consigliato per te

  • in

    Tommaso Biffi, dalle giovanili alla prima squadra di Brugherio

    Di Redazione Dalle giovanili Diavoli Rosa alla Serie A3. Lo schiacciatore Tommaso Biffi, classe 2002, entra a far parte della rosa della Gamma Chimica Brugherio per la stagione 2021-22. Concluso il percorso nelle giovanili, fresco di un bronzo nazionale Under 19 maturato a Fano lo scorso 11 luglio, Tommaso ha già avuto modo di respirare l’aria della Serie A3 nella passata stagione. Diverse le convocazioni di coach Danilo Durand in prima squadra e diverse le occasioni in cui Biffi ha saputo dare un contributo tangibile alla squadra: come non ricordare l’ace nel quarto set che ha decretato la vittoria di Brugherio in gara 1 dei quarti di finale dei Play Off contro la Vigilar Fano. Oggi Tommaso è una nuova scommessa dei Diavoli Rosa, chiamato alla prova di maturità entrando a far parte a pieno titolo della prima squadra della sua società. Il ds Quintieri: “La nostra prima squadra è lo specchio della società Diavoli Rosa; come società lavoriamo e investiamo costantemente nel settore giovanile, lo dicono i numeri e gli strepitosi risultati. Biffi è l’esempio perfetto di questa visione, un giovane che con tanto lavoro e forte motivazione è riuscito quest’anno a ritagliarsi un posto in prima squadra dove ha mosso i primi passi nello scorso campionato dando un ottimo apporto alla squadra quando chiamato in campo. L’obiettivo che siamo certi che raggiungeremo con Tommaso, così come con tutti i giovani che quest’anno approderanno in prima squadra, è che questi ragazzi possano ben fare e dare un apporto importante in termini di carisma, energia ed efficacia al gruppo“. Le prime dichiarazioni di Tommaso Biffi da giocatore della Serie A: “È un onore per me essere stato convocato nella prima squadra dei Diavoli Rosa. Sono molto felice dell’opportunità che la società mi sta dando e sono sicuro che durante la prossima stagione imparerò un sacco di cose nuove e proverò bellissime emozioni insieme a tutta la squadra e allo staff, come è già successo nelle scorse stagioni. Sicuramente la convocazione in Serie A è un’ incredibile esperienza che insieme alle Finali Nazionali Giovanili sono state il modo migliore per concludere la giovanili. Un saluto va a tutti i tifosi dei Diavoli Rosa che durante quest’anno ci hanno seguito da casa, sperando che possiate tornare tutti in palestra per riempirla di calore e di entusiasmo“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    San Giorgio Volley, Marco Romero entra a far parte dello staff tecnico

    Di Redazione Dalla prossima stagione agonistica entra a far parte dello staff tecnico del San Giorgio Volley, Marco Romero, tecnico di elevata esperienza che in questi anni lo ha visto calcare palazzetti di livello nazionale, queste le sue parole dopo l’accordo trovato con la società. “Sono entusiasta di iniziare questa nuova avventura, sono altresì curioso di lavorare in una categoria che praticamente non conosco. Ringrazio la. società per la fiducia e non vedo l’ora di iniziare a lavorare con il mio caro amico Berna! Non promettiamo nulla, ma una cosa è sicura: lavoreremo sodo affinché si possa arrivare il più in alto possibile!“. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Aurora Micheletti pronta per la nuova avventura in A2 con il Club Italia

    Di Redazione Aurora Micheletti, dalla Coppa Italia di Serie D con il Volley Bergamo Celadina all’azzurro del Club Italia. Con nuovo ruolo. Per la centrale, classe 2005 il suo futuro si chiama A2, scelta da coach Marco Mencarelli per far parte del nuovo gruppo di azzurrine che affronterà il secondo campionato nazionale: «Non ho ancora realizzato – dice a L’Eco di Bergamo – che non sarò più con ragazze con cui ho condiviso tutto in questi anni. Per me è una bellissima opportunità. Non nascondo tanta emozione, ma anche quel pizzico di ansia legata principalmente alla nuova posizione in campo». Micheletti – figlia di Luca, ex giocatore e oggi dirigente – sarà infatti una schiacciatrice, già consapevole circa il fondamentale su cui lavorare duramente: «La ricezione mi impegnerà moltissimo e mi dovrò concentrare particolarmente su quell’aspetto mantenendo, ovviamente, l’attacco». LEGGI TUTTO

  • in

    In posto 3 per la Futura Volley Giovani c’è Chiara Landucci

    Di Redazione Il dodicesimo annuncio del roster di Serie A2 introduce una nuova Cocca che vestirà il biancorosso nella stagione 2021/22. La nuova atleta in forza alla Futura Volley Giovani rimpingua il reparto centrali: insieme a Benny Sartori e Giuditta Lualdi, il posto 3 sarà occupato dalla giovane Chiara Landucci! La carriera di Chiara, classe 2002 e nata a Modena, comincia con il minivolley all’età di 10 anni; dopo 3 stagioni si trasferisce a Bologna per disputare l’Under 14, rimanendo nel capoluogo emiliano anche tra le fila dell’Under 16 e della seconda divisione. Landucci continua la sua crescita, fino a venire notata da una delle realtà giovanili più importanti della regione: nel 2017 approda infatti alla Scuola di Pallavolo Anderlini Modena, venendo proiettata subito in Serie D oltre che nel gruppo Under 16. Le doti di chiara sono evidenti e la società modenese, insieme all’ingresso nel gruppo Under 18, le permette anche di esordire in Serie B2. La stagione 2018/19 è molto positiva dal punto di vista dei risultati, con l’approdo alle final four di Coppa Italia di categoria (chiuse al terzo posto) e una promozione sfiorata, con la regular season chiusa al secondo posto per un solo punto e la sconfitta in finale playoff contro Cremona; il gruppo Under 18 arriva addirittura fino al quarto posto nelle finali nazionali. I riconoscimenti a livello giovanile proseguono di pari passo con l’esperienza nella quarta serie nazionale, che dura altre due stagioni: nel 2020/21 l’Anderlini trova ancora la via dei playoff, ma il sogno promozione si infrange in semifinale.Chiusa l’avventura modenese, si aprono per Chiara le porte della Serie A2: il suo entusiasmo e la sua voglia di crescere potranno di sicuro essere un grande aiuto all’interno del gruppo biancorosso. Come stai vivendo questo doppio salto di categoria? “Per me è un’esperienza tutta nuova, non solo perchè sarà il mio primo anno in Serie A2: sono molto felice di poter compiere questo salto, di sicuro questo dovrà essere un anno importante per la mia crescita. Finora ho vissuto solo esperienze giovanili ed è la prima volta in cui farò parte di un gruppo con ragazze più esperte, sono pronta però a mettermi in gioco e ad aiutare il team a raggiungere i risultati desiderati; non vedo l’ora che inizi la preparazione!”. Quali caratteristiche del tue carattere vorresti trasmettere alle nuove compagne? “Dico due aspetti del mio carattere in cui credo di poter offrire qualcosa al gruppo, ossia determinazione e positività. In campo è necessario avere la grinta giusta per affrontare ogni avversario, ma anche l’atteggiamento corretto fa la sua parte; in questi aspetti, oltre a portare qualcosa di mio, sono certa di poter apprendere dalle mie compagne”. Come sta proseguendo il tuo percorso di studi? “Ho da poco concluso le scuole superiori, mi sono appena diplomata al liceo scientifico; ora ho intenzione di proseguire gli studi, e di iscrivermi alla facoltà di digital marketing presso l’università di Reggio Emilia. Anche questa sarà un’esperienza nuova che affronterò con il giusto piglio!“. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Konstantin Cupkovic e Boris Busa sono i rinforzi del Mladost Zagreb

    Di Redazione Attivissimo sul mercato l’HAOK Mladost Zagreb: la squadra campione di Croazia ha già messo a segno due colpi importanti, assicurandosi per la prossima stagione due rinforzi provenienti dalla Serbia. Il primo è l’esperto schiacciatore Konstantin Cupkovic, visto in passato anche a Roma e Perugia e reduce dall’esperienza in Cina con lo Jiangsu; il secondo il palleggiatore classe 1997 Boris Busa, fratello della nazionale Bianka, che lo scorso anno ha vinto il campionato serbo con il Vojvodina Novi Sad. Il Mladost, dopo la separazione da Emanuele Zanini (rientrato in Italia a Ravenna), ha scelto anche il nuovo allenatore: è lo sloveno Radovan Gacic, attuale CT della nazionale austriaca. Il viaggio nei Balcani si completa poi con il centrale della nazionale bosniaca Tihomir Gajic, proveniente dal Mladost Brcko. (fonte: Facebook HAOK Mladost Zagreb) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Akademia Sant’Anna definisce lo staff per la prossima stagione

    Di Redazione Tra conferme e nuovi importanti innesti Akademia Sant’Anna definisce il gruppo tecnico e lo staff medico che seguirà la squadra per la prossima avventura in Serie B. Confermato quasi del tutto lo staff che tanto bene ha fatto nella stagione appena terminata, il club di Fabrizio Costantino ribadisce la volontà di crescere ulteriormente inserendo nell’organigramma alcune pedine di livello assoluto per la categoria ed in alcuni settori chiave. Dopo la conferma di Peppe Venuto e Nino Gagliardi nelle rispettive vesti di Direttore Sportivo e Direttore Tecnico della squadra, per Akademia arriva da Roma l’allenatore in seconda, Emanuele Mori, mentre Flavio Ferrara ricoprirà il ruolo di assistente allenatore cosi bene lo ha svolto nella scorsa stagione, oltre a continuare la propria attività con il Team Volley cosi da implementare ulteriormente la sinergia con loro per il settore giovanile. Daniele Cesareo avrà il doppio ruolo di scoutman ed assistente allenatore, cosi da proseguire l’ottimo percorso di crescita iniziato lo scorso anno. Altro scoutman, ma questa volta “a distanza”, sarà Antonello Catalano, collaboratore storico di Nino Gagliardi e profilo di assoluta fiducia, che contribuirà all’analisi degli avversari a distanza. Confermato nel ruolo di Team manager Marco Maressa, infaticabile nella gestione del rapporto tra società e squadra coadiuvato dall’importante supporto di Massimo Apollino. “Allo splendido staff che avevamo costruito nella scorsa stagione abbiamo aggiunto alcuni profili che ne aumentano ulteriormente il livello in vista di una stagione entusiasmante – queste le parole di Nino Gagliardi – Partiamo dall’innesto importante di Emanuele Mori, persona che conosco da tanto, amico e professionista serio oltre che tecnico molto preparato. Di fondamentale importanza la conferma in blocco di Flavio Ferrara, già apprezzato lo scorso anno per la sua abnegazione e i suoi preziosi consigli, di Daniele Cesareo, protagonista di una grande crescita personale, e di Marco Maressa, capace di un lavoro incessante di grande qualità affiancato dal sempre presente Massimo Apollino, impegnato a 360° per supportare al meglio le ragazze. A questi, infine, aggiungiamo anche la figura di Antonello Catalano, mio storico collaboratore e persona di grande caratura che, sono sicuro, ci darà una grande mano. Siamo molto soddisfatti perchè abbiamo costruito uno staff di alto livello che, ne siamo tutti certi, saprà guidare al meglio la squadra in questa campionato”. Anche fuori dal campo Akademia Sant’Anna implementa il gruppo che orbita attorno alla squadra. Ciccio Ballarino, figura esperta e sempre disponibile, sarà ancora il medico di riferimento del team per il terzo anno consecutivo. Rinnovata anche per la prossima stagione la convenzione con il Centro Diagnostico Messina Sud per ciò che concerne tutte le indagini strumentali necessarie per la verifica delle condizioni fisiche delle ragazze. Confermata anche la collaborazione con il centro di fisioterapia New Delta, capace di seguire al meglio le giocatrici con il suo staff altamente qualificato. Per la prossima stagione, inoltre, Akademia ha nuovamente inserito nello staff medico la biologa nutrizionista Simona Brigandì, che collaborerà per tutte le misurazioni durante la stagione oltre che per programmi nutrizionali mirati ed individuali per le ragazze. Riferimento unico ed insostituibile per Gagliardi nei rapporti con lo staff medico sarà la nostra “capitana” di tante battaglie, fisioterapista ed osteopata, Paola Rotella che, grazie alle sue elevate competenze, gestirà la squadra agli allenamenti ed a tutte le gare. “Siamo fermamente convinti della qualità del nostro Staff tecnico – analizza il Presidente di Akademia, Fabrizio Costantino – del resto già nella stagione appena conclusa ha dato dimostrazione di essere un gruppo altamente competente e dotato di grandi individualità al suo interno. L’innesto di Emanuele Mori, in questo senso, siamo convinti che possa dare un grosso aiuto allo staff in termini di esperienza e qualità, puntando a crescere ulteriormente”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Nuovo innesto per la Pallavolo Lecco Alberto Picco. Arriva Irene Lanzarotti

    Di Redazione Si rinforza l’attacco biancorosso: Irene Lanzarotti sarà una nuova attaccante dell’AcciaiTubi Pallavolo Lecco Alberto Picco per il campionato nazionale di Serie B1 Femminile 2021/2022. Opposta, classe 2002, gioca fin dall’età di 9 anni nelle giovanili del Certosa Volley. Sempre tra le fila della società pavese, nel 2018 si guadagna la convocazione in collegiale con la Nazionale al centro pavesi. Con i colori del Certosa Volley, Irene, può vantare numerose vittorie nei campionati territoriali e nella stagione 2020/2021 la qualificazione alle final four regionali del campionato Under 19 insieme alla partecipazione al campionato nazionale di Serie B2 insieme a Martina Bracchi, anch’essa nuovo acquisto biancorosso. Un altro innesto giovane, per l’AcciaiTubi di coach Gianfranco Milano, che saprà sicuramente dare il proprio contributo alla squadra per il raggiungimento degli obiettivi. Queste le prime parole di Irene in maglia biancorossa: “Sono felicissima e non vedo l’ora di poter cominciare questa nuova esperienza con la Pallavolo Picco Lecco, con la certezza di poter contare su un ottimo staff tecnico. È un’esperienza completamente nuova per me, ho da sempre giocato nel Certosa Volley senza mai cambiare team. Mi impegnerò al massimo per poter contribuire al raggiungimento degli obiettivi della squadra”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Grande ritorno in casa Conad Reggio. Fabio Fanuli sarà il vice allenatore

    Di Redazione Grande ritorno in casa Volley Tricolore che riporta Fabio Fanuli a vestire la “casacca” di Conad Reggio (precedentemente Fabio ha vestito la maglia dell’Edilesse Cavriago come Libero) nell’inedito ruolo di secondo allenatore. Qual è l’emozione nel fare ritorno a Reggio Emilia, non più come giocatore ma come secondo allenatore? “L’emozione di tornare a Reggio è tanta e le sensazioni sono più che positive, penso di essere nel posto giusto al momento giusto. L’opportunità di diventare secondo allenatore mi entusiasma moltissimo e mi stimola tanto. Sono convinto che con coach Mastrangelo avrò l’occasione di imparare molto e che mi aiuterà sicuramente a inserirmi nel nuovo ruolo, perché se già da giocatore studiavo molto, passare dall’altra parte sarà un’esperienza totalmente differente.” Qual è stato il principale motivo che ti ha portato a questa scelta? “L’elemento principale che mi ha portato a trovare un accordo con il Volley Tricolore è sicuramente la solidità del progetto che mi ha illustrato sia il presidente Azzio sia il presidente del Pieve Volley Sandro Iori per quanto riguarda il settore giovanile. Il progetto ha sposato in pieno la mia volontà per il futuro che è quella di dare il mio piccolo contributo affinché si possa far crescere il movimento della pallavolo a Reggio Emilia. Inoltre, da anni, con la mia famiglia abbiamo basi in città e questo è stato sicuramente un plus che mi ha convinto ad accettare la proposta.” Pensi che allenare possa essere una concreta possibilità per il tuo futuro? Qual è il ricordo che conservi più gelosamente della tua passata esperienza a Reggio (Cavriago) e quali sono i rapporti con società ed atleti (se conosci o hai giocato con qualcuno della squadra attuale) “L’anno passato a Cavriago era il primo anno dove mi si chiedeva un impegno differente, al fine di ottenere dei risultati importanti, data anche la composizione della squadra che era stata fatta per vincere; quindi ricordo benissimo tutte le mie prime responsabilità importanti da giocatore. Fu un anno non privo di difficoltà, visto anche il cambio di allenatore, ma ricordo benissimo sia la conoscenza con il prof. Guidetti, pietra miliare e conoscenza importante per la mia carriera, per la sua visione della pallavolo e dell’allenamento, diventato davvero un maestro per me, sia molte amicizie, che sono nate all’interno della squadra e non solo, che ancora oggi porto avanti. Non per ultima in quell’anno ho conosciuto anche Elisa, mia compagna e mamma di mio figlio Filippo, quindi Reggio ha un posto davvero speciale nel mio cuore.Negli anni ho incontrato molti dei giocatori presenti in squadra come avversari ma in particolare ho conosciuto Riccardo Mian, infatti, quando io giocavo a Milano lui faceva parte delle squadre giovanili e si aggregava alla prima squadra in caso di necessità. Della società sicuramente ricordo benissimo la famiglia Migliari che in tutti questi anni è stata la colonna portate di essa e per quanto riguarda coach Mastrangelo la nostra conoscenza risale ai primi anni in cui ho iniziato a giocare a buoni livelli, quindi almeno una ventina d’anni.” (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO