consigliato per te

  • in

    La centrale Giulia Mancini confermata a Scandicci

    La Savino Del Bene Volley annuncia che Giulia Mancini farà parte del roster della prima squadra anche per la prossima stagione. La centrale classe 1998 proseguirà così il suo percorso con la squadra di Scandicci dopo essere tornata in maglia Savino Del Bene Volley nella stagione appena conclusa.

    Mancini è entrata a far parte del roster a disposizione di coach Marco Gaspari in corso d’opera, raggiungendo la Savino Del Bene Volley il 17 dicembre 2024. Giulia, che era già giocatrice di proprietà del club scandiccese, ha disputato la prima parte della stagione 2024-2025 con Il Bisonte Firenze, prima di fare ritorno alla Savino Del Bene Volley, dove ha preso il posto di Indy Baijens, trasferitasi proprio a Il Bisonte.

    Nel 2017-2018 Giulia aveva già vestito la maglia della Savino Del Bene Volley, segnando così quello che può essere definito un secondo ritorno in Toscana.

    Nell’annata 2024-2025 è scesa in campo in 5 gare di Serie A1 e in una partita di CEV Champions League, manifestazione nella quale ha fatto il suo esordio assoluto nella massima competizione continentale per club.

    LA CARRIERA DI GIULIA MANCININata il 12 gennaio 1998 ad Aprilia (LT), Giulia Mancini è una centrale di 183 cm. Cresciuta nelle giovanili del Volleyrò Casal De Pazzi, ha fatto il suo esordio nel volley professionistico con il Club Italia, con cui ha giocato in Serie A1 nella stagione 2016-17.

    Nella stagione successiva Giulia ha giocato con la Savino Del Bene Volley, prima di passare nell’annata 2018-2019 alla Bosca San Bernardo Cuneo. Dopo un 2019-2020 trascorso in maglia Lardini Filottrano, Giulia è scesa per una stagione in Serie A2, difendendo i colori della Cbf Balducci Hr Macerata.

    Dopo un solo anno in cadetteria, Mancini è tornata in Serie A1, sposando il progetto Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia, club nella quale è rimasta per tre stagioni. Salutata la società marchigiana, Giulia è tornata in Toscana, accetando la proposta de Il Bisonte Firenze, club con il quale ha iniziato il campionato 2024-2025.

    Dopo l’esperienza con la formazione fiorentina, Giulia Mancini ha fatto ritorno alla Savino Del Bene Volley, dando il suo prezioso apporto nel raggiungimento degli obiettivi stagionali.

    (fonte: Savino Del Bene Volley Scandicci) LEGGI TUTTO

  • in

    La centrale Asja Cogliandro lascia la Bartoccini MC Restauri Perugia

    La Bartoccini MC Restauri regala un saluto speciale alla centrale Asja Cogliandro, che lascia Perugia dopo due stagioni in maglia Black Angels. Arrivata nell’estate 2023 con grandi ambizioni, si rivela subito protagonista nella formazione di coach Giovi, dimostrandosi una pedina importantissima per il raggiungimento della promozione in A1 e della conquista della Coppa Italia di categoria a Trieste.

    “Il club le augura il meglio per tutto ciò che la aspetta, dentro e fuori dal campo“, sono le parole che le dedica la società. LEGGI TUTTO

  • in

    David Cardinali entra nello staff tecnico della Bartoccini MC Restauri Perugia

    La Bartoccini MC Restauri Perugia è lieta di annunciare l’ingresso nello staff tecnico di David Cardinali, che ricoprirà il ruolo di terzo allenatore e scoutman nella stagione sportiva 2025/2026. Nato a Porto Potenza Picena il 15 febbraio 1982, Cardinali vanta una lunga esperienza nel mondo della pallavolo, iniziata nel settore maschile con il Volley Potentino.

    Successivamente il passaggio al volley femminile con l’Azzurra Casette, dove ha lavorato come scout in B1. La sua carriera lo ha poi portato in Lombardia, dove ha ricevuto le chiamate dell’Easy Volley Desio (tra B2 e Serie C), Sovico (settore giovanile) e Cabiate (B2). Fondamentale, nel suo percorso, è stata l’esperienza con Albese, dove ha ricoperto il ruolo di viceallenatore dal 2020 al 2025 in serie A2.

    In questo frangente, determinante è stata la figura del tecnico Cristiano Mucciolo, che ha fatto da tramite per il suo ingresso nello staff, oltre a quella di coach Mauro Chiappafreddo, con cui Cardinali ha costituito un binomio vincente nelle ultime tre stagioni.

    Queste le prime parole da nuovo membro dello staff tecnico delle Black Angels: “La scelta di venire a Perugia è stata presa abbastanza velocemente – commenta Cardinali -. Appena il mio procuratore mi ha fatto sapere che c’era la possibilità di entrare nello staff delle Black Angels, non ci ho pensato due volte, perché tutti parlano bene di questa società. Ho avuto modo di parlare con il Direttore Sportivo Remo Ambroglini, che mi ha fatto davvero un’ottima impressione. Inoltre, dopo tanti anni in Lombardia, ho anche l’occasione di riavvicinarmi a casa“.

    Cardinali entra così a far parte del gruppo di lavoro guidato dal primo allenatore Andrea Giovi, con Guido Marangi come vice: “Ho avuto modo di conoscere entrambi in esperienze precedenti – aggiunge –. Ho parlato con loro e le sensazioni sono solo positive. Spero di arrivare a Perugia già dal prossimo mese per iniziare a fare gruppo e gettare le basi del lavoro che partirà ufficialmente ad agosto”. LEGGI TUTTO

  • in

    Max Colaci: dopo 382 partite sarà ancora… Perugia!

    E’ il giocatore che ha collezionato più presenze a Perugia: con 382 partite in 8 anni, ha superato anche il record di un’altra icona del club, Aleksandar Atanasijevic (361 presenze). Quella che si è appena conclusa è stata la sua ottava stagione consecutiva in maglia bianconera, record personale per lui di permanenza in un club. Dal suo arrivo, nella stagione 2017-2018, la Sir ha cominciato a vincere ed è stato protagonista di tutti i 15 trofei conquistati dal club del Presidente Gino Sirci: Max Colaci resta a Perugia!

    E’ l’epilogo più naturale che sigilla la volontà del libero bianconero di continuare a giocare, ma soprattutto, la volontà di restare in una società che è ormai casa per lui.

    Lo aveva detto lui stesso prima della partenza per la Champions: “In campo sto bene, ci sto bene anche il martedì, lontano dalle partite! La domenica ci stanno bene tutti, in campo. Per me la voglia di continuare c’è, ma qui a Perugia, non da altre parti. Andare a giocare da altre parti non mi interessa. Il rapporto è talmente bello con la società, talmente diretto che va al di là del semplice rapporto giocatore-società”.

    Dopo la Final Four di Łódź, e dopo il trofeo tanto ambìto dal club bianconero, finalmente conquistato, aveva confermato la sua volontà di continuare a giocare ripercorrendo i traguardi conquistati in otto anni a Perugia. Quando fu chiamato dal club del presidente Gino Sirci, Max Colaci aveva ricevuto altre chiamate e aveva scelto la Sir perché voleva “inaugurare un ciclo”, cominciando a vincere con questa squadra.

    Così è stato e, a distanza di otto stagioni, dopo 15 trofei conquistati, quel “ciclo” non si è chiuso, tutt’altro: “Il ciclo no, non si chiude perché, per come son fatto io, per come siamo fatti noi, per come è fatto il nostro coach e il nostro club, oggi mi godrò questo trofeo, ma la fame non passa! Ne abbiamo tanta, tantissima, perché altrimenti io a 40 anni non sarei ancora qui. Invece sono qui perché ho ancora voglia e ancora fame. Sì, nel 2017 c’erano delle possibilità, però mi stimolava tantissimo il fatto di poter essere il primo a vincere a Perugia. Ed è andata bene, benissimo quell’anno: noi ogni anno abbiamo vinto qualcosa, lo so che può sembrare, anche solo vincere una Supercoppa, può sembrare poco, ma è difficile! Non è scontato perché ci sono tante altre grandissime squadre che magari fanno anche tre, quattro anni senza vincere niente. Invece noi, comunque ci siamo sempre stati!”.

    In maglia bianconera, dal 2017 ad oggi, Colaci ha collezionato 6 Supercoppe italiane (2017, 2019, 2020, 2022, 2023, 2024), 4 Coppe Italia (2018, 2019, 2022, 2024), 2 Mondiali per Club (2022, 2023), 2 Scudetti (2017/18, l’anno del “triplete” e 2023/24, l’anno del “poker”) e una Champions League (2025).

    In tutte queste vittorie, solo due persone sono state sempre presenti: il Presidente Gino Sirci e, in campo, Massimo Colaci! Al libero bianconero, il migliore in bocca al lupo, da parte del club per la prossima stagione, che sarà la sua nona consecutiva a Perugia: “Questo è motivo d’orgoglio per me, veramente, perché ogni anno che passa penso sempre che possa essere l’ultimo, poi dopo inizia il campionato e la voglia c’è! Essere qui ancora a 40 anni è un motivo veramente di grande orgoglio personale”.

    Conclude Max Colaci: “Chiaramente sono molto molto contento, molto felice di questo rinnovo. Come ho sempre detto, Perugia ormai è la mia seconda casa, la maglia di Perugia è una maglia “diversa”, per me è una maglia importante, una maglia che sento veramente mia. Se devo essere sincero, l’estate scorsa non pensavo di fare ancora un anno poi, strada facendo, la voglia è stata sempre di più, e quando ho avuto modo di parlare con la società ho sentito ancora una volta tutta la stima e la fiducia non solo della società, ma anche dell’ambiente e questo mi ha spinto a voler continuare ad andare avanti. Quindi sono molto contento per questo e per mille altre ragioni perché la voglia di far bene e di provare ad alzare altri trofei c’è; l’anno prossimo ne giocheremo tantissimi, quindi la voglia di provare a giocare altre finali c’è ed è tanta: è sempre uno stimolo. Quando provi emozioni grandi come quelle della Champions non vedi l’ora di poter rigiocare quelle partite quindi, per tutti questi motivi messi insieme, sono veramente felicissimo e ancora una volta mi godrò un altro anno a Perugia!”. LEGGI TUTTO

  • in

    Civitanova, Francesco Oleni sarà il secondo di Medei: “Arrivo con l’intenzione di lavorare sodo”

    A raccogliere l’eredità di Romano Giannini (che siederà sulla panchina di Macerata) come secondo allenatore della Cucine Lube Civitanova sarà Francesco Oleni una figura professionale specializzata nella veste di data analyst, statistico e assistente allenatore, con trascorsi rilevanti in staff illustri di Club italiani, europei e fuori dai confini del vecchio continente.

    Il coach classe ’76 è originario di Roma. Già collaboratore della Nazionale danese prima, dal 2013 al 2017, e della Nazionale cinese poi, nel 2017 e 2018, Oleni parallelamente ha lavorato in realtà sportive di prestigio come lo Shanghai Golden Age in Cina, il Kemerovo in Russia, e gli Air Jumbos in Corea, prima dell’esperienza in Brianza (2020/21-2023/24) che gli ha permesso di evolversi ulteriormente vincendo la CEV Cup nel 2021/22 e raggiungendo tre finali nel 2023/24, proprio nella stagione in cui la Mint Vero Volley Monza vestì i panni di bestia nera della Lube. Ora un nuovo capitolo in SuperLega con i vicecampioni d’Italia come secondo allenatore di Giampaolo Medei. Il tecnico ritrova Eric Loeppky e Santi Orduna, con cui ha già lavorato in passato.

    Francesco Oleni (secondo allenatore Cucine Lube Civitanova): “La chiamata di Civitanova è arrivata come un fulmine a ciel sereno. Avevo altri progetti per l’annata pallavolistica, ma ho subito accettato perché a un Club dal fascino e dalla mentalità della Lube Volley non si può dire di no. La mia vita professionale è stata sempre caratterizzata da sliding door e da tante scelte fatte a bruciapelo con l’intenzione di mettermi sempre alla prova e infatti ero in partenza per l’estero, per l’ennesima volta”.

    “Sono pochissime le società sportive che avrebbero potuto trattenermi in Italia, la Lube è una di queste. Sono davvero entusiasta di iniziare un nuovo capitolo nello staff di Giampaolo Medei. Vengo con l’intenzione di lavorare sodo, con scrupolo, e con la volontà di prestare la massima cura alle prestazioni dei giovani talenti biancorossi per dare il mio contributo nel processo di crescita, tanto dei singoli quanto del gruppo squadra”.

    PALMARES PERSONALE

    CEV Cup 2021/22Korean V-League 2020/21 Supercoppa di Russia (2019/20)Coppa di Polonia (2015/16)Supercoppa di Polonia (2014/15)Serie B (2009/10)CARRIERA

    2025/26 Cucine Lube Civitanova 2021/22-2023/24 Vero Volley Monza2020/21 Korean Air Jumbos Volleyball Club (KOR)2019/20 Volejbol’nyj klub Kuzbass Kemerovo (RUS)2019 FIVB (CHN)2018/19 APD Roma Volley 2018 Nazionale Cina (CHN)2017/18 Shanghai Volleyball Club (CHN)2017 Nazionale Cina (CHN)2013-2017 Nazionale Danimarca (DEN)2017 Nazionale Danimarca U21 (DEN)2016/17 Sarroch Pol. 2014/15-2015/16 Klub Piłki Siatkowej Skra Bełchatów (POL)2013/14 Al Arabi Sports Club (QAT)2013/14 HS Sidigas Avellino2010/11-2012/13 Globo BPF Sora 2009/10 Ostia VC Roma2007/08-2008/09 ASD Roma XX Volley RM 2005/06-2006/07 ASD Arvalia RM

    (fonte: Lube Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Sarroch accetta “con grandissimo rammarico” la richiesta di Hristiyan Dimitrov di lasciare la squadra

    La Sarroch Polisportiva ha reso noto con un comunicato ufficiale che, in data 29 maggio, l’atleta Hristiyan Dimitrov ha formalmente richiesto la rescissione del contratto in essere con la società. La richiesta dell’atleta è stata accolta con grandissimo rammarico, considerando il progetto sportivo condiviso e la fiducia che il Club aveva riposto nel giocatore sin dal suo arrivo, annunciando pochi giorni fa il suo rinnovo.

    Pur rispettando la scelta personale dell’atleta, la Società ha ritenuto doveroso sottolineare che simili decisioni, prese in tempi così delicati, vanno in contrasto con i principi di professionalità, responsabilità e rispetto reciproco che da sempre contraddistinguono il lavoro del club sardo.

    La Sarroch Polisportiva prende atto di quanto accaduto e, nel ribadire il proprio impegno verso gli obiettivi stagionali, proseguirà nel proprio percorso con determinazione e coerenza, certa che i valori del gruppo e dell’organizzazione continueranno a rappresentare la sua forza; augurando ad Hristiyan Dimitrov il meglio per il prosieguo della sua carriera.

    (fonte: Sarroch Polisportiva) LEGGI TUTTO

  • in

    Belluno cambia “pelle” e saluta Bassanello, Guizzardi, Luisetto e Schiro

    Il Belluno Volley comunica che Nicolò Bassanello, Francesco Guizzardi, Michele Luisetto e Andrea Schiro non faranno parte della rosa che affronterà il prossimo campionato di Serie A3 Credem Banca. 

    La società desidera rivolgere a tutti e quattro un profondo ringraziamento per il percorso condiviso, caratterizzato da professionalità, dedizione e attaccamento ai colori biancoblù.

    Nello specifico, Bassanello ha saputo andare oltre la malasorte che lo ha attanagliato per l’intera stagione, mentre Guizzardi ha contribuito con lucidità e spirito di squadra alla gestione del gioco. E Luisetto si è rivelato una presenza preziosa e rilevante sotto rete. Dopo due annate con i rinoceronti, saluta pure Andrea Schiro, grande protagonista anche nei momenti decisivi dei playoff. Come testimoniano i 33 punti messi a segno nelle ultime due partite.

    A ognuno di loro va l’ideale abbraccio della società, dello staff e dell’intero ambiente bellunese, per l’impegno dimostrato dentro e fuori dal campo. Nel salutarli, il Belluno Volley augura ai quattro atleti il meglio per il futuro sportivo e personale. Le strade si separano, ma il legame rimane. LEGGI TUTTO

  • in

    Dalila Modestino è il colpo al centro di Brescia: “Ho avvertito professionalità e passione”

    Classe 1998, 185 cm, nativa di Ariano Irpino (AV), Dalila Modestino completa la coppia al centro della Banca Valsabbina Millenium Brescia, ritrovando l’ex compagna di squadra Rossella Olivotto.

    Cresciuta nella Gsa Pallavolo Ariano, nel 2014 passa a Caserta: dopo un anno disputato in Serie C, nella stagione 2015/2016 arriva l’esordio in Serie A2. Successivamente, si trasferisce nella vicina Benevento, in B2, per poi vivere tre annate in B1 con Cerignola, Isernia e Altino. Nel 2020, ritrova la Serie A2 con i colori di Martignacco, dove rimane per tre anni consecutivi (dal 2020 al 2023) affermandosi per la sua leadership e la capacità di fare gruppo.

    A questo punto, arriva la chiamata di coach Bonafede. Modestino rimane a Messina per due anni, vivendo soprattutto l’ultima stagione da assoluta protagonista: in un campionato di alto livello, che ha portato l’Akademia Sant’Anna fino alla Finale Promozione (poi vinta da Macerata), la centrale avellinese ha totalizzato 280 punti in 32 presenze, di cui 18 ace e 69 muri vincenti.

    Dalila Modestino studia Lettere all’Università di Bologna. Con la squadra dell’Alma Mater Studiorum, nell’estate del 2023/2024, ha vinto i Campionati europei universitari, svolti tra Braga e Averio, in Portogallo.

    “Ho avuto il piacere negli anni di scontrarmi con Brescia e da subito ho avvertito la professionalità e la passione di questa società – sono le prime parole di Dalila Modestino da Leonessa -. Sono stata molto entusiasta della chiamata e della fiducia della società nel voler condividere un percorso così ambizioso per la prossima stagione. Non vedo l’ora di iniziare e di crescere in questa nuova realtà”.

    (fonte: Valsabbina Millenium Brescia) LEGGI TUTTO