consigliato per te

  • in

    Reggio Emilia completa il reparto palleggiatori con Pier Paolo Partenio

    Volley Tricolore blinda la cabina di regia: arriva Pier Paolo Partenio da Fano. Originario di Macerata vince con la Lube Banca Marche Macerata la Boy League, il campionato Italiano Under18 ed infine la Junior League; nel suo palmares conta anche una vittoria della Coppa Italia di A1, un campionato di A2 ed un campionato di A3: “Ho scelto Reggio Emilia perché la reputo una realtà seria. Mi sono bastate due telefonate con Fanuli per capire ed accettare il progetto che mi è stato presentato. La scelta di Migliari (dg Volley Tricolore) di contattarmi mi ha fatto sentire importante, a quel punto non ho esitato ad accettare la chiamata di Reggio. Abbiamo giocato contro spesso, ma questa volta ho la possibilità di conoscere questa realtà in prima persona. Tanti giocatori e amici sono passati qui e tutti me ne hanno parlato bene”.

    Partenio, classe 1993, arriva dalla vittoria del campionato di Serie A3 con la Smartsystem Fano e dopo sei stagioni in SuperLega, quattro stagioni in Serie A2, ed infine quattro stagioni in Serie A3 approda a Reggio Emilia: “La stagione appena conclusa è stata magnifica, dunque vorrei proseguire con questo entusiasmo. Le aspettative sono buone, come la volontà di tornare in A2. Arrivo in una società storica e solida, dove ha sempre saputo lavorare in maniera eccellente. Sono fiducioso. Ci toglieremo le nostre soddisfazioni”.

    Quest’anno lavorerai insieme al giovanissimo Porro, cosa ne pensi di questo tuo nuovo ruolo da mentore?

    “È un ragazzo giovane, non lo conosco personalmente. Ci sarà sicuramente un bel rapporto collaborativo. So qual è il mio ruolo. Sono a disposizione dei ragazzi e del club. Sono qui per aiutare i miei compagni e mettere a disposizione il mio bagaglio di esperienza che ho maturato”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Keita resta un punto fermo di Verona: “Proseguire qui è stata una scelta naturale”

    L’Aquila del Mali prosegue il proprio volo tra i cieli scaligeri: Noumory Keita continuerà a essere protagonista con la maglia di Rana Verona, pronto ad affrontare la terza stagione consecutiva in SuperLega ai piedi dell’Arena. Una conferma di spessore per il Club veronese, che potrà contare ancora sull’estro e le qualità dello schiacciatore classe 2001, divenuto in poco tempo beniamino del pubblico del Pala AGSM AIM grazie alle gesta che ha saputo mostrare in campo. Nelle prime due annate con Verona Volley, Keita è riuscito a mettere a terra 847 punti in tutte le competizioni, con 86 ace, 46 muri e il 51,8% di positività in attacco per un totale di 55 partite disputate, oltre ad aver fatto incetta di premi MVP (11). 

    “Proseguire la mia carriera con la maglia di Rana Verona è stata una scelta naturale – ha dichiarato il martello maliano Keita – Qui posso continuare il mio percorso di crescita nella giusta direzione ed esprimermi al meglio, perché l’ambiente è sano, positivo e c’è la giusta ambizione per compiere sempre un passo in avanti per migliorare i risultati della stagione precedente. La città di Verona, l’ambiente e la società mi hanno fatto sentire a casa sin dal primo giorno che sono arrivato, accogliendomi con calore e affetto che io ho cercato di ricambiare appieno. Mi sono posto l’obiettivo di togliermi soddisfazioni importanti con questo Club, che ringrazio per la fiducia ha in me”. 

    Stefano Fanini, Presidente di Verona Volley, ha commentato con grande soddisfazione l’accordo con il martello maliano: “Questo rinnovo di contratto è sintomo della qualità del lavoro che abbiamo impostato dal 2021 a oggi e conferma che nel nostro Club ci sono tutti i presupposti per crescere e fare bene. Keita è un elemento di assoluto valore del nostro roster e in queste stagioni ha saputo dimostrare le qualità di cui dispone e il suo modo unico di coinvolgere i tifosi sugli spalti. In due anni ha ricoperto un ruolo essenziale all’interno della squadra e sapere che continuerà a difendere i colori della nostra città ci rende particolarmente orgogliosi. Siamo felici di dare continuità al legame che si è instaurato, con l’auspicio di conseguire risultati importanti insieme”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Siena piazza un altro colpo, in posto 4 arriva Luigi Randazzo

    Luigi Randazzo è un nuovo giocatore della Emma Villas Siena. Schiacciatore dalla grande esperienza, classe 1994, nato a Catania, Randazzo ha vissuto tredici stagioni in Superlega disputando in totale 251 partite nella massima serie pallavolistica italiana: in 12 circostanze è stato votato come miglior giocatore della partita. In Superlega ha messo a segno 2.110 punti.

    Luigi Randazzo ha fatto le giovanili e poi ha esordito in prima squadra a Macerata. Poi ha indossato le maglie di Vibo Valentia, Città di Castello, Molfetta, poi il ritorno alla Lube e il successivo passaggio a Verona. Dal 2017 al 2020, per tre anni, ha giocato a Padova; poi Cisterna, Taranto e l’esperienza nella stagione 2022-2023 in Egitto nella squadra dell’Al-Ahli con cui ha vinto il Campionato arabo per club e la Supercoppa egiziana. Lo scorso anno è tornato a giocare in Italia, nella sua città natale, a Catania.

    Randazzo ha fatto tutta la trafila delle Nazionali giovanili fino a indossare la maglia azzurra della Nazionale maggiore: nel 2014 ha vinto la medaglia di bronzo alla World League.

    Luigi Randazzo, com’è maturato il suo trasferimento alla Emma Villas Siena?

    “Si è presentata questa possibilità e io l’ho colta al volo. Mi piacciono le sfide. Spesso nella mia carriera ho giocato per salvarmi, per difendere la categoria. In questo caso invece giocheremo per stare nella più alta posizione possibile di classifica. Siena ha un progetto valido e vuole tornare in Superlega. Noi in campo daremo il massimo per raggiungere l’obiettivo”.

    Cosa conosce della Emma Villas Siena?

    “Conosco Bonami, Nelli e Andrea Rossi e so che l’ambiente senese è bello vivo. La squadra ha appena disputato un ottimo campionato, arrivando fino alla finale playoff. Mi parlano di una società organizzata, che vuole fare il salto nella massima serie dove d’altronde Siena ha già militato per due stagioni”.

    Cosa pensa del roster senese per il prossimo campionato?

    “I giocatori che conosco personalmente sono dei bravi ragazzi e dei grandi lavoratori. Vedo che nel roster ci sono alcuni elementi di esperienza e altri ragazzi più giovani. Dovremo essere bravi a creare rapidamente una bella alchimia tra di noi. Credo che nel gruppo ci sia qualità, e già la diagonale è certamente importante e di livello per la categoria”.

    Qual è il suo pensiero su coach Gianluca Graziosi?

    “È un ottimo allenatore, lavora tanto e nel corso della sua carriera ha raggiunto tanti buoni risultati. Non vedo l’ora di iniziare gli allenamenti”.

    Nel prossimo campionato di serie A2 ci saranno squadre e piazze importanti come Catania, che lei conosce bene, e poi Ravenna, Cuneo, Brescia: cosa ne pensa?

    “Mi pare che negli ultimi anni stia aumentando il livello della serie A2. Si vedono campionati avvincenti e complicati, vincere non è mai semplice. Per me sarà bello e stimolante giocare contro Catania, poi ci sono anche altre squadre di livello costruite per fare bene”.

    Quella senese che tipo di esperienza potrà essere per lei?

    “Sicuramente sarà un’esperienza nuova, dato che non ho mai giocato il campionato di serie A2. L’obiettivo dovrà essere quello di cercare di stare nelle prime posizioni della classifica per tentare di salire di categoria. Per quanto mi riguarda quando scendo in campo cerco sempre di vincere ogni partita che gioco”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il libero Martin Coser resta a Siena: “Qui c’è l’ambiente giusto per crescere”

    Martin Coser rimane alla Emma Villas Siena anche per la prossima stagione sportiva. Il libero nato a Trento, classe 2004, vivrà quindi un’altra annata sportiva in maglia biancoblu. Per lui sarà la seconda stagione con la casacca della Emma Villas in serie A2. Coser ha vissuto una stagione importante e di crescita, fatta di tanto impegno nel corso degli allenamenti quotidiani e con la possibilità di farsi vedere e apprezzare sul taraflex anche in gare ufficiali.

    “Sono molto contento di rimanere alla Emma Villas Siena anche per la prossima stagione – dichiara Martin Coser. – Qui mi sono trovato veramente bene, questo è un contesto bellissimo. Sono felice per il fatto che sarò ancora allenato da coach Gianluca Graziosi e che nel roster ci saranno anche giocatori che hanno fatto parte del gruppo pure nello scorso campionato. Rimarrà uno zoccolo duro che sarà importante per il gruppo, giocatori che hanno fatto bene nello scorso campionato e che hanno contribuito al raggiungimento dell’obiettivo della finale playoff. Thomas Nevot ha fatto veramente bene, lo ammiro tanto per la dedizione che dimostra costantemente. Stefano Trillini è un grande lavoratore e ha vissuto un’ottima stagione. Federico Bonami è un grande giocatore, un ottimo professionista e per me è come un fratello maggiore”.

    E poi ci saranno i nuovi acquisti già annunciati dalla società. Commenta Martin Coser: “Mi sembra che sia stato fatto un buon lavoro con il mercato – sono le sue parole. – È stato allestito un buonissimo roster, l’obiettivo deve essere quello di fare ancora bene pure nel prossimo campionato. Siamo arrivati alla finale playoff e ci resta un po’ di amaro in bocca per non essere riusciti a conquistare la promozione in Superlega. Questa sensazione deve spingerci e spronarci a fare ancora meglio. Tante squadre si stanno rinforzando e stanno allestendo roster importanti, ma come sempre sarà il campo a parlare. Grazie alla Emma Villas credo di essere migliorato tanto nel corso dell’ultima stagione. Ho sperimentato un nuovo tipo di gioco, nuovi punti di vista e allenamenti, sono stato in una categoria che non avevo mai vissuto. Qui c’è l’ambiente giusto per crescere e per migliorare ancora, questo dovrà essere il mio obiettivo personale per il prossimo campionato”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sarà la texana Alyssa Enneking la seconda schiacciatrice titolare della Futura

    La seconda schiacciatrice titolare della Futura Volley arriva da lontano, precisamente dal Texas. Si tratta di Alyssa Enneking, americana classe 1997, che approda a Busto Arsizio dopo alcuni campionati disputati in Europa, tra Cipro e Portogallo, dove ha saputo mettersi in grande evidenza. La giocatrice originaria di Houston ha frequentato la Oklaoma University e nei quattro anni trascorsi con le Sooners ha ottenuto importanti riconoscimenti.Nel 2017, da Junior, ha ricevuto la Menzione d’Onore AVCA All-America, è stata scelta nell’All-Southwest First Team e nominata nell’Academic All-Big 12 First Team. Da Senior, nel 2018, sono stati i numeri a parlare: miglior realizzatrice NCAA – Big 12 Conference e 1.245 punti totali a fine stagione che le sono valsi il decimo posto assoluto nella storia dell’Università dell’Oklaoma.Approdata poi in Europa, nell’ultima annata si è divisa tra Sc Braga e Olimpiada Neapolis. Dal Portogallo si è portata a casa il titolo di miglior attaccante della regular season; nella parte finale della stagione si è trasferita a Cipro dove ha vinto campionato e Coppa. Un innesto mirato quello di Enneking, che si presenta come una giocatrice in grado di garantire equilibrio, esperienza e carattere, viste le sue doti da trascinatrice e combattente. Solida in ricezione, tra le altre caratteristiche spiccano l’elevazione, la grande predisposizione al lavoro e una buona varietà di colpi d’attacco.

    Nel roster biancorosso 2024/25 sale a nove il numero di atlete ufficializzate: le confermate Sofia Rebora (centrale) e Sofia Monza (palleggiatrice); i nuovi arrivi Giada Cecchetto (libero), Chiara Landucci (centrale), Fatim Kone (centrale), Valentina Brandi (palleggiatrice), Barbara Zakościelna (schiacciatrice), Aurora Del Freo (schiacciatrice) e Alyssa Enneking (schiacciatrice).

    Alyssa EnnekingNata il: 8 dicembre 1997Nazionalità: americanaRuolo: schiacciatriceAltezza: 184 cm

    La carriera2015/16 Oklaoma University2016/17 Oklaoma University2017/18 Oklaoma University2018/19 Oklaoma University2019/20 Beach Volleyball Circuit AVP2020/21 Olimpiada Neapolis (Cipro)2021/22 Olimpiada Neapolis (Cipro)2022/23 Apollon Limassol (Cipro)2023/24 Sc Braga (Portogallo) – Olimpiada Neapolis (Cipro)

    Missione vittoria – “Ho un fantastico team di agenti che ha lavorato duramente per trovare un’opportunità di cui ora siamo tutti molto entusiasti. Loro credono nella Futura e anch’io! È un club che si batte per grandi obiettivi; puntiamo ad una stagione che ci porti a raggiungere nuovi traguardi, collezionando ricordi che dureranno per tutta la vita. Ho detto sì a Futura perché abbiamo una missione da compiere: la vittoria!”.

    Grazie Futura – “So che nel campionato italiano militano molte giocatrici incredibili, sostenute da tifosi straordinari: è una realtà in cui ho sempre sognato di giocare e sono onorata che Futura mi abbia dato questa opportunità”.

    Come un puzzle – “Non so leggere il futuro ma posso promettere che darò il massimo per la Futura Volley, facendo in modo che tutti i tasselli della stagione finiscano nel posto giusto. Gioco a volley perché adoro questo sport e apprezzo i luoghi straordinari in cui mi porta a vivere. Chissà che lungo la strada non riesca a mettere radici…”.

    La mamma ha sempre ragione – “Non vedo l’ora di iniziare, adoro le sfide impegnative e penso che mia madre sarebbe d’accordo! Mi racconta che non riusciva a tenermi ferma da bambina perché volevo sempre provare cose nuove e spingermi ad imparare e crescere. Credo che questa mia qualità sia rimasta costante nel corso degli anni perché non ho ancora trovato il modo di dire no a una sfida”.

    Dentro e fuori dal campo – “Alyssa giocatrice è appassionata, competitiva, resiliente. Fuori dal campo Alyssa è una ragazza indipendente, analitica, avventurosa”.

    Le lezioni dello sport – “Dove posso crescere? Una domanda che ha un milione di risposte. Come atleti facciamo un lavoro dove non esiste la perfezione costante. Ogni aspetto del mio gioco ha margini di crescita ma quella di cui cerco di preoccuparmi di più è la parte mentale. Un giorno, in un lontano futuro, la mia capacità di praticare sport diminuirà, ma le lezioni che ogni anno imparo rimarranno con me per sempre”.

    Il mattoncino di Alyssa – “Dicono tutti che la mia energia in campo sia contagiosa e ho intenzione di dare il massimo ogni giorno! Alla Futura porterò anche la mia professionalità e offrirò il mio talento in qualunque modo il coach lo riterrà opportuno”.

    Italia è… famiglia – “Non sono mai stata in Italia, anche se l’ho sempre desiderato. La mia prima volta sarà come parte della famiglia Futura e sono entusiasta di conoscere il vostro bellissimo e storico paese!”.

    Mental coach – “Mi piace essere attiva e passare il tempo all’aria aperta. Amo le spiagge, soprattutto quelle del Mediterraneo, le escursioni e gli animali. Mi piace allenarmi e prendermi cura di me stessa. Sono appassionata, in particolare, di salute mentale; mi sforzo di dare il meglio di me e, quando non sono al meglio, cerco di imparare, crescere e alla fine apprezzare la lotta”.

    A.A.A. – “La mia famiglia è sparsa in tutti gli Stati Uniti ed è formata da persone indipendenti e di successo con stili di vita diversi. Attualmente sono l’unico membro della mia famiglia allargata a vivere fuori dall’America, quindi credo che Busto Arsizio riceverà parecchie visite quest’anno. Siamo tutti grandi amanti della pizza e della pasta, che gli italiani fanno meglio! Sarà mio dovere trovare i posti migliori in cui portare la mia famiglia quando verrà a trovarmi: ogni suggerimento sarà apprezzato!”.

    Grecia, America… casa! – “Trascorrerò del tempo ad Atene e nelle isole vicine per godermi le bellissime spiagge greche prima di tornare in America e stare con la mia famiglia per qualche tempo. Spero però di riuscire ad arrivare in Italia prima che inizi la stagione per cominciare a scoprirla e conoscere il bellissimo posto che per un po’ di tempo chiamerò casa!”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sandro Passaro siederà sulla panchina della Joy Volley Gioia del Colle

    È Sandro Passaro il nuovo allenatore della Joy Volley Gioia del Colle.

    Rilevato il titolo di serie A3 dalla “Franco Tigano” Palmi, il presidente Gianni D’Elia ha voluto affidare il nuovo corso biancorosso al tecnico originario di Mesagne che, reduce dall’esperienza in serie A2 alla guida della Wow Green House Aversa, torna all’ombra del Castello normanno-svevo a distanza di cinque anni dall’avventura nella seconda categoria nazionale vissuta sulla panchina del Real Volley Gioia.

    Carisma, professionalità e dedizione al lavoro hanno reso Sandro Passaro uno degli allenatori più apprezzati e stimati tra serie A2 e A3, dove ha collezionato ottime stagioni sia a Sabaudia (dal 2019 al 2021) che a Tuscania (dal 2021 al 2023).

    Adesso è pronto a scrivere un nuovo capitolo della sua storia a Gioia del Colle, piazza storica del volley in cui ha chiuso la sua carriera da atleta (nel 2015) e dato inizio a quella da primo allenatore in serie A (nel 2017).

    “Per me è un onore tornare qui – le prime parole del nuovo tecnico biancorosso -. A Gioia mi legano ricordi bellissimi. Non ho esitato neanche un momento a sposare il progetto Joy Volley. Ho raggiunto l’intesa con il presidente Gianni D’Elia a prescindere dalla categoria, fortemente colpito dall’entusiasmo e dalla concretezza di questa società che, con impegno e passione, sta facendo il massimo per riportare la pallavolo che conta in questa città“. 

    “Mi accingo ad affrontare questa nuova sfida con forte senso di responsabilità. Sono contento di ritrovare tante persone con cui ho collaborato ai tempi del Real. Penso a Vincenzo Masi che, in qualità di general manager, in queste settimane ha contribuito in maniera importante al mio ritorno sulla panchina biancorossa”.

    “Non nascondo poi la felicità di riabbracciare il meraviglioso pubblico di Gioia che, è giusto rimarcarlo, merita la serie A – prosegue -. È stata allestita una squadra competitiva, che saprà sicuramente essere protagonista in un campionato lungo e difficile come quello di serie A3. Grandi meriti vanno riconosciuti al presidente Gianni D’Elia che, in continuità con il prezioso lavoro svolto negli ultimi anni e in perfetta sintonia con me e con l’intero staff tecnico, anche quest’anno ha deciso di investire sulla costruzione di un roster forte, composto da giocatori di qualità. Obiettivo stagionale? Faremo il possibile per stazionare ai vertici della classifica. Poi, come sempre accade, sarà il campo ad emettere i suoi verdetti. Posso garantire che lavoreremo tanto per onorare questa maglia e regalare tante soddisfazioni ai nostri tifosi“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sorrento scommette sul giovane opposto Michele Ciampa

    Prosegue la costruzione di un roster che guarda al futuro, attraverso la scelta di talenti giovani su cui fare affidamento a lungo termine. Classe 2005, cresciuto nel Volley Meta, il posto 2 Michele Ciampa è il primo frutto di una partnership con la società del presidente Pasquale Apreda, finalizzata ad aprire un’autostrada per gli atleti più forti e talentuosi che camminano lungo la strada ottimamente tracciata dai coach Luigi Russo e Marilù Cilento.

    Ciampa è l’esempio lampante che sacrificio e dedizione pagano sempre: ha svolto tutto il percorso in Under 19, meritandosi l’opportunità di mettersi in luce in Serie A in accordo con lo staff tecnico del Volley Meta. L’opposto, oltre ad essere un punto di riferimento della prima squadra, potrà ritagliarsi più ruoli e ulteriore spazio tra Serie B e Junior League, dove si prepara ad essere protagonista.

    Dopo una stagione ricca di soddisfazioni, tra la salvezza raggiunta con il Meta e la partecipazione alle Nazionali U19, arriva per te l’opportunità di entrare nel gruppo della Serie A per proseguire il tuo percorso di crescita. Ti aspettavi questo salto, e come stai vivendo i giorni che precedono l’inizio della nuova stagione?

    “Devo dire che mi aspettavo l’upgrade. Dopo 3 anni di Serie B, nell’ultima stagione ho svolto alcune sessioni di allenamento con la Folgore insieme al gruppo della prima squadra, ed ho vissuto emozioni indescrivibili. In questo periodo sto giocando a beach-volley, oltre ad allenarmi duramente in palestra per farmi trovare pronto alla ripresa dei lavori. L’adrenalina è tanta, e non vedo l’ora di iniziare”.

    Prima squadra ma non solo. Per te la possibilità di ritagliarti tanto spazio anche in B e soprattutto Junior League. Quanta voglia c’è di affrontare questa nuova sfida, e crescere al fianco di atleti esperti e giovani talenti?

    “Sono molto entusiasta di poter disputare la Junior League: una competizione di livello top, con tante squadre forti ed atleti che son già titolari in categorie superiori. È superfluo aggiungere che affrontare avversari di grosso calibro, aiuta ad accrescere il proprio bagaglio di esperienze. Puntiamo a giocarcela con tutti: contiamo su un roster importante, e se c’è coesione nel gruppo, nessun risultato può esserci precluso”.

    Come nasce la tua scelta di posto 2, e quali sono le tue caratteristiche?

    “In realtà ho iniziato a giocare da opposto per esigenza. La squadra aveva bisogno che io facessi il posto 2, e 3 anni fa ho cambiato ruolo, lavorando duro e con grande applicazione. La mia caratteristica principale risiede nel poter disporre di un buon movimento d’attacco, ed un braccio pesante. Sono pronto a mettermi a disposizione della squadra, per fare grandi cose insieme”.

    Il duro lavoro, così come la forte caparbietà, è fondamentale per raggiungere traguardi importanti. Sotto quali punti di vista i coach Marilù Cilento e Luigi Russo sono stati incisivi e importanti lungo tutti i tuoi step pallavolistici?

    “Negli anni trascorsi a Meta, ci allenavamo tutti i giorni molto intensamente. I miei allenatori Luigi Russo e Marilù Cilento mi hanno insegnato tanto, non solo dal punto di vista tecnico ma anche umano. Partendo dagli aspetti puramente tecnici, fino al modo in cui comportarsi al di fuori del campo di pallavolo. Da loro ho appreso il valore fondamentale del rispetto verso compagni di squadra, avversari, arbitri e tifosi. In questi anni Luigi e Marilù sono stati per me come una vera famiglia”.

    Che stagione ti aspetti, e quali obiettivi personali ti poni al tuo primo anno in Serie A?

    “Mi aspetto una stagione tosta, in cui dovremo lavorare duro fin dal primo giorno. Come obiettivo personale, vorrei iniziare a vedere un po’ il campo anche nel mondo della Serie A. Sarà un cambio senz’altro radicale, perché rispetto alla B ci saranno altezze diverse, velocità di palla differente e meno margini di errore. Punto perciò a fare esperienza, misurandomi con una categoria molto affascinante”. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lagonegro affida la cabina di regia a Federico Bonacchi

    Ambizioso colpo di mercato messo a segno dalla Rinascita Lagonegro: è ufficiale la firma di Federico Bonacchi, classe 2004, palleggiatore di 186 cm, purissimo e promettente talento di origini milanesi a cui saranno affidate le chiavi del gioco del sestetto biancorosso nel prossimo campionato di serie A3.

    Vent’anni compiuti lo scorso mese di aprile, Federico può già vantare un curriculum di una certa importanza: sbocciato nel settore giovanile del Volley Segrate, nel 2021 esordisce in A3 difendendo i colori del Brugherio, club dell’hinterland meneghino in stretta collaborazione con la PowerVolley Milano (SuperLega).

    Plurimedagliato con le Nazionali giovanili azzurre, nel corso delle ultime due stagioni ha calcato i taraflex della massimo campionato italiano indossando proprio la maglia di Milano prima (2022/23) e Taranto poi (2023/24), dove ha collezionato in totale 58 presenze e 19 vittorie alle spalle dei registi titolari.Davvero ragguardevoli i successi ottenuti con le giovanili e la Nazionale Juniores Under 19, con la quale ha vinto il Campionato Europeo del 2020: Federico ha in bacheca uno scudetto under 17, un bronzo nazionale under 19 e il premio come miglior palleggiatore d’Italia under 19.

    Il suo approdo alla Rinascita, dunque, rappresenta il passaggio ideale per continuare nel migliore dei modi il personale percorso di crescita e aiutare i propri compagni in campo: “Sono molto felice di essere un giocatore di Lagonegro – racconta un raggiante Bonacchi – ho avuto la fortuna di essere già stato al palazzetto di Villa D’Agri nel 2020 per giocare gli Europei con la nazionale Under 19. Ho scelto la Rinascita perchè ha un bel progetto, ambizioso e convincente. Sono certo che questa esperienza in Basilicata possa lasciarmi un bel ricordo in tutto e per tutto, con la speranza di arrivare a fine stagione ottenendo delle grandi soddisfazioni di squadra“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO