consigliato per te

  • in

    Adora Anae lascia l’SC Prometey per la crisi in Ucraina

    Di Redazione I venti di guerra sull’Ucraina sembrano, per fortuna, essersi attenuati nelle ultime ore, ma la situazione di allarme creatasi nelle ultime settimane per un possibile conflitto militare con la Russia ha avuto i suoi riflessi anche sul mondo dello sport. Molti gli atleti stranieri che hanno ricevuto dai rispettivi paesi l’invito a tornare in patria per ragioni di sicurezza. Tra questi anche Adora Anae, schiacciatrice statunitense dell’SC Prometey, che ha accolto l’appello del governo degli USA e non è rientrata in Ucraina dopo l’ultima trasferta di Champions League della sua squadra. A spiegarlo è stato lo stesso presidente del club Vladimir Dubinsky in un lungo post su Facebook, pubblicato alla vigilia della gara conclusiva della fase a gironi contro il Dresdner SC. “Ho detto alle giocatrici che avremmo lasciato andare subito tutte quelle che avessero voluto farlo, capendo la situazione – ha spiegato Dubinsky – ma tutte, tranne Anae, hanno espresso il desiderio di restare. Già il giorno prima l’allenatore Ivan Petkov (che è anche il nuovo CT dell’Ucraina, n.d.r.) mi aveva chiamato e mi aveva detto che non avrebbe potuto nemmeno pensare di non rientrare dalla Germania. Credo che sia una decisione molto forte e di grande responsabilità, un esempio per tutti“. Dubinsky si è detto anche soddisfatto dell’esperienza in Champions League, benché la sua squadra sia rimasta a secco di vittorie, e fiducioso per il futuro: “Siamo entrati tra le prime 20 squadre d’Europa, abbiamo alzato l’asticella. Certo adesso tutti vogliono di più, ma bisogna avere un po’ di pazienza e lavorare bene per il futuro. Già a fine settimana si terrà l’incontro costitutivo della futura Lega professionistica del paese“. (fonte: Facebook Vladimir Dubinsky) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Fenerbahce è vicino all’accordo con la centrale Asli Kalaç?

    Di Redazione Novità in arrivo al centro per il Fenerbahce Opet Istanbul? Secondo la testata Voleybol Magazin, la squadra gialloblu avrebbe già raggiunto un accordo per la prossima stagione con Asli Kalaç, centrale classe 1995 che nelle ultime due stagioni ha giocato nel THY, dopo una lunga carriera con la maglia del Galatasaray. L’eventuale ingaggio di Kalaç, abbinato alla certa permanenza di Eda Erdem, potrebbe far pensare a un Fenerbahce con una coppia interamente turca al centro. Questa situazione lascerebbe spazio anche per l’arrivo di una palleggiatrice straniera in caso di partenza di Naz Aydemir. (fonte: Voleybol Magazin) LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficiale, Stefano Micoli alla guida di Bergamo: “Arrivo in corsa. Obiettivo? Il Noi”

    Di Redazione Dopo le dichiarazioni del presidente della Seap Dalli Cardillo Aragona, Nino Di Giacomo, in cui dava praticamente la notizia per certa, oggi arriva l’ufficialità da parte della società orobica: Stefano Micoli è il nuovo allenatore del Volley Bergamo 1991. Dopo aver iniziato la stagione ad Aragona, un rientro a Bergamo in corsa per il tecnico. Micoli, bergamasco di nascita, infatti, dopo gli inizi della carriera nella gloriosa Foppapedretti, era poi rientrato nella squadra orobica da primo allenatore nella stagione 2017-2018. Collegandosi alle dichiarazioni del presidente di Aragona, Micoli commenta: “E’ stata una chiamata inaspettata che mi ha reso felice e che ho accettato più che volentieri e non avrebbe potuto essere altrimenti. Non avrei fatto questo cambio in corsa per nessun’altra Società, ma devo un grazie, oltre al Volley Bergamo 1991, anche alla concessione di Nino Di Giacomo, presidente di Aragona, che, capendo la situazione e non ponendo ostacoli, mi ha permesso di essere qui oggi”. Oggi, martedì 15 febbraio, guiderà il suo primo allenamento e domenica siederà sulla panchina per il primo match di questo nuovo capitolo della sua storia, a Novara contro l’Igor: “Arrivo in corsa, ma con ancora 10 gare da disputare. La parte fondamentale del lavoro iniziale sarà trovare l’intesa con lo staff e con le ragazze, dovrò poi carpire tutto in poco tempo, ma la vivo con molto entusiasmo e razionalità. Non voglio i riflettori puntati su di me, punto a far crescere le individualità delle ragazze per raggiungere l’obiettivo del “noi” inteso come squadra” continua. “So che l’ambiente è buono e ci sono ragazze disponibili al lavoro. Chiederò di continuare su questa via e sarà un buon punto di partenza rinforzato dall’entusiasmo della vittoria con Perugia” chiosa. Il Volley Bergamo 1991, inoltre, “ringrazia vivamente Marco Zanelli, che ha ricoperto il ruolo di capo allenatore la scorsa domenica nella gara con Perugia e che rimane nello Staff rossoblù al fianco di Micoli”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Fano, la panchina a Maurizio Castellano: “Non farò miracoli, ma darò tutto me stesso”

    Di Redazione Maurizio Castellano, 51 anni, di Vico Equense ed ex allenatore di Castellana Grotte (A2), è il nuovo allenatore della Vigilar Virtus Fano. Castellano prende il posto del dimissionario Roberto Pascucci ed esordirà domenica prossima nella delicata trasferta di Torino. A Pascucci un sentito ringraziamento da parte di tutta la società per il lavoro svolto in questi anni. Queste le prime parole di Mister Castellano: “Mi metto a totale disposizione della società e dei ragazzi – afferma il neo coach virtussino – da quello che ho visto, il gruppo ha delle grandi potenzialità e giocatori di grande esperienza, oltre a giovani interessanti”. L’allenatore campano ha allenato l’ultima volta nel 2020 a Castellana Grotte (raggiungendo la zona play off), nel pieno periodo della pandemia e di cui non ha bei ricordi: “Purtroppo ho perso una persona cara (il secondo allenatore Francesco Castiglia) e questo per me è stato un duro colpo – continua Castellano – ora sono molto contento di venire in una piazza importante come Fano dove hanno giocato atleti quali Sorcinelli e Pietrelli, che ricordo con piacere, come non posso dimenticare coach Lorenzetti. Il tempo a disposizione non è molto (2 mesi) e in questo arco di tempo non si possono fare miracoli ma ci metterò tutto me stesso per tirare fuori il meglio dalla squadra”. Risulta chiaro per Maurizio Castellano che la sentenza la darà solo il campo: “Fondamentale è capire il perché certe cose non sono andate – continua Castellano – ridare qualche stimolo al gruppo, poi sarà solo ed esclusivamente il campo a dire se faremo bene o male”. Per la cronaca Castellano ha giocato fino a 45 anni, andando via da casa per il volley a soli 16 anni e seguendo i saggi insegnamenti di coach Carmelo Pittera. Per lui un trascorso di giocatore di serie A2 e A1 a Taranto e, fra le altre, Piacenza, Ravenna e Castellana Grotte, oltre ad un’esperienza anche all’estero (Grecia). (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La cubana Dezirett Madan verso il debutto con l’Uralochka Ekaterinburg

    Di Redazione L’Uralochka Ekaterinburg è finalmente riuscito a concludere la difficile contrattazione per portare in Russia la giovane cubana Dezirett Madan Rosales, promettente opposta classe 2002 alta 1,89. Madan, che si è messa in luce già dall’età di 16 anni nelle nazionali giovanili del paese caraibico, è oggetto dell’interesse della squadra russa già dall’inizio della stagione, ma solo ora tutti i dettagli sono stati finalizzati: nei prossimi giorni dovrebbe arrivare l’annuncio ufficiale. Con l’opposta dovrebbe esserci anche la connazionale e coetanea Dayana Martinez, proveniente dal Cienfuegos, che gioca nel ruolo di centrale. (fonte: Voleibol Cubano) LEGGI TUTTO

  • in

    Stefano Micoli torna ad allenare Bergamo. Per Aragona c’è Giangrossi?

    Di Redazione La notizia era già nell’aria, ma a confermarla più o meno “ufficialmente” (in attesa dell’annuncio della società) sono le dichiarazioni di Nino Di Giacomo, presidente della Seap Dalli Cardillo Aragona: l’allenatore Stefano Micoli lascerà la squadra siciliana per tornare in Serie A1 sulla panchina del Volley Bergamo 1991, in sostituzione del dimissionario Pasqualino Giangrossi. Per Micoli, bergamasco di nascita, si tratta di un ritorno: dopo gli inizi della carriera nella gloriosa Foppapedretti, era poi rientrato nella squadra orobica da primo allenatore nella stagione 2017-2018. “Non potevo rubare la carriera a questo grandissimo allenatore – ha detto Di Giacomo al Giornale di Sicilia – si tratta di una grande occasione, perché Bergamo rappresenta il top del volley femminile in Italia e in Europa“. La squadra ha dedicato a Micoli la vittoria ottenuta domenica ai danni di Sassuolo. Il nome del sostituto di Micoli non è stato ancora annunciato, ma all’orizzonte si profila un vero e proprio scambio di allenatori con Bergamo: alla guida della Seap Dalli Cardillo potrebbe infatti arrivare proprio Giangrossi, che ha già esperienze in Serie A2 a San Severino, Palmi e Olbia. LEGGI TUTTO

  • in

    Un rinforzo in attacco per Vicenza: in arrivo l’opposta turca Yeliz Basa

    Di Redazione Sta per arricchirsi di una nuova straniera il roster dell’Anthea Vicenza di Serie A2 femminile: anche se manca ancora l’ufficialità, la società veneta ha concluso la trattativa con Yeliz Basa, esperta opposta turca classe 1987. L’attaccante aveva iniziato la stagione in Indonesia con il Bandung BJB Pakuan, da cui si è però già separata: al suo posto il club asiatico ha ingaggiato la montenegrina Nikoleta Perovic. Basa ha alle spalle una carriera da vera e propria globetrotter, con esperienze in Giappone, Corea del Sud, Repubblica Ceca, Indonesia, Thailandia, Albania e Portorico; nella stagione 2020-2021 è tornata in Thailandia con la maglia del Nakhon Ratchasima. Ha militato per qualche tempo in nazionale, vincendo anche una Golden League nel 2014. LEGGI TUTTO

  • in

    Simone Anzani rinnova con la Lube per altre tre stagioni

    Di Redazione Preannunciato ieri da un post sui social network, è arrivato oggi il primo rinnovo ufficiale per la Cucine Lube Civitanova: quello di Simone Anzani, che resterà in biancorosso per altri tre anni. Una mossa che, oltre a blindare il centrale azzurro, oggetto delle attenzioni di numerose squadre di Superlega, dà anche l’evidente segnale della volontà della società marchigiana di costruire una squadra comunque di alto livello, nonostante il ridimensionamento annunciato nelle scorse settimane. Il centrale classe 1992, alto 203 cm, è approdato a Civitanova nel 2019 e con la maglia dei cucinieri ha conquistato l’ultimo scudetto, due Coppe Italia e un Mondiale per Club, che si aggiungono ai titoli conquistati in precedenza tra Verona, Modena e Perugia (uno scudetto, una Coppa Italia, due Supercoppe Italiane e una Challenge Cup). Anzani è stato inoltre grande protagonista del successo dell’Italia agli Europei 2021. “Il rinnovo è una nota d’orgoglio per me – è la prima dichiarazione del centrale –. Significa che sono riuscito a lasciare il segno e intendo farlo anche nel prossimo futuro!“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO