consigliato per te

  • in

    Ufficiale: Andrea Truocchio approda alla New Mater Castellana

    Di Redazione Accelera il volley mercato anche per la New Mater Volley Castellana Grotte, che ha ormai quasi completato il roster a disposizione di Flavio Gulinelli per la stagione 2021-2022 e per il prossimo campionato di Serie A2. A conferma delle voci circolate negli ultimi giorni, dalla Emma Villas Aubay Siena approda alla squadra gialloblu il centrale Andrea Truocchio. Centrale classe 2000, nato a Pescia, in provincia di Pistoia, 205 centimetri in altezza, formato pallavolisticamente nelle giovanili del Modena Volley (con cui ha collezionato 13 caps in Superlega), Truocchio rinforza il reparto centrali che già conta sulla presenza ufficializzata nei giorni scorsi di Luca Presta. “Castellana è una grande opportunità per mettermi in gioco e dimostrare il mio valore in Serie A2 – ha commentato il centrale toscano –. Parto con l’obiettivo di una crescita sia sul piano tecnico e tattico, ma anche sul piano personale. Dal punto di vista della squadra, invece, sarò al lavoro quotidianamente per dare il mio contributo. Sono molto felice della scelta fatta. Quando è arrivata la proposta, ho accettato senza dubbi. La New Mater è una società seria e rinomata, un ambiente in cui sono certo si potrà fare bene“. “Sarà la mia prima esperienza così lontano da casa – ha continuato Truocchio – e in un ruolo così rilevante: per questo mi sto preparando al meglio, tra allenamenti mirati e qualche partita a beach. Ho già sentito telefonicamente coach Gulinelli e mi ha trasmesso tutta la sua carica. Ci auguriamo come squadra di raggiungere gli obiettivi che ci daremo durante il corso di tutta la stagione. Daremo il massimo per farlo e ci auguriamo naturalmente di poterlo fare davanti ai nostri tifosi“. “Andrea è un prospetto importante, sia per fisicità che per caratteristiche tecniche – ha commentato coach Gulinelli – anche lui avrà l’opportunità di dimostrare il suo valore e sono certo che nel corso della stagione porterà tanta qualità nel gruppo squadra“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Moaconcpet Ortona, al palleggio c’è Lorenzo Piazza: “Gratificante giocare per la mia terra”

    Di Redazione Moaconcpet Ortona: Lorenzo Piazza darà fuoco alle polveri dei cannonieri impavidi. Classe 92 per 182 centimetri di altezza, Lorenzo incontra la pallavolo nella sua Pescara compiendo tutta la trafila delle giovanili con la maglia della Pescara Volley, fino a disputare anche un campionato di Serie C. A 19 Anni Lorenzo incontra per la prima volta un campionato nazionale, giocando in Serie B2 con la Mezzaroma Volley. L’anno successivo Piazza torna a Pescara, sponda Volley Pescara 3. Qui disputa due stagioni di Serie B2 per poi accasarsi, salendo di categoria, a Sant’Antioco, Cagliari in B1. Il merito di aver fatto esordire il palleggiatore abruzzese in Serie A è da attribuire all’Aurispa Alessano che nella stagione 2015/2016 lo vuole nel suo roster. Dopo l’esperienza di Alessano, Piazza è chiamato dalla Caloni Agnelli Bergamo con la quale giocherà fino a dicembre per poi trasferirsi a Lagonegro, sempre in A2. Ancora un cambio di maglia per Piazza che nel 2017/2018 viaggia in direzione nord, dove lo attende la Pool Libertas Cantù. Il campionato 2017/2018 vede Lorenzo cominciare con la Menghi Shoes di Macerata per poi scendere di un paio di categorie a dicembre, quando accetta la proposta dell’ambiziosa San Donà di Piave in Serie B, decisa a centrare la promozione. I piani della squadra veneta riescono e quando si presentano ai nastri di partenza della Serie A3 2019/2020, nel roster c’è ancora il nostro Lorenzo Piazza. A dicembre, però, arriva una golosa offerta dalla Synergy Mondovì, che invita il palleggiatore pescarese a tornare nella seconda serie nazionale. Proposta accettata. La scorsa stagione è di nuovo A3 per Piazza che giocherà in quel di Ottaviano, in Campania. Arriva quindi la chiamata dall’Abruzzo e Lorenzo coglie al volo l’opportunità di giocare in Serie A2 praticamente a casa sua e risponde “si” quando la Moaconcept Impavida Ortona, mostra interesse nei suoi confronti. Ecco a voi Lorenzo Piazza, il palleggiatore della Moaconcept Impavida Ortona per la stagione 2021/2022. «La Moaconcept Ortona è ormai una squadra storia per questa serie e per me, giocare in un club così importante per la mia terra è davvero gratificante. Questo mi spinge a far bene, ad impegnarmi per ottenere il maggior numero di risultati possibile e far felici i tifosi, che non vedo l’ora di conoscere di persona. È vero, siamo una squadra completamente nuova. Credo che per il bene della squadra sia importantissimo conoscerci e fare gruppo prima ancora di creare le giuste alchimie di gioco». LORENZO PIAZZANascita: Pescara 03/10/1992Nazionalità Sportiva: ItalianaRuolo: PalleggiatoreAltezza: 182cmProvenienza: Falù Ottaviano (Serie A3) Carriera:2020/2021 Falù Ottaviano (Serie A3)2019/2020 Synergy Mondovì dal 15/12/2019 (Serie A2)2019/2020 Invent San Donà Di Piave fino al 14/12/2019 (Seria A3)2018/2019 Invent San Donà Di Piave dal 16/11/2018 (Serie B)2018/2019 Menghi Shoes Macerata fino al 15/11/2018 (Serie A2)2017/2018 Pool Libertas Cantù (Serie A2)2016/2017 Basi Grafiche Geosat Lagonegro dal 5/12/2016 (Serie A2)2016/2017 Caloni Agnelli Bergamo fino al 4/12/2016 (Serie A2)2015/2016 Aurispa Alessano (Serie A2)2014/2015 VBA Volley Sant’Antioco (Serie B1)2015/2014 Volley Pescara 3 (Serie B2)2011/2012 Mezzaroma Volley (Serie B2) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Stefania Dall’Igna saluta la Pallavolo Lecco Alberto Picco: “Grazie per essere così bella”

    Di Redazione Tempo di saluti in casa Pallavolo Lecco Alberto Picco. Quei saluti che ti toccano il cuore e che non avresti mai voluto leggere. Ma lo sport, si sa, a volte ti porta a fare delle scelte spesso dolorose ma necessarie, ma non per questo ci si dimentica di chi ha fatto parte della propria vita e del proprio percorso sportivo. L’esperta palleggiatrice Stefania Dall’Igna, tramite una lettera che vi riportiamo qui di seguito, ha voluto salutare così quella che, per 2 stagioni, è stata la sua famiglia. “A volte le esperienze piu belle sono tali perché hanno una vita limitata; Fortunatamente siamo sempre noi a scegliere cosa metterci nel mezzo. Purtroppo non ho molte righe a disposizione per dire tutto quello vorrei. Questo ciclo si chiude lasciandomi una sensazione di incompiutezza… mi dispiace tantissimo non aver raggiunto insieme a questa società la promozione. Nonostante gli ottimi risultati in entrambe le annate, vincere la finale sarebbe stato il capolavoro che sognavamo tutti”. “Abbiamo attraversato due stagioni molto particolari e di questo ringrazio l’elegante Dario, anima di questa società, il presidente piú discreto e di classe che abbia mai incontrato; Ringrazio il vulcanico D.S. Alessandro , mente visionaria e cuore pulsante (molte idee non vedrebbero la luce senza di lui). Ringrazio il meticoloso TM Paolo, per il quale non c’é problema che in meno di 3 secondi non sappia risolvere. Grazie per la sempre “delicata” e sottile ironia e per essere diventato un amico nonostante gli insulti via messaggio!”. “Ringrazio lo staff tecnico, fisico e medico nelle figure di Lodovico, Bira, Lazza ed Ema, anche se non ci siamo frequentati molto in sala fisio, e tutti i collaboratori e le figure indispensabili che si sono avvicendate nel tempo e che contribuiscono al funzionamento di questa macchina! ( Emilio i love u e Alberto mi devi un weekend a napoli!!) Ringrazio ovviamente tantissimo tutte le ragazze che ho conosciuto in questi 2 anni e con cui ho condiviso questo viaggio siete state tutte preziose in modo diverso con le vostre peculiarità e penso che non ve la prenderete affatto se mi porto via un pezzettino di ciascuna di voi“. “Dopo 18 anni passati a vagabondare ho trovato un ambiente di lavoro sereno, familiare e inclusivo. Ho trovato persone a cui mi sono affezionata come poche volte mi é successo e ho capito che si può costruire altro oltre al lavoro e alla prestazione. Alla fine dei conti sono sempre le persone a fare la differenza, perciò spero anch’io di aver lasciato a tutti voi qualcosa… sarebbe la soddisfazione e la vittoria più grande per me. Sono sicura che le nostre strade si incroceranno di nuovo e presto. Arrivederci famiglia Picco e arrivederci Lecco, grazie per essere cosi bella!!“. (Fonte: Facebook Pallavolo Lecco Alberto Picco) LEGGI TUTTO

  • in

    Jovan Djokic nuovo giocatore dell’Allianz Milano: “È un grande onore”

    Di Redazione L’Allianz Powervolley Milano ufficializza l’ingaggio di Jovan Djokic: atleta classe 1993 per 190 cm di nazionalità svizzera occuperà un posto nel roster messo a disposizione di coach Piazza per la stagione 2021/2022.  Il 27enne elvetico varca il confine svizzero per la prima volta nella sua carriera pallavolistica: “È un grande onore per me competere nel campionato più forte del mondo e diventare uno dei primi due giocatori svizzeri a giocare in Italia. È il miglior premio che potessi ricevere a fronte di tutto il lavoro fatto finora -commenta l’ex martello ginevrino – La mia carriera è un po’ atipica perché ho voluto finire i miei studi prima di lasciare la Svizzera. Oggi ho un master in Scienze della Storia e dello Sport e in più giocherò in Superlega: sono la persona più felice del mondo.”   Un inserimento importante per Milano che arricchisce il ventaglio di possibilità in posto 4. Nato il 21/12/1993, Jovan Djokic che vestirà i colori di Milano con il numero 15, ha concluso il campionato svizzero con la conquista del titolo nazionale alla sua squadra d’esordio: il Chênois Genève. “Con Chênois abbiamo disputato una grande stagione conquistando il titolo di campioni. Ora i miei obiettivi sono: giocare un campionato ricco di soddisfazioni con Powervolley Milano e ovviamente migliorare come giocatore. Confido disputeremo una bella stagione avendo come scopo quello di riuscire a raggiungere i nostri obiettivi”.  L’ex banda ginevrina si avvicina al mondo della pallavolo all’età di 10 anni proprio tra le fila del Chênois Genève, da qui a 15 anni esordisce in prima squadra in una partita di Champions League. Nel 2012 approda alla rivale Losanna UC con cui vince la Swiss Cup nel 2015, per poi sbarcare ad Amrwil nel 2017 con cui replica la vittoria della stessa coppa nel 2018.  Ora, l’arrivo a Milano del neoacquisto meneghino permetterà a coach Piazza di avere un’importante alternativa alle bande titolari, Jaeschke e Ishikawa: Jovan metterà fin da subito a disposizione del coach e della squadra la sua tecnica, le sue qualità fisiche e il suo entusiasmo: “Penso di essere un giocatore completo. Direi che la ricezione sia il mio miglior fondamentale oltre all’energia che metto quando scendo in campo“. Il posto 4 elvetico è pronto ad immergersi in questa nuova sfida all’ombra della Madonnina, apprezzando anche quello che la città di Milano ha da offrire e con cui inizia a fraternizzare: “Prima della mia firma, sono venuto a Milano un fine settimana e ho incontrato il direttore sportivo e parte dello staff tecnico che mi hanno mostrato l’organizzazione e l’infrastruttura di Powervolley Milano. Ho deciso di estendere il mio soggiorno per visitare la città e mi è piaciuta moltissimo. Molte persone, tanta vitalità e buon cibo. Non vedo l’ora di iniziare la stagione e sentire il supporto dei tifosi di Milano.”  Ad esprimere il proprio parere sul nuovo innesto dell’Allianz Powervolley Milano è il primo uomo della squadra, coach Roberto Piazza, con queste parole: “Jovan Djokic è un giocatore che seguiva da tempo Marco Camperi, quindi era già sotto osservazione. Siamo contenti di averlo tra noi la prossima stagione – commenta il coach – è un giocatore che sbarca nel campionato italiano per la prima volta, ha voglia di fare bene e sarà una valida opzione per un gruppo come quello di Milano, per provare a centrare gli obiettivi che ci prefiggeremo la prossima stagione”.  SCHEDA GIOCATOREJovan DjokicNato il 21/12/1993Ruolo: SchiacciatoreAltezza: 190 cmNazionalità: Svizzera CARRIERA2021/2022 Allianz Powervolley Milano2020/2021 Chenois Genève (SWI)2019/2020 Lindaren Volley Amriswil (SWI)2018/2019 Lindaren Volley Amriswil (SWI)2017/2018 Lindaren Volley Amriswil (SWI)2016/2017 Lausanne UC (SWI)2015/2016 Lausanne UC (SWI)2014/2015 Lausanne UC (SWI)2013/2014 Lausanne UC (SWI)2012/2013 Lausanne UC (SWI)2011/2012 Chenois Genève (SWI)2010/2011 Chenois Genève (SWI)2009/2010 Chenois Genève (SWI)2008/2009 Chenois Genève (SWI) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Siena chiude il reparto schiacciatori con Dario Iannaccone

    Di Redazione Dario Iannaccone, schiacciatore di 198 cm, classe 2001, completa il reparto delle bande della Emma Villas Aubay Siena. Nato ad Avellino, Iannaccone vive a Roma e proviene da una stagione in A3 con la SMI Roma: con Siena sarà alla sua prima esperienza fuori casa. Cresciuto con la Giro Volley, è poi andato in prestito alla Sempione Pallavolo per la trafila delle giovanili mentre giocava contemporaneamente in Prima Divisione e in Serie C. In questi anni di formazione è diventato campione territoriale Under 15 e campione regionale Under 16 e 18. Nel 2020 il salto in Serie A. Ecco le sue prime parole raccolte dall’ufficio stampa della società: Come è stata questa ultima esperienza in Serie A? “È andata bene, credevo di trovare più difficoltà invece sono riuscito a sfruttare gli spazi che avevo a disposizione. Sono rimasto soddisfatto della stagione, sia a livello individuale che di squadra“. Come è andata la trattativa con Siena? “È avvenuto tutto molto all’improvviso, io stesso sono rimasto spiazzato dalla velocità dell’accordo e onorato dalle attenzioni ricevuti da un club come la Emma Villas. Non mi sarei mai aspettato di ricevere una telefonata così dopo un solo anno di Serie A. In un pomeriggio si è svolta la trattativa e ho potuto parlare sia con il ds che con coach Tubertini“. Prima avventura fuori casa, come ti senti? “Non posso dire di essere preoccupato, ma sicuramente emozionato. È un importante salto di qualità, professionale ed umano“. Pronto a salire di un gradino: che ne pensi del campionato di A2?  “Rispetto agli altri anni durante quest’ultima stagione ho seguito maggiormente il campionato di A2, è ovvio che il passo è differente rispetto all’A3. Mi aspetto una stagione tosta ma sono pronto a dare il mio contributo alla squadra. Anche se questo significherà mettermi in gioco e a lavorare anche il doppio rispetto agli altri“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Montecchio “all’americana” con la schiacciatrice Molly Haggerty?

    Di Redazione Potrebbe esserci il campionato italiano di Serie A2 nel futuro di Molly Haggerty, schiacciatrice statunitense che ha terminato il suo percorso universitario giocando nel torneo NCAA con le Wisconsin Badgers. La giocatrice classe 1997 è infatti nel mirino della Sorelle Ramonda Ipag Montecchio nella prossima stagione: per lei sarebbe la prima esperienza in Europa e nel volley “professionistico”. Nel corso della sua carriera con Wisconsin, Haggerty ha raccolto numerosi riconoscimenti individuali: nominata matricola dell’anno della Big Ten Conference e della North-East Region nella sua stagione d’esordio, è stata poi più volte inserita nei sestetti ideali della regione e del campionato, ricevendo alcune menzioni d’onore. Con le Badgers ha ottenuto un secondo e un terzo posto nazionale e due successi di Conference, e si è aggiudicata anche l’argento ai Mondiali Under 18 del 2013 con la sua nazionale. LEGGI TUTTO

  • in

    Acqua & Sapone Roma Volley, Giacomo Drusiani è il nuovo preparatore atletico

    Di Redazione Giacomo Drusiani, nato a Carpi il 19/06/1989, è il nuovo Preparatore Atletico dell’ Acqua & Sapone Roma Volley Club Femminile che parteciperà al campionato di serie A1. Giacomo ha conseguito la Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche dell’attività Sportiva presso l’Università di Bologna, con Lode. Fino alle scuole medie ha giocato a calcio, come portiere, per poi passare all’atletica leggera cimentandosi nel getto del peso dove ha ottenuto vari piazzamenti a livello nazionale. L’amore per la pallavolo è scattato all’Università, quando ha potuto fare il tirocinio come assistente del preparatore atletico della Liu Jo Volley Modena, Dott. Alessandro Guazzaloca. Nel 2017 ha iniziato la sua carriera da preparatore a Sassuolo dove è rimasto 3 anni con la promozione da B1 ad A2 e la conquista della Coppa Italia di A2. Lo scorso anno ha lavorato a Casalmaggiore come preparatore della squadra in A1 e quest’anno affronterà il suo secondo anno nella massima serie a Roma. Dopo un anno difficile per positività atlete, soste, infortuni, lunghezza della stagione, quest’anno tutti si aspettano una stagione più regolare. Come la stai preparando? “Ci auguriamo e ci aspettiamo una stagione più regolare. Quindi, tenendo comunque conto delle varie difficoltà incontrate la stagione scorsa, al momento non ci sono grandi stravolgimenti nella programmazione che sto impostando, si può dire che il modus operandi sia “progressività del carico.” Dopo le esperienze di Sassuolo e Casalmaggiore è arrivata la chiamata di Roma. Che stimolo e che emozione rappresenta per te la squadra della Capitale d’Italia? “Posso dire che quando penso che lavorerò per la squadra della Capitale sono ancora incredulo. Il fatto di vivere qua mi eccita e galvanizza! Poi, mettendo un attimo da parte l’aspetto di “rappresentare la squadra della Capitale” e diventando più pratico, quando ho sentito Stefano Saja e Barbara Rossi che mi hanno parlato del progetto, sono rimasto subito colpito per la carica e la voglia di fare che mi hanno trasmesso, ed essendo anche io una persona molto positiva non mi rimaneva altro da fare che cogliere al volo questa occasione, pronto a dare il massimo per onorare i colori della Squadra di Roma.” (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO