studio, nella mia vita ci sono la musica e viaggi: non sono mai ferma”.

    “Obiettivi per questa nuova avventura? Arrivo in questo campionato per la prima volta da ragazzina, perché mi reputo una ragazzina anche se ho 24 anni… Mi aspetto di migliorare tantissimo. Sono venuta qui anche per questo, per questo staff. Non mi aspetto niente e non pretendo niente, sono qui per lavorare a testa bassa e fare del mio meglio. Lavorerò tantissimo e bene.

    I tifosi? Non vedo l’ora di conoscerli: sono stata a Treviglio per una gara ed erano ipercalorosi. Non vedo l’ora che siano anche i miei tifosi!”.

    (fonte: Volley Bergamo 1991) LEGGI TUTTO

  • in

    Chiara De Bortoli continuerà a difendere la seconda linea di Vallefoglia

    Il libero Chiara De Bortoli giocherà con la maglia della Megabox Ondulati del Savio Vallefoglia anche nella stagione 2025-2026. L’atleta ha disputato un eccellente campionato con i colori biancoverdi, piazzandosi al terzo posto assoluto tra le migliori ricevitrici con il 47.77% di ricezioni perfette, alle spalle delle sole Gelin e Gabi.

    Queste le sue parole dopo l’annuncio: “Sono veramente contenta di poter dire di essere per un’altra stagione una giocatrice della Megabox Vallefoglia. Quella appena conclusa è stata una stagione veramente stupenda vissuta con un gruppo di ragazze meravigliose. Nonostante l’inizio sia stato complicato, dovuto anche ai vari infortuni che ci hanno colpite, siamo riuscite nel finale di campionato a trovare un bel ritmo di gioco che ci ha permesso di ben figurare nei playoff e di qualificarci per la Challenge Cup del prossimo anno”.

    “Dalla prossima stagione mi auguro che la ruota giri dalla nostra parte e ci permetta di lavorare sin da subito con precisione e continuità così da poter esprimere il prima possibile il nostro potenziale. La coppa europea sarà un ulteriore palcoscenico in cui mi auguro che saremo in grado di far vedere di che pasta siamo fatte e, perché no, magari toglierci qualche soddisfazione”.

    La prossima stagione, infatti, Vallefoglia trionfando nei Play-Off di Challenge Cup si è conquistata il diritto di giocare la terza coppa Europea (QUI tutte le squadre italiane aventi diritto).

    (fonte: Megabox Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Francesco Quagliozzi e Cantù ancora insieme: “Saremo gli outsider, ma speriamo di sorprendere”

    Opposto, mancino, romano, e al terzo anno alla Campi Reali Cantù. Questo è l’identikit di Francesco Quagliozzi, terza conferma per la compagine canturina, che partecipa al campionato di Serie A2 Credem Banca. Anche se nella stagione appena conclusa non ha calcato il taraflex con continuità, le sue convincenti prestazioni quando è stato chiamato in causa hanno convinto la società del Presidente Ambrogio Molteni alla riconferma.

    Coach Alessio Zingoni commenta così la conferma: “Francesco si è guadagnato la conferma sul campo. Quest’anno sia in allenamento che quando è stato chiamato in causa in partita ha sempre reagito al meglio. È un elemento fondamentale anche per la parte emotiva del gruppo: è sempre positivo, con il sorriso sulle labbra e la battuta pronta, e questo per la squadra e per il lavoro quotidiano è importante tanto quanto la tecnica. Sa che deve lavorare su alcuni fondamentali, come anche sui suoi punti di forza, che sono attacco di palla veloce e servizio, ma l’ho sentito molto motivato, come lo ero io a riconfermarlo. Sono molto contento che sia rimasto e di lavorare ancora con lui per un altro anno”.

    “Sono molto contento di restare a Cantù – dice l’opposto mancino –, si sta benissimo qui sia come posto che soprattutto come squadra e staff. Non è un ambiente che mette pressione, non è pesante. Per me è diventato un ambiente di famiglia. Inoltre c’è Zingo (Coach Alessio Zingoni, ndr) come Primo Allenatore, e credo che questo ruolo sia meritato dopo l’impegno di questi anni. La prossima stagione sarà complicatissima perché le nostre avversarie si sono rinforzate, e noi saremo una delle squadre più giovani del campionato. Saremo gli outsider, ma speriamo di essere la sorpresa del campionato!”.

    LA SCHEDAFRANCESCO QUAGLIOZZINATO A: Roma IL: 23/03/2003ALTEZZA: 192cmRUOLO: opposto

    CARRIERA:2015-2021: Roma 7 Volley (Giov./B)2021-2022: Maury’s Com Cavi Tuscania (A3)2022-2023: Avimecc Modica (A3)2023-…: Campi Reali Cantù (A2)

    PALMARESCampionati Europei Under 18 (2020)

    (fonte: Campi Reali Cantù) LEGGI TUTTO

  • in

    La schiacciatrice Mija Siftar e la centrale Anna Dodson vestiranno la maglia di Monviso

    Doppio colpo di mercato per Monviso Volley. La Wash4Green ha reso noto gli ingaggi della schiacciatrice slovena Mija Siftar, classe 2006, 189 cm e della centrale americana Anna Dodson classe 2001, 196 cm, la scorsa stagione a Cuneo.

    La giovane e promettente Mija Siftar dopo essersi fatta conoscere dagli addetti ai lavori a suon di punti e prestazioni eccellenti in Slovenia con il Calcit e in Francia con Saint-Raphaël Var e Mulhouse Alsace, la scosa stagione è approdata in Italia in Serie A2 diventando il vero punto di forza della Millenium Brescia. Un campionato per lei da assoluta protagonista dove ha messo a segno 454 punti piazzandosi come seconda migliore schiacciatrice della A2.

    Siftar ha partecipato a diverse competizioni internazionali con la nazionale juniores slovena e, nel 2023, ha vinto l’European Youth Olympic Festival, occasione in cui è stata nominata MVP della manifestazione. Nonostante la giovane età veste da due anni la maglia della nazionale maggiore slovena.

    “Siamo felici di aver raggiunto l’accordo con uno dei migliori talenti presenti sul panorama internazionale – commenta soddisfatto il DS Francesco Cicchello – ambita da molti club, sapere che Mija ha scelto Monviso Volley per il salto in Serie A1 ci riempie d’orgoglio”.

    Queste le prime parole di Mija Siftar: “Decidere di venire a Pinerolo è stata per me la scelta migliore, un club di cui ho sentito parlare molto. Credo che sia il posto giusto per me per migliorare e giocare a pallavolo ad alto livello. Sono davvero entusiasta di unirmi al nuovo team del Monviso Volley, sono pronta a lavorare sodo e a dare il massimo per questa squadra”.

    Invece, Anna Dodson è arrivata a Cuneo a dicembre dello scorso anno, proveniente dal campionato universitario degli USA, dove ha militato per sei stagioni nella squadra di UCLA, figurando più volte come una delle migliori centrali del campionato.

    Anna Dodson è stata convocata per due anni consecutivi (2023 e 2024) per la Women’s Collegiate National Team degli USA, con cui ha avuto l’opportunità di allenarsi insieme alla nazionale maggiore statunitense, in preparazione per la Volleyball Nations League 2023 e per le Olimpiadi 2024. Per lei ora la convocazione anche quest’anno nella Nazionale Senior dove fa parte della lista per la preparazione alla VNL 2025.

    “Anna ci ha colpito subito appena arrivata in Italia per potenza fisica e qualità tecniche. Si è subito messa in mostra rompendo il ghiaccio in un campionato dificile come quello Italiano – commenta soddisfatto il DS Francesco Cicchiello – con l’arrivo di Anna cresce non solo il nostro muro ma anche la capacità offensiva al centro della Wash4green”.

    Anna Dodson: “Sono entusiasta di far parte del Monviso Volley e giocare un’intera stagione in Italia. L’alto livello di gioco, il coinvolgimento della società e dei tifosi e l’atmosfera accogliente hanno reso la scelta facile. Non vedo l’ora che inizi la stagione e di aiutare la squadra a raggiungere i nostri obiettivi!”.

    (fonte: Monviso Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Tredicesima stagione da Pantera per De Gennaro: “Ho lo stesso entusiasmo del primo giorno”

    Cambiano le epoche, si alzano trofei, il libero è sempre lo stesso: Monica De Gennaro, classe 1987, sarà il “primo tocco” pregiato della Prosecco DOC Imoco Conegliano anche nella stagione 2025-26. Il numero 10 gialloblù resterà sulle spalle dell’icona vivente del volley italiano.

    Arrivata nell’estate del 2013 dalla Robursport Pesaro, Moki si è affermata anno dopo anno come una delle migliori giocatrici nel suo ruolo per poi diventare un simbolo dello sport italiano. Ha vinto 29 trofei per il club, tutti quelli che sono presenti nella bacheca della Prosecco DOC Imoco: tra questi 8 Scudetti, l’unica a vestire ancora gialloblù dopo aver vinto il primo nel 2016, 7 Coppe Italia, 8 Supercoppe, 3 Mondiali per Club e 3 Champions League. Assieme ad Asia Wolosz, è l’unica giocatrice che vince ininterrottamente tutti i trofei italiani dal febbraio 2019 ad oggi.

    È la giocatrice con più presenze della storia del club (502), prima per set giocati (1817), prima per ricezioni (7203, almeno 4300 in più di qualsiasi altra Pantera), vanta il 73,7% di ricezione positiva con il 50% di ricezione perfetta (nessuna meglio di lei in gialloblù con almeno 25 presenze all’attivo) e 16 punti segnati, di cui 1 in Gara-3 di Finale Scudetto in questa stagione.

    Toccando quota 631 presenze in Gara-2 dei quarti di finale play-off contro Bergamo, ha superato Francesca Piccinini come giocatrice più presente nella storia della Serie A. Tra gli innumerevoli titoli personali come miglior libero delle competizioni a cui ha partecipato, si ricordano anche i premi di miglior giocatrice del torneo per quanto concerne la Coppa Italia del 2017 e lo Scudetto del 2019, oltre al riconoscimento di miglior libero all’ultima Champions League disputata.

    Monica De Gennaro (Prosecco DOC Imoco Conegliano): “Sono ancora qui dopo dodici anni con lo stesso entusiasmo del primo giorno, anzi, ancora di più perchè con gli anni ho conosciuto a fondo questo ambiente, questo territorio che mi ha dato tanto e che mi spinge ogni stagione a dare tutta me stessa per scrivere una storia di cui si parlerà negli anni a venire”.

    “Sono molto orgogliosa di quello che stiamo facendo qui, qualcosa di unico, storico, una serie di vittorie e di emozioni che sono possibili solo grazie a un ambiente speciale, fatto di persone speciali a partire dalle mie compagne di squadra a tutti i componenti della società, dello staff, al nostro pubblico incredibile, ai nostri presidenti che non ci fanno mancare nulla e alla squadra degli sponsor che ci sono sempre vicini”.

    “Qui sono a casa, gli anni passano, ma mi sento bene, finché il mio fisico e le mie motivazioni me lo permetteranno giocherò qui, a Conegliano. I miei record e le vittorie sono importanti, ma quello che mi ripaga di più in questi anni e mi fa essere convinta che tanti anni fa ci avevo visto giusto a scegliere la Prosecco DOC Imoco è il rapporto con le persone, l’unione tra tutte le componenti e l’affetto costante che ho sempre percepito dalla gente, per tutto questo voglio continuare e sono convinta che con questa squadra possiamo in futuro fare ancora grandi cose e dare gioie ai nostri tifosi”.

    (fonte: Imoco Volley Conegliano) LEGGI TUTTO

  • in

    Michele Baranowicz torna a Cuneo dopo 13 anni: “Il motto è lavorare tanto”

    Come avevamo annunciato dieci giorni fa, ora è ufficiale: Cuneo Volley affida la propria regia a Michele Baranowicz. Quando si dice tornare alle proprie radici; il palleggiatore monregalese di nascita, torna a vestire la maglia di Cuneo dopo tredici anni e tante importanti esperienze in carriera sia in Italia che all’estero. Un tassello importante per la costruzione del gruppo di coach Battocchio, che parte con una base esperta della categoria. 

    Il ritorno a casa per Bara ha un “gusto” particolare, ecco cosa ha detto ai microfoni della società: “Giocare qua è sempre stato un mio cruccio; sono cresciuto a Cuneo nelle giovanili, ho fatto un anno da secondo a Nikola e non aver mai avuto la possibilità di giocare da titolare in questa squadra mi è sempre un po’ pesato e poterlo fare la prossima stagione mi riempie d’orgoglio”.

    Hai seguito Cuneo in questi anni e cosa significa per te rivederlo in Superlega? “In questi anni ho sempre seguito il percorso, perché l’affetto è rimasto e rivedere Cuneo in Superlega è magnifico. Una squadra storica del mondo della pallavolo italiana e non solo come può essere Modena, quindi rivederla nella massima serie è fantastico, anche perché credo che oggi come oggi possa essere l’unica squadra in grado di sostenere questo campionato. Poter essere protagonista il prossimo anno di questo ritorno in Superlega è davvero unico”.

    Nei colloqui con il Presidente Costamagna, il Ds Brugiafreddo e coach Battocchio qual è stato il focus? “Il motto è quello di lavorare tanto e di essere tutti a disposizione. Sicuramente non sarà facile, credo che la Società si sia mossa molto bene sul mercato e abbia avuto la forza di fare determinate scelte. Siamo quindi tutti consapevoli di quello che dovremo fare, degli sforzi e sacrifici che saranno necessari per mantenere la categoria e fare qualcosa di bello”.

    C’è qualcosa che vorresti dire ai tifosi e appassionati di Cuneo? “Certo, che spero di vederli numerosi al palazzetto tutte le domeniche. Li aspetteremo tanto e in tanti perché una cosa che so bene è che a Cuneo il tifo è veramente il settimo uomo, quindi speriamo davvero di avere il palazzetto sempre pieno perché ci darà una grossa mano”.

    (fonte: Cuneo Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Carlotta Cambi firma un biennale con Novara: “In nove anni sono cresciuta tanto”

    Prosegue la serie di grandi ritorni in casa Igor Volley Novara: la nuova regista del roster affidato a Lorenzo Bernardi sarà infatti Carlotta Cambi, che ha già vestito la maglia azzurra nel 2016-2017 (vincendo uno Scudetto) e nella seconda parte del 2022-2023. Dopo quella parentesi, un biennio molto positivo a Pinerolo, dove ha contribuito da grande protagonista a due stagioni di altissimo livello.

    Stagioni che le sono valse la chiamata della nazionale maggiore (con cui aveva già vinto i Montreux Volley Masters nel 2018 e l’argento Mondiale nel 2022) per la trionfale estate 2024 in cui ha messo in fila l’oro alla Volley Nations League e poi quello alle Olimpiadi di Parigi.

    Nella propria carriera con i club, che l’ha vista già per 10 stagioni (di cui 8 da titolare) all’opera nella massima serie, ha vinto oltre allo Scudetto con Novara anche una Supercoppa e una Champions League con Casalmaggiore. Per la regista toscana, contratto biennale con opzione sul terzo anno.

    Enrico Marchioni (direttore generale Igor Gorgonzola Novara): “Conosciamo bene Carlotta, che è arrivata nell’orbita del nostro club da giovanissima, appena terminata il suo bel percorso nel settore giovanile del Volleyrò. Dopo un paio di anni in prestito, che l’hanno vista vincere anche una Supercoppa e una Champions League, ha fatto parte della squadra che ha vinto lo scudetto azzurro nel 2017, dando un contributo importante. Da allora ha accumulato tanta esperienza, incluso un altro passaggio da noi culminato nell’approdo alla semifinale di Champions League”.

    “Possiamo dire che in questo frangente è sbocciata definitivamente, affermandosi tra le migliori specialiste del suo ruolo, tanto da far parte della nazionale italiana oro olimpico nel 2024 e da guadagnarsi nuovamente la chiamata del CT Velasco. Confidiamo che possa aiutarci a compiere un ulteriore salto di qualità e siamo felici che abbia scelto di sposare il nostro progetto, mettendo il proprio estro e la propria esperienza al servizio della squadra e del club“.

    Carlotta Cambi (regista Igor Gorgonzola Novara): “Ho già giocato a Novara un anno e mezzo ma è innegabile che questa nuova esperienza porti per me responsabilità ed emozioni tutte nuove ed è un qualcosa molto motivante e cui tengo davvero tanto. Per Novara un po’ rappresenta al tempo stesso un punto di arrivo e un punto di partenza, in un certo senso anche un po’ “casa”.

    “Si tratta del primo club che ha puntato su di me ad alto livello e che ancora oggi detiene il mio cartellino, la squadra che per prima mi ha permesso di vivere da protagonista la serie A1 con la fiducia e lo spazio che mi sono stati accordati nell’anno dello Scudetto e oggi è l’occasione di prendere in mano le redini di un top club, con grandi ambizioni. Rispetto a quando sono arrivata qui la prima volta, nove anni fa, sono cresciuta tanto, ho maturato esperienza… ma al tempo stesso sono rimasta la stessa di allora: in campo continuo a divertirmi tanto e compenso con la grinta e l’entusiasmo a quel gap magari sul piano fisico che ho rispetto ad altre mie pari ruolo”.

    “La squadra è davvero ben costruita, viene da una stagione molto positiva e ora spero di poter aggiungere, alla causa, anche qualcosa di mio per provare ad alzare ulteriormente l’asticella. Non vedo l’ora di ritrovare il calore dell’ambiente e del Baluardo, cose che ho sempre apprezzato anche quando sono stata a Novara da avversaria“.

    (fonte: Igor Volley Novara) LEGGI TUTTO