consigliato per te

  • in

    Grottazzolina conferma anche Cubito: “Molto emozionato per la mia prima stagione in Superlega”

    Alla sua sesta stagione grottese, ormai può essere considerato un uomo maglia. Nella stagione 2024-25 Marco Cubito resterà a Grottazzolina a vivere il sogno Superlega con la Yuasa Battery.

    Classe ‘92, è ormai un grottese a tutti gli effetti: “Dopo 6 stagioni – esordisce Cubito – sono ormai un grottese a pieno titolo, anche in virtù della cittadinanza onoraria ricevuta dal sindaco per la Promozione in Superlega. Sono molto orgoglioso di rappresentare la società in questa nuova sfida, abbiamo stima reciproca e non avrei potuto chiedere di più”.

    Il centrale ha tanti aneddoti e ricordi: “Sotto il punto di vista sportivo questo appena concluso è l’anno più bello per il traguardo raggiunto. Altre emozioni? Una in particolare che, dal lato personale, ha lasciato il segno: la promozione in A2, due anni fa, abbinata alla SuperCoppa italiana vinta nel nostro PalaGrotta. Doppietta che ha un posto speciale nel mio cuore”.

    Conosciuto per le sue doti in campo grazie ai suoi 202 cm di altezza ma non solo, la simpatia di Cubito è senza eguali essendo sempre pronto alla battuta. In occasione della cena di fine stagione aveva lanciato una “news” che aveva fatto ridere i presenti, la nuova MC (Marco Cubito) Scuola Pallavolo: “Rimarrà ormai solo un sogno nel cassetto (ride), ho cose più importanti da fare”.

    E sì perché per da settembre sarà in campo con i suoi compagni nella massima serie: “Sono molto emozionato a 32 anni di avere la possibilità di vivere la prima stagione in Superlega. Grottazzolina mi ha dato la fiducia e la possibilità di vivere da vicino il più bel campionato del mondo”.

    Con oltre 1200 punti in carriera e 9 stagioni in serie A, Cubito è sicuramente uno dei centrali esperti della squadra e in questa nuova sfida troverà dall’altra parte della rete molti campioni internazionali: “Sarà un’emozione vedere dall’altra parte della rete giocatori che tra un mese saranno protagonisti alle Olimpiadi e poi da settembre saranno nostri avversari in campionato. Sicuramente nel mio ruolo sarà spettacolare ed elettrizzante affrontare un atleta che fa la differenza come Simon”.

    Così sul volley mercato: “La società sta allestendo un roster competitivo”. E fa sua una frase del presidente Romiti: “Siamo andati su non per farci un giro, ma per restare”.

    Un suo ultimo pensiero va ai tifosi: “Anche nella prossima stagione faranno la differenza, come hanno sempre fatto nel nostro fortino a Grottazzolina, non importa che cambieremo palazzetto perché loro saranno lì a bordo campo a sostenerci e saranno numerosi e belli calorosi”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sarà coach Nicola Bacaloni l’assistente allenatore della CBF Balducci HR

    Sarà coach Nicola Bacaloni l’assistente allenatore della CBF Balducci HR per la stagione 2024/25. Il tecnico maceratese, classe 1986, siederà in panchina a fianco dell’head coach Valerio Lionetti e del vice Luca Martinelli, continuando così l’avventura in Serie A2 con il Club arancionero dopo essere stato il vice di Michele Carancini della seconda parte della stagione appena conclusa.

    Nicola Bacaloni è anche il direttore tecnico del settore giovanile arancionero, incarico che continuerà a ricoprire, e può vantare una lunga carriera non solo alla guida del vivaio della CBF Balducci HR ma anche in altre realtà della regione, oltre all’esperienza da primo allenatore in Serie B ad Ancona. Nel suo palmares anche numerosi titoli giovanili a livello regionale: ben 9 complessivi, tra cui quello appena conquistato nel 2024 con l’Under 18 arancionera.

    “Sono molto contento di poter continuare la mia avventura in arancionero facendo parte dello staff della prima squadra, oltre che proseguendo a dirigere il settore giovanile – dice coach Nicola Bacaloni – Sarà una stagione intensa, la formazione allestita è veramente molto ben attrezzata e cercheremo di farla girare nella miglior maniera possibile. Abbiamo obiettivi ambiziosi e siamo consapevoli che per raggiungerli servirà tanto lavoro, impegno e costanza: non sarà semplice visto che ci aspetta una Serie A2 ricca di squadre di ottimo valore ma proveremo ad arrivare più in alto possibile. Personalmente, dopo la lunga esperienza nel settore giovanile, sono orgoglioso di poter lavorare ancora nello staff della Serie A della CBF Balducci HR, come già accaduto nella seconda parte della stagione appena conclusa: come sempre farà del mio meglio con passione e dedizione”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Manuel Biasotto approda alla Negrini CTE: “Punto a dimostrare di valere questa categoria”

    Manuel Biasotto è un nuovo giocatore della Pallavolo La Bollente per la stagione 2024/25. Arriva da Genova l’altro nuovo centrale della Negrini CTE. Dopo una carriera in giro per l’Italia che lo ha portato a toccare in quattro occasioni la serie A2, nonostante la giovanissima età, ha potuto riavvicinarsi a casa abbracciando il progetto ambizioso della formazione termale. 

    Una carriera professionistica iniziata prestissimo, come racconta lo stesso giocatore ligure classe 2001: “La mia carriera nasce al Sant’Antonio Pegli. Dopo due anni, quando io ne avevo quindici, sono stato chiamato al Club Italia di Mario Barbiero dove ho fatto due anni, uno in B e due in A2. Dopo altre due stagioni in B a Spezia, sono tornato in A2 a Lagonegro per altre due annate, infine nell’ultima stagione un po’ sfortunata ero in A3 a Garlasco”

    Per la stagione ventura la scelta è ricaduta su Acqui Terme: “Ho scelto questa società per la bellezza del progetto, l’allenatore, la storia e la vicinanza a casa e all’università essendo che io studio economia a Genova”

    Infine Manuel fissa gli obiettivi:

    “Sicuramente l’obiettivo di quest’anno della squadra sarà di provare a portare a casa risultati importanti, mentre io punto a crescere e a dimostrare di valere questa categoria”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sofia Gazzola esordisce in A1 con la maglia di Talmassons

    La società della CDA Volley Talmassons FVG comunica l’arrivo di Sofia Gazzola, libero classe 2006 che andrà a rinforzare il roster di coach Leonardo Barbieri per la stagione 2024/2025. 

    Cresciuta tra le fila del Volley Academy Piacenza, Gazzola si appresterà a fare il suo esordio nella massima serie a soli 18 anni, dopo aver giocato nelle ultime due stagioni in Serie B1 sempre con la casacca del Volley Academy Piacenza. Nel 2022 ha disputato i campionati italiani Under 16, venendo anche premiata come miglior libero della manifestazione. 

    Sul suo arrivo si è espresso così coach Leonardo Barbieri: “Abbiamo avuto l’opportunità di prendere questa ragazza che è giovanissima ma che allo stesso tempo ha già maturato  un’esperienza importante in Serie B1, ottenendo anche il riconoscimento di miglior libero nell’Under 16. La seguivo già da molto tempo e devo dire che è una ragazza che avrà sicuramente un grande futuro davanti a sé. Speriamo possa averlo con noi perché ha tutte le qualità e i mezzi per diventare un libero di prima fascia nel panorama nazionale”. 

    Con l’arrivo di Sofia Gazzola, la società friulana completa il reparto dei liberi e si appresta ad accogliere un nuovo giovane talento, pronto a portare le sue qualità a disposizione delle Pink Panthers per il campionato 2024/2025. 

    Le prime parole da nuovo libero della CDA Volley Talmassons FVG di Sofia Gazzola

    Sofia Gazzola è dunque pronta al grande salto nella Serie A1, arrivando in Friuli e carica per vivere questa nuova esperienza con la maglia della CDA Volley Talmassons FVG. 

    “La possibilità di traferirmi in Friuli è nata all’improvviso e non volevo sicuramente perderla. Era uno di quei treni che passa una sola volta nella vita. La motivazione principale che mi ha spinto ad unirmi alla Cda volley è sicuramente l’ambiente e l’organizzazione societaria. Di Talmassons ho sempre sentito parlare benissimo, ne sono rimasta fin da subito affascinata”.

    Hai seguito il percorso della CDA nella scalata alla promozione in Serie A1?

    “Si, ho sempre seguito la Cda durante tutta la stagione e ho sempre creduto nella squadra. La vittoria dei playoff é stata la ciliegina sulla torta di tutto lo straordinario percorso che hanno fatto”.

    Che obiettivi ti poni per la prossima stagione?

    “Sicuramente mi sono posta come obiettivo quello di migliorare sotto ogni punto di vista, in primis come giocatrice ma anche a livello personale. Questa per me sarà la prima vera esperienza lontano da casa, in un ambiente per me totalmente nuovo. Sono consapevole di aver molto da imparare ma ce la metterò tutta.. A livello di squadra so che riusciremmo a dare il meglio di noi e a vivere una stagione ricca di soddisfazioni”-

    Per te sarà la prima volta in Friuli, cosa ti aspetti da questa regione e da questo territorio?

    “Mi aspetto di trovare un ambiente molto tranquillo ma con tante novità e cose da scoprire. Poi essendoci sia mare che montagna si può solo che stare bene”.

    Quale contributo pensi di poter portare all’interno della squadra?

    “Spero davvero di poter dare un contributo alla squadra pur essendo così giovane. Forse proprio per questo so che potrei dare alla società quel briciolo di “leggerezza” ed entusiasmo tipico di noi adolescenti, che porta sempre ad un sorriso, immancabile durante le giornate, anche quelle più faticose”.

    Dalla B1 alla A1, quali sono le differenze che secondo te saranno più consistenti dopo questo salto di categoria?

    “Le differenze principali nell’ambito sportivo saranno il ritmo degli allenamenti, il confronto con giocatrici esperte e un campionato di altissimo livello. Nella mia sfera personale aumenteranno sicuramente le responsabilità”.

    Un messaggio per i tuoi nuovi tifosi?

    “Non vedo l’ora di vedere i tifosi al palazzetto  e di sentire tutto il loro calore. Agli appassionati di volley vorrei dire di non smettere mai di credere nei propri sogni e di continuare ad amare questo sport, ricco di divertimento e soddisfazioni”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Alessia Fini completa il reparto liberi di Mondovì

    Arriva la decima pumina: Alessia Fini vestirà la maglia della Lpm Bam Mondovì!

    Nata a Massa, classe 2004, Alessia Fini muove i primi passi nel volley in Toscana, in una società sportiva vicino a casa.

    Per la giovane atleta è già tanta l’esperienza nel massimo campionato italiano e a livello internazionale, con una Challenge Cup nel palmares, oltre che la partecipazione a numerosi collegiali estivi azzurri.

    “A 14 anni sono andata a Chieri, dove sono stata per 5 stagioni, tutto il periodo del liceo. Ho giocato in Under 16, Under 18 e Serie B2 e quando avevano bisogno mi convocavano in prima squadra. Ho fatto fissa in A1 l’ultimo anno (2022-2023), quando poi ho avuto la maturità – si racconta il nuovo libero rossoblu – . La scorsa stagione ho iniziato a Ravenna (B1), poi a dicembre mi sono spostata alla Uyba Volley Busto Arsizio (A1).”

    Terminato il liceo, Alessia Fini abbina gli studi e lo sport: “L’ultima stagione a Chieri è stata un po’ pesante per me, siccome frequentavo l’ultimo anno di scuola superiore, ma sicuramente per me è stata una grande opportunità di crescita. Sono iscritta alla Facoltà di Economia, a Pisa: con l’occasione degli esami ho la possibilità di vedere la mia famiglia.”

    Alessia Fini affiancherà in seconda linea Morgana Giubilato e avrà l’occasione di riabbracciare Alessia Marengo: “Siamo state coinquiline a Chieri, abbiamo giocato insieme in Under 18 e B2 e siamo state inoltre entrambe convocate per la Coppa Italia. Sono felice di ritrovarla! Mi hanno parlato tutti molto bene di Mondovì. Non conoscendo l’ambiente dell’A2, ho chiesto un po’ in giro, ho parlato anche con Claudio Basso e credo di aver fatto la scelta giusta!”

    Se la Versilia è terra di divertimento e relax, per Alessia Fini l’estate non sarà solo mare e sole: “E’ importante allenarsi da casa, non rimanere ferma fino all’inizio della preparazione. Tutti i giorni vado in palestra e farò qualche giorno di beach. Ho sentito Lollo Arioli e lavorerò da casa con la scheda che mi ha assegnato. Mi godrò comunque un po’ di vacanza, andrò in Sardegna a luglio e passerò qualche giorno a Ravenna, dove mi sono trovata davvero molto bene.”

    Vent’anni da compiere ad agosto, ma nelle parole di Alessia Fini si trovano consapevolezza e idee molto chiare per il prossimo futuro a Mondovì: “Mi aspetto di crescere sia dal punto di vista tecnico che caratteriale. Cercherò di trovare il mio spazio per aiutare la squadra. Voglio dare il meglio per offrire il mio contributo in una categoria nuova per me come la Serie A2, dove il livello agonistico è molto alto.”

    Come esige la tradizione, d’obbligo è un pensiero rivolto agli Ultras Puma e a tutto il pubblico monregalese, e Alessia Fini non è certo da meno: “Ho già sentito parlare del calore di Mondovì, invio quindi un grosso saluto a tutti i tifosi, sono curiosa di incontrarli al PalaManera! Mi aspetto che siano carichi per la nuova stagione, perchè il tifo è sempre un grosso aiuto!”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Alberto Cavasin guiderà l’attacco di Macerata: “Soluzione migliore per tornare al top”

    Per guidare l’attacco dei biancorossi la Società ha scelto di puntare con forza su un giocatore di qualità come Alberto Cavasin. Classe 2001, l’opposto è cresciuto sportivamente a Treviso dove ha giocato in Serie C e B, per poi passare a Trento in A3 nella stagione 2020/2021, dove ha incrociato anche la Volley Banca Macerata come avversario. 

    “Lo scorso anno a Sorrento è stato un campionato sfortunato, non ho potuto giocare contro Macerata a causa di un infortunio ma ricordo la sfida ai tempi di Trento. La squadra biancorossa è sempre stata tra le migliori in A3, con una società strutturata e non sono stupito del suo passaggio in A2: sono convinto che Macerata per me sia la soluzione migliore per tornare al top”.

    Nella stagione 2021/2022 Cavasin ha vissuto un’importante esperienza in Finlandia, ora però comincia la sua prima avventura nelle Marche, “È una regione che mi affascina molto, sono contento di avere l’opportunità di scoprirla e di vivere in una città come Macerata”.

    In biancorosso l’opposto porterà anche la sua esperienza in A2, un campionato che ha conosciuto con Motta di Livenza prima dell’approdo a Sorrento, “Ogni stagione e ogni squadra fa storia a sé ma chi ha vissuto la A2 sa che c’è una bella differenza con la A3, in campo c’è un altro tipo di gioco. Ci sono degli aspetti sui quali ci concentreremo in allenamento e noi che conosciamo il campionato cercheremo di aiutare i compagni; servirà pazienza ma abbiamo un bell’organico e sono sicuro che potremo adattarci al livello richiesto in A2”.

    Il DG Italo Vullo commenta l’arrivo di Cavasin, “È un giocatore di grande prospettiva, dotato di un fisico importante, che a Motta in A2 ha dimostrato di valere i migliori opposti della categoria. Ha firmato un lungo contratto con noi a conferma di quanto crediamo in lui, ci puntiamo tantissimo”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sorrento punta su Alberto Pol: “Progetto interessante, nessuna esitazione”

    Non si ferma la sensazionale campagna acquisti della ShedirPharma Sorrento, con il presidente Fabrizio Ruggiero capace di portare in maglia biancoverde uno dei talenti del panorama pallavolistico nazionale.

    Il viaggio parte a quasi 800 km dalla Costiera, e precisamente dalla splendida cittadina veneta di Treviso. 23 anni compiuti a marzo, entra nel novero dei posto 4 Alberto Pol, la cui giovane carriera è costellata di titoli e soddisfazioni. Il diamante trevigiano ha già esordito in SuperLega e Champions League tra le fila dell’Itas Trentino, nel 2021/22 si è messo in luce a Porto Viro in A2, quindi nella stagione successiva è partito dalla Consar Ravenna, per poi tornare nella sua regione natia mettendosi a disposizione dell’HRK Motta di Livenza.

    Lo scorso campionato ha visto Alberto Pol protagonista alla BCC Tebus Castellana Grotte (4° stagione di fila in A2), mettendo giù 223 punti (già 676 complessivamente in Serie A). La Campania porta particolarmente bene al posto 4 classe 2001, visto che il best-score personale (22 punti) lo ottiene il 6 dicembre 2023, nel tiratissimo match contro lo Wow Green House Aversa vinto al tie-break dopo oltre 2 ore e mezza di battaglia.    

    Ma non finisce qui, perché Alberto Pol ha già messo in cassaforte alcuni titoli prestigiosi con la maglia della Nazionale. 1 Mondiale Under 19 in quel di Tunisi, poi l’Europeo Under 22 conquistato a Tarnow (Polonia) ed ancora oro alle Universiadi di Chengdu (Cina).

    Alberto Pol non vede l’ora di sentire il caldo abbraccio del PalAtigliana, e ripartire per raggiungere insieme obiettivi importanti.

    Dopo il mondiale Under 19 conquistato qualche anno fa, son giunti recentemente altri due trionfi con la Nazionale: l’Europeo Under 22 in Polonia, e le Universiadi l’anno scorso in Cina. Quali sono i ricordi, gli aneddoti più belli, e che emozione si prova nel giocare (e vincere) con la maglia della Nazionale?

    “Direi che il mio ricordo più bello riguarda l’Europeo in Polonia, avendolo conquistato da titolare. Un flash mi rimanda alla semifinale: eliminare proprio i padroni di casa, davanti al loro pubblico in un palazzetto strapieno, è stato davvero molto entusiasmante. Difendere i colori dell’Italia è sempre bellissimo. Fin da bambino nutrivo questo sogno, e per me è stato il coronamento di un percorso importante”.

    Dopo 4 anni in Serie A2, hai scelto di scendere di categoria per vestire i colori di Sorrento. Com’è nata la trattativa e cosa ti ha spinto ad accettare?

    “Ho trovato una società molto disponibile, e poi tanti miei vecchi compagni erano stati in passato a Sorrento. Ho sempre sentito parlar bene del club, e visto il progetto molto interessante che sta portando avanti, non ho esitato a scegliere questa destinazione”.

    Descriviti un po’, quali sono le tue caratteristiche?

    “Sono un giocatore più tecnico che fisico. Un atleta di equilibrio, e proverò a dare sul taraflex tutto quello di cui la squadra avrà bisogno”.

    Quali sono le tue ambizioni personali, e dove credi possa arrivare quest’anno la squadra?

    “La squadra può fare davvero molto bene, e puntare in alto. Personalmente punto a fare una stagione importante, togliendomi belle soddisfazioni”. 

    Hai già giocato al Sud a Castellana, quanta voglia c’è di giocare davanti a un pubblico sempre numeroso e caldo come quello del PalAtigliana?

    “Fa sempre piacere giocare davanti ad una tifoseria bella calda. Ancora non la conosco, e non vedo l’ora di percepire dal vivo tutto l’amore che dimostra verso la squadra”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Stefano Lavarini ha firmato, sarà lui il nuovo allenatore della Vero Volley Milano

    Stefano Lavarini è il nuovo allenatore della Vero Volley Milano. Tra i tecnici più esperti e vincenti del panorama pallavolistico mondiale, Lavarini è pronto a vivere la sua prima avventura sulla panchina della prima squadra femminile del Consorzio Vero Volley. Formatosi grazie alle importanti esperienze maturate prima negli staff di Omegna, sua città natale, e Novara, quindi, come vice a Chieri, al Club Italia e a Bergamo, e, poi, come primo allenatore sempre a Bergamo, per cinque stagioni, Minas (in Brasile), Busto Arsizio, Novara e Fenerbahce (in Turchia), il tecnico piemontese metterà a disposizione della Vero Volley Milano tutte le sue conoscenze, guidando la squadra rosablù in Serie A1 femminile e in CEV Champions League, oltre che nelle altre manifestazioni nazionali e internazionali. 

    “Torno in Italia dopo una soddisfacente parentesi nel campionato turco, che mi ha permesso di maturare nuove esperienze – ha commentato il nuovo allenatore della Vero Volley Milano, Stefano Lavarini – Avrò la possibilità di competere nel nostro campionato grazie al Consorzio Vero Volley ed è molto stimolante fare parte di uno dei club più importanti della nostra pallavolo. Indubbiamente, negli ultimi anni Vero Volley ha dimostrato una crescita costante ed è arrivato a giocare per i massimi traguardi. Sono convinto di poter lavorare con un gruppo competitivo e con atlete di livello assoluto, ma come sempre la differenza dovrà farla la squadra più che i singoli, quindi, lavoreremo insieme con le giocatrici, lo staff, la società per dimostrarci tra i migliori in tutte le competizioni cui prenderemo parte, che saranno molte e importanti”. 

    “Siamo molto contenti di aver trovato un accordo con Stefano – ha dichiarato il direttore sportivo del Consorzio Vero Volley, Claudio Bonati – sono convinto sia uno dei tecnici più preparati a livello internazionale. Questo ci porterà sicuramente a fare un ulteriore passo avanti nel nostro percorso di crescita”. LA CARRIERA IN BREVELa carriera di Stefano Lavarini inizia nella squadra della propria città natale come assistente allenatore di Luciano Pedullà all’Omegna Pallavolo, dal 1995 al 1997, dove vince un titolo nazionale Under 16 e due in Under 18. Nella stagione 1999-00 segue Pedullà all’AGIL di Trecate, dove è impegnato sia nell’attività della prima squadra (dapprima in Serie A2 e quindi in A1) che in quella giovanile. Dopo quattro annate al club novarese, nel 2003 si trasferisce in Liguria per allenare lo Spezia in Serie C. Nell’annata 2004-05 torna in Piemonte, a Chieri, dove inizialmente gli viene assegnata la guida della formazione Under 15 che conduce al titolo nazionale di categoria; nell’annata seguente, oltre a proseguire l’attività con l’Under 16, che bissa il tricolore della stagione precedente, viene nominato vice di Giovanni Guidetti in prima squadra, affiancandolo per due stagioni sulla panchina del club torinese. Nel 2007 viene chiamato dalla Federazione Italiana Pallavolo al Club Italia, dove rimane per tre stagioni durante le quali è prima vice di Marco Mencarelli alla guida della Nazionale Under 19 con cui si aggiudica il campionato europeo Under 19 (nel 2008) e, quindi, diventa commissario tecnico della Nazionale Cadette. Nella stagione 2010-11 viene ingaggiato da Bergamo, in Serie A1; dapprima assistente tecnico di Davide Mazzanti, con cui conquista il tricolore, nell’annata seguente passa alla guida della formazione Under 18 e di serie B1, ma già nella stagione 2012-13 viene promosso allenatore della prima squadra, esordendo così nel massimo campionato italiano. Rimane sulla panchina bergamasca per cinque stagioni, conquistando la Coppa Italia 2015-16. Nella stagione 2017-18 si trasferisce in Brasile diventando allenatore del Minas, club di Belo Horizonte impegnato in Superliga Série A: nelle due annate alla guida del club mineiro si aggiudica una Coppa del Brasile, uno scudetto (premiato anche come miglior allenatore) e due edizioni consecutive del Campionato sudamericano per club. Nel 2019 viene ingaggiato anche come commissario tecnico della Corea del Sud, conquistando il pass per Tokyo 2020. Nella stagione 2019-20 torna nel massimo campionato italiano, ingaggiato da Busto Arsizio, mentre in quella successiva fa ritorno a Novara, stavolta come primo allenatore. Nel gennaio 2022, inoltre, viene nominato nuovo commissario tecnico della nazionale polacca, con cui nel 2023 conquista il bronzo alla Volleyball Nations League. Dopo un triennio in Piemonte, nel campionato 2023-24 approda nella Sultanlar Ligi turca per allenare il Fenerbahçe, con cui conquista la coppa nazionale e lo scudetto. Dopo l’esperienza in Turchia, Stefano Lavarini è ora pronto a scrivere un nuovo capitolo della sua carriera al Consorzio Vero Volley e a Milano. 

    LA SCHEDAStefano LavariniNato a OmegnaIl 17 gennaio 1979Ruolo Allenatore 

    CARRIERA1995 – 1999 Omegna Pallavolo (ITA) – Giovanili – assistente allenatore1999 – 2003 Asystel Novara (ITA) – A2F/A1F – assistente allenatore2003 – 2004 Centro Volley Spezia (ITA) – C – allenatore2004 – 2007 BigMat Sanpaolo Chieri (ITA) – A1F – vice allenatore2007 – 2010 Linkem Club Italia Femminile (ITA) – vice allenatore2010 – 2011 Norda Foppapedretti Bergamo – A1F – assistente allenatore2011 – 2012 Vistalli Foppapedretti Bergamo – B1F – allenatore2012 – 2013 Foppapedretti Bergamo – A1F – allenatore2013 – 2014 Foppapedretti Bergamo – A1F – allenatore2014 – 2015 Foppapedretti Bergamo – A1F – allenatore2015 – 2016 Foppapedretti Bergamo – A1F – allenatore2016 – 2017 Foppapedretti Bergamo – A1F – allenatore2017 – 2018 Minas – Superliga Brasiliana – allenatore2018 – 2019 Minas – Superliga Brasiliana – allenatore2019 – 2020 Unet E-Work Busto Arsizio – A1F – allenatore2019 – 2021 Corea del Sud (Nazionale) – allenatore2020 – 2021 Igor Gorgonzola Novara – A1F – allenatore2021 – 2022 Igor Gorgonzola Novara – A1F – allenatore2022 – 2023 Igor Gorgonzola Novara – A1F – allenatore2023 – 2024 Fenerbahce Opet – Sultanlar Ligi Turchia – allenatore2022 – in corso Polonia (Nazionale) – allenatore2024 – 2025 VERO VOLLEY MILANO – A1F – allenatore

    PALMARES CON I CLUB2015-16 Coppa Italia (Bergamo)2018-2019 Campionato brasiliano (Minas)2018, 2019 Campionato sudamericano per Club (Minas)2019 Coppa del Brasile (Minas)2023-24 Campionato turco (Fenerbahce)2023-24 Coppa di Turchia (Fenerbahce) 

    PALMARES CON LE NAZIONALI2023 – Volleyball Nations League – Bronzo (Polonia) 

    PREMI INDIVIDUALI2019 – Superliga Serie A (Brasile): Miglior allenatore

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO