consigliato per te

  • in

    Castellana, terzo anno in gialloblù per Saverio De Santis: “E’ una seconda famiglia”

    Di Redazione Prima conferma ufficiale per la New Mater Volley Castellana Grotte che si prepara a disputare nella stagione 2021/2022 il campionato nazionale serie A2 Credem Banca di pallavolo maschile. Resta in gialloblù, per il terzo anno consecutivo, il libero Saverio De Santis, che andrà ad affiancarsi all’altro libero, Alessandro Toscani, appena arrivato da Ortona, componendo una coppia di sicuro affidamento. Calabrese nato a Locri, classe 1999, alto 175 cm, cresciuto sportivamente in C e B con Palmi (la squadra della sua città d’origine) e Cinquefrondi, nonostante la giovanissima età, De Santis sarà alla sua quinta stagione di fila in serie A2 (tre con Castellana e ancora prima Lamezia e Gioia del Colle): ben 104 le presenze nella serie cadetta e in tutte le competizioni (Coppa Italia e playoff compresi), 51 quelle da protagonista del suo ruolo, anche in maglia gialloblù. “La New Mater per me è ormai una seconda famiglia – ha commentato il libero calabrese – In questi due anni sono cresciuto tanto, dal punto di vista tecnico e anche dal punto di vista umano, grazie ai compagni, ai tecnici che mi sono stati accanto e mi hanno aiutato. Sono contento di poter continuare questa storia insieme – ha detto De Santis, impegnato in un’estate sui libri per completare al più presto il suo percorso di studi in Agraria – Per me Castellana è stata sempre la prima scelta. Sono certo che assieme ai nuovi compagni, grazie al lavoro e alla determinazione, riusciremo a migliorare i risultati della passata stagione. Dal punto di vista personale, continuare a giocare con questa maglia e in questa categoria è un grande sogno. Aver messo assieme così tante presenze in così poco tempo – ha concluso il libero classe ’99, 22 anni a settembre – è una grande soddisfazione e mi auguro di poter raggiungere traguardi sempre nuovi e più importanti con la New Mater”. “Siamo felici di avere Saverio ancora in squadra – ha commentato coach Gulinelli – Già nella passata stagione, per lunghi tratti, ha vissuto da protagonista il suo ruolo e ci auguriamo che possa continuare, data la giovanissima età, il percorso di crescita e di miglioramento dei suoi punti di forza e di lavoro e cura dei suoi punti deboli. Il suo contributo è stato significativo e mi auguro possa fare ulteriori passi in avanti nella gestione della gara”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficiale: Giovanna “Gia” Milana approda all’Itas Martignacco

    Di Redazione Adesso è ufficiale il nome della nuova straniera dell’Itas Ceccarelli Group Martignacco: come anticipato nelle scorse settimane, la società friulana ha ingaggiato la schiacciatrice statunitense Giovanna “Gia” Milana, classe 1998. Di chiare origini italiane, l’atleta alta 188 cm è uscita nel 2020 dalla Baylor University, con cui ha disputato il campionato NCAA ed è stata inserita per due volte nel top team della conference Big 12. Nella scorsa stagione ha cominciato la sua carriera professionistica in Francia, con il Pays d’Aix Venelles dell’italiano Alessandro Orefice. Attualmente, Milana sta concludendo la stagione a Portorico con la formazione delle Sanjuaneras de la Capital e sbarcherà in Friuli ad agosto subito dopo l’inizio della preparazione precampionato. Milana, dunque, sarà la quinta giocatrice straniera nella storia della Libertas Martignacco e l’auspicio è quello che possa ripercorrere le orme della sua connazionale, Ebony Nwanebu, che ha lasciato un grande ricordo nel sodalizio presieduto da Fulvio Bulfoni. “Quest’anno, rispetto al passato, ho deciso di puntare su una straniera in posto 4 – spiega il coach Marco Gazzotti – per dare la possibilità a Rossetto di esprimersi da opposta. Milana rispecchia le caratteristiche che volevo: dinamica, determinata, molto tecnica e giocatrice di palla spinta. Quando è stata contattata, ‘Gia’ ha dimostrato grande contentezza, forse pure per le origini italiane. Ha rinunciato a situazioni economiche più vantaggiose per venire da noi, ci darà una grossa mano. Sono certo che ci contagerà con la sua simpatia“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bologna, altra conferma al centro. Pietro Soglia rimane alla Geetit

    Di Redazione Un altro passo importante per il reparto centrali della Geetit arriva con la conferma di Pietro Soglia. Il faentino, classe 98, si era già fatto notare per le sue qualità tecniche prima di approdare a Bologna. Alla Geetit, nella passata stagione, era il terzo di Spiga e Marcoionni dimostrando con i suoi svariati ingressi in campo ottime capacità di sostituire i suoi superiori ed ora ha la possibilità di confermarsi nel taraflex della serie A che lui stesso si è guadagnato.  Altezza, grandi doti a muro ma soprattutto nella fase offensiva: un’altra conferma di spessore per la Geetit che può contare su un centrale già rodato all’interno della società ma ancora giovane e con larghe possibilità di crescita.  Pietro Soglia: “Si sono ancora giovane anche se non si direbbe ( ride). A parte gli scherzi a Bologna quest’anno è stata una grandissima stagione e  nonostante tutte le problematiche legate al covid grazie al gruppo squadra siamo riusciti a superare ostacoli importante e a centrare questa promozione in serie A. Carico per la prossima stagione qui a Bologna, non ho dovuto pensare tanto dopo la chiamata e ho subito confermato la mia presenza per continuare questo percorso di crescita e affrontare questa nuova esperienza che va di paripasso con il mio percorso di studi.La prossima stagione sia dal punto di vista fisico che mentale sarà sicuramente più impegnativa ma dalla nostra avremo anche il pubblico che è mancato quest’anno quindi anche i tifosi saranno carichissimi. Affronteremo questo campionato dando il massimo e più carichi che mai.” (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Giorgia Caforio confermata all’Hermaea Olbia per la terza stagione

    Di Redazione Dopo ben sette novità, la Volley Hermaea Olbia è felice di annunciare una riconferma: quella di Giorgia Caforio, che sarà il libero biancoblù per la terza stagione consecutiva. LA CARRIERA – Nata a Latiano (Brindisi) il 16 settembre 1994, alta 168 cm, Giorgia ha intrapreso la sua carriera professionistica ad appena 18 anni nelle fila della Cedat 85 San Vito dei Normanni, in A2. Nel 2013/14 è scesa di categoria per approdare a Mesagne (B2), quindi l’anno successivo è stata protagonista al Comes Volley Taranto, sempre nella quarta divisione nazionale. Nell’estate del 2015 è tornata in A2 per rispondere alla chiamata del Volley Soverato, formazione con cui ha militato per due stagioni e mezzo prima di spostarsi in direzione Cuneo. Con la maglia dell’Ubi San Bernardo il nuovo libero olbiese ha concluso la regular season al secondo posto per poi cedere il passo in semifinale playoff al Fenera Chieri. Compagine, quest’ultima, che l’ha voluta tra le sue fila per l’avventura in A1. Nell’estate del 2019 l’approdo all’Hermaea, con cui ha confermato le sue doti segnalandosi tra i migliori liberi nella categoria. Nell’annata appena trascorsa Caforio ha brillantemente contribuito alla salvezza della squadra biancoblù. LE DICHIARAZIONI – “Siamo contentissimi di aver riconfermato Giorgia – afferma Michelangelo Anile, direttore generale dell’Hermaea – era un punto fermo dal quale desideravamo ripartire. La conosciamo ormai da due anni, dunque abbiamo ben presenti i suoi valori, sia tecnici che umani. E’ animata da un’enorme ambizione, sa motivare le compagne e, nelle due stagioni a Olbia, le sue prestazioni sono sempre migliorate. Vista la sua conoscenza della piazza sarà senz’altro un elemento fondamentale nello spogliatoio. E’ stato facile pensare subito a lei come pedina chiave della nuova squadra“. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Marco Maranesi confermato alla guida di Garlasco

    Di Redazione È confermato alla guida della Serie A3 neo promossa di Garlasco coach Marco Maranesi che ha parlato così durante la conferenza stampa di presentazione a Pavia venerdì scorso.”Ho accettato molto volentieri di restare a Garlasco per questa nuova avventura. Io non sono pavese, ma in questi due anni e mezzo ho imparato a conoscere questa terra, la sua gente e ad apprezzarla.Nonostante le difficoltà che la pallavolo può riscontrare su questo territorio si è riusciti a trovare la forza per raggiungere un traguardo importante come è la serie A3. E per questo gran parte del merito va alla nostra presidente Silvia Strigazzi che ha avuto e ha davvero coraggio. In un anno dove sarebbe stato infinitamente più semplice tirare i remi in barca e mantenere la categoria Silvia ha scelto di giocare questo campionato, ci siamo tutti rimboccati le maniche e partendo dall’entusiasmo costruito nell’anno precedente siamo andati a prenderci questa promozione importante, per Garlasco, ma per l’intero territorio. Giocare a Pavia significa aver trovato una casa grande e bella dove giocare una pallavolo importante. La città di Pavia sa di sport e portare qui una pallavolo di alto livello significa creare una grande opportunità: con grande umiltà vorremmo che la serie A3 aggiunga qualcosa a tutte le valenze che Pavia ha già. Per il movimento la serie A3 deve essere un volano trasferendo crescita culturale e di conoscenze: nella prossima stagione ci confronteremo con le migliori realtà del paese.Nella prima fase del campionato ci sarà una divisione territoriale che per noi equivale a Pordenone, Torino, ma anche fino a tutte le Marche. Ogni gara casalinga sarà un’occasione economica per ripartire con tifosi che si muovono, che devono dormire e devono mangiare, ma anche conoscere ciò che Pavia ha da offrire a livello culturale e turistico.Nella costruzione della nuova rosa abbiamo voluto lavorare su due fronti: continuità a premiare il grandissimo lavoro di questo gruppo e #competitività grazie alla qualità degli innesti che stiamo andando a concludere per non essere una meteora. Vogliamo costruire un progetto che abbia futuro. In due anni questa squadra ha perso due partite in totale e zero in casa propria: non sarà certo realistico mantenere questa percentuale, ma noi lavoreremo con quell’obiettivo in testa”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Soverato, ingaggiate le gemelle Ascensao Silva e Angela Gabbiadini

    Di Redazione Tris del Volley Soverato. Il presidente Matozzo scatenato sul mercato, piazza un triplo colpo, portando a Soverato tre importanti giocatrici che vanno a completare l’organico 2021/2022 affidato per la quarta stagione consecutiva a coach Bruno Napolitano. Sono state ore frenetiche, le ultime trascorse in via Battisti, con la dirigenza ionica molto attiva, riuscendo a portare a compimento gli obiettivi prefissati. Le tre nuove arrivate sono: la schiacciatrice Angela Gabbiadini, e le sorelle “gemelle” Ascensao Silva: Raquel nel ruolo di opposto e Marlene in quello di centrale. Classe 1991, originarie delle isole di Capo Verde, le due nuove atlete biancorosse provengono dalla serie B1, campionato vinto con la pallavolo Empoli. Ritroveranno in Calabria, dunque, anche Ludovica Mennecozzi; con un’altezza di 182 cm, l’opposto Raquel nella scorsa stagione dopo aver iniziato ad Empoli, nel mese di gennaio si è trasferita in serie B2 con la squadra dell’Autorev. Tutte e due hanno esperienza in B1 con la maglia di Arzano, e volley Santa Teresa in Sicilia. Il Volley Soverato crede in queste due giocatrici che siamo riusciti a contattare per ascoltare le prime dichiarazioni in biancorosso. Mentre si stanno godendo le meritate vacanze in Sardegna, le sorelle Ascensao Silva si sono dimostrate molto entusiaste di giocare a Soverato; Marlene è molto carica: ”Appena ho ricevuto la chiamata del Soverato non ho esitato ad accettare. Ho sempre sentito parlare bene della società, dell’ambiente che coach Bruno Napolitano crea in palestra e delle città. Non vedo l’ora di entrare in palestra per mettermi in gioco e per conoscere i calorosi tifosi biancorossi”. Anche la sorella Raquel ha voluto rilasciare le sue prime impressioni: ”Sono entusiasta di questa esperienza a Soverato e di poterla fare ritrovando Ludovica Mennecozzi con cui ho giocato ad Empoli nell’ultima stagione e anche Chiara Riparbelli con cui ho giocato cinque anni fa e sono rimasta molto legata. Infatti, due anni fa sono andata a trovarla, assistendo agli allenamenti del Soverato e ho notato che si lavora moto bene. Sono molto carica per questo nuovo campionato. Ringrazio la società e coach Napolitano per la fiducia, sperando di ripagarla al meglio”. La schiacciatrice Angela Gabbiadini, invece, classe 1992 e alta 181 cm, originaria di Calcinate in provincia di Bergamo, proviene dalla serie B1 dove ha vinto il campionato da capitano, raggiungendo la promozione in A2, con la squadra della Tecnoteam Albese. Qui, Angela ha giocato per due stagioni consecutive prima di approdare oggi in Calabria. Per lei ci sono varie esperienze in serie A2 dove vi ha militato l’ultima volta nella stagione 2017/2018 prima a Marsala e poi alla Millenium Brescia; per coach Napolitano, quindi, un acquisto importante con una giocatrice dalle qualità ottime che porterà certamente esperienza nell’organico biancorosso. Altre esperienze in A2 per Gabbiadini sono quelle con la Volato Caserta, a Martignacco e nella Puntotel Sala Consilina. Raggiunta telefonicamente, la nuova atleta del Soverato ha rilasciato le seguenti dichiarazioni: ”Sono veramente felice ed entusiasta di tornare dopo diversi anni in serie A2. Lo volevo da molto e sono onorata di farlo con la maglia del Soverato, una squadra del sud che ormai sento come casa mia. Non vedo l’ora di iniziare la preparazione per poter conoscere le mie nuove compagne di squadra e lavorare con Bruno e tutto il suo staff per raggiungere gli obiettivi della società e poter far divertire i nostri caldi tifosi, dopo una stagione giocata a porte chiuse. Sono pronta e carica più che mai per dare il mio contributo alla squadra e vivere a pieno le emozioni di questa nuova stagione”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Jessica Rivero Marín torna in Italia e si accasa alla Delta Despar Trentino

    Di Redazione Sarà la schiacciatrice cubana, di nazionalità spagnola, Jessica Rivero Marín la nuova laterale della Delta Despar Trentino. Dopo una stagione trascorsa in Polonia la Rivero è pronta a vestire la maglia gialloblù di Trento in un campionato italiano che nel recente passato l’ha già vista protagonista con le casacche di Modena, Mondovì e Brescia. Nata a Camagüey nel 1995, la Rivero è una giocatrice estremamente completa e dotata di un interessante bagaglio tecnico di colpi in prima linea: toccherà a lei completare la diagonale di posto-4 con Yamila Nizetich, presentata nei giorni scorsi dopo le conferme all’ombra del Bondone di Piani, Moro e Furlan. La Rivero sarà la seconda giocatrice spagnola a vestire la maglia della Trentino Rosa: la prima fu Maria Segura, in serie A2 nella stagione 2015/2016. «Ho scelto Trento perchè in tanti mi hanno parlato molto bene di questa realtà e di questa società – sono le prime parole da giocatrice trentina di Jessica Rivero Marín – Ho una cara amica, Maria Segura, che ha giocato con la Delta ai tempi della serie A2 e anche lei mi ha parlato benissimo di Trento, dei suoi tifosi e della sua dirigenza. Non nascondo che avevo molta voglia di tornare in Italia dopo un’annata in Polonia, dove ho vissuto un’esperienza comunque importante ma molto diversa. L’Italia, però, è ormai la mia seconda casa e dopo aver parlato con Bertini ho scelto di vestire questa maglia. Mi piacciono le nuove sfide, so che lo scorso anno la squadra si è comportata molto bene e non vedo l’ora di iniziare e di conoscere la città e le mie nuove compagne. Tecnicamente mi considero una giocatrice che ama tantissimo difendere e che è dotata di un buon servizio e di un buon bagaglio di colpi in attacco». «Sono molto felice dell’arrivo di Jessica perché l’ho sentita particolarmente motivata a voler ritornare in Italia – aggiunge coach Matteo Bertini – Si tratta di un profilo che ci garantirà maggiore potenza in attacco, è una ragazza che in Italia si è sempre comportata egregiamente nelle sue precedenti esperienze, sia in A1 che in A2. La considero una giocatrice completa, dotata ancora di margini di miglioramento e che per caratteristiche si completa alla perfezione con Nizetich. Si tratta di un ottimo acquisto, l’ho inseguita per molti anni e finalmente potrò lavorare assieme a lei». La scheda di Jessica Rivero Luogo di nascita: Camagüey (Cuba)Data: 15/03/1995Ruolo: schiacciatriceAltezza: 181 cm Carriera 2021/2022 Delta Despar Trentino A12020/2021 Legionovia (Polonia) A2019/2020 Brescia A12018/2019 Brescia A12017/2018 Mondovì A22016/2017 Manisa Bbsk (Turchia) A2015/2016 Modena A12013/2015 Sc Potsdam (Germania) A2012/2013 Haro Rioja Voley (Spagna) A2011/2012 Jamper Aguere (Spagna) A2010/2011 Las Palmas Gran Canaria (Spagna) A (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Aurispa Libellula, al palleggio c’è il salentino Enrico D’Alba

    Di Redazione Nuova pedina in casa Aurispa Libellula che, tramite il suo Ds Antonio Scarascia, sceglie di puntare sul giovane e talentuoso palleggiatore salentino Enrico D’Alba, classe 1998, alto 185 cm. D’Alba ha già calcato il taraflex del Palazzetto dello sport di Tricase, vestendo la maglia della Libellula Fulgor per quattro stagioni. La sua crescita avviene a Salve, suo paese d’origine, dove si forma con la cantera della squadra locale. Nel mezzo ci sono la militanza nel campionato di serie D con l’Alessano, poi la serie C tra le file della Materdominivolley.it Castellana Grotte, quindi i quattro anni a Tricase e l’ultima stagione alla Pag Taviano. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO