consigliato per te

  • in

    Scanzo, Jacopo Parma confermato al palleggio. Sarà il vice di Martinelli

    Di Redazione Quello scorso è stato l’anno d’apprendista nel ruolo di palleggiatore. Nel prossimo torneo Jacopo Parma, classe 1999, vuole proseguire la sua crescita in regia alle spalle del nuovo compagno di reparto Luca Martinelli e, allo stesso tempo, mettere nel mirino il vertice. “Siamo consapevoli del percorso fatto in questi anni cosi come degli errori commessi. Questo deve essere il doppio bagaglio che ci dobbiamo portare nel nuovo campionato per puntare in alto. C’è tanta voglia di prenderci finalmente le soddisfazioni che stiamo rincorrendo da tempo. Personalmente centrarle con questa maglia avrebbe un sapore speciale. Perché per me #Scanzo è molto più che una famiglia. Nel vero senso della parola“. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Altra conferma al palleggio per Busnago. Resta anche Margherita Cologno

    Di Redazione Un’altra alzatrice del giovanile di Busnago continua il percorso indossando i colori Neroarancio. Dopo Beatrice Erba arriva anche la seconda conferma in regia per la squadra di Serie B1: Margherita Cologno (classe 2002) che dopo aver scelto Busnago due anni fa per fare  “il salto di qualità” insieme a Coach Licata, ha deciso di mettersi in gioco salendo di livello.  Le parole di Margherita: “E’ un grande onore per me iniziare la mia vera “carriera” da pallavolista indossando i colori Neroarancio che ormai mi sono entrati nel cuore. Spero di crescere ulteriormente ed imparare tanto dalle mie compagne più esperte e dare il meglio di me  per questa nuova esperienza.” (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Rachael Adams ricomincia dal Brasile con l’Osasco?

    Di Redazione “Bomba” di mercato in arrivo per l’Osasco. A preannunciarla è l’autorevole opinionista Bruno Voloch, secondo il quale il club brasiliano sarebbe vicino all’accordo con la statunitense Rachael Adams. La centrale classe 1990, ex Conegliano e Monza, è rimasta pressoché ferma nelle ultime tre stagioni, disputando solo uno spezzone dell’ultimo campionato turco nell’Aydin BBSK prima di interromperlo per un problema al ginocchio: ora però sarebbe completamente recuperata dal punto di vista fisico. Adams sarebbe la prima straniera nella rosa dell’Osasco dopo una stagione di completa “autarchia”, e andrebbe a formare una coppia da sogno con Fabiana Claudino, la nazionale verdeoro che tornerà all’attività l’anno prossimo, una volta terminato lo stop per la maternità. (fonte: O Tempo) LEGGI TUTTO

  • in

    Matilde Mercieca vestirà ancora la maglia n.8 della Farmacia Schultze

    Di Redazione Matilde Mercieca vestirà la maglia numero 8 della Farmacia Schultze anche per la stagione 2021/2022, dopo aver trovato l’accordo con il DS ed il Presidente Andrea Lama. La Centrale messinese, raggiunta al telefono ecco le sue dichiarazioni: “Sono molto felice di essere stata riconfermata dalla società per la nuova stagione sportiva. Ritrovo mister Jimenez  capace di tirare fuori il meglio da ogni sua atleta. Le mie compagne Bertiglia e Agostinetto con le quali abbiamo condiviso tante emozioni e campionati. Allo o stesso tempo non vedo l’ ora di conoscere le mie nuove compagne. Quest’anno ci saranno i presupposti per fare bene e meglio dell’ anno precedente che e’ stato difficile  sia dal punto di vista mentale che fisico per le problematiche Covid. Per me che sono cresciuta al palabucalo, vederlo nelle nuove vesti  e poterci giocare  sarà ancora più emozionante e se aggiungiamo il calore dei nostri fantastici Eagles  tutto quadra alla perfezione“. Nata nel 1990, esordisce appena 17enne in serie B2 con la IT Com Messina nel 2007/08 con promozione in serie B1. L’anno successivo ancora a Messina in B1. Dal 2009 al 2012 con la Costaverde Cefalù in B2. Nel 2013-14 primo approdo a Santa Teresa con la Effe volley in serie B2. Nel 2014-15 con Golem Palmi dove consegue la promozione in Serie A2 giocando da protagonista la lunga trafila dei play off. L’anno successivo inizia a Palmi per poi chiudere la stagione al Cuore Reggio Calabria. Nel 2016-17 nuovamente a Santa Teresa con la Mam-Villa Zuccaro in serie B1. Nel 2017-18 nella Ekuba Volley Palmi con il secondo posto in B2, fino all’approdo nelle fila dell’Amando Volley Santa Teresa nella stagione 2018/19 con promozione diretta in B1 e conseguenti campionati successivi (2019-20 e 2020-21) con interruzioni per l’emergenza covid-19. Un curriculum decisamente importante per Matilde, che conosce bene la terza serie nazionale. Quarta riconferma, dopo l’allenatore e la diagonale palleggiatrice/opposto per la Squadra Farmacia Schultze del presidente Lama che man mano sta formando il Roster per la buona stagione sportiva. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tommaso Fabi resta un punto fermo della Moaconcept Impavida Ortona

    Di Redazione Dopo una stagione che lo ha trovato sempre pronto ed incisivo quando chiamato in causa, anche per la stagione 2021-2022 Tommaso Fabi sarà parte del roster della Moaconcept Impavida Ortona. Arrivato lo scorso anno dalla Conad Reggio Emilia, Fabi, classe 1996 e 200 centimetri di altezza, è stato degno scudiero di quelle che erano colonne portanti del reparto centrale impavido: Simoni e Menicali. Il suo potenziale ed il gioco espresso nella passata stagione hanno convinto la dirigenza a confermarlo in squadra per la gioia dello stesso centralone marchigiano. “Dire che sono felice – commenta Fabi – è poco. Non nego di aver avuto contatti da altre squadre di Serie A2 ma il dialogo con la dirigenza dell’Impavida è stato costante. A chi mi chiamava ho risposto sempre di avere pazienza, che avrei aspettato sviluppi da Ortona. Poi un giorno è arrivata quella telefonata in cui speravo. Ortona avrebbe continuato ed io con loro. Mi sono trovato benissimo nella stagione passata. Con la dirigenza, con il pubblico e soprattutto con la famiglia Lanci“. “Ci sono tutti i presupposti per fare bene anche nella prossima stagione – continua il centrale – anche se il campionato si rivelerà più impegnativo. Nonostante il mercato della Moaconcept sia partito, per ovvie ragioni, in ritardo, si è riusciti a mettere in piedi un roster di alto livello. Ritroverò molti ragazzi con i quali ho giocato e vissuto insieme in passato e tra noi c’è già intesa sia dentro che fuori dal campo. Non vedo l’ora di iniziare questa nuova stagione molto importante sia per me sia per la società che ha appena sposato un nuovo progetto“. Prima di approdare ad Ortona, Fabi aveva cominciato la stagione 2019-2020 in A3 con la HRK Motta di Livenza. Tuttavia dopo poche giornate, agli inizi di novembre, è arrivata la chiamata dalla serie A2. La Conad Reggio Emilia aveva bisogno di un centrale e aveva individuato in Fabi il profilo ideale. Tommaso incontra la pallavolo nella sua città, Macerata, dove a undici anni viene selezionato per le giovanili della Lube, e con essa svolge tutta la trafila delle giovanili fino ad esordire nella stagione 2014-2015 in Serie B2 con la Paoloni Appignano. È la volta poi della Volleyball Aversa, in Serie B. Quella trascorsa in Campania sarà l’ultima stagione di gavetta per Fabi. L’esordio nella Serie A2 arriva grazie alla Centrale Del Latte McDonald’s Brescia che lo vuole per il suo roster 2016-2017. Arrivano poi nell’ordine Lagonegro e Tuscania, per poi scendere di un gradino e saggiare la neonata Serie A3 con Motta di Livenza. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    HRK Motta, il vice di coach Lorizio è Paolo Mattia

    Di Redazione Paolo “Bepaz” Mattia, classe 1979 nativo di Tolmezzo, ma da anni residente a Udine, sarà il nuovo vice di Pino Lorizio in panchina per la prossima stagione. Ex centrale con esperienze anche in serie A, Mattia dal 2017 è nello staff della rappresentativa regionale maschile, nel 2018 e 2019 come head coach. Collaboratore e talent scout del Club Italia per il Nord. Nel 2017/18 e 2018/19 ha seguito anche le giovanili del team Horizon Udine (donne). Dal 2012/13 al 2016/17 ha seguito anche le giovanili del team Volleyball Gemona. La passata stagione il debutto come primo allenatore in A3, a Prata dove guida la squadra con ottimi risultati fino a febbraio 2021, quando la società friulana decide di cambiare guida tecnica. Raggiunto l’accordo con il DS Carniel proprio nel fine settimana la società lo ha contattato per sentire a caldo le prime sensazioni. Ciao Paolo. Prima di tutto come stai? “Ciao. Sono in ferie quindi direi benissimo“. La tua prima esperienza alla guida di una serie A non è andata affatto male, anche se finita prematuramente. Quanta voglia di tornare in pista? “Sono molto carico ed entusiasta, qualche mese fa ero demoralizzato e demotivato, ma ora sono ritornato al mio consueto spirito competitivo e positivo più che mai”. Cosa ti ha convinto ad accettare l’offerta del DS Carniel di fare il vice Lorizio a Motta? “In primis di certo la società. Da fuori mi è sempre apparsa seria e ben strutturata, inoltre vado a coadiuvare un tecnico vincente come lui, come si fa a dir di no? Ne approfitterò per migliorare, quello che secondo me giocatori ed allenatori devono sempre puntare a fare”. Vice Lorizio. Più motivazione o più pressione? “Di sicuro motivazione. La pressione fa parte del gioco, ma la voglia di far bene la supera di gran lunga. Seguendo le indicazioni di Pino cercherò di portare la mia esperienza per far crescere la squadra sia a livello tecnico che di gioco”. “Sono contento di aver integrato uno come Paolo nello staff tecnico” le prime parole del DS Carniel dopo l’accordo – “mi è venuta l’idea quando Daniel Cornacchia per motivi di lavoro non mi ha potuto dare la totale disponibilità di continuare a fare l’assistente a Pino (Lorizio). Mi è passato per la testa il nome di Paolo Mattia e ho deciso di chiamarlo. Siamo riusciti ad incontrarci praticamente subito, abbiamo definito insieme la cosa. Lui è molto carico soprattutto perché dopo l’avventura a Prata l’anno scorso ha tanta voglia di tornare per dimostrare il suo valore. E’ uno che respira pallavolo a 360°, è stato un grande giocatore, ora è un allenatore emergente che ha voglia di mettersi a disposizione ed entrare a far parte della Pallavolo Motta. Ha sposato in pieno il nostro progetto e penso sarà una pedina fondamentale nello staff di Pino. Sono contento di aver inserito due persone come Paolo Mattia e Francesco De Marchi. Due figure professionali e competenti utili ad affrontare il salto di categoria.” (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Quattro conferme in casa P2P. Restano Marchesano, Russo, Casa e Chiappa

    Di Redazione Quattro giovani pallavoliste faranno di nuovo parte del roster P2P, nella stagione 2021-2022. Coach Castillo potrà contare anche sull’apporto di Sara Marchesano, centrale, Alessia Russo, palleggiatrice, Alice Casa, schiacciatrice, Cristina Chiappa, libero. Marchesano e Casa, da poche settimane, hanno anche sostenuto l’esame di maturità, diplomandosi con ottimi risultati. Un percorso scolastico – e congiuntamente pallavolistico – svolto tutto orgogliosamente in “trasferta”, lontano casa, tra mille sacrifici, con il supporto delle famiglie d’appartenenza e della famiglia P2P. Chiappa è la mascotte del gruppo ma già pienamente inserita nel roster bianco rosso blu, al suo bis, dopo l’esordio nella passata stagione. Coach Castillo ritroverà anche Alessia Russo, che in regia, nell’ultimo campionato, si è più volte messa in evidenza anche da titolare. “La conferma di Marchesano, Casa, Russo e Chiappa nel roster della B2 non è affatto scontata ma voluta da tutta la società, perché queste atlete rappresentano il fiore all’occhiello di un percorso giovanile durato diversi anni e che oggi stiamo cercando di rifondare ripartendo dalle basi, soprattutto a causa delle problematiche legate al Covid – spiega il vice presidente della P2P, Luca Castagna – Hanno fatto tutta la trafila del settore giovanile, hanno sposato il progetto P2P a 360 gradi, vivono come la società questi colori e li sentono propri. Coach Castillo e il direttore sportivo Cutolo hanno voluto fortemente riconfermarle. Marchesano ha già dato ampia dimostrazione e la consideriamo prontissima per la B2. Russo si è fatta già trovare pronta anche da titolare, come Casa. Entrambe proseguono il proprio percorso con noi. Chiappa è in età under ma sta crescendo a vista d’occhio. Puntiamo su di loro e resteranno con noi, nonostante siano richiestissime dal mercato di B2 e anche B1, alla stregua di altre nostre atlete che continueranno a fare esperienza ed a farsi valere in giro per l’Italia, anche in categorie superiori alla nostra“. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Pallavolo Lecco Alberto Picco riparte da coach Gianfranco Milano

    Di Redazione La Pallavolo Lecco Alberto Picco riparte da coach Gianfranco Milano. È una conferma, di quelle importanti, ad aprire ufficialmente il mercato biancorosso per la Stagione 2021/2022: Il tecnico pugliese sarà, infatti, per un’altra stagione (la quinta consecutiva) alle redini della formazione lecchese che affronterà il campionato nazionale di Serie B1 Femminile 2021/2022. Sotto la guida di coach Gianfranco Milano, la Picco Lecco si presenta ai nastri di partenza di questo campionato reduce da quattro stagioni eccezionali, disputate ad un altissimo livello tecnico e di gioco che hanno visto sfumare solo all’ultimo il sogno della promozione in serie A2. Queste le parole di Gianfranco Milano dopo il rinnovo: «Dopo aver smaltito il finale di campionato, eccomi pronto a programmare la prossima stagione. Essere ancora con la Picco è dovuto al semplice fatto che il lavoro non è finito, ci sono ancora obiettivi da raggiungere, sia per la prima squadra che per il giovanile, e quindi di comune accordo con la società si è deciso di continuare insieme. Già qualche giorno dopo la fine del campionato, ci siamo sentiti per programmare la stagione 2021-2022. Cercheremo di approntare un organico di squadra che possa rimanere nei piani alti della classifica di B1.». (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO