consigliato per te

  • in

    C’è Giulia De Nardi in seconda linea per la Tecnoteam Albese

    Di Redazione Altro volto nuovo per la Tecnoteam Albese, impegnata nella prossima stagione in Serie A2: si tratta del libero Giulia De Nardi. Classe ’94, nata a Conegliano, arriva da un importante esperienza a Mondovì, dove nell’ultima stagione ha sfiorato la promozione in Serie A1. Ha conquistato anche la medaglia d’argento nella Coppa Italia di categoria. Cresciuta nel settore giovanile della Spes Conegliano, a 17 anni decide di seguire il suo allenatore Pierluigi Lucchetta e si trasferisce alla Domovip Porcia, dove gioca per la prima volta in Serie B2. Negli anni successivi fa qualche esperienza vicino a casa in squadre di Serie C e B2. Nella stagione 2016/17 si trasferisce a Udine e gioca a San Giovanni al Natisone dove ottiene la promozione in Serie B1. Nella stagione successiva veste la casacca della Libertas Martignacco in B1, mettendo a segno la doppietta Coppa Italia e campionato. Rimarrà nella stessa società per il suo primo campionato di Serie A2. Nella stagione 2019-2020 ha accettato l’offerta del Bisonte Firenze nella massima serie italiana. Lì ha l’occasione di confrontarsi con giocatrici di massimo livello e riesce a ritagliarsi spazi importanti in partita. Nella scorsa stagione si è trasferita a Mondovì, dove perde in finale di Coppa Italia e dove sfiora la promozione nella massima serie. (fonte: Facebook C.S. Alba Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Continua la storia d’amore tra Galatina e Santo Buracci

    Di Redazione Certamente la storia pallavolistica recente a Galatina continua a scriverla quest’atleta trentacinquenne. Calabrese di nascita, Santo Buracci, dalla natura itinerante come la maggior parte dei pallavolisti che amano fare esperienze, segue l’onda emotiva dei tanti palcoscenici sportivi (tra Sicilia, Calabria, Campania e Puglia) e poi si fa adottare dal Salento. La passione per questa disciplina, per questo ambiente accogliente e le profonde radici familiari innestate nel tessuto sociale ne limitano il tour dei cambi di casacca, preferendo fidelizzare le sue scelte. E lo fa legandosi a Galatina con un biennio importante in serie B1(2009-2010) e B2(2011-2012), per poi dalla stagione 2015-2016, stabilire una fedele continuità. Dei diciotto campionati federali disputati fino ad oggi, ben nove lo vedono vestire le maglie di SBV Pallavolo Galatina ed Olimpia Sbv. Allunga una striscia di attaccamento alla sua società con un settennale che gli vale risultati di prestigio, tra permanenze in serie B, play off abortiti per i noti accaduti nel 2019-2020, una promozione in serie B, una Coppa Puglia e una leadership realizzatrice di tutto rispetto. Senza dimenticare che nella sua carriera fanno spicco una promozione in B1 con il Paola contro la Pallavolo Squinzano ed un’altra a Gela con l’accoppiata della Coppa Italia.  Da due stagioni a questa parte veste i panni di direttore sportivo di Olimpia Sbv realizzando, per il primo campionato assoluto di serie A3 del Galatina, una campagna acquisti non appariscente, ma poi deflagrante sul campo. Il giusto mix di scelte, tra valori tecnici degli atleti, spirito di rivalsa, ambizioni non del tutto sopite, affidato a mister Stomeo si rivela una vera sorpresa, proiettando la città salentina all’attenzione nazionale, sportiva e non. Cede i galloni di capitano in campo a Lotito, ma è lui il capitano di lungo corso. Conserva spirito, grado e combattività nello spogliatoio e in panchina diventa il riferimento per tutto il gruppo che lo riconosce come tale. Durante il lavoro d’intermediazione con atleti e procuratori, per gli ultimi dettagli che completeranno la formazione della nuova squadra, gli imponiamo una pausa per porgli qualche domanda. Rappresenti l’elemento cardine tra tecnico e squadra nonostante la tua espansività comunicativa non sia proprio da primo piano. Conservi però quell’appeal aggregativo che tutti ti riconoscono per merito, militanza e concretezza. Quanto può valere nell’economia del gioco questa funzione di equilibratore? “E’ vero non sono proprio un estroverso ma riesco a catalizzare opportunamente l’attenzione dei miei compagni, fornendo consigli ed accorgimenti funzionali alle situazioni in campo”. Da due stagioni assommi anche il compito di Ds con risultati strepitosi nella passata stagione. La competenza nello scegliere i giocatori con particolari caratteristiche è innegabile: bisogna però fare i conti non solo con il budget a disposizione e con le azioni di disturbo di altre società, ma anche con la riluttanza di alcuni atleti a trasferirsi nel Salento. E i piani saltano. Quale componente è quella più determinante? “Per quanto riguarda la passata stagione “fare mercato” è stato abbastanza semplice. Partivamo da un’ampia base di riconferme che aveva primeggiato in serie B e tecnicamente validissima per una serie superiore. Bisognava solo innestare tre elementi, uno su tutti però doveva garantire una potenza realizzatrice per fare il salto di qualità”. Giannotti è stato il colpaccio: atleta di categoria superiore è stato un super lusso per la serie A3 ed un trascinatore per la nostra squadra. Altro giocatore dal curriculum blasonato, anche lui un pò per caso e un pò per scelta di vita finito nelle mie trattative di mercato, è stato Elia. Elemento capace d’imporsi in campo e fuori, ha favorito l’amalgama del gruppo con la sua classe ed esperienza, riuscendo a far coesistere nel rapporto di gruppo valori umani e tecnici. Ben presto siamo diventati squadra dentro e fuori dal campo. Un grande amico. Ed i risvolti del mercato di questa stagione avvalorano la bontà delle scelte fatte: tutti e due gli atleti sono finiti in squadre di serie A2. La competenza poi nella scelta degli atleti funzionali al progetto sportivo è importante, ma non determinante se non supportata da una disponibilità finanziaria che possa coprire il valore di mercato del giocatore. Se si aggiunge poi la refrattarietà di qualcuno a “scendere” al sud ecco che la legge di mercato sposta l’asticella verso l’alto al momento di assicurarsi le prestazioni di altri soggetti. Il tuo lavoro anche quest’anno è cominciato con un po’ di ritardo, ma Olimpia Sbv non azzarda mai e cerca solidità economiche prima di avventure. Si pensava che l’exploit sulla ribalta nazionale potesse solleticare anzitempo l’interesse forte di qualche imprenditore, ma ad oggi siamo ancora in stand by senza title sponsor. “Fatico a rispondere a questa domanda. Sinceramente sono un po’ deluso dalla lontananza di quei sostenitori che credevo tangibilmente vicini e che avrebbero potuto confermare il loro sostegno economico. La strepitosa stagione portata a termine, la reale prospettiva di giocare la prossima sul terreno di casa (auguriamocelo), dettava pensieri positivi sull’adesione di nuovi sponsor ma, a tutt’oggi, manca la risposta di imprenditori ed aziende che possano condividere, con ritorni positivi per i loro marchi, il nostro progetto”. Ora una virata nell’organico che hai messo in composizione. Flashback nell’anno 2013, serie B2 a Torricella con mister Malagnino: hai con te in squadra Galasso ed un giovanissimo Latorre, oggi tuoi compagni, che hai fortemente voluto per la ricostruzione. Ti senti di promettere qualcosa ai tuoi tifosi? “Fu un anno altalenante tra alti e bassi, quello di Torricella con Andrea e Pietro, ma riuscimmo a sfiorare i play off. Galasso già all’epoca era un fenomeno nei fondamentali di seconda linea, nel gergo una macchinetta, e Pietro, molto giovane, si alternava in regia promettendo bene. Questo suo primo anno in A3 credo che sarà la sua consacrazione, i tifosi stiano sereni. Pietro non farà rimpiangere il suo grande amico e testimone di nozze Gabriele Parisi con il quale c’è stato un reciproco scambio di “in bocca al lupo”. Per Andrea invece l’esperienza in A2 e in A3 con il Leverano ha confermato quanto valida sia la sua tecnica dando certezze con la sua potenza offensiva a tutta la squadra”. Roster quasi completato: manca però il pezzo da novanta per completare la diagonale. Non filtrano notizie o indiscrezioni e i tifosi sono in apprensione. “Il lavoro per assicuraci le prestazioni di un opposto di grande spessore è fatto di contrattazioni con l’entourage dell’atleta e di mediazione con i procuratori. Siamo a buon punto: c’è da limare qualche dettaglio, ma l’accordo è in dirittura d’arrivo”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B, Salvatore Cozzolino schiaccerà per la Sampress Nova Volley

    Di Redazione Dopo l’ingaggio di Pulcini e il ritorno di Mazzanti, la Sampress Nova Volley annuncia un altro nome nuovo che farà parte del roster della squadra di coach Marcello Ippoliti. Si tratta di Salvatore Cozzolino, classe 2003, 192 cm, schiacciatore. Giocatore di orbita Lube, nella stagione scorsa è approdato alla Virtus Volley Fano facendo parte al gruppo della serie A3 e contribuendo alla promozione in serie C della formazione giovanile. Protagonista anche in under 19 ha perso la finale regionale proprio contro la Lube dopo aver superato in semifinale la Volley Game Falconara. Dalla storia al presente e al futuro. «Quest’anno assieme al campionato di serie B che disputerò qui a Loreto, giocherò il torneo under 19 con la Lube e per me sarà un ritorno al passato» – dice Cozzolino. «Sono veramente molto contento di aver avuto la chiamata da Loreto, che è una piazza storica della pallavolo, dove sono passati molti giocatori importanti che attualmente prendo come esempio tecnico. Si tratta di una società che lavora molto bene con i giovani, conosco lo staff di tecnici che mi hanno accompagnato nel percorso che ci ha portati al Trofeo delle Regioni 18/19 a partire da Marco Paolini e Marcello Ippoliti che mi ha allenato anche nelle prime esperienze nei campionati under». L’impatto con la realtà neroverde è stato subito buono: «Ho avuto modo di fare qualche allenamento col gruppo della serie B e c’è già feeling. Sono convinto che lavorando duramente e mettendoci impegno e passione potremo ambire ad importanti risultati. Sono molto contento di poter dare il mio contributo in primis alla squadra e poi a portare più in alto il nome di un importante città come Loreto». A proposito di settore giovanile la formazione under 13 maschile griffata Estego allenata da coach Mattia Macellari ha chiuso con un ottimo 4’ posto le finali regionali giocate a Pesaro e vinte dalla Virtus Fano. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La centrale Elisa Armondi vestirà la maglia del Volley 2001 Garlasco

    Di Redazione Un’altra conferma tra le pinguine di Serie B1: la centrale Elisa Armondi vestirà la maglia del Volley 2001 Garlasco per la sua seconda stagione consecutiva. Ecco le sue parole: “Sono veramente contenta di restare a Garlasco per un’altra stagione e ringrazio tantissimo la società per la fiducia. Sono emozionata per l’inizio della prossima stagione perché secondo me riusciremo a toglierci delle soddisfazioni. Non vedo l’ora di conoscere le mie nuove compagne e di tornare in palestra a lavorare in attesa dell’inizio del campionato.“ (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vigilar Fano, Giacomo Sorcinelli completa il roster per la stagione 2021/2022

    Di Redazione Un altro giovane del ricco vivaio Virtussino promosso in prima squadra: Giacomo Sorcinelli, schiacciatore del 2005 alto 190 cm, farà parte del roster Vigilar pronto a dare manforte alla truppa di Pascucci. Figlio d’arte di una grande famiglia pallavolistica fanese. Lo zio Gianluca grande dirigente e allenatore virtussino e il padre Giuseppe che vanta da libero una super carriera in A1 tra Macerata, Trento, Cuneo, Verona, Parma e Ferrara. Il giovane fanese è stato protagonista quest’anno della promozione dalla serie D alla serie C e, nonostante la giovane età, si dice pronto a dire la sua: “Da un certo punto di vista non me lo aspettavo – esordisce Giacomo – sono ancora molto giovane e devo crescere ancora. E’ indubbio che sono contentissimo e comunque pronto ad iniziare questa nuova avventura con il preciso obiettivo di completare la mia crescita“. Sorcinelli si presenta da vincente: “La stagione in serie D è stata trionfale, un lungo cammino che ci ha portato alla promozione in serie C. Un grande traguardo“. Il giovane schiacciatore virtussino ci tiene poi ad un esprimere un ultimo pensiero: “Se sono qui – conclude Giacomo – lo devo certamente alla Società e a tutti gli allenatori che ho avuto e che hanno creduto in me. Ora il mio desiderio, come quello di tutti, è vedere di nuovo il nostro mitico Palas pieno di gente“. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    FoCoL Volley, pronta la linea verde con Beatrice Venegoni e Elisa Broggio

    Di Redazione Con i due annunci di oggi salgono a dodici gli elementi del roster biancorosso che affronterà la Serie B1 nella stagione 2021/2022, manca dunque veramente poco al completamento della rosa a disposizione di coach Luigi Uma.Da sempre impegnata nella valorizzazione delle giovani atlete, la FoCoL Volley Legnano è lieta di includere nel proprio organico Beatrice Venegoni e Elisa Broggio, rispettivamente classe 2002 e 2003: per entrambe sarà la prima esperienza lontano dai gruppi under e sono entrambe entusiaste all’idea di unirsi ad un collettivo esperto come quello di Cavaleri e compagne.Beatrice Venegoni va a chiudere il reparto centrali, dopo la conferma di Sara Fantin e l’arrivo di Laura Frigo. Nata pallavolisticamente a Inveruno, nel 2006 passa nell’under 14 della FoCoL e a Legnano rimarrà per svariate stagioni, compiendo tutte le tappe del proprio personale cursus honorum sportivo, fino all’under 18. Conclusa questa prima esperienza biancorossa si sposta alla Kolbe Legnano, dove milita in Serie C nella stagione appena conclusa, ed ora il ritorno al PalaVolley.“Sono molto felice di tornare a vestire la maglia biancorossa della FoCoL – ci dice Beatrice – perché qui ho vissuto la prima parte della mia carriera sportiva. Ora arriva un altro capitolo, affronto l’anno che verrà con entusiasmo perché ho voglia di mettermi in gioco e crescere ulteriormente dal punto di vista tecnico”.Dopo la riconferma di Ilaria Simonetta come opposto, ecco svelato il nome che completa gli elementi in posto 2: Elisa Broggio, che muove i primi passi nel mondo del volley a Ispra, dove gioca ininterrottamente fra i 6 e gli 11 anni, per poi trasferirsi a Vergiate (2014-2017). Nel 2017 il passaggio alla Futura Volley Giovani, dove resta per tre stagioni, scendendo in campo in Serie D e C. L’ultimo anno, come Venegoni, gioca alla Kolbe Legnano, in C.Anche lei, visibilmente felice, ci ha rilasciato la prima intervista da Coccinella: “Sono veramente entusiasta per l’inizio di questa nuova avventura! Per me si è chiuso il capitolo dei campionati giovanili e sono pronta per entrare nell’ottica di far parte di una prima squadra”.“Sicuramente dovrò mettermi in gioco e – prosegue –, specialmente nel primo periodo, non sarà semplice ma questo non mi spaventa. Da quest’anno mi aspetto una forte crescita sia nel gioco sia caratterialmente, avere compagne così esperte al mio fianco sarà una grande occasione per me”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Arno Van de Velde torna al Knack Roeselare: sostituirà Huhmann

    Di Redazione Dopo due stagioni di lontananza è tempo di tornare a casa per Arno Van de Velde: il centrale della nazionale belga, che nel 2019 aveva lasciato il Knack Roeselare per trasferirsi in Francia al Sète e poi in Germania al Friedrichshafen, nella prossima stagione giocherà nuovamente nella squadra in cui è cresciuto. La società belga ha infatti ingaggiato il centralone di 2 metri e 10 per sostituire un altro gigante, lo statunitense George Huhmann, che ha deciso di prendersi una pausa dall’attività per motivi personali. Van de Velde, che nella sua precedente esperienza ha Roeselare ha collezionato 5 scudetti, 5 Coppe del Belgio e 3 Supercoppe, ha firmato un contratto annuale. Si dividerà il ruolo con il norvegese Rune Fasteland e con Pieter Coolman, entrambi confermati. Il centrale della nazionale sarà una delle poche novità della stagione, insieme all’opposto slovacco Filip Gavenda dal CV Teruel e al giovane schiacciatore estone Mart Tammearu. (fonte: Knack Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficiale: Roberta Ratzke in regia al LKS Commercecon Lodz

    Di Redazione Non capita certo tutti i giorni di poter ufficializzare una nuova giocatrice mentre sta prendendo parte alle Olimpiadi: non si è lasciato sfuggire l’occasione il LKS Commercecon Lodz, che proprio nel giorno dell’inaugurazione dei giochi ha annunciato l’arrivo della palleggiatrice brasiliana Roberta Ratzke. Classe 1990, l’ex giocatrice dell’Osasco – che oggi ha debuttato a Tokyo contro la Corea – sarà alla prima esperienza in Europa e fuori dal suo paese, dove ha giocato per ben 9 stagioni nel Sesc RJ, vincendo tra l’altro 6 titoli nazionali, due Coppe del Brasile e 4 Sudaericani per Club. Con la nazionale, ha vinto per due volte il World Grand Prix e per tre volte il Campionato Sudamericano, oltre a due argenti nella VNL (2019 e 2021). All’inizio di questa sessione di mercato era stata nel mirino del Radomka Radom, che poi ha preferito confermare Skorupa; al LKS prenderà il posto di Britt Bongaerts (trasferitasi a Perugia) e formerà un terzetto verdeoro con le connazionali Ivna Marra e Pietra Jukoski. “Sono molto felice – ha detto Roberta – di giocare per l’LKS. Questa sarà la mia prima esperienza internazionale e non vedo l’ora di incontrare tutta la squadra. Sono sicuro che sarà una stagione bellissima e ricca di traguard, e spero di contribuire nel migliore dei modi! Auguro a tutti noi buona fortuna“. (fonte: LKS Commercecon Lodz) LEGGI TUTTO