consigliato per te

  • in

    L’Abba Pineto si assicura le prestazioni del giovane Alessandro Di Castri

    Di Redazione Il classe 2002 per 199 cm Alessandro Di Castri vestirà la maglia dell’ABBA Pineto Volley nella prossima stagione. L’ex Lucera in serie B nell’ultimo campionato, cresciuto nel settore giovanile di Ostuni e Altamura, con breve parentesi nel 2016 a nel collegiale della nazionale giovanile, completa il reparto insieme a Jacob Link. Le prime parole del neo-arrivato: “Non sto nella pelle. E’ la mia prima esperienza in Serie A3 Credem Banca e voglio imparare dai miei compagni di squadra e da coach Rovinelli tutti i trucchi del mestiere. Cercherò ovviamente di farmi trovare pronto e di lavorare insieme a Link e a tutti i miei compagni per conquistare traguardi importanti. L’ABBA Pineto e Pineto sono una realtà importantissima del panorama pallavolistico italiano. Ringrazio il presidente Abbondanza, il direttore sportivo Forese e il coach per la fiducia ripostami” LEGGI TUTTO

  • in

    Avimecc Modica, dall’estero arriva Nikola Loncar: “Giocherò nel paese più bello del mondo”

    Di Redazione Altro arrivo in casa Avimecc Volley Modica, la società della Contea annuncia che farà parte del roster 2021/2022 anche Nikola Loncar, nuovo elemento di questa formazione in Serie A3. Il Serbo Croato, classe 97’, ha dimostrato tutto il suo valore portando a casa un Campionato Serbo e una Coppa di Albania, rispettivamente con Spartak Ljig e Partizani Tirana. La società ha visto sin da subito le sue qualità, vedendo nel ragazzo l’elemento ideale per completare una squadra che parte da uno zoccolo duro e vuole puntellare la rosa per renderla sempre più competitiva in vista di grandi traguardi futuri. Loncar dal canto suo ha spiegato che: “Ho scelto Modica dopo un’attenta valutazione e una discussione con il mio manager. Abbiamo subito visto l’opportunità di trasferirci nel paese migliore al mondo per quanto riguarda la pallavolo. Inoltre è la scelta di una squadra perfetta per la mia crescita” -poi sulla città- “Non ho mai avuto modo di vedere la bellezza di una città come Modica e non vedo l’ora che arrivi questo momento” -quindi- “Principalmente l’ho vista come una grande opportunità per migliorare la mia tecnica e far crescere la mia esperienza in questo sport con un grande club”. Poi sulla stagione che si appresta ad affrontare, dice: “Se posso essere onesto, non mi aspetto nulla se non un gruppo che lavora il più duramente possibile per migliorare individualmente e come squadra, con la speranza di raggiungere gli obiettivi che la società si è prefissata. Ovviamente l’obiettivo è quello di dare il 200% e vincere il campionato, ma non dobbiamo vederla come un’ossessione, quanto pensare solo ad allenarci e a dare il massimo, il risultato sarà solo una mera conseguenza. Dovremo, quindi, dare il massimo durante la settimana per raggiungere quante più vittorie possibili, per noi e per i fan”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lagonegro, il centrale Manuel Biasotto dalla serie B alla A2

    Di Redazione Arriva nel reparto dei centrali il prossimo acquisto della Rinascita Volley: è Manuel Biasotto il centrale che vestirà la maglia biancorossa guidata da mister Barbiero. Vecchia conoscenza del mister che lo ha allenato a Club Italia, Biasotto è stato campione europeo con la nazionale U17 nel 2017 , è genovese classe 2001 con un altezza importante  di 204 cm. Ha iniziato a giocare nelle giovanili della società genovese raggiungendo la Serie C appena quindicenne, mentre faceva parte delle selezioni provinciale e regionale di cui è stato capitano disputando diverse edizioni del Trofeo delle Regioni. Nel 2016/17 è stato scelto per far parte del Club Italia e nella stessa annata ha fatto parte della nazionale Under 17 con cui si è laureato Campione europeo nell’edizione disputata a Konia in Turchia nel 2017. Due stagioni (2017-2019) nel Club Italia in A2 e poi in B a S. Stefano di Magra sempre nella sua terra ligure, infine lo scorso a La Spezia in B.  “Sono onorato di essere stato contattato da Lagonegro perché dopo due anni di gioco in serie B, fare un così grande salto di categoria era proprio quello che mi avrebbe fatto più piacere in assoluto-commenta il giovane ventenne Biasotto. Tornare ad essere allenato da Mister Barbiero, a cui devo tantissimo, specie per il mio passato al Club, è stato il motivo che mi ha spinto ad accettare subito. Senza contare poi gli altri compagni che saranno per me dei modelli da seguire e da cui crescere. Sono quindi emozionato e fiducioso, convinto che sarà una bella stagione per tutti”, conclude Biasotto che insieme a Bonola farà parte dei centrali biancorossi. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Futura mette a segno un vero e proprio colpo di mercato: Erblira Bici!

    Di Redazione Con l’ottavo annuncio del roster che parteciperà alla Serie A2 nella prossima stagione, la Futura Volley Giovani presenta il nuovo opposto titolare… E lo fa con un vero e proprio colpo di mercato: il posto 2 biancorosso sarà infatti occupato da Erblira Bici, vero e proprio uragano nelle passate stagioni in cadetteria e ormai affermata realizzatrice in A1! La nuova Cocca è nata in Albania, più precisamente a Gramsh, il 27 Giugno 1995: la sua avventura nel volley inizia a 10 anni con la squadra cittadina, in cui milita fino al 2010. A 15 anni arriva l’occasione di esordire nella massima divisione albanese con la maglia del SK Tirana: “Era” resta nella capitale per 3 stagioni, impreziosite da due Coppe d’Albania e chiuse dalla vittoria del campionato nel 2013. Nell’annata successiva Bici si trasferisce al Barleti e non perde l’abitudine di vincere: anche in questo caso la permanenza nel club dura un triennio, ma i trofei conquistati sono sei (3 Coppe albanesi e 3 campionati). Le qualità del giovane opposto di 185 centimetri non passano inosservate in Italia, ed è la Lpm Bam Mondovì a permettere a Bici di esordire in Serie A2 nel 2016. Il team cuneese fatica in campionato, ma l’impatto del nuovo arrivo è devastante: con 449 punti in 97 set Erblira è di gran lunga la top scorer della squadra e diventa la quinta marcatrice dell’intera serie cadetta. L’albanese resta un punto fisso anche nel 2017/18, in cui Mondovì cambia pelle e marcia: in una stagione vissuta insieme alle “nuove compagne” Ilaria Demichelis e Federica Biganzoli, Bici conferma la quinta posizione tra le marcatrici stagionali e forma insieme alla cubana Jessica Rivero una coppia da quasi 1300 punti. L’avventura monregalese si chiude ai quarti di finale dei playoff promozione, ma Era raggiunge ugualmente la Serie A1 grazie all’approdo nella Igor Volley Novara nel 2018/19. Utilizzata come vice della super Paola Egonu, raggiunge i primi allori della sua carriera italiana: Novara conquista infatti la Coppa Italia e poi, in chiusura di stagione, si laurea addirittura campionessa d’Europa battendo in finale Conegliano per 3-1. Nella stagione successiva Bici oltrepassa il Ticino e si accasa alla Unet e-Work Busto Arsizio, che arriva fino alla seconda posizione in campionato prima dello stop dettato dall’emergenza sanitaria; nel 2020/21 approda quindi all’ambiziosa Bosca San Bernardo Cuneo, ed in Piemonte ritrova lo spot da titolare. Per l’opposto è una stagione molto positiva dal punto di vista realizzativo e dei risultati: Cuneo chiude al settimo posto in regular season qualificandosi ai playoff, che però abbandona al primo turno contro Perugia. E’ con queste premesse che il nuovo posto 2 biancorosso si presenta al San Luigi: un acquisto che sarà certamente fondamentale per la realizzazione delle ambizioni bustocche. Cosa ti ha portato ad approdare alla Futura? Ci sono tanti aspetti che mi hanno portato fin qui. Innanzitutto, tante mie amiche nel volley mi hanno parlato molto bene di questa società, così come il mio procuratore; inoltre, nella prossima stagione avrò come compagne di squadra giocatrici che conosco e che so essere davvero forti. Non va sottovalutata la tranquillità che si respira a Busto, città in cui ho già vissuto. Nel gruppo, infatti, ritroverai due tue ex compagne di squadra come Demichelis e Biganzoli: ricostruire un trio che ha fatto così bene a Mondovì è per te un ulteriore stimolo? Assolutamente sì: con queste due ragazze sono stata benissimo, mi piacciono tanto perchè in campo dimostrano grande maturità e in palestra lavorano tanto e seriamente. Di recente ho parlato proprio con “Biga” e siamo state d’accordo sul fatto che a Mondovì abbiamo lasciato le cose a metà, perchè dopo alcuni episodi sfortunati non siamo riuscite a vincere il campionato; ora abbiamo intenzione di completare anche l’altra metà del lavoro! Con quali caratteristiche approccerai questa nuova esperienza in A2? Adesso torno in A2 con maggiore esperienza: ho imparato moltissimo in questi anni passati insieme a giocatrici come Piccinini o Egonu, oppure guidata da allenatori come Barbolini e Pistola, e ritengo di essere cresciuta parecchio non solo come atleta. Le persone dicono che sono una ragazza molto tranquilla, mi arrabbio difficilmente e cerco piuttosto di restare sempre positiva: è giusto che in squadra ci siano anche compagne dal carattere opposto, spesso questo mix può creare un grande gruppo! (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mattia della Rosa torna a vestire la maglia di Tuscania dopo tre anni

    Di Redazione Mattia Della Rosa torna a vestire la maglia della Maury’s Com Cavi Tuscania. Dopo essere stato protagonista nelle ultime tre stagioni nella serie cadetta in piazze importanti come Civita Castellana, Foligno e Genova, il ventiduenne schiacciatore viterbese farà di nuovo parte del roster tuscanese. Alto 192 cm., classe 1999, Mattia è cresciuto nelle giovanili del Tuscania e ha esordito giovanissimo in A2 nella stagione 2017/2018 con la maglia bianco azzurra. “Ho deciso di tornare a Tuscania perché so bene quanto questa piazza sia ambiziosa ed è stimolante lavorare per cercare di riportare la società e i tifosi che mi hanno visto crescere sui palcoscenici che gli competono”. Vi siete sentiti con il coach, cosa vi siete detti e, soprattutto, che impressione ti ha fatto? “Sì, ho avuto l’occasione di scambiare qualche battuta con coach Passaro e ho notato con piacere la sua determinazione e la sua passione per il lavoro. Non posso chiedere di meglio in questa fase della mia carriera”. Come vedi il prossimo campionato di A3? “Guardando i roster che stanno allestendo le altre squadre si prospetta un campionato veramente competitivo, perciò mi aspetto una stagione da vivere sempre a tutta. Personalmente desidero lavorare, lavorare e lavorare”. Parliamo un po’ di te. Come sei messo con gli studi? Cosa ti piace fare nel tempo libero? “Per quanto riguarda gli studi sto preparando la tesi per la laurea triennale in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali. Invece, nei momenti liberi cerco sempre di ‘evadere’ un po’, andando alla ricerca di qualche bel posto da visitare”. CARRIERA 2020/2021 B Cus Genova Volley 2019/2020 B Intervolley Foligno 2018/2019 B Ceramica Scarabeo Civita Castellana 2017/2018 A2 Maury’s Italiana Assicurazioni Tuscania 2016/2017 Giovanili Tuscania Volley (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lo staff a disposizione di Kantor ad Aci Castello

    Di Redazione Dopo aver completato il roster nei giorni scorsi, è tempo di ufficializzare lo staff tecnico della stagione 2021-2022. Waldo Kantor, come noto, è il Coach di Sistemia Saturnia Aci Castello. Al suo fianco due vice: Mauro Puleo, già alla guida tecnica nella prima parte della passata annata, e Mauro Lo Deserto, confermato per il terzo anno nello staff della compagine oro-blu. Una novità è rappresentata da Emanuele Ferrisi, nel ruolo di preparatore atletico. Nel suo passato incarichi in altri club di Pallavolo come Wekondor e Teams Volley. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Taranto conferma il preparatore Pascal Sabato

    Di Redazione E’ arrivato a campionato in corso ma il suo apporto, in ottica promozione in SuperLega, è stato fondamentale per la Prisma Taranto. Pascal Sabato, esperto preparatore atletico, sarà ancora al fianco di squadra e staff tecnico anche per la prossima stagione. Pascal dopo aver conseguito il titolo specifico all’Accademia di Cultura Fisica e Atletica di Parma, è approdato al grande volley a metà anni 2000 proprio con la Prisma Taranto, in Serie A2 e Serie A1, facendo stabilmente parte dello staff di coach Di Pinto. Un’esperienza pluriennale che annovera sei stagioni in A1 (Taranto, Gioia del Colle e Vibo Valentia) e undici in A2 (sempre con Taranto, Gioia del Colle, Castellana Grotte e Matera). Nei giorni scorsi è stato premiato dal sindaco del comune di Gioia del Colle, sua città natale, unitamente a coach Di Pinto, per il brillante risultato conseguito con la Prisma Taranto Volley. Ecco le sue dichiarazioni: “Sono entusiasta di ricoprire di continuare la collaborazione con un club serio e ambizioso come la Prisma Taranto, composto da persone che ti fanno sentire a tuo agio come se fossi in famiglia. Sinceramente mi aspettavo il rinnovo dell’accordo dopo il buon lavoro fatto la scorsa stagione. Occuparsi della preparazione atletica dei giocatori non può che essere un onore per me. Se poi consideriamo che la Prisma Volley insieme a Vibo sono le uniche due squadre meridionali della Superlega, il tutto diventa ancora più affascinante”. Uno breve flashback sulla scorsa stagione: “Il Covid ha reso complicata la vita a tutti; se sommiamo a questo fattore anche l’infortunio accorso a qualche atleta, credo che la promozione sia stata davvero un’impresa frutto del lavoro dell’intero gruppo”. Il rapporto con coach Di Pinto è ormai consolidato e di reciproca stima e fiducia: “Ci conosciamo da tempo e tra me e lui c’è molto feeling. Riusciamo a stabilire senza problemi il lavoro da fare e siamo sempre d’accordo sui ritmi di allenamento e i metodi”. La prossima stagione aprirà una nuova pagina della Prisma Volley. Rinnovato in buona parte l’organico: “Aspettiamo di avere il primo incontro con i nuovi giocatori. Speriamo di non avere nessun intoppo e che siano già a buon punto con la preparazione atletica. Certo le difficoltà non mancheranno, ma sono fiducioso; lo staff tecnico ha sicuramente ingaggiato quanto di meglio il mercato offrisse e l’età media rispetto allo scorso anno si è sicuramente abbassata. Questo è un elemento rilevante e che agevolerà il mio lavoro”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficiale, Leonardo Scanferla resta il padrone della seconda linea di Piacenza

    Di Redazione Anche nella prossima stagione le chiavi della difesa biancorossa saranno affidate a Leonardo Scanferla. Il giovane libero originario di Padova, infatti, vivrà la sua terza annata con la maglia di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza. Sempre presente nella stagione 2020/2021 con 37 presenze e 141 set disputati, giornata dopo giornata Scanferla ha confermato una crescita già avviata nella passata annata. Reattività e prontezza di riflessi le armi del padovano, capace di compiere in più occasioni difese incredibili. Il classe’98, inoltre, è risultato tra i migliori nella speciale classifica redatta da Lega Pallavolo per quanto riguarda le ricezioni perfette, 187 in tutta la stagione. In attesa di tornare sul taraflex Scanferla si sta godendo un po’ di riposo ma il pensiero è proiettato già verso il prossimo campionato: “Sono super contento di rimanere anche nella prossima stagione il progetto di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza è in continua crescita. Ogni anno la Società cerca sempre di migliorare e la squadra che sta allestendo per il prossimo campionato è molto promettente. Sarà un gruppo più giovane ma i giocatori sono di qualità e potremo toglierci delle soddisfazioni. Le altre squadre si sono rafforzate e il livello come sempre è molto alto ma noi cercheremo di essere tra le protagoniste e di fare del nostro meglio” Le prestazioni stagionali di Scanferla non sono passate inosservate al CT della Nazionale maggiore che lo ha convocato per alcuni collegiali e poi inserito nella lista dei convocati alla Volleyball Nations League disputata a Rimini. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO