consigliato per te

  • in

    Il Club Italia è già al lavoro: Acciarri e Adelusi tra le novità

    Di Redazione È iniziata ufficialmente oggi la stagione 2021-22 del Club Italia CRAI femminile, che ha iniziato la sua preparazione al Centro Pavesi FIPAV di Milano in vista del prossimo campionato di Serie A2 femminile. Annunciato contestualmente il nuovo roster della compagine federale, in cui spiccano ben 9 novità: tra queste anche giocatrici che hanno già debuttato in Serie A, come Nausica Acciarri (Il Bisonte Firenze) e Anna Adelusi (ex Roma, ma di proprietà dell’Imoco). Gli altri nuovi arrivi sono quelli di Noemi Despaigne (Chieri ’76), Lisa Esposito (Pallavolo Strà), Betsy Amarachukwu Nwokoye e Manuela Ribechi (Volleyrò Casal de’ Pazzi), Aurora Micheletti (Pallavolo Celadina), Viola Passaro (Fusion Team) e Amelie Vignetto (In Volley Chieri Cambiano). Confermate invece Giulia Marconato, Anna Pelloia e Dominika Giuliani (Imoco Volley), Emma Barbero (River 2001 Piacenza), Islam Gannar (Promoball Maclodio), Julia Ituma e Stella Nervini (Volleyrò Casal de’ Pazzi). Gli allenamenti del Club Italia sono cominciati a ranghi ridotti, viste le numerose atlete impegnate con la nazionale Under 18. Lo staff guidato da Marco Mencarelli, direttore tecnico delle Attività Giovanili, è quindi al lavoro con 8 giocatrici: Adelusi, Nwokoye, Despaigne, Gannar, Giuliani, Marconato, Micheletti e Nervini. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il brasiliano Gabriel Soares Pessoa è l’ultimo tassello di Ortona?

    Di Redazione In attesa del raduno previsto per mercoledì 25 agosto alle 18, la Moaconcept Impavida Ortona attende ancora l’ultimo tassello del roster che affronterà il prossimo campionato di Serie A2 maschile. Secondo il quotidiano Il Centro, però, l’affare è ormai fatto: a completare la squadra abruzzese sarà lo schiacciatore brasiliano Gabriel Soares Pessoa, 28 anni, proveniente dall’Apan Blumenau. Per l’annuncio ufficiale ci sono però ancora da risolvere alcuni problemi burocratici. Per Pessoa si tratterebbe di un ritorno in Italia, dato che era già passato dalla Emma Villas Aubay Siena nella stagione 2019-2020, prima della brusca interruzione causata dalla pandemia. Nel suo curriculum anche un’esperienza in Austria all’Hypo Tirol, oltre a quelle in patria con Canoas, Ribeirao e Sesc RJ. LEGGI TUTTO

  • in

    Alessandro Graziani a Belluno: “Volevo un club con ambizione”

    Di Redazione È un vero e proprio influencer del volley: Alessandro Graziani. Basti pensare che, su Instagram, lo seguono in 130mila: un fiume di follower. Cura il proprio fisico in maniera certosina, è diventato un volto noto anche del piccolo schermo – avendo partecipato alle trasmissioni Mediaset “Uomini e donne” e “Temptation Island” – ed è legato sentimentalmente a un’atleta reduce dalle Olimpiadi di Tokyo: Letizia Paternoster, sopraffina interprete del ciclismo su pista e pilastro della Nazionale azzurra.  FIDUCIA – A livello pallavolistico, invece, si appresta ad affrontare la terza stagione in A3 della sua carriera, dopo le esperienze a Sabaudia e a Portomaggiore. Il riferimento è ad Alessandro Graziani, uno dei colpi del mercato estivo, targato Da Rold Logistics Belluno: «La società ha dimostrato fin da subito di credere in me – spiega lo schiacciatore originario di Genova – tanto da avermi cercato quando la squadra era ancora impegnata nei playoff di serie B. Poi non è arrivata la promozione sul campo, ma il desiderio e la determinazione di salire in A mi hanno conquistato. Volevo un club che avesse ambizione. E qui l’ho trovato».  CICLISMO E SENTIMENTI – In più, Alessandro si avvicina alla sua fidanzata, nata a Cles: nel cuore della Val di Non. «Con Letizia, l’idea è quella di trasferirci entrambi a Belluno, dove lei potrebbe allenarsi al meglio. Anche se non nei periodi più freddi. Il ciclismo? Mi piace e mi incuriosisce da sempre: sono affascinato dallo spirito di sacrificio di atleti che, in alcune tappe, pedalano pure per sei ore filate. E ho scoperto nel ciclismo su pista un mondo che non conoscevo».  CRESCERE INSIEME – Tornando al parquet, il 29enne martello è pronto per la nuova avventura all’ombra delle Dolomiti: «L’ultima stagione non è stata esaltante e, per questo, non vedo l’ora di mettermi a disposizione del gruppo e di coach Diego Poletto. Il progetto è importante: io e la Pallavolo Belluno vogliamo crescere insieme». Anche con la spinta di un “esercito” di tifosi: a sostegno di Alessandro. E dei rinoceronti.  (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Hermaea Olbia, roster chiuso con Eleonora Minarelli

    Di Redazione La Volley Hermaea Olbia chiude il roster per il campionato di Serie A 2021/2022 con la conferma della giovane schiacciatrice Eleonora Minarelli, protagonista già lo scorso anno sia in B2 che con la prima squadra. LA CARRIERA – Nata a Tempio Pausania il 16 settembre 2003, Minarelli è cresciuta nel Tempio Volley, squadra in cui ha compiuto la trafila giovanile vincendo anche un campionato di Prima Divisione. Nel 2018 è passata alla Pallavolo Olbia, con cui ha disputato il torneo Under 18 cimentandosi, allo stesso tempo, anche in Serie D con il Tempio Volley. L’anno successivo ha vestito unicamente i colori della Pallavolo Olbia, dividendosi tra B2 e Under 18, mentre la scorsa estate è approdata all’Hermaea. Nonostante la giovane età, Minarelli ha saputo adattarsi molto rapidamente al Volley di Serie A, sfruttando al meglio tutte le opportunità concesse dallo staff tecnico. Parallelamente al percorso con la prima squadra biancoblù, è stata uno dei punti di forza sia dell’Hermaea Gemini in B2, che dell’Under 19 hermeina, capace di conquistare, lo scorso luglio, il titolo di campione regionale. Le sue doti hanno convinto la società ad affidarle un ruolo in pianta stabile nel roster che prenderà parte alla Serie A2.  LE DICHIARAZIONI – “Questa conferma mi rende felice – ammette la schiacciatrice – darò il massimo per ripagare la fiducia che la società ha manifestato nei miei confronti. Il fatto di allenarmi e giocare con una squadra di Serie A mi ha permesso di imparare tante cose nuove. Per questo devo ringraziare le mie compagne di squadra, che mi hanno aiutata facendomi sempre sentire a mio agio. Il mio obiettivo per la prossima stagione è semplicemente quello di crescere a livello individuale grazie all’aiuto dello staff tecnico e dare un contributo sempre più consistente alla squadra”. “Siamo contenti che Eleonora faccia ancora parte dell’Hermaea – commenta invece il direttore generale Michelangelo Anile – volevamo fortemente includerla nel nostro progetto. Giocherà in pianta stabile con la prima squadra e, quando gli impegni lo consentiranno, offrirà il suo contributo anche all’Hermaea Gemini. Nell’ultima stagione ha compiuto degli importanti progressi tecnici e tattici, giocando in Serie A con grande naturalezza e risultando protagonista sia in B2 che in Under 19. Peccato per l’infortunio alla mano subito durante le finali nazionali, ma ha già recuperato la condizione e sarà regolarmente arruolata per l’inizio della preparazione. Crediamo molto in lei e siamo certi che saprà mettere a frutto l’importante esperienza dello scorso anno ritagliandosi un ruolo ancor più importante in Serie A”.  (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Brugherio, si riparte da coach Durand e la sua panchina

    Di Redazione Confermata in blocco la panchina rosanero: la guida tecnica della prima squadra di Brugherio resta salda nelle mani di coach Danilo Durand. Ad attenderlo una sfida davvero esaltante e non può che essere così per chi, come lui, fa del lavoro sui giovani la propria vocazione. Durand sarà affiancato dal suo braccio destra in panchina Moreno Traviglia, vice allenatore, mentre il volto dietro i numeri e le statistiche è rappresentato da Marco Donnarumma, scoutman della rinnovata Gamma Chimica Brugherio. Il compito di team manager spetta ancora a Flavio Spreafico, storico dirigente che incarna appieno i valori e la visione dei Diavoli Rosa. L’ affidabilità e la professionalità che lo rappresentano sono inoltre requisiti perfetti per affiancare lo staff tecnico, uno staff che fa lavoro di squadra, in cui ogni singolo componente mette a disposizione la propria professionalità e preparazione per rendere la squadra sempre più performante. La prima novità è invece rappresentata dal preparatore atletico, ruolo che da questa stagione sarà ricoperto da Oscar La Spina. Laurea triennale e magistrale in scienze motorie alla statale di Milano, un Erasmus presso il “Centre d’Expertise de la Performance- Cometti” ed un tirocinio di ricerca in Inghilterra rappresentano il background di Oscar, che negli ultimi anni ha maturato esperienze nel mondo del rugby e della pallavolo. Oscar già nella passata stagione ha contribuito alla preparazione atletica degli atleti del nostro settore giovanile con interventi specifici riguardanti la pesistica olimpica. Passione, entusiasmo e professionalità fanno oggi di Oscar il nuovo preparatore atletico della Serie A3 dei Diavoli Rosa. Dalle novità alle conferme. Nelle vesti di massaggiatore ritroviamo Mirko Vimercati, quinto anno in società per lui, mentre Silvia Zucchelli è confermata nel ruolo di fisioterapista della Gamma Chimica Brugherio. Completa il team tecnico a disposizione di coach Durand l’assistente allenatore Matteo De Berardinis. Tutto è pronto per dare il via alla stagione 2021/22 dei Diavoli Rosa. Per giocatori e staff della Gamma Chimica Brugherio il ritorno in palestra sarà lunedì’ 23 agosto con la prima seduta d’allenamento. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Maia Carlotta Monaco è il quarto centrale della Futura Volley

    Di Redazione Si allarga ancora la rosa della Futura Volley Giovani che nella stagione 2021/22 parteciperà per la terza volta al campionato di Serie A2! la new entry è costituita da un giovanissimo talento, biancorosso sin dagli esordi, la cui crescita e dedizione vengono così premiati: il quarto centrale a disposizione di coach Lucchini sarà infatti Maia Carlotta Monaco! Maia è nella fase centrale del suo periodo da teenager (ha compiuto 15 anni il 12 Luglio scorso) ma è già cresciuta in altezza sino agli attuali 185 centimetri; il suo esordio nella pallavolo è avvenuto all’età di 7 anni proprio con la maglia della Futura Volley Giovani. Il club biancorosso, escluse le annate 2016/17 a Turate e 2017/18 alla Pro Patria (condita dal terzo posto provinciale sia in Under 12 che in Under 13), è sempre stato una costante nella ancor breve carriera di Monaco: rientrata alla base nel 2018/19 coglie immediatamente il primo posto nel torneo provinciale Under 13, venendo poi convocata alle Kinderiadi 2019 dove conquista il secondo posto Under 14 con la selezione della provincia di Varese. Nella stagione successiva Maia esordisce in Prima Divisione oltre agli impegni in Under 14 e Under 16; è il 2020/21, però, ad essere ricco di grandi risultati di squadra ed individuali. Se il torneo provinciale Under 15 viene chiuso al secondo posto, i primi appuntamenti con la maglia azzurra sono esaltanti: oro con l’Italia al Torneo Wevza di Chiavenna, riservato alle atlete Under 16, e argento all’Europeo di categoria nello scorso Luglio, dove Monaco viene insignita quale miglior centrale della manifestazione. Un’annata strepitosa che si conclude quindi con l’ingresso in prima squadra, impegno che si andrà a sommare a quelli già previsti con le Under biancorosse. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Dal Montenegro all’Italia: la straniera della Seap Dalli è Danjiela Dzakovic

    Di Redazione E’ la montenegrina Danjiela Daca Džaković la nuova straniera della Seap Dalli Cardillo Aragona in Serie A2 per la stagione 2021/2022. E’ una schiacciatrice mancina nata a Pljevlja nel 1994, alta 183 centimetri, ex NKBM Branik Maribor, formazione del massimo campionato sloveno. Džaković, dopo gli inizi in Serbia, ha vissuto diverse esperienze all’estero: prima in Turchia nel Pursaklar, poi in Slovenia con la maglia della Formula-Formis e infine nelle Filippine con il Bali Pure. Nella stagione 2018/2019 è tornata a giocare in Turchia con la maglia del Bolu Belediyesi. Nel 2020 il trasferimento in Romania con il C.S.U. Targu Mures. Il “martello-ricevitore” Danjiela Džaković è titolare nella nazionale del Montenegro e non ha mai giocato in Italia. E’ una giocatrice solida e completa, un’atleta che si contraddistingue per la grinta e il carattere da guerriera. “Giocare in Italia è sempre stato il mio sogno – spiega la schiacciatrice montenegrina – e poterlo fare ad Aragona, in un club organizzatissimo e professionale, è davvero una grande occasione. Amo l’Italia da quando ci sono stata la prima volta a 11, ho girato diverse regioni, tutte affascinanti  e ho sempre sperato di viverci un giorno. Inoltre sono felice di lavorare insieme a coach Stefano Micoli che ho conosciuto durante le qualificazioni con la nazionale montenegrina. Mi aspetto un’ottima stagione e soprattutto darò il massimo in allenamento ed in partita per ripagare la fiducia dello staff tecnico e della società, cui devo dire grazie per l’opportunità offertami. L’obiettivo di questa stagione è la salvezza e mi impegnerò al massimo per garantire che il traguardo venga raggiunto il prima possibile”.   (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Elia Bossi a Cisterna: “Rimettermi in gioco in questa piazza è la scelta migliore”

    Di Redazione Il giorno di Ferragosto ha compiuto 27 anni ed ha trascorso questa doppia giornata di festa sul nostro amato litorale, trovando modo e tempo per godere delle bellezze naturali, e non solo, di Anzio, Nettuno e San Felice Circeo. Il tutto, poi, in compagnia dei suoi genitori e della sua compagna. Parliamo del centrale della Top Volley Cisterna, Elia Bossi, uno dei volti nuovi di una squadra che, stando a quanto affermato proprio dai nuovi arrivati, sta nascendo davvero sotto una buona stella: “Avevo voglia di rimettermi in gioco – ha spiegato lo stesso Elia Bossi – e di farlo in una piazza che mi desse concretamente questa opportunità. Per carità, siamo soltanto all’inizio della seconda settimana di preparazione, ma vi posso assicurare che non solo ho fatto la scelta migliore, ma che qui a Cisterna ci sono davvero tutte le condizioni per disputare una stagione ad altissimo livello. Se a tutto questo, poi, aggiungiamo il fatto che ho ritrovato un allenatore come Fabio Soli, con il quale ho già lavorato a Ravenna e per il quale nutro una grandissima stima e un palleggiatore come Michele Baranowicz, tra i più forti in assoluto, credo che il quadro sia perfetto”. Elia Bossi ha parlato poi dell’organizzazione che ha trovato a Cisterna e del fatto che la società, al di là dell’importanza nel panorama della Superlega, abbia davvero le carte in regola per far bene, non tralasciando proprio nulla dal punto di vista organizzativo: “Credo che ce ne siano poche di società così organizzate – ha spiegato il centrale della Top Volley Cisterna – Dal punto di vista tecnico, ma anche organizzativo, non ci manca davvero nulla per lavorare nel migliore dei modi e, dunque, per guardare a presente e futuro nella maniera migliore e positiva possibile. Non devo dirlo io, ma è una garanzia avere giocatori come Baranowicz in squadra. Giocatori di alto livello che permettono ai compagni di giocare meglio e che conoscono il volley e il campionato italiano sono fondamentali. Se a tutto questo sommiamo il fatto che dall’appartamento, agli spostamenti, a tutto lo staff tecnico ed organizzativo, è tutto semplicemente efficiente e professionalmente valido, ecco spiegato il perché, dopo soltanto una settimana, io mi trovi già a meraviglia qui a Cisterna, desideroso al pari dei miei compagni di fare bene con questa squadra e, perché no, di puntare davvero in alto”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO