consigliato per te

  • in

    Camilla Aliata alla seconda stagione con la maglia delle Green Warriors Sassuolo

    Di Redazione Altra importante conferma in casa Green Warriors Sassuolo, che nella stagione 2021 – 2022 potrà contare anche sulla giovanissima Camilla Aliata, al suo secondo anno in maglia neroverde.Centrale classe 2003, Camilla muove i primi passi nell’Audax Carsico e passa poi nella stagione 2015 – 2016 all’ASD Vissette Volley. L’anno successivo si sposta ad Orago e con la maglia dell’Atletica Amatori vince due scudetti consecutivi in Under 14 (2016 e 2017, edizione in cui è anche premiata come miglior centrale della manifestazione). Resta ad Orago anche nelle due stagioni successive, impegnata nei campionati di Under 16, Under 18 e Serie B2. Nella stagione 2019 – 2020 ha vestito poi la maglia della Dolcos Volley Busnago in U18 e B2, prima del suo arrivo a Sassuolo. Al suo primo anno in maglia neroverde, Camilla fa il suo esordio in Serie A il 20 dicembre, in occasione della gara di ritorno tra Mondovì e Sassuolo, facendosi trovare sempre pronta quando chiamata in causa. Nel mese di gennaio – alla vigilia dell’avvio del campionato di B2 e di quello di Under 19 – arriva però la doccia fredda, ovvero la rottura del legamento crociato anteriore e del menisco mediale del ginocchio destro. Dopo l’operazione, Camilla ha immediatamente iniziato la fase di riabilitazione, sempre seguita dallo staff del Volley Academy e ora si prepara a ritornare di nuovo in palestra. Nei giorni scorsi, la società l’ha raggiunta telefonicamente e queste sono state le sue parole: “Sono molto felice di restare a Sassuolo anche nella prossima stagione e sono molto felice che coach Venco, il Presidente e la Società in generale mi diano fiducia, che non è una cosa scontata visto che sappiamo tutti com’è andato quest’anno per me: l’infortunio al ginocchio mi ha fatto perdere mesi ed esperienze che potevo vivermi, però comunque non si deve mollare e adesso mi sto dedicando al mio ginocchio, che è una sicuramente una grande responsabilità e pensiamo già alla prossima stagione. L’obiettivo è quello di tornare tra un mesetto in palestra e spaccare: mi auguro di divertirmi e riuscire a tornare presto in campo ed avere soprattutto fiducia, sia in me che nel mio ginocchio. In vita di questa nuova stagione sono molto carica, per me stessa, per il mio ginocchio, per il fatto di conoscere persone nuove in palestra ed in foresteria. Sono molto contenta e non vedo l’ora di iniziare la stagione alla grande!”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Alessio Contrario confermato scoutman dell’Acqua & Sapone Roma Volley

    Di Redazione Alessio Contrario, nato a Roma il 13/11/1975, è un’altra conferma nello staff tecnico dell’Acqua & Sapone Roma Volley Club, sarà per il secondo anno consecutivo lo Scoutman della squadra che in questa stagione parteciperà al campionato di serie A1. Alessio, detto “AX”, è un ex giocatore che ormai da anni lavora come scoutman per squadre di serie A2, B1 e B2. Sarà anche per lui la prima esperienza nella massima serie. Lo scoutman è parte integrante dello staff tecnico, sia nella lettura delle prestazioni della propria squadra che di quelle avversarie. Stefano Saja, il primo allenatore, è stato scoutman in passato, crei che questo influirà sul tuo lavoro? “Non è fuori luogo dire che il lavoro dello scoutman è importante dal punto di vista tecnico. Credo che avere come primo allenatore un ex scoutman sia una garanzia sul fatto che il proprio lavoro verrà analizzato da una persona competente. Già dai primi incontri abbiamo constatato che il lavoro che ho sempre svolto è in linea con le sue aspettative e con il suo pensiero.” Roma torna in A1 dopo 23 anni, che emozioni provi ad essere parte dello staff come scoutman? “La vivo con gioia, avevo vissuto e seguito l’anno in cui la capitale era in A1 ed era stata una bellissima emozione. Far parte dello staff tecnico nella prossima stagione in A1 è un onore. La riconferma significa anche che l’impronta positiva di quello che ho fatto e quello che sono l’ho lasciata. Non vedo l’ora di iniziare e dare tutto per la squadra che dovrà competere contro squadre di livello e che ormai da anni militano nella massima categoria femminile. Questo passaggio di categoria significa che, come per la squadra, anche per me ci sarà da fare qualcosa di più complesso e di migliore nel metodo.” (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Montecchio, Francesca Magazza: “Onorata di aver ricevuto la proposta di giocare qui”

    Di Redazione Arriva a Montecchio Maggiore la giovane schiacciatrice Francesca Magazza. Le sue prime parole. “Ciao tutti, sono Francesca Magazza, futura giocatrice del montecchio. Ho 19 anni e vengo da Brescia. A settembre inizierò l’università di scienze motorie e ho doversi hobby; mi appassionano tutti gli sport in generale e adoro mettermi in gioco, nel tempo libero mi piace viaggiare e uscire con gli amici. Sono cresciuta in diverse società sportive, l’anno scorso ho conseguito la mia prima stagione in una serie A2 del Volley Accademy Sassuolo. Sono onorata quest’anno di aver ricevuto la proposta da montecchio e ringrazio staff e allenatore per avermi dato fiducia, darò il massimo e sono certa che ci divertiremo, sperando di raggiungere dei bei risultati”.  (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Secondo volto nuovo per Sant’Antioco. Arriva il palleggiatore Denis Kolev

    Di Redazione Secondo volto nuovo in casa VBA Olimpia Sant’Antioco per la stagione 2021/2022 in Serie B Maschile. Denis Kolev, piacentino, ruolo palleggiatore, classe ’98 e alto 1.98, curriculum di tutto rispetto, arriva dall’ultima stagione giocata in serie B alla Canottieri Ongina, con la quale è arrivato anche in finale playoff. Nella stagione 2018/19 è stato compagno di squadra di Battaglia a Vibo Valentia, dove ha fatto anche qualche presenza con la Superlega. Raggiunto telefonicamente ha dichiarato: “Sono molto felice di approdare alla VBA Olimpia, una società di grande tradizione e successi. Ho parlato molto con il Ds Pierpaolo Lai e con il coach Nacci, che mi hanno dimostrato la bontà del progetto e di voler lavorare insieme a me, in una società organizzata con obiettivi chiari.Ho visto un paio di partite dell’anno scorso e la squadra si sta sicuramente potenziando in questo mercato in termini di quantità e qualità, ma servirà l’apporto di tutti giocatori sia in allenamento che in partita .Non vedo l’ora di conoscere i miei nuovi compagni e di iniziare a lavorare in palestra con loro e il coach, per regalare gioie anche alla tifoseria, che spero possa venire in palestra alle partite per poterci supportare . A presto , forza Sant’antioco.“ (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Akademia Sant’Anna, Emanuele Mori sarà il nuovo allenatore in seconda

    Di Redazione Non solo un profondo restyling del parco atlete ma anche ritocchi importanti allo staff. È questo il leitmotiv estivo di Akademia Sant’Anna che, muovendosi a 360° sul mercato in entrata, annuncia la conclusione di nuova importante trattativa ed ufficializza l’accordo con Emanuele Mori in qualità di allenatore in seconda di Nino Gagliardi. Romano, classe 1970, Mori rappresenta una figura di assoluto spessore che aggiunge esperienza e qualità allo staff tecnico, grazie ad una carriera lunga e di indiscutibile spessore iniziata allenando la società della periferia romana dove giocava per poi proseguire in palcoscenici più blasonati. La prima esperienza importante arriva con il supporto tecnico all’interno del Club Italia, quando la sede di preparazione della Nazionale si trovava ancora al Centro di Preparazione Olimpica romano di Acqua Acetosa. Da lì in poi tanti successi, prima come Direttore Tecnico del San Paolo Ostiense, poi al Volleyfriends di Tor Sapienza, società che ha nel settore giovanile il proprio fiore all’occhiello e con la quale partecipa a diversi campionati di Serie B, raggiungendo anche svariate finali nazionali giovanili. Esperienza successiva alla Fenice Pallavolo ed infine, nelle ultime due stagioni “viziate” dalla pandemia, direzione tecnica del settore femminile della NFA Saet. “Quando mi hanno proposto di intraprendere questo percorso ed entrare a far parte della famiglia Akademia Sant’Anna – cosi esordisce Emanuele Mori – non ho esitato un attimo, pronto a tuffarmi in questa esaltante avventura. Ho seguito ed imparato a conoscere il club in questi 2 anni grazie anche alla mia conoscenza con Nino Gagliardi e poco alla volta mi sono appassionato sempre più alla squadra, riconoscendo il valore delle persone che la compongono e l’ottimo lavoro che stanno svolgendo, dal Presidente al Direttore Sportivo fino a tutto lo Staff. Sono felice di ricongiungermi pallavolisticamente con l’amico Gagliardi: ci conosciamo dai tempi dei corsi allenatori e nel corso di questi anni ho avuto modo di apprezzarne la carriera ricca di successi e risultati di primissimo livello. Per me sarà un’opportunità che mi consentirà di crescere ulteriormente ed apprendere da lui, per questo farò di tutto per migliorarmi e mettermi a completa disposizione sia sua che di tutta la squadra e della società“. Entusiasmo, dedizione al lavoro ed uno sguardo a traguardi sempre più ambiziosi, cosi si presenta alle porte della stagione 2021/2022 il nuovo allenatore in seconda di Akademia. “La società sta facendo di tutto per continuare a crescere e le giocatrici importanti dimostrano che si sta lavorando con questo obiettivo – conclude Mori – Sono tutte ragazze disponibili al duro lavoro e questo paga sempre. Non vediamo quindi l’ora di iniziare a faticare in campo e vedere questo dove ci porterà“. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Millenium Brescia, al centro c’è Anna Caneva: “Pronta a mettermi in discussione”

    Di Redazione Volley Millenium Brescia è lieta di comunicare l’ingaggio della centrale Anna Caneva per la stagione 2021/2022. Nata a Marostica (provincia di Vicenza) il 18 marzo 1992, Anna Caneva ha iniziato il proprio percorso giovanile nel Bassano Volley.Quattro stagioni al Club Italia tra B1 e A2, due stagioni a San Mariano (Perugia) in B1, prima del ritorno nella serie cadetta a San Vito dei Normanni. Una stagione al Red Villalta ed una a Padova dove è stata avversaria della Millenium per la prima volta ed ha raggiunto le semifinali play off. Nel 2016 Anna Caneva passa a Chieri in A2, prima di disputare due stagioni con la maglia di San Giovanni in Marignano dove conquista la Coppa Italia di A2 nel 2018. Nel 2019 gioca a Soverato, prima di diventare una pantera di Cutrofiano nella stagione 2020/2021.La nuova Leonessa formerà con Silvia Fondriest e Michela Ciarrocchi un reparto di posti 3 estremamente competitivo per la A2, dimostrato dai numeri: in 183 gare a referto, Anna ha disputato 652 set e mettendo a terra ben 1292 palloni.«Sono molto contenta di arrivare a Brescia – si presenta la centrale vicentina – Ci scontriamo dai tempi della Serie B e so bene che si tratta di una società seria. Riesce sempre ad allestire un organico competitivo e a porsi obiettivi ambiziosi. Passerò da una pallavolo “vista mare” a una “vista lago”, dopo diversi anni di attività al Sud Italia. Sono pronta a mettermi in discussione per questa nuova avventura. Da pantera a Leonessa è un attimo, il ruggito è sempre quello! Quando sarà il momento lavorerò dando il massimo per un nuovo anno, ci vediamo prestissimo». (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Dopo sei anni torna ad Olbia Cindy Lee Fezzi: “Entusiasta di tornare all’Hermaea”

    Di Redazione Dopo 6 anni si riuniscono le strade dell’Hermaea Olbia e della schiacciatrice lombarda Cindy Lee Fezzi, che farà parte del roster biancoblù per il campionato di Serie A 2021/2022. LA CARRIERA – Nata a Lecco il 3 gennaio 1997, ma originaria di Como, Cindy Lee Fezzi ha mosso i primi passi nelle fila della Pallavolo Olgiate 1996, con cui – nella stagione 2013/14 – ha militato in Serie D. L’anno successivo è passata all’Orago Volley, disputando il campionato nazionale di B1 e, parallelamente, anche quello Under 18, culminato con l’approdo alle finali nazionali. Nell’estate del 2015 la prima esperienza in Serie A2 proprio all’Hermaea, dove – appena 18enne – ebbe modo di mettersi in luce nel brillante campionato della squadra di Ivan Iosi, capace di strappare anche la qualificazione alla Coppa Italia di categoria. Dopo l’esperienza in terra sarda è quindi scesa di categoria sposando la causa dell’Automat Udine (B1), mentre nel 2017 si è tornata nella sua città natale accompagnando la Pallavolo Picco alla promozione dalla B2 alla B1. Nella stessa stagione, inoltre, ha ottenuto il secondo posto ai Campionati Nazionali Universitari con indosso i colori del CUS Milano. Dopo un nuovo passaggio in B2 a Olginate, nel 2019/2020 è tornata a respirare l’aria della Serie A giocando per la Lpm Bam Mondovì. Nell’ultima annata, infine, è stata tra le protagoniste della prodigiosa cavalcata del Capo d’Orso Palau, capace di arrivare fino alla semifinale playoff della B1. Studentessa di Comunicazione Interculturale all’Università degli Studi di Milano-Bicocca, conta di portare a termine il percorso di laurea nei primi mesi del 2022. Oltre al volley indoor, inoltre, si cimenta da alcuni anni anche nel settore beach con buoni risultati: nel 2019 ha ottenuto il primo posto B3 nella tappa di Milano e il 3° posto al Gardaland Beach in Paradise. In questa estate, invece, ha partecipato a diverse tappe del Campionato Italiano B1.  LE DICHIARAZIONI – “Sono entusiasta di tornare all’Hermaea – afferma la schiacciatrice – a Olbia sono arrivata poco più che ragazzina e ho avuto modo di maturare la prima, importante esperienza lontano da casa. Ho avuto la fortuna di trovarmi in un contesto ideale per crescere: passavo le ore in palestra con coach Iosi per migliorare il più possibile. Ho un bel ricordo di quella avventura. Ora però sono profondamente cambiata: in sei anni ho avuto modo di crescere sia sotto il profilo umano che tecnico, e ora mi sento completamente un’altra persona. Sarà bellissimo tornare a vestire la maglia dell’Hermaea: arrivo in punta di piedi ma con tanta fame e spero di poter aiutare la squadra a raggiungere i migliori traguardi possibili. Il legame con la Sardegna? Per me sarà il terzo anno nell’Isola e quasi non mi sembra vero – aggiunge – spero di poter chiudere il prima possibile il mio percorso di studi per potermi godere il mare, le spiagge e tutto ciò che di bello la Sardegna ha da offrire. Con i sardi, inoltre, ho sempre avuto un rapporto speciale: quando dai il cuore per loro, sono sempre pronti a ripagarti. Delle nuove compagne conosco solo Silvia Formaggio, con cui ho condiviso l’esperienza a Palau, ma la squadra allestita mi sembra molto buona. Dopo un anno di transizione come quello appena trascorso, con tante difficoltà e i palazzetti chiusi, mi auguro di poter vivere un anno speciale. Speriamo di divertirci e di far divertire tutta la Sardegna del volley, che rappresenteremo con orgoglio su tutti i campi della Serie A“. “Cindy è cresciuta tanto – commenta il direttore generale hermeino Michelangelo Anile – arriva da un’ottima annata a Palau, durante la quale ha saputo confermare i suoi progressi. E’ un’attaccante dotata di buoni fondamentali di seconda linea e ben strutturata fisicamente (è alta oltre 180 cm, ndr). La riteniamo pronta per recitare un ruolo importante in Serie A2 e siamo certi che darà una mano consistente alla squadra. La sua dedizione al lavoro e la sua personalità solare non potranno che avere un’influenza positiva sul gruppo. Non vediamo l’ora di riaverla tra noi”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Dalla Germania a Bergamo. Il primo tassello al centro è Marie Schölzel

    Di Redazione Arriva dalla Germania il primo tassello del reparto centrale di Volley Bergamo 1991. Si tratta di Marie Schölzel, 23 anni, centrale, originaria Berlino, la scorsa stagione al Palmberg Schwerin ed eletta Miglior Attaccante del Campionato 2020-2021. E punto di forza della Nazionale tedesca guidata da Felix Koslowski, assistente tecnico a Bergamo nel 2009. “Sarà la mia prima esperienza da straniera e sono super eccitata – spiega Marie – Proprio con Felix ho parlato molto di Bergamo, so che da questa città è passata la storia della pallavolo e sono davvero onorata di giocare qui. Conosco molte delle ragazze che hanno giocato per Bergamo, ad esempio Kathleen Weiß, con cui ho giocato in Nazionale nel 2015. Tutte hanno sempre avuto parole importanti per la città e i tifosi”. Pallavolista da sempre e da sempre in forza allo Schwerin, salvo una breve parentesi: “Ho iniziato a giocare a pallavolo alla scuola elementare: alcuni allenatori facevano abitualmente visita alla scuola, chiedendo chi volesse provare. L’ho fatto, mi sono divertita e mi sono innamorata di questo sport. La mia prima squadra è stata la Rotation Prenzlauer Berg Berlin, da lì sono passata alla squadra junior di VCO Berlin. Il mio primo club professionistico è stato l’SSC Palmberg Schwerin, dove ho giocato per sei anni, tranne per un breve periodo nel 2019, dopo essere rientrata da un infortunio, quando ho giocato per l’USC Münster. Le mie vittorie? Ho vinto il campionato tedesco nel 2017 e 2018, la Coppa di Germania nel 2021 e la Supercoppa nel 2017, 2019 e 2020. Nel 2017 sono stata eletta miglior centrale al Montreux Volley Masters e nel 2020-2021 Miglior Attaccante del campionato tedesco”. Ci sono allenatori d’impronta italiana nel cammino di Marie Schölzel con la maglia della Nazionale tedesca: “Ho iniziato il mio percorso con la Nazionale nel 2015 con Luciano Pedullà, che mi ha dato molto spazio in campo nel Grand Prix 2015. Dal 2016 Koslowski è diventato capo allenatore della Nazionale, è iniziato un nuovo ciclo e anno dopo anno sono entrata a far parte del sestetto titolare”. LA SCHEDAMarie Schölzel nasce a Berlino (Germania) il primo agosto 1997. Cresce nei settori giovanili della sua città: prima nel Rotation Prenzlauer Berg Berlin e poi nel VCO Berlin. Il suo primo club professionistico è l’SSC Palmberg Schwerin, con cui resta per sei anni con una sola parentesi nell’USC Münster nel 2019. Vince per due volte il Campionato tedesco, ma nel suo personale palmares ci sono anche una Coppa di Germania e tre Supercoppa. Veste la maglia della Nazionale tedesca dal 2015. VittorieCampionato tedesco: 2 (2017, 2018)Coppa di Germania: 1 (2021)Supercoppa tedesca: 3 (2017, 2019, 2020) Club2016-2019 SSC Palmberg Schwerin- Germania2019-2020 USC Münster – Germania2020-2021 SSC Palmberg Schwerin – Germania2021-2022 Volley Bergamo 1991 – A1 (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO